Vinitaly 18 brochure CALABRIA

Page 1

ARSAC Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese



CONSORZIO DI TUTELA VINI DOP TERRE DI COSENZA

Consorzio Tutela Vini Dop Terre Di Cosenza C/o Camera di Commercio di Cosenza Via Calabria 87100 Cosenza Cell. +39 335 5272586

Terre di Cosenza DOP nasce ufficialmente nel dicembre del 2014 attraverso la partecipazione di numerose aziende vitivinicole della provincia. La sua costituzione segna una tappa importante nel percorso di valorizzazione delle produzioni viticole del territorio iniziate da un gruppo di viticoltori cosentini attraverso il recupero di tradizioni che le Terre di Cosenza vantano da secoli. Percorrere le vigne del territorio cosentino è come entrare in un suggestivo caleidoscopio di uve: quelle nere del Guarnaccino e del Mantonico Nero dell’Esaro, dell’Arvino e del Greco Nero del Savuto, quelle bianche come il Greco, la Malvasia, il Moscatello di Saracena, il Mantonico Bianco, la Guarnaccia Bianca e il Pecorello. Uno scenario ricco e diversificato che si sviluppa su un paesaggio altrettanto variegato, con il Pollino a nord, il gruppo dell’Orsomarso che dirada verso la costa tirrenica ad ovest e la ionica ad est, la Valle del Crati a sud e la Valle del Savuto nella estrema fascia meridionale. Qui la coltura della vite risale agli Enotri, abitanti di queste terre prima della colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C., che porta con sé nuovi vitigni e conoscenze produttive. In questo percorso millenario la tradizione agricola si incontra con la tecnologia e con un nuovo fermento imprenditoriale che nel XX secolo ha dato nuovo slancio alla produzione che ha portato al riconoscimento della DOP Terre di Cosenza. Oggi il cosentino vive una stagione produttiva di grande vitalità, con vini che si propongono sul mercato come prodotti di qualità che raccontano la bellezza e la ricchezza di un territorio unico, tutto da scoprire.

Terre di Cosenza was of cially founded in December 2014 with the participation of numerous wineries in the province. Its foundation marks an important milestone in the development of local wine production, which was initiated by a group of winemakers from in and around Cosenza who began recovering centuries-old traditions of the Terre di Cosenza. A trip through the vineyards of the Cosenza area is like peering into a suggestive kaleidoscope of grapes: the black grapes Guarnaccino and Mantonico Nero dell’Esaro, Arvino and Greco Nero del Savuto, the white grapes Greco, Malvasia, Moscatello di Saracena, Mantonico Bianco, Guarnaccia Bianca and Pecorello. A rich and diverse scenery that extends across an equally varied landscape, with Pollino to the north, the Orsomarso mountain range that narrows towards the Tyrrhenian coast to the west and the Ionian to the east, the Crati Valley to the south and the Savuto Valley at the extreme southern end. Here vine cultivation goes back to the Enotri, the inhabitants of this land before the Greeks colonized it in the eighth century BC and brought new varieties and knowledge. On this millennial path, the agricultural tradition encountered technology and a new entrepreneurial energy, which in the twentieth century gave new impetus to production whose efforts led to the recognition of the PDO Terre di Cosenza. Today the Cosenza area enjoys an extremely healthy productive period, with wines that compete on the market with other quality products, narrating the beauty and richness of a unique and surprising territory.


CONSORZIO DI TUTELA VINI DOP CIRÒ E MELISSA

Consorzio di Tutela Vini DOP Cirò e Melissa Via Roma, 88 - 88811 Cirò Marina (KR) Tel. +39 0962 36599 consorziocirodoc@tiscali.it www.consorzioviniciroemelissa.com

Le Terre delle DOP, Cirò e Melissa, nella provincia di Crotone, sono da sempre terre di vigneti, vitigni e vini. Un distretto vitivinicolo che affonda le sue radici nell’antichità, quando Crotone, detta anticamente Kroton, era città egemone della Magna Grecia. L’unicità dei vini Cirò e Melissa è strettamente legata al territorio ed ai suoi vitigni autoctoni. Suolo, clima, vitigno, conoscenze contadine, tecniche agronomiche ed enologiche rendono questo vino irripetibile. I vignaioli operano nel pieno rispetto della tradizione e dell’ambiente. I vigneti, posati su dolci colline a ridosso del mare Ionio, esposti ai venti di scirocco e tramontana, bene ciano di un clima secco e ventilato. I terreni del Cirotano, sabbiosi e profondi, permettono di ottenere un vino di grande struttura ed eleganza. Procedendo verso sud, nel territorio del Melissa, i terreni diventano freschi e argillosi e danno vita a vini più delicati e aromatici. Nel gennaio 2003 è stato costituito il Consorzio di tutela e valorizzazione del vino DOP Cirò, mentre nel 2007 la tutela e la valorizzazione viene estesa anche al vino DOP Melissa, territorio contiguo. Strumento di tutela, di tracciabilità e di concreto sostegno alle produzioni vitivinicole locali, il Consorzio opera con l’intento di tutelare e valorizzare un vino, la cui identità è legata alla storia, alla cultura di un territorio, da sempre definito “terra di vini”. Il Consorzio può vantare 347 viticultori associati e 46 aziende vitivinicole, per un totale di superficie vitata che supera i 600 ettari e una produzione che si aggira sui 51mila quintali di uva.

The PDO lands of Cirò and Melissa, in the province of Crotone, have always been lands of vineyards, grape varieties and wines. This wine district has its roots in antiquity, when Crotone. known in ancient times as Kroton, was the dominant city of Magna Grecia. The uniqueness of Cirò and Melissa wines is strictly linked to the territory and its native grapes. The combination of soil, climate, grapes, farming knowledge, and speci c agronomic and wine making techniques make this wine unique. The winemakers operate in full respect for tradition and the environment. The vineyards rest on rolling hills near the Ionian Sea and are exposed to both the sirocco and north winds, thus bene ting from dry and well-ventilated climate conditions. The soils of Cirotano, sandy and deep, favour the production of a well-structured and elegant wine. Further south, in the territory of Melissa, the soils become fresh and loamy and give life to more delicate and aromatic wines. In January 2003, the Consortium for the protection and enhancement of Cirò PDO wine was established, while in 2007 protection and promotion was extended also to wine from the contiguous territory, Melissa PDO. A useful instrument for the protection, traceability and practical support of local wine production, the Consortium strives to protect and enhance a wine whose identity is linked to the history and the culture of a territory which has long been de ned as a “land of wine.” The Consortium derives its strength from the association of 347 vinegrowers and 46 wineries, for a total planted area of over 600 hectares and a production of around 51,000 quintals of grapes.


VIGNE DEL GRECO DI BIANCO RETE D’IMPRESA

Vigne del Greco di Bianco Rete di imprese Vigne del Greco di Bianco Via Garibaldi n. 18 89032 Bianco (RC) maria.maisano@pec.agritel.it 333 2434863

La neonata “Rete delle vigne del Greco di Bianco” è la sfida di un gruppo di produttori che credono nelle potenzialità del territorio di Bianco e dei vini che produce. Con il sostegno della facoltà di Agraria e di Architettura dell’università di Reggio Calabria hanno costituito un’associazione per condividere le singole esperienze imprenditoriali, farsi forza e collaborare sulla produzione e sulle attività di commercializzazione.

The newborn "Rete di vigne del Greco di Bianco" is the challenge of a group of producers who believe in the potential of the territory of Bianco and of the wines it produces. With the support of the Faculty of Agriculture and Architecture of the University of Reggio Calabria, they have formed an association to share individual entrepreneurial experiences, gain strength and collaborate on production and marketing activities.

Composta da 11 produttori (Maisano, Baccellieri, Tenuta Dioscuri, Santino Lucà, Antonio Caridi, Brancatisano, Viglianti, Ielasi, Nicita, Naimo, Moscatello) è oggi una realtà associativa che rappresenta il 90% della produzione di uve e di vini della denominazione di origine controllata del Greco di Bianco.

Composed of 11 producers (Maisano, Baccellieri, Tenuta Dioscuri, Santino Lucà, Antonio Caridi, Brancatisano, Viglianti, Ielasi, Nicita, Naimo, Moscatello) is today an association that represents 90% of the production of grapes and wines of the denomination of controlled origin of the Greco di Bianco.



STORIA TERRITORIO DENOMINAZIONI VITIGNI AZIENDE EVENTI


LA STORIA HISTORY


LA STORIA

HISTORY

La storia del vino in Calabria è antica quanto le origini della regione stessa, da sempre crocevia di civiltà, culture e tradizioni. Gli Enotri, che già nel secolo VIII a.C. allevavano la vite ad alberello sorretto da paletti e presero il nome proprio da quest’uso (oinotron, dal greco, “paletto per la vite”). L’arrivo dei greci sulle coste italiche portò un periodo di forte sviluppo: la Magna Grecia, nel VI secolo a.C., era un centro di enorme ricchezza economica e culturale, così denominata per testimoniare un tale livello di civiltà da poter essere considerata più grande della madrepatria. La coltura dei vitigni portati dai coloni e gli avanzati metodi di vinificazione resero celebri i vini della Magna Grecia, anche a distanza di secoli. Infatti, in età imperiale erano tra i più ricercati, lodati da Virgilio e Plinio Il Vecchio. L’avvento del Cristianesimo e la costituzione delle strutture monastiche giocano un ruolo chiave nell’avanzamento e nel consolidamento della viticoltura calabrese: la cura scrupolosa dei vigneti e la produzione di vino erano elementi centrali delle pratiche religiose e dei rituali cristiani. Per tutto il Medioevo e durante il Cinquecento la qualità della produzione locale è attestata da numerosi documenti e resoconti, basti pensare agli apprezzamenti di Papa Paolo III e del suo coppiere Sante Lancerio. I palmenti, le grandi vasche scavate nella roccia e utilizzate per la pigiatura dell’uva, sono la testimonianza della grande attività vitivinicola avvenuta nel corso del tempo. Nella zona di Ferruzzano, in provincia di Reggio Calabria, è ancora possibile osservare centinaia di queste strutture, alcune delle quali antichissime e utilizzate ininterrottamente no al secolo scorso. La continuità della vita rurale subisce profondi cambiamenti dalla ne dell’Ottocento, per poi vivere una lunga fase di crisi durante l’inizio del XX secolo, con le grandi emigrazioni che portano alla dissoluzione di un consolidato universo tradizionale, all’abbandono di terre coltivate, alla marginalizzazione di una produzione che pure mantiene le sue caratteristiche di qualità. Dagli anni Settanta si assiste a una progressiva inversione di tendenza, grazie all’impegno di agricoltori e produttori che si dedicano al recupero dei vitigni autoctoni, alla scelta dei terreni migliori e alla modernizzazione dei metodi di coltivazione e produzione, che si innestano sul prezioso patrimonio culturale calabrese.

The history of wine in Calabria is as ancient as the origins of the region itself, which has always been a crossroads of civilisations, cultures and traditions. The Enotri, who as long ago as the 8th century B.C. grew head- trained bush vines supported by posts, were named precisely after this practice (oinotron, from the Greek for “vine pole”). The arrival of the Greeks on the Italic coasts led to a period of notable development: Magna Graecia, in the 6th century B.C., was a centre of enormous economic and cultural wealth and its name bore witness to its level of civilisation that could be considered above that of the mother country. The cultivation of the vines brought by the settlers and the advanced vinification methods made the wines of Magna Grecia famous, even centuries later. In the Imperial Age, they were among the most sought-after and were praised by Virgil and the Elder Pliny. The advent of Christianity and the formation of the monastic structures played a key role in the advancement and consolidation of Calabrian viniculture: scrupulous care for the vineyards and the production of wine were central elements in religious practices and Christian ritual. Throughout the Middle Ages and during the 1500s the quality of local production was attested to by numerous documents and reports, suf ce it to think of the appreciations by Pope Paul III and his cup-bearer Sante Lancerio. The palmenti, large stone troughs carved in the rock and used for treading grapes, are testimony to the great vinicultural activity that took place over the centuries. In the area of Ferruzzano, in the province of Reggio Calabria, hundreds of these structures can be seen, some of them very ancient and used uninterruptedly until the last century. The continuity of rural life underwent profound changes from the end of the 1800sand then went through a long phase of crisis at the beginning of the 20th century, with the great waves of emigration that brought about the dissolution of a consolidated tradition universe, the abandonment of cultivated lands, the marginalisation of a production which nevertheless retained its quality characteristics. From the 1970s we see a steady inversion of this trend, thanks to the commitment of farmers and producers who have dedicated themselves to the retrieval of native grapes, the choice of the best soils and the modernisation of the methods of cultivation and production, which were grafted onto the valuable cultural heritage of Calabria.


IL TERRITORIO THE LAND


IL TERRITORIO

THE LAND

La Calabria è un meraviglioso e complesso mosaico di paesaggi: aspre catene montuose, boschi solcati dalle fiumare, valli e dolci distese collinari, scogliere e coste luminose, antichi borghi. In questi scenari diversi e splendidi nascono vini dalla storia unica, dal temperamento e dal gusto peculiare. Il legame profondo, stabilito nei secoli, tra i vitigni autoctoni e le eterogenee caratteristiche geopedologiche della regione, rende i vini testimonianza attiva dei molteplici terroir che è in grado di offrire. A questo si affianca l’impegno di agricoltori, viticoltori e produttori che, attraverso ricerche scienti che sulle uve, sul territorio e sulle tecniche viticole, valorizzano un patrimonio ampelografico unico. La Calabria oggi conta circa 350 varietà, con 11mila ettari di vigneto e una produzione di 400mila ettolitri annui, di cui il 70% di vino rosso e il 30% di bianco. Le principali aree di produzione sono concentrate nelle province di Crotone, Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria nelle quali sono collocate nove certificazioni DOP e nove IGP. Tra i vitigni a bacca rossa più rilevanti abbiamo il Gaglioppo, base del Cirò Rosso, Rosato e del Melissa Rosso e il Magliocco Dolce, tipico della DOP Terre di Cosenza. Il Greco bianco è la varietà principale del Cirò Bianco oltre a concorrere in numerose DOP tra cui Bivongi e Lamezia. Il Mantonico è l’altro grande bianco autoctono in forte ascesa.

Calabria is a marvellous, complex mosaic of landscapes: rugged mountain chains, woodlands cut through by water-courses, valleys and gentle stretches of hill, sunlit cliffs and coasts, ancient villages. These diverse, splendid scenarios are the home of wines with a unique history, with a characteristic temperament and taste. The profound link, established over the centuries, between native vines and the heterogeneous geopedological characteristics of the region make the wines an active testimony to the multiple terroirs that it is able to offer. Alongside this is the commitment of farmers, vine-growers and producers, who through scienti c research on the grapes, the land and the wine-producing techniques have restored the value of a unique vine heritage. Calabria today has about 350 varieties, with 12,000 hectares of vineyard and a production of 400,000 hectolitres annually, of which 70% red wine and 30% white. The main areas of production are concentrated in the provinces of Crotone, Cosenza, Catanzaro and Reggio Calabria, which are home to nine DOP (Protected Designation of Origin) and nine IGP (Protected Geographical Indication) certi cations. Among the most signi cant redgrape vines we have Gaglioppo, the base of Cirò Rosso, Cirò Rosato and Melissa Rosso, and Magliocco Dolce, typical of the Terre di Cosenza DOP. Greco bianco is the principal variety of Cirò Bianco and contributes to a number of DOPs including Bivongi and Lamezia. Mantonico is the other great native white in the ascendant.


VINI DOC DOC WINE


BIVONGI

CIRÒ

GRECO DI BIANCO

Bivongi bianco Greco bianco, Guardavalle e Montonico da soli o congiuntamente 30 – 50%; Malvasia bianca e Ansonica, da soli o congiuntamente 30 – 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 30%.

Cirò bianco Greco bianco minimo 80%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 20%.

Greco bianco Greco bianco minimo 95%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 5%.

Cirò rosso e rosato Gaglioppo minimo 80%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 20% ad esclusione delle varietà Barbera, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Sangiovese e Merlot, che possono concorrere no ad un massimo del 10%.

Comuni della denominazione Bianco e, in parte, Casignana tutti nella provincia di Reggio Calabria.

Comuni della denominazione Cirò e Cirò Marina e in parte i territori di Melissa e Crucoli in provincia di Crotone.

Municipalities for the designation Bianco and, in part, Casignana, all in the province of Reggio Calabria.

Istituita nel 1996 Established in 1996

Bivongi rosso e rosato Gaglioppo (e suoi sinonimi), Greco nero, da soli o congiuntamente 30 – 50%; Nocera, Calabrese, Castiglione da soli o congiuntamente 30% – 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 10% e possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 15%. Comuni della denominazione L’intero territorio amministrativo dei comuni di Bivongi, Camini, Caulonia, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Stignano, Stilo in provincia di Reggio Calabria e Guardavalle in provincia di Catanzaro.

Istituita nel 1969 Established in 1979

Cirò white Greco bianco minimum 80%.Othe white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 20%.

Bivongi white Greco bianco, Guardavalle and Montonico singly or together 30 – 50%; Malvasia bianca and Ansonica, singly or together 30 – 50%.Other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 30%

Cirò red and rosé Gaglioppo, minimum 80%.Other black grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 20% excluding the varieties Barbera, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Sangiovese and Merlot, which may contribute up to a maximum of 10%.

Bivongi red or rosé Gaglioppo (and its synonyms), Greco nero, singly or together 30 – 50%; Nocera, Calabrese, Castiglione singly or together 30% – 50%. Other black grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 10%, and other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 15%.

Municipalities for the designation Cirò and Cirò Marina, and in part the areas of Melissa and Crucoli in the province of Crotone.

Municipalities for the designation The entire administrative territory of the towns of Bivongi, Camini, Caulonia, Monasterace, Pazzano, Placanica, Riace, Stignano, Stilo in the province of Reggio Calabria and Guardavalle in the province of Catanzaro.

Istituita nel 1980 Established in 1980

Greco bianco Greco bianco minimum 95%. Other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 5%.


LAMEZIA

MELISSA

SANT’ANNA DI ISOLA CAPO RIZZUTO

Lamezia bianco Greco bianco minimo 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 50%

Melissa bianco Greco bianco 80 – 95%; Trebbiano toscano, Malvasia bianca, da soli o congiuntamente 5 – 20%.

Lamezia rosso, rosato e novello Gaglioppo e Magliocco da soli o congiuntamente 35 – 45%; Greco N. e Marsigliana da soli o congiuntamente 25 – 45%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 40%.

Melissa rosso Gaglioppo 75 – 95%; Greco nero, Greco bianco, Trebbiano toscano e Malvasia bianca, da soli o congiuntamente dal 5 – 25%.

Gaglioppo 40 – 60%; Nocera, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Malvasia nera, Malvasia bianca e Greco bianco da soli o congiuntamente 40 – 60% con una presenza massima dei vitigni a bacca bianca non superiore al 35% del totale.

Istituita nel 1979 Established in 1979

Istituita nel 1979 Established in 1979

Lamezia “vitigno” Vitigno minimo 85%. Possono concorrere altri vitigni della stessa tipologia idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 15%.

Comuni della denominazione Melissa, Belvedere Spinello, Car zzi, San Nicola dell’Alto, Umbriatico e parte del territorio dei comuni di: Casabona, Castel Silano, Crotone, Pallagorio, Rocca di Neto, Scandale, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Strongoli tutti in provincia di Crotone.

Comuni della denominazione Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Francavilla Angitola, Maida, Pianopoli, Lamezia Terme, S. Pietro a Maida, tutti in provincia di Catanzaro.

Melissa white Greco bianco 80 – 95%; Trebbiano toscano, Malvasia bianco, singly or together 5 – 20%.

Lamezia white Greco bianco minimum 50%.Other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 50% Lamezia red, rosé and new Gaglioppo and Magliocco singly or together 35 – 45%; Greco N. e Marsigliana singly or together 25 – 45%. Other black grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 40 Lamezia “vitigno” Grape minimum 85%. Other grapes of the same type, suitable for cultivation in Calabria Region, may also contribute, max 15% Municipalities for the designation Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Francavilla Angitola, Maida, Pianopoli, Lamezia Terme, S. Pietro a Maida, all in the province of Catanzaro

Melissa red Gaglioppo 75 – 95%; Greco nero, Greco bianco, Trebbiano toscano and Malvasia bianca, singly or together, from 5 to 25%. Municipalities for the designation Melissa, Belvedere Spinello, Car zzi, San Nicola dell’Alto, Umbriatico and part of the municipal territories of: Casabona, Castel Silano, Crotone, Pallagorio, Rocca di Neto, Scandale, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Strongoli all in the province of Crotone.

Istituita nel 1979 Established in 1979

Comuni della denominazione Isola Capo Rizzuto e parte dei comuni di Crotone e di Cutro. Gaglioppo 40 – 60%; Nocera, Nerello mascalese, Nerello cappuccio, Malvasia nera, Malvasia bianca and Greco bianco alone or together 40 – 60% With a maximum presence of white grapes not exceeding 35% of the total. Municipalities for the designation Isola Capo Rizzuto and part of the municipalities of Crotone and Cutro


SAVUTO

Istituita nel 1975Established in 1975 Savuto bianco Mantonico max 40%; Chardonnay max 30%; Greco bianco max 20%; Malvasia bianca max 10%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Calabria max 45%. Savuto rosso e rosato Gaglioppo localmente noto come Arvino max 45%; Aglianico max 45%; Greco nero, Nerello cappuccio, da soli o congiuntamente max 10%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione per la Regione Calabria max 45%. Comuni della denominazione provincia di Cosenza: Rogliano, S. Stefano di Rogliano, Marzi, Belsito, Grimaldi, Altilia, Aiello Calabro, Cleto, Serra Aiello, Pedivigliano, Malito, Amantea, Scigliano, Carpanzano. provincia di Catanzaro: Motta S. Lucia, Martirano Vecchio, Martirano Lombardo, S. Mango d’Aquino, Nocera Terinese e Con enti. Savuto white Mantonico max 40%; Chardonnay max 30%; Greco bianco max 20%; Malvasia bianca max 10%. Other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 45%. Savuto red and rosé Gaglioppo, known locally as Arvino, max 45%; Aglianico , max 45% Greco nero, Nerello cappuccio, singly or together, max 10%. Other black grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 45% Municipalities for the designation province of Cosenza:Rogliano, S. Stefano di Rogliano, Marzi, Belsito, Grimaldi, Altilia, Aiello Calabro,Cleto, Serra Aiello, Pedivigliano, Malito, Amantea, Scigliano, Carpanzano. Province of Catanzaro:Motta S. Lucia, Martirano Vecchio, Martirano Lombardo, S. Mango d’Aquino, Nocera Terinese and Con enti.

SCAVIGNA

Istituita nel 1994 Established in 1994 Scavigna bianco Traminer Aromatico max 50%; Chardonnay max 30%; Pinot bianco max 10%; Riesling italico max 10%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 45%. Scavigna rosso e rosato Aglianico max 60%; Magliocco max 20%; Marcigliana nera max 20%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria max 45%. Comuni della denominazione Nocera Terinese e di Falerna, in provincia di Catanzaro. Scavigna white Traminer Aromatico max 50%; Chardonnay max 30%; Pinot bianco max 10%; Riesling italico max 10%. Other white grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 45%. Scavigna red and rosé Aglianico max 60%; Magliocco max 20%; Marcigliana nera max 20%. Other black grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, max 45%. Municipalities for the designation Nocera Terinese e di Falerna, in the province of Catanzaro

TERRE DI COSENZA

Istituita nel 2011 Denominazione a struttura piramidale Established in 2011 Designation with pyramid structure Vigna con o senza sottozona Terre di Cosenza Magliocco, con o senza sottozona. Terre di Cosenza, sottozone: Condoleo, Colline del Crati, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi, Verbicaro. Terre di Cosenza, vitigno: Greco bianco, Guarnaccia bianca, Malvasia bianco, Mantonico bianco, Pecorello, Chardonnay, Gaglioppo, Greco nero, Aglianico, Calabrese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese. Terre di Cosenza bianco, rosato, rosso, novello, spumante, passito, vendemmia tardiva. Comuni della denominazione Intero territorio amministrativo della provincia di Cosenza. Vineyard with or without sub-zone Terre di Cosenza Magliocco, with or without sub- zone. Terre di Cosenza, sub-zone: Condoleo, Colline del Crati, Donnici, Esaro, Pollino, San Vito di Luzzi, Verbicaro. Terre di Cosenza, grape: Greco bianco, Guarnaccia bianca, Malvasia bianco, Mantonico bianco, Pecorello, Chardonnay, Gaglioppo, Greco nero, Aglianico, Calabrese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese. Terre di Cosenza white, rosé, red, new, spumante, passito, late harvest. Municipalities for the designation entire administrative area of the province of Cosenza.


VINI IGP IGP WINE I vini a Indicazione Geografica Tipica bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Calabria, a bacca di colore analogo ed iscritti nel Registro Nazionale delle varietà di vite per uve da vino, approvato con dm 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti. Indicazione Geogra ca Tipica (denoting wine from a speci c region) white, red and rosé wines must be obtained from grapes from vineyards made up, in the context of the winery, of one or more grapes suitable for cultivation in Calabria Region, with grapes of a similar colour and entered in the National register of vine varieties for wine grapes, approved by ministerial degree of 7 May 2004 and subsequent amendments.


ARGHILLÀ Zona di produzione Comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, e parte del territorio amministrativo del Comune di Reggio Calabria limitatamente alle frazioni: Archi, Arghillà di Catona, Arghillà di Salice Concessa, Arghillà di Villa San Giuseppe, Diminniti di Sambatello, Orti, Rosalì, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Terreti e Vito. Tipologie Rosso (anche nella tipologia Novello) e Rosato (anche nella tipologia Novello) Areof production Includes the entire administrative area of the Municipalities of Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni, and a part of the administrative area of theTown of Reggio Calabria, limited to the districts of Archi, Arghillà di Catona, Arghillà di Salice Concessa, Arghillà di Villa San Giuseppe, Diminniti di Sambatello, Orti, Rosalì, Sambatello, San Giovanni di Sambatello, Terreti and Vito.

Area of production Includes the entire administrative area of the Provinces of Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia in Calabria region. Types Red (also in the types sparkling, passito, new wine, lively and spumante), Rosé (also in the types sparkling, lively and spumante) and with speci cation of one of the following grapes: Aglianico, Barbera, Cabernet (from Cabernet franc and/or Cabernet sauvignon), Cabernet franc, Cabernetsauvignon,Calabrese, Castiglione, Gaglioppo, Greco nero, Magliocco canino, Malvasia (Malvasia nera di Brindisi), Marsigliana nera, Merlot, Nerello cappuccio, Nerello mascalese, Nocera, Prunesta, Sangiovese. White (also in the types sparkling, passito, lively and spumante) and with speci cation of one of the following grapes: Ansonica, Chardonnay, Greco, Guardavalle, Guarnaccia, Malvasia (from Malvasia bianca), Manzoni bianco, Montonico bianco, Moscato bianco, Pecorello, Pinot bianco, Riesling italico, Sauvignon, Semillon, Traminer aromatico, Trebbiano (from Tuscan Trebbiano).

COSTA VIOLA

Types Red (also in the New Wine type) and Rosé (also in the New Wine type)

Zona di produzione Comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni Bagnara Calabra, Palmi, Scilla e Seminara in provincia di Reggio Calabria.

CALABRIA

Tipologie Bianco, Rosso (anche nella tipologia Novello), Rosato (anche nella tipologia Novello) o con la speci cazione del nome di un vitigno.

Zona di produzione Comprende l’intero territorio amministrativo delle Province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia nella regione Calabria. Tipologie Rosso (anche nella tipologia frizzante, passito, novello, vivace e spumante), Rosato (anche nella tipologia frizzante, vivace e spumante) e con speci cazione di uno dei seguenti vitigni: Aglianico, Barbera, Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon), Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Calabrese, Castiglione, Gaglioppo, Greco nero, Magliocco canino, Malvasia (Malvasia nera di Brindisi), Marsigliana nera, Merlot, Nerello cappuccio, Nerello mascalese, Nocera, Prunesta, Sangiovese. Bianco (anche nella tipologia frizzante, passito, vivace e spumante) e con speci cazione di uno dei seguenti vitigni: Ansonica, Chardonnay, Greco, Guardavalle, Guarnaccia, Malvasia (da Malvasia bianca), Manzoni bianco, Montonico bianco, Moscato bianco, Pecorello, Pinot bianco, Riesling italico, Sauvignon, Semillon, Traminer aromatico, Trebbiano (da Trebbiano toscano)

Area of production Takes in the entire administrative territory of the towns of Bagnara Calabra, Palmi, Scilla and Seminara in the province of Reggio Calabria. Types White, Red (also in the New Wine type), Rosé (also in the New Wine type) or with the speci cation of the name of a grape.

LIPUDA Zona di produzione Comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Car zzi, Casabona, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strangoli, Umbriatico, in provincia di Crotone. Tipologie Bianco (anche nella tipologia frizzante), Rosso (anche nella tipologia frizzante e novello) e Rosato (anche nella tipologia frizzante).

Area of production Takes in the entire administrative territory of the towns of Car zzi, Casabona, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Melissa, Strangoli, Umbriatico, in the province of Crotone. Types White (also sparkling type), Red (also sparkling and new wine) and Rosé (also sparkling type)

LOCRIDE Zona di produzione Comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Agnana, Ardore, Bianco, Bovalino, Bruzzano, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Casignana, Caulonia, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Monasterace, Placanica, Riace, Roccella Jonica, Sant’Agata del Bianco, Sant’Ilario, Siderno e Stignano in provincia di Reggio Calabria. Tipologie Bianco, Montonico bianco passito, Rosso (anche nella tipologia Novello) e Rosato. Area of production Takes in the entire administrative territory of the towns of Agnana, Ardore, Bianco, Bovalino, Bruzzano, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Casignana, Caulonia, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Monasterace, Placanica, Riace, Roccella Jonica, Sant’Agata del Bianco, Sant’Ilario, Siderno and Stignano in the province of Reggio Calabria. Types White, Montonico white passito, Red (also New wine) and Rosé.

PALIZZI Zona di produzione Comprende l’intero territorio dei Comuni di Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Palizzi, Staiti in provincia di Reggio Calabria. Tipologie Rosso (anche nella tipologia Novello) e Rosato. Area of production Takes in the entire territory of the towns of Bova, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Palizzi and Staiti in the province of Reggio Calabria Types Red (also New wine) and Rosé.


PELLARO Zona di produzione Comprende l’intero territorio del Comune di Motta San Giovanni e parte del territorio amministrativo del Comune di Reggio Calabria limitatamente alle frazioni di Bocale, Lume di Pellaro, Macellari, Occhio di Pellaro, Oliveto, Paterriti, Pellaro, San Filippo, Valanidi in provincia di Reggio Calabria. Tipologie Rosso (anche nella tipologia Novello) e Rosato. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini, le uve dei vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Calabria no a un massimo del 15%. Area of production Takes in the entire territory of the town of Motta San Giovanni and part of the administrative area of the town of Reggio Calabria, limited to the districts of Bocale, Lume di Pellaro, Macellari, Occhio di Pellaro, Oliveto, Paterriti, Pellaro, San Filippo, Valanidi in the province of Reggio Calabria. Types Red (also New wine) and Rosé. White grapes suitable for cultivation in Calabria Region may also contribute, alone or together, to the production of musts and wines, up to a maximum of 15%.

SCILLA Zona di produzione Comprende l’intero territorio del Comune di Scilla in provincia di Reggio Calabria. Tipologie Rosso (anche nella tipologia Novello) e Rosato. Area of production Takes in the entire administrative area of Scilla in the province of Reggio Calabria. Types Red (also New wine) and Rosé.

VAL DI NETO Zona di produzione

Comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Andali, Belcastro, Belvedere, Spinello, Botricello, Caccuri, Car zzi, Casabona, Cerenzia, Crotone, Cutro, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Scandale, Umbriatico e Strongoli tutti in provincia di Crotone.

In the vineyard Bunch medium-large, medium length, conical in shape, with fairly close wings. Berry medium or medium-large size, from oval to egg-shape. Skin of medium thickness but very resistant, very bloomy, blue-black, tending to violet.

Tipologie Bianco (anche nella tipologia frizzante e passito), Rosso (anche nella tipologia frizzante, passito, novello), Rosato (anche nella tipologia frizzante) e con la speci cazione del nome di un vitigno.

Suitability for viticulture Medium-high productivity, prefers not over-spread training systems. Good resistance to climatic adversities and good tolerance of the principal cryptogamic diseases.

Area of production Takes in the entire administrative territory of the towns of Andali, Belcastro, Belvedere, Spinello, Botricello, Caccuri, Car zzi, Casabona, Cerenzia, Crotone, Cutro, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Scandale, Umbriatico and Strongoli, all in the province of Crotone.

Wine Intense ruby-red colour. Dry, fresh, pleasantly tannic, acidulous, medium body.

Types White (also Sparkling and New wine), Red (also sparkling, passito, New wine), Rosé (also Sparkling) and with the speci cation of the name of a grape.

GAGLIOPPO Uno degli autoctoni più coltivati in Calabria, è il principale vitigno a bacca nera dell’area di Cirò, presente un po’ ovunque nella regione, più diffusamente sul versante ionico. Vitigno a maturazione medio-tardiva, dalla terza decade di settembre alla prima decade di ottobre.

Presente sia sul versante jonico che tirrenico della Calabria, a maturazione tardiva, nella prima decade di ottobre.

In vigna Grappolo medio e lungo, di forma conica con estremità appuntita e spesso più spargola. Presenta in genere un’ala ben sviluppata e a volte lungamente peduncolata. Può essere da spargolo a medio-compatto. Acino medio-piccolo, ellittico, buccia abbastanza spessa, molto pruinosa, di colore nero-blu o nero violetto; polpa di media consistenza.

In vigna Grappolo medio-grande, mediamente lungo, di forma conica, con ali piuttosto aderenti. Acino di dimensione media o medio-elevata, da ellissoidale a ovoide. Buccia di medio spessore ma molto resistente, ben pruinosa e di colore blu-nero sfumato di violetto.

Attitudini per la viticoltura Forme di allevamento poco espanse (alberello, palmetta o spalliera con cordone speronato orizzontale). Vitigno rustico, resistente alle gelate e alle salinità del suolo, scarsa resistenza alla siccità. Più incostante la tolleranza nei confronti delle malattie parassitarie, in particolare della peronospora e dell’oidio.

Attitudini per la viticoltura Produttività medio-elevata, predilige sistemi di allevamento non troppo espansi. Buona resistenza alle avversità climatiche e buona tolleranza alle principali malattie crittogamiche.

Vino Vengono prodotti vini rossi e rosati da tavola e rossi da invecchiamento. In annate asciutte e in terreni sabbiosi la tannicità della buccia dell’uva risulta accentuata.

Vino Colore rosso rubino intenso. Asciutto, fresco, giustamente tannico, acidulo e di discreto corpo.

One of the most cultivated native grapes in Calabria, it is the principal black-grape vine in the Cirò area, present more or less everywhere in the region, more common on the Ionian side. Medium-late ripening, from the last third of September to the rst ten days of October.

CASTIGLIONE

Present on both the Ionian and the Tyrrhenian side of Calabria, late ripening, in early October.

In the vineyard


conical shape with pointed end and often more sparse. In general a well-developed wing, sometimes long-stalked. Can be sparse to medium-compact. Berry medium- small, oval, fairly thick skin, very bloomy, black-blue or black-violet in colour; pulp of medium consistency. Suitability for viticulture Low-spread training shapes (bush, palmette or espalier with horizontal spurred cordon). Rustic vine, resistant to frost and soil salinity, poor resistance to drought. Less consistent tolerance towards parasite diseases, particularly of peronospora (downy mildew) and oidium. Wine Production of red and rosé table wines and aged reds. In dry years and in sandy soils the tannicity of the grape skin is accentuated.

GRECO BIANCO Uno dei principali autoctoni a frutto bianco calabresi. È coltivato principalmente lungo la costa ionica (oltre al Cirotano, nella Locride e nel Bivongese). Matura nella terza decade di settembre. In vigna Grappolo medio-grande e lungo, spargolo, di forma conica, di colore verde con sfumature rosate nella parte dorsale esposta al sole. Acino medio, ellissoidale e corto, buccia molto spessa, di colore giallo, dal verdastro al paglierino tendente all’ambra, polpa di media consistenza. Attitudini per la viticoltura Forme di allevamento poco espanse (alberello o spalliera con cordone speronato orizzontale), buona tolleranza alle avversità climatiche, alla siccità e alle principali topatie. Vino Giallo paglierino carico, buona alcolicità e acidità totale, il sapore è fresco, lievemente tannico, con un moderato e piacevole retrogusto amarognolo. One of the principal native white- grape vines in Calabria. It is cultivated principally along the Ionian coast (as well as Cirò, the Locride and Bivongi areas). Ripens in late September. In the vineyard Bunch medium-large and long, sparse, conical shaped, green colour with pinkish shades in the dorsal part exposed to the sun. Berry medium, oval and short, very thick skin, yellow in colour, from greenish to straw tending to amber, pulp of

medium consistency. Suitability for viticulture Low-spread training shapes (bush, or espalier with horizontal spurred cordon), good tolerance of climatic adversities, drought and the principal plant diseases. Wine Full straw yellow, good alcoholicity and total acidity levels, the avour is fresh, slightly tannic, with a moderate and pleasant bitter after- taste.

GRECO DI BIANCO Corrisponde alla Malvasia di Lipari, nel Messinese e nelle isole Eolie, e alla Malvasia di Sardegna, nei circondari di Cagliari e di Bosa. Matura nella seconda e terza decade di agosto. In vigna Grappolo di grande dimensione, lungo, spargolo, di forma conica allungata; presenta da una a tre ali poco sviluppate. Acino medio-piccolo ed ellissoidale. La buccia è di medio spessore, consistente, poco pruinosa, di colore giallo paglierino; polpa di debole consistenza, con sentori di Moscato. Attitudini per la viticoltura Forme di allevamento poco espanse, media tolleranza alle avversità climatiche. Molto sensibile al freddo e alla siccità, è suscettibile al mal bianco e alle tignole. Vino Le uve vengono usate solo per la vini cazione per vini passiti liquorosi. Si adattano molto bene a essere appassite sulla pianta, al sole su graticci o in locali condizionati. Corresponds with Malvasia of Lipari, in Messina province and the Aeolian islands, and with Malvasia of Sardinia, in the areas of Cagliari and Bosa. Ripens in mid- and late August.

Wine The grapes are used only for vini cation for dessert passito wines. Very well suited to drying on the plant, in the sun on trellises or in air-conditioned rooms.

GRECO NERO Nome utilizzato per de nire varietà che si differenziano per la zona di diffusione, prevalentemente nelle province di Catanzaro e Crotone. Maturazione media, intorno alla metà di settembre. In vigna Grappolo medio o grande, di forma conica, corto, raramente provvisto di un’ala corta, mediamente compatto. Acino medio o piccolo, obovoide, con buccia pruinosa, sottile ma consistente, di colore nero, spesso con ri essi bluastri dovuti alla presenza della pruina. Attitudini per la viticoltura Forme di allevamento a piccola espansione come l’alberello. Vino Colore rosso rubino, dai profumi gradevolmente fruttati e dal sapore armonico, pieno e accattivante. Name used for de ning varieties that differentiate according to the area where present, mainly in the provinces of Catanzaro and Crotone. Average ripening, around mid-September. In the vineyard Bunch medium or large, conical- shaped, short, rare presence of a short wing, medium compactness. Berry medium or small, eggshaped, with bloomy skin, thin but sound, black in colour, often with bluish re ections due to the presence of the bloom. Suitability for viticulture Low-spread training shape, such as bush. Wine Ruby-red colour, agreeably fruity bouquet and harmonious, full and captivating taste.

In the vineyard Bunch of large size, long, sparse, elongated cone shape, exhibits one to three poorly developed wings. Berry medium-small and oval. Skin of medium thickness, substantial, not very bloomy, straw yellow colour; pulp of weak consistency, with hints of Moscato.

GUARNACCIA BIANCA

Suitability for viticulture Low-spread training shapes, medium tolerance to climatic adversities. Very sensitive to cold and drought, susceptible to oidium and vine moth.

Si trova sporadicamente in provincia di Cosenza, soprattutto nei dintorni di Saracena. Vitigno a maturazione media, nella terza decade di settembre.


In vigna Grappolo medio, di media lunghezza, talvolta allungato, di forma conica, con estremità arrotondata. Acino piccolo, da sferoidale a ellissoidale corto, buccia molto spessa, di colore grigio verdastro o grigio giallastro; polpa dalla scarsa consistenza, di sapore gradevole. Attitudini per la viticoltura Vigoria medio-elevata. La produttività è contenuta anche a causa della dimensione generalmente ridotta dei grappoli. Impiegata per la produzione di Moscato di Saracena. Vino Colore paglierino intenso, elegante e delicato nei profumi, pieno e morbido al gusto. Found sporadically in the province of Cosenza, especially around Saracena. Medium-ripening, late September. In the vineyard Bunch medium, medium length, sometimes elongated, conical shape with rounded end.Berry small, round to short oval, very thick skin, greenish grey to yellowish grey; pulp of weak consistency, agreeable avour. Suitability for viticulture Medium-high vigoria. Productivity limited because of generally small bunch size. Used for the production of Moscato di Saracena Wine Intense straw-yellow colour, elegant and delicate bouquet, full, mellow taste

MAGLIOCCO DOLCE Vitigno a maturazione tardiva, nella prima- seconda decade di ottobre; diffuso nelle province di Cosenza e Catanzaro, dove era più importante del Gaglioppo. Attualmente si trova frammisto ad altre varietà locali nei vecchi vigneti delle province di Crotone e Catanzaro, nel Cosentino è anche coltivato in purezza. In vigna Grappolo dalle dimensioni medie o medio- piccole, è piuttosto lungo, di forma conica, in genere compatto. Acino medio ed ellissoidale corto; buccia molto spessa, ben pruinosa, di colore blu-nero. La polpa ha scarsa consistenza, dal sapore gradevole. Attitudini per la viticoltura Forme di allevamento poco espanse come l’alberello. Si adatta bene ai

climi siccitosi e caldi; vitigno rustico che non presenta particolari sensibilità alle avversità. Vino Rosso rubino, armonico, morbido, di buona alcolicità, si presta a un medio invecchiamento, diverso dal robusto Magliocco canino. Late-ripening vine, in early to mid- October; common in the provinces of Cosenza and Catanzaro, where it used to be more important than Gaglioppo. At present to be found mixed with other local varieties in the old vineyards of the provinces of Crotone and Catanzaro, in Cosenza province it is also cultivated as a single varietal. In the vineyard Bunch medium to medium small in size,fairlylong,conicalshaped, generally compact. Berry medium and short oval; very thick skin, quite bloomy, blue-black in colour. The pulp is of weak consistency, with an agreeable avour. Suitability for viticulture Low-spread training shape, such as bush. Well suited to dry, warm climates; rustic vine not exhibiting particular sensitivity to adversities. Wine Ruby red, harmonious, mellow with good alcoholicity, lends itself to medium ageing, unlike robust Magliocco Canino.

MAGLIOCCO CANINO Coltivato soprattutto sul versante tirrenico, nell’area di Savuto e di Lamezia. È stato recuperato anche nei dintorni di Scilla, dove ha preso il nome di Nocera. È un vitigno a maturazione tardiva, nella prima decade di ottobre. In vigna Grappolo di dimensioni medie o medio-grandi, piuttosto lungo, di forma conica composta con ali molto sviluppate, spargolo. Acino medio-piccolo ed ellissoidale; buccia è molto spessa, ben pruinosa, di colore blu-nero, la polpa ha scarsa consistenza. Attitudini per la viticoltura Molto adattabile, purché i suoli non siano troppo asciutti, si presta a varie forme di allevamento. Non presenta particolari sensibilità ad avversità e topatie, salvo una scarsa resistenza alla siccità. Vino Colore rosso granato con ri essi violacei, dotato di giusta gradazione alcolica, buona acidità e media struttura.

Cultivated especially on the Tyrrhenian side, in the area of Savuto and Lamezia. It has been retrieved also in the area of Scilla, where it has taken the name of Nocera. It is late-ripening, in early October. In the vineyard Bunch medium to medium-large size, conical composite shape with well-developed wings, sparse. Berry medium-small and oval; skin very thick, quite bloomy, blue-black colour, pulp of weak consistency. Suitability for viticulture Highly adaptable, on condition that the soils are not too dry, lends itself to various training shapes. No particular sensitivity to adversities and plant disease, except for a poor resistance to drought. Wine Garnet-redwithvioletre ections, with an agreeable alcohol content, good acidity and medium structure.

GUARDAVALLE Vitigno a bacca bianca diffuso maggiormente in provincia di Reggio Calabria. Non si hanno notizie certe sull’etimologia del nome, anche se la tesi più ricorrente lo associa alla cittadina omonima, appena all’interno della costa jonica. Maturazione tardiva, nella prima metà di ottobre. In vigna Grappolo medio, dalla forma conica; è alato e di media compattezza, talvolta anche spargolo. Acino di media grandezza, sferoidale, con una buccia leggermente pruinosa, consistente, di medio spessore e di colore giallo verdastro, che può tingersi di ambra a piena maturazione. Vino Giallo paglierino molto accentuato, con ri essi dorati; profumi sono intensi ed eleganti; la struttura è ampia, sostenuta da buona acidità e con un leggero accenno tannico. White grape found principally in theprovinceofReggioCalabria. There are no clear indications as to the etymology of the name, although the most common explanation associates it with the town of the same name, just inland from the Ionian coast. Late ripening in the rst half of October. n the vineyard Bunch medium, conical-shaped; winged, of medium compactness, sometimes also sparse. Berry medium size, round, with a skin slightly bloomy, substantial, of medium thickness and greenish- yellow in colour, which can take on an amber tint when fully ripe.


Wine Very accentuated straw-yellow colour, with golden re ections; intense, elegant bouquets; the structure is broad, supported by a good acidity and a slight tannic hint.

Wine Full yellow colour, with a certain neness of taste, slightly tannic, accentuated acidity, fruity and with good possibilities of ageing. The grapes adapt very well to drying on the plant or, after harvest, in the sun or in conditioned rooms.

MANTONICO BIANCO

MARSIGLIANA NERA

Si coltiva nella Locride, lungo la costa jonica, in particolare nei dintorni di Bianco e Casignara. È un vitigno rustico, a maturazione tardiva (nella prima decade di ottobre).

È presente nel territorio delle province di Catanzaro e Cosenza in particolare sul versante tirrenico, attorno ai comuni di Lamezia Terme, Pianopoli e San Pietro a Maida. Entra con percentuali elevate nella DOP Lamezia. La raccolta delle uve di solito si effettua nelle prime due settimane di settembre.

In vigna Grappolo dalle dimensioni medie, di media lunghezza, a forma conica, compatto, spesso con numerose ali brevi e raccolte. Acino medio o medio-piccolo, ellissoidale lungo. La buccia è di medio spessore, molto resistente, ben pruinosa e di colore giallo- verde; polpa dalla scarsa consistenza.

In vigna Grappolo medio-piccolo, conico-cilindrico e mediamente spargolo. Acino medio-grande, con forma sferica e buccia di medio spessore, consistente, abbastanza pruinosa e di colore blu-nero.

Attitudini per la viticoltura Ottima resistenza al freddo invernale e alla siccità estiva, predilige terreni asciutti e ben esposti; media tolleranza alla peronospora e all’oidio. La vigoria è medio-elevata, si adatta a sistemi di allevamento a spalliera con potatura corta.

Vino Dà vita a vini di pronta beva, dal colore rosso intenso con ri essi violacei. La gradazione alcolica in genere è piuttosto elevata, la struttura piena, la vena acida marcata, il gusto morbido e giustamente tannico.

Vino Colore giallo carico, con una certa nezza gustativa e leggermente tannico, accentuata l’acidità, fruttato e con buone possibilità d’invecchiamento. Le uve si adattano molto bene all’appassimento in pianta oppure, dopo la raccolta, al sole o in locali condizionati.

Present in the provinces of Catanzaro and Cosenza, particularly on the Tyrrhenian side, around the towns of Lamezia Terme, Pianopoli and San Pietro a Maida. It forms a high percentage of DOP Lamezia. The grape harvest usually takes place in the rst two weeks of September.

Cultivated in the Locride, along the Ionian coast, particularly in the vicinity of Bianco and Casignara. It is a hardy, late-ripening vine (early October). In the vineyard Bunch of medium size, medium length, conical shape, compact, often with several short, compact wings.Berry medium or medium- small, long oval. The skin is of medium thickness, very resistant, with a good bloom and yellow- green in colour; pulp of weak consistency. Suitability for viticulture Excellent resistance to winter cold and summer drought, prefers dry, well-exposed soils; medium tolerance of peronospora (downy mildew) and oidium (powdery mildew). The vigoria is medium- high, suitable for espalier training with short pruning.

In the vineyard Bunch medium-small, conical- cylindrical and averagely sparse. Berry medium-large, round, with skin of medium thickness, substantial, fairly bloomy, blue-black in colour. Wine Gives a wine to be drunk young, with an intense red colour and violet re ections. The alcohol content is generally rather high, the structure full, the acid vein marked, a mellow and pleasantly tannic taste. NERELLO Coltivato soprattutto nella Locride, assume numerose speci cazioni (ad esempio Carbonaru, Paesano, Nostrale). In alcune località della Calabria con il nome di Nerello viene anche indicato il Sangiovese. Vitigno a maturazione media, nella seconda decade di settembre. In vigna Grappolo medio-grande, mediamente allungato, di forma conica con

più ali ricadenti ed estremità appuntita, spargolo o compatto. Acino di dimensioni medie, ellissoidale corto; buccia di medio spessore, ben pruinosa, colore dal blu al rosso scuro- violetto. La polpa ha scarsa consistenza. Attitudini per la viticoltura Presente in particolare nelle zone di collina o di bassa montagna; si trova in vecchi vigneti allevati ad alberello, nei nuovi impianti è utilizzata la spalliera. Molto sensibile alla peronospora e, in alcune condizioni, alla muffa, al marciume acido e alla siccità. Cultivated especially in the Locride, it takes on numerous speci cations (for example Carbonaru, Paesano, Nostrale). In some localities of Calabria, with the name Nerello also Sangiovese is indicated. Medium-ripening grape, in mid- September n the vineyard Bunch medium-large, averagely elongated, conical in shape with a number of drooping wings and a pointed extremity, sparse or compact.Berry medium size, short oval; skin of medium thickness, good bloom, colour from blue to dark red/violet. The pulp has a poor consistency. Suitability for viticulture Present in particular in hilly or lower mountain areas; found head-trained in old vineyards, while in modern ones the espalier is used. Very sensitive to peronospora and, in some conditions, to mould, acid rot and drought.

NOCERA La coltivazione è raccomandata in tutte le province della Calabria (a esclusione di quella di Cosenza) e nelle province di Siracusa e Messina. Vitigno a maturazione media, la raccolta delle uve avviene nel periodo compreso tra la seconda e la terza settimana di settembre. In vigna Grappolo d medie dimensioni, piramidale, lungo, provvisto di un’ala e mediamente compatto o spargolo. Acino medio, di forma ellissoidale o ellittivo obovoide, con buccia scarsamente pruinosa, mediamente consistente e di colore nero bluastro. Attitudini per la viticoltura Di buona vigoria, predilige le forme di allevamento a piccola espansione (alberello) e la potatura corta; poco resistente a tutte le malattie crittogamiche. Vino


A piena maturazione l’uva è molto dolce, ricca di buona acidità e i vini ricchi di colore, robusti, decisamente alcolici e sostenuti da una nerbo acido che garantisce loro una buona evoluzioni in tempi medio-lunghi. Cultivation recommended in all the provinces of Calabria (excluding Cosenza province) and in the provinces of Siracusa and Messina. Average-ripening grape, the harvest is effected between the third and fourth weeks of September.

In the vineyard Bunch of medium-large size, long, conical-shaped, sometimes with rounded end, exhibits a number of wings, well-developed and little separated. Neither sparse nor compact.Berry medium-small, short oval. Very thick skin, very bloomy, yellowish green colour, amber yellow if well exposed. Pulp with good consistency, sweet and pleasant-tasting.

In the vineyard Bunch of medium size, pyramid- shaped, long, with a wing, medium compact or sparse. Berry medium, oval or oval-egg-shaped, with slightly bloomy skin, average consistency and bluish-black colour.

Suitability for viticulture Suited to low-spread training shapes (bush or simple horizontal spurred cordon). Has a good tolerance for climatic adversities and the principal plant diseases, but is very sensitive to drought and soil salinity

Suitability for viticulture Good vigour, prefers low-spread training shapes (bush) and short pruning; poor resistance to all cryptogamic diseases.

PRUNESTA

Wine When fully ripe the grape is very sweet, rich in good acidity. The wines are rich in colour, robust, decidedly alcoholic and sustained by an acid core that ensures good evolution in medium-long times.

PECORELLO Coltivato prevalentemente in provincia di Cosenza, in particolare nell’area della DOP Donnici. Si tratta di un vitigno a maturazione media, nella prima e seconda decade di settembre. In vigna Grappolo di medie-elevate dimensioni, lungo, di forma conica, talora con estremità arrotondata, presenta numerose ali ben sviluppate e poco divaricate. Nè spargolo, nè compatto. Acino medio-piccolo, ellissoidale corto. La buccia è molto spessa, molto pruinosa, di colore verde giallastro, giallo ambrato se ben esposta. La polpa è consistente, dolce e gradevole. Attitudini per la viticoltura Si adatta a forme di allevamento poco espanse (alberello o cordone speronato orizzontale semplice). Ha una buona tolleranza alle avversità climatiche e alle principali topatie, ma è molto sensibile alla siccità e alla salinità dei terreni. Cultivated prevalently in the province of Cosenza, in particular in the area of the Donnici DOP. This is a medium-ripening grape, early to mid-September.

Il nome potrebbe derivare dal latino bruma e si giusti ca per l’abbondanza di pruina. Altri sostengono che il nome discenda da bumastos, mammella. La zona di maggiore diffusione è quella della costa tirrenica calabra, in particolare nella provincia di Reggio Calabria. Raramente utilizzato in purezza, matura intorno alla metà di settembre. In vigna Grappolo di grandezza media, piramidale o conico, talvolta alato, mediamente compatto o spargolo. Acino grande, ellissoidale, con buccia pruinosa, di medio spessore e di colore blu-viola. Attitudini per la viticoltura Si adatta a forme di allevante poco espanse come l’alberello con potatura corta; ottima resistenza alle malattie crittogamiche. Vino Rosso rubino intenso, con profumi vinosi, mediamente alcolico, di buon corpo, abbastanza tannico. Generalmente è vini cato con altre uve locali. The name may be derived from the Latin bruma and is justi ed by the abundance of bloom. Others believe the name comes from bumastos, meaning udder. The area of strongest presence is on the Tyrrhenian Calabrian coast, in particular in the province of Reggio Calabria. Rarely used in single varietal, ripens around mid- September In the vineyard Bunch medium size, pyramid or cone-shaped, sometimes with wings, medium compactness or sparse.Berry large, oval, with bloomy skin of medium thickness, and blue-violet colour.

Suitability for viticulture Suited to low-spread training shapes such as bush with short pruning; excellent resistance to cryptogamic diseases. Wine Intense ruby red, with wine bouquet, medium alcoholicity, well- bodied, fairly tannic. Generally vini ed with other local grapes


LE AZIENDE

Barone GR Macrì Srl Via Cavour n. 15 89044 Locri (RC) www.baronemacri.it info@baronemacri.it 0964 356497 335 1283052

Vigna De Franco srl Società Agricola SS 106 88811 Cirò Marina (KR) www.avitavini.it avita.info@gmail.com 329 0732473 Antiche Vigne di Pironti Gianfranco Via Regina Elena n. 110 www.intichevigne.com pirontig@hotmail.com 320 8194246 Az. Agr. Demunno Vincenzina Via E. Berlinguer snc 88811 Cirò Marina (KR) www.fezzignavini.it info@fezzignavini.it 333 6847031 Azienda Agricola Dell'aquila Salvatore Via Salvogaro snc 88811 Cirò Marina (KR) www.vinidellaquila.it dassunta@libero.it 329 7420323 Azienda Agricola Liguori Carla Via delle Magnolie n. 71 88900 Crotone www.cantinavaldineto.com info@cantinavaldineto.com - sito: 0962 930185 324 5448474 Azienda Agricola Morrone Davide C.da Boscari Snc 87042 Altomonte (CS) www.vinostragolia.it info@vinostragolia.com 380 7950180

Azienda Agricola Bio di Massimiliano Capoano C.da Ceramidio 88811 Cirò Marina (KR) www.capoano.it info@capoano.it 0962 3580 380 3679780 Battaglia Vini Srl Via Prumo Snc 89133 Reggio Calabria (RC) battagliavinisrl@libero.it 0965 893007 348 7293946 Brigante Vigneti & Cantina Via S. Elia n. 31 88813 Cirò (KR) www.vinicirobrigante.it info@vinocirobrigante.it 333 4135843 Bruni Mario Via Cosenza n. 1 88814 Melissa (KR) www.cantinebruni.it info@cantinebruni.it 0962 835383 348 7200215 Azienda Agricola Amigdala S.S. Via Mandorleto n° 47 88811 Crotone (KR) www.cataldocalabretta.i cataldo.calabretta.viticoltore@gmail.com 392 3418219 Cantina Visalli Diego Via Pallica n. 50 89063 Melito Porto Salvo (RC) www.cantinavisalli.com cantinavisalli@gmail.com 0965 781166 333 4324018

Cantine Greco Via Pablo Picasso 88812 Crucoli (KR) tommasogreco1@gmail.com 335 5912869 Cantine F.lli Lavorata Srl Contrada Melissari Snc 89047 Roccella Jonica (RC) www.cantinelavorata.it info@cantinelavorata.it 0964 863060 Cantine Lento Via del Progresso 1 88040 Lamezia Terme (CZ) www.cantinelento.it info@cantinelento.it 0968 28028 335 7579447 Cantine Viola Via Roma n. 18 87010 Saracena (CS) www.cantineviola.it info@cantineviola - cantineviola@gmail.com 0981 34722 340 8340943 - 340 3674357 Cantine Vulcano Via Casale Brisi snc 88811 Cirò Marina (KR) www.vulcanowine.com contatti@cantinevulcano.it 0962 35381 Casa Comerci C/da Comerci n. 6 89844 Nicotera (VV) www.casacomerci.it info@casacomerci.it 0963 1976077 329 7139942 Casa Vinicola Giuseppe Lucà Via Perugia n. 16 88811 Cirò Marina (KR) www.giuseppelucavini.it lucaraff@libero.it 0962 31239 349 4284858


Società Agricola Ceraudo Roberto Srl C/da Dattilo snc 88815 Strongoli (KR) www.ceraudo.it info@dattilo.it 0962 865613 329 4188323

Dell'Aera Azienda Agricola C/da Grandine snc 88050 Soveria Simeri (CZ) www.dellaeravini.it info@dellaeravini.it 339 7958503

Cantine Vincenzo Ippolito Via Tirone, 11888811 Ciró Marina (KR) www.ippolito1845.it ippolito1845@ippolito1845.it 0962 31106 0962 31107

Chimento Luigi Via Calamandrei n. 3 87041 Acri (CS) www.cantinechimento.it info@cantinechimento.it 335 8258627

Azienda Vitivinicola Du Cropio Via Sele n. 5 88811 Cirò Marina (KR) www.ducropio.wine ducropiovinery@gmail.com 0962 31322 3483708148

La Peschiera Via L. Ariosto 34 87100 Cosenza (CS) www.lapeschiera.net alessandrogallo@lapeschiera.net 0981 950841 3355650708

Colacino Wines Società Agricola Srl Via A. Guarasci n. 5 87054 Rogliano (CS) www.colacino.it vini@colacino.it 0984 1900252 347 5459627

Feudo dei Sanseverino Scarl Via Vittorio Emanuele 110 87010 Saracena (CS) www.feudodeisanseverino.it info@feudodeisanseverino.it 0981 21461 329 2674700

La Pizzuta Del Principe di Ranieri Clara Loc. Pizzuta snc 88816 Strongoli (KR) www.lapizzutadelprincipe.it info@lapizzutadelprincipe.it 0962 88252 348 2260328

Cote Di Franze Località Piana di Franze 88811 Cirò Marina (KR) www.cotedifranze.it info@cotedifranze.it 3926911606 3485614031

Az. Agr. Feudo Gagliardi di Vozzo Teresa Via Trastevere n. 88 89047 Roccella Jonica (RC) www.feudogagliardi.it info@feudogagliardi.it 339 3811832 345 9164763

Le Moire Srl Via Carlo Maria Tallarigo n. 12 88040 Motta Santa Lucia (CZ) www.lemoire.it info@lemoire.it 338 5739758

Criserà Casa Vinicola Criserà Srl Via Militare n. 10 89135 Catona (RC) www.vinicrisera.it info@vinicrisera.it 0965 302683 393 9929919

Ditta Agricola Cav Garrubba Giuseppe Loc. Vota del Sordillo 88814 Melissa (KR) www.cantinagarrubba.it patriziagarrubba@libero.it 0962 1905384 392 7774205

De Luca Società Agricola De Luca Srl Via S. Caterina 3 88814 Melissa (KR) www.vinideluca.it info@vinideluca.it 0962 835803 339 3327813

Casa Vinicola Gialdino Franco C.da Madonna delle Grazie snc 87016 Morano Calabro (CS) www.casavinicolagialdino.it fr.gialdino@tiscali.it 0981 31547 3334484179

Cantine De Mare Via Saffo snc 88811 Cirò Marina (KR) www.cantinedemare.it info@cantinedemare.it 339 3768853

Fattorie Greco Srl Via Magenta n. 33 87062 Cariati (CS) www.igreco.it ufficio_marketing@igreco.it 0983 969441

Librandi Antonio e Nicodemo C/da San Gennaro SS. 106 88821 Cirò Marina (KR) www.librandi.it librandi@librandi.it 0962 31518 Azienda Vinicola Malaspina Consolato Via Pallica n. 50 89063 Melito Porto Salvo (RC) www.aziendavinicolamalaspina.com info@aziendavinicolamalaspina.com 0965 781632 349 8753974 Cantina Malena Società Coop Agricola S.S. 106 Loc. Petraro 88811 Cirò Marina (KR) www.malena.it info@malena.it 0962 31758 392 6947949


Marrelli Wines Le Verdi Praterie Soc. Agr. Srl Via dell'Enrica n. 28 88841 Isola di Capo Rizzuto www.marrelliwines.it info@santandreasrl.com 0962 930276 333 8025358 Masseria Falvo 1727 Via S.P Piana Loc. Garga 87010 Saracena (CS) www.masseriafalvo.com info@masseriafalvo.it 0981 38127 340 5138480 Librandi Food Srls C.da San Gennaro snc 88811 Cirò Marina (KR) www.librandifood.com info@librandifood.com 0962 373357 329 8155502 Nicotera Severisio Ferdinando S. S Agricola Via dei Bizantini n. 233 88046 Lamezia Terme (CZ) www.nicoteraseverisio.it info@nicoteraseverisio.it 0968 462502 338 9926147 Azienda Agricola Nino Altomonte Via Zingari snc 89030 Palizzi (RC) aziendaagricolaaltomonte@yahoo.it 338 4965032 Odoardi Azienda Agricola Dr. Givambattista Odoardi Viale della Rpubblica n. 143 87100 Cosenza www.cantineodoardi.it info@cantineodoardi.it 0984 29961 347 1782444 Azienda Agricola Romano & Adamo Contrada Lipuda 88811 Cirò Marina (Kr) 3405641411 www.romanoeadamo.it info@romanoeadamo.it

Cantine Russo&Longo Snc C/da Gangemi n. 46 88816 Strongoli (KR) www.russoelongo.it info@russoelongo.it 347 5116429 Salvatore Caparra Vini S.S. 106 Loc. Madonna del Mare 88811 Cirò Marina (KR) www.salvatorecaparra.it info@salvatorecaparra.it 0962 36579 339 2894903 Via Marchese n. 34 89032 Bianco (RC) www.cantineluca.it info@cantineluca.it 0964 911120 328 6574683 Società Agricola Scala Sas Loc. Torricella di San Biagio 88811 Cirò Marina (KR) www.cantinascala.it info@cantinascala.it 0962 32716 366 1857401 Senatore Vini Srl Società Agricola Loc. San Lorenzo Snc 88811 Cirò Marina (KR) www.senatorevini.com info@senatorevini.com 0962 32350 334 6603740

Statti Srl C/da Lenti snc 88046 Lamezia Terme (CZ) www.statti.com info@statti.com 0968 456138 392 1582823 Tenuta Del Conte di Parrilla Francesco Via Tirone 131 88811 Cirò Marina (KR) www.tenutadelconte.it info@tenutadelconte.it 0962 36239 339 6815580 Tenuta Lonetti Azienda Agricola Vitivinicola di Gaetano Lonetti Loc. Ferraina KM 283,500 Melissa (KR) www.tenutalonetti.it gaetanolonetti73@libero.it 344 1744229 Az. Ag. S. F. Alba Srl - Tenute Mirabelli C/da Lessieni 87100 Malvito (CS) www.tenutemirabelli.it info@tenutemirabelli.it 0984 1524284 347 3570397 - 348 7251155 Termine Grosso Loc. Termine Grosso snc 88835 Roccabernarda (KR) www.terminegrosso.com terminegrosso@gmail.com 392 6946843

Az. Agr. Arcuri Sergio Via Roma Vico 1° 88811 Cirò Marina (KR) www.vinicirosergioarcuri.it info@vinicirosergioarcuri.it 388 3641305

Terre Di Balbia sa Via Aldo Moro n. 27 87100 Cosenza info@terredibalbia.it 0984 35359 348 3801785

Azienda Agricola Serracavallo C/da Serracavallo snc 87043 Bisignano (CS) www.viniserracavallo.com demetriostancati@virgilio.it 347 6817333

Azienda Vinicola Tramontana Srl Via Casa Savoia n. 156 89135 Reggio Calabria www.vinitramontana.it sales@vinitramontana.it 0965 370067

Società Agricola Brigha Srl Via Brigha m. 24 89033 Bova (RC) www.agricolabrigha.com info@agricolabrigha.com 0965 1816549 349 2497262



PROGRAMMA EVENTI

DOMENICA 15 Ore 12 CALABRIA SOLE SETE E I VINI DA PISCINA con VINCENZO DONATIELLO, manager e capo sommelier Ristorante Piazza Duomo /Alba Ore 15 IL TERRE DI COSENZA DOP IL MONDO DEL MAGLIOCCO con MASSIMO LANZA, responsabile regionale guida vini Gambero Rosso ore 17.30 JOE BASTIANICH alla scoperta dei vini calabresi

LUNEDÌ 16 Ore 11 LA CALABRIA ATTRAVERSO MARIO SOLDATI con MATTEO GALLELLO, redattore Porthos e organizzatore attività didattica Ore 12.30 ALBERELLO CON PALO SECCO una “rivoluzione epocale” degli Enotri prima della Magna Grecia con MASSIMO TIGANI SAVA, direttore Local Genius e ideatore di Magna Grecia LifeStyle e SALVATORE GAETANO, CEO Magna Grecia LifeStyle * da candidare a Patrimonio dell’Umanità Unesco Ore 14.30 LUCE OMBRE VERITÀ E PATHOS nella pittura di Mattia Preti e nell’espressione dei rossi calabresi con ARMANDO CASTAGNO, critico enoico e storico dell’arte

MARTEDÌ 17 Ore 11.00 TRA 2 LINGUE DEGUSTAZIONE DI VINI E RACCONTI CALABRESI con GIAMPAOLO GRAVINA, ecriv(a)in Ore 13 NON DI SOLO PANE (E ‘NDUJA) VIVE L’UOMO con LUCIANO PIGNATARO, Il Mattino Ore 15.30 CIRÒ E IL GAGLIOPPO con UMBERTO GAMBINO, responsabile regionale guida Vini Buoni d’Italia - Touring Editore


Coordinamento Gennaro Convertini Progettazione GagliardiAssociati | Idee, Progetti, Territorio Contenuti Matteo Gallello Grafica Gianluca Damaso Foto Fototeca della Calabria StĂŠphane AĂŻt Ouarab


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.