Esposizione a sostanze stupefacenti in bambini valutati per maltrattamento

Page 1

Esposizione a sostanze stupefacenti in bambini valutati per maltrattamento

Oral R, Bayman L, Assad A et al. Illicit Drug Exposure in Patient Evaluated for Alleged Child Abuse and Neglect. Pediatric Emergency Care 2011;27(6):490-495 A cura di Costantino Panza

La documentazione di un’esposizione a sostanze illecite in un bambino durante la valutazione per una forma di maltrattamento è importante per offrire il miglior sostegno al bambino ed alla sua famiglia. Un precedente studio ha rilevato che il 30% di bambini con ustioni causate da maltrattamento erano stati esposti a sostanze stupefacenti. Scopi Analizzare la presenza di sostanze stupefacenti in bambini accolti in ospedale per una valutazione della forma di maltrattamento a cui erano stati sottoposti. Metodi Studio retrospettivo sulle cartelle di bambini ricoverati per accertamenti in maltrattamento dal 2004 al 2008 nella clinica universitaria del Iowa Hospital con analisi dell’associazione tra tipo di maltrattamento, fattori di rischio e sostanza stupefacente. Risultati Sono state raccolte 665 cartelle di bambini maltrattati, 232 dei quali erano stati testati per sostanze stupefacenti. 34 bambini (14.8%) sono risultati positivi per droghe. In riferimento alla presentazione clinica il 28.6% (18 bambini) con diagnosi di trascuratezza; 16.1% (5 bambini) con lesioni da maltrattamento fisico senza fratture; 14.3% (4 bambini) con ustioni cutanee; 10% (2 bambini) con diagnosi di abuso sessuale; 7.1% (2 bambini) con fratture ossee da maltrattamento; 4.8% (3 bambini) con diagnosi di trauma cranico da abuso fisico. L’analisi statistica ha rilevato una maggior probabilità di trovare una positività al test se i sintomi orientavano per un abuso fisico o trascuratezza rispetto ad un abuso fisico (O.R. 6.7; I.C. 1.26–35.49), stroria familiare di utilizzo di sostanze stupefacenti (O.R. 3.42; I.C. 1.38-8.46) e storia di violenza domestica (O.R. 2.81; I.C. 1.08-7-30). Non sono state trovate associazioni significative tra etnia, il vivere con un solo genitore e l’assenza di occupazione lavorativa del genitore. Conclusioni Un protocollo di screening per sostanze stupefacenti (mariuana, oppioidi, cocaina, anfetamine, farmaci neurolettici e benzodiazepine) utilizzato per la valutazione di bambini sottoposti a maltrattamento in corso di accertamento diagnostico identifica il 15% circa di bambini esposti all’uso di droghe. L’utilizzo di un test di questo tipo è raccomandato almeno nei bambini valutati in corso di accertamento per ustioni non accidentali o lesioni dei tessuti molli, e nei bambini con una storia di uso di sostanze stupefacenti nei genitori o in situazioni di violenza domestica. Commento Il maltrattamento infantile nelle sue varie forme (abuso fisico, abuso sessuale, trascuratezza, abuso emozionale, violenza domestica) è un universo non sempre frequentato con competenza e attenzione dai pediatri, nonostante il fatto che nei paesi occidentali questa malattia cronica e gravemente invalidante presenti una elevata incidenza. Nel solo caso di abuso fisico, ad esempio, si ritiene veritiera un’incidenza del 3.7-16.3 per anno sulla popolazione pediatrica con una percentuale di casi riconosciuta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.