Villa d'Almè Informa n° 1 (dicembre 2024)

Page 1


Notiziario del Comune di Villa d’Almè - Anno 1 - Dicembre 2024 - N. 1

Comune di Villa d’Almè

Via Locatelli Milesi, 16 24018 Villa d’Almè (Bg) tel: 035 6321111 fax: 035 6321199

www.comune.villadalme.bg.it

ORARI UFFICI

Segreteria, protocollo e affari generali

Servizi demografici (anagrafe,statocivile,elettorale)

Servizio sociale Assistentesocialedott.ssaFrosio Assistentesocialedott.ssaRiva

da lun a ven 8.30-12.30 mar 14.30-17.30

lun, mar, gio, ven 8.30-12.30 mar 14.30-17.30 sab 9.00-12.00

mer, ven su appuntamento - tel. 035632133/120 su appuntamento

Pubblica istruzione da lun a ven 8.30-12.30

Servizio finanziario e tributi

Servizio tecnico (ancheconcessionicimiteroBruntino)

Polizia Locale Sportellodiapertura alpubblico:Almè, via Marconi tel. 800376715

Servizio tecnico dell’Unione c/o Almè (commercio,SUAP, concessionicimiterodell’Unione, rifiuti,illuminazionepubblica)

mar 10.00-12.30 e 14.30-17.30 gio, ven 10.00-12.30

mar, gio, ven 10.00-12.30 mar 14.30-17.30

mar, gio, sab 11.00-12.30 gio 17.00-18.30

mar, gio, ven 8.30-12.30 gio 14.30-17.30

Servizio di igiene urbana (rifiuti) Aprica S.p.a - tel. 035/351642 movimentoaprica.bg@a2a.eu

Invernale(02/11-31/03) da lun a ven 14.00-17.00 sab 8.30-12.30 e 14.00-17.00

Stazione ecologica viaGnere

Biblioteca c/oComune

Villa d’Almè informa

Estivo(01/04-31/10) da lun a ven 15.00-18.00 sab 8.30-12.30 e 14.30-17.30

mar, gio, ven 9.30-12.30 e 14.10-18.00 mer 14.10-18.00 sab 9.30-12.30

Anno 1° - Dicembre 2024 - N° 1 periodico d’informazione del Comune di Villa d’Almè Registrazione tribunale di Bergamo n°48 del 24.11.97

Direttore responsabile

Simone Gamba

Redazione

Federica Cefis, Simone Gamba, Roberto Gasparini, Anna Mocchi, Gloria Pellegrinelli, Stefano Ravasio, Sara Zonca

Via Locatelli Milesi, 16 - Villa d’Almè (Bg) tel: 035 6321111 - fax: 035 6321199 email: villadalme.informa@gmail.com

Progetto grafico e impaginazione

Stefano Ravasio

Stampa Tipolitografia Eletta s.r.l. - Villa d’Almè (Bg)

In copertina foto di Gasparini Roberto, Unacascatadiricordi,Novembre 2024

La parola della Sindaca

C“Unpaesecivuole nonfosseperilgustodiandarsenevia. Unpaesevuoldirenonesseresoli saperechenellagente,nellepiante,nellaterra c’èqualcosadinoi,cheanchequandononcisei restaadaspettarti”.

are e Cari Villesi, lo scorso 25 Giugno si è tenuto il consiglio comunale d’insediamento della nuova Amministrazione e, con grande emozione, ho avuto l’onore di giurare come Sindaca di Villa d’Almè

E con la citazione di Cesare Pavese nel suo ultimo romanzo “La luna e i falò” ho desiderato aprire questo mandato Amministrativo. Quelle di Pavese sono, per me, parole emblematiche: una profonda riflessione sui punti di riferimento, i luoghi di vita, il senso di appartenenza a un territorio e a una Comunità.

Una Comunità che, per me, per noi, è quella di Villa d’Almè, per la quale ho giurato il mio impegno, con testa, anima e cuore. E ho giurato in quell’aula in cui si sono seduti negli anni tanti cittadini chiamati a ricoprire il ruolo più bello della rappresentanza e che hanno fatto la storia del nostro paese.

Con grande senso di responsabilità, le Amministratrici, gli Amministratori e io, seduti ai banchi del Consiglio Comunale, siamo pronti - e già al lavoro - per adempiere il ruolo di rappresentanza che ci siamo assunti, riconoscenti della fiducia che ci è stata riposta.

E’ quindi con grande emozione, sebbene siano già passati sei mesi dalla proclamazione, che inauguro le pagine di questo Notiziario Comunale.

Il tema quorum è stato uno dei più dibattuti nell’ultima campagna elettorale, anche quando avremmo voluto parlare di temi e di contenuti: un argomento che si pensava di non dover affrontare a Villa d’Almè. Purtroppo è capitato anche “a noi”, probabilmente erede del sentimento di disaffezione e di sconforto verso anche ai più semplici momenti di partecipazione.

E’ tema ben chiaro a questa “nuova” Amministrazione che ha, tra gli obiettivi, la creazione di tutte quelle occasioni per stimolare il dibattito, la passione e l’interesse verso il bene comune, che non è altro che il nostro territorio e la nostra Comunità.

Sono tanti i temi che travolgono il nostro paese di cui Vi racconteremo nelle pagine di questo rinnovato Notiziario Comunale (cogliendo l’occasione di augurare un buon lavoro alla nuova Redazione) e sulle pagine istituzionali sulle piattaforme social.

C’è chi ha detto che fare il sindaco sia il mestiere più bello del mondo. Io non so se sarà così, ma posso dirVi che essere al servizio del nostro paese è una delle esperienze più belle che si possano fare e che auguro a tutti di sperimentare almeno una volta nella vita.

Essere in una Comunità significa non essere mai soli, come recita Pavese. Mi sento allora di chiederVi di unire le forze, tutti noi, nessuno escluso, per il miglior futuro per Villa d’Almè. E ciò perché il “bene comune” è bene di tutti

Dal 10 Giugno io, le Amministratrici e gli Amministratori, “siamo qui” e siamo al servizio di Villa d’Almè.

La Sindaca e tutta l’Amministrazione Comunale vi augurano un sereno Natale e un felice Anno Nuovo!

La Sindaca Valentina Ceruti

La nuova Amministrazione Comunale

In data 8 e 9 giugno 2024 si sono tenute le elezioni comunali per il rinnovo di mandato del Sindaco e del Consiglio Comunale in carica fino al 2029. Nel Comune di Villa d’Almé per questa tornata elettorale si è presentata una situazione inedita, con una sola lista candidata. L’affermazione della stessa non era tuttavia scontata: infatti nel caso di una sola lista candidata, il T.U. sull'ordinamento degli enti locali D. Lgs.267 del 2000 prevede la possibilità che il Comune venga commissariato qualora non venisse raggiunto il Quorum (50% +1) e quindi affidato per un anno ad un Commissario nominato dalla Prefettura che provvede alla gestione dell’ordinaria amministrazione. Alla consultazione elettorale erano chiamati al voto 5.313 cittadini. I votanti sono stati 3.297 (62 %). Sono state conteggiate 503 schede bianche o nulle (Fonte dei dati Ministero dell’Interno) Tale percentuale ha permesso quindi l’elezione della lista “Con la gente 2.0” con Valentina Ceruti candidata Sindaca. Non essendoci stata la presenza di una o più liste presentate alla consultazione elettorale, all’interno del nuovo Consiglio Comunale non è quindi presente una minoranza e tutti i candidati sono entrati di diritto a far parte dell’Organo.

La nuova Sindaca Valentina Ceruti (nata a Bergamo il 13/02/1990) è la figura a capo del governo del Comune. Oltre alla direzione e al coordinamento dell’attività politica e amministrativa del Comune nonché all’attività della Giunta e dei singoli Assessori Comunali, è chiamata a svolgere le funzioni di sovrintendere all’attività amministrativa in materia di Opere pubbliche e Pianificazione territoriale

La stessa Sindaca, con Decreto n.3 del 19/06/2024 ha così provveduto alla nomina degli Assessori e affidato anche incarichi specifici a tutti i membri del Consiglio, scelta che risulta in linea con il programma elettorale e mantiene considerazione e valorizzazione delle specifiche competenze, conoscenze e sensibilità individuali. La Giunta, uno degli organi di governo del Comune, è composta dal Sindaco, che la presiede, e da quattro Assessori, incluso il Vicesindaco. La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune operando attraverso deliberazioni collegiali e nell'attuazione degli indirizzi generali e politico-amministrativi del Consiglio; compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo che non siano riservati al Consiglio comunale e che non ricadano nelle competenze del Sindaco o degli organi di decentramento; collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio comunale.

Di seguito, la presentazione di tutti i nuovi Amministratori con i relativi incarichi:

 Manuel Preda (nato a Bergamo il 31/12/1971) Assessore Vicesindaco e delega a sovrintendere all’attività amministrativa in materia di Manutenzioni e Ambiente;

 Claudio Bolognini (nato a Villa d’Almè il 14/10/1956) Assessore con delega a sovrintendere all’attività amministrativa in materia di Politiche educative, Bilancio e Tributi;

 Simone Gamba (nato a Bergamo il 16/05/1992) Assessore con delega a sovrintendere all’attività amministrativa in materia di Politiche Sociali e Familiari e Innovazione Digitale;

 Lisa Sonzogni (nata a Bergamo il 12/06/1988) Assessora con delega a sovrintendere all’attività amministrativa in materia di Ricerca finanziamenti, Valorizzazione del Territorio, Urbanistica;

 Cristiana Agostoni (nata a Bergamo il 11/04/1981), Consigliera incaricata a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Volontariato (assessorato di riferimento: Sindaco);

 Federico Bonalumi (nato a Seriate il 12/01/2001), Consigliere incaricato a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Politiche Giovanili (assessorato di riferimento: Politiche Sociali e Familiari);

 Giacomo Carlo Caglioni (nato a Bergamo il 20/07/1970), Consigliere incaricato a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Gruppi di quartiere (assessorato di riferimento: Ambiente) e Sport (assessorato di riferimento: Sindaca);

 Federico Farina (nato a Bergamo il 21/04/1998), Consigliere incaricato a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Cultura (assessorato di riferimento: Valorizzazione del territorio);

 Beatrice Ferrari (nata a Bergamo il 04/09/1995), Consigliera incaricata a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Progetti intergenerazionali (assessorato di riferimento: Valorizzazione del Territorio), Eventi (assessorato di riferimento: Valorizzazione del Territorio);

 Marcella Frosio (nata a Bergamo il 10/11/2003), Consigliera incaricata a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Progetto “Comunità Educante” (assessorato di riferimento: Politiche Educative) e indicata come Capogruppo consiliare;

 Simona Roncelli (nata a Bergamo il 06/11/1992), Consigliera incaricata a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Promozione alla salute, Benessere (assessorato di riferimento: Politiche Sociali);

 Sara Zonca (nata a Bergamo il 07/12/1997), Consigliera incaricata a riferire e/o relazionare periodicamente al Consiglio Comunale o alla Giunta, secondo le rispettive competenze di tali Organi, sullo stato di attuazione dei programmi e sulle attività comunali da intraprendere in materia di Comunicazione, Partecipazione (assessorato di riferimento: Innovazione Digitale).

I profili dei nuovi Amministratori e i relativi contatti sono consultabili nelle apposite pagine del sito comunale.

Scuola Primaria: proseguono i lavori

Lo scorso 12 Novembre 2024, sono stati avviati i lavori di ristrutturazione della palestra della Scuola Primaria sita in Via San Faustino, all’interno dell’area di pertinenza della Scuola Primaria “Mons. Sigismondi”.

L’intervento era stato progettato nel corso del 2023 e, grazie alla concessione del mutuo a tasso zero erogato dall’Istituto per il Credito Sportivo nella campagna “Sport Missione Comune 2023”, è stato possibile procedere con la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori, attraverso la Stazione Unica Appaltante della Provincia di Bergamo. I lavori sono stati aggiudicati alla MDR S.r.l. all’importo complessivo di Euro 1.608.634,14, applicando il ribasso d’asta proposto pari al 9,67%.

Considerata, poi, la riqualificazione dell’edificio “a energia quasi zero” (nZEB), è stata richiesta la prenotazione dell’incentivo del Gestore Servizi Energetici (GSE) per un importo pari a € 600.450,00.

L’esecuzione delle lavorazioni in cantiere sarà seguita dal Direttore Lavori Ing. Fabio Finazzi e, si aggiungeranno come professionisti incaricati, l’Ing. Matteo Gherardi per l’iter relativo alla pratica del GSE e l’Ing. Alex Setolini come collaudatore.

L’intervento consiste in lavori di demolizione, costruzione e finiture esterne, allestimento di impianti elettrici, meccanici e speciali. Nello specifico, la sistemazione dell’area esterna prevede la formazione di una nuova pavimentazione in masselli autobloccanti drenanti in calcestruzzo per il percorso pedonale e, sull’edificio, verranno inseriti pannelli in lana minerale, le lastre di finitura esterne, pannelli fonoassorbenti. Verranno poi sistemati i serramenti: in alluminio per le porte d’ingresso dall’esterno e le uscite di emergenza, mentre in PVC per i locali spogliatoi, WC, locale di primo soccorso e locali a disposizione; i vetri saranno di tipo triplo con doppio rivestimento basso - emissivo.

L’intento infatti è quello di sistemare l’intero immobile, sia nella parte relativa al campo da gioco, sia nella porzione del piano terra che ospiterà, oltre agli spogliatoi, servizi igienici, locali tecnici e primo soccorso, anche locali a disposizione dell’Amministrazione Comunale. Il cronoprogramma prevede l’ultimazione delle attività di cantiere entro il Giugno 2025, a cui seguirà la fase dei collaudi e delle verifiche tecniche.

Demolizioni in palestra

I lavori sui torrenti Scabla e Gaggio

Negli ultimi mesi anche il nostro territorio è stato “travolto” da allerte meteo di grado rosso, tanto che i corsi d’acqua che attraversano il paese sono stati oggetto di profonda attenzione. I cambiamenti climatici, infatti, stanno rendendo particolarmente difficile la tenuta dei torrenti che si trovano, da un giorno all’altro, a dover sostenere una portata d’acqua maggiore della loro capienza. Visto che si tratta comunque di allerte, oramai, molto frequenti, come Amministrazione si è deciso – tra le priorità – di intervenire per mettere in sicurezza i corsi d’acqua più attenzionati in ottica di prevenzione del dissesto idrogeologico. Il primo torrente che ha destato attenzione è stato il Rino che, purtroppo, durante la prima allerta meteo della stagione avvenuta in Settembre, ha visto rompersi un argine a causa della massiccia portata d’acqua. Ciò ha provocato allagamenti nelle abitazioni limitrofe.

Si è, dunque, intervenuti prontamente con la pulizia dell’alveo, al fine di garantire il deflusso regolare delle acque nei giorni successivi, ed è stato previsto un sistema provvisorio di blocchi di calcestruzzo per elevare temporaneamente l’argine. Al fine di risolvere la situazione in maniera definitiva, è stato affidato – a un ingegnere, in collaborazione con un geologo – l’incarico per la progettazione di un intervento di difesa sponsale mediante sopraelevazione del tratto di sponda del Torrente Rino nei pressi della Via Don Milani. Gli altri due corsi d’acqua che sono stati attenzionati dall’Amministrazione sono Gaggio e Scabla. Con quota parte dell’avanzo di Amministrazione si è deciso, quindi, di intervenire per eseguire il progetto di regimazione idraulica e messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, già progettato nel 2021. Si è, quindi, provveduto ad aggiornare il progetto che, purtroppo, ha previsto l’adeguamento dei prezzi per una spesa pari a € 265.000,00, a fronte di € 180.000,00 di tre anni fa. L’intervento consiste, sul Torrente Gaggio, la realizzazione del muro per scogliera in cemento armato e rivestimento in pietrame, con la posa di idonea barriera stradale tipo H2 bordo ponte con corrimano in acciaio

zincato, e sarà ampliata l’area parcheggio esistente con formazione di aiuole e completa riasfaltatura. L’esecuzione sul Torrente Scabla prevede, invece, la formazione di una scogliera in massi ciclopici intasati di calcestruzzo, un’idonea barriera stradale H2 bordo ponte in acciaio corten, e verrà riqualificato il fondo dell’alveo tramite posa di selciatone. Sarà poi sostituita la passerella esistente in legno, in quanto allo stato dell’arte risulta ammalorata ed inutilizzabile, con idonea struttura in acciaio corten, a monte verranno realizzate due briglie idrauliche selettive e ripristinato il passaggio esistente in modo da evitare che le ramaglie ostruiscano il tombotto di valle e causino fenomeni di esondazione.

L’Amministrazione, visto il bando dissesti di Regione Lombardia, ha presentato comunque la domanda di finanziamento per parte dei lavori. Ma ad ogni modo, la priorità è l’intervento sul territorio; quindi, la procedura per l’affidamento dei lavori sarà condotta, in ogni caso, a inizio del 2025.

Torrente Gaggio

Le sfide e le opportunità dell’arrivo di TEB

Villad’Almèvedrà,nelcorsodel2026,“l’arrivo” della tratta T2 della Teb. Si tratta di un’occasione straordinaria per un territorio che soffre,daanni,iltemadellaviabilità,soprattutto di attraversamento. È quindi fondamentale che il territorio sia “pronto” e possa cogliere l’opportunità offerta dal nuovo servizio di trasporto pubblico locale chevaadaggiungersi agliesistenti.

Nel momento in cui si scrive, i lavori di costruzionedeltracciatoferroviarioproseguono, ed è stato chiuso al transito il tracciato di Via DantedafineOttobrefinoa(almeno)lafinedel Dicembre 2024 per consentire la posa del nuovo ponte in tutta sicurezza. Si tratta, infatti, di una nuova opera, il “nuovo ponte tramviario sul Rino” sul quale percorrerà il tram, a differenza della soluzione originariamente prevista nel progetto definitivo che ipotizzava il passaggiodeltramsull’attuale“ponteRino”che rimarrà,invece,ciclopedonale.

Il nuovo ponte consentirà il passaggio di entrambi i sensi di percorrenza, composto da due campate, l’una pari a 24,7 metri e l’altra di 40,9 metri, esarà posizionato in affiancamento alponteesistentesenzainterferenze.Lunedì18

Novembre è stata varata la prima campata di 40,9m.

Se da un lato il collegamento tramviario può essere una opportunità preziosa, anche per alleviare il nostro territorio dall’ingente traffico diretto verso la Città e la Valle Brembana, dall’altro lato, particolare attenzione necessita “l’inserimento” del progetto nell’assetto del paese.

Leduestazioni,infatti, Via Mazzi/dei Mille e Via F.lli Calvi, non sono attualmente in posizione centrale nel paese, né sono previsti – da progetto Teb – collegamenti di mobilità dolce che possano rendere agevole il raggiungimento “lento”perchiabitaaVillad’Almè.

Lapriorità,dunque,dell’Amministrazioneèstata quella di studiare il territorio affinché le due stazioni non rimangano “isolate”, ma possano essereeffettivamente fruibili dai Villesi Il punto di partenza per questa analisi è stato il Piano Generale del Traffico Urbano,approvato con la Variante Generale al PGT di recentissima pubblicazione, che ha già previsto soluzioni di viabilitàdolcedicollegamentoconleduefuture stazioniTeb.

Con parte dell’avanzo di Amministrazione si è, quindi, deciso di affidare la progettazione di fattibilità tecnico-economica per lo studio delle soluzioni di mobilità dolce di due diverse aree. riqualifica viabilistica di Via F.lli , nel tratto compreso tra la stazione del

Demanio e Via Sigismondi; e,la seconda,per la realizzazionedel nuovo percorso ciclopedonale in Via Mazzi,neltrattoricompresotraViaDante e la connessione con la nuova viabilità di accesso alla fermata “Via Mazzi”. La progettazionedellaterzaareastrategica,invece, che attiene alla realizzazione del nuovo percorso ciclopedonale di Via Dante/Via Gotti, verrà affidata a inizio anno nuovo, attraverso le risorse stanziate nel bilancio 2025. Quest’ultimo, infatti, è un progetto dallo studio piùcomplessopoichésiprevededirealizzareun percorso ciclopedonale in sede propria sulla carreggiata stradale in Via Dante, nonché un collegamento alla nuova fermata “Via Mazzi” con rampa compresa tra il muro di contenimento di Via Gotti (lato monte) e il manufattodellalineaferroviariaesistente.

I primi due interventi comportano un investimento, da parte del Comune, pari a complessivi€11.300,00(oltreIVAeInarcassa), mentre il terzo intervento pari a € 23.200,00 (oltre IVA eInarcassa).Nonostante la volontàdi progettare anche con fondi propri, l’intento, comunque, dell’Amministrazione è di partecipare al bando “Bici in Comune” per cercare di ottenere il finanziamento di queste progettazioni nel Cluster 2 (dedicato ai Comuni tra 5.000 e 50.000 abitanti), nella “Linea di attività 1” che finanzia i progetti riguardanti

l’incentivazione della ‘‘mobilità ciclabile’’ e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile (per il collegamento scuola-casa, casa-impiantosportivo,casa-lavoro). Importante,infine,sempreinassettostrategico, sarà il dialogo, non solo con Teb affinché il servizio sia il più efficiente possibile per il territorio, ma anche con i Comuni limitrofi e l’AgenziadelTrasportoPubblicoLocale.

Inserimento grafico del nuovo ponte

Programmazione delle manutenzioni

Questo inizio di mandato amministrativo si è fatto carico, sin dai primi giorni di insediamento, del forte impulso ricevuto di una necessità di programmazione delle numerose e svariate manutenzioni in capo al Comune di Villa d’Almè. Per questo, grazie al fatto di aver già finanziato e avviato l’iter di completamento della palestra della Scuola Primaria nello scorso mandato amministrativo, ora ci si è concentrati sulla pianificazione delle manutenzioni.

Non è comunque cosa affatto facile visto che sulla già menzionata programmazione vanno ad incidere anche quelle voci di bilancio non programmabili ma che per improcrastinabilità degli interventi (di qualunque natura essi siano) ci trova poi con l’apposito capitolo di spesa svuotato o quantomeno ridotto dalle variazioni d’urgenza in corso d’anno. Ad oggi sul predetto capitolo vi sono circa € 100.000 che, se da una prima lettura parrebbero molti, quando si parla di manutenzioni di strade, marciapiedi e arredi urbani risultano essere poco più di un inizio. In questi mesi si è provveduto ad effettuare nuovamente un rilievo dello stato di fatto del patrimonio viario comunale individuandone i tratti ammalorati cercando infine di dar loro una priorità d’intervento. Priorità dettata da molteplici fattori tra i quali in primis la potenziale pericolosità del tratto in questione e poi la frequentazione del luogo. Diversi interventi di ripristino sono già stati quantificati grazie all’ottenimento da parte dell’Ufficio Tecnico comunale di preventivi di spesa mentre per i restanti si è ancora in attesa di una quantificazione dell’impegno economico al quale fare fronte. Si precisa che per la finanza comunale, la disponibilità attuale di € 100.000 rappresenta la possibilità di impegnare questi soldi prima della fine dell’anno amministrativo, lasciando al bilancio preventivo 2025 l’onere di reperire fondi appositi per la predisposizione di quegli interventi che non troveranno soluzione in questo primo lotto.

La cura dell’ambiente

Con la pubblicazione sul Bollettino di Regione Lombardia del nuovo PGT, viene concretizzata la linea che anche gli Enti Sovracomunali, Provincia e Regione, avevano delineato introducendo l’auspicabile obiettivo della riduzione del 25% sul “consumo di suolo” superando addirittura tale indicazione ed arrivando ad una riduzione del consumo di suolo di oltre il 40% introducendo, previo un accurato studio, nel contempo nuove regole per tutte quelle situazioni edilizie rese di fatto

bloccate da vincoli ormai anacronistici soprattutto nei centri storici e nelle zone vincolate. Questa direzione ha di fatto valorizzato anche le iniziative “green” di recupero di quelle aree abbandonate come, ad esempio, la zona alle spalle del Municipio dove è stato recentemente realizzato il Parco del volontario o come le iniziative di attenzione e cura del territorio effettuate anche grazie alla nostra Protezione Civile. Ultima ma non per importanza l’esercitazione di rilevanza provinciale della

Asfaltature in via San Mauro

Protezione Civile denominata “Proterra”, effettuata sulla sponda del Brembo in corrispondenza del Linificio e finalizzata all’eliminazione di quella vegetazione spontanea che, cresciuta in zona di esondazione, un domani avrebbe potuto causare danni in caso di piena del fiume. Villa d’Almè d’altro canto gode di un vasto territorio ancora verde ed in questo è racchiuso anche un notevole patrimonio arboreo pubblico. In questi giorni, infatti, sono in fase verifica, da parte di un tecnico agronomo incaricato, tutte le aree verdi comunali e le piante contenute al suo interno per poterne poi programmare, una volta aggiornato lo stato di fatto, le eventuali potature ed in caso di abbattimento anche le nuove piantumazioni che, grazie alle già menzionate nuove regole del PGT, il privato che consumerà suolo verde dovrà effettuare.

Dal punto di vista ambientale poi non va dimenticata l’appartenenza al Parco dei Colli di Bergamo che nello scorso mese di settembre ha visto il rinnovo del suo Consiglio di Gestione con la conferma di parte degli uscenti e l’inserimento di nuove figure

Allerta rossa meteo

A loro va l’augurio di buon lavoro nei confronti di un territorio, quello del Parco, che a seguito del nubifragio di settembre ha evidenziato tutte le sue fragilità. Nell’Assemblea dello scorso 25 ottobre si è infatti rimarcato che l’Ente “Parco dei Colli”, oltre ad introdurre azioni di tutela del paesaggio sul patrimonio edilizio ricadente al suo interno, deve supportare i Comuni nella tutela del territorio soprattutto spendendosi anche in prima persona nella lotta al dissesto idrogeologico

Il Parco dei Colli, nella figura del suo Presidente, si è fatto carico in quell’occasione della richiesta avanzata dichiarando la massima collaborazione sul tema dissesti. Il comune da parte sua, dopo aver effettuato un intervento di pulizia straordinaria del torrente Rino, aver realizzato un tratto di argine provvisorio e aver dato un incarico ad un tecnico per un progetto di “Polizia Idraulica”, sta già partecipando ad un bando regionale “ad hoc” per reperire parte delle risorse necessarie ad effettuare questi interventi sui torrenti del nostro comune.

I mesi di Settembre e Ottobre sono stati caratterizzati da frequenti e ingenti episodi piovosi, la cui portata ha messo a dura prova il territorio bergamasco.

In particolare, Villa d’Almè è stata soggetta ad allerta meteo rossa nella seconda settimana di Ottobre. Infatti, le giornate dal 7 all’11 Ottobre sono state caratterizzate da particolare attenzione per le possibili esondazioni dei corsi d’acqua, tanto che la Protezione Civile Regionale ha decretato allerta meteo rossa, appunto, per rischio idro-meteo idrogeologico e idrometeo idraulico. In alcune giornate si è addirittura registrato il superamento della soglia 3 di allertamento sul fiume Brembo. Purtroppo, queste situazioni non sono di facile coordinamento, poiché viene chiesto ai Comuni di essere particolarmente attenti nella gestione del territorio, soprattutto nelle aree sensibili, tra cui le Scuole

Infatti, a Villa d’Almè, su forte consiglio della Prefettura e della

Protezione Civile Provinciale, sentito anche il Centro Operativo Comunale, si è deciso di chiudere le Scuole di ogni ordine e grado nella prima giornata di allerta.

a cura della Sindaca Valentina Ceruti

La medesima scelta non è stata presa da tutti i Comuni bergamaschi: questo perché i livelli di allerta non sono stati i medesimi in tutta la Provincia (per esempio, alcuni Comuni confinanti con Villa d’Almè rientravano nella fascia di allerta arancione), né la conformazione del territorio è uguale per tutti i territori.

Non è stata una scelta semplice da prendere, soprattutto con la consapevolezza che sospendere le lezioni con così poco preavviso rappresenta un forte disagio per le famiglie. Si è scelto di privilegiare la massima cautela per la sicurezza di tutti, soprattutto dei più piccoli, in un territorio attraversato da corsi d’acqua limitando gli spostamenti.

Un grande ringraziamento va ai volontari della Protezione Civile di Villa d’Almè che hanno assicurato la piena disponibilità e il monitoraggio costante del territorio.

Piano attuativo “Ex Emiliano”

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 22 ottobre 2024 è stato definitivamente approvato il piano attuativo per la realizzazione di una media struttura di vendita in ambito residenziale B2 e ambito del terziario di riconversione ART10 “Ex ristorante/albergo Emiliano”, in variante al precedente P.G.T.. Con l’approvazione definitiva sono state concordate ulteriori pattuizioni aggiuntive

Il nuovo P.G.T.

A seguito della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL – serie Avvisi e concorsi n. 43) in data 23 ottobre 2024, è entrata ufficialmente in vigore la Variante n. 2 del Piano di Governo del Territorio del Comune di Villa d’Almè, approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 6 del 9 aprile 2024. Interessante caratteristica del nuovo strumento urbanistico è avere un unico apparato normativo che governa il documento di piano, il piano delle regole e il piano dei servizi, completato poi dagli elaborati specifici per ciascun

di carattere sociale e culturale, che prevedono erogazioni liberali e sponsorizzazioni di eventi da parte degli attuatori a favore del territorio di Villa d’Almè. Al termine dei lavori in corso di demolizione e pulizia, e a seguito del rilascio dei titoli abilitativi, inizieranno gli interventi di riqualificazione dell’area con la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e dell’immobile commerciale.

documento. Costituiscono inoltre parte integrante del P.G.T.:

 le norme per gli insediamenti commerciali con la classificazione delle destinazioni d’uso;

l’individuazione del Reticolo Idrico Minore (RIM);

la componente geologica, idrogeologica e sismica, integrata con lo Studio del Rischio Idraulico ed il recepimento del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA);

 il piano generale del traffico urbano (PGTU).

Lavori al Centro di Raccolta

Lo scorso 30 settembre presso il Centro di Raccolta di via Gnere sono iniziati i lavori necessari per l’adeguamento del sistema di raccolta e smaltimento delle acque reflue e meteoriche dell’insediamento. Si tratta di un importante intervento di regolarizzazione e funzionalizzazione della rete che ha avuto anche l’approvazione dell’ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) di Bergamo. Tra le opere realizzate per il potenziamento delle reti esistenti (acque meteoriche di dilavamento e acque reflue urbane), vi è l’inserimento di nuovi tratti di rete a diversa pendenza, nuovi sifoni, pozzetti e separatori di oli, e nuove pompe di svuotamento a servizio di diverse aree del CdR.

Elemento fondamentale del nuovo impianto di raccolta è la vasca monoblocco prefabbricata per l’accumulo delle prime piogge, dotata di valvole ed elettropompe collegate alla rete implementata, che nell’insieme permettono di attivare il ciclo di raccolta delle acque nel rispetto dei criteri di salvaguardia ambientale e del Regolamento Regionale n. 4/2006 e smi.

Altro elemento importante è stata l’installazione di un dispositivo a paratoia di intercettazione e contenimento degli sversamenti accidentali, al fine di prevenire l’inquinamento del suolo e del sottosuolo, che funziona in maniera coordinata con la vasca di raccolta.

Per la posa dei manufatti di dimensioni importanti è stato necessario chiudere il CdR nei giorni dal 15 al 18 ottobre, al fine di garantire un livello di sicurezza adeguato per le lavorazioni previste e non creare situazioni di pericolo per gli utenti, causate dalle possibili interferenze.

Piano di zona 2025-2027

A seguito dell’approvazione delle linee di indirizzo per la Programmazione Sociale territoriale da parte della Giunta Regionale, ha “preso il via” la nuova organizzazione del Piano di Zona triennio 2025-2027.

Come negli ultimi anni, la programmazione sociale territoriale (per Villa d’Almè afferente all’Ambito Valle ImagnaVilla d’Almè) risulta un lavoro laborioso e impegnativo ma allo stesso tempo un’occasione di confronto, di partecipazione attiva, di riflessione da parte di tutti i soggetti attuatori. Il lavoro che ha portato all’approvazione del nuovo Piano è partito prima dell’estate scorsa e ha visto la partecipazione di amministratori locali, Enti del terzo settore, educatori ed esperti professionisti non solo in campo di promozione sociale.

Rispetto al Piano di Zona uscente, Regione Lombardia ha ampliato le macroaree di intervento: contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale e promozione dell’inclusione attiva, politiche abitative, domiciliarità, anziani, digitalizzazione dei servizi, politiche giovanili e per i minori, interventi connessi alle politiche per il lavoro, interventi per la famiglia, interventi a favore delle persone con disabilità.

L’Azienda Speciale Consortile in queste ultime settimane ha organizzato diversi momenti di confronto con tutte le realtà coinvolte per condividere obiettivi, elencare priorità e ascoltare il territorio.

Maggiori informazioni e approfondimenti relativi al nuovo PDZ verranno condivise nel prossimo numero.

Casa della Comunità

Nello scorso mese di luglio, presso la Casa della Comunità di via Roma sono iniziati i lavori di risanamento e consolidamento strutturale. Per mantenere i servizi attivi sul nostro territorio comunale, è stata siglata con ASST Papa Giovanni XXIII una convenzione per utilizzare i locali della Scuola Primaria “Mons. Sigismondi” che in futuro saranno destinati al Museo Civico Severo Sini.

A seguito della nuova riorganizzazione i servizi rimasti operativi nella Casa di comunità di Villa d’Almè sono: Infermieri di famiglia e comunità, Punto unico di accesso, Protesica, Punto prelievi, Medicazioni, Ambulatorio specialistico, Vaccinazioni, Cup e la Continuità Assistenziale; al contrario il servizio fisioterapico e fisiatrico, le cure domiciliari, l’équipe di valutazione multidimensionale (EVM) e gli Assistenti Sociali sono in trasferiti al Poliambulatorio di Via Polli a Zogno.

I lavori strutturali all’edificio di via Roma termineranno entro la fine del 2025.

L’Amministrazione Comunale ha sostenuto con convinzione la necessità di mantenere sul territorio, anche durante i lavori, i servizi offerti dalla Casa della Comunità per garantire l’accesso a tutti i nostri concittadini.

Bando per le case Comunali di via Gaggio

A seguito del bando SAP (Servizi Abitativi Pubblici) svolto dall’Ambito Territoriale Valle Imagna-Villa d’Almè, il Comune di Villa d’Almè procederà nei prossimi mesi ad assegnare 5 alloggi secondo i requisiti regolati dalla L.R.16/2016 e dal Regolamento Regionale del 4/8/2017. All’interno del patrimonio comunale risultano un totale di 17 unità immobiliari distribuite nelle due palazzine inserite tra la via S. Faustino e la via Gaggio.

Servizi over 65

In questi mesi le azioni rivolte agli over 65 del nostro territorio sono proseguite su diversi fronti. Con costanza, prosegue il progetto anziani che il mercoledì pomeriggio coinvolge numerosi cittadini presso la sala PolivalenteCentroFamiglianelPassaggioParcodelBorgo.

Il progetto ha voluto darsi un nome e un logo per identificarsi: dopo alcuni pensieri è quindi nato il significato di “Spazio tempo senza età”. Perché questo nome? Perché secondo le frequentatrici non è per l’età che ci si aggrega ma per la voglia di stare insieme e vivere del tempo di qualità. Per il logo hanno scelto un orologio non finito; perché il tempo da vivere non finisce allo scoccare dei 65 anni, né il giorno del pensionamento e nemmeno quando le malattie che caratterizzano la terza età si presentano. Questa fase della vita è un tempotutta da vivere e dascoprire.

Nei mesi estivi il gruppo ha avuto alcune occasioni discambiograzieadalcuneuscitealle sagre di Sombreno e alla Festa della Comunità diVillad’Almè.

Con l’operatore Lorenzo Panza è nata poi l’opportunità di redigere mese per mese un calendario delle proposte attivate, che intervallano momenti conviviali al gioco, ad ateliereadibattitisualcunetematiche.

Molto importante risulta anche il progetto Wyfy - With you For you:un impegno collettivo che vede la presenza di diversi partner nel territorio bergamasco. Wyfy è il progetto che raccoglie e promuove gratuitamente tutti i servizi dedicati agliover65inoltre35comunineiterritoridegli ambiti di Dalmine e della Valle Imagna - Villa d'Almè.Tuttiiservizieleattivitàsonocompresi

all’interno di tre aree principali: area ricreativa, area sociale e area sanitaria.

Il progetto combina l’impegno congiunto del sistema pubblico, dei servizi offerti da privati e del mondo del volontariato e nasce dall' nuova struttura alle attività territoriali per la terza età, di fronteggiare le diverse fragilità individuali e collettive e di aumentare il benessere psicofisico di tutti gli over 65. Un lavoro delicato e capillare, che intende promuovere approcci comunitari in grado di favorire la longevità, facilitare l’intercettazione precoceepresa incaricodisituazionidifragilità e allo stesso tempo creare una rete di sostegno efficace, secondo un modello di assistenza fondato su due pilastri fondamentali: domiciliaritàeimpegnoattivodellaComunità.

Per questo servizio è stato attivato un numero telefonico accessibile inmodosemplicedatutti (035.231122) attraverso il quale richiedere informazioni e aiuto; ogni mese viene inoltre redatto un calendario denominato “La settimana d’argento” dove vengono inserite tutte quelle proposte che interessano la popolazioneanziananelterritoriodiVillad’Almè e Almè. Per informazioni aggiuntive è possibile ritirare del materiale cartaceo in Municipio o consultarel’appositositoolepaginedelportale webcomunale.

San Vincenzo: quasi 80 anni a servizio

Durante lo scorso mese di settembre la Conferenza San Vincenzo di Villa d’Almè ha celebrato i suoi “75 (e oltre) anni” di fondazione con una Santa Messaeunamostraallestitanegliambientiparrocchiali,acuihapresenziato anchedonRobertoTrussardi,direttoredellaCaritasBergamasca.

Grazie alla mostra e all’opuscolo realizzato in occasione di questa festaforzatamente posticipata a seguito della Pandemia del 2020 - emerge la forte rilevanza sociale delle attività che questa realtà caritativa porta avanti quotidianamente dal 1945: aiuti economici, aiuti psicologici, fornitura di beni materiali ma anche supporto alle famiglie e contrasto alla solitudine sono alcune delle preziose azioni che i volontari hanno promosso in questi anni

nella nostra Comunità. La Conferenza San Vincenzo ha, inoltre, saputo sempre intessere una collaborazione strategica con i Servizi Sociali comunali a sostegno delletantefragilitàemergenti.Consigliamo vivamentelaletturadelbellibrettoredatto per l’occasione dalla Conferenza, perchè ognisuapaginaracchiude sforzo,impegno, determinazione e tanta sensibilità, che rendono orgogliosi e fiduciosi davanti alla realepossibilitàdiaccompagnareisoggetti più fragili. AtuttalaConferenzaunsentito ringraziamento ricco di riconoscenza grande impegno profusoperilbenedellanostraComunità

Educazione alimentare

A seguito del successo degli scorsi anni, l’azienda Punto Ristorazione ha proposto nuovamente, con il patrocinio del Comune di Villa d’Almè, l’evento “La Salute in Piazza”, grazie alla preziosa collaborazione della Dott.ssa Rossana Madaschi, nutrizionista, dietista, conduttrice, autrice di libri, nonché docente diScienzedell’alimentazioneeMerceologia. L’incontro gratuito di educazione alimentare ha previsto una prima parte teoricaintitolata “Nutrirsi bene per stare in salute e… in linea!” ed una successiva dimostrazionepratica,ossiauna lezione di cucina naturale con degustazione finale di sane entusiasti bambini accompagnatidaadultoche,nei no contribuito alla preparazione delle ricette. Al ricettepreparateinformatocartaceo,un sequenze fotografiche,unperiodicodiinformazioneculturaleesanisti dellacirconferenzaaddominaleideali,nonchélegr

Il mese rosa

Considerato il successo riscosso nelle scorse edizioni, proseguono gli incontri pubblici serali gratuiti aventi al centro il tema della prevenzione, organizzati in collaborazione con la CRI, Unità Territoriale di Villa d'Almè ed il Comune di Almè. Mercoledì 30 ottobre, in occasione del mese rosa della prevenzione del tumore al seno, unitamente all'Associazione "Cuore di Donna", si è svolta la serata informativa dal titolo "Ricordati di te, prevenire è vivere". I relatori, Irene Migliorini, ostetrica consultoriale, ed il Dott. Angelo Traini, psicoterapeuta e psicooncologo, hanno offerto informazioni chiave ed un'ampia riflessione in merito alla prevenzione primaria e secondaria del tumore al seno: l'adozione di sane abitudini di vita quotidiana, nonché la partecipazione allo screening mammografico o l'esecuzione di altri esami strumentali, oltre all'autopalpazione ed ai controlli periodici senologici costituiscono azioni fondamentali che riducono la mortalità legata a questa patologia. L'incontro, che ha riscosso una partecipazione numerosa ed entusiasta, ha stimolato la consapevolezza della comunità locale in merito al tema della diagnosi precoce ed ha rappresentato un'opportunità preziosa per imparare a promuovere la propria salute.

Centro Famiglia a Villa d’Almè

A seguito di alcune sperimentazioni sul territorio lombardo, negli ultimi anni sono stati istituiti da Regione Lombardia i Centri Famiglia.

I Centri per le Famiglie sono degli spazi destinati a sostenere e valorizzare le risorse delle famiglie in tutti i passaggi evolutivi del ciclo di vita, tramite informazione, orientamento e spazi di socializzazione.

L’obiettivo è di potenziare la reale capacità di intercettare i diversi bisogni delle famiglie e offrire una risposta flessibile e articolata, erogando servizi che vanno dai gruppi di sostegno alla genitorialità, ai gruppi di auto-mutuo aiuto, dalle banche del tempo, al sostegno allo studio, agli sportelli informativi, di orientamento e di consulenza, alle opportunità ludiche e di socializzazione.

I Centri sono aperti a tutte le famiglie che sentono la necessità di essere supportati nei momenti critici che caratterizzano le diverse fasi del ciclo di vita, condividendo i propri vissuti con altre famiglie. I Centri per le Famiglie sono anche uno spazio dedicato alle famiglie che può diventare risorsa per il territorio, in un’ottica di empowerment di Comunità

Questa progettualità, sperimentata dal 2019 nel territorio dell’Insubria, è stata attivata nel territorio dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè nei territori di Almenno San Bartolomeo e di Brancilione a Corna Imagna. Tenuto conto che la parte bassa della valle risultava scoperta, il Comune di Villa d’Almè ha colto l’occasione per portare anche nella nostra zona questa progettualità.

Dalla condivisione dei servizi attivi in campo

Polivalente nel Passaggio Parco del Borgo. In questa fase iniziale la progettualità di Villa d’Almè prevede azioni rivolte al supporto all’orientamento e incontri con le famiglie.

La scelta della sala polivalente comunale è risultata strategica se si considera che in questo spazio sono attivi già da diversi anni alcuni servizi utili alle famiglie come lo “Spazio Gioco”, ma anche il “Servizio Infermieristico Comunale” e le attività di altre realtà sociali e sportive che quotidianamente lo abitano.

Le attività de “Il Cedro” si inseriscono a pieno titolo fra le progettualità a livello d’Ambito del “Centro per la Famiglia V.I.V.A.” (l’acronimo generale scelto dall’ASC Imagna-Villa); quest’ultimo si impegna, promuovendo un ambiente accogliente ed inclusivo, a supportare le famiglie del territorio, favorendone il benessere nelle diverse fasi di vita, il protagonismo, la partecipazione e l’autonomia, per la creazione di un welfare di comunità. Il centro garantisce uno spazio di dialogo ed incontro, facilmente accessibile, con un’offerta che spazia dall'orientamento, alla formazione, ai servizi per il benessere delle famiglie, alla promozione di attività comunitarie.

Al momento, all’interno del Centro “Il Cedro”, è confluito anche lo Sportello Password, fino a prima presente nei locali degli sportelli Acli di via Sigismondi.

L’impegno di tutti i soggetti attuatori (ASC ImagnaVilla, ASST Papa Giovanni, Cooperative Aeper, Alchimia, Lavorare Insieme, Associazione Spazio Famiglia ODV e Acli Bergamo) e dell’Amministrazione Comunale, aiuterà sicuramente diverse famiglie del nostro territorio a trovare un accompagnamento efficace

Spazio Gioco, Cambio Scambio e Rifiamo

Con la ripartenza dell’anno educativo sono riprese anche le attività dello Spazio Gioco, attività allestita nel Passaggio del Borgo che vede al centro i bimbi 0-3 e le loro famiglie.

Grazie anche all’impegno di diversi partner, ha riscontrato molto successo l’edizione 2024 di “Cambio Scambio”, che nella mattinata di sabato 19

ottobre ha coinvolto numerose famiglie sul tema del riciclo.

Significativa è stata pure l’inaugurazione di “Rifiamo”, una realtà decennale che dal mese scorso ha trasferito la propria attività nei locali dell’Oratorio di Villa d’Almè. Da gennaio 2025 questo servizio sarà accessibile il secondo sabato del mese.

Divertimento e avventura con il Verde Giò

Nel mese di luglio si è svolta la diciassettesima edizione del “Verde Giò”, iniziativa promossa dal Comune di Villa d’Almè in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Il Cantiere”; un’avventura di due settimane svolta nella Valle del Giongo, che ha coinvolto decine di ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria. Un’esperienza a contatto con la natura del nostro territorio; la valle ed il torrente sono per bambini e ragazzi un fantastico luogo dove poter giocare e fare attività. Il Verde Giò è da sempre l’occasione per vivere, scoprire ed imparare a rispettare la natura che ci circonda attraverso escursioni, giochi e laboratori artistici. Un’esperienza adatta veramente a tutti, sia ovviamente per i più avventurosi, ma anche per i più timidi che hanno avuto così l’opportunità di mettersi in gioco. Anche questa edizione è stata un grande successo, sia nella settimana dedicata ai ragazzi della Primaria che in quella per i ragazzi della Secondaria. Un ringraziamento a chi ha permesso ed organizzato questa iniziativa ed a tutti i partecipanti che hanno vissuto con entusiasmo e gioia questa incredibile attività nella natura del nostro territorio.

“Ragazzi On The Road” a Villa d’Almè

“Ragazzi On The Road” è arrivato anche a Villa d’Almè! Un progetto educativo rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni, promossa dell’Associazione Socio Educati, con lo scopo di fornire una maggiore consapevolezza dei rischi della strada e della gestione delle emergenze

Per la prima volta a novembre l’esperienza è stata vissuta anche sul territorio di Villa d’Almè; a partecipare al progetto è stato Andrea Bresciani, ragazzo villese di 19 anni. La settimana ha avuto inizio con la presentazione e la consegna della “pettorina gialla”; nei giorni successivi poi diverse esperienze; due giorni con la Polizia Locale (anche di pattuglia), poi a bordo dell’ambulanza con la Croce Rossa, al centralino di gestione delle chiamate di emergenza ed una giornata insieme alla Sindaca Valentina Ceruti. Esperienza coinvolgente e “senza filtri” che permette di vedere in prima persona come funzionano realtà che di solito sono viste, dalla maggior parte delle persone, da lontano. Siamo contentissimi che anche a Villa d’Almè ci sia

stata per un ragazzo la possibilità vivere questa grande esperienza; novembre non sarà l’unica data, questa esperienza è prevista anche in estate; se siete interessati restate collegati per tutte le novità e mi raccomando non esitate a partecipare a questo progetto. Inoltre per alcuni istituti superiori questa esperienza viene anche riconosciuta valida per le ore di PCTO (alternanza scuola-lavoro). Maggiori info sono disponibili alle pagine online dedicate a questo progetto di valore.

Com. Filippetti, Gamba, Bonalumi, Bresciani, Ceruti

Piano di Diritto allo Studio

Ritenendo importanti e fondamentali per un'Amministrazione Comunale le azioni in favore degli alunni frequentanti le scuole del territorio, vista anche l'entità delle risorse impegnate, l'Amministrazione attuale ha portato in Consiglio comunale il Piano di diritto allo studio per anno scolastico 2024-2025 approvandolo con delibera n. 32 del 22/10/2024. Riassumiamo qui i principali interventi partendo da alcune considerazioni e tabelle che rappresentano la natalità ed il conseguente numero degli utenti della scuola.

alunni per anno scolastico dal 2014/2024

Totale

Quali i provvedimenti previsti nel piano diritto allo studio 2024-2025 e i costi a carico del Comune?

1. Contributo alla Scuola dell'Infanzia

2. Contributo all'Istituto Comprensivo per il sostegno delle attività didattiche della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado

3. Servizio trasporto alunni (quota prevista a carico del Comune)

4. Sorveglianza alunni iscritti al servizio pre/post scuola (costo a carico del Comune) 14.954,06 €

5. Assistenza educatori per alunni con disabilità 240.812,04 €

6. Libri di testo per la Scuola Primaria

7. Servizi per la mensa

8. Servizio attraversamento stradale degli alunni

10. Contributo spese di trasporto studenti Scuole Secondarie di secondo grado 2.000,00 € TOTALE 446.710,93 €

È stato riconfermato il contributo alla Scuola dell’infanzia onde contenere la retta a carico delle famiglie. Sono state accolte tutte le richieste presentate dall’Istituto Comprensivo. Sono stati rinnovati i servizi scuolabus, pre/post scuola e mensa.

Il servizio di assistenza educativa scolastica è stato affidato all’Ambito Villa d’Almè-Valle Imagna. Quest’anno scolastico sono complessivamente trentadue gli alunni seguiti, 6 dei quali nella Scuola dell’Infanzia, 15 nella Scuola Primaria, 5 nella Scuola Secondaria di 1° grado e 6 nella Scuola secondaria di 2° grado. Le ore di assistenza previste sono 9.718 per una spesa complessiva di € 240.812,04

Da ultimo evidenziamo che anche per quest’anno sono stati stanziati € 2.000,00 per l’assegnazione di contributi per le spese sostenute per il trasporto per gli alunni frequentanti le Scuole Secondarie di secondo grado e gli Istituti professionali.

Una giornata con Alberto Manzi

“Ricordatevi che mai nessuno potrà bloccarvi se voi non lo volete…Però avanti serenamente, allegramente, con quel macinino del vostro cervello sempre in funzione; con l’affetto verso tutte le cose e gli animali e le genti che è gia in voi e che deve rimanere in voi; con onestà, onestà, onestà e ancora onestà perchè è questa la cosa che manca oggi nel mondo e voi dovete ridarla; e intelligenza, e ancora intelligenza e sempre intelligenza, il che significa prepararsi, il che significa riuscire sempre a comprendere, il che significariuscireadamare,e…amore,amore.”

E’conquestafrasecheil 4 novembre laScuola

Secondaria di Villa d’Almè ha aperto le porte all’Amministrazione Comunale per celebrare insieme in un momento di condivisione i cento anni dalla nascita del celebre maestro Alberto Manzi,acuil’edificioèintitolato.

I ragazzi del C.S.R (Consiglio Scolastico dei Ragazzi) hanno organizzato durante la mattina diversi momenti per ripercorrere alcune delle tappe principali della vita e del lavoro dello storico maestro

Dopo i saluti e i ringraziamenti della Sindaca, della Dirigente e il discorso di apertura della presidente del CSR, è stato proiettato un video salutodapartedellafondazioneA.Manzi.

A seguire, i ragazzi delle varie classi si sono esibiti: chi ha suonato, chi ha cantato e chi ha recitato, inscenando un’intervista al grande Manziinprimapersona.

Egli è stato un docente, pedagogista, scrittore e politico italiano, noto principalmente per aver condotto la trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”, messa in onda fra il 1960 e il 1968, il cui successo fu tale che riuscì a far conseguireaquasiunmilioneemezzodiitaliani la licenza elementare, precedendo quella che durantegliannidipandemiaabbiamochiamato D.A.D.(didatticaadistanza).

Successivamente, come ogni festa che si rispetti,iragazzihannorealizzatounatorta,che riportavaalcunedellecitazionidelmaestro.

La giornata si è conclusa con la piantumazione diunalberoinricordodiAlbertoManzi.

Marcella Frosio

Addio ai Sindaci Olivari e Capelli

Negli ultimi mesi la nostra Comunità ha perso due Sindaci che hanno guidato il paese dalla metà degli anni sessanta.

Due personalità di spessore, che oltre all’impegno civico hanno saputo coordinare, coinvolgere e avvicinare alla vita comunitaria numerosi cittadini.

Nella giornata di martedì 16 luglio è scomparso Raffaele Olivari, primo cittadino di Villa d’Almé dal 1964 al 1970. Durante il suo mandato amministrativo, ha portato a termine i lavori di realizzazione del secondo lotto della Scuola Primaria “Mons. Sigismondi” e avviato le procedure per consentire la futura costruzione della palestra di via San Faustino. Durante i sei anni da Sindaco ha inoltre avviato un'importante opera legata alla “metanizzazione” delle abitazioni e degli edifici pubblici.

Olivari, oltre all’impegno civico profuso in questi anni, si è contraddistinto per un grande lavoro svolto in campo sportivo e culturale dove ha coordinato e promosso numerose iniziative per tutta la Comunità.

Tra i diversi impegni di Raffaele (conosciuto anche come Raffaello) ricordiamo, inoltre, la presidenza della società ciclistica di Villa d’Almè, l’ideazione delle rassegne di teatro dialettale al Teatro Serassi, la promozione di gare sportive e il coordinamento della Festa della Comunità della Parrocchia di Villa d’Almè. Olivari è sempre riuscito a coinvolgere e appassionare le persone con cui ha lavorato tanto da avvicinare Pietro Capelli, prima Assessore nella Giunta Olivari e poi suo successore dal 1975 al 1980 (dopo il mandato Morandi).

civica hanno sempre contraddistinto anche Pietro Capelli, scomparso a 86 anni mercoledì 20 novembre. Oltre ad aver vissuto sempre da vicino la vita politica villese, Capelli per molti anni ha partecipato nella sezione degli scout (a Villa d’Almè ricordati anche ora per aver donato la statua della madonna posta nel Passaggio Parco del Borgo).

Nel suo quinquennio da Sindaco il nostro paese è stato interessato dall’avvio del piano di edilizia popolare e da numerose opere di urbanizzazione a seguito di un grande popolamento che hanno visto la nascita di via degli Alpini, via de Gasperi, via Aldo Moro, Campius e Belotti a cui è conseguita l’opportuna opera di fornitura e ammodernamento dei sottoservizi Importante inoltre segnalare l’acquisizione nel patrimonio comunale di quella che ora risulta l’aerea del Municipio e del Parco Papa Giovanni (inizialmente pensata come destinabile per la costruzione di un Istituto Tecnico provinciale). Inoltre, l’Amministrazione Capelli, ha valutato e avviato l’iter per la realizzazione del futuro campo sportivo di via Ronco Basso poi rivalutato e adattato negli anni seguenti.

L’Amministrazione Comunale ricorda i Sindaci Raffaele Olivari e Pietro Capelli con grande ammirazione per l’impegno profuso a Villa d’Almè per la nostra cittadinanza.

Celebrazione del IV Novembre

Nelle scorse settimane è stata celebrata la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate unitamente al Comune di Almè. Domenica 3 novembre, infatti, l’ormai consueta celebrazione si è svolta nei luoghi più significativi dei due territori comunali. Una delegazione, in rappresentanza delle Istituzioni e delle Associazioni combattentistiche del territorio di Almè e di Villa d’Almè, hanno commemorato i caduti dinanzi ai monumenti partendo da Bruntino in via San Mauro. Durante l’iniziativa si è inoltre svolta la Santa Messa presso il Cimitero dell’Unione dei Comuni presieduta da S.E. Mons. Raffaello Martinelli. All’evento ha partecipato anche il Corpo Musicale Pio XI. Al termine della celebrazione vi è stato l’intervento del Presidente di turno dell’Unione dei Comuni Massimo Bandera che ha rimarcato l’importanza di questo evento di profonda valenza storica che per diverse vicissitudini ha sempre intrecciato il passato delle nostre Comunità civili.

L’università per adulti compie 25 anni

L’università Anteas è giunta alla sua venticinquesima edizione, con i suoi corsi che si prolungheranno nei mesi da ottobre fino a fine novembre.

Il nostro Comune è l’ente capofila del tavolo per l’organizzazione di questa iniziativa pluriventennale, insieme alle Amministrazioni di Valbrembo e Almè, per promuovere anche a coloro che i banchi di scuola li hanno già lasciati, di potersi formare ed informare su tematiche geopolitiche, culturali e scientifiche.

Le lezioni sono tenute nella nostra sala consiliare da relatori esperti nel settore ed ognuna ha la propria particolare area di riferimento: i temi spaziano dall’arte di Manzù alla scoperta del Giappone, dalla musica di Puccini ai film di Giovannino Guereschi, dalla sempre più attuale intelligenza artificiale alla ancor più imminente tematica ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile; da non dimenticare

la meravigliosa popolare bergamasca e l’infinità dell’universo.

Anteas è sempre pronta a la cultura a tutti, e la risposta da parte degli entusiasti corsisti si evince dall’ iscritti, quest’anno pari a 55, circa 10 in più degli altri anni. Grazie a tutti!

Corso di alfabetizzazione digitale

Quest’anno è stata proposta la sesta edizione del corso di alfabetizzazione digitale, che dopo l’esta ha visto un partecipanti che della conduzione del corso. Da quest’autunno l’Amministrazione ha coinvolto nella

figure: Mattia Marra e Samuele Micheletti diplomati in Informatica presso l’Istituto Tecnico Marconi di Dalmine. Entrambi sono giovani villesi che subito s sono messi a disposizione - con preparazione e sorriso - di coloro che si ritrovano spaesati dalla repentina circondano.

re bre, base del (parti fisiche, software, uso di cartelle e sicurezza come lo SPID; infine lo e registrando il sold out dei posti disponibili e con il pieno dei corsisti; è intenzione dell’Amministrazione riproporre anche un’edizione

La cultura non si ferma mai

Come sempre il nostro Museo S. Sini è stato protagonista di una serie di eventi e congressi aperti a tutta la popolazione, per informare e formare adulti e bambini, sul mondo in cui viviamo e i vari aspetti che lo compongono.

Dall’11 ottobre al 15 novembre 2024 è stato proposto, una sera a settimana per cinque settimane, il Corso di disegno naturalistico presso i locali dello Spazio torretta, tenuto dal prof. Stefano Torriani. Sempre nel mese di ottobre sono state proposte due serate informative: una per informare sulle caratteristiche e gli effetti dei Veleni a cura del dottor Donato Pocar, la quale è stata molto sentita e partecipata anche da persone provenienti da varie parti della provincia. Un secondo incontro si è tenuto il 15 ottobre, con il tema “Cactus e dintorni” tenuto dal dottor Giorgio Tomio, il quale ha illustrato le bellezze e le particolarità di queste piante tanto belle quanto fragili.

Non sono mancati i vari eventi di apertura al pubblico durante questi mesi, in particolare domenica 13 ottobre con l’evento Museo in festa, un pomeriggio di apertura degli spazi del Museo con esposizione di animali vivi, l’osservazione di alcuni minerali al microscopio, l’analisi dell’acqua portata dai partecipanti direttamente da casa e una lettura al parco di storie per bambini, grazie alla partecipazione dell’Associazione Il Cerchio Magico; un pomeriggio di festa e di coinvolgimento per tutte le età!

Anche per la di Villa d'Almè è stata un'estate ricca di appuntamenti. Durante il mese di giugno, è stato proposto lo Yoga bimbi per la fascia d'età 6-10 anni, con il quale sono state proposte diverse attività, sia fisica che di lettura, che hanno coinvolto anche i bambini della Scuola Primaria iscritti al CRE della Parrocchia di Villa d’Almè.

Nel mese di luglio si sono svolti i due incontri che da quattro anni fanno parte della programmazione culturale, ovvero Biblioteca “fuori di sé” dove, grazie alla bibliotecaria Erika Marcassa, all’Associazione “Il Cerchio magico” con l’aiuto del gruppo “I Raccontastorie”, sono state proposte alcune letture animate presso il Parco Comunale Papa Giovanni XXIII, per un momento all’aperto di condivisione della passione per la lettura.

Allo stesso modo, nel mese di novembre, sono stati proposti due appuntamenti di letture animate in biblioteca.

Distretto diffuso del commercio

Villa d’Almè, insieme ai Comuni di Curno (capofila), Mozzo, Valbrembo, Paladina, Almè, Sorisole e Ponteranica, fa parte del “Distretto del Commercio deiColliedelBrembo”.Esso, con l’importante lavoro della manager Stefania Pendezza, aiuta e sostiene i Comuni nell’organizzazione dieventiche coinvolgono e valorizzano i commercianti del territorio

Il Distretto ha recentemente ottenuto un finanziamento regionaleafondoperdutoconla partecipazione al “Bando sviluppo dei Distretti del commercio 2022-2024” che aveva l’obiettivo di premiare le eccellenze e le idee innovative volte a contrastare la desertificazione commerciale locale. La proposta del nostro Distretto è stata quella di rivalorizzare alcuni tratti di ciclopedonale che coinvolgono gli otto Comuni, così da creare un unico Anello percorribile, simbolodell’unioneauspicata.Il percorso comprende e lega tutti i territori dei Comuni membri, dalle porzioni più campestri, ai centri storici, fino ai percorsi urbani dove vivono le botteghe, gli artigiani e i negozilocali.

Lungo l’Anello sono state recuperate e valorizzate areedi accoglienza e di servizio a supporto dei suoi fruitori, e spazi informativi per far conoscere in modo più approfonditoinostriterritori.

L’inaugurazione è prevista per il prossimo anno e sarà accompagnata da una pianificazione e calendarizzazione degli eventi organizzatidaivariComuni.

La partecipazione al Distretto è molto preziosa per il nostro

Comune perché consente di avere supporto nell’organizzazione delle manifestazioni, di sostenere i nostri commercianti, che rappresentano una risorsa preziosa, e di poter sviluppare una continua sinergia con i territori checicircondano.

Tra le prime iniziative organizzate con il Distretto nel nostro Comune e con il supporto dei commercianti sono stati i mercatini "Aspettando Santa Lucia", tradizionale evento che ha accolto, nel nostro centro storico, bancarelle di hobbisti, Associazioni, agricoltori oltread intrattenimento pertuttelefascedietà eareedi ristoro e convivialità

Un sentito grazie a chi è intervenuto e ha contribuito alla magia dellagiornata!

Gustiamo il territorio

Lo scorso 6 Ottobre si è svolta la 17esima edizione di Gustiamo il Territorio, un appuntamentoormaifissopericittadinivillesie nonsolo.

Oltre 260 partecipanti si sono ritrovati per vivere una giornata alla riscoperta dei sapori della nostra Tradizione, sfidando i sentieri del territorioetemperaturenonpiùcosìestive.

Tutto questo grazie alla collaborazione di diverse aziende agricole che, come ogni anno, con grande entusiasmo e iniziativa, offrono degustazionideiloroprodotti.

Partendo dal Comune di Villa d’Almè, la prima sosta è stata all’Agriturismo San Mauro dove ad attendere i partecipanti c’era una deliziosa colazione a base di torte fatte in casa.

Riprendendo la camminata nei meravigliosi boschi di Bruntino si sono potute degustare le eccellenze preparate da Tenuta Casa Virginia accompagnate dagli ottimi vini dell’Agriturismo Ol Contadì.

In questa cornice, Pasquale Bergamelli del ParcodeiCollihaintrattenutoipartecipanticon

un intervento in merito al Parco dei Colli e la Valle di Giongo, sulla loro flora e biodiversità e l’impegno che l’Ente mette in campo per la sua curaetutela.

Riscendendoilsentiero,inzonaGnereèstatoil momento di un buonissimo aperitivo con i prodotti tipici dell’Agriturismo Le Colline e di Agriturismo San Mauro. L’ultima salita ha portato alla conclusione di questa meravigliosa giornata al Bar del Colle dove l’Associazione Alpini ha offerto un pranzo tipico a base di polenta e cotechino, accompagnato dai vini della Cooperativa sociale Oikos. Nel parco i bambini sono stati intrattenuti dagli “Amici del Museo Sini” e dai loro minerali.

Soddisfatti di una partecipazione così calorosa e numerosa, cogliamo l’occasione per ringraziare,oltreatutteleAziendeAgricoleele Associazioni sopra citate, il Gruppo Antincendio Boschivo di Villa d’Almè e l’Associazione CarabinieridiVillad’Almè. Nonrestachedirci“All’annoprossimo!”.

50 anni di AIB Villa d’Almè

É appena finita l’intervista e Damiano mi confessa “alle interviste preferisco spegnere incendi”. Infatti Damiano Pelli, 43 anni, è il caponucleo della Squadra di Protezione Civile ANA di Villa d’Almè nonché della sua Squadra volontari Antincendio Boschivo con sede in Via Coriola 9. “Noi nasciamo come antincendio boschivo”, dice Damiano riferendosi al suo nucleo di Protezione Civile. “La storia parte cinquant’anni fa, nel 1974, con Raoul Chiesa, suo fondatore, quando in Italia la Protezione Civile non c’era ancora - verrà fondata solo nell’83 - e di squadre AIB (antincendio boschivo) neanche l’ombra. Noi fummo i primi. E Raoul era un visionario. Iniziò a cooperare coi Forestali già da prima del ‘74, quando volle accogliere l’invito del Presidente Nazionale dell’ANA Bertagnolli a “salvare i boschi delle nostre montagne dal fuoco”. Quello che seguì fu la fondazione dell’AIB di Villa insieme ad un gruppo di ex Alpini villesi tra i quali Ubaldo Ravasio, suo successore da poco ritiratosi a causa dell’età ottuagenaria.” Sono passati cinquant’anni, e da faccenda da pionieri l’AIB é diventato un modello di buone pratiche da esportare oltre i confini, all’insegna della gratuità e della generosità. Per altro, all’inizio la squadra scarseggiava di mezzi, ma col tempo, riuscendo a munirsi di tutto il necessario e a frequentare corsi sempre più aggiornati ed esercitazioni, ha portato l’AIB di Villa ad essere squadra di 2° livello - tradotto: ad operare a livello nazionale.

Quest’anno l’AIB ha festeggiato i cinquant’anni dalla Fondazione. Come si è svolto il 50esimo?

“La celebrazione del 50esimo si è suddivisa in due giorni. Il 18 maggio, presso il Parco Papa Giovanni XXIII, sono state allestite sei “Isole operative” dove sono state tenute attività divulgative ed informative. In particolare, nell’Isola Teorica son stati spiegati cosa sono l’Antincendio Boschivo, il bosco, i rischi, i pericoli e la prevenzione. Nell’Isola Tecnica di spegnimento è stato illustrato il funzionamento di motopompe, soffiatori e di alcune attrezzature manuali. L’Isola Modulo Vasca ha visto il montaggio, la gestione e l’utilizzo della vasca nei

vari usi; l’Isola Elicottero l’ingaggio, la gestione e l’utilizzo di un elicottero; l’Isola Automezzo con Modulo AIB la gestione e l’utilizzo del mezzo speciale con il modulo di acqua. Infine, nell’Isola Comunicazioni Radio si è gestito lo scambio di informazioni che avverrebbe in una situazione di emergenza. Il 19 maggio c'è stata la cerimonia di festeggiamento. La Squadra, dalla sede del Gruppo Alpini in via Ripa, ha sfilato fino alla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Bruntino dove è stata celebrata la S. Messa, a cui è seguito un brindisi nella sede di via Coriola a cui hanno partecipato varie Autorità. In particolare l’Assessore regionale Paolo Franco, il Sindaco di Villa d’Almè Manuel Preda, Pasquale Bergamelli (il responsabile della Protezione Civile del Parco dei Colli), Alessandro Arrigoni (coordinatore Protezione Civile ANA di Bergamo) e il Dr. Ruggero Bonaldi, Direttore Coordinatore Speciale del Centro Operativo Regionale AIB Lombardia del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Raoul Chiesa è scomparso quest’anno, all’età di 97 anni. Senza di lui l’AIB ora non esisterebbe. Non esisterebbero i piani evacuazione di molte Scuole della zona, nè la croce del Canto Alto, progettata da lui, geometra. Ma soprattutto non esisterebbe l’AIB in cui regna la e in cui nessuna prevale, dove Raoul

Acli Rete Salute: il nuovo sportello

C’è un articolo della nostra Costituzione, l’articolo 32, che recita:

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

L’articolo 32 si salda perfettamente con l’istituzione, nel 1978, del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) voluto dall’allora ministro della sanità Tina Anselmi. Soppresso il sistema mutualistico, il Servizio Sanitario Nazionale poggiava su tre principi: universalità dell’assistenza sanitaria per tutti, equità di accesso alle prestazioni e solidarietà del finanziamentoattraversolafiscalitàgenerale.

L’art 32 della Costituzione e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale hanno prodotto uno dei sistemi di welfare sociosanitario più avanzatiinEuropaenelmondo. Purtroppo, da diversi anni anche nella ricca Lombardia, assistiamo allo smantellamento della sanità pubblica; liste e tempi di attesa di gran lunga superiori al tempo massimo prescritto dal medico curante o, addirittura, nessun posto disponibile, rendendo oggettivamente difficile l’accesso alle cure, soprattutto alle persone più svantaggiate che non potendosi rivolgere alla sanità privata rinuncianoacurarsi.

Le Acli da sempre vicine ai bisogni delle persone

Le Acli di Bergamo hanno aderito al progetto

Acli Rete Salute promosso da Acli Lombardia dedicata a supportare i cittadini nell’accesso tempestivo alle prestazioni sanitarie nei tempi

previsti dalla normativa vigente. Un’azione socialechehaattivatocinquesportelliincinque territori bergamaschi: Alzano Lombardo, Bariano,Sarnico,Nembroe Villa d’Almè.

Cosa offrono gli Sportelli?

 Informanoilcittadinosuisuoidirittiintema di salute, lo aiutano a leggere la ricetta sanitaria e ne valutano la scadenza della prestazioneprescritta;

 Aiutano le persone a presentare ricorso quando, pur avendo prenotato una visita medicaounesametramiteilCentroUnico di Prenotazione (CUP), o tramite le Strutture private convenzionate con il Sistema Sanitario Pubblico, non vedono rispettati i tempi indicati nella ricetta medica;

 Trasmettono il ricorso al Responsabile Unico liste d’Attesa (RUA) della Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (Asst) di competenza, mediante la Posta Elettronica Certificata (PEC) corredato dalla documentazione necessaria ad ottenere l’appuntamentointempicongrui.

Gli sportelli sono gestiti da volontari delle Acli che, dopo aver sostenuto una formazione specifica,sisonomessiadisposizioneperessere a fianco delle persone con lo stile che caratterizza il fare associazione, ovvero l’accoglienza,l’ascoltoelacondivisione.

HAI BISOGNO? CONTATTACI

Telefono o WhatsApp 350 575 9291

Sportello Acli Rete Salute via Mons. P. Sigismondi, 2 -Villa d’Almè

Partecipa e fai sentire la tua voce!

Il Progetto Adolescenti Villa d'Almè, coordinato da anni dalla Cooperativa Sociale Aeper, propone un questionario sulle attività che si svolgono nel nostro territorio al fine di poter creare momenti di formazione e aggregazione più mirati per gli adolescenti di Villa d'Almè.

Dopo la pausa estiva e la ripresa ordinaria delle attività del gruppo, si è reso importante tornare a conoscere quali possano essere delle proposte per il futuro e soprattutto analizzare quali spazi risultano più vissuti e partecipati dai nostri ragazzi.

Nel questionario, raggiungibile nella sezione News del sito comunale, è inoltre richiesto quali mancanze e quali suggerimenti possono essere riscontrati e rimodulati per le prossime attività. Il progetto adolescenti è attivo ogni settimana presso la sala polivalente-Centro Famiglia nel parco del Borgo nel pomeriggio del mercoledì.

Per informazioni relative al questionario, per avere informazioni sul gruppo è possibile contattare gli educatori al numero 320.5751518 (Orazio) o 3887280643 (Chiara). Il questionario è completamente anonimo e facile nella compilazione.

Villa d’Almè dice basta alla violenza

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comune di Villa d’Almè ha organizzato, anche quest’anno, alcuni momenti di sensibilizzazione sul tema, tenendo conto della sempre più preoccupante situazione che riempie in modo inaccettabile la cronaca nera delle testate giornalistiche.

Lunedì 2 dicembre in sala Consiliare abbiamo avuto il piacere di ospitare Moira Cucchi, vittima di violenza familiare, accompagnata dal figlio Sean.

Una testimonianza intensa, accorata, che lascia tutti senza parole e con gli occhi lucidi. La storia vera di come un marito riseca ad annientare la propria moglie dal punto di vista psicologico prima e fisico poi, ci è stata raccontata da Moira Cucchi, per anni vittima di violenze. All’incontro è intervenuto anche il Centro Antiviolenza Penelope, da anni presente sul nostro territorio dell’Ambito Valle Brembana e Valle Imagna-Villa d’Almè, che ha ricordato le preziose attività del Centro e le possibilità in campo a sostegno delle vittime di violenza.

Durante il mese di novembre è stato esposto nuovamente, sulla terrazza del Municipio, lo striscione con lo slogan: “Villa d’Almè dice BASTA! NO alla violenza sulle donne” accompagnato dalle luci rosse che hanno colorato le facciate del Comune. Proposte semplici, ma significative negli intenti: la violenza si combatte con un’educazione continua al rispetto.

Ricordiamo il Palio

In questi mesi l’Amministrazione Comunale ha iniziato a lavorare su progetti socio-intergenerazionali che possano mettere in relazione idee, attività e persone di diverse fasce di età. Come primo passo per raggiungere l’obiettivo, si è pensato di recuperare un’iniziativa che negli anni passati, a livello storico e culturale, animava molto il nostro paese: il Palio delle Contrade Vista la lunga assenza sul territorio di questo evento, si è deciso di organizzare una raccolta di materiale (fotografie, registri, suddivisione delle squadre, etc.) che possa poi servire a realizzare una mostra o una condivisione con la cittadinanza con l’obiettivo di far dialogare passato e presente, adulti e più giovani. Questa iniziativa, in collaborazione con la nostra Biblioteca Comunale, prevede la possibilità di lasciare il materiale in Biblioteca entro la fine del prossimo gennaio. Per informazioni è stata anche appositamente attivata una mail: ricordiamoilpalio@comune.villadalme.bg.it attraverso la quale è possibile chiedere informazioni, inviare consigli e condividere qualche curiosità

L’attore che c’è in te!

Ami il mondo dello spettacolo? Hai mai desiderato salire su un palcoscenico per recitare o cantare? Qual è il personaggio che ami di più? Ti piacerebbe crearne uno tutto tuo? Vuoi fare parte del gruppo? Ti aiuteremo ad esprimerti in scena, a valorizzare la tua capacità espressiva e canora. Se sei timido non ti preoccupare. Troveremo il giusto ruolo anche per te all’interno delle tante scene corali che andremo a creare. E chissà cos’altro accadrà. Il corso è gratuito ed è rivolto ai giovani adulti. Ti aspettiamo il martedì dalle 17 alle 19, fino ad aprile 2025, presso la Sala Polivalente – Centro famiglia, Passaggio del Borgo a Villa d’Almè. Per informazioni e iscrizioni: biblioteca@comune.villadalme.bg.it oppure tel. 035.6321119.

Eco calendario 2025

Allegato al numero di "Villa d'Almè informa" trovate, come di consueto, la copia dell’ecocalendario, utile strumento per visionare i giorni di raccolta dei rifiuti e qualche consiglio utile per una migliore raccolta differenziata. Quest’anno l’ecocalendario è impreziosito da alcuni luoghi e scorci del nostro paese, immortalati dall’obiettivo di Alberto Cucco, appassionato di fotografia di cui ammiriamo molti scatti sui social. Un ringraziamento ad Alberto per la generosa disponibilità, ai diversi sponsor - che con il loro contributo permettono la realizzazione del calendario - e allo Studio Iannuzzi per il lavoro di grafica.

Il Comune su Whatsapp

Il Comune di Villa d'Almè rinnova la propria comunicazione con l’introduzione del canale istituzionale Whatsapp, uno strumento moderno ed efficace per essere sempre più vicini alle esigenze dei cittadini.

Offrendo aggiornamenti e notizie in tempo reale a portata di click, l’Amministrazione intende migliorare l'accessibilità e la trasparenza delle informazioni relative alle

La trasmissione delle informazioni è unidirezionale, l’utente può gestire la propria adesione, dall’iscrizione alla revoca, con la massima semplicità e, soprattutto, in pieno ano-

Per utilizzare il servizio è sufficiente avere l'applicazione di Whatsapp installata sul proprio smartphone o PC: inquadrare il codice QR qui sopra o cercare la sezione “canale”, digitare “Comune di Villa d’Almè” e iscriversi al canale in modo da poter ricevere le notifiche. I dati personali verranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy.

Maggiori informazioni sul sito del Comune, dove è possibile reperire anche il link diretto al Canale.

Cari lettori e care lettrici, quest'annoabbiamopensatoadunarubricachepossaesserespuntodiriflessioneesensibilizzazionesualcunetematicheriguardanti salute mentale, genitorialità ed educazione,nonchéilbenessere dellapersona.

Sitrattaditemifondamentaliaiqualivogliamodarevoceancheallalucediunaumentodeitassidi depressioneeansiachesisonoverificatinegliultimiannieallenuovefatichecherichiedelagenitorialitàoggi.

Sonofenomenicomplessi,influenzatidaunaseriedifattorichecimettonoallaprovacomeilcambiamentoclimatico,l'instabilitàeconomica,l'impattodellatecnologiaeilcambiamentoneirapporti sociali.

Vogliamochequestetematichediventinouna priorità daaffrontare;lasalutementaleèspessosottovalutata,madivienecrucialeperunavitachesiasoddisfacenteedequilibrata.

Èallabasedelnostrobenesserecomplessivoeinfluiscepositivamentesututteleareedellavita,anchequellarelazionale.Lepersoneconunbuonequilibrioemotivo,infatti,tendonoagestiremeglioi conflittieacomunicareinmodopiùefficace,creandolegamipiùsaniepositivi.

Inoltre,unamentesanaci aiutaaprevenire problemifisici come malattie cardiovascolari edisturbi immunitari.

La connessione mente-corpo èquindiforteevariconosciuta.

Centraledivieneancheiltemadellagenitorialitàededucazione.Investirenelbenesserementaledei genitori,nonsolosupportaloro,maanchelacrescitaesviluppodeibambiniedellebambine.Ogni famigliaèunicaegiornodopogiornoaffrontalesfidedelcontemporaneoallequaliigenitoridevonorispondereconpazienzaedempatia.

Questarubricavuole,quindi,esserestrumentodi supporto e sensibilizzazione

Sareteinvitati,divoltainvolta,alasciarcidomande,dubbi,pensierieraccontipersonali,aiqualicercheremodirispondereconl'aiutodiespertieprofessionistiodiventerannospuntidiriflessionesui qualidialogareinsieme.

Adogninumero,raggrupperemopiùtemipossibili,inmododafornirerisposteeconsiderazionialla maggiorpartedivoi.

Potreteinviarciivostripiccolipensieriedomandescansionandoil codice QR chetrovatesotto,totalmenteinformaanonima.

a cura di Federica Cefis

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.