Villa d'Almè Informa - fine mandato 2019-2024

Page 1

Notiziario del Comune di Villa d’Almè - Fine mandato 2019-2024

Relazione di fine mandato

Care concittadine e cari concittadini, non riesco ancora a rendermene bene conto, ma siamo arrivati alla fine del mio secondo mandato!

Dalle elezioni comunali del 25-26 maggio 2014 sono passati dieci anni di impegno totalizzante, nel ruolo più difficile e complicato ma, allo stesso tempo, il più bello che un cittadino possa ricoprire nella sua Comunità: il Sindaco. Un percorso che, come mi auguravo allora, speravo non rimanesse individuale ma che col passar del tempo potesse diventare un’esperienza collettiva e di condivisione; ora posso testimoniare a tutti voi cheloèstato veramente

In questi anni ho avuto la fortuna di sentire il gruppo di sostenitori della nostra Lista Civica CON LA GENTE 2.0 sempre vicino e pronto a mettersi in gioco per difendere la nostra azione amministrativa ma, cosa affatto non scontata, ho visto persone dapprima diffidenti e oserei dire distanti, avvicinarsi e a volte fare un pezzo di strada insieme ed in alcuni casi addirittura diventare fonte di ricarica per una persona che, in un ruolo come quello del Sindaco, in alcuni momentisenteil bisogno diunapaccasullaspalla, che possa spronarla nel continuare il lavoro intrapresoe,searrivaasorpresa,valedoppio.

A tutti Voi va il mio più profondo e sincero ringraziamento per avermi fatto realizzare il mio sogno, il sogno di poter essere il Sindaco del nostro paese. Allo stesso tempo, colgo l’occasione di scusarmi con quanti non sono riuscito ad incontrare;sicuramentenonèstatovoluto;spesso i molteplici impegni non mi hanno permesso di esseresemprepresente.

Da pochi giorni ho preso la decisione di non ricandidarmi, lanciando di fatto ed appoggiando la candidatura del mio Vicesindaco ma, ancora stamattina, dopo aver compiuto un atto in qualità di Ufficiale di Stato Civile, rivolgendomi ai miei interlocutori, in modo pressoché automatico, ho esclamato “bene, allora ci vediamo nel caso tra sei mesi…”!Cidovròlavorare:ritmi,tempiedabitudini, ormai consolidate in 10 anni, non si cancellano conuncolpodispugna.

rendita”, che non ho maipreso in considerazione il suggerimento. Nel 2019, appena rieletto, aspettavo con ansia l’esito del bando a cui avevamo partecipato e, quando abbiamo ricevuto la notizia dell’ottenimento dei fondi per la nuova Scuola Primaria, con grande euforia, io e i miei Assessori e Consiglieri eravamo pronti a metterci al lavoro. Era la fine del 2019, e il termine assegnato dal bando per l’assegnazione dei lavori era fissato per il mese di aprile 2020: non potevamoperderetempo!

Mettendo però da parte questi momenti simpatici e ripensando nello specifico a questo secondo mandato, vorrei dire a chi un giorno mi disse “nel primo impari a fare il Sindaco ma nel secondo vivi di

Il 23 febbraio 2020 però, arrivava per tutti i Sindaci della provincia la convocazione ad un’Assemblea straordinaria con Regione Lombardia: una nuova forma virale era arrivata in Italia e di lì a poco tutti noi avremmo conosciuto il Covid-19. Giorni devastanti, fisicamente perché molti di noi si sono ammalati nei giorni successivi, ma soprattutto psicologicamente. In quei bruttissimi momenti scanditi dall’alternanza tra le sirene e le campane ho provato e sentito tutto il peso di una Comunità che, non trovando risposte dagli organi preposti ATS e ASST (completamente saltati), rivolgeva alla figura istituzionale più prossima, il Sindaco, tutte le sue istanze: chi non trovava bombole d’ossigeno, chi le mascherine, chi l’alcol, chi chiedeva notizie dei propri cari ricoverati, chi chiedeva di lavar le strade con ipoclorito di sodio (candeggina). In quelle telefonate, messaggi social e mail ho trovato il bisogno di chi stava vivendo un dramma grandissimo, di avere un interlocutore al quale

2

affidare tutta la frustrazione, la solitudine, la paura e la disperazione e non lo scorderò mai, purtroppo. In quei giorni però ho avuto anche la preziosissima presenzadialcunideimieiAssessori e Consiglieri, di alcuni volontari del Comune, della Protezione Civile e dell’Associazione Carabinieri in congedo che, vincendo le paure legittime che avevano “bloccato” la maggior parte dei cittadini, mi hanno aiutato ad organizzare e rendere operativo un sistema di aiuto a chi non poteva muoversi da casa per assicurare loro i mezzi di sussistenza necessari. Fortunatamente poi con il tempoilvirushapersolasuaforzaelentamentee con estrema fatica si è potuti tornare ad una vita quasinormalemanonsenzastrascichi.

Nel frattempo, il cantiere della Scuola Primaria, seppur con enorme fatica per la mancanza di forniture edili e la “bolla” del rincaro dei prezzi, è giunto al termine ed, a marzo 2022, dopo le mini vacanze di carnevale i nostri ragazzi sono potuti rientrarenellaloro nuova“casa”. Non èstato certo un periodo facile e soprattutto non è stato facile mantenerela“barradritta”suquella direzione che ha sempre guidato le nostre decisioni: non farsi condizionare dall’emotività del momento ma prendersi (seppur a volte molto breve) il tempo per analizzare ed approfondire il problema e cercare la soluzione più giusta nell’interesse della collettività e tutelando l’Ente che rappresentavamo,ioinmodoparticolare.

Molte altre opere pubbliche in questi anni sono state realizzate: manutenzione straordinaria del Centro Sportivo Comunale, ultimazione del restauro del Monumento dei Caduti, sistemazione dei“Risoi”,conclusionedelsecondolottodimessa in sicurezza del Ponte sul Giongo, adeguamento alle norme antincendio dell’archivio comunale, realizzazione del Passaggio Pedonale tra via Gaggio e via Monte Bastia (scuola Secondaria), sistemazione staccionata di via Gaggio e via degli Alpini, acquisizione e sistemazione della ciclabile del Brembo (dietro Linificio), lavori di ripristino idraulico-forestale del Giro del Monte, realizzazione opera idraulica per dissesto idrogeologico alla Campana, sistemazione dello smaltimento acque piovane in via Prada/ passaggio del Borgo, realizzazione di un nuovo marciapiede in località Casella delle Ghiaie, realizzazione nuovo parco “Giardino del Volontario”, riqualificazione del Centro Storico, realizzazione del nuovo sottopasso pedonale del Ponte Raffanini, sempre tenendo presente la priorità della tutela del territorio e della sicurezza,

cercando di migliorare la vivibilità del comune da parte dei suoi cittadini. In quest’ottica si sono anche cercate e/o promosse collaborazioni con i Comuni vicini al fine di migliorare i servizi offerti, azioni che hanno portato all’ottenimento di contributi a fondo perduto per la loro realizzazione: con Sedrina la realizzazione del collegamentotralaviaCampanaelaciclabiledella Val Brembana e l’indicazione dei sentieri verso la Valle del Giongo; con Sorisole per le istallazioni verso il Canto Alto; con Ubiale Clanezzo per il restauro del “Ponte che Balla”; con tutti i Comuni del consorzio della Caserma dei Carabinieri per la realizzazione della nuova Stazione a Villa d’Almè, un progetto da oltre € 4.600.000 che verrà realizzato totalmente a carico dell’Agenzia del Demanio.

Grazie alla costante interlocuzione con i gestori dei vari servizi, si è potuto dar corso a vari interventi: con 2iReteGas il rifacimento della rete di distribuzione del metano ormai vecchia ed ammalorata nelle vie Ripa, Europa, Donizetti e Bertuletti, con Uniacque la sistemazione della rete fognaria per lo smaltimento delle acque in via Prada e passaggio del Borgo; con Enel la realizzazionedellanuovacabinadimediatensione installata in via San Faustino per l’eliminazione dei frequentisovraccarichidellazona.

Grazie all’esperienza maturata ed al metodo di lavoro acquisito, molte sono state le risorse finanziarie ottenute in questi cinque anni grazie alla ricerca di bandi ad hoc che hanno portato nelle casse comunali oltre € 6.670.000, che hanno permesso non solo la realizzazione di importanti opere pubbliche ma anche di molti interventi anche di manutenzione ordinaria e straordinaria quali: asfaltature, ristrutturazione del tetto delle case comunali, efficientamento energetico del Municipio, efficientamento energetico e luminoso dell’intero impianto di PubblicaIlluminazione.

Tutto questo però, anche se risulta la parte più visibile alla cittadinanza, è solo un pezzo di quantoilComuneèstatochiamatoad affrontare Tutti i servizi alla persona che, dal servizio sociale arrivafinoallapromozionedellaCultura,passando per il sostegno del Diritto allo Studio dei nostri ragazzi ed alla promozione dello sport di base, costituiscono una parte significante dell’impegno di un’Amministrazione Comunale. Una parte che, nonostante risulti essere la meno visibile all’esterno,perovvimotividiriservatezza,èinvece quella più importante sia sotto il profilo etico che sottoil profiloeconomico

3

Come dicevo la pandemia ha lasciato strascichi non indifferenti: persone rimaste sole, nuclei famigliari che se prima erano stabili ed autosufficienti poi non lo sono stati più, persone che dopo un iniziale slancio di solidarietà e vicinanza verso il prossimo, lentamente hanno subito una sempre maggiore crisi relazionale lasciando, forse per quanto vissuto durante il periodo di lockdown, spazio ad una tendenza egocentrica. Questo atteggiamento, associato alla noncuranza verso il prossimo, sta mettendo in grossa difficoltà tutto il mondo dell’associazionismo, attento e promotore di quella socialità che da sempre ha caratterizzato il nostropaese.Il31marzo2022èterminatoinItalia lo “stato di emergenza” proclamato per la prima voltail 31gennaio 2020;in realtàobblighiedivieti riguardanti la frequentazione dei luoghi ed edifici pubblici sono rimasti in vigore ancora per diverso tempoeperalcunestrutturesonoancorainvigore oggi. In questo scenario normativo si è comunque cercatodifar ripartire quelconcettodi convivialità - ormai sopito dall’isolamento forzato subito - edi allentare la paura del contatto con gli estranei, organizzando e promuovendo eventi di aggregazione, nonostante la locale Prefettura avesse convocato tutti i Comuni della provincia richiamandoli al rispetto delle normative nazionali specifichechenelfrattemposieranoinasprite.

In questi anni spesso ci siamo trovati di fronte a situazioni complicate e difficili sul mantenimento o meno di servizi, sul sostegno di persone in grande difficoltà, sull’attuare disposizioni imposte da organi superiori o su interventi di manutenzionedaeffettuarsi.Senonavessipotuto contare su quel tessuto sociale ricco di associazionismo e volontariato, che caratterizza Villa d’Almè, forse non avremmo potuto tener fede al motto che caratterizza la nostra lista civica “IL CITTADINO AL CENTRO”. Spesso le decisioni non sono state facili ed a volte non sono state preseacuorleggeromailconvincimentodiessere parte fondamentale di quello Stato citato nell’art. 3 della nostra costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana……”, ha fortificato la nostra volontà consentendociditenereben saldelepriorità

In conclusionepiùripenso atuttelecosechesono successe negli ultimi 5 anni, più mi sembra di aver governato una barca in un mare in tempesta, che grazieaisuoivogatorièriuscitaagiungereinporto. Per questo voglio esprimere pubblicamente il mio più sincero ringraziamento: GRAZIE ai miei Assessori, ai miei Consiglieri, ai dipendenti del Comune di Villa d’Almè e dell’Unione dei Comuni, alla Dirigente Scolastica prof.ssa Marta Beatrice Rota, a tutte le associazioni ed infine a TUTTI VOI che con il vostro sostegno, con il vostro incitamento e …..con le vostre critiche avete contribuitoatenerdrittoil“timone”. Un ringraziamento ai Rev. Parroci delle parrocchie di Villa d’Almè, Bruntino e Botta di Sedrina: don. Raffalele, don Fabio e don Roberto per la franchezza ela collaborazione dimostrata. Infine un grazie doveroso a tutta la mia famiglia che ha sempre sostenuto il mio impegno civico subendo spesso rinunce e pressioni dovute al ruolo da me ricoperto in questi 10 anni, ed in particolare ad Anna, Letizia e Francesco: se in questi anni avete visto un marito ed un padre a volte silente è perché ho cercato di tutelarvi nell’unico modo possibile, non coinvolgendovi nei problemienelle preoccupazioni diunSindaco.

GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE, dal profondo del cuore! Anche se le difficoltà non sono certamente mancateèstataun’esperienzafantastica!

IlSindaco

4

Lavori pubblici

I lavori sul territorio svolti in questo mandato amministrativo sono molteplici e di diverse entità. Abbiamo cercato di sintetizzarne alcuni temporalmentedal2019al2024.

Il Centro Sportivo Comunale, dopo anni di intenso utilizzo, durante l’estate 2019 ha ricevuto un importante intervento di manutenzionestraordinaria.

L’opera più onerosa, dal punto di vista operativo e finanziario, è stata sicuramente svolta sul campo da gioco principale (campo a 11); sono stati rifatti il manto e relativo sottofondo del campo e l’intero impianto sportivo è stato adeguato alle norme di sicurezza attuali, per consentire il regolare svolgimento delle partite ufficiali. È stato anche realizzato un percorso sensoriale per le persone con disabilità visiva, una nuova zona coperta prospiciente la tribuna ed eliminate le barriere architettoniche ancora presenti, portando il centro sportivo ad essere interamente accessibile agliutentidiversamente abili. Durante la riqualificazione si è reso polifunzionale il campetto a 7, si è sostituita la copertura dei campi da tennis, attraverso il recupero della parte meno usurata del vecchio manto sintetico, si è provveduto al rifacimento del manto del terzo campetto a 5, grazie alla collaborazione della società sportiva che si è occupatadellaposadellostesso.

A novembre 2019 si sono conclusi i lavori di restauro delnostro MonumentoaiCaduti

Nel corso degli anni l’opera dello scultore Francesco Spanghèr (in arte Spanghéro) aveva subito un deterioramento legatoprincipalmente

agli agenti atmosferici e biologici. È stato così restituito alla comunità Villese, un monumento di rara bellezza ed importanza storica, dove trovano memoria i nomi dei caduti di Villa d’AlmèeBruntino.

A causa degli eventi piovosi di forte intensità, a giugno del 2020, si è reso necessario intervenire sulla strada comunale denominata “Risöi”. Attraverso un’analisi dello scorrimento delle acque di superficie durante le piogge, è stato evidenziato come sulla stradina dei Risöi, gravavano le acque provenienti da: strada Provinciale 470 (via Mazzi), strada comunale via Torre d’Oro (Almè), strada Provinciale 470 (via Milano – Almè), strada Provinciale 14 (via Gotti –Almè e Villa d’Almè). Nel corso di precipitazioni particolarmente abbondanti, più di una volta si sono verificati allagamenti di locali al piano terra ed interrati di alcuni edifici della zona. Su richiestadell’AmministrazionediVillad’Almè,ed a seguito di attenta valutazione della problematica riscontrata, la Provincia di Bergamo ha riconosciuto necessario eseguire delle opere di convogliamento delle acque meteoriche, concedendo un contributo a fondo perdutodi€100.000.

Il ponte della Campana è stato oggetto di un intervento di restauro strutturale. Nel 2014, dopo aver rilevato un cedimento nella parte riguardante una spalla portante, si era provveduto immediatamente alla messa in sicurezza, un intervento di consolidamento della stessa spalla, tramite un ingabbiamento della struttura con traverse in acciaio ma, durante i lavori si sono evidenziate altre criticità legate al resto del ponte. Pertanto, è’ stato analizzato lo stato generale della struttura, portando in evidenza una serie di fessurazioni longitudinali, per l’intera sua lunghezza e si è intervenuti con dei lavori di incatenamento trasversale del manufatto. Per poter poi riportare il viadotto nella sua efficienza, si è poi proceduto ad eseguire un secondolottodilavori consistenti nel riempimento degli interstizi creatisi tra gli elementi strutturali (pietre) delle due volte del ponte con una malta a base di

5
INVESTIRE SUL FUTURO

calce come indicato dalla sovrintendenza che si èconclusonelmesedidicembre2020.

In base alle normative vigenti in materia di sicurezza degli immobili, l’Amministrazione ha predisposto un piano di intervento per l’adeguamento del Municipio con la ristrutturazione della Biblioteca e dell’Archivio Comunale. In Biblioteca sono state installate porte tagliafuoco REI per permettere la formazione di una zona filtro e all’ampliamento dell’uscita di sicurezza per un miglior deflusso delle persone in caso di emergenza. Si è inoltre realizzato l’impianto di climatizzazione estiva, è stato realizzato il cappotto termico, e si è provveduto alla sistemazione dell’illuminazione a LED, nonché dell’adeguamento dell’impianto elettricoedellareteinternet.

In archivio invece è stato un adeguato impianto antincendio, al fine di preservare in caso di emergenzaidocumenticonservati.

Al fine di agevolare il percorso pedonale dei nostri ragazzi in sicurezza, è stato realizzato il passaggio pedonale che collega la Via Gaggio con la Via Monte Bastia, attraverso la formazione di una scaletta (“la scaletta degli scolari”); a seguito di quest’opera è stato inoltre realizzato un ulteriore attraversamento pedonale “in rilevato” sulla via Gaggio di collegamento con il percorso già realizzato della ViaVolpe.

Con il bando per la “riqualificazione scolastica”, legato all’adeguamento antisismico degli edifici scolastici e all’efficientamento energetico delle strutture, è stata inoltrata una domanda di accesso ai finanziamenti legata ad un progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria, che prevedeva interventi per l’adeguamentoantisismicodell’edificio. Questo è stato il punto di partenza da cui si è

sviluppato un percorso “studiato”, con tecnici, progettisti e il mondo scolastico, che ci porta oggi a dire alla popolazione villese, si è lavorato per la costruzione di un edificio completamente rinnovato, sia per l’aspetto energetico, impiantistico e antisismico, che per la fruibilità scolastica. Dopo un periodo reso particolarmente impegnativo per la diffusione del Covid, il 21 agosto 2020 sono iniziati i lavori di installazione della scuola modulare provvisoria, situata nel parcheggio della Scuola Secondaria di via Monte Bastia L’edificio è stato allestito nel rispetto della normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche. La scuola modulare provvisoria era interamente coibentata,riscaldataecondizionata.

Contemporaneamente il cantiere in Piazza Carboni, ormai avviato da alcune settimane, aveva già visto la predisposizione dell’area di lavoro, il recupero di alcuni manufatti di particolare interesse storico/artistico e l’inizio dellosmantellamentodeilocaliinterni. Per quanto riguarda, invece, le opere complementari alla realizzazione della nuova ScuolaPrimaria,sonostaterealizzate:

 la nuova cabina Enel di media tensione, non solo funzionale alla scuola, ma a tutta la zona che risultava ormai satura dal punto di vistadelladisponibilitàenergeticaerogabile;

 lanuovacabinacontatoridelmetano. Per gli allacciamenti alla rete idrica e agli scarichi fognarisonostatipresiaccordiconUniacque.

Nei primi mesi del 2021 i percorsi ciclopedonali sul nostro territorio si sono arricchiti con la sistemazione del sentiero in località Ghiaie. A seguito dell’acquisizione della strada carrale che corre tra l’argine del fiume Brembo e il muro dell’ex Linificio, è nato il progetto di collegamento con una nuova ciclopedonale che attraversailnostropaesefinoaPaladina. Il tracciato già esistente, apprezzato da molti

6

sportivi, è sostanzialmente volto alla sistemazione del sedime, per garantire una migliore fruibilità a tutti i passanti. Oltre alla manutenzione del sedime, attraverso la realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale, nel rispetto delle norme di sicurezza, l’area è stata attrezzata diunanuova areafitness

I residenti della frazione Campana e del Comune di Botta di Sedrina, a causa della conformazione morfologica della zona, pur essendo molto vicini alla ciclovia della Valle Brembana, non avevano la possibilità di raggiungere la stessa se non attraverso un piccolo, sconnesso ed impervio sentiero comunale. L’Amministrazione Comunale, a seguito di un finanziamento dal GAL, ottenuto grazie anche al supporto dell’Amministrazione Comunale di Sedrina, si è adoperata per la realizzazione un nuovo percorso di accesso in modo sicuro e agevole. È stato installato un muro di contenimento lungo il percorso ed è stato posato un ponte nella zona più complessa delpassaggio.

Attraverso i finanziamenti previsti dal bando GAL nella misura “prevenzione dei danni alle foreste”, sono stati ripristinati i versanti del Monte Bastia e la pista del “Giro del Monte”, danneggiati dalle condizioni di dissesto idrogeologico, culminate con una frana che ne ha limitato la percorribilità. Durante la sistemazione sono state realizzate numerose caditoie per l’incanalamento dell’acqua piovana, atteadevitarel’erosione delfondodelpercorso. Le stesse, realizzate in massetti di pietra e travi di legno, attraversano il percorso facendo in modo di incanalare l’acqua nelle vallette sottostanti, che sono state opportunamente pulite al fine di favorire il deflusso delle acque di superficie. Sono stati, inoltre, realizzati dei muretti di contenimento, con soprastante staccionata in legno, al fine di evitare lo sprofondamento a valle di parti di tracciato particolarmente soggette a dissesto idrogeologico. Per garantire la sicurezza di utilizzazioneforestale,ilboscochesiaffacciasul tracciato,èstatoopportunamentediradatonelle zone interessate per non comprometterne la percorrenza. In ultimo il tracciato è stato completamenteripianatoefresatosullatoverso

monte, ed ora si presenta con un buon fondo di un’adeguatalarghezza.

Il27luglio2017,pressolasededellaProvinciadi Bergamo era stato sottoscritto, dal Presidente della Provincia di Bergamo, dai Sindaci dei Comuni di Bergamo, Almè, Ponteranica, Sorisole, Villa d’Almè e Paladina, dal Presidente del Parco dei Colli di Bergamo, dal Presidente della Comunità Montana Valle Brembana e da TEB S.p.A., un Protocollo d’Intesa propedeutico alla stipula di un Accordo di programma per il completamento del sistema tramviario, con l’obiettivo di realizzare la Linea T2 BergamoVilla d’Almè A marzo 2018, il citato Protocollo era stato seguito da un altro Protocollo d’Intesa, in cui si sono aggiunte, nella condivisione del progetto, Regione Lombardia, e l’Agenzia per il Trasporto pubblico locale del Bacino di Bergamo. Il Comune di Bergamo, in data 24 dicembre 2018, ottenuta la sottoscrizione di tutti gli altri enti aderenti, ha presentato una istanza per il finanziamento dell’opera per un importo complessivo di progetto pari a €178.629.102,00IVAcompresa.

Sottoscrivendo detti protocolli, Regione Lombardia, i Comuni interessati e la Provincia di Bergamosisonoimpegnati,inoltre,aconcorrere al finanziamento dell’investimento nelle modalità che sarebbero state specificate dall’Accordo di programma attuativo dell’intervento. Ad aprile 2019 l’Assemblea del Bacino Imbrifero Montano del lago di Como e Fiumi Brembo e Serio (BIM). ha approvato all’unanimità l’utilizzo di una parte consistente dei fondi derivanti dalla legge 228/2012 per la realizzazione della Linea tramviaria La sottoscrizione dell’Accordo con tutti gli Enti è avvenutaindata31/05/2021.

Anchepergli alloggi comunali di via Gaggio siè reso necessario effettuare alcuni lavori di ristrutturazione del tetto, consistenti nella sostituzione dell’assito e dei coppi ormai a fine vita, che hanno risolto problemi di infiltrazioni dovuti ai molti coppi rotti o scivolati verso il basso, e hanno consentito di mettere in sicurezza il transito veicolare e pedonale sulle prospicientivieSanFaustinoeGaggio.

Un vero e proprio “passo avanti” rispetto alla

7

precedente situazione della viabilità pedonale a Villa d’Almè verso il vicino comune di Almenno San Salvatore, finalmente dopo diverso tempo dalle prime richieste d’intervento all’Ente Provincia proprietario della SP14 (via Gotti in Villa d’Almè) e dopo quasi due anni dall’ultima nota ufficiale di richiesta contributo inoltrata alla Provincia di Bergamo nell’anno 2021 ha visto la sua realizzazione il tratto di marciapiedi adiacente alla “Casella”. D’ora in poi si potrà raggiungere Almenno San Salvatore utilizzando un percorsoprotetto

Nei primi giorni di settembre 2021, si è realizzato un intervento di sistemazione di smaltimento delle acque piovane,cheincasodi bombe d’acqua mandavano in sovrapressione un tratto di fognatura, creando grossi problemi di allagamento. Si è intervenuto in via Prada realizzando un nuovo tratto “ripartitore” all’altezzadelpassaggiodelBorgo,cheincasodi grande affluenza da “monte” grazie ad una grande cameretta installata ed alla chiusura di unvecchiotombottoinfondoaviaPolveriera,in concreto va a ripartire le portate di pioggia sul tratto di fognatura verso Piazza Carboni e verso via Roma andando a ridurre il rischio allagamenti. Il problema è stato studiato e analizzato da Uniacque che ha poi realizzato l’opera.

In autunno 2021, molte delle nostre vie comunali sono state oggetto di interventi di riasfaltatura.IlComunediVillad’Almè,infatti,siè visto assegnare € 100.000 a fondo perduto, ai quali ha aggiunto circa € 55.000 di risorse proprie per intervenire sulle vie comunali che, negli anni passati, hanno subito un deterioramento maggiore. Le strade del nostro

paese interessate da questi interventi di manutenzione sono state: le vie Foresto I e Foresto II, don Giovanni Gelfi, Cà dell’Orto, Gaggio, Roma, Violo, Ventolosa, Ronco Basso e de Gasperi. È stato inoltre realizzato un attraversamento pedonale rialzato, in un’intersezione ad oggi sprovvista, in Via De Gasperi-RoncoBasso.

LanuovaScuolaPrimaria Dopo18 mesidall’iniziodei lavori inostri ragazzi dellaPrimariasonotornati“acasa”.

Approfittando del periodo di sospensione delle lezioni per il carnevale, necessario ad effettuare il trasloco delle attrezzature, mercoledì 2 marzo 2022, infatti, hanno fatto il loro ingresso per la prima volta nella nuova Scuola Primaria di Piazza Carboni. Durante i mesi di costruzione non siano mancati i momenti di preoccupazione, ed in qualche istante anche di sconforto, per tutto quello che stava succedendo. Partiti in piena pandemia, passando tra le mancate forniture, le quarantene dei lavoratori ed infine il caro prezzi delle materie prime, ma con determinazione abbiamoraggiuntoiltraguardo. Lanuova scuola è antisismica, ha una superficie complessiva di 2.779 mq sviluppata in un edificio composto da due piani fuori terra che si erge su un’area dedicata di 7.700 mq. All’interno si trovano undici aule per la didattica, una biblioteca, un’aula di informatica, quattro laboratori, un grande spazio interno ideale per una nuova didattica sperimentale, un grande spazio polifunzionale che verrà utilizzato come aula di

8

scienze/polifunzionale, una mensa interna che puòospitarefinoacentoragazzi.

Sono presenti inoltre: un’aula per il sostegno dei bambini più fragili, un’aula insegnanti, un’aula colloquielabidelleria,ilocalitecniciediservizi.

L’esterno della scuola vede invece un parco ridisegnato inseguitoallacostruzionedelnuovo edificio, con la messa a dimora di nuove piante mentre sull’area antistante il nuovo ingresso principale; è stato realizzato un nuovo campo polivalente regolamentare per la pratica della pallavoloedellapallacanestro.

I ragazzi, in questi mesi, hanno da subito apprezzato i nuovi spazi messi a loro completa disposizione, tant’è che alcuni di loro hanno voluto incontrare il Sindaco per ringraziare l’Amministrazione Comunale; sono stati accolti con le loro insegnanti nella nostra Sala Consiliare e, dopo aver ascoltato la spiegazione delle scelte che l’Amministrazione ha dovuto compiere e sostenere durante la costruzione, hannoalorovoltaespostolelororichieste.

La nuova scuola Primaria è stata inaugurata ufficialmente il 3 settembre 2022!

Sulle note dell’Inno di Mameli, eseguito dal Corpo Musicale Parrocchiale Pio XII di Villa d’Almè, sono state innalzate la bandiera italiane equellaeuropea.

Il primo intervento è stato del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che non potendo essere presente fisicamente, ha inviato un video-messaggio per condividere con i villesi la gioiadell’evento.

Dopo la benedizione di don Raffele e i saluti istituzionali, il testimone è passato ai ragazzi, veri protagonisti dell’evento, che hanno dedicato un pensiero a Monsignor Sigismondi, Arcivescovo originario di Villa d’Almè cui la Scuola Primaria è intitolata e successivamente un gruppo di alunni ha innaffiato un ulivo posto nel giardino della scuola in ricordo del compagno Diego: è stato un momento davvero commovente.

Infine, dopo il taglio del nastro sulle note dell’Inno alla Gioia di Beethoven, gli ospiti, organizzati in gruppi, sono stati accompagnati dai giovani di NoidiVillain un tour tra le aule e di laboratori del nuovo edificio. Qui, ad attenderli, i nostri ragazzi che, insieme alle maestre, hanno presentato i nuovi locali, i nuovi arredi e la loro destinazioned’uso.

Il 17 giugno 2022, dopo un lungo anno di chiusura, è stato inaugurato in tutta la sua bellezzailnostro “Putchebala”.

Le Amministrazioni di Ubiale Clanezzo e di Villa d’Almè sono state concordi sull’effettuare delle analisi e prove di resistenza dei già menzionati materiali dalle quali si aveva la conferma della necessità di un intervento radicale e sulla necessità di interpellare gli enti superiori vista l’importanza logistica, viaria e turistica della struttura. Durante i mesi successivi alla chiusura, le due Amministrazioni hanno lavorato celermente per poter ottenere le varie autorizzazioni finanziando congiuntamente la progettazione e di conseguenza concludere nel più breve tempo possibile il restauro del suggestivo ponte. Grazie all’inserimento del finanziamento del progetto nel Piano Lombardia di Regione, l’opera ha poi trovato la necessaria copertura finanziaria I lavori di ristrutturazione eseguiti, hanno comportato, oltre alla sostituzione dell’intera impalcatura di legno (assito e travi) e la sua verniciatura, la realizzazione di una nuova illuminazione a led che lo rende ancora più bello e suggestivo, il risanamento dei contrafforti in pietra e la verifica per mezzo di esami puntuali dello stato deitrefolimetallicichesorreggonolapasserella.

9

La via Ripa è stata interessata dai lavori di posa della nuova rete gas metano.Ilavorieseguitidal gestore 2I Rete Gas Spa, sono cominciati nel mese di maggio 2022 e sono proseguiti ininterrottamentedurantetuttal’estate.

Al di là della lunghezza del tratto interessato, la tempistica per il rifacimento del servizio è dovuta all’allacciamento del nuovo tubo di tutte le utenze presenti. Consapevoli che la rete fognaria in quel preciso tratto era vecchia e con alcune carenze si è presa l’occasione di avere un cantiere già in essere per concordare con Uniacquelasostituzioneanchediquell’impianto e, allo stesso tempo, anche della linea dell’acquedotto anch’essa datata. Di fatto trattandosi di un punto viabilisticamente complicato e nevralgico, si è preferito avendo la disponibilità delle ditte concessionarie sostituire tutti i sottoservizi in maniera di non dover più intervenire per anni dopo aver ripristinato la strada. I lavori di rifacimento della fognatura si sono poi protratti verso la via Volpe sino ad intercettareiltrattodirecenteesecuzione.Dopo la doverosa fase di assestamento degli scavi e dei relativi ripristini provvisori effettuati, è stato eseguito il ripristino del manto stradale definitivo.

Nei mesi estivi non si sono fermati i lavori che hanno visto all’opera i diversi volontari comunali. Oltre ad alcuni interventi di manutenzione e pulizia del territorio operatida gruppidiquartiere,sisonosvoltiancheilavoridi sistemazione della cancellata in occasione della realizzazione della nuova Scuola Primaria. Gli stessi si sono inoltre adoperati nella sistemazionedialcuniarreditraslocatinelnuovo edificioscolastico.

Nel 2017, a seguito dello studio di vulnerabilità sismica della vecchia caserma dei Carabinieri realizzata all’inizio degli anni ’60, che aveva messoinevidenzaunaseriedicriticitàstrutturali della stessa, rendendo non più economicamente sostenibile la sua ristrutturazione, è cominciato un lungo e impegnativo lavoro di relazione istituzionale tra il Comune di Villa d’Almè, ente capofila dell’exConsorzio prefettizio, sia con l’Arma dei Carabinieri Provinciale e Regionale sia con gli altri cinque Comuni dell’ex-Consorzio (Almè,

Paladina, Ponteranica, Sorisole e Valbrembo).

La caserma verrà realizzata e gestita direttamente dall’Agenzia del Demanio. La stessa troverà collocazione prevalentemente nell’area adibita a parco “Maresciallo di Bernardo” con una porzione dell’area della vecchia caserma. Sarà un edificio strategico e pertanto completamente rispondente alle relative norme in materia antisismica; inoltre, il progettoapprovatodall’AmministrazionediVilla d’Almè prevede che la struttura sia una struttura ad alta efficienza energetica, con caratteristiche NZEB (edifico a consumo energetico quasi nullo). Al termine dell’intervento, dopo che il vecchio edificio verrà abbattuto e che l’area sul quale insisteva verrà bonificata, verrà realizzato alsuopostounparcopubblicocheconireliquati delle aree cedute alla nuova struttura verrà successivamente restituito al Comune di Villa d’Almè.

Presto sarà inaugurato il nuovo “Giardino del Volontario” adiacente all’intersezione tra la via Ronco Alto e la via degli Alpini. Dopo la realizzazione sulla via Ronco Alto, del tratto di strada rialzato dove è posto il nuovo attraversamento pedonale e la realizzazione di una trincea drenante all’interno del giardino, si è proceduto con: la posa dell’arredo (panchine, staccionate, BBQ), l’installazione dell’impianto interno ed esterno di pubblica illuminazione, la piantumazione di piante ed arbusti ornamentali terminando con la semina del manto erboso. Inoltre, all’interno del giardino si trova una “stazioncinadiricarica”perleE-Bike.

Sono quasi terminati i lavori di riqualificazione urbana riguardanti la via Mazzini e la piazza dell’Artigliere (detta Santa Barbara). Dopo aver provveduto, grazie alla collaborazione con

10

Uniacque, alla risoluzione di alcuni imprevisti “ereditati” dal passato, riguardanti soprattutto lo smaltimento delle acque meteoriche che in alcuni casi venivano sversate sulla sede stradale invece che essere raccolte e smaltite, è stato sistemato il marciapiedi di piazza XXV Aprile e viaMazzinineltrattofinoallalateraleviaGaggio.

Nello frattempo sono stati posati anche i nuovi cubettidiporfidodipezzaturaidoneanellezone disostadelimitatedaicordoliingranitoelaposa del binder. Entro il mese di aprile si effettuerannoleultimesistemazioniepoicisarà lastesuradeltappetinod’usurafinale.

Un obiettivo della nostra Amministrazione è la realizzazione imminente di un percorso pedonale che permetta, in totale sicurezza, l'agevole collegamento tra, la zona a valle della Via Sigismondi e la zona del centro paese tramitelaViaVentolosa:il sottopasso del Ponte Raffanini. Partendo da via Ventolosa, si realizzerà un tracciato in calcestruzzo gettato in opera avente una finitura con effetto “pettinato”. Il primo tratto, pertanto, avrà una leggera pendenza al 8%, in totale conformità alle norme di abbattimento delle barriere architettoniche. A proseguire si presenterà un tracciato misto con brevi scalette e pianerottoli di risposo che permetterà in modo agevole di superare il dislivello di quota necessario per sotto-passare le arcate del ponte della SS470 (via Sigismondi in Villa d’Almè). A proseguire il

secondo tratto sarà, costituito da una scala in cemento armato costituita da tre rampe interrotte da pianerottoli di riposo fino a raggiungere la quota del marciapiede di via Sigismondi sul lato di “valle”. In tutto il percorso sopra descritto, in corrispondenza delle rampe di scale si realizzeranno, due "corridoi lineari" che permettano l'accompagnamento manuale delle biciclette e passeggini. L’intero percorso verrà delimitato con apposita recinzione o dove necessario verrà protetto con idoneo parapetto in acciaio e verrà illuminato da idoneo e conforme impianto di pubblica illuminazione. L’apertura dell’opera è prevista per il prossimo mesedimaggio.

Ad ottobre 2023 sono iniziati i lavori di ammodernamento dell’Acquedotto di Algua e le sue condotte. Grazie ai fondi europei del PNRRUniacquerinnoveràunatralestrutturepiù importanti di Bergamo e provincia che copre da solo quasi il 40% della richiesta di acqua della cittàedibuonapartedell’hinterland.

Dal punto di vista tecnico, l’operazione prevede la sostituzione della seconda condotta idrica di Algua nel suo tratto compreso tra Villa d’Almé e ilserbatoiodiSant’AgostinoaBergamo.

Le nuove condutture, realizzate in acciaio e caratterizzate da un diametro potenziato per garantire una portata massima di 600 litri al secondo,sarannoposateseguendoingranparte il tracciato già esistente. A questo primo lotto di interventi previsto sull’acquedotto di Algua si aggiungerà poi la realizzazione di un nuovo serbatoio di raccolta in località Ventolosa di Villa d’Almé.

In questi anni è stata posta attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico comunale. Infatti, in diversi interventi, si è provveduto all’integrazione della pianificazione svolta in passato, includendo interventi in alcune aree in cui si è ritenuto indispensabile piantumare e/o potare e/o rimuovere arbusti o alberi. La priorità delle operazioni è stata data alle zone adiacenti alle strade più trafficate, nonché alle aree verdi più frequentate. A questi interventi, si è aggiunta anche quello “sperimentale” per abbellire le aiuole comunali con una sistemazione a dimora convarieessenzearbustive.

11

Urbanistica

Loscorso14novembre2023èstata adottata in Consiglio comunale la Variante Generale al Piano di Governo del Territorio.Sitrattadiquel documento strategico dedicato alla pianificazione del territorio, con una valenza temporale importante, che ha permesso, oltre l’ovvio aggiornamento normativo, l’adeguamento dello strumento alle pianificazioni sovraordinate (del Parcodei Colli e della Provincia), e la programmazione delle nuoveesigenzeurbanistichediVillad’Almè.

La Variante generale è stata redatta in maniera “partecipata” con il supporto di tecnici esperti della materia: gli Arch. Mario e Giorgio Manzoni coadiuvati dai tecnici l’Ing. Andrea Bruni (trasportista), il Dott. Angelo Straolzini (tecnico del commercio), il Geol. Corrado Reguzzi (geologo) e il Dott. Agr. Eugenio Mortini (agronomo).

Vista l’importanza dello strumento, la volontà principale dell’Amministrazione è stata quella di costruire il Piano in un’ottica partecipata, insieme a tutti coloro che volessero dare una mano e rappresentare un’esigenza per il nostro territorio.

Innanzitutto, da fine 2022 è stata promossa la raccolta di proposte e suggerimenti ai sensi dell’art. 13 comma 2 della L.R. n. 12/2005 e s.m.i., in forma scritta. Dopodiché, analizzato ogni suggerimento, a febbraio 2023 è stato ospitato il primo incontro pubblico, volto a raccontare la prima partedi questo lavoro e i principi cardine emersi dal primo confronto scritto e illustrare le tappe per l’approvazione della Variante Generale dal Consiglio Comunale.

A seguito dello stesso, sono stati ospitati altri momenti di

confronto “tematici” nel mese di marzo 2023: con i giovani under 30, terzo settore e politiche sociali, commercio e professionisti e Ambientee Territorio. Si è trattato di incontri importanti e molto partecipati dalla Cittadinanza che hanno aiutato a delineare le idee e gli spunti e a dare una miglior definizione dei principi fondanti il nuovostrumentourbanistico.

Iprincipi,infatti,allabasedellaVariantesono:

 Tutela dell’ambiente – Il territorio di Villa d’Almè è particolarmente complesso a livello ambientale: si estende dal fiume alla collina, e parte dello stesso è già vincolato dal Parco dei Colli e ha, al suo interno, una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) del Canto Alto e della Valle del Giongo. Quindi, l’obiettivo primario, anche della pianificazione territoriale, è stato quello di tutelareilnostropatrimonioambientale.

 Rigenerazione urbana – Al fine di promuovere azioni di recupero e di riqualificazione dell’esistente per renderlo

12
CURARE IL TERRITORIO

piùefficienteepercontenerelosprecodelle risorse, si è posto l’obiettivo di permettere azioni di valorizzazione e di intervento sulle risorsegiàesistenti.

 Studio dei servizi sul territorio comunale –Unodegliobiettivièstatoquellodidelineare lo stato attuale dei servizi per comprendere quali azioni migliorative possono essere attuate: un paese attrattivo, infatti, è quel territorio in cui i servizi sono adeguati e sono in grado di rispondere alle esigenze dei suoi abitanti.

Nel complesso, laVariante Generale adottataha registrato una riduzione del consumo di suolo pari al 44%, percentuale, molto più elevata rispetto al 25% richiesto dalla soglia provinciale firmatadalPianodicoordinamentoprovinciale.

Sono stati previsti 4 Ambiti di Trasformazione, inun’otticadirigenerazioneurbanadelterritorio:

 AT1 Ghiaie, l’ipotesi è quella di un progetto contemporaneo dove, attraverso l’attuazione di principi di sostenibilità ambientale, transizione ecologica e paesaggistica possa prevalere non una destinazione singola, ma una mixitè di funzioni;

 AT2 Orobica,conl’intento di un intervento di riconfigurazione volumetrica del comparto produttivo con spostamento di volumi e realizzazione di un’area parcheggio in fregio al canale;

 AT3 Ex Italcementi, uno nuovo scenario legato al progetto TEB, i cui interventi di rigenerazione urbana possono definire nuove strutture di vendita, attrezzature ricettive, ambiti terziari e servizi, anche sportivi, con la creazione di un polo misto;

 AT4 Via Gotti, con un intervento parziale di rigenerazione con la

possibilità di un nuovo insediamento a carattereturistico/commerciale/terziario.

I 4 ambiti sono definiti per comparti unitari, all’interno dei quali gli interventi si realizzano mediante piani attuativi soggetti a perequazione urbanistica.

Sempre nell’ambito della pianificazione attuativa sono stati previsti 3 Ambiti di Rigenerazione e 7 Progetti Speciali, i cui criteri diinterventodovrannoattenersiallamitigazione ambientale,paesaggisticaedecologica.

 AR1 Ex Emiliano, con un intervento di rigenerazione urbana con bilancio del consumo di suolo pari a zero, individuando una media struttura di vendita con principi disostenibilitàambientale;

 AR2 Ventolosa con l’ampliamento dell’ambito commerciale/ricettivo per consentire l’adeguamento delle richieste di servizi;

 AR3 Ex Scuola in cui si prevede un intervento a prevalente destinazione di pubbliciservizi,ediliziaresidenzialepubblica senza escludere, in quota parte, la previsione di strutture turistico ricettive accessibili, oltre a pubblici esercizi che

13

possano articolare funzioni ammesse e previstievitalizzareilluogo;

 PS1 Stazione Capolinea il cui progetto, a cura di TEB, prevede la riqualificazione della stazionedellavecchiastazioneferroviaria;

 PS2 Stazione Via dei Mille che, come il precedente progetto speciale, sempre a cura di TEB, prevede la realizzazione dell’areaperlanuovastazione;

 PS3 San Mauro 1, ridimensionando una precedente previsione urbanistica a destinazioneresidenziale;

 PS4 Via Mario Capelli che, come il precedente, vede il ridimensionamento di una precedente previsione urbanistica a destinazioneresidenziale;

 PS5 Via Ghiaie/Ghetto che conferma una previsione urbanistica precedente a destinazioneresidenziale;

 PS6 Via San Mauro 2, confermando una precedente previsione urbanistica precedenteadestinazioneresidenziale;

 PS7 Via Foresto I, si tratta di un intervento di completamento del tessuto edilizio in cui si prevede un puntuale intervento a destinazioneresidenziale;

 PS8 Via Campius, confermando la precedente previsione urbanistica a destinazione residenziale, prevedendo anche più unità minime di intervento per consentirnel’attuazione;

 PS9 Via Belotti che, come il precedente, conferma una precedente previsione urbanistica.

Sono poi state razionalizzate e riviste le Schede del Centro storico o, meglio, i “Nuclei di Antica Formazione” (NAF) definendo 4 gradidiintervento:

 restauro e risanamento conservativo, finalizzato alla conservazione dell’intero edificio secondo i principi del restauroscientifico;

 ristrutturazione edilizia di 1° grado;

 ristrutturazione edilizia di 2° grado con il vincolo della sagoma e del sedime preesistente;

 manutenzionestraordinaria.

Idocumentiacorredo

Una relazione indispensabile per le scelte programmatiche è stata quella sulla componente commerciale del PGT che ha delineato lo studio relativo al settore commerciale demografico economico e di fattibilità commerciale. Innanzitutto, è servita a mappare l’esistente per elaborare i dati che mostrano come a Villa d’Almè ci sia una “evasione di spesa”, cioè quanto in percentuale gli abitanti acquistano beni e servizi al di fuori delcomunediresidenza,parial60%.

Altro documento fondamentale per le scelte è stato il Piano Generale del Traffico Urbano. Si tratta di un documento obbligatorio per i Comuni con oltre 20.000 abitanti. Essendo, però, la nostra realtà territoriale particolarmente complessa, soprattutto perché “attraversata” da due strade statali/provinciali che generano evidenti problemi di traffico, si è voluto procedere con questo approfondimento. Dallo studio effettuato è emerso che il 77% del traffico di Villa d’Almè è traffico “di attraversamento”, dunque la cui partenza e la destinazionenonsonosulnostroterritorio. Nel momento in cui si scrive è in fase di esecuzione il progetto volto alla redazione del Piano per l’Accessibilità Urbana conloscopodi valutare le iniziative da intraprendere per garantire la massima accessibilità agli spazi e ai luoghi pubblici del paese. Per fare ciò, è stato inizialmente creato un questionario per raccogliere le esigenze e le segnalazioni dei cittadini per definire le priorità da analizzare che possono essere alla base di una pianificazione strategica. Sempre nel momento in cui si scrive, è in fase di definizione la data per l’esame delle

14

osservazioni al Piano adottato e perlasuaapprovazionedefinitiva. Infattidal29dicembre2023al27 gennaio 2024 sono state protocollate n. 48 osservazioni al PianodiGovernoadottato.

È stato unlungo ecomplesso (ma molto partecipato) percorso che ha coinvolto cittadini e ha fornito l’opportunità di studiare in manieraapprofonditailterritorio.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro contributo per questo importantemomento.

Edilizia privata

Con delibera del 5 aprile 2022, il Consiglio Comunale ha adottato il nuovo Regolamento Edilizio

Il testo è stilato sulla base del “Regolamento edilizio-tipo”,redattodallaConferenzaUnificata Governo-Regioni-Autonomie Locali e recepito dalla Delibera di Giunta Regionale Lombarda n. 695del2018.

NellaIpartevengonoindicatiiprincipigeneralie la normativa che va ad applicarsi; mentre la II parte disciplina gli organi, l’esecuzione dei lavori e le accortezze per una migliore “qualità urbana”. Oltre, infatti, alle norme più “tecniche”, sono state inserite alcune prescrizioni volte al miglioramento della qualità delle costruzioni e dell’efficientamentoenergetico.

In particolare, vengono definite alcune prescrizioni costruttive per l’adozione di misure di prevenzione del rischio del gas Radon; si è andati poi a definire alcuni aspetti cha hanno generato in passato alcuni dubbi interpretativi, come in materia di chioschi, dehor, edicole, gazebo, pergolati; e la necessità che le nuove costruzioni rispettino quanto previsto sui criteri diintegrazionedelletecnologieperlaricaricadei veicolielettricinegliedifici.

Allo stesso continua poi a essere accluso l’Allegato Energetico (già elaborato e ri-

approvato durante questa Amministrazione). Si è trattato di un aggiornamento dovuto, volto a recepire le prescrizioni contenute nelle nuove normative europee, nazionali e regionali dirette al contenimento dei consumi energetici degli edifici, per una maggiore salvaguardia e tutela dell’ambiente. Sono attualmente previste delle premialità per chi pone in essere miglioramenti delleprestazionienergetichedegliedifici. Conla riapprovazione si è infatti precisato che la misura premiale legata agli incrementi di S.L.P. (superficie lorda di pavimento) disponibile sul lotto (“sconto” alternativo alla riduzione degli oneri di urbanizzazione I e II) è possibile solo ed esclusivamente nelle zone B (di completamento), C (di espansione) e D (industriale) previste nel Piano di Governo del Territorio. Restano escluse le aree in zona A (centro storico) ed E (agricole) poiché gli ampliamenti restano soggetti a misure più restrittive.

15

Servizio di raccolta rifiuti

Nel corso di questo mandato amministrativo, il servizio di igiene urbana - la cui competenza è attribuita all’Unione dei Comuni - ha registrato modificheimportanti.

Prima tra tutte l’individuazione, attraverso la gara pubblica condotta dalla Provincia di Bergamo, del nuovo gestore del servizio per il periodo sino al 31 dicembre 2025. Infatti il Raggruppamento di tipo misto (R.T.I.) composto da Aprica S.p.A. e G.Eco S.r.l., dal 1° gennaio 2021, si occupa della gestione di questo importanteservizio.

L’innovazione più importante è stata l’introduzione, dal 2022, della raccolta puntuale della frazione indifferenziata: questa scelta è in linea con le più recenti politiche europee di riduzione dell’inquinamento e di tutela ambientale che hanno dimostrato che l’incremento della quota percentuale di raccolta differenziata da parte dei comuni diventa effettivamente un fattore cruciale per la tutela dell’ambiente. L’introduzione di questo sistema è stato spinto inoltre sulla base dei seguenti principi:

1. creare una maggiore attenzione, da parte dei “produttori”dirifiuto,sul differenziare“meglio”; 2. incrementare, così, la percentuale di raccolta differenziata, con la diminuzione della produzionedirifiutononavviabilealriciclo; 3. attivare un sistema che possa “attribuire” a ogni utenza l’effettivo quantitativo di rifiuti indifferenziatiprodotti

Questa scelta ha comportato la consegna di un bidone in plastica di colore grigio (di 40 litri per le utenze domestiche) munito di un microchip idoneo a consentire agli operatori ecologici di monitorare glisvuotamenti.

Ciò comporta che parte della TA.RI. (quella variabile) venga ora calcolata effettivamente

in base al numero di rifiuti indifferenziati prodotti dalla singola utenza. Il principio è poi assistito da un importante “correttivo”, quello della fornitura di sacchetti ad hoc per l’esclusivo conferimento di pannolini e ausili per l’incontinenzaaquelleutenzecherisulterebbero eccessivamente svantaggiate dalla fornitura di unsolobidonedi40litri.

Questo sistema di tariffazione puntuale, nello specifico, prevede che, all’interno della tariffa “già calcolata”, sia incluso un numero di svuotamenti del bidone grigio (ove viene conferita la frazione indifferenziata) calcolato in base al numero di componenti dell’utenza. E, tramite i dati a disposizione dell’Unione, la lettura offerta è che circa il 90% delle utenze rientraneglisvuotamenti“ottimali”.

A ciò va ad aggiungersi che i risultati dell’applicazione di questo nuovo sistema sono stati particolarmente favorevoli dal punto di vista ambientale. I dati forniti da G.Eco S.r.l. (che si occupa della gestione, in particolare, della raccolta indifferenziata) hanno infatti registrato, per Villa d’Almè, una consistente riduzione dellaproduzionedisecco

Per esempio, raffrontando le quantità raccolte nel2023sonostatiregistrati395.310kgdirifiuti indifferenziato, a differenza dei 551.610 kg misuratinel2021.

Ciò ha comportato un grande risultato nel corso del 2023: il Comune di Villa d’Almè è stato insignito del titolo di “Comune Riciclone” da Legambiente Lombardia per aver raggiunto la quota di raccolta differenziata pari all’84,8% nel corsodel2022.

Nel corso degli anni, poi, si è cercato di potenziare in generale il servizio di igiene urbana, con il fine ultimo di rendere più agevole lo stesso servizio per i cittadini e rafforzare la raccoltadifferenziata.

Ritiroingombranti

È stato attivato il servizio di ritiro ingombranti a domiciliogestitodaApricaS.p.A.Ilservizioviene effettuato il primo lunedì del mese e l’esposizione dei rifiuti deve avvenire tra le ore 7:00 e le ore 8:00 del giorno di ritiro,

16 PROMUOVERE LA SOSTENIBILITÀ

prenotabile tramite il portale online di Aprica, l’app PULIamo o chiamando il numero verde 800437678.

Acquistonuovamacchinaspazzatrice

Nel corso del 2022 è stata acquistata il nuovo mezzo poiché il precedente in uso aveva ormai terminato la vita utile (acquistato nell’anno 2000). L’importo di acquisto, pari a € 160.000 oltre IVA, è stato finanziato con € 100.000 derivanti dai maggiori introiti della TA.RI. dovuti ai controlli di evasione tributaria compiuti negli ultimi anni; e il residuo importo è stato finanziatoconl’avanzodiamministrazione.

APPPuliAmo

Con quest’App è possibile essere informati sulle modalità di servizio di igiene urbana. In particolare, contiene informazioni relative ai giorni di raccolta dei rifiuti nella zona (attivando le notifiche) e a come differenziare meglio (“Dove lo butto?”); dà la possibilità di avanzare segnalazioni e di ricevere gli aggiornamenti sulle novitàesulleeventualivariazionidelservizio.Ed è scaricabile gratuitamente da IOS e Google Play.

Compostaggiodomestico

Sempre per favorire la differenziazione corretta dei rifiuti e il generare nuove risorse, è stata prevista l’assegnazione di composter domestici alla cittadinanza, nonché serate informative dedicate. È stata poi elaborata una guida per il compostaggio domestico, volta a definire le “linee guida” per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa pratica. È possibile consultare la guida sul sito delComune.

Ecovan

Dal 1° aprile 2023 è attivo il servizio Ecovan, il mezzo mobile di Aprica S.p.A. che raccoglie e

17

smaltisce correttamente rifiuti pericolosi come batterie, farmaci scaduti e piccoli elettrodomestici. Il servizio è disponibile nell'area del mercato comunale ogni primo martedìdelmesedalle8:30alle11:30(esclusoil mesediagosto).

Raccoltarifiutitessili

Nei cassonetti “gialli” dedicati alla raccolta di rifiutitessilicollocatinelparcheggiodiViaRonco Basso (n. 2), nel parcheggio del Centro di Raccolta di Via Gnere e in zona parco I. Locatelli delle Ghiaie, possono essere conferiti abiti, indumenti e scarpe usati riposti in sacchetti chiusi. Oltre a sostenere il principio di raccolta e riciclaggio, con la posa di questi cassoni il Comune ha aderito al progetto della Rete R.I.U.S.E. volto a garantire la vendita etica e il sostegnoaprogettisocialisuiterritori.

Centrodelriuso

Dal 20 gennaio 2024, è attivo il Centro di riuso comunale installato presso il Centro di Raccolta di Via Gnere. Attraverso il conferimento di oggetti non più utilizzati dall’utenza e ancora in buono stato,l'obiettivoè quellodi contrastarela cultura dell’"usa e getta", prolungando il ciclo di vita degli oggetti che possono essere riutilizzati oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento/smaltimento. Nei due Centri, infatti, sarà possibile conferire oggetti ancora in buono stato, per permettere di dare loro una nuova vita, dando la possibilità, a chi fosse interessato,diprelevareilbeneediriutilizzarlo. LagestionedeiCentri,d'intesaconApricaS.p.A., verrà affidata in via sperimentale alla Cooperativa Impresa Sociale Ruah – società

cooperativa sociale. Il centro è aperto il sabato mattinadalle9.00alle12.00.

Controlloesanzioni

Uno, poi, degli obiettivi che ha accompagnato il servizio di igiene urbana in questi anni, è stato il costante monitoraggio degli errati conferimenti edegliabbandonideirifiuti.

Inparticolare,oltrealle60telecameregiàaffisse sul territorio, sono state installate delle fototrappole: uno strumento più “flessibile” che permetteaquestetelecamerediessereapposte dagli operatori nelle zone “segnalate” o più sensibili agli abbandoni. Dal mese di ottobre 2022, inoltre, al fine di controllare la corretta esposizione dei rifiuti porta a porta, è stato promosso il servizio di controllo per il tramite degli ispettori ecologici di Aprica S.p.a. Gli ispettori, coadiuvati dagli operatori ecologici, settimanalmente hanno il compito di ispezionare i rifiuti esposti al di fuori delle abitazioni per la raccolta porta a porta, segnalando quali frazioni non conformi alla tipologiadiraccoltadifferenziata.

18

Illuminazione pubblica

Fra le opere più importanti realizzate in questo mandato amministrativo figura sicuramente la riqualificazione e la messa in sicurezza dell’intero impianto di pubblica illuminazione comunale. Dapprima è stato eseguito uno studio di fattibilità per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza dell’intero impianto che conta più di 1000 punti luce. A partire dall’analisi del P.R.I.C (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale), lo studio elettrotecnico incaricato ha poi individuato i lavoridaeffettuareinognisingolaviaservita.

I lavori sono stati svolti in 5 lotti diversi a partire dal 2021 (il costo complessivo supera i € 700.000 tra finanziamenti e fondi comunali) e sono stato effettuati nelle zone segnalate come più “bisognose” di intervento. Due sono stati i criteri che hanno guidato l’Amministrazione nell’individuazione di queste zone: uniformità degli interventi (priorità a macro-zone piuttosto che a tante piccole aree sparse) e criticità dello stato attuale (priorità alle zoneconlelineeeipuntilucepiùmalconci).

Fra gli interventi effettuati troviamo la sostituzione totale dellelampadevecchieconla nuova tecnologia a LED e la sostituzione di una buona parte dei pali metallici con modelli in acciaio zincato (che garantiscono una vita più duratura e una manutenzione meno frequente); i pali non sostituiti - perché ancora in ottime condizioni - sono stati invece soggetti a nuova verniciatura e, per permettere l’adeguamento alla nuova lampada, alcuni di essi sono stati adattati per garantire una luce conforme ad una corretta proiezione. A questo si aggiunge anche il rifacimento dei diversi quadri estesi sul territorio e la sostituzione di notevoli chilometri dilineeelettriche.

Aibeneficichegli interventi programmatihanno portato in diverse zone del nostro paese si è aggiunta la possibilità di risolvere alcune situazioni di cattiva illuminazione stradale che interessava diverse vie del nostro territorio. In alcune di esse sono stati aggiunti nuovi punti luce, specialmente nelle strade dove sono presenti tornanti che limitano la capacità visiva alla guida veicolare (per esempio in via Gnera e in via San Mauro). La via Ghiaie e la via Cà Moia,

invece, dopo varie richieste giunte negli anni dai cittadini in esse residenti, sono ora dotate di illuminazionepubblica.

Senza dubbio questi interventi - grazie al passaggioalampadeaLED-hannoavutocome ulteriore rilevante conseguenza quella di ottenere un risparmio considerevole sui costi dell’energia, che annualmente vanno a gravare sulle capacità economiche dell’Ente. Anche il Comune, come aziende e abitazioni, si è trovato in difficoltà davanti all’aumento vertiginoso dei costi sull’energia: il prezzo più che triplicato ha inevitabilmente compromesso le finanze dell’Ente ma l’Amministrazione ha sempre mantenuto attivo tutto l’impianto per garantire fermamentela sicurezza sulterritorio.

In questi anni, tenendo conto delle valutazioni emerse dagli studi di fattibilità svolti, si è anche richiesto al manutentore dell’impianto una verifica della stabilità di tutti i punti luce di proprietà comunale sul territorio e la sostituzione di eventuali postazioni ammalorate.

Un impiantodi illuminazione è primadi tutto un servizio pubblico necessario al soddisfacimento deifabbisognidella collettività ecometaledeve garantire determinati parametri di qualità previsti nelle normative di riferimento. Ecco perché si è lavorato per assicurare la corretta illuminazione degli ambienti esterni, abbassare i consumi energetici e i costi di gestione/ manutenzione e per ridurre l’impatto ambientale del servizio, come previsto dalle normative regionali,nazionaliedeuropee. A lavori ultimati su tutto il territorio comunale ringraziamo vivamente il geometra Roberto Casati, lo studio Ardizzone e tutte le aziende interessate nei diversi lotti per la dedizione e la professionalità profusa.

19

Bilancio e commercio

L’Amministrazione si era prefissata come obiettivo la predisposizione e l’approvazione del bilancio preventivo entro la fine di ogni anno onde permettere una gestione libera e non vincolata ai dodicesimi della spesa dell’anno precedente. Tale obiettivo, grazie alla collaborazione degli uffici finanziari, è stato raggiunto: infatti il bilancio per gli anni 2020-22 è stato approvato il 27/12/2019, per gli anni 2021-23 il 19/01/2021 (anno COVID), per gli anni 2022-24 il 28/12/2021, per gli anni 2023-25 il 28/12/2022 e per gli anni 20242026 il 28/12/2023. Come già evidenziato nelle relazioni pubblicate su “Villad’Almèinforma” in occasione della presentazione dei bilanci dei vari anni, le entrate sono sostanzialmente stabili. Gli aumenti delle entrate sono state determinate da fattori estemporanei: negli anni 2021 e 2023 gli aumenti nelle entrate IMU/TASI sono dovuti agli accertamenti e ruoli coattivi: ora tali entrate si sono stabilizzate intorno ai 1.214/m euro; per l’anno 2020 l’aumento del titolo 2 è determinato principalmente da quanto trasferito dallo Stato per l’emergenza COVID 19.

Un altro punto importante indicato nel programma elettorale era la costituzione di un Assessorato dedito alla ricerca di fondi da enti sovracomunali. Sono stati portati a Villa d’Almè complessivamente oltre 6,5 milioni di euro a fondo perduto destinati alla realizzazione di opere pubbliche.

L’emergenza COVID, la spesa sociale, l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse sui due finanziamenti a tasso variabile (campi sportivi e leasing per la scuola secondaria) e, soprattutto, il costo delle utenze energetiche hanno in questi anni avuto notevoliincrementi

L’Amministrazione ha contrastato l’aumento dei costi energetici con interventi sulla pubblica illuminazione che hanno ridotto notevolmente i consumi di energia elettrica, con la sostituzione di impianti vecchi con quelli meno energivori e con l’aumento della superficie dei pannelli solari, con la costruzione di nuove scuole autosufficienti dal punto di vista energetico. Tutto ciò ha permesso di mantenere gli equilibri di bilancio: lasciamo un Comune con un bilancio in ordine ed in grado di far fronte agli impegni assunti. Come si può vedere dai dati sotto esposti il debito si innalza nel 2023 a causa dell’accensione del prestito di € 2.250.000,00 per il completamento della palestra della Scuola Primaria, ma con la riduzione dell’impegno leasing contratto per la realizzazione della Scuola Secondaria (€ 1.000.000,00) e la previsione di incasso del contributo GSE per la costruzione di un'opera che tiene conto dei parametri di contenimento del consumo energetico e che

20 GESTIRE LE RISORSE
ENTRATE CONSUNTIVO 2020 CONSUNTIVO 2021 CONSUNTIVO 2022 PRE-CONSUNTIVO 2023 PREVISIONE 2024 IMU/TASI 1.140.098,96 1.563.697,91 1.213.917,67 1.468.667,30 1.214.000,00 AddizionaleIRPEF 623.505,73 749.827,07 796.191,91 955.349,60 830.000,00 Pubblicitàedaffissioni 30.356,08 0,00 0,00 9,00 0,00 Altreimposteetasse 8.138,78 4.668,48 3.852,20 14.738,59 4.670,00 Fondiperequativistatali 683.472,51 648.157,96 658.674,99 660.264,87 653.760,00 TITOLO 1 ENTRATE TRIBUTARIE 2.485.572,06 2.966.351,42 2.672.636,77 3.099.029,36 2.702.430,00 TITOLO 2 E. DA TRASFERIMENTI 861.986,19 252.924,21 277.551,09 250.727,86 338.241,14 TITOLO 3 E. EXTRATRIBUTARIE 551.945,33 578.069,47 698.867,88 772.495,09 665.774,00 TOTALE E. CORRENTI 3.899.503,58 3.797.345,10 3.649.055,74 4.122.252,31 3.706.445,14 Contributiagliinvestimenti 1.259.761,78 2.617.977,47 1.862.784,93 846.973,47 735.601,60 Entratedaalienazionibeni 135.324,48 15.950,00 5.100,00 0,00 0,00 Altreentrateinc/capitale 93.159,59 214.854,17 207.383,11 135.613,33 120.000,00 TITOLO 4 E. IN CONTO CAPITALE 1.488.245,85 2.848.781,64 2.075.268,04 982.586,80 855.601,60 TITOLO 5 E. RIDUZIONI FINANZIAR. 0,00 717.000 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 ACCENSIONI PRESTITI 0,00 717.000 0,00 2.150.00,00 0,00 TITOLO 7 PARTITE DI GIRO 321.510,38 459.647,77 392.161,98 1.018.960,35 630.000,00 TOTALE ENTRATE 5.709.259,81 8.575.774,51 6.116.485,76 8.273.799,46 5.192.046,74

verrà dato al completamento dei lavori, la capacità di indebitamento passerà dal 3,19% del 2023 al 2,60% nel 2026 (il limite imposto dall’art. 204 del TUEL è fissato al 10%): stiamo pagando con regolarità i mutui.

Commercio

Il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo (DID) costituisce un’innovazione nel modo di operare sul nostro territorio. L’idea brillante del distretto del commercio è l’individuazione di un ambito territoriale nel quale cittadini, imprese, realtà sociali siano in grado di fare del commercio. Il commercio, soprattutto quello tradizionale, di prossimità, assume così l’importante ruolo di promotore disviluppo Diversi sono stati i bandi promossi da Regione Lombardia a favore dei Distretti al fine di promuovere e sostenere la ripresa delle attività

economiche attraverso la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese che svolgono vendita al dettaglio di beni o servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona e commercio su area pubblica. Anche i Comuni hanno beneficiato di un contributo a fondo perduto che la nostra Amministrazione, in occasione delle festività natalizie 2023, ha utilizzato per l’installazione delle luminarie nelle vie e piazze del paese. Il Distretto per il commercio ha condiviso inoltre, con i nostri commercianti, l’iniziativa “Vetrina inrosa” organizzata da Ascom Bergamo in occasione del 106°Giro d’Italia.

21
SPESE CONSUNTIVO 2020 CONSUNTIVO 2021 CONSUNTIVO 2022 PRE-CONSUNTIVO 2023 PREVISIONE 2024 COSTIPERSONALE 142.819,21 137.202,16 139.365,11 129.304,90 140.000,00 IMPOSTEETASSE 20.488,87 22.414,09 24.774,22 24.636,53 31.450,00 ACQUISTODIBENIE SERVIZI 842.716,30 1.036.687,10 944.840,33 1.088.064,13 1.124.538,13 TRASFERIMENTI CORRENTI 1.700.991,76 1.835.486,69 1.812.130,70 1.789.985,35 1.667.460,00 INTERESSIPASSIVI 106.310,77 94.975,35 100.146,94 120.119,97 208.138,00 RIMBORSIEPOSTE CORRETTIVEENTRATE 46.912,88 8.711,61 6.332,17 4.401,13 7.900,00 ALTRESPESECORRENTI 77.146,34 33.574,61 51.446,42 257.118,25 162.879,01 TITOLO 1 SPESE CORRENTI 2.937.386,13 3.169.051,61 3.079.035,89 3.413.630,26 3.342.365,14 TITOLO 2 SP. CONTO CAPITALE 1.613.324,83 3.297.525,45 2.004.812,44 1.405.490,92 1.085.056,00 TITOLO 3 SPESE PER ATTIVITA' FINANZIARIE 0,00 717.000,00 0,00 0,00 0,00 TITOLO 4 RIMBORSO PRESTITI 278.902,40 354.260,57 326.910,44 1.341.480,00 353.080,00 TITOLO 7 PARTITE DI GIRO 321.510,38 459.647,77 392.161,98 1.018.960,35 630.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE 5.151.123,74 7.997.485,40 5.802.920,75 7.179.129,22 5.410.501,14
Anno Stock del debito 2009 3.042.785 2010 2.821.611 2011 7.907.914 2012 7.628.239 2013 7.422.204 2014 7.188.342 2015 7.258.294 2016 5.303.798 2017 4.852.236 2018 4.590.138 2019 4.794.938 2020 4.516.035 2021 4.878.775 2022 4.551.864 Prev.2023 5.360.384 Prev.2024 5.007.304 Prev.2025 4.239.124 Prev.2026 3.876.544

Politiche sociali

Il mandato Amministrativo 2019-2024 ha denotato un enorme cambiamento sociale sul territoriodiVillad’Almè.Sonomolteplicii fattori che hanno determinato in maniera significativa un cambio nei bisogni, un aumento delle fragilità e una mutazione delle nostre abitudini divita.

L’ereditàdelviruselesfidedeldomani

Senza dubbio uno dei più rilevanti è da associare alla pandemia da Covid-19 che nel nostro territorio ha colpito duramente, con tante persone coinvolte e purtroppo con numerosi decessi che nei mesi più bui dell’emergenza hanno eguagliato il numero di morti che nel nostro paese si registrano mediamenteinuninteroanno.

I servizi sociali, che da sempre cercano di dare risposte a molteplici richieste, si ritrovano ora a dover necessariamente affrontare le nuove problematiche che stanno emergendo sia a livellonazionalechelocale.

L’emergenza Coronavirus ha avvicinato al servizio sociale comunale nuovi nuclei familiari, la maggior parte in relazione all’erogazione dei buoni di solidarietà alimentare promossi nei mesi successivi alla Pandemia. A Villa d’Almè i buoni, spendibili negli esercizi commerciali presenti sul territorio, hanno richiamato 118 famiglie nella prima erogazione e 70 nella seconda del 2021, fra queste ben il 60% sono state famiglie non conosciute prima dal servizio sociale.

Si è predisposta poi la possibilità di richiedere l’accesso ai fondi regionali dell’”emergenza abitativa” appositamente dedicati all’emergenza Covid: un intervento volto al mantenimento economicodell’alloggioinlocazione.

l periodo di “lockdown”, i numerosi lutti, la precarietà attraversata hanno sconvolto e provato diversi di noi. Molte le criticità che anche a livello psichico sono emerse, in particolar modo fra anziani e disabili. I mesi in cui siamo stati invitati a rimanere in casa, hanno influito molto sul loro stile di vita e in alcuni di loro si sono manifestati decadimenti a livello neurologico e fisico. Il post quarantena ha manifestato fortemente questa difficoltà:

all’Assistente Sociale sono giunte numerose segnalazioni e richieste di inserimento nelle RSA e RSD della zona. A queste domande è stato potuto dar seguito grazie alla ripresa di inserimenti di nuovi utenti nelle “Case di riposo”.

Tenendo conto delle complessità descritte, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha avviato un’interlocuzione con la direzione dell’Azienda Speciale Consortile Villa d’Almè – Valle Imagna e con l’ASST Papa Giovanni per attivare su tutto il territorio dell’Ambito uno sportello di ascolto psicologico e per favorire la stipula di convenzioni con istituti sanitari per visite neurologiche a costi agevolati; queste richieste hanno trovato risposta nei servizi attivi nella sede del Consultorio familiare di via Fratelli Calvi.

Andamentodemografico

Negli ultimi anni, in linea con il negativo andamento nazionale, il numero dei cittadini residenti a Villa d’Almè ha visto un forte decremento (circa300cittadiniinmenoindieci anni).

Evidenza significativa della decrescita demografica è senza dubbio il crollo della natalità: oggi il numero di nascite è pari mediamente alla metà di quelle registrate tra il secondoeilterzomillennio.

Il dato riguardante la fascia di età 0-14 anni è rilevante: abbiamo assistito ad una perdita costante di 130 ragazzi dal 2014 ad oggi. Da segnalare, inoltre,che nell’anno 2000 sono nati 71 ragazzi mentre nel 2020 solo 55. Al contempo, è in forte aumento il numero di cittadini all’internodellefasce di età 70-80 anni e 80-90 anni, che rappresentano circa il 17%

22
PRENDERSI CURA

dellapopolazione.

Come già sopra descritto, nonostante questo forte decremento demografico, i bisogni sociali all’interno della nostra Comunità sono in notevole e continuo aumento. A riprova di ciò, dal Piano di Diritto allo Studio (descritto ampiamentenellepaginededicateall’Istruzione) emergono i cospicui investimenti previsti negli anni scolastici passati a sostegno degli alunni con fragilità e disabilità; i supporti economici predisposti sono stati, infatti, incrementati di oltre € 150.000 rispetto a quanto stanziato neglianniprecedenti.

NuovoPianodiZona

Nel febbraio del 2022, l’Assemblea dei Sindaci del nostro Ambito Sociale Valle Imagna-Villa d’Almè ha approvato il nuovo Piano di Zona di concerto con ASST Papa Giovanni XXIII e ProvinciadiBergamo.

Per arrivare al nuovo piano di indirizzo sociosanitario, si sono creati tavoli di lavoro attinenti a quattro diverse aree (età evolutiva, disabilità, anziani, povertà e inclusione) che si sonoriunitiper discutere sutematicherelativeal propriofocus,attraversol’analisidipuntidi forza e di debolezza e l’individuazione di possibili scenari e obiettivi futuri. Gli appuntamenti hanno permesso di mettere in rete i soggetti partecipanti e di redigere il documento finale che si presenterà come “guida” per la prosecuzione delle politiche sociali a livello comunaleeterritoriale.

Il nuovo sguardo evocato nel nuovo Piano di Zona si concretizza in un sistema di azioni coordinate, integrate e capaci di declinarsi territorialmente. Al centro di questa visione dobbiamo pensare la persona, il cittadino e la sua famiglia. Una persona che esprime bisogni, ma che è anche portatrice di idee, competenze, risorse cheilsistemadeiservizideve valorizzare e promuovere. Una persona che è già sistema all’interno della sua rete familiare più prossima e che al tempo stesso va supportata nel suo contesto divita,nelsuoambiente-comunitàche attivamente partecipa nel determinare la qualità della vita sociale di tutti i cittadini dell’Ambito. Superare la frammentazione, favorire il raccordo, coinvolgere il territorio e la cittadinanza. Questo il piano che mira: a ricomporre risorse e opportunità; a costruire un

quadro di conoscenza e comprensione del contesto e dei bisogni; a valutare le pratiche e gli interventi, con modalità partecipative e nell’otticadirilevaregliimpattidelleazioni.

UnanuovaAssistenteSocialecomunale Dal 2022 il Servizio Sociale ha implementato la presenza di una seconda Assistente Socialearricchendo la già preziosa presenza della dott.ssa Vanna Frosio - con una figura professionale disponibile in Municipio 9 ore alla settimana.Lapresenzadiquestanuovafigurava a potenziare le risorse a disposizione di un servizio che da anni fatica ad adempiere alle numerose richieste, per lo più burocratiche L’inserimento nell’organico, sottoscritto con l’Azienda Speciale Consortile, è stato permesso grazie ad un contributo previsto nella Legge di Bilancio 2020 che, su richiesta, prevedeva un finanziamento considerevole perl’assunzione di nuoviAssistentiSociali.

Anzianialcentro

Già dall’inizio del mandato, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha ritenuto necessario l’avvio di un progetto rivolto alla terza età. L’emergenza Covid ne ha ritardato l’avvio ma ne ha amplificatol’esigenza

Nello specifico, il percorso avviato mira a metterealcentrodellapropria azione glianziani del nostro territorio (a Villa d’Almè gli over 65 rappresentanocircail25,22%deiresidenti).

Del progetto, coordinato da un’educatrice della Cooperativa Sociale Aeper, fanno parte diverse figure che quotidianamente si prendono cura degli anziani: l’Assistente Sociale Comunale, le Parrocchie, l’RSA “Nobile Baglioni”, l’infermiera del servizio infermieristico comunale, le infermiere del nuovo servizio “infermiere di

23

famiglia e comunità” (descritto nelle pagine successive), l’Associazione Filo Diretto ODV, alcuni referenti della FNP Cisl, la Conferenza S. Vincenzo parrocchiale, il Centro di Primo Ascolto, il gruppo delle “Creattive”, i referenti del Gruppo di Cammino e quelli dell’ormai consolidato “gruppo vacanze” che organizzano, con il patrocinio del Comune, alcune uscite durantel’annoindiverselocalitàmarittime.

Il primo passo e obiettivo sinergico del progetto è risultato il creare una rete fra tutti i soggetti indicati, perché possano confrontarsi e far emergere i bisogni, le necessità ma anche i desideri deicittadiniover65.

Durante i mesi di ottobre e novembre 2022 si sonosvolte4seratesultemadellasaluteedella prevenzionedenominate“Quando il cuor non si lascia invecchiar” dove sono intervenuti: l’Assistente Sociale Frosio, la referente del Servizio Infermieristico comunale, le infermiere di famiglia e di comunità, il dottor Carlo Gavardi – MMG sul nostro territorio, il dottor Vittorio Martinelli – neurologo, un’equipe di tre fisioterapistielopsicologodott.VanniFerrari.

Gli incontri in questione hanno riscosso una notevolepartecipazione.

Il progetto anziani ha poi potenziato alcune azioni coinvolgendo direttamente il territorio e i cittadini interessati a queste attivazioni. Sono stati proposti sei incontri diffusi sul territorio durante i quali ci si è messi in ascolto dei diretti interessati e dei loro bisogni. Sono state inviate più di 1200 lettere di invito a cui hanno risposto - con la loro partecipazione agli incontri - molti concittadini dai 70 ai 90 anni. In tutti gli appuntamenti è emersa da parte dei presenti il

desiderio di potersi incontrare per condividere proposte di carattere ricreativo, animativo, culturaleedidiscussione.

Le prime “azioni” hanno portato alla nascita di una progettualità - attiva tutti i giovedì pomeriggio presso la Sala Polivalente nel parco del Borgo, dalle 15 alle 17 - durante la quale l’educatrice Arianna Boroni, coordinatrice del progetto, gestisce uno spazio di aggregazione e socialità

Da ottobre 2023 anche sul territorio villese ha preso il via un corso di ginnastica preventiva adattata. Fortemente sostenuto dall’Amministrazione, “Accademia Cus Bergamo” è un progetto promosso dal Centro Sportivo dell’Università di Bergamo, nonché da ATS Bergamo e Ordine dei Medici, insieme ad Accademia Sport Bergamo ASD che mette a disposizione le proprie competenze e il proprio personale. Tra le finalità del percorso rileviamo: evitare l’invecchiamento precoce del corpo, migliorare l’equilibrio e la forza resistente, portando le persone ad una maggiore controllo sulle stesse e ad una più soddisfacente autonomia nella vita quotidiana. Il corso è propedeutico al passaggio dei partecipanti al corso di ginnastica dolce/mantenimento e l’edizioneinconclusioneamaggio2024havisto l’adesionedipiùdi20concittadini.

ServizioInfermieristico

Di notevole importanza anche in questi anni è risultata la presenza del Servizio infermieristico comunale nei locali dedicati presso la Sala Polivalentecomunale.

Il periodo pandemico ha ovviamente reso complesso l’accesso a questo servizio che si è però adattato con prestazioni effettuate a domicilio.

Presenza premurosa e appassionata è senza

24

dubbio quella dell’infermiera Monica Mazzocchi, da anni punto di riferimento per tutti gli utenti del servizio con i quali sa intessere un rapporto di cura che va oltre la semplice prestazione infermieristica.

WelfarediComunità

È evidente come nelle politiche sociali - per raggiungere specifici obiettivi - risulti determinante la presenza di un pensiero chiaro e condiviso. In questo solco si inserisce a pieno titolol’esperienzadel’“WelfarediComunità”che unisce tutte le realtà che operano in campo sociale nel territorio di Villa d’Almè e Almè. Le progettualità che ha saputo mettere in campo anche in questi ultimi anni sono state veramente preziose, nonostante - anche in questo caso - il periodo Covid abbia generato rallentamenti.

Significativa è stata l’adesione al progetto “Distanze Ravvicinate” che ha arricchito il lavoro svolto nel nostro territorio aprendolo ad opportunità dal respiro più ampio. Obiettivo di questi progetti risulta la promozione di un modello di welfare comunitario e innovativo che, affiancando il servizio pubblico, sappia erogare risposte plurime a bisogni sempre più complessi, valorizzando il capitale umano, relazionale, economico e sociale di cui sonodotateleComunità.

I lavori sono stati costituiti in 3 gruppi: “Famiglie con bambini e ragazzi”, “Famiglie con anziani”, “Famigliecondisabili”.

Significativo è stato poi l’evento “Storie di Comunità” che ha dato voce alla narrazione di tante belle esperienze finanziate nel bando di Ambito “Idee ne abbiamo?”. Alla presenza di diverse realtà (Istituzioni, Associazioni, Cooperative, Parrocchie e volontari) si sono alternate le voci dei gruppi familiari che hanno raccontatoleloro esperienze di condivisione nei

diversi progetti proposti per bambini, adolescenti, giovani, adulti, anziani. Accanto ad eventi e proposte è stato però fondamentale continuare a “lavorare” sul senso profondo delle azioni per non ridurle semplicemente a un “fare” e per promuovere una visione che le collochi dentro orizzonti di significato: cura, legami, relazioni, prossimità, mutuo aiuto: solo cosìuna comunitàcresceesitienepermano.

Villa d’Almè dice Basta! L’impegno contro la violenzasulledonne

I numeri spietati che in questi anni stanno riempiendo la cronaca nera hanno spinto l’Assessorato alle Politiche Sociali, a proporrein occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne - diversi appuntamenti di sensibilizzazione sul tema aperti alla cittadinanza. I più significativi sono stati la camminata nel2021 animatadalgruppogiovani NoidiVilla con la collaborazione del Centro AntiviolenzaPenelopeealcunispettacoliteatrali chehannopermessodirifletteresuquestapiaga enormeetristedellanostrasocietà.Tradizionale è ormai divenuto lo striscione esposto sulla terrazza del Municipio nel mese di novembre di questiultimianni:“Villa d’Almè dice basta! No allaviolenzasulledonne”.

LanuovaCasadellaComunità

A marzo 2023 è stata presentata a Villa d’Almè la nuova Casa della Comunità: la neonata struttura organizzativa sociosanitaria che supera l’ex Presst (conosciuto ancora da molti come ASL) nell’edificio di proprietà comunale di via Roma.

Il nuovo assetto e la sua nuova denominazione giungono a seguito dell’entrata in vigore della nuova riforma sanitaria che ha introdotto l’organizzazione delle omonime strutture. La presenza della Casa della Comunità sul nostro territorioderivadaalcune evoluzioni chesisono susseguite in questi ultimi mesi tra ASST Papa Giovanni e l’Amministrazione Comunale. Non è stato scontato riuscire a mantenere il servizio attivoaVillad’Almè,maladeterminazione-che si è esplicita in una pubblica candidatura e in diverse interlocuzioni con i vertici di ASTT - ha condottoairisultatisperati.

Tra le novità più rilevanti il Punto Unico di Accesso (PUA), uno sportello polifunzionale che

25

promuove l'integrazione sociosanitaria dei servizi con l’obiettivo di soddisfare i bisogni di salute complessivi del cittadino,basandosi su un approcciomultidisciplinareedintegrato.

Al PUA operano infermieri del territorio (Infermieri di famiglia e di comunità, infermieri del Servizio territoriale di valutazione multidimensionale), assistenti sociali e volontari

L’edificio di via Roma sarà oggetto di manutenzione nei prossimi mesi e l’Amministrazione Comunale ha in corso diverse interlocuzioni per cercare di mantenere attive le diverse prestazioni anche durante il periodo di lavori.

Incontrisullaprevenzione

Insieme al Comune di Almè e alla Croce Rossa TerritorialediVillad’Almènegliultimidueannisi sono svolti alcuni incontri mensili su tematiche legate alla salute e alla prevenzione sanitaria. In questi momenti di approfondimento - che hanno riscosso notevole successo - sono intervenutispecialistiindiversicampisanitari.

GruppidiCammino

Dopo una lunga pausa a causa dell’emergenza sanitaria, sono riprese le attività del Gruppo di

Cammino Villa d’Almè, attivo fin dalla fondazione a Bergamo nel 2009. Il gruppo di camminohacomepeculiaritàimplicitailfavorire attivamente la condivisione sociale fra i suoi protagonisti, accrescendo conoscenze degli stessi “camminatori” e stimolandoli ad una partecipazione viva ed entusiasta all’interno di un processo che è totalmente condiviso in terminisiatempisticichepartecipativi.

Solidarietà

Aldilàdialcuni sostegni per lo più “occasionali” degli organismi regionali e statali, rimane operoso sul nostro territorio l’apporto e la collaborazione di diverse realtà associative, per lo più caritative, che supportano il Comune nel farsi carico delle diverse difficoltà: borse alimentari,borselavoro,sostegni familiarie altre progettualità sono ormai il quotidiano apporto chequestigruppioffronoallanostraComunità. Leazioniintrapreseinquestianniper sollecitare e stimolare una “cittadinanza attiva” spero aiutino a rendere tutti icittadini consapevoli che le iniziative a sostegno delle fragilità descritte in queste pagine non possono essere solo “del Comune”, ma necessitano della solidarietà di ognuno di noi. E’ fondamentale, inoltre, esprimere un ringraziamento ai tanti volontari che operano costantemente con il servizio sociale: gli amministratori di sostegno per i soggetti più fragili (perqueste figure è attiva una progettualità di Ambito volta a supportarne l’operato),ivolontaridelServizioCivile,lanostra volontaria in ufficio servizi sociali, alcuni volontari impegnati nella tinteggiatura e nel riordino degli spazi comunali e a tutte quelle persone che quotidianamente portano conforto e aiuto a chi è in difficoltà. Ogni loro singolo gesto aiuta la nostra Comunità a rimanere sempre solidale.

26

Politiche familiari

Il tema delle politiche per la famiglia risulta sempre più importante. Il calo delle nascite e la difficoltà a conciliare l’impegno lavorativo con la crescita dei figli risultano gli aspetti più delicati. Anche in questo caso a rendere ancora più difficili alcune questioni nel quinquennio 2019-2024 è risultatasenzadubbiol’emergenzaCovid.

La pandemia ha fatto venir meno diverse opportunità, momenti ricreativi e di semplice svago per i nostri bambini e ragazzi. Purtroppo, questa condizione ha generato nuovi bisogni anche all’interno delle nostre famiglie che hanno dovuto rimodulare la gestione quotidiana della vita familiare. Per comprendere attivamente queste esigenze, nel periodo post Covid è stato redatto un questionario grazie al quale sono state raccolte quasi 200 testimonianze. I frutti di quanto emerso sono stati condivisi con altre agenzie educative del territorio (leParrocchie egli Oratori di Villa d’Almè e Bruntino, le Associazioni, le Cooperative sociali attive sul territorio, il progetto “Distanze Ravvicinate” nel tavolo famiglie e minori, gli altri Enti territoriali) con le qualisiècreataunavalidaefattiva collaborazione Tale sinergia ha portato, ad esempio, alla stesuraa partire dal 2021 di un calendario con tutte le numerose proposte offerte dal territorio nel periodo estivo; per consentire alle famiglie di abbattere il più possibile i costi legati alla partecipazione a queste esperienze, abbiamo partecipato negli ultimi tre anni al bando “Estate Insieme “di Regione Lombardia allo scopo di ottenere contributi ad hoc, che però non siamo riusciti a causa dell’elevato numero di Enti partecipanti e delle particolari modalità di finanziamento. Nonostante ciò, il Comune ha continuato a sostenere alcune progettualità per le famiglie, fra cui lo Spazio Gioco “Nel paese dei balocchi” negli appositi spazi (rigenerati nel 2022) nel Parco del Borgo, il progetto “Rifiamo” e la collaborazione con l’Associazione “Il Cerchio Magico” (nata qualche anno fa proprio come esperienzadicollaborazionetrafamiglie).

Da non dimenticare poi l’organizzazione dello Spazio Compiti comunale, che ogni giorno segue un buon numero di ragazzi nello svolgimento dei compiti scolastici, e del “Verde Giò” come valida proposta di svago nella natura delle incantevoli cascatedelGiongoduranteilperiodoestivo.

A seguito del successo ottenuto, è indispensabile

ricordare il bando “Idee ne abbiamo” che ha sostenuto e valorizzato l’attivazione diretta delle famiglie e la loro capacità di costruire reti e relazioni sociali, promuovendo creatività, corresponsabilità e sostenibilità nell’individuare percorsi di risposta ai bisogni propri e della Comunità. Il nostro territorio ha partecipato con ben 4 proposte che sono state tutte finanziate e hanno visto la propria realizzazione fra il 2021 e il 2023. Tra le finalità di queste azioni ricordiamo l’allestimento di opportunità nuove per gruppi di famiglie, anche connesse a gruppi e Associazioni territoriali, in relazione all’accompagnamento, alla crescita di bambini e ragazzi, al supporto di congiunti anziani e con disabilità, che abbiano una ricadutaterritoriale.

Come proseguire per le nostre famiglie?

La pandemia ha stravolto e rivisto equilibri, socialità e modi di vivere. Pertanto è risultato fondamentale in questi ultimi anni collaborare e discutere tra le realtà del nostro territorio per ripartire con quelle attività da sempre ordinarie divenute però - durante quel periodostraordinarie. Questa condivisione ha permesso e permette di allargare gli orizzonti e unire le varie forze in campo attraverso la formazione di un nuovo spazio comune che deve presentarsi all’altezza del momento storico che viviamo. (in questi mesi è stato avviato un percorso con tutte le realtà che si occupano della fascia 0-6 a Villa d’Almè) Da ciò discende in maniera esplicita l’urgenza di richiamare all’appello una Comunità educante, nella quale nessuno si sente esonerato a donare il proprio “contributo generativo” nella crescita dei nostri ragazzi e nell’accompagnamentodellelorofamiglie.

27

Istruzione

Siamo partiti con molto entusiasmo: l’idea della realizzazione di una nuova Scuola, il trasferimento della Scuola Primaria in una struttura provvisoria e la sistemazione di alcuni ambienti nella Secondaria per accogliere tre classi della Primaria, l’allestimento della mensa presso la Secondaria, la riorganizzazione dei servizi scuolabus e di sorveglianza e di attraversamento strade…poi, improvviso, è arrivato Covid-19:

pandemia – mascherine – chiusura strade – sirene –ambulanze – paura - limitazione alla mobilità –sanificazione-morte…

chiusura dei plessi scolastici – lezioni in presenza –lezioni in DAD – relazioni dei ragazzi con i loro compagni e con i loro insegnanti solo tramite videodistanziamento.

Sono solo alcuni dei termini o, meglio, del vissuto, di quel periodo.

Vogliamo regalarci un momento di riflessione e di ricordo di quei momenti: se la storia è maestra di vita, il non dimenticare quanto è successo è importante per il nostro futuro. Da queste pagine vogliamo ancora una volta ribadire il nostro grazie alla Dirigente Scolastica, al corpo docente e non docente della Scuola Primaria, Secondaria e dell’Infanzia, agli uffici comunali in particolare agli addetti ai servizi scolastici e ai lavori pubblici, al corpo di vigilanza, alle ditte appaltatrici dei servizi (mensa, scuolabus e assistenza scolastica), ai “vigili

volontari” addetti alla sorveglianza e all’attraversamento strade degli alunni.

Il 3 marzo 2022 abbiamo inaugurato con i ragazzi la nuova Scuola Primaria. I costi sono già stati in passato illustrati nei vari numeri di “Villa d’Almè informa”.

Riassumiamo brevemente: la Scuola Primaria è costata complessivamente € 4.887.757,20 con finanziamenti da Enti terzi per complessivi € 4.336,032,02. Manca il completamento della adiacente palestra per cui erano stati richiesti ulteriori fondi tramite bandi PNRR purtroppo non concessi, ma ora, tramite l’accensione di un prestito a tasso zero con il Credito Sportivo di € 2.250.000,00, siamo ormai pronti per l’inizio dei lavori. La realizzazione della palestra consentirà il trasferimento e la sistemazione definitiva del Museo di scienze naturali Severo Sini, inserito nel plesso scolastico: una risorsa importante all’interno dei locali scolastici e sicuramente più accessibile ai nostri alunni. L’Amministrazione Comunale ha sostenuto le varie iniziative poste in atto dai docenti per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa attraverso la predisposizione annuale del PDSPiano per il Diritto allo Studio, un documento di programmazione volto a favorire le attività didattiche e a progettare e programmare i vari servizi legati all’età scolare. Qui sotto riportiamo una tabella riepilogativa dei costi preventivati e investiti nel PDS nei vari anni scolastici:

28
CRESCERE I CITTADINI DI DOMANI
2019-2020 2020-2021 2021-2022 2022-2023 2023-2024 Contributoalla Scuoladell’Infanzia 75.000,00 100.000,00 100.000,00 105.000,00 100.000,00 Contributo all'IstitutoComprensivo 40.950,00 17.590,00 32.420,00 39.540,00 42.500,00 Scuolabus (costiacaricodelComune) 53.295,25 87.653,90 69.855,02 62.982,58 34.999,77 Sorveglianzaalunni epre/postscuola (costiacaricodelComune) 8.000,00 15.676,30 20.082,06 9.987,94 7.027,12 Assistenzaperalunni bisognosidisostegno 159.369,34 166.698,40 153.702,14 181.960,72 231.190,31 Libriditesto perlascuolaprimaria 13.000,00 12.000,00 12.000,00 12.854,00 12.610,00 Serviziperlamensa 1.495,00 14.382,84 14.558,42 8.126,78 4.065,06 Servizioattraversamento stradale 300,00 300,00 300,00 300,00 300,00 Piedibus 500,00 500,00 500,00 500,00 0,00 Contributospesedi trasportoperglistudenti dellescuolesecondarie disecondogrado 5.000,00 5.000,00 3.000,00 3.000,00 3.000,00 TOTALE 356.909,59 419.801,44 405.917,64 424.252,02 435.692,26

I servizi Scuolabus, pre e post scuola sono a domanda individuale e dovrebbero tendere ad essere coperti interamente dagli utenti. L’Amministrazione Comunale, come già per il passato, si è addossata grossa parte del costo (per l’Anno Scolastico in corso il 69,65% della spesa è a carico del Comune). Quanto stanziato per il piano Diritto allo studio 2023-2024 rappresenta l’11,75% delle Entrate correnti del bilancio di previsione 2024.

Il Comune non si è limitato a finanziare le attività proposte dagli organi collegiali della Scuola, ma, nel corso degli anni, ha proposto ulteriori attività e iniziative in occasioni particolari (per esempio in occasione della Festa della Repubblica la

premiazione degli elaborati del concorso sulla figura del milite ignoto, incontri in occasione delle varie giornate, tra cui quella “della memoria”, incontri sul tema della legalità…).

L’impegno dell’Amministrazione Comunale a favore della Scuola non si esaurisce con il sostegno alle attività e alle spese sopra elencate, rimangono le manutenzioni degli immobili, i pagamenti delle utenze e delle rate mutuie altro ancora.

Di seguito riportiamo il confronto tra la spesa corrente destinata alla Missione Istruzione e Diritto allo Studio nei bilanci consuntivi del 2019 e del 2023:

* importo depurato dagli oneri straordinari pari a € 220.000,00

In merito a tali dati si evidenziano alcune criticità:

 la diminuzione delle nascite pone a rischio la formazione delle classi: in futuro potranno essere ridotte come numero, ma con una presenza rilevante degli alunni per ogni classe;

 l’aumento preoccupante degli alunni che hanno bisogno di sostegno;

 la diminuzione degli iscritti ai servizi scolastici

(trasporto, pre-post scuola) stanno rendendo tali servizi insostenibili dal punto di vista economico sia per le famiglie sia per le casse comunali;

 l’introduzione della settimana corta con ulteriori varianti degli orari di uscita degli alunni pone problemi nell’organizzazione dei servizi scolastici (in particolare per scuolabus e controllo e attraversamento strade coni volontari).

29
Programma 2019 2023 Istruzioneprescolastica 76.500,00 100.000,00 Altriordinidiistruzione 187.282,08 182.399,97* Serviziausiliariall’istruzione 274.958,45 317.584,44 Dirittoallostudio 39.700,00 39.700,00 TOTALI 578.440,53 639.684,41

Politiche giovanili

Giovaniepartecipazione

Anchenelmandatoamministrativoalterminele politiche giovanili sono state al centro dell’agenda comunale: molte le iniziative messe in campo all’interno di una progettualità in continua evoluzione a seconda di bisogni e priorità emergenti. Senza dubbio, come in tutte le altre aree sociali, la pandemia ha rovesciato, indebolito e frammentato idee, iniziative e momenti ricreativi. Nonostante ciò, nel quinquennio che ci lasciamo alle spalle, le politiche giovanili hanno privilegiato come proprie linee di azione la ricerca della partecipazione attiva e la disponibilità ad ascoltare esigenze e richieste. In particolare si è provato ad operare su due livelli: quello dell’adolescenza e quello del mondo giovanile (18-30anni).

Giovaninelprogettoadolescenticomunale

Per i ragazzi più giovani, da anni è attivo e ormai consolidato un “progetto adolescenti”, la cui parte educativa è affidata alla Cooperativa Sociale Aeper, già presente sul nostro territorio comunale anche in altre progettualità sociali. La scelta di attivare un progetto simile nasce dalla convinzione che sia fondamentale accompagnare ragazzi e genitori in una fase della vita che spesso risulta difficile da interpretare e da affrontare, ma che può anche rivelarsi piena di belle sorprese. Durante il periodo della pandemia è stato proposto ai nostriragazzi “fai la tua parte”, quattroiniziative di volontariato a supporto di alcune realtà che in paese sono state protagoniste nel fronteggiare l’emergenza.Moltoimportanteanche “dicono di me”, uno spazio di ascolto post lockdown dove gli educatori sono riusciti ad immergersi nelle

vite dei nostri ragazzi per uscirne arricchiti, meravigliati,avoltepersinocommossi. Grande protagonista di tutte le attività del progetto adolescenti rimane senza dubbio il periodo estivo con le proposte dell’ormai ben conosciuto “BG+” che raccoglie iniziative di volontariato per tutti i ragazzi di diversi paesi della provincia bergamasca (progetto promosso con convinzione anche nell’estate del 2020, nonostante le innumerevoli complessità a causa delle limitazioni per l’emergenza sanitaria). In diverse edizioni la partecipazione a queste attività ha superato i cinquanta partecipanti e coinvolto diverse realtà del nostro territorio che ringraziamo,insiemeairagazzi,perletantebelle azionimesseincampo.

Senza dubbio l’iniziativa più significativa che ha bencaratterizzatoquestiannièl’“Escape Room” realizzata nella sala polifunzionale della Scuola Primaria. Un progetto ambizioso che nell’estate 2022 ha visto la presenza di più di 300 partecipanti cimentarsi nello svolgimento di alcuni giochi in un ambiente scenograficamente ambientato nel periodo egizio. La cifra significativa di questa proposta risulta sicuramente l’ingaggio di tantissime persone coinvolte nella sua realizzazione, fra le quali genitori e membri del gruppo “mettiamoci in gioco”.

All’interno del progetto adolescenti non sono mancati momenti di svago davanti ad un film e ad una pizza, ma anche momenti più culturali come i due corsi di murales che hanno visto la realizzazione di due opere rispettivamente nel sottopasso di via Roma (con tema la ripartenza post Covid) e nel sottopasso di via Dante (dove viene ritratta la società alla scoperta dell’intelligenzaartificiale).

Nelle tante proposte di questi anni rimane laconvinzione che progettualità di questo tipo necessitano di una guida educativacapaceeprontaadadattaree rimodulare le attività in linea con le richiesteeibisognideinostriragazzi.

GiovaniinNoidiVilla

Molto attiva è stata anche la presenza del gruppo giovani “NoidiVilla” che, in

30

linea con gli anni precedenti, ha proseguito la sua attività di supporto all’Assessorato alle Politiche Giovanili nella promozione di eventi e di iniziative. Anche in questo caso sono state diverse le proposte organizzate per gli altri giovani villesi e per il territorio, che per lo più si sono focalizzate nello sviluppare diversi temi di carattereculturale.

Durantel’anno2022“Mi interesso un mondo”siè dato come obiettivo quello di proporre alla Comunità eventi, approfondimenti, uscite, contenuti multimediali o materiale informativo, attraverso un calendario che si è snodato a cadenzamensile.

Gran parte del lavoro e degli sforzi del gruppo si sono però concentrati nella realizzazione de “La notte della Cultura” promossa nel mese di settembre del 2022: i luoghi d’interesse del nostro paese sono finiti sotto i “riflettori” in un bel evento in cui si sono intrecciati cultura, storia e teatro, attraverso un percorso a quattro tappe lungo il centro del paese arricchito da contenuti multimediali tutt’ora disponibili sui social. A questa iniziativa hanno contribuito anche l’appassionato di storia locale Luigi Rota e una compagnia teatrale che ha colorato l’evento condelizioseincursioniteatrali.

Sempre in campo culturale, molto attiva è stata anche la collaborazione con l’Associazione “Amici del Museo Sini” nella promozione delle uscitedi #bergamobella inoccasionediBergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023 e l’aver creato delle bacheche informative sui luoghi più interessanti del nostro territorio. Non da ultimo ricordiamo l’attenzione che NoidiVilla ha speso sul tema dell’educazione civica e della partecipazione, attraverso la realizzazione di videoattraversocuiraccontaregliappuntamenti elettoralieillorosvolgimento.

GiovaniperloSpazioTorretta

In continuità con gli anni passati, si è proseguito con l’apertura dello Spazio Torretta, luogo di studio aperto ai nostri ragazzi. La sala, posizionata nella parte alta del Municipio, è dotata di diverse postazioni per lo studio, di una rete WI-FI e di una bacheca per raccogliere gli eventigiovanili. Nelperiododistudiointenso,in occasione della sessione invernale degli esami universitari, si sono registrati più di 50 accessi, conlapresenzacostanteanchedi 20-25 ragazzi contemporaneamente. In questi periodi di particolare partecipazione, è stato possibile vivere lo Spazio anche durante alcune sere, grazie ad un gruppo di giovani che si è preso a cuorel’aperturaelagestionedellasala.

Giovanialcentrodibandiecollaborazioni In questi anni il Comune di Villa d’Almè è stato partner in alcuni bandi appositamente dedicati alle politiche per i giovani. Con l’Ambito Sociale Valle Imagna-Villa d’Almè e l’Azienda Speciale Consortile sono state diverse le collaborazioni attivate per la partecipazione a bandi, specialmente a carattere regionale, che si sono concretizzati in azioni di orientamento al lavoro e di potenziamento sul tema della formazione giovanile.

Giovani,CostituzioneeCittadinanza

Ogni anno, in occasione della festa della Repubblica, non è mai mancata l’organizzazione della Consegna della Costituzione ai diciottenni. Un’occasione emozionante che ha coinvolto tanti ragazzi in una cerimonia ricca di momenti significativi, a cui sono intervenute diverse realtà del nostro territorio. A questo evento è sempre seguita una serata di approfondimento sui diritti-doverichesiacquisisconoconlamaggiore età.

GiovaniperilServizioCivile

Da anni è ormai consolidata in Comune la presenza di due figure inserite nella progettualità del Servizio Civile Universale. A supporto dei servizi sociali e inbiblioteca si sono alternati diversi ragazzi che hanno supportato con la loro presenza, per sei mesi, le diverse attività comunali. Questa esperienza è sempre stata accolta in modo positivo e in alcuni casi i giovani coinvolti hanno proseguito le attività ancheterminatoilperiododiservizio.

31

Il periodo del Covid

Come già anticipato in diverse pagine di questo numero, l’emergenza Covid-19 è stata senza dubbio la protagonista negativa di questi anni. A Villa d’Almè, come in tutta la provincia di Bergamo, la Pandemia ha colpito l’intera Comunità, si è portata via molti nostri cari, ha lasciato in solitudine i nostri anziani. I mesi di marzo e di aprile 2020 hanno segnato le nostre vite, hanno messo a dura prova la quotidianità delle nostre giornate. L’eredità di questo momento, che ha segnato la storia del nostro paese, è risultato un mix di tristezza, speranza e gratitudine

Sono state molte le iniziative intraprese durante il periodo più forte dell’epidemia.

A seguito del Decreto sindacale del 4 marzo 2020 è stato costituito il COC (Centro Operativo Comunale). Questo organismo, che ha avuto lo scopo di fornire assistenza alla popolazione nei momenti di emergenza, ha redatto una lista di volontari iscritti all’albo comunale dei volontari o appartenenti alla Protezione Civile AIB Villa d’Almè (sono stati 14), che si sono principalmente occupati della consegna a domicilio di beni di prima necessità. L’Assessorato alle Politiche sociali ha inoltre individuato 5 referenti per ogni quartiere villese: Bruntino, Campana, Ghiaie, Brughiera e centro cittadino. Il loro impegno, in coordinamento con il Servizio Sociale, ha permesso di individuare le diverse fragilità e difficoltà che alcuni cittadini hanno dovuto affrontare nel periodo di isolamento.

I volontari del COC hanno inoltre supportato l’Amministrazione nella distribuzione alla popolazione delle mascherine nel periodo in cui il loro approvvigionamento era complesso a causa della irreperibilità. In tal senso sono state effettuate casa per casa tre consegne. Nelle prime due sono state distribuite per ogni nucleo familiare due mascherine in cotone filtrante generosamente donate dalla Marzotto Group S.P.A, la società che gestisce il Linificio Canapificio Nazionale in località Ghiaie. La terza ha invece reso possibile la consegna di due mascherine chirurgiche, a seguito di diversi rifornimenti. In totale sono state quindi distribuite 11.200 mascherine suddivise per i circa 2800 nuclei familiari della nostra Comunità.

Di notevole rilevanza le azioni intraprese dall’UTES (Unità Territoriale per l’Emergenza Sociale) e attivate su indicazione della Prefettura e dal Consiglio dei Sindaci. L’unità territoriale ha coinvolto i comuni dell’Ambito e ha avuto lo scopo di coordinare i Sindaci e le rispettive Amministrazioni nella gestione delle diverse azioni quali: fornire indicazioni per l’applicazione dei “Buoni Spesa” introdotti

dall’Ordinanza del Dipartimento di Protezione Civile; coordinare l’approvvigionamento delle bombole di ossigeno; attivare lo Sportello di ascolto “RestiAMO in linea” disponibile tutti i giorni della settimana in ampie fasce orarie; delineare le linee guida per l’applicazione di ordinanze e disposizioni. Oltre ai buoni di solidarietà alimentare (già citati nelle apposite pagine dedicate al servizio sociale) si è creata una stretta collaborazione anche con alcune realtà esterne: la Croce Rossa di Villa d’Almè e l’Associazione “Filo diretto” hanno contribuito a livello economico ed operativo nella consegna di borse alimentari (la CRI ha inoltre effettuato consegne di farmaci salva-vita a domicilio e di indumenti personali nelle strutture ospedaliere per i ricoverati) e i supermercati “Tre Valli” ed “Eurospin” hanno sostenuto la raccolta del “carrello solidale”, ovvero la possibilità di donare beni di prima necessità da destinare poi alle famiglie bisognose di Villa d’Almè.

Altre misure a livello sociale: sono state la vicinanza a tutte le neo-famiglie, gli incontri online dello spazio gioco e del progetto adolescenti, la possibilità di ritirare i libri della biblioteca e la sospensione dei pagamenti di alcuni tributiper chi in difficoltà. Non da meno è mancata la stretta comunicazione di tutte le questioni importanti per lo più diffuse tramite i canali social del Comune. Inoltre, è stato redatto un progetto di raccolta dati statistici dal nome “COVID - COnoscere, VIvere, Decidere”. Lo scopo dell’iniziativa è risultata quella di raccogliere dati rigorosamente anonimi di quanti più cittadini possibile per ricostruire la presenza del contagio a Villa d’Almè

Ancora una volta esprimiamo sentita riconoscenza a tutti i soggetti che in modo encomiabile hanno dato il loro contributo nel fronteggiare l’emergenza.

32
ESSERE IN PRIMA LINEA

Comunicazione

Il quinquennio 2019-2024 ha denotato un grande investimento sul tema della comunicazione con il cittadino e sull’innovazione digitale. Entrambi i temi vanno di “pari passo”e,grazieall’aggiudicazione di appositi bandi, il Comune di Villa d’Almè è stato protagonista di significativetrasformazioni.

Ad inizio mandato, all’interno dell’iniziativa “inComune”, sono stati messi in campo diversi strumenti per tenere i cittadini informati: a livello cartaceo è stata rinnovata la scelta di sostenere la pubblicazione del notiziario comunale - con ben quattro numeri all’anno ogni tre mesi - ed è stata realizzata e distribuita in tutte le case la “carta dei servizi comunali” che illustra di ogni servizio comunalecompetenze,orariecontatti.

caricati diversi video e video-dirette registrate in occasione di particolari iniziative. Non da meno è pure l’intervento di installazione di un nuovo pannello informativo digitale esposto fuori dal Municipio.

Non da meno è stata rilevante la trasformazione del portale web istituzionale: una prima revisione è avvenuta nel 2019, una seconda nella primavera del 2023 a seguito della partecipazione al bando PNRR “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici -Misura1.4.1.” che ha visto finanziata la richiesta del nostro Ente. Quest’ultimo prodotto prevede una vera e propria transizione al digitale dei servizi delle Pubbliche Amministrazioni ed è composto in 3 progetti: digital-portal con la creazione del nuovo portale comunale, digi-sol come portale delle istanze e dei servizi digitali e digi-app, la webAppgià attiva e disponibile atuttiicittadini. AccedendosulsitodelComuneallapropria area personale è possibile compilare una richiesta senza dover passare in Municipio. Il sito del Comune e il sito dell’Unione dei Comuni (anch’esso rinnovato) sono stati, inoltre, dotati della piattaforma "AccessWidget" che utilizza simultaneamente l’intelligenza artificiale ed un’opportuna interfaccia di accessibilità per favorirela navigazione deisoggetti fragili

A ciò si è aggiunto il costante impegno nella pubblicazione di contenuti sui canali social del Comune: la pagina Facebook e Instagram contano ciascuna più di 1700 post. A queste è inoltre collegata la pagina YouTube dove sono

Durante l’anno 2021 si è lavorato per ampliare le funzioni dell'App IO, un portale Governativo, ormai ben conosciuto, di accesso unico ad alcuni servizi della P.A. per Cittadini, Imprese, Amministrazioniesviluppatori.

In merito alla transizione al digitale, oltre al bando “Servizi al cittadino”, il Comune di Villa d’Almè ha partecipato e vinto il bando PNRR “Abilitazione al Cloud per le PA Locali”cheha consentito di convertire su una piattaforma cloud il proprio database per lo svolgimento di tutte le procedure della P.A e la misura “1.3.1.Piattaforma Digitale Nazionale Dati” utile all’ufficioSUAP.

La partecipazione a questi bandi (finanziati in totale per circa € 300.000) ha implicato un impegnativo lavoro di rendicontazione e di programmazione da parte degli uffici preposti cheringraziamoperlacollaborazione.

33
COMUNICARE CON I CITTADINI

Cultura ed eventi

Momenticulturali

Sono diverse le persone a cui desideriamo esprimere profonda gratitudine e stima per la collaborazione nell’organizzazione culturale promossa in questi anni dall’Amministrazione Comunale. Tra queste sicuramente la nostra brava bibliotecaria che,con il suo prezioso aiuto, ha contribuito alla realizzazione di molti eventi organizzati dall’Assessorato alla cultura in questi cinqueanni.

Fra le differenti rappresentazioni promosse, una inparticolare,eprecisamente “Ieri,oggi,domani, tradizioni e valori guidano il futuro” risultaessere stata gradita dalla cittadinanza poiché ha narrato la storia di un incontro tra generazioni; ogni narrazione è divenuta così patrimonio prezioso da ricordare. Perché è importante ricordare?Perchéilricordo,piacevoleodoloroso che sia, ha permesso ad ognuno di poter dare forma alla propria historia contestuale ed emotiva.

Obiettivo principale è stato quello di conoscere e trasmettere la cultura narrativa nella sua forma orale, popolare; custodire le tradizioni e aprire i suoi valori al futuro, mettendo in luce linguaggiecanalicomunicatividiversi,percreare dialoghi e connessioni tra generazioni, coinvolgendo il territorio per renderlo soggetto attivo del processo di narrazione. I protagonisti dello spettacolo si sono conosciuti, hanno fatto gruppo, nonni e nipoti si sono incontrati ispirati dalla bellezza di ritrovarsi insieme durante le prove e sul palco. Hanno inoltre realizzato una performance presentata ai bambini della Scuola per l’Infanzia presso la nostra biblioteca. È stato emozionante vedere l’attenzione prestata dai piccini alle testimonianze dei nonni, che ha suscitato tanta curiosità e unforte desiderio per la conoscenza e la comprensione di un lontano passato.

Le singole esperienze, i singoli eventi sono stati raccoltinellibro “Ieri, oggi, domani, tradizioni e valori guidano il futuro”, inviato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha ringraziatoilnostroSindaco.

E poi? Qualcuno degli attori scalpitando si chiedeva a quando il prossimo spettacolo.

Perché a questa prima esperienza non poteva che seguirne un’altra e così è stato: un anno dopo,si sonoritrovatidinuovo sulpalcoadultie adolescenti per parlare di amore tra passato, presente e futuro. Due generazioni diverse che interagendo tra loro hanno creato un legame speciale, sviluppando capacità comunicative, creativeesociali.

Il teatro è un’arte che parla al cuore e alla mente, sono perciò importanti questi rapporti intergenerazionali, anche al di fuori del contesto familiare, attraverso attività comuni, come la recitazione, esperienza divertente e gratificante per tutti. Sono andati in scena nonni e adolescenti di Villa d’Almè; il filo conduttore è stata una radio, “Radio Shakespeare”, la cui conduttrice funge da Oracolo che innesca domande, riflessioni, provocazioni sul tema dell’amore. Racconti del territorio e racconti autobiografici si sono intrecciati continuamente con la storia di Giulietta e Romeo risultando talvolta esilaranti e talvolta tragici. Vedere agire in scena adolescenti e anziani insieme, si è rivelatoancoraunavolta,unatto vincente chesi è fattoportavoce delpassato, delpresente edel futuro.

Un altro evento significativo è stato lo spettacolo teatrale presso la RSA Nobile Baglioni, organizzato “in periodo covid” con lo scopo di far superare la solitudine all’interno dell’istituto e creare così un’attività di aggregazione tra anziani e inclusione con la Comunità in cui vivono. È stata un’ottima possibilità per far tornare spettatori attivi e

34
VIVERE INSIEME

appassionati i partecipanti che hanno interagito con gli attori traendo benefici a livello di stimolazione della memoria e dei ricordi perché la pandemia, aumentando la chiusura con l’esterno,haisolatoglianziani,provocandonegli stessi un abbassamento di tono dell’umore e un peggioramento nella conoscenza e nella percezione.

E cosa dire dell’entusiasmo dei partecipanti ai corsi dell’Università della terza età proposti dall’Associazione Anteas, tassello importante per la promozione del benessere e per dare qualità al proprio tempo, per socializzare, sentirsiancoraprotagonistinellacomunitàenon smetteremaidiimparare.

Il 2023 è stato l’anno di Bergamo e Brescia, nominate Capitale Italiana della Cultura, volutamente al singolare, a sottolineare l’unione tra i due territori come rinascita attraverso la sceltadellacultura.

Grande commozione ha suscitato il ricordo di Pierluigi Forcella in occasione del quinto anniversario della sua morte: due settimane di eventi culturali e musicali per richiamare alla memoria la sua attività di musicista, musicologo, pianista,studiosodellamusicaedeimusicisti bergamaschi.

Anche il corso di alfabetizzazione digitale per il corretto utilizzo del computer e smartphone dedicato a chi non ha troppa dimestichezza con l’informatica è risultato essere molto interessante e ha visto una grande partecipazione

Dopolapausa forzatacausata dallapandemia,è tornato l’appuntamento tanto desiderato: i mercatini di Santa Lucia che, tradizionalmente, con la loro magia, hanno affascinato grandi e piccini. Diversi eventi si sono svolti sul nostro territorio, con numerose proposte dedicate anche alla Festa della Liberazione e alla commemorazione dei nostri partigiani caduti durante la resistenza. L’Amministrazione comunale ha inoltre celebrato il IV novembre, festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale in ricordo dei caduti di tutte le guerre. La celebrazionesièsvoltaneiluoghipiùsignificativi delterritoriocomunale.

Attenzione è stata posta anche in occasione dellagiornata contro la violenza sulledonnecon spettacoli e mostre. In particolare, ricordiamo la mostratenutapressolasalaconsiliaredelnostro Comune dal titolo “Tu com’eri vestita?”: un’esposizione che mirava a contrastare la colpevolizzazione di donne vittime di violenze digenere.Storiechehannovolutosmontarelo stereotipo che considera un’attenuante alla violenzailvestiariodiunadonna.

Tradizionalmentegliappuntamentimoltosentiti dalle cittadine e cittadini del nostro paese sono stati la celebrazione della giornata internazionale della donna - ricorrenza che si celebra l’8 marzo di ogni anno con monologhi e vari spettacoli che ne hanno sempre ricordato l’importanza - e la camminata enogastronomica “GustiamoilTerritorio”.

L’organizzazione dei vari eventi culturali e di carattere più aggregativo ha per lo più visto la preziosa presenza di volontari e Associazioni del nostro territorio. Il loro impegno con competenza e gratuità è stato assoluto

35

supporto in molti eventi organizzati. Risulta quindi più che doveroso porgere a tutti loro i più sentitievivi ringraziamenti

Non da ultimo è fondamentale ricordare l’impegno profuso dall’Associazione “Amici del Museo Severo Sini” che in questi anni ha organizzato e collaborato nella riuscita di notevoli momenti all’interno della nostra Comunità. Questa realtà ha saputo coinvolgere grandi e piccoli in momenti didattici, conferenze, momenti ludici e approfondimenti. Significativo ricordare l’impegno in “Bergamo Scienza”, i laboratori di disegno, di “intrecci” e di astronomia, i corsi di cesteria, di potatura alberi dafruttoetantoaltro.LarealtàdelMuseoSiniin questi ultimi anni ha inoltre rinnovato tanti suoi aspetti soprattutto legati al mondo multimediale e digitale: tra le novità più importanti a tal riguardo si segnala il nuovo portale web ricco di contenuti e approfondimentisullescienzenaturali.Questoè stato possibile a seguito di un finanziamento GAL.

L’importanzadellanostrabiblioteca

La biblioteca è il luogo dove le occasioni di conoscenza, riflessione e divertimento non mancanomai.

Per una breve carrellata sulle iniziative proposte e condivise con la cittadinanza, in questi ultimi annipartiamo,conla “Biblioteca fuori di sé”. Per quattro anni, nel periodo estivo, abbiamo creato un punto di prestito libri presso il Parco Papa Giovanni XXIII e, contemporaneamente, sono state proposte letture, animazioni e laboratori artistici per i piccoli utenti della Biblioteca con la partecipazione degli adolescenti. La condivisione del progetto con il Museo di Scienze Naturali “Severo Sini”, la Cooperativa Aeper e l’Associazione “Il cerchio magico” ha reso possibile la buona riuscita di questa esperienza.

La promozione alla lettura non finisce qui, perché durante tutto l’anno scolastico, il mercoledì mattino è dedicato ai ragazzi/e delle scuoledelterritorio.

Obiettivo comune della Biblioteca e della scuola è quello di diffondere il piacere della lettura e così per la scuola dell’infanzia organizziamo letture animate, valigie di libri itineranti e

laboratori creativi; per la scuola primaria prepariamo percorsi di scoperta del magico mondo dei libri e della biblioteca; per la Scuola Secondaria di Primo Grado incontriamo gli autori e presentiamo letture teatralizzate. Le porte della Biblioteca sono aperte anche agli utenti più piccoli, come quelli che frequentano lo Spazio Gioco e/o i nidi di Villa d’Almè. Con i genitori e le educatrici possono prendere contatto con i primi libri; tutto ciò permette di stimolare lo sviluppo creativo e intellettivo dei piccoli fruitori. È per questo motivo che tutti i nuovi nati ricevono l’invito a iscriversi alla nostra bibliotecaeun libroinregalo

Per le ricorrenze annuali come “Nati per Leggere”, la “Giornata Internazionale dei Diritti dei bambini e degli adolescenti”, la “Giornata

36

dellaMemoria”siamosemprein prima linea con letture o spettacoli teatrali che coinvolgono grandiepiccini.

Perilpubblicoadulto,invece,nonsonomancate le conferenze serali su temi di attualità in collaborazione con i Sistemi Bibliotecari dell’Area di Dalmine e dell’area Nord-Est della provincia di Bergamo o quelle di storia antica con esperti di archeologia. Inoltre, l’Assessorato alla Cultura ha favorito l’interazione tra le varie generazioni della comunità locale organizzando incontri diformazioneteatralediventatipoi vere eproprieperformances.

Ma non solo promozione del libro cartaceo...

connessione Wi-Fi gratuita, stampa da computer, due postazioni Internet, sono solo alcunideiservizi“digitali”offertiper garantire un accessoequoallatecnologiaeall'informazione. Il prestito di ebook e audiolibri, tramite il portale MediaLibraryOnLine, ha reso la Biblioteca accessibile direttamente da tutti i dispositivi, ovunquecisitrovi.

Non dimentichiamo il prezioso contributo ricevuto negli ultimi tre anni dal Ministero dei Beni Culturali a sostegno dell’editoria libraria. Il fondo ci ha permesso di acquistare, in librerie di prossimità, testi che sono andati ad arricchire e riqualificare il patrimonio librario della nostra biblioteca. Inoltre, sono state acquistate le nuove scaffalature per rendere maggiormente fruibili, per tutti gli utenti, gli spazi della Biblioteca.

Per migliorare i servizi offerti alla cittadinanza è stato installato all’esterno del Centro Civico un Boxchehapermessolariconsegnadeilibripresi in prestito anche in momenti “difficili” quando i libri dovevano andare in “quarantena” prima di essere ricollocati a scaffale; oggigiorno è utilizzato come abituale metodo di riconsegna, anche quando la Biblioteca è chiusa al pubblico, comeneifinesettimanaoinorarioserale. Nuove idee, come il dono di un libro alle famiglie supportate dal Centro di Primo Ascolto / Caritas di Villa d’Almè, sono diventate da poco azioni concrete grazie alla reciproca collaborazione. Un ringraziamento speciale va ai volontari della Cooperativa “Il Fiore” e a Samuele Giuliani per le sue letture ad alta voce regalate ai piccoli lettori. In breve, la Biblioteca è un centro vitale di Cultura e connessione umana

37

Il mandato 2019-2024 ha visto le politiche a sostegno dellosport,atratti, complesse da gestire. Primafratutteledifficoltàèstatal’emergenza sanitaria da Covid-19 che, tra i tantissimi altri settori, ha inciso “bloccando” in maniera pesante la socialità e, dunque, ancheleattivitàsportivedilettantistiche.

Dopo uno “stop” forzato di parecchi mesi, la possibilità di ripresa delle attività è avvenuta in modo molto graduale e, inizialmente, con gravosi obblighi relativi alla sanificazione degli ambienti adibiti a sport. E il fatto cheilocali“sportivivillesi”fosserosoprattutto immobili di natura scolastica ovviamente ha aggravato gli obblighi, poiché gli stessi locali dovevano essere prioritariamente“idonei”perl’utilizzodeglialunni.

È stato infatti arduo districarsi tra DPCM e Ordinanze Regionali che dettavano - talvolta in maniera non propriamente chiara - gli spazi di autonomia per la nostra sicurezza. E, soprattutto, la forte incertezza è stata data dalla stessa precarietà della situazione emergenziale che ha imposto, talvolta, chiusure totali anchedopobrevispiraglidi“riapertura”delleattività.

Quindi, a oltre quattro anni dallo scoppio della pandemia, si vuole ringraziare le società e Associazioni sportive per la pazienza dimostrata in quel periodo particolarmente delicato e per la caparbietà nel mantenere “attive” le loro attività (di volontariato!) per il benessere dei nostri ragazzi. UnaltroaspettosulqualelesocietàeAssociazionisportivehannodovutopazientareèstato quello della precarietà dei locali “sportivi” a causa dei lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto l’immobiledellaScuolaPrimariadiPiazzaCarboni.

Di conseguenza, grazie anche all’ufficio tecnico comunale, il tentativo è stato quello di affidare a ciascuna richiesta di spazi sportivi un esito positivo, ma nel pieno rispetto delle esigenze di tutte le SocietàeAssociazioni,lequalihannodovuto pazientare perlacarenzadispazi.

Purtroppo, la “situazione” sportiva, per le ragioni di cui sopra, è stata particolarmente complessa, e cogliamo l’occasione di ringraziare, ancora una volta, i volontari delle Associazioni sportive e tutti gli atletiperlapazienzadimostrata.

Nonostantele difficoltà chehannocolpitoilmondosportivoinquestomandato,sonostatetantele soddisfazioni degliatletivillesieparecchisonostatiimomentidi aggregazione edi divertimento Eccounpiccoloesempiodiquanta energiapositiva!

38
SOSTENERE LO SPORT NELLA COMUNITÀ
Sport

Festa dello sport - Ospitata nel 2022 e nel 2023 grazie a Centro Studi Karate Micheli, Dinamico Onlus, Gruppo Arcieri Tecno Tradizionali ASD, GC Move Your Heart ASD, ASD Judo Shentao, Educazione.Sport e ASDVilla Valle.

AlmeVilla in serie B - Lo scorso 14 maggio 2023, i ragazzi della Rulmeca AlmeVilla hanno conquistato la promozione in Serie B (foto 1)

Equitazione - Domenica 6 novembre 2022, la fantina Sara del Fabbro ha conquistato ben quattro corse all’Equos Mondo Galoppo all’ippodromo di San Siro, in sella a Zain Master, Amyntas, Beautiful Cindy e Chic.

Corsa ad ostacoli - Chiara Minotti ha conquistato l'argento nei 100m donne ai campionati juniores su pista che le ha assicurato la convocazione in Nazionale agli europei di under 20 di Gerusalemme. (foto 2)

Ciclismo su pista - Silvia Milesi con la rosa delle Azzurre ha vinto l'oro nell'inseguimento a squadre juniores agli Europei di ciclismo su pista in Portogallo. (foto 6)

Tuffi - Stefano Belotti ha conquistato l'oro ai Campionati italiani indoor di categoria a Trieste. (foto 3)

Marcia - Matteo Giupponi ha vinto la medaglia di bronzo agli europei di atletica (foto 5)

Ginnastica artistica - Alice Tosi ha vinto il titolo italiano nella finale di specialità al volteggio e la medaglia d'argento a squadre a Rimini in occasione delle Finali Nazionali Silver-Summer Edition. (foto 4)

Rugby - Sveva Corsini ha partecipato con la nazionale femminile di rugby al primo torneo Sei Nazioni di Rugby under18. (foto 7)

“Trofeo Gamba Carlo a.m.” - Organizzato dal Pedale Brembillese dedicato alla categoria “Giovanissimi” (6-11 anni), ormai da ben 8 anni a Villa d’Almè.

Il Giro d’Italia Tre volte a Villa d’Almè - Lo scorso 21 maggio 2023 si è tenuta la 15^ tappa del Giro d’Italia che ha visto i corridori partire da Seregno e arrivare a Bergamo. Anche Villa d’Almè è stata interessata dal passaggio dei corridori per ben tre volte: due in Via Gotti e Via F.lli Calvi e una in Via Ventolosa e Sigismondi sulla ex SS470.

39
1 2 3 4 5 6 7

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.