COLLOQIUM MAUTINO LEGNAMI
Sonia Maritan www.mautinolegnami.it
strutturalegno pagina 036 037
La genesi di un “fiore” …secondo natura
La Mautino Legnami è da quasi un secolo protagonista del commercio e dell’industria del legno, dal prelievo forestale all’arredamento, ma oggi parliamo della sua attività nelle costruzioni in legno con l’utilizzo degli impianti Hundegger acquistati negli ultimi vent’anni, in particolare del quarto che “profuma” ancora di nuovo. Alessandro, Mario e Livio Mautino, i tre fratelli che incontriamo, rappresentano la terza generazione.
In questa pagina, Sonia Maritan, direttrice di Struttura Legno, su una carrozza antica della collezione Mautino, “per una gita virtuale”. Sulla foto di gruppo da sinistra a destra Alessandro Mautino, Luca Dal Bianco con Sonia Maritan, Ugo Campeotto e Livio Mautino.
In una bella mattina di settembre visitiamo la sede della Mautino Legnami a Rivarolo Canavese in provincia di Torino. La prima emozione è quella storica: l’azienda, nata nel lontano 1920, si avvicina al secolo di vita e alle tre generazioni di attività, sempre a cura della stessa famiglia, impiegando una ventina di persone. Prelievo forestale, dunque, ma anche segheria idraulica, produzione di manufatti di vario genere in legno, commercio di pavimenti, di porte e di quant’altro possa fare riferimento al legno sono nel DNA della famiglia. Al punto che la vecchia strut-
tura che, utilizzando l’energia derivata da un corso d’acqua, effettuava il lavoro di segagione, viene oggi amorevolmente restaurata, in attesa di essere rimessa in funzione per documentare la storica attività della famiglia. Ma prima ancora l’azienda Mautino operava come abbattitore nel prelievo forestale, affiancando d’inverno l’attività di falegnameria. Alessandro Mautino rievoca per noi le fatiche di quel mondo in cui tronchi enormi che potevano arrivare a quindici-sedici metri venivano scaricati a forza di braccia con il sapiente utilizzo di leve e di corde. Non stupisce quindi che i tre fratel-