Assume e ripropone anche i modelli metrici che nell'ambito della poesia "in limba" influenzerà i secoli a venire. Tra le sue opere più conosciute, i poemetti a sfondo morale che riprendono favole antiche o temi classici dell'edificazione morale e in difesa della religione. Tra i titoli più famosi "Su cucu e sa rùndine", "Su leone e s'ainu", "Si fit a modu de ti nde furare” e il più famoso e imitato “ Isculta Clori ermosa”. Isculta, Clori hermosa, si comente ses bella ses amante, isculta pro un istante; Clori, ch'in hermosura inches sa rosa, ses cara e preziosa pius de s'oro indianu et de s'arghentu: inantis de partire ti prego de ammittire de su amante tou cust'ammentu …17 Altri poeti sardi da considerare sono Sebastiano Satta (Nuoro,1867 – 1914, che ha scritto sia in sardo sia in italiano), il già ricordato Montanaru, Melchiorre Murenu, Paolo Mossa, Salvatore Poddighe, Diego Mele, Antonino Mura Ena e Peppino Mereu. 17
Ascolta, Clori bella/ siccome sei bella sei amante,/ascolta per un istante;/Clori, con bellezza superi la rosa/sei cara e preziosa/più dell’oro indiano e dell’argento:/prima di partire/ti prego de ammettere del tuo amante questo ricordo./ 39