Radici Wines Presentazione ITA

Page 1

p r e s e n t a z i o n e


[S C E NA R I O] Il vino italiano è cambiato. Dopo la grande euforia degli anni ‘90 e dei primi del nuovo secolo, il settore adesso si presenta al mondo con maggiore coerenza e grande personalità. Produttori e prodotti sono sempre più riconoscibili all’interno del territorio di appartenenza diventato il carattere più distinguibile e apprezzato dai consumatori di tutto il mondo e dagli operatori. Le regioni si presentano come sistema e non più in modo disarticolato, imponendo stili propri. L’understatement, l’avanguardia, l’inusuale, il “locale” si diffondono come parole chiave di questa nuova “storia”. E i vitigni autoctoni, le specificità territoriali, la bevibilità, il prezzo più contenuto diventano i valori di riferimento. Quando questo nuovo fermento di cultura e coltura era appena agli esordi, nel 1996 nasce Radici del Sud con l’obiettivo di creare una sinergia di esperienze e volontà. Il vino del Sud, proprio in quegli anni, entrava nella fase di massima espressione e popolarità e Radici si afferma sulla scena come laboratorio privilegiato per far conoscere e divulgare i tratti distintivi della storia e dell’attualità dei vitigni autoctoni pugliesi e in seguito di tutto il meridione.


La condivisione di obiettivi comuni tra produttori di regioni vicine è stata la chiave di successo di Radici. Un modello virtuoso che ha dato nuovi impulsi al territorio meridionale, permettendo al comparto vitivinicolo di affermare la forza del brand “SUD” all’interno del sistema “ITALIA”.


P R O G E T T O

Foto di Stephane Ait Ouarab /Courtesy Intorno a Ferrocinto - Rubbettino Editore


E

S F I D E

Radici del Sud è l’evento che accende i riflettori sui vini prodotti dai vitigni autoctoni di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia, ideato e curato dall’Associazione ProPapilla e dal suo Presidente Nicola Campanile. Il palcoscenico dove vanno in scena le etichette che meglio rappresentano le tipicità del vitigno da cui nascono. Missione: valorizzare l’enologia dei territori del Sud Italia per salvaguardare l’immenso e variegato patrimonio di cultura materiale che questi vantano. Sotto l’insegna di Radici, l’Associazione mette in campo iniziative che offrono occasioni di visibilità e creano un legame diretto con il mercato nazionale ed estero, offrendo la migliore rappresentazione dei terroir a queste latitudini.

Tappa clou del programma Radici sono le degustazioni alla cieca che coinvolgono critici, esperti e giornalisti da tutto il mondo. Un sistema di comparazione, che permette ai giurati di conoscere meglio i vini del Sud e di approfondire, anche in modo ludico, le loro caratteristiche.


>

Stimolare sul territorio e all’estero e nei mercati sensibili alle tipicità Made in Italy, la conoscenza dei vini da vitigno autoctono del Sud in relazione all’evoluzione e alla storia dei territori.

>

Promuovere i vini autoctoni favorendo l’incontro tra domanda e offerta presentando le peculiarità eno-turistico-gastronomiche delle diverse regioni.

>

Valorizzare qualitativamente, ovvero contribuire a collocare il vino meridionale nei segmenti di mercato più prestigiosi mediante mirate operazioni di marketing nelle principali fiere dell’agroalimentare, nazionali e internazionali.

>

Incrementare la capacità di esportazione delle aziende sostenendo il tessuto produttivo meridionale nell’organizzare e rafforzare la propria presenza nei mercati oltreconfine.

>

Aprire canali di dialogo tra la regione e gli osservatori esteri.

>

Diversificare le aree di intervento, mantenendo le posizioni acquisite sui mercati maturi, individuando nuove aree geografiche che rappresentino segmenti di mercato di alto livello e redditività in cui trovare collocazione.

OBIETTIVI

Foto di Stephane Ait Ouarab /Courtesy Intorno a Ferrocinto Rubbettino Editore


<

OBIETTIVI


EVENTO

Foto di Stephane Ait Ouarab /Courtesy Intorno a Ferrocinto - Rubbettino Editore


RADICI DEL SUD SALONE DEI VINI AUTOCTONI MERIDIONALI Da semplice rassegna con degustazione la manifestazione Radici Del Sud è diventata negli anni un vero e proprio salone. Un multi-evento che si sviluppa nell’arco di più giornate, alcune dedicate agli incontri BtoB fra i buyer/esperti esteri e i produttori vitivinicoli secondo un calendario che tiene conto di affinità produttive, del territorio e del prodotto e le altre alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud organizzate per vitigno. Le degustazioni per il concorso si svolgono rigorosamente alla cieca e sono condotte da due diversi panel di degustatori, uno composto da wine-buyer e wine writer internazionali, l’altro formato da esperti, ristoratori, enotecari e sommelier italiani. Oltre agli incontri e alle degustazioni gli ospiti sono accompagnati nella scoperta del territorio e delle bellezze paesaggistiche, dei monumenti, dei borghi, delle vigne e delle cantine di aziende selezionate. La sera sono sempre in programma cene conviviali e degustazioni tematiche volte ad intensificare gli scambi fra i protagonisti e i fruitori dell’evento. L’ultima giornata dei lavori prevede un incontro pubblico tra istituzioni, operatori, esperti, produttori e appassionati che si conclude con l’apertura dei banchi di assaggio di tutti i vini partecipanti e la cena di gala preparata da chef rinomati che propongo ciascuno una personale interpretazione delle materie prime e delle ricette del proprio territorio di provenienza in abbinamento con i vini di Radici.


RADICI WINE EXPERIENCE

Giornata conclusiva dell’edizione annuale di Radici del Sud, è dedicata alla presentazione della guida e alla grandiosa degustazione aperta al pubblico dei vini vincitori del concorso.

ASPETTANDO RADICI

È la serie di eventi che preparano la strada a Radici del Sud. Si tengono su tutto il territorio meridionale e costituiscono un’occasione di confronto tra i produttori delle varie aree. Gli eventi di Aspettando Radici prevedono stabilmente il coinvolgimento sinergico degli chef della ristorazione meridionale.

ALTRE PRODUZIONI

Nel tempo l’esperienza di Radici si è sviluppata anche in altre direzioni tanto che ha colto l’occasione di presenziare anche ad eventi di assoluto prestigio come il Fancy Food Show di San Francisco, una delle più importanti fiere dedicate all’agroalimentare negli USA, l’European Wine Blogger Conference, l’annuale riunione dei blogger del vino di tutto il mondo che nel 2011 si è svolta in Europa in Franciacorta e l’evento “I vini di Puglia incontrano l’Europa” a Bruxelles.


Le foto di questa doppia pagina sono di Manuela Laiacona


Ian D’agata

LE GIURIE

Il valore aggiunto di Radici Wines risiede nelle relazioni che riesce ad intessere. Di anno in anno la rete degli “amici” è cresciuta di pari passo all’attenzione registrata nei confronti dei vini meridionali. Proprio la formula del confronto ha permesso alla manifestazione di diventare un punto di riferimento e di confronto per giornalisti, assaggiatori, Master of Wine, operatori e buyer di tutto il mondo. Sono ormai centinaia gli autorevoli rappresentanti del mondo del vino che in questi anni si sono coinvolti nella riscoperta e valorizzazione dei nostri vini.

David Furer

Luigi Cremona

Angelo Peretti


2006 2009 Vito Intini

Natascha Hughes

Carlo Macchi

Rosemary George Wojciech Bonkowski

Luciano Pignataro

Bruno Gambacorta

Franco Ziliani


Gregory Dal Piaz

Marek Bienczyk

Cristina Pikard

2006 2009

Charles Chicolone

Giampaolo Gravina

Kerin O’kefee


Mayumi Nakagawara Tom Cannavan

Juancho Asenjo

Tom Hyland

2010

Witney Adams

PAOLO ZACCARIA, Italia - Gambero Rosso FRANCO ZILIANI, Italia - Vinoalvino.org CARLO MACCHI, Italia - Winesurf.it LUCIANO PIGNATARO, Italia - il Mattino / lucianopignataro.it WILFRIED MOSELT, Germania - wine-writer LILIAN TURMES, Lussemburgo - wine writer TOM CANNAVAN, Gran Bretagna - Decanter MAYUMI NAKAGAWARA, Giappone - Winart TOM HYLAND, Usa - Reflections on Wine / LearnItalianWines.com / WineLoversPage.com KILE PHILIPS, Usa - italianfood.about.com CHRISTINA PIKARD, Gran Bretagna - Market Kitchenn BBC JUANCHO ASENJO, Spagna - wine writer WHITNEY ADAMS, Usa - wine blogger


Jane Hunt

JANCIS ROBINSON, UK - Financial Times / JancisRobinson.com JANE HUNT, UK - Master of Wine / Decanter JO COOKE, Usa - Wine Spectator DAVID BERRY GREEN, UK – importatore JEREMY PARZEN, Usa - Do Bianchi KYLE PHILLIPS, USA - Italianwinereview.com RYAN OPAZ, Usa - European Wine Bloggers Conference PIERRE CASAMAYORM, Francia - Revue du Vin de France / Guide Hubert HERVÉ LALAU, Belgio - Chroniques vineuses MAREK BIENCZYK, Polonia - Guida Polacca ai vini d’Europa / Forbes / Kuchnia PIOTR KAMECKI, Polonia - SSP Associazione Sommelier Polonia ELISABETH BABINSKA POLETTI, Italia Wine consultant MAURIZIO GILY, Italia - Editore Millevigne FRANCO PASTORE, Italia - enologo FRANCESCO BONFIO, Italia - Vinarius

2011

Kyle Phillips

Maurizio Gily

Pierre Casamayorm

David Berry Green Jancis Robinson

Ryan Opaz

Jeremy Parzen


Gary Grunner , Tom Maresca, Anthony D’anna

2012

Ole Udsen

TOM MARESCA, Usa - Decanter TOM CANNAVAN, UK - wine writer JOAN GÓMEZ PALLARÈS, Spagna - devinis.org MICHEL RITTER, Germania - ZB FRED NIJHUIS, Olanda - wine writer OLE UDSEN, Danimarca - “Italiensk Vin” TOMASZ PRANGE-BARCZYNSKI Polonia - Magazyn Wino, KYLE PHILLIPS, Usa - wine writer ANGELO PERETTI, Italia - Internetgourmet.it VITO INTINI, Italia – Presidente Nazionale Onav ANTHONY D’ANNA, Australia - importatore GARY GRUNNER, Usa - importatore / Grapes on the go MACIEJ BOMBOL, Polonia - importatore MICHELE CIANCIULLI, Usa – importatore / Enoclassica DAVID SMITH, Usa - wine buyer / Classified Wine & Spirits SALVATORE EVANGELISTA, Usa - wine buyer / Supreme Wines ROGER LIGGENSTORFER, Svizzera wine buyer Michele Cianciulli Tomasz Prange-Barczynski

Fred Nijhuis


2013

Daniele Cernilli

WALTER SPELLER, UK - JancisRobinson.com / walterspeller.com BIL NESTO, Usa - Master of wine FRANCES DI SAVINO, Usa - The World of Sicilian Wine JIANG LU CINA, Cina - wineonline.cn MARIANNE JOHNSEN, Norvegia - wine writer DANIELE CERNILLI, Italia - Doctor Wine già direttore del Gambero Rosso VITO INTINI, Italia - Presidente Nazionale Onav FABIO GIAVEDONI, Italia - Direttore Slow Wine FLAMING LAUGESEN, Repubblica Ceca - importatore / Viadelvino.cz FRANK VAN DEN BOGAERT, Belgio, importatore / Wine Brands Ambassadors HIROTO SASAKI, Giappone – importatore / Anima MARCIN WITEK, Polonia – importatore / Marekkondrat.pl MATT PAUL, Australia - importatore / VinoItaliano.com STEFAN JENSEN, Danimarca - importatore / Winewise.dk NICOLA BISCARDO, Usa - importatore / Conexport Italy BRAD JENSEN, Usa - importatore / Bonvivantimports.com JIM HUTCHINSON, Usa - importatore / Domenicovalentino.com

Fabio Giavedoni


Bil Nesto Nicola Biscardo

Walter Speller


H A N N O

D E T T O

Foto di Stephane Ait Ouarab /Courtesy Intorno a Ferrocinto - Rubbettino Editore


20 FEBBRAIO 2012

Radici Wines seleziona il miglior vino bianco per la mozzarella di bufala campana

D I

6 GIUGNO 2013

N O I

A Radici del Sud ospiti sorprendenti…

3 GIUGNO 2011 • sez. Roma

Il mezzogiorno del vino si da’ appuntamento a “Radici del Sud” per presentare vini, incontrare wine merchants e guardare al futuro grazie ad un panel di degustazione internazionale diretto dalla wine-writer Jancis Robinson. 5 GIUGNO 2013 “Radici del Sud” 2013, l’orgoglio dei vitigni del Mezzogiorno

di Puntarella Rossa.

24 MAGGIO 2013 • sez. BARI

Vini in festa a Radici del Sud.

04 GIUGNO 2013

Radici del Sud, 140 cantine del meridione in concorso.


29 MAGGIO 2013

16 APRILE 2012

Radici del Sud: dal 5 al 9 giugno a Carovigno.

Ritorna Radici del Sud

9 GIUGNO 2013

In alto i calici per Radici del Sud

GIUGNO 2012

Radici Festival 2012, Puglia di Tom Cannavam

Monopoli capitale dei vini da vitigni autoctoni con “Radici”

FEBBRAIO 2013

Great red hopes

8 GIUGNO 2013

Le Donne del Vino di Puglia e Radici del Sud.

The best wines from native grapes of Radici del Sud Dell’equilibrio dei vini …sono andato in giro per l’Europa facendo il giudice internazionale in alcuni concorsi enologici. Il Decanter World Wine Award, il Concours Mondial de Bruxelles, Radici del Sud, Friulano & friends di Daniele Cernilli


11 GIUGNO 2011

Puglia - the tasting notes

22 LUGLIO 2011

in the Radici del Sud wine by Jancis Robinson

10 GIUGNO 2013

“Radici del Sud” premia 67 eccellenze. In gara 247 vini del Meridione.

Radici del Sud: tutti i vini vincitori, vitigno per vitigno di Luciano Pignataro

Italiens Stiefelabsatz di Michael Ritter

8 GIUGNO 2011

Korzenie, czyli co zrobi ze karbem di Tomasz Prange-Barczyński

19 MARZO 2010

GENESSIEN Flachlandwein im hoch

From Piemonte to Puglia’s ‘Radici del Sud’ Tasting of Southern Italian Wines

3 Top Puglian Wines in the U.S. Market Surprising examples of Nero di Troia By Gregory Dal Piaz


PA R T N E R ISTITUZIONI Unione europea ICE Regione Puglia Assessorato al turismo Assessorato all’agricoltura Sprint Puglia Provincia di Bari Unioncamere Puglia COMUNI Andria Margherita di Savoia Noci Gioia del Colle Fasano Sannicandro Minervino Murge Monreale Rossano Calabro

Coordinamento e testi Giovanni Gagliardi e Manuela Laiacona Progetto grafico e impaginazione Daniele Madio_SocialDesign e Francesca Palermo Equipe Restauro Le foto non firmate fanno parte dell’Archivio Radici Wines


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.