
3 minute read
Puglia, il welfare a doppia velocità
Una regione a doppia velocità: da una parte innovazione, servizi, cultura, welfare, solidarietà; dall’altra mafia, povertà, dispersione scolastica, mancanza di lavoro, sostegno del pubblico. Quello che emerge dal book intitolato Puglia. Il sociale bifronte, la seconda pubblicazione della serie “Geografie Meridiane” promossa da Vita, rispecchia il pensiero con cui il sociologo pugliese Franco Cassano ha interpretato per anni la rinascita del Mezzogiorno: «In questo assalto volgare e trasformistico alla modernità, si sono venute affermando le due facce oggi dominanti del Sud: paradiso turistico e incubo mafioso».
Ed anche la Puglia per certi versi sembra non sfuggire da questo pensiero meridiano. Un quadro emerso anche a Bari lo scorso primo marzo in occasione della presentazione (svoltasi nella sede della Fondazione Puglia) nato all’interno del progetto Vita a Sud, che da oltre due anni racconta su Vita (sito e magazine) l’economia civile e l’innovazione sociale del nostro Mezzogiorno. Il book presenta un’inchiesta sul welfare della regione, il racconto di sette esperienze di realtà sociali innovative e a forte impatto sociale, e l’intervento di tre protagonisti del pensiero sociale che vivono e conoscono il territorio.
Advertisement
Le diverse voci e realtà fotografano una regione a doppia marcia. Innovazione, rigenerazione dei luoghi e marketing territoriale della “Primavera pugliese” sono diventati negli anni un brand che ha portato la Puglia ad affermarsi e ad essere ri- conosciuta a livello nazionale ed internazionale; ma questa modernità si scontra con la crescita di criminalità e povertà, mettendo in evidenza le fratture sociali presenti nei territori. Tutte questioni che si intrecciano ed impattano sulla qualità della vita dei quasi 4 milioni di pugliesi che ne fanno l’ottava regione in Italia per popolazione. «Dalla terra si può ripartire, si possono creare opportunità di lavoro e di restanza, ma occorre avere il coraggio di osare e avere una visione di quello che si vuole costruire, senza lasciarsi schiacciare dal presente» dice Tiziana Colluto, presidente della Casa delle Agriculture “Tullia e Gino”, tra le esperienze raccontate in cui la parola visione è quella che si fa più spazio. Una visione capace di tenere insieme sociale ed economia. Come l’azione che scandisce le attività del Consorzio Meridia, che dal 1999 opera soprattutto in provincia di Bari nella gestione di servizi alle persone anche attraverso l’innovazione tecnologica. O la visione della Fondazione Vincenzo Casillo, impegnata in attività filantropiche per sostenere iniziative sociali e culturali nei territori pugliesi. Il M.Ar.TA. — Museo Archeologico Nazionale di Taranto, invece, è uno spazio di innovazione civica e sociale in cui si coltiva la cittadinanza, andando così oltre la sua mission di luogo espositivo. Un processo di partecipazione attiva che accompagna anche l’azione del Consorzio Oltre, nato a Foggia per promuovere processi di economia civile, di accoglienza e di inserimento lavorativo delle persone più fragili. Nel racconto delle esperienze ci sono anche Masseria Tagliatelle, frutto della collabora-
Il mulino di comunità realizzato presso la Casa delle Agricolture
“Tullia e Gino” di Castiglione d’Otranto in provincia di Lecce. Una delle sette esperienze esmplari raccontate nel book “Puglia, il sociale bifronte”
Scaffale Digitale
Letture per vivere
meglio: ogni venerdì online su vita.it
zione tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud che ha generato un nuovo modello di recupero e gestione di un bene pubblico, e Qualcosa di Diverso, la cooperativa che ha dato vita a “Xfarm agricoltura prossima”, un progetto che sui terreni confiscati alla mafia a San Vito dei Normanni (Brindisi) tutela la biodiversità e genera lavoro. Questa visione di cultura sociale che migliora la qualità della vita delle persone e contraddistingue il modello Puglia deve però volgere lo sguardo verso il Mediterraneo e non cercare di imitare i modelli del Nord, come ben analizzano nel capitolo riservato ai “pensieri meridiani” Elvira Zaccagnino, direttrice editoriale di Edizioni La Meridiana, Leonardo Palmisano, scrittore ed attivista, e Onofrio Romano, sociologo, erede del pensiero di Franco Cassano.

La Serie
Il book sulla Puglia, curato da Emiliano Moccia costituisce la seconda uscita della collana Geografie Meridiane nell’ambito del progetto Vita a Sud e segue quello sulla Sardegna (Il sociale isolato) pubblicato lo scorso novembre. Entrambi sono scaricabili gratuitamente dallo store di Vita.it
Francis Scott Fitzgerald scriveva che la parte più bella della letteratura è «scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni». Noi di Vita abbiamo pensato che nei nostri ragionamenti, approfondimenti, racconti fosse proficuo, attingere dalle parole di professionisti, scrittori, testimoni che attraverso i loro scritti ci aiutassero a non perdere la bussola. Per questo motivo da alcune settimane su vita.it abbiamo inaugurato una nuova rubrica dedicata ai libri. L’abbiamo proprio chiamata Libri di Vita, con l’intento di condividere, ogni venerdì, una selezione di titoli che secondo noi affrontano con maestria e particolare acume le tematiche che ci stanno molto a cuore. La prima puntata è stata presentata in occasione della giornata della memoria, il 27 gennaio. Poi ci siamo dedicati ai libri che affrontano le tematiche ambientali, avendo cura di aggiungere un consiglio per i più giovani: in questo caso l’invito era a conoscere i nomi di chi ha dedicato la propria vita ai progetti per la salvaguardia dell’ambiente prima dei “Fridays for Future”. Il terzo appuntamento, invece, ha avuto come protagonisti i titoli che aiutano a comprendere l’incomprensibile: la guerra in Ucraina. Abbiamo scelto i libri di Nello Scavo, Andrea Nicastro, Domenico Quirico e Francesca Mannocchi affinché ci guidassero nel tentativo di cogliere i meccanismi, le cause e gli effetti devastanti del conflitto. Più recentemente, abbiamo proposto una selezione di volumi sul tema adozione: albi illustrati, fumetti, saggi, racconti e testimonianze. Seguiteci ogni venerdì su vita.it.
Sabina Pignataro
Arte Che Cambia Il Mondo








