Identification and Referral to Improve Safety (IRIS) of women experiencing domestic violence

Page 1

Identificazione e successivo invio per migliorare la sicurezza di donne in situazioni di violenza domestica attraverso un programma di supporto e formazione nell'ambito delle cure primarie: un trial controllato randomizzato a gruppi Feder G., Davies RA., Baird K. et al. Identification and Referral to Improve Safety (IRIS) of women experiencing domestic violence with a primary care training and support programme:a cluster randomised controlled trial. Lancet 2011;378:1788-95

Background. La violenza domestica o violenza personale tra i partner è una forma di maltrattamento molto frequente ma poco conosciuta dai medici nonostante le gravi conseguenze fisiche o mentali che la donna ed il bambino possono subire. Scopi Valutazione dell’efficacia di un programma di formazione e di supporto nell’ambito delle cure primarie per incrementare l’identificazione di donne sottoposte a violenza domestica e per il loro corretto invio presso i servizi specialistici dedicati. Metodi Trial randomizzato controllato a cluster presso medici di medicina generale in due città britanniche, Hackney e Bristol. Il programma di intervento includeva due sessione di due ore di formazione multidisciplinare sull’identificazione e sostegno alla donna maltrattata, ed infine a indirizzarla verso un specifico servizio dedicato alla protezione della donna. L’equipe formativa rimaneva a disposizione (mail, telefono o supervisione clinica) dei medici delle cure primarie durante l’intero periodo dello studio. L’esito primario era la registrazione dell’invio del paziente presso una struttura dedicata alla difesa della donna. L’esito secondario era la misurazione delle identificazioni degli episodi di violenza domestica registrati nei database elettronici dei medici. Risultati Dei 51 medici di medicina generale randomizzati, 24 hanno ricevuto il programma di formazione, mentre 24 erano inseriti nel gruppo di controllo (3 professionisti sono usciti prima della partenza del trial). Ad un anno di distanza dal completamento della formazione i 24 medici del gruppo di intervento avevano registrato 223 invii presso strutture dedicate alla protezione della donna in confronto ai 12 invii dei 24 medici del gruppo di controllo (adjusted intervention rate ratio: 22.1; IC 11.5-42.4) . Inoltre, i medici del gruppo di intervento avevano raccolto 641 rivelazioni di violenza domestica rispetto alle 236 del gruppo di controllo (adjusted intervention rate ratio: 3.1; IC 2.2-4.3). Conclusioni Un programma di formazione dei professionisti nell’ambito delle cure primarie sulla violenza domestica migliora l’identificazione di queste situazioni durante le consultazioni ambulatoriali e incrementa l’invio presso strutture dedicate. Commento La violenza domestica o violenza personale tra i partner (Domestic violence – Intimate partner violence) è ogni caso di comportamento minaccioso, violenza o abuso (psicologico, fisico, sessuale, finanziario, emozionale) tra adulti che sono, o sono stati, partner intimi, o membri della famiglia, indifferentemente dal sesso o sessualità. La violenza domestica è considerata una forma di maltrattamento all’infanzia (Lancet 2009; 373:68-81). Questa forma di abuso è molto frequente: almeno il 37% delle donne hanno riportato un episodio di violenza domestica. Durante la gravidanza il 17% ha sopportato un abuso fisico o sessuale ed il 15% dei bambini è stato testimone di episodi di violenza domestica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.