Viavai | Novembre 2015

Page 1

Copia Gratuita

NUOVE DINAMICHE CENTRO DANZA

ENOTECA

ILGRAPPOLO VENDITA VINI SFUSI

LA TUA SCUOLA NEL TUO QUARTIERE Candidata negli ultimi anni tra "Le migliori scuole di Italia"

Via dei Salici 54 (zona Alessandrino) • Tel. 06.23236693 - Cell. 327.7329601

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA

VI ASPETTIAMO

SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

VIA ROBERTO MALATESTA 64 TEL. 06.27.40.95 • ILGRAPPOLO@TIM.IT

GRAZIE! NOVEMBRE 2015

Primo piano

Immigrazione, lavoro e mafie di quartiere Lucia Mangiacotti a pagina 3

DEGRADO

Il NUOVO VIAVAI PIACE moltissimo ai lettori E I NUMERI LO CONFERMANO!

A

bbiamo deciso di ringraziare tutti i nostri lettori pubblicamente. Mai ci saremmo aspettati così tanto successo con questo nuovo restyling tutto a colori. Il nuovo Viavai piace moltissimo, centinaia le email di congratulazioni ricevute in questi mesi, siamo veramente felici che il nostro sforzo sia stato apprezzato. I numeri lo confermano, oltre 7.000 sono state le visualizzazioni del giornale online, la nostra pagina facebook sta crescendo, ma soprattutto sono aumentate le segnalazioni da parte dei cittadini, ora c’è più interazione. Viavai è la voce del quartiere, ricordatelo, il nostro compito è fare informazione e contribuire alla riqualificazione del territorio. Segnalate, segnalate e segnalate, solo così possiamo dare visibilità alle problematiche del nostro quartiere e cercare di farle risolvere! Grazie di cuore a tutti ;)

Scene di prostituzione selvaggia... Alessandro Moriconi a pagina 15

SEGUICI ONLINE

FrancySmart

VENDITA/ACQUISTO SMART TUTTI I RAMI ASSICURATIVI INFORTUNISTICA STRADALE PRATICHE AUTO

STAR DEL WEB

VIA GIUSEPPE CEI, 15 ROMA TE. 06 86.60.29.67 329.3351953 - 328.3046901

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Intervistiamo in esclusiva: “i soldi spicci” Claudio Casisa e Annandrea Vitano compongono l’ormai famosissimo duo palermitano de “I Soldi Spicci”, un sodalizio intriso di una comicità talmente spontanea da sembrare una candid camera. Forse è proprio questo il segreto del loro successo, l’identificazione immediata nelle situazioni realistiche, seppur... Continua a pagina 9


2

EDITORIALE

NOVEMBRE 2015

L’Italia con il segno “meno” Mariella Nocenzi

Nella sua tradizionale conferenza stampa illustrata con proiezioni, che segue ogni Consiglio dei Ministri di particolare importanza, lo scorso 15 ottobre il premier Matteo Renzi ha definito con uno slogan da Twitter, “#italiacolsegnopiù”, il nostro Paese dopo l’applicazione della Legge di Stabilità, una sorta di Legge Finanziaria appena varata. Che i provvedimenti del Governo possano segnare una svolta positiva per gli italiani grazie alla manovra da circa 30 miliardi di euro, può essere prevedibile per due principi che la Legge di Stabilità impone, ma questi stessi hanno il loro “rovescio” come tutte le medaglie e forse per avere quel segno “più” davvero dovremmo attendere, e non poco. Ma veniamo con ordine a presentare questi “più” e questi “meno”. Dei primi si è molto parlato perché fanno davvero notizia e piacciono agli italiani. Si, perché le tanto odiate tasse vengono eliminate o tagliate: dall’abolizione dell’IMU sulla prima casa, che si pagherà per l’ultima volta il prossimo dicembre, a quella programmata per l’Irpef e l’Ires, anticipata già al 2017. Anche una fra le imposte più contestate, come il canone Rai, verrà diminuito dagli attuali 113,50 a 100 euro, per poi scendere a 95 euro nel 2017 con l’inserimento nella bolletta della luce e una

!

probabile suddivisione dell’intero importo in più rate a cadenza bimestrale. Numerosi gli interventi economici previsti: efficientamento energetico ed edilizio per le case popolari, per l’edilizia scolastica; lotta e prevenzione alla povertà che colpisce i minori; nuove attrezzature e polizze assicurative a favore degli agricoltori; tutela degli esodati e delle categorie a rischio con il pensionamento. A questo primo “grande segno più” atteso dagli italiani, si affianca il secondo, ossia la nuova sferzata che si da all’economia favorendo la circolazione di denaro senza controlli fino a 3mila euro, detassando le imprese che investono e che assumono, sbloccando i fondi in avanzo dei Comuni e congelati dalle precedenti Leggi di Stabilità, che potranno investirli in servizi e opere messi in cantiere. Insomma un Paese “più semplice” nelle regole fiscali, “più giusto” perché non pagano le tasse e hanno servizi coloro che hanno effettiva necessità di tutele, “più orgoglioso” perché assume 1500 fra docenti e ricercatori universitari andati all’estero, che daranno linfa alla cultura. A questa lunga lista, però, mancano molti “meno” che possono restituire un risultato finale con il segno negativo. Si pensi al primo “più”. Le tasse abolite o tagliate, non soltanto potrebbero non essere eque, favorendo anche proprietari con alti red-

diti o di immobili di alta categoria catastale. Gli esperti europei, infatti, quelli che il Premier non vuole sentire, definendoli “euroburocrati”, da tempo invitano a spostare la tassazione da lavoro a consumi, proprietà e capitale in base ad una strategia più stabile nel tempo, secondo cui favorendo l’occupazione e l’acquisizione di reddito dei cittadini, li si porrebbe anche nelle condizioni di pagare tasse su consumi e capitali che essi stessi sceglierebbero di fare e avere. Con imposte sulla proprietà attente alle condizioni reddituali dei cittadini, si otterrebbe un buon risultato per le casse dello Stato in considerazione del fatto che quasi l’80% degli italiani è proprietario di una casa Oltre al primo “più”, anche il secondo non è poi così positivo. Anche se il Premier ha proclamato che...

...“Si scrive Legge di stabilità ma si pronuncia Legge di fiducia”... ...il Paese, invece, sembra aver proprio perso la fiducia e non gliela può restituire un bonus o qualche euro risparmiato nel pagare le tasse, subito dopo versato insieme a qualche altro per pagarsi una visita medica o avere maggiori servizi nella propria città. Si, perché non possono

E l’Italia non potrà mai avere un segno “più” davanti al suo nome se una città come Roma ha tanti segni “meno” che qualificano negativamente i suoi servizi, i suoi progetti per il futuro, i diritti riconosciuti ai cittadini, l’affidabilità dei suoi amministratori, ma anche e soprattutto la reale fiducia dei suoi cittadini verso quegli amministratori e nelle regole di convivenza civile.

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104

PUBBLICA IL TUO POST CON FOTO E/o VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA #VIAVAINEWS E DIVENTA FAN PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.10.15

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno I n.° 3 Novembre 2015

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Ma per noi romani è sufficiente restare nei confini del G.R.A. per vedere non soltanto mancanza di fiducia nel Paese, ma il suo esito più negativo, ossia la rassegnazione senza speranza. L’ennesimo caso di indebito uso dei soldi pubblici per uso personale, attribuito – e non ancora provato – da parte del sindaco Ignazio Marino, ha prodotto le dimissioni del Primo cittadino e la conseguente amministrazione commissariale di una città che si appresta ad organizzare un Giubileo e un progetto di medio termine come le Olimpiadi del 2024. Non una generale mobilitazione dei cittadini, né di chi potrebbe animare una nuova

classe politica, suscitano il prossimo commissariamento della città, l’indebitamento delle sue agenzie Ama e Atac, la corruzione nell’affidamento dei loro servizi e la conseguente scarsa qualità degli stessi, persino il conio di un “modello Roma” del malaffare che i libri di De Cataldo e le loro trasposizioni cinematografiche di successo come “Suburra”, stanno rendendo noti a tutti e normali per i romani. Nelle pagine di questo numero di Viavai, questioni annose nel nostro territorio come la scarsa integrazione dei migranti, il degrado ambientale o la prostituzione, fra gli altri, ne sono una dimostrazione.

ONORANZE FUNEBRI

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE?

Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

avere fiducia quegli italiani che scelgono di non vaccinare i propri bambini, magari anche incoraggiati da qualche medico, dovendo pagare ingenti somme, mentre chi dovrebbe gestire e produrre servizi per la propria città va a timbrare il cartellino in vestaglia, come quegli impiegati di Sanremo indagati, sottraendo indebitamente risorse alla cosa pubblica.

Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


ESCLUSIVO

NOVEMBRE 2015

Parla Marwan Flash

3

Immigrazione, lavoro e mafie di quartiere! Lucia Mangiacotti

Approvato lo ius soli, i cittadini stranieri nati in italia potranno acquisire la cittadinanza

Marwan è un egiziano con gli occhi e i capelli del colore dell’ebano, ha l’aspetto un po’ indurito dai suoi 46 anni, ma uno sguardo ancora curioso e vigile. È arrivato in Italia undici anni fa da solo Marwan, ha dovuto lasciare in Egitto sua moglie e i suoi due bambini con la speranza di risollevare la sua famiglia dalle difficoltà economiche. Da allora vive nel territorio del V° Municipio e lavora come fioraio. “Non è stato facile – racconta – trovare un lavoro qui a Roma. Cinque mesi senza un’occupazione sono stati duri, non avevo risorse. Poi per fortuna c’è stata l’opportunità come fioraio, facevo il turno di notte. Lavorare dodici ore tutte le notti è molto faticoso, non sai mai chi incontri, cosa può succederti”. Per cinque anni questo giovane uomo ha vissuto lavorando in nero e privo di documenti regolari, con la paura di essere multato, allontanato o, peggio ancora, espulso dall’Italia.

Se per sopravvivere e mantenere una famiglia si è costretti a lavorare irregolarmente, è facile per gli stranieri rimanere imbrigliati nella rete delle mafie locali.

Eva Ludi

Ci sono attività di business chiaramente nascoste, che funzionano come vere e proprie agenzie d’affari che offrono il loro servizio di intermediazione, guadagnando sullo sfruttamento dei bisogni dei migranti: “Il mio titolare – spiega Marwan – non poteva permettersi un contratto di lavoro regolare ed io non potevo permettermi né di piantare il mio lavoro né tantomeno di continuare a vivere in Italia senza il permesso di soggiorno. Tramite alcune conoscenze sono entrato in contatto con persone disposte ad aiutare i ragazzi in difficoltà come me, procurandoti un contratto. Si comportano come degli inter-

mediari, la maggior parte sono stranieri ma ci sono anche gli italiani. Ti mettono in contatto diretto con i titolari di attività diverse o con delle persone anziane di loro conoscenza che possono fingere di aver bisogno di un badante, ad esempio. Il lavoro di fatto non viene svolto e i compensi non vengono versati. In Italia arrivano extracomunitari da ogni parte dell’Europa per prendere il permesso di soggiorno italiano entrando in questi giri. Per questi “intermediari” i ragazzi inesperti che arrivano qui sono come dei pesci da catturare in mare aperto”. Marwan infine ci parla anche dei

casi in cui questa prassi avviene senza alcun tipo di speculazione, esclusivamente per amicizia:

“C’è chi lo fa per commercio e chi per umanità. Io – conclude – sono riuscito ad ottenere il contratto da una signora, una mia vicina di casa, amica, che mi ha assunto come badante senza prendere denaro in cambio. Sono stato fortunato ad incontrarla, ma se lavori irregolarmente o non trovi nessuno disposto ad assumerti per amicizia, sei costretto a rivolgerti agli intermediari, e ovviamente, a pagarli”.

PIZZERIA

Redazionale

Condizionatori, refrigerazione e riscaldamento La Società V. SERVICE è nata a Roma nel 1999, fondata da Daniele Vistola e passata nel 2006 alla Sig.ra Margherita Napolitano che la gestisce con professionalità e capacità. La nostra azienda fornisce tutto il supporto necessario per quanto riguarda le installazioni, manutenzioni e riparazioni. La V. SERVICE si occupa di manutenzione, riparazione, istallazione, condizionamento, refrigerazione e riscaldamento civile e industria-

Con 310 si, 66 no e 83 astenuti, è stato approvato in prima lettura lo “Ius Soli”. Il passaggio successivo sarà l’approvazione del Senato. Il testo di Legge, nello specifico dello Ius Soli Temperato, prevede l’acquisizione della cittadinanza per nascita: possono quindi chiederla per i loro figli nati nel territorio italiano, i genitori stranieri di cui almeno uno sia in possesso di regolare permesso di soggiorno da lungo periodo. Sarà necessaria la dichiarazione di volontà da farsi presso il Comune di residenza entro il 18esimo anno di età del figlio. Qualora il genitore non ne abbia fatto richiesta, il figlio può farlo entro due anni dal compimento della maggiore età. Per quanto riguarda lo Ius Culturae, potranno ottenere la cittadinanza anche i minori stranieri che siano entrati in Italia entro i dodici anni di età, che abbiano frequentato regolarmente per cinque anni dei cicli di istruzione presso istituti nazionali e, altra condizione essenziale, che siano stati promossi. Potrà farne richiesta sempre il genitore, o lo stesso interessato entro due anni dal compimento della maggiore età.

ABBIGLIAMENTO E PELLETTERIA Le migliori marche TALCO - EDAS - NEMO - CLAUDIA C. AGATHARUIZ DELAPRADA- PeOPLE SISTE’S MORE Taglie forti giovanili le per tutto il territorio nazionale. Vanta tra i propri clienti gruppi leader come: Autocentri Balduina, McDonald’s, Leroy Merlin, Ospedale Avezzano, Hotel Conciliazione. A dispozione di aziende, enti e privati per rilasciare preventivi ed effettuare sopralluoghi mirati alla soluzione di ogni problema.

V. SERVICE Via dei Quintili 55/B – Tel. 06.76.96.79.40 Orario lun/ven 8.30/13.00 – 14.00/17.00

E’ arrivata la nuova collezione autunno inverno! Via Acqua Bullicante 71-73 tel. 06.24303546

“AR PALAZZONE” rosticceria PIZZA A LIEVITAZIONE NATURALE AD ALTA DIGERIBILITÀ PIZZE TONDE E TEGLIE DA ASPORTO - POLLI AL GIRARROSTO Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00 Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784


4

PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2015

Disabili e accessibilità: ancora molto lontani! Annalisa Marcozzi

Il V° Municipio ha una lunga strada da fare per potersi definire “accessibile”. E’ un problema di cui l’intera Città soffre, tra la superficialità degli Organi competenti e la mancanza di sensibilità da parte della gente.

I

l premio UE per la città più accessibile (Access City Award), quindi la città d’Europa dove la vivibilità è ottimale per disabili e non, in una concezione urbanistica di abbattimento delle barriere architettoniche, è andato, da quando è stato istituito: nel 2010 ad Avila (Spagna), nel 2011 a Salisburgo (Austria), nel 2012 e nel 2013 a Berlino, nel 2014 a Goteborg (Svezia), nel 2015 a Boras (Svezia). Nessuna città italiana ha mai conseguito il titolo. Per l’edizione 2016 si è candidata Milano. E Roma? Roma non ha fatto grandi progressi nell’abbattimento delle barriere architettoniche, almeno non sufficienti a cambiare la coscienza del vivere urbano, e a far percepire l’accessibilità non come un problema architettonico o soltanto per pochi, ma come una risorsa utile a tutti. Strade, marciapiedi, accessi agli edifici pubblici e privati sia in termini di scalinate che di ascensori o di porte (scorrevoli e girevoli non sono fruibili da un disabile), trasporti, impianti sportivi e di

gioco, devono essere concepiti “a misura di tutti” già nella fase di progettazione. Il nostro territorio, quello del V° Municipio, è stato spesso oggetto di richiesta presso le P.A., con conseguente impegno da parte loro, di abbattimento delle barriere architettoniche. Zona che comprende quartieri tra i più antichi di Roma e soggetta negli anni ad interventi di manutenzione che hanno tenuto conto in minima parte della condizione dei disabili, oggi presenta ancora complessi problemi di agibilità per chi abbia problemi motori, o sia non vedente o anziano con problemi di deambulazione. Dotare i marciapiedi di rampe, realizzare percorsi per non vedenti (lavori recenti in questo senso sono stati effettuati a giugno 2015, con il rifacimento dei marciapiedi di via Marcianise), l’inserimento di pedane e la costruzione di percorsi agevoli all’ingresso degli edifici pubblici, la creazione di un passaggio protetto da transenne fisse ai lati di alcune strade senza marciapiedi,

Redazionale

che peraltro spesso sono troppo stretti per una carrozzella, è pochissimo in relazione a ciò che bisognerebbe fare realmente.

I percorsi per non vedenti dovrebbero essere ovunque, le strade e i marciapiedi disconnessi andrebbero rifatti. Sono troppe le strade con marciapiedi non adatti ad essere percorsi da una sedia a rotelle (es. viale Irpinia in foto), così come altre che non hanno né marciapiede né protezioni laterali e le automobili che parcheggiano selvaggiamente costringono le persone disabili a passare in mezzo alla strada (es. un tratto di Via Teano). I semafori dovrebbero essere tutti sonori, anche gli alberi che costeggiano le strade o abbelliscono i marciapiedi non dovrebbero irrompere con le radici sul piano stradale, costituendo un pericoloso ostacolo. Per non parlare dei tram di vec-

chia realizzazione circolanti nel nostro territorio, le cui porte non sono a livello strada e non possono essere usati dai disabili motori. Una condizione che non giova alla mobilità quotidiana, tanto meno per l’accoglienza al Giubileo ormai prossimo.

Veniamo ai parchi Tutti i parchi dovrebbero essere dotati di aree gioco e sport accessibili anche ai bambini disabili. Il parco Tutti Insieme nella Tenuta della Mistica ne è un esempio. La questione dirimente è che non si deve pensare e quindi progettare aree “per disabili”, ma rendere tutte le strutture e i luoghi pubblici integranti, fruibili dai disabili insieme ai non disabili. L’educazione e la sensibilità del cittadino normodotato è un punto dolente. Quello che bisogna comprendere non è tanto non occupare i parcheggi riservati o non ostruire le rampe (via della Circonvallazione Casilina è impraticabile, con auto parcheggiate sopra il marciapiede per tutta la lunghezza della strada e a ridosso

delle rampe), ma quanto che chi ha una disabilità è un cittadino con gli stessi diritti di chiunque altro. Un altro passaggio fondamentale è l’assistenza domiciliare. Nel nostro Municipio le P.A. sono in fase di selezione di progetti di assistenza domiciliare ai disabili minori, presentati da Organismi accreditati presso il Registro Unico Municipale, che hanno risposto ad un Avviso Pubblico del 25/08/2015. I progetti prevedono programmi di cura domiciliare della validità di due anni, dei quali quelli ritenuti idonei andranno a beneficio di 220 minori del territorio, suddivisi per stato di gravità. Parliamo quindi di progetti a regime di assistenza diretta (assistenza erogata da un ente non scelto dal disabile e finanziato con fondi pubblici).

I problemi qui sono tre

1) Non esistono progetti per assistenza indiretta (erogazione dei fondi direttamente al disabile o alla famiglia, in modo che sia il disabile a gestire autonomamente l’assistente domiciliare, ente o persona, che preferisca, in un’ottica di vita indipendente, autonomia e libertà); 2) Il progetto è per due anni: e dopo? Non si pensa ad un vero programma che accompagni i ragazzi in un percorso di vita; 3) I beneficiari sono solo 220. Verosimilmente quelli con necessità sono molti di più. In questo scenario l’assenza, nel nostro Municipio, di una consulta specifica sull’handicap (in altri Municipi è presente, es. II° Municipio ), dove i cittadini che vivono la disabilità possano partecipare propositivamente alle questioni che li riguardino, non aiuta a realizzare una politica di lungimiranza, globalità, integrazione.

Redazionale

Bar FIVE A, qualità, divertimento e assortimento!

Asportazione con laser di un fibroma

Il bar FIVE A, in Via Bufalini 55-57, gestito da Angelo e dai suoi collaboratori con cura e professionalità, oltre a essere un bar ben fornito, si distingue per il vasto assortimento di vini di tutte le regioni italiane e di grappe. Da Angelo troverete bianchi e rossi campani, toscani, siciliani, calabresi, laziali, pugliesi, sardi e veneti. Tra i vini rossi: Chianti, Sassicara, Nero d’Avola, Rosso Piceno, Taurasi, Montepulciano d’Abruzzo,

Si è presentata presso il mio studio una paziente lamentando una grossa escrescenza a livello dell’angolo buccale destro. Dopo aver esperito tutti gli esami necessari, ho deciso di intervenire effettuando un intervento che poteva essere eseguito con il mio laser a diodi. Dalla foto nr. 1 si evidenzia l’entità del fibroma, mentre dalla foto nr. 2 si evidenzia la profondità dell’asportazione eseguita con il laser di

Bonarda, Cirò e Cannonau. Vini bianchi: Fiano d’Avellino, Solopaca, Rega Reali, Fermentino di Gallura, Grechetto, Greco di Tufo, Falangina, Galestro, Frascati e Marino. Per quanto riguarda le grappe oltre alla celeberrima Picolit, tante grappe di prosecco. Vieni a trvarci, ti aspettiamo!

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

1

2

questo grosso fibroma e nella foto 3 la rimarginazione dopo aver suturato con i punti la ferita. Dall’esame istologico effettuato, il risultato è stato confortante poiché veniva diagnosticato un fibroma da masticazione. Lavoro originale eseguito dal Dott. Roberto Rendina con studio in Via

3

Bellegra 35 Roma Per conoscere i servizi dello studio visita il sito www.abcsalute.it e vai su “Dr. Roberto Rendina”. A cura del dott. Roberto Rendina, con studio dentistico in via Bellegra 35. Tel.062158384 oppure 0621807797

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

NOVEMBRE 2015

5

Politiche giovanili: con l’Europa, per non restare indietro Annalisa Marcozzi Interventi e programmi indirizzati ai giovani, come l'Erasmusplus, volti a migliorare le opportunità formative e occupazionali in ambito europeo.

I L’Eco-mostro di

via Francesco Tovaglieri Damiano Rossi

Un colata di cemento grigia, cinerea. Un fantasma urbano, scheletro di un parcheggio mai realizzato. Questa è la storia dell’ecomostro di via Francesco Tovaglieri. Quartiere Tor Tre teste, nel 1983 vengono iniziati i lavori per un maxi parcheggio multipiano di proprietà del Comune di Roma. La struttura viene ideata come deposito e parcheggio dei mezzi da affidare ad ATAC e STA. Le municipalizzate rigettano l’affidamento del bene e il progetto iniziale viene accantonato dal Comune di Roma, proprietario dell’immobile. Passano gli anni e l’ecomostro viene dimenticato dall’Amministrazione. Tutto tace fino al 2006 quando, dopo ventitré anni, qualcosa inizia a muoversi. Con Decreto del Presidente del Consi-

glio dei Ministri, viene dichiarato lo stato d’emergenza del traffico e della mobilità nella città di Roma. Attraverso un’Ordinanza Commissariale viene modificato con ulteriori integrazioni il piano parcheggi, inserendo nuove istanze per la realizzazione di strutture per il posteggio da destinare a privati, su aree di proprietà comunale.

L’ecomostro di via Tovaglieri viene inserito nella nuova progettazione di mobilità... ...con la realizzazione di un PUP, posteggio interrato del Piano Urbano Parcheggi, e di un centro culturale sulla copertura della struttura. Nel 2009 viene assegnata la concessione dei lavori per un valore di 1.385.898,23 euro alla società Plauto Srl. Il progetto prevede un totale di 123 posti auto e 166 box. Tempo previsto per i lavori,

dall’ordinanza del sindaco, dodici mesi. Passano quattro anni, i lavori risultano non ultimati e il Comune avvia il procedimento di revoca della concessione alla società Plauto che nel frattempo entra in amministrazione controllata avviando una procedura fallimentare. La revoca della concessione non è stata ancora ufficializzata e di fatto l’immobile risulta bloccato in tunnel burocratico di cui non si vede la fine. L’ecomostro di via Tovaglieri è intanto divenuto una discarica abusiva di rifiuti, tetto per i “senza fissa dimora” e luogo di spaccio e illegalità. Nel luglio del 2015 il V° Municipio, per decisione del Consiglio Municipale, ha richiesto formalmente al Campidoglio l’avvio delle procedure necessarie affinché la struttura ritorni nella disponibilità del Comune di Roma... ...“per provvedere successivamente all’avvio delle procedure necessarie con lo scopo di terminare il manufatto e metterlo in sicurezza”.

Redazionale

le opportunità che esistono per accedere ai fondi europei e come funzionano i progetti. Lavorando in sinergia con il Governo per portare a conoscenza la rete regionale di ciò che di buono esista e sia a disposizione dei Comuni del territorio in un momento di mancanza di risorse, è sicuramente un atto dovuto. Con questa possibilità di incontro con l’Ang, in particolare, si desidera promuovere la mobilità dei giovani mettendoli in relazione con i giovani di altri Paesi, facendo circolare idee, persone, azioni e stimolare le associazioni e gli enti del territorio a progettare in maniera europea e ad inserirsi in un’ottica più ampia”. Tra i Paesi aderenti al programma viene promossa una rete di percorsi di educazione informale, che vanno ad arricchire con esperienze concrete di vita, come il volontariato, gli scambi culturali, la formazione attraverso lo sport. Tutti percorsi tesi a rafforzare le conoscenze e le competenze dei ragazzi, per un corposo curriculum spendibile nel mondo del lavoro. Veicolare i giovani verso opportunità come l’Ersamusplus: Youth, è uno dei molti passi con cui la Regione Lazio vuole contrastare il disorientamento sociale giovanile, l’inoccupazione e l’allontanamento dall’istruzione, promuovendo esperienze di vita comunitaria. Scadenze per il 2016, per la partecipazione ai bandi dell’Ang, sono: 2 febbraio 2016, 26 aprile 2016 e 4 ottobre 2016, presentando domanda entro le ore 12.00 di Bruxelles.

Ambulatorio Odontoiatrico

Bingo Seven divertimento, relax e allegria! La sala Bingo Seven di Via Casilina nr. 505 aperta dal 2002, Vi attende con novità e strepitose sorprese che sempre riserva a tutti i suoi frequentatori: aperitivo dalle 17.00 gratuito e dalle 20.00 alle 21.30 cena gratuita e tantissime partite speciali. A disposizione due sale di cui una riservata ai fumatori e complessivamente, oltre 350 posti per accogliere tutti. E’ aperta, con orario dalle ore 15.00 fino a notte

l 17 settembre 2015 ha avuto luogo presso la sala Tevere della Regione Lazio l’incontro, in ambito Politiche Giovanili, organizzato dalla Commissione V – Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo del Consiglio Regionale del Lazio – presieduta da Cristian Carrara, assieme alle associazioni del territorio e ai rappresentati istituzionali dei Comuni del Lazio, al fine di creare una connessione tra i giovani, il mondo istituzionale e le realtà sociali, che possano promuovere le competenze e le esperienze dei ragazzi in una prospettiva di opportunità occupazionali e di formazione in ambito europeo. A tale proposito è stato illustrato il Programma Erasmusplus: Youth 2014-2020, lanciato dalla Commissione Europea, di cui uno degli enti attuatori in Italia è l’Agenzia Nazionale per i Giovani (Ang). Rivolto a giovani dai 13 ai 30 anni, il programma ha l’obiettivo di combattere la perdita di risorse giovani, che sempre più facilmente lasciano gli studi e rischiano di rimanere emarginati e disoccupati, quando invece potrebbero essere un investimento per la società. L’Ang è un organismo governativo che gestisce i fondi europei e accompagna, con una squadra di tutor, nelle procedure di accesso a questi fondi. Il presidente della Commissione promotrice dell’incontro, Cristian Carrara, specifica che “E' importante far conoscere alle associazioni del territorio laziale che si occupano di giovani, e agli enti locali,

inoltrata, con partite speciali dalle ore 15,00 alle ore 16,00 e dalle ore 20,00 alle ore 22,00. Le cartelle costano minimo € 0,50, massimo € 3,00: tanto divertimento con poca spesa! A disposizione macchine VLT. Gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza.

Bingo Seven – Via Casilina 505 Per informazioni Telefono 06. 24.10.044 Vi aspettiamo numerosi!

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

3334744886

• Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06


6

APPUNTAMENTI

NOVEMBRE 2015

XIII° Memorial Caduti di Nassiriya per non dimenticare i valori della nostra storia 4a Edizione della rassegna artistica St. Leon Art

Incontro tra “Arte” e “Fede”, per rendere la periferia meno estranea e luogo di condivisione. Dal 5 al 10 novembre 2015 presso il chiostro della parrocchia di S. Leone Magno, al Prenestino.

Annalisa Marcozzi

Al teatro San Luca il prossimo 8 novembre, si ripercorrerà, nel ricordo di chi è sopravvissuto e dei familiari dei caduti, quel terribile attentato del 12 novembre 2003, dal quale trarre insegnamenti di pace e di coraggio.

C

ome ogni anno, dal primo Memorial che venne celebrato due mesi dopo la strage, al Teatro San Luca in via Renzo da Ceri 136, il giorno 8 novembre Giancarlo Muti, cittadino da anni attivo per la comunità del nostro territorio, insignito con titoli accademici e onorifici di Stato per il suo impegno sociale e sportivo, ha organizzato il “Memorial Caduti di Nassiriya” per commemorare l’eroismo ed il valore militare e civile dei caduti nella difesa della pace tra i popoli. Il 12 novembre 2003 perirono in Iraq, durante la missione di pace “Antica Babilonia”, diciannove italiani tra civili e militari e nove iracheni, a causa di un’auto ed un camion imbottiti di esplosivo che devastarono la base italiana Maestrale a Nassiriya. La manifestazione, totalmente organizzata da Muti e alcuni amici e aperta a tutti, vedrà la partecipazione di personalità militari, della politica e del mondo dello spettacolo, sensibili e vicine al dramma dei caduti. Parleranno le vedove del mare-

Enrico Mancini

Incontro tra “Arte” e “Fede”, per rendere la periferia meno estranea e luogo di condivisione.

sciallo dei Carabinieri Filippo Merlino, Alessandra Savio, e del sottotenente dei Carabinieri Alfonso Trincone, Anna Zollo. Importanti i gratuiti patrocini ottenuti, tra i quali quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza del Senato, del Ministero degli Interni, della Presidenza dell’Assemblea Capitolina, della Presidenza dell’Assemblea Regionale del Lazio, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, del Capo della Polizia di Stato, del Coni Regionale e Nazionale, della Federazione Italiana Gioco Calcio, del Comune di Vittorio Veneto, del Comune di Lozzo di Cadore, del Comune di Boretto, della Legione d’Onore dei Cavalieri di Vittorio Veneto, della Norman Academy. Il pubblico sarà allietato dal repertorio della Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri, dal coro della Scuola Alberto Manzi, che eseguirà l’Inno d’Italia e “il Piave Mormorava”, per la ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, e dall’esibizione del giovane tenore napoletano, Giuseppe Gambi. La presentazione dell’evento sarà affidata a Mauro Caliste, anch’egli impegnato nel territorio e di grande attaccamento al

valore militare (il padre faceva parte dell’Arma dei Carabinieri). La manifestazione inizierà alle ore 17:00, in serata verrà conferito il premio “Caduti di Nassiriya” a sorella Monica Dialuce Gambino, ispettrice Nazionale della Croce Rossa Italiana, e al giornalista Emilio Orlando. Al termine della commemorazione, i presenti potranno prendere parte ad un rinfresco, offerto da un noto agriturismo. Nella settimana precedente il Memorial, saranno organizzati tornei sportivi in onore dei caduti, in occasione dei quali l’Ufficio Vela della Marina Militare donerà una coppa. “Possiamo vivere un futuro consapevole e più sano solo se conosciamo e apprezziamo il nostro passato, dove le gesta di persone valorose possano indicarci la strada. Le nuove generazioni non devono perdere il senso del sacrificio e dell’eroismo, soprattutto perché sono loro che più di tutti, comprendendo questi principi, possono lavorare per evitare la violenza e le guerre. Dare il giusto onore alla memoria è il primo passo per il cambiamento”. Con queste parole, Giancarlo Muti spiega perché, ogni anno, si impegna nella realizzazione di questo evento.

D

al 5 al 10 novembre 2015 presso il chiostro della parrocchia di S. Leone Magno, al Pre-

nestino. Nello splendido chiostro della parrocchia di S. Leone Magno situata in via Prenestina 104 si svolgerà, in occasione della festa liturgica patronale, la quarta edizione della rassegna artistica collettiva “St. Leon Art”. Saranno esposte le opere degli

artisti partecipanti. Ogni artista presenterà tre lavori, tra cui uno dedicato al tema della rassegna: i Papi, Beati e Santi del nostro secolo. L’idea di organizzare nel 2012 la prima edizione della rassegna artistica nella parrocchia di S. Leone è scaturita dal desiderio del parroco Don Vito e dei suoi collaboratori di far incontrare in modo speciale Fede e Arte, coinvolgendo artisti e visitatori del territorio. Un’opportunità per far conoscere dei giovani talenti, vivendo la periferia anche come luogo di cultura e riscoprendo i valori e le tradizioni della sua gente. La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 5 al 10 novembre 2015 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso il chiostro della parrocchia di S. Leone.

LAVAMONOPRIX RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO GRATIS!!! Camicia lavata e stirata Giubbino impermeabile Giubbino piume d’oca Cappotto lana Piumone matrimoniale sinetico imbottito Piumone matrimoniale oca imbottito Tende ad anta Tappeti orientali al kg. Lavaggio e sanificazione Hogan

€ 2,50 € 5,00 € 8,00 € 5,00 € 12,00 € 14,00 € 7,00 € 4,00 € 25,00

Capi d’abbigliamento puliti a secco stirati e confezionati € 2,50

CONSEGNA RAPIDA!!!

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723

BUCATO NO PROBLEM 12KG. € 25,00 LAVATO ASCIUGATO E PROFUMATO


OROSCOPO E LOTTO IL SEGNO DEL MESE

Scorpione Ariete

Grande senso dei valori, sei fiero, coraggioso, onesto. Hai un senso della giustizia che ti porterà a far tuoi problemi che non dovrebbero sfiorarti e non esiterai a prendere una posizione, anche scomoda. Cuore grande, sempre pronto a tendere una mano alla famiglia, agli amici e anche agli estranei.

Toro

Ami il bello della vita, stare in compagnia, mangiare bene, cose semplici. Amante instancabile, la tua sensualità e il tuo ‘desiderio’ sono incontenibili. Sei anche molto fedele. Il segno del Toro è il più serio e presente a se stesso. Cerchi il matrimonio, ci credi fortemente: forse è la volta buona.

Gemelli

Ti piace tutto, ti interessa ogni argomento, ti appassioni a quello che è nuovo, cose e persone. Sei l’amico perfetto. Ci sei sempre, anche se può sembrare che ti dimentichi di qualcuno. Chi ti conosce sa che in qualsiasi momento può contare su di te. Non sai mai dire di no, il che non sempre è un bene.

Cancro

Volubile, caotico, permaloso, il Cancro, intimamente e senza farlo notare, pensa di essere superiore a chiunque in qualcosa: nessuno lavora come te, fatica come te, soffre come te. Ami la famiglia, per la quale ti dai senza riserve fino allo sfinimento. Ottimo periodo per intrecciare una relazione stabile.

Leone

Amando le certezze, la tua passionalità e sensualità ti porterà a scegliere una preda, concentrando su di essa anima, cuore e corpo. Sei passionale, vuoi sempre di più, sotto le lenzuola come al supermercato. Sei un buono, non mangi nessuno, ma non ami essere preso in giro. Periodo felice.

Segno di acqua, lo Scorpione è pieno di risorse, profondo, serio, autoritario e possiede la capacità di scoprire il punto debole degli altri. Quando sa di aver fallito, si chiude in se stesso perdendo tutta la forza del suo potere naturale. I suoi interessi e le sue emozioni sono subordinate all’idea di come si deve essere e si comporta di conseguenza. Lo Scorpione è attivo, energico, perspicace, intelligente, passionale. Vitale è la sessualità, con tendenza alla distruzione o, talvolta, all’autodistruzione. Sua caratteristica è la permalosità, che può sfociare in desiderio di vendetta. Sconsigliabile è avere uno Scorpione come nemico. Orgoglio e presunzione lo spingono a vivere una vita indipendente. Non dategli consigli, non li seguirà. Va preso con le molle, ma è uno dei segni più “umani” dello zodiaco.

La fortuna vien giocando... i numeri di Daniele 3

Daniele Simonetti Carissimi amici, eccoci ancora qui a comunicare una piccola vincita che però, fa morale. E’ stato realizzato un ambo il 13 Ottobre su tutte: 7 e 10. Così non siamo rimasti a digiuno! Per il mese di novembre, molto impegnativo dal punto di vista delle spese, vi consiglio di giocare i numeri a fianco e chissà che la dea bendata non dia una bella mano! Giocate sempre con prudenza. Buona fortuna!

Sagittario

Siete ottimisti, positivi all’inverosimile. Il Sagittario vive tutto di pelle e con tutto se stesso, senza mezze misure e senza limitazioni. Se qualcosa vi piace, la prendete senza pensarci troppo e in maniera assolutamente istintiva. Tutto ciò è molto bello, ma vi conviene restare coi piedi per terra.

Capricorno

Disponibili, gentili, dal sorriso contagioso e sincero, siete il collega perfetto, predisposto ai rapporti interpersonali. Sapete quando è il momento di dare e quando è il caso di mantenere delle riserve. Nonostante ciò, non siete estranei al tradimento. Attenti, il vostro partner vi conosce fin troppo bene.

Acquario

La vostra libertà è sopratutto libertà di fare, di provare, prima di decidere cosa sia meglio per voi. Siete idealisti, lottate per quello in cui credete, paladini dell’uguaglianza e della parità dei diritti e dei doveri. Però, ciò non vuol dire essere libero di cambiare idea spesso e volentieri, di cambiare partner, etc.

Pesci

Fluttuate, leggeri e delicati. Siete una persona che fa la differenza, anche se rimane in silenzio. Non è mai assenza, ma riflessione e partecipazione. Ottimisti, razionali e positivi, a tratti amareggiati, disincantati e disfattisti. Continuamente a ricercare stabilità in amore e nel lavoro.

7

31

43

Ca – Fi – Tutte

38

62

65

Mi – Na – Tutte

14

73

81

Pa –Rm – Tutte

ad un’altra navicella che la stava raggiungendo. Appena ricevuto il segnale dalla navicella Wonder Space, la Michigan origina un’iperspazio per soccorrerla. La Wonder Space, uscita dall’iperspazio trova solo corpi morti. Il capitano della Michigan, molto giovane ma furbo, prese una decisione: andare ad esplorare la base segreta di mister Gip e piazzare una bomba all’interno della stazione di controllo.

Bilancia

Spesso esagerate con l’impulsività e la rabbia, e le conseguenze possono essere gravi. Esagerati in tutto, per voi l’amore è un percorso a ostacoli. Gelosi e possessivi, avete bisogno di avere sempre conferme. Avete mai pensato che dall’altra parte c’è una persona che ha gli stessi vostri diritti?

62

STORIE INCREDIBILI

Sembra che la Vergine non conosca l’improvvisazione, il caso, l’imprevedibilità degli eventi. Tutto è funzionale, organizzato, eppure un po’ di leggerezza non guasterebbe. Per conquistarvi bisognerà essere dei trascinatori, in alcuni casi bisognerà ‘prendervi di peso’ e costringervi a infrangere qualche regola.

Scorpione

59

Ba – Ve – Tutte

Vergine

Vena analitica incredibile, per voi ogni cosa ha una soluzione razionale. Troppa analisi però porta a perdersi e rimanere nelle sabbie mobili dell’indecisione. E’ un guaio, perché non siete decisi e dinamici e certe situazioni potrebbero portarvi a stalli pericolosi di giorni, mesi o addirittura anni.

7

NOVEMBRE 2015

Riccardo Meloni

Mini-racconto fantascientifico Siamo nel 3000 d.c., la nave spaziale Eures sta effettuando la solita esplorazione. Mentre comunica con la base viene interrotta da un rumore sinistro. Si accorge

di non essere sola, infatti quel rumore proviene da una navicella nemica. Correndo e urlando la navicella chiede aiuto alla base che non a caso è ormeggiata vicino. La piccola navicella si nasconde dentro la base segreta di mister Gip, un killer spietato (ma momentaneamente senza soldati). Intanto la navicella nemica aveva inviato un segnale di soccorso

Convenienza e puntualità...!!! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

Invia due soldati verso la stazione energetica e non trovando nessuno sono liberi di andare a piazzare le bombe, sia nella sala di controllo che nella sala energetica. Dalla base di mister Gip, si sentono esplosioni a catena: sono le bombe che prima avevano piazzato i due soldati, che sono adesso tranquilli nella Michigan. A questo punto le navicelle, tornano alle basi facendo festa.

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

Rapetti Claudia iconografa e pittrice

• Si eseguono icone su ordinazione • Corsi di iconografia individuali e di gruppo • Corsi di disegno, calligrafia e miniatura

www.claudiarapetti.it cell. 338.8945516 - imperia23@gmail.com

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it


8

LAVORI IN CORSO

NOVEMBRE 2015

Nessun vincitore per il bando del Cinema Aquila Damiano Rossi

E’ il 9 marzo 2015 quando il Dipartimento Cultura del Comune di Roma decide di revocare la concessione del Nuovo Cinema Aquila al Consorzio Sol.Co, vincitore nel 2008 del bando per la gestione dell’immobile.

A

lla base del procedimento alcune irregolarità contributive e previdenziali, ma soprattutto il subappalto, da parte del Consorzio, delle strutture a società terze, operazione espressamente vietata dalla Convenzione di gestione. In ballo, oltre al destino del Cinema, il futuro di otto dipendenti a rischio licenziamento in seguito al cambio di gestore. Il Campidoglio non perde tempo e a maggio scorso viene pubblicato l’avviso pubblico per il nuovo bando del Cinema Aquila con data di scadenza 22 luglio 2015. La Convenzione, diretta a cooperative sociali, stabilisce una concessione gratuita dell’immobile per sei anni. Nel bando stesso viene evidenziato l’obbligo di assorbimento del personale già impiegato dal precedente concessionario.

A distanza di quattro mesi cosa è accaduto? L’avviso pubblico indetto dal Co-

mune ha dato esito negativo, nessuna delle candidature ha soddisfatto i criteri richiesti dal bando. “Diverse sono state le adesioni per la nuova concessione, ma la commissione di valutazione non ha ritenuto idonee le proposte presentate” – spiega Nunzia Castello, Assessore alla Cultura del V° Municipio, facendo luce su quanto accaduto. Nessuno, dunque, dei partecipanti all’avviso è rientrato pienamente nei parametri fissati per la nuova gestione dell’immobile. Prospettandosi un lungo stop delle attività in attesa di un nuovo bando, la struttura è stata affidata alla Fondazione Cinema per Roma, produttrice della Festa del Cinema di Roma (ex Festival) divenuta appuntamento fisso negli eventi dell’Urbe. L’assessore Castello chiarisce le dinamiche: “Il nostro obiettivo in quanto V° Municipio era garantire la programmazione del Cinema e il Campidoglio, su nostra richiesta, ha provveduto a mantenere attiva la struttura affidandola alla Fondazione, che ha i mezzi per poter investire e portare avanti un progetto

importante per il territorio”. Ma che cosa è la Fondazione Cinema per Roma? Nel suo statuto questa viene a costituirsi come persona giuridica di diritto privato. Tra i suoi fondatori troviamo Roma Capitale, la Regione Lazio, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Istituto Luce Cinecittà, attraverso il quale nel 2014 è entrato nella Fondazione anche il Mibact. Le finalità, come riportate sempre nello Statuto, sono quelle di realizzazione della Festa del Cinema e di “promuovere il settore cinema secondo le istanze di sviluppo culturale dell’area metropolitana di Roma e dell’intero Paese”. Per quanto riguarda, invece, il futuro dei lavoratori in attesa di ricollocazione dopo la revoca della prima concessione, l’Assessore alla Cultura ha dichiarato: “Mi auguro che questi vengano riassorbiti e che venga valutata la loro professionalità, ma tale decisione spetterà alla Fondazione. Noi come Municipio auspichiamo una soluzione che ne permetta il reintegro”.

Redazionale

Aldo Zaino

Il campo di calcio del V° municipio che porta il nome della Villa è abbandonato da oltre due anni.

D

omenica 4 ottobre, nell’interno del parco di Villa Gordiani c’è stato un incontro tra cittadini di Villa Gordiani ed enti sportivi con il motto: “Apriamo il campo di Villa Gordiani”. Il campo, situato all’interno del parco che dà il nome al quartiere, versava – e versa tutt’ora – in uno stato di totale abbandono, quindi in completo deterioramento: supporti e reti delle porte rotte, sedie abbandonate, erba alta, volatili che lo hanno monopolizzato come punto strategico per le loro incursioni al posto dei giocatori. Il desiderio dei giocatori dell’Ardita, squadra interamente fondata sul modello dell’azionaria-

to popolare, è quello di fare in modo che il campo sia fruibile dalle famiglie e dagli abitanti del quartiere, ricordando che questo ha vissuto un periodo bello del calcio di periferia ospitando tornei di terza categoria. L’incontro è terminato con la speranza e l’auspicio che si ritorni a considerarlo di nuovo un “fiore all’occhiello” del V° Municipio, sperando che al più presto vengano predisposti gli atti necessari per la redazione del Bando per l’assegnazione del campo di calcio di Villa Gordiani, rispettando la vocazione originaria di promozione e formazione calcistica dello stesso e rispettando, senza modifiche nel tempo, la destinazione della struttura che ospiterà le attività sportive che prevedono il mantenimento del campo di calcio a 11”. Nel frattempo, l’Ardita raccoglierà idee dai cittadini di Villa Gordiani in modo tale che il progetto da presentare, in vista della partecipazione al bando sopra menzionato, sia realmente partecipato da tutta la comunità.

La Fornitura Orologeria

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo La vostra Farmacia di fiducia, per il mese di novembre riserverà tante esclusive offerte a partire dai prodotti Somatoline antietà viso con uno sconto di 8 euro sulla linea Lift Effect 45+ e Lift Effect 4D. Non solo i prodotti Somatoline sono in offerta, ma anche sulla linea Lierac ci sono 10 euro di sconto sui prodotti fino a esaurimento scorte. Inoltre il 25 novembre sarà presente la nostra Tricologa per consigliarvi le strategie più oppor-

4 ottobre assemblea pubblica Apriamo il campo di Villa Gordiani

di Ceracchi dal 1970

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

tune per prevenire e/o curare al meglio la vostra capigliatura e porre rimedio alla caduta dei capelli. Come sempre Vi aspettiamo per rispondere a tutte le domande che vorrete sottoporci e a orientarvi nelle scelte più idonee per voi.

Ferramenta CASILINA 92

Venite a trovarci!

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068


STAR DEL WEB

NOVEMBRE 2015

9

Semplici, “scroscianti” e utili come “I Soldi Spicci” Nella foto le Webstar “I Soldi Spicci” Annandrea Vitano e Claudio Casisa

Claudio e Annandrea, il duo comico tra i più amati e seguiti del web, si raccontano

Cristiana Orecchini

C

laudio Casisa e Annandrea Vitano compongono l’ormai famosissimo duo palermitano de “I Soldi Spicci”, un sodalizio intriso di una comicità talmente spontanea da sembrare una candid camera. Forse è proprio questo il segreto del loro successo, l’identificazione immediata nelle situazioni realistiche, seppur esasperate, delle loro esilaranti gag. Una passione in comune e tanta gavetta in teatro, il battesimo televisivo nel 2014 nella trasmissione Colorado Cafè che li ha traghettati tra le star 2.0 più seguite del web (circa 700 mila Like solo sulla pagina Facebook). Ma il palcoscenico resta sempre la loro casa e, dopo il “tutto esaurito” dello Spicci Tour, hanno debuttato all’Agricantus di Palermo con “Amore tre punto zero”, uno spettacolo che girerà tutta l’Italia. Un curriculum che si fa notare, eppure ciò che risalta maggiormente, venendo a contatto con questi due ragazzi, è la loro straordinaria semplicità, l’affabilità, la gentilezza e la disponibilità. Come e quando è nato il vostro sodalizio artistico? Nel 2012 durante un laboratorio teatrale a Palermo, è stato subito feeling! Quando vi siete accorti che le vostre gag avevano un grande potenziale di gradimento rispetto ad un pubblico più vasto? Questa è una domanda che andrebbe fatta al pubblico, da quando vi sono iniziati a piacere i soldi spicci? A noi fin da subito! Un trampolino di lancio come Co-

lorado avrà sicuramente accelerato il vostro percorso artistico, ma se doveste fare un confronto con il successo riscontrato sui canali web, quale dei due mezzi comunicativi ha un potere maggiore? Colorado è stata sicuramente un’esperienza fortissima e piena d’emozione, la macchina televisiva vista da dentro è ancora più maestosa: redazione, reparto trucco, costumeria, sono la vera catena di montaggio senza la quale non esisterebbe alcun tipo di programma. L’emozione più grande non è stata esibirsi davanti al pubblico live della trasmissione ma piuttosto il pensiero che dietro quelle camere ci fossero due milioni di persone da tutta Italia. Il web è il nuovo mezzo di comunicazione “di massa” nel vero senso della parola, il bacino di utenza del web è immenso e sta superando velocemente la televisione, anche se è ancora la regina. Ognuno di noi ha il mondo a portata di mano nel proprio smartphone e noi facciamo parte, anche se in piccolo, di quel mondo. Ma non tutti sanno come utilizzarlo a loro favore! Il web ha un potere comunicativo maggiore, però la tv resta il mezzo più forte (secondo noi non per molto). Quando è scattato un vero cambiamento di vita per voi? Quando il successo si è fatto sentire davvero? Il successo è arrivato giorno dopo giorno e ce ne siamo accorti per strada, vedendo gli occhi della gente illuminarsi, incontrandoci. Il vero successo per noi si è fatto sentire nel momento in cui ci siamo accorti che la gente è disposta a pagare un biglietto per venire a vederci a teatro!!!

Domanda di rito: perché avete scelto il nome “Soldi Spicci”? Perché è un nome semplicissimo, così come il suo significato: come i soldi spicci, anche noi siamo piccoli (giovani), facciamo “scruscio” (rumore) e serviamo quando se ne ha bisogno (per staccare la spina)!!! Il tema ricorrente che mettete in scena riguarda i rapporti di coppia e siete talmente naturali da farci chiedere: c’è del tenero anche nella realtà? Ahahahahha La domanda più quotata di tutte, passiamo!!! Ci piace lasciare un velo di dubbio che non guasta mai. Quanto tempo state insieme mediamente? Ogni giorno, dalle otto alle dieci ore stiamo insieme fino a quando non ci mandiamo a quel paese. In poche parole: le nostre giornate iniziano con un “Buongiorno” e finiscono con un “Ma vaffanculo”! Come nasce la sceneggiatura di uno sketch comico? E’ tutta farina del vostro sacco o avete dei collaboratori che vi preparano la parte? Siamo fondamentalmente autori di noi stessi, abbiamo anche il nostro autore che ci segue sempre, Salvo Rinaudo, ma soprattutto gli autori migliori sono le persone e le coppie che noi studiamo e osserviamo ogni giorno! Piccola curiosità: la location dove girate i video è casa di uno dei due? Sì, è casa di Claudio ma ovunque ci troviamo, se c’è un divano, sentiamo il richiamo irrefrenabile di girare! Quanto è difficile far ridere la gen-

te? Avete mai avuto timore di fare flop? Senza dubbio far ridere la gente è una cosa complicatissima che non sarebbe fattibile se non avessimo timore di questo ogni volta che ci esibiamo! Come si interseca il vostro rapporto personale con quello professionale? Riuscite a separare i momenti scherzosi privati oppure la mente è ormai sensibilizzata verso la realizzazione di gag? E’ sempre così: decidiamo di andare a cena fuori lasciando il lavoro in ufficio ma appena ci giriamo, nel tavolo accanto c’è una coppia che litiga e allora Anna si mette a scrivere e Claudio sceglie le inquadrature! Televisione, teatro, web: quale di questi mezzi di comunicazione vi gratifica maggiormente? Per quanto il web sia la nostra piazza preferita, il teatro resta la nostra casa, fortunatamente i like non hanno ancora sostituito la bellezza di un applauso! Dopo i sold out dello Spicci Tour, il nuovo spettacolo teatrale “Amore tre punto zero”: ce ne parlate? Di “Amore tre punto zero” possiamo dirvi solo tre cose: saremo un mese in scena, ogni singolo giorno della settimana, quasi tutte le repliche sono sold out, e oggi (a tre giorni dal debutto) non sappiamo bene come finirà lo spettacolo! Come pensate di trasformare nel tempo i personaggi che proponete e ai quali il pubblico si è tanto affezionato? Cresceranno con voi come in una sorta di reality? Avete delle nuove idee che bollono in pentola? I nostri personaggi stanno già avendo un’evoluzione non solo

web ma anche in teatro e questa sarà la base per un progetto futuro che ci vedrà impegnati. Abbiamo tantissime nuove idee anche con personaggi diversi! Cosa pensano le vostre famiglie della grande popolarità che avete conquistato? Hanno sempre creduto in voi o all’inizio qualcuno vi consigliava di fare altro? Claudio: mia madre mi chiede l’autografo ogni volta che torno a casa! Anna: i miei, oggi, mi supportano e mi sostengono tantissimo ma non è sempre stato così, avevano qualche dubbio sul binomio figlia/ comica! Che rapporto avete con i fan? Riuscite a camminare nella vostra Palermo senza essere assediati da ragazzi che vi riconoscono? Per fortuna la gente ci ferma e noi ci sentiamo parte di una grande famiglia allargata perché quello che riceviamo è davvero affetto. Qual’è il messaggio più emozionante che avete ricevuto da un vostro fan? Anna: “Ho capito, grazie a te, che da grande voglio fare l’attrice comica”. Claudio: “Sei il Jim Carrey palermitano”. E quale messaggio vorreste dare, da ragazzi giovanissimi quali siete, ai vostri coetanei che vi seguono, vi supportano, e che magari sognano di avere il vostro successo? Credere nel proprio sogno, qualunque esso sia, e il successo prima o poi arriverà perché il successo non è altro che un modo che la vita ha per farti i complimenti!


10

CULTURA

NOVEMBRE 2015

Nuovi Murales A Torpignattara Cristiana Orecchini

Alla scoperta di: Giorgio Tassi Riccardo Guglielmin

T

assi è un fotografo meticoloso e sensibile, queste sue doti gli hanno permesso di realizzare immagini di grande spessore documentativo e artistico. Con pazienza ha atteso il momento giusto per cogliere sfumature, atmosfere, colori; con tenacia ha ricercato luoghi poco conosciuti per svelare, ai lettori dei suoi diversi libri, le bellezze delle montagne. Il continuo e forte legame con la natura ha portato Giorgio ad avere un rapporto con il paesaggio sempre più profondo. Tassi, in questa nuova dimensione personale, ha sentito la necessità linguistica di spiegare la natura in modo nuovo e diverso. Ha identificato nel vento un elemento ricco di significati e simbolismi. Il vento come “strumento” creativo per raccontare paesaggi interiori. La sfida è fotografare l’invisibile, l’anima delle cose e della realtà che ci circonda, Tassi vuole capire se come artista sa interpretare il mistero che si cela sotto la superficie. Ho potuto visionare una copiosa raccolta di immagini relative a questo progetto e sono rimasto entusiasta dei risultati cromatici e linguistici raggiunti. Con soddisfazione propongo Tassi ai lettori di Viavai perché chi vive la fotografia come un vero e proprio cammino arti-

stico, umano e spirituale, dimostra di avere anche la capacità di rinnovarsi e di mettersi in discussione. La tecnologia perde importanza, la macchina fotografica come strumento si arrende alla fantasia e alla potenza creativa di un progetto. “Verrà il vento” è un racconto appassionato e intimistico di un fotografo che ha voluto “sperimentare il vento sulla pelle, udirlo nelle orecchie, vederlo comporre e scomporre una scena, percepire le sfumature degli odori”. Con efficacia è riuscito a far “sentire la presenza del vento”, a raccontare la sua identità, la sua forza, il suo potere che si manifesta attraverso il movimento. Tassi fa esplodere colori casuali, ma in realtà sono immagini ricercate, studiate, volute. Il silenzio avvolge la scena, ma contemporaneamente vibra il suono del lavoro intellettuale di voler “estrarre da un pozzo profondo della materia inconscia, dove gli archetipi si costellano di luminescenza acida, fornendo la matrice di interpretazione per ciò che non è razionalmente pensabile”. Immagini realizzate con una fotocamera analogica, forse il modo migliore per esaltare la capacità di sfruttare le caratteristiche di una pellicola, dove la conoscenza della luce è fondamentale: “… Dove ogni grano dello strato sensibile partecipa all’azione”.

Il duo Herakut impreziosisce l’intera facciata di una palazzina di via Capua con una gigantesca figura femminile contornata da versi poetici; Pure Evil colora le mura di cinta dell’oratorio di San Barnaba con i suoi sgargianti e misteriosi dark-conigli.

C

harles Uzzell-Edwards, in arte Pure Evil, è un graffiti e street artist dalla vena spiccatamente dark-ironica. Spesso nelle sue opere usa sovrapporre gruppi di coniglietti con le zanne da vampiro, una firma grafica che, insieme alle “lacrime” di colore che colano dai volti dei personaggi famosi da lui ritratti, lo rende riconoscibile ovunque. E proprio i coniglietti zannuti sono stati protagonisti di una sua recente performance a Torpignattara, dove l’artista ha tappezzato i muri dell’oratorio di San Barnaba con una sequenza dei buffi leporidi, anticipando la mostra inaugurata lo scorso 26 settembre alla galleria Wunderkammern. Per chi fosse incuriosito dal significato recondito di tale simbolo grafico, è lo stesso Pure Evil a spiegarcelo con una storia inquietante che, del resto, rispecchia la personalità del muralista. Sembra infatti che tutto sia nato da un senso di colpa scaturito dopo aver sparato ad un coniglio,

Hotel Pisa

DISINFESTAZIONE • LOCALI COMMERCIALI • BAR • RISTORANTI • APPARTAMENTI A partire da (prezzi iva esclusa) € 70,00* PER 70 MQ. € 120,00* FINO A 100 MQ. *All’interno del G.R.A

PREVENTIVI GRATUITI

quando era un solo un ragazzino. Un rimorso talmente forte da farlo sentire costantemente perseguitato dal fantasma del coniglietto. E nel rito ripetitivo, probabilmente, un tentativo di riscatto che continua a perpetrarsi nell’arte. Sempre a Torpignattara in via Capua, si può ammirare il gigantesco murale del duo tedesco Herakut, fusione degli artisti Hera (Jasmin Siddiqui) e Akut (Falk Lehmann) conosciuti per l’impegno nel documentare le situazioni di emarginazione. L’opera recentemente ultimata, rappresenta una giovane rifugiata palestinese

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Derattizzazioni

Disinfestazioni

Disinfezioni

Piccioni

Interventi entro 24h dalla chiamata

Via Casilina 601 – Roma +39 338.88.40.506 • biochims@libero.it www.biochimsdisinfestazioniroma.it

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

con indosso una felpa con cappuccio. Tra le braccia stringe un piccolo nucleo familiare, mentre altre figure che si intuiscono care sembrano emergere dai ricordi. Sullo sfondo e parte integrante di esso, un testo in versione bilingue, chiaro richiamo al valore dell’accoglienza: “Nei nostri momenti di bisogno ci affidiamo alle persone come famiglia. Sarebbe bello se potessimo ricordarci di questi legami anche nei momenti di forza”. Arricchire il lavoro artistico con dei versi esplicativi è una costante di Herakut. L’opera segue un progetto coordinato dalla galleria Varsi di Campo de’ Fiori.

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


APERTURA NUOVO CENTRO INSTALLAZIONE PNEUMATICI

DEPOSITO PNEUMATICI GRATUITO

RIVENDITORE AUTORIZZATO

AFFIDATI AD UN PROFESSIONISTA AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

175/65R14

205/55R16

225/45R17

38 40 55 66 SUPER OFFERTA DI NOVEMBRE euro

euro

euro

euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE, CONVERGENZA, DEPOSITO PNEUMATICI A € 35,00 CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM

PRATICHE AUTO ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO

VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA TEL./FAX 06.64.00.23.20 SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM

I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI


12

AMBIENTE

NOVEMBRE 2015

Degrado nella sede Piazza dei dell’ex Municipio Roma Gerani: VII. Ma i fondi ci sono! tra incuria e

Cinquecento ore stanziate in una Convenzione del 2011 e destinate alla manutenzione degli spazi verdi del Municipio. Ma le aree in stato di evidente abbandono alimentano molte perplessità sull’utilizzo di questi fondi. Alessandro Moriconi

D

i solito quando si parla di degrado ed abbandono, le amministrazioni pubbliche tendono a scaricare le colpe sulle carenze di personale o sulla mancanza dei fondi necessari a pagare l’impresa che si chiama a svolgere il lavoro.

Stavolta però, per l’area interna dell’ex Municipio Roma VII di via Prenestina 510, il discorso non vale. La soluzione era ed è a portata di mano ed è contenuta nella convenzione stipulata dall’allora Municipio Roma VII e ratificata dal Consiglio Municipale nella seduta del 26 aprile 2011 con l’Ags Porta Portese che gestisce il mercato domenicale in piazza Pino Pascali. In quella convenzione l’Ags riconosceva al Municipio ben 500 ore lavorative da

abbandono Damiano Rossi

destinare alla “Manutenzione e Decoro di spazi verdi all’interno delle Scuole, dei Centri Anziani e del Municipio VII “oggi ovviamente diventato V°. In questi giorni cittadini e lavoratori ci hanno segnalato il grave stato di abbandono di quella che fu la sede dell’ex Municipio Roma VII, sollevando diverse perplessità non fosse altro che per il fatto che prima dell’accorpamento dei municipi c’erano stati notevoli investimenti per ripensare completamente il servizio anagrafico rendendolo più funzionale per tutti. Con il recupero di alcuni locali era stato dato anche il giusto spazio al servizio di cassa e ai cambi di domicilio e residenza. Quello che vediamo invece è uno spettacolo desolante: erba alta ed infestanti ovunque, siepi incolte, insetti... L’unico rimedio per evitare danni alle persone è stato quello di stendere un nastro bianco-rosso. E le famose 500 ore di cui all’art. 1 della Convenzione stipulata? Non se ne sa nulla, sappiamo solo che una buona parte di esse sono state dirottate per tagliare l’erba in via Boglione nell’enorme area

MA LA TESTA?

PARRUCCHIERE ESTETICA

NOVEMBRE GIOV. E VEN. SU APPUNTAMENTO

verde antistante la sede dell’Agenzia delle Entrate.

Altro che manutenzione di scuole, centri anziani e Municipio! Ma non è la prima volta che la Giunta del Neo Municipio Roma V ha utilizzato le ore diversamente da quanto stabilito in Convenzione. Era già successo per lo square centrale di viale della Primavera (da via O, Petrini a via Fontechiari), in piazza dei Gerani e via del Prato: tutte situazioni di competenza del Servizio giardini, non del Municipio. Fatti gravissimi, che hanno “stracciato” una Convenzione stipulata dall’allora Municipio VII e ratificata dal Consiglio nella seduta del 26 aprile 2011. Nessuna nota negativa da parte della Commissione Trasparenza, alla quale è demandato il controllo sugli atti e il cui presidente è Maurizio Politi del Gruppo dei Fd’I, già consigliere nell’Ex Municipio Roma VI.

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO

Con queste amare parole, Franco, un anziano residente nella zona, racconta e ci mostra l’attuale stato di piazza dei Gerani, centro fisico e commerciale della principale arteria stradale di Centocelle, via dei Castani. Nel punto focale del semicerchio della piazza, una vecchia fontana senza acqua: la vasca rettangolare è vuota, piena di sporcizia mista a fogliame, mentre, dove un tempo esisteva una scultura ornamentale, non rimane nulla se non il vecchio basolato orfano della decorazione. “Una volta c’era una statua sopra la fontana, ma prima hanno rotto la testa, poi è stata tolta del tutto. L’acqua, invece, sono anni che non scorre più nella vasca” – ci spiega sempre il nostro “cicerone”. Camminando per lo spiazzo sono tante le bottiglie di birra abbandonate a terra e l’immondizia strabordante dai secchioni, mentre sugli spalti di forma semicircolare scritte spray

Solo qualche volontario, per uso personale, si cimenta nella raccolta delle olive mettendo in scena una raccolta improvvisata dall’agrodolce sapore bucolico. Essenziale appare il ruolo di una manutenzione ordinaria assente o superficiale, figlia della grave situazione economico-organizzativa in cui versa il Servizio Giardini della Capitale, ormai ridotto all’osso sia nel personale che nei mezzi, dalla miope spending review degli Enti locali.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

Colore + balayage o meches o colpi di soli + piega € 79,00 anzichè € 89

Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

“Sono trent’anni che abito a Centocelle e non ho mai visto piazza dei Gerani ridotta in questo stato. Anni fa c’era il Servizio Giardini del Comune, invece ora è abbandonata a se stessa e non se ne occupa più nessuno”.

e murales coprono quasi del tutto la piccola cavea ellittica. La piazza è divenuta da tempo residenza a cielo aperto di numerosi “senza fissa dimora”. Scostando l’aiuola, dietro all’ingresso principale prossimo al capolinea dei tram, si staglia una sorta di piccolo accampamento: sedie, cartoni, un materasso, diverse coperte, sono i resti dell’ultima notte all’addiaccio di esistenze invisibili. Analoga situazione di abbandono si delinea per il verde che circonda la Piazza. L’erba si espande selvaggia tra la sporcizia e solo la natura a stelo corto delle piante ne permette una crescita controllata. Alcuni ulivi senza potatura danno frutti che maturando cadono dalle fronde, marcendo a terra.

Articoli da regalo • Profumeria ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO

ORARIO DAL LUN. AL SAB. 8.00/22.00 DOM. 17.00/22.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 348.68.14.043 diegorhcp1@libero.it

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


AMBIENTE

NOVEMBRE 2015

13

Senso Civico 2.0 cittadini attivi nella lotta al degrado ambientale Annalisa Marcozzi

Il fine del gruppo di operatori ecologici “fai-da-te” non è quello di sopperire alle mancanze delle pubbliche amministrazioni , bensì di stimolarle in modo esemplare a mantenere quanto promesso ai cittadini. E i primi risultati confermano la bontà dell’iniziativa, capitanata da Alessandro Moriconi

I

n un momento in cui i cittadini romani sono sempre più alle prese con il “fai da te” per la gestione del decoro pubblico, abbiamo incontrato Alessandro Moriconi, ex assessore all’Ambiente dell’allora VII° Municipio. Dopo la chiusura della sua esperienza politica, continua la sua attività al servizio della comunità e del territorio in modo del tutto volontario, collaborando con varie testate giornalistiche locali, tra cui la nostra, e oggi parte di un gruppo di cittadini attivi nella lotta al degrado: Senso Civico 2.0. Quando nasce e come si definisce Senso Civico 2.0.? Nasce nel maggio 2015, è un gruppo di cittadini il cui coordinatore e portavoce è Paolo Terziani, ex funzionario dell’allora VII° Municipio di Roma. Tutti residenti in zona Villa de Santis, abbiamo deciso di combattere il degrado e l’abbandono delle aree verdi e il prolife-

rare, nell’incuria totale delle pubbliche amministrazioni, delle erbe infestanti, anche nei pressi delle strade.

Quali zone vi hanno visto all’opera? In modo totalmente volontario, apartitico e apolitico, abbiamo iniziato con la ripulitura di piazza Pio Pecchiai, abbandonata da anni, per proseguire con le aree verdi di via dei Gordiani, via Checco Durante, via Romolo Lombardi, viale della Primavera, largo San Gerardo Maiella, parco di Tor Tre Teste, via del Prato dell’Alessandrino, via del Grano. Come condividete i risultati delle vostre azioni? Dopo le prime esperienze, ho creato la pagina Facebook “Quintomania” nella quale convogliare tutte le attività sia di Senso Civico 2.0, che di altre attività spontanee sempre tese a combattere il degrado. Foto, video, descrizioni degli interventi di Senso Civico 2.0, appuntamenti per partecipare con noi, vengono diffusi attraverso “Quintomania” che rappresenta, oltre la nostra presenza fisica sul territorio, il principale mezzo di denuncia delle mancanze amministrative. Giusta e nobile la lotta all’abbandono, in cui versano innumerevoli aree del nostro territorio, ma quale è il fine, oltre il senso civico, che vi spinge a fare questo? Spronare l’Amministrazione pubblica, affinché organizzi e programmi in modo consono i servizi. Quindi applicare la sussidiarietà, verso Ama, Servizio Giardini, istituzioni municipali e comunali, sperando che l’Amministrazione si senta in dovere di intervenire? No. Non vogliamo essere sussidiari, anche se con Ama abbiamo stretto una collaborazione attiva, di preciso con il Coordinamento delle Zone, in via di Rocca Cencia, che gestisce i Municipi IV-V-VI e VII.

Ama ci fornisce parte delle attrezzature (sacchi e scope) e si occupa del trasporto alle aree dedicate dei residui dei decespugliamenti. Il nostro scopo è denunciare il degrado in cui è lasciata Roma, provando che è possibile combatterlo soprattutto andando a mettere il dito nella piaga laddove la Pubblica Amministrazione ha fatto promesse non mantenute e asserito mancanza di risorse, per effettuare servizi che, letteralmente con due persone, sono realizzabili. Faccio un esempio: nel nostro intervento al parco di Tor Tre Teste siamo andati a ridare funzionalità ad otre quaranta panchine che erano divenute inservibili a causa dell’erba alta. Alcune erano totalmente invisibili, sommerse dall’erba. Tutta l’operazione è stata portata a termine in due ore, da due persone. Ecco la denuncia: quando le P.A. asseriscono che manca personale e poi un intervento risolutivo si fa in due ore, con poche risorse per giunta non specializzate, allora ci rendiamo conto che, probabilmente, qualche affermazione come “avere le mani legate” sia eccessiva.

Sareste disposti a fare protocolli d’intesa con le P.A.? Nessun protocollo d’intesa. La politica vera è fare cose concrete, dare servizi, a questo devono adempiere le P.A., da sole, con le nostre tasse e con una programmazione logica. L’intesa a collaborare, come con Ama, è frutto di volontà reciproca e non di patti, ma deve avere una scadenza, cioè deve arrivare a far fare alle amministrazioni il loro dovere, in tutto il nostro territorio e Roma intera, a partire dalle aree più dimenticate. Finché ciò non avverrà, non ci fermeremo. Non temete però, che con il vostro grande impegno, le amministrazioni si adagino sui servizi fatti dal cittadino, invece che esserne stimolate? E no! Se andiamo a scuoterle ed a denunciarne l’ina-

Il mal di schiena, il mal di testa o qualsiasi altro problema motorio possono dipendere da una postura sbagliata. La ginnastica postulare, in particolare il metodo Mézières possono risolverli. Questo metodo, aiuta gradualmente ad allineare e allungare il corpo. Il primo passo per un buon trattamento è l’educazione alla respirazione così si riuscirà, in modo progressivo, a mantenere la postura per tutta la durata di una seduta e

la cittadinanza riguardo il vostro operato? Se si considera che abbiamo iniziato in quattro e oggi siamo circa venti e che sempre più persone vedendoci in strada si avvicinano per aiutarci, chiedono informazioni, e poi ci seguono sulla pagina “Quintomania” venendo agli appuntamenti, posso dire che stiamo facendo la cosa giusta per i cittadini. Anche perché Senso Civico 2.0. è proprio questo, risvegliare il senso civico nel prossimo in modo attivo sia consentendo al cittadino di riappropriarsi del bene comune che, nello stesso tempo, denunciando le mancanze senza sconti.

Redazionale

Redazionale

Studio Fisioterapico, la certezza di un risultato!

dempienza, proprio dove ci sono state le promesse non mantenute, non possono adagiarsi. Ad esempio, avevamo programmato un intervento a piazza delle Camelie per il 7 ottobre scorso, volevamo ripulire una zona per la quale, esattamente un anno fa, questa amministrazione aveva promesso azioni di riqualifica e recupero. Nulla era stato fatto ad eccezione di qualche potatura. È bastata la diffusione della notizia che ci saremmo recati in quel luogo il pomeriggio del giorno 7, che la mattina il Servizio Giardini è intervenuto. È un risultato. Quale riscontro avete avuto dal-

Centro Servizi Scommesse e divertimento!

Na.Jà Studio Fisioterapico

ad alleviare i dolori dati da una postura sbagliata. Nello Studio Fisioterapico Na.Jà. gestito da Maria Vittoria, fisioterapista con esperienza trentennale, si pratica la ginnastica posturale con il metodo Mézières con sedute singole o di gruppo a seconda della gravità del caso.

Studio Fisioterapico Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma Tel. 06.64.80.01.87

RECUPERO ANNI SCOLASTICI RIPETIZIONI PRIVATE PREPARAZIONE ESAMI PATENTE EUROPEA ECDL CORSO FINANZA E MARKETING CORSO SIRIO LE NOSTRE SEDI Via Maia 19 - 00175 Roma Tel. 06.76961242 - Fax 06.76900816 segreteria@itctuscolano.it - docenti@itctuscolano.it www.itctuscolano.it Via Vestricio Spurinna 159 • 00175 Roma Tel. 06.76963048 - 06.765526 - Fax 06.99938698 cstuscolano@fastwebnet.it

Dal mese di marzo dell’anno 2015, è stato aperto in Via Sampiero di Bastelica, al nr. 24, il Centro Servizi per Scommettitori gestito da Stefano. Nel locale si possono effettuare scommesse per tutti i tipi di sport: calcio, automobilismo, pugilato, motociclismo, tennis e poker on line. Tutte le scommesse inoltre si possono effettuare on line, da casa e direttamente nel locale stesso. Altri servizi aggiuntivi: fax, foto-

copie, internet point, ricariche telefoniche di tutti i tipi, ricariche Mediaset e Sky. Orario: lunedì dalle 15.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana, il sabato e la domenica compresi: dalle 10.00 alle 20.00. Vietato ai minori di anni 18. Il gioco può causare dipendenza.

Vieni a trovarci, ti aspettiamo! Via Sampiero di Bastelica 24 Info 06.21.70.31.35 – Cell. 328.27.72.154


14

CUCINA

NOVEMBRE 2015

Maltagliati con CECI

IL GALATEO

Cristiana Orecchini

Regole di comportamento a tavola

A Tavola con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti 350 gr. di maltagliati; 400 gr. di ceci freschi; un rametto di rosmarino; due spicchi di aglio; un peperoncino; sale e olio; una garza e del filo.

Esecuzione Racchiudete in una garza i due spicchi di aglio assieme al rosmarino, adagiateli in una pentola con olio EVO e peperoncino.

Fate soffriggere per due minuti, aggiungete i ceci in scatola o già bolliti, due mestoli di brodo vegetale e lasciate insaporire per circa 10 minuti. Togliete dal fuoco, eliminate la garza contenete l’aglio e il rosmarino, prendete due mestoli di ceci e passateli al mixer frullandoli fino a ottenere una crema abbastanza densa. Rimettete la crema di ceci nella pentola, aggiungete l’acqua e portate a ebollizione. Quando

l’acqua bolle, unite i maltagliati e cuocete per circa 5 minuti aggiustando di sale, se necessario. Lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

Variante se adoperate i ceci secchi, metteteli a bagno in acqua fredda la sera prima; la mattina scolateli, lavateli e cuoceteli in abbondante acqua con il rametto di rosmarino e l’aglio per circa due o tre ore.

LE SAGRE DA NON PERDERE Quando

Sagra

Dove

il 08/11/2015

Sagra della Polenta

Nerola (RM)

dal 14/11/2015 al 15/11/2015

Castagnata di Novembre 2015

Anzio (RM)

dal 19/11/2015 al 22/11/2015

Festa Della Polenta 2015

Lariano (RM)

il 16/11/2015

XII Sagra degli Gnocchi di Canterano

Canterano (RM)

il 07/11/2015

Fornacelle e cantinelle

Cese di Avezzano (AQ)

Redazionale

PER VIVERE IN ANTEPRIMA L’EMOZIONE DEL NATALE

Carrozzeria Romanelli zero tempi di attesa Nel 1964 in Via Eratostene 8/8a, nasce la Carrozzeria di Romanelli Vincenzo che nel 2012, è stato insignito del titolo di “Cavaliere del Lavoro” proprio per la cura e la passione che mette nell’esercizio del suo mestiere. La ditta è convenzionata con tutte le compagnie assicurative, aderisce all’ANIA e, in caso di sinistro, è in grado di fornire auto di cortesia in attesa che la propria venga riparata alla perfezione, con materiali

certificati dalla Comunità Economica Europea eliminando così i disagi dell’attesa. Si effettuano preventivi e sopralluoghi gratuiti. Affidatevi con fiducia a questo esercizio e ne resterete sorpresi per l’efficienza, la cortesia e la disponibilità che troverete.

Via Eratostene 8/8a Per informazioni Tel. 06.24.30.32.90 Orario lun/ven 8.30/13.00 – 14.30/19.00

Articoli da regalo Bomboniere Addobbi Composizioni Via Roberto Malatesta 7 tel. 06.87.97.90.71 www.fantasiedifiori.it Orario Mar/Sab 10.00/13.00 - 16.00/20.00 Lunedì 16.00/20.00

E’ proprio il caso di dire che questo argomento rasenti la vera “chicca” del bon ton a tavola. Si, perché la concezione moderna del pasto prevede che sia un momento di relax e un break dalle attività quotidiane, non certo un confronto all’ultima regola. Ma proprio per la curiosità che possa destare tale decalogo, vagamente anacronistico rispetto alla confusionaria e poco rispettosa società di oggi, vogliamo proporvelo. Al di là del fatto che possa essere adottato o meno da qualcuno di voi, può tornarvi utile conoscere come mantenere un contegno educato a tavola, secondo i dettami dei salotti più eleganti di ogni tempo. Scoprirete che tutto sommato certi “consigli” comportamentali hanno un senso estetico logico e oggettivo: provate a fare l’esatto contrario di quanto elencato di seguito e vi renderete conto di quanto sia saggio rispettarlo! Orsù, dunque, ecco alcune tra le principali regole di bon ton.

Le buone maniere a tavola prevedono che: Se siete i padroni di casa, aspettiate di sedervi dopo che lo abbia fatto l’ospite di riguardo: se siete ospiti, dovrete aspettare l’invito

del padrone di casa; Prima di iniziare a mangiare, si aspetta che siano stati serviti tutti gli invitati e che il padrone di casa inizi con il primo boccone; Il tovagliolo va steso, piegato a metà, sulle gambe; I gomiti vanno tenuti sempre lungo i fianchi, mai poggiati sulla tavola; Mai augurare “buon appetito”! Il pane va preso dopo la prima portata e mai tagliato, ma spezzato; Dal piatto di portata ci si serve utilizzando le posate predisposte e mai le proprie; Non si devono rifiutare le portate proposte; Il cibo va tagliato un boccone per volta, mai a pezzi; La postura deve mantenersi dritta e non troppo ravvicinata al tavolo; Mai portare il coltello alla bocca; Non sorseggiare il brodo o la minestra facendo rumore; Non soffiare sul piatto o sul cucchiaio se la portata è troppo calda, attenderne il raffreddamento; Non mangiare le guarnizioni dei piatti! Quando si smette di mangiare per parlare con altri commensali, poggiare le posate in senso obliquo sul piatto (verso il centro) incrociando la forchetta (rebbi all’ingiù) con la punta del coltello; Non usare gli stuzzicadenti! Non alzare il bicchiere mentre viene versato il vino; Niente “scarpetta”! Non si sbadiglia! E non ci si tolgono le scarpe sotto il tavolo... :)

Redazionale

Studio Dentistico Dr. Fulco, sorriso assicurato! Lo Studio del Dr. Ubaldo Fulco è vicino alla fermata Metro Porta Furba-Quadraro. Il Dr. Fulco è medico chirurgo odontoiatra, specializzato in radiofrequenza in campo estetico e si occupa da 30 anni dell’igiene e della salute dei denti nonché del fotoringiovanimento del viso e corpo applicando, la radiofrequenza che, nella distensione delle rughe, offre risultati sicuri e duraturi nel tempo senza ricorrere né alle pun-

ture né al bisturi. Promozioni per Novembre: sconto del 40% su ogni trattamento dentistico, carie da € 60,00 a € 36,00, corona ceramica da € 600,00 a € 360,00. Ablazione del tartaro gratuita.Trattamento viso: 7 sedute di applicazione della radiofrequenza, € 210 anziché € 490.

Studio Dentistico Dr. Fulco Ubaldo Riceve per appuntamento Roma 00175 – Via Maia 6 – Tel. 06.76.82.41


DEGRADO

NOVEMBRE 2015

15

Togliatti: Scene di prostituzione selvaggia... Salviamo l’antico Fontanile di Papa Benedetto XIV Alessandro Moriconi

Alessandro Moriconi

Si aggrava il problema della prostituzione su viale Togliatti e limitrofe, la situazione ha oltrepassato i limiti della decenza. Nonostante le segnalazioni, nonostante la degradante attività si svolga nelle adiacenze della sede del V° Municipio e di un istituto scolastico, le istituzioni non intervengono. Il problema della prostituzione che imperversa selvaggiamente

su viale Togliatti, via Perlasca e via Severini, lo spettacolo degradante che vede decine di prostitute seminude mostrarsi a migliaia di passanti e agli studenti del vicino istituto Giorgi (dove sono evidentemente presenti dei minorenni che dovrebbero essere, a maggior ragione, tutelati), sembra non interessare ad alcuno, visto che finora non è stato mosso un dito per tentare di stroncare tale vergognosa “attività”. A nulla sono servite le denunce e le segnalazioni fatte dalla stampa locale, nessun seguito all’impegno assunto da parte del prefetto Franco Gabrielli durante i due incontri avuti con associazioni, comitati e cittadini nella sede del Municipio Roma V in via G. Perlasca. Qui, un cittadino lo aveva invitato a venire più spesso in quanto la sua sola presenza sembrava fungere da deterrente: in tale occasione le prostitute erano miracolosamente scomparse

dalla strada. Le “lucciole" purtroppo si sono fatte più ardite, arrivando a vendere il loro corpo in camere da letto improvvisate, realizzate a pochi metri dall'ingresso della sede politica del Municipio Roma V e a pochi metri sia dalla scuola Giorgi che dal cantiere del realizzando centro commerciale Esselunga. Cosa intendono fare il Municipio Roma V e le forze dell'ordine preposte al controllo del territorio, rimane un mistero. Il fatto che tale mercificazione sia adiacente la sede del Municipio assume dei connotati che rasentano la ridicolizzazione. Occorre fare qualcosa e farla presto, per evitare che la situazione sfugga totalmente di mano e assuma una portata maggiormente pericolosa per i cittadini, già costretti a subire qualcosa di assurdo e indegno per una società civile.

Forse non tutti lo sanno, ma in via Collatina Vecchia passa il vecchio acquedotto dell'Acqua Vergine, le cui acque alimentano tuttora una delle fontane più belle e visitate del mondo, la Fontana di Trevi, realizzata da Nicola Salvi nel 1735. E' la fontana più grande di Roma, considerata una delle più celebri nel mondo. L'Acquedotto fu realizzato da Papa Benedetto XIV e proprio sulla via Collatina Vecchia, all'altezza della fermata ferroviaria Togliatti, esiste ancora oggi, sebbene abbandonato e privo di qualsiasi manutenzione, un antico fontanile ed un monumento a ricordo risalente al 1753. Ovviamente, come tanti luoghi appartati o poco frequentati della periferia romana, il luogo è una vera e propria discarica di cal-

cinacci. Tra l'altro alcuni ignoti hanno già iniziato ad asportarne delle parti in travertino che adornavano il bordo del vascone. Si vocifera che il monumento avrebbe dovuto essere manutentato dalla RFI, attraverso opere compensative a margine della realizzazione della TAV. Purtroppo dalla Giunta Municipale Roma V risulta solo una richiesta di alcuni milioni di euro da destinare alla miglioria/manutenzione di Chiese e Monumenti oggetto di possibili visitazioni da parte dei pellegrini in arrivo a Roma per il prossimo Giubileo Straordinario della Misericordia (che si aprirà l'8 dicembre), indetto da Papa Francesco. Per questa importante testimonianza storica invece, silenzio e degrado. Quel tratto della Tav ha concluso i suoi lavori da tempo e non sembra che in giro ci siano altri cantieri aperti. Basta andare a vedere l'area della sovra-stazione Serenissima per verificare quanto denunciamo, figuriamoci i lavori di manutenzione sull'antico reperto storico, reso peraltro più prezioso per il fatto che alimenti ancora oggi l'antica e stupenda fontana di Trevi.

Redazionale

Redazionale

Casoli, prodotti alimentari di alta qualità!

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita!

In Via Sampiero di Bastelica al nr. 31, il negozio gestito dalla Famiglia Casoli rappresenta un’eccellenza nel settore gastro-alimentare romano. Il segreto del loro successo è racchiuso nel motto: semplicità, impegno e armonia che da sempre ha fatto da filo conduttore per questa Azienda a conduzione familiare. Ognuno nel proprio ruolo, si impegna per garantire il massimo risultato per la soddisfazione del

Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN ISO9001:2008 e sono

cliente con risultati apprezzabilissimi e in linea con le aspettative dei palati più raffinati. Gastronomia da asporto, realizzata artigianalmente con materie prime di ottima qualità, prodotti di norcineria ed enoteca. Soprattutto per il quartiere una garanzia di sicurezza e qualità.

Via Sampiero di Bastelica 31 Per informazioni Tel. 06.27.02.69 Ti aspettiamo vieni a trovarci!

GELATERIA ARTIGIANALE LABORATORIO A VISTA YOGURTERIA CREPERIA GRANITE ARTIGIANALI TORTE GELATO ARTIGIANALI SU PRENOTAZIONE

Via Roberto Malatesta 95/97/99

stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Colummella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22


16

FITNESS

NOVEMBRE 2015

Back Pain: stop al mal di schiena Marco Giannuzzi

B

I

l mal di schiena oggi è un evento particolarmente frequente nella popolazione. I fattori responsabili possono essere un trauma, movimenti eseguiti nel modo sbagliato, cause congenite derivanti da una architettura patologica o della colonna vertebrale o della muscolatura oppure dalla mancanza di movimento. L’essere umano è fatto per muoversi, quindi accade che se non si dà al nostro corpo la giusta dose e intensità di attività fisica si incorre in problematiche derivanti da inattività. Quindi, se siamo sicuri che la nostra schiena stia bene, sia sotto un punto di vista fisiologico che radiologico, vi propongo oggi tre semplici esercizi, che ci aiuteranno ad alleviare e forse ad eliminare, quella tensione che si crea e che infastidisce a volte la nostra giornata. E allora sperimentiamo qualche movimento insieme.

Primo esercizio Siamo in stazione eretta con i piedi alla larghezza delle spalle e la schiena ben dritta, immaginiamo di voler toccare il soffitto con la parte alta della testa ed iniziamo ad eseguire 4 – 5 respiri un po’ più profondi e un po’ più lentamente, tanto per entrare in uno stato più rilassante che ci permetta di muoverci meglio. Ora, piegando le gambe, raggiungiamo con le mani le nostre ginocchia come nella foto A. Assicuriamoci ora di avere i piedi ben appoggiati a terra, le ginocchia leggermente piegate, la schiena estesa e le spalle lontano dalle orecchie; adesso facciamo un bel respiro, iniziamo a soffiare fuori l’aria lentamente e tirando in dentro l’ombelico flettiamo la colonna vertebrale come se volessimo fare una grande gobba, poi facciamo scende-

A B1

A1 re anche la testa verso il basso e rilassiamo anche il collo come nella foto A2. Riprendiamo aria e torniamo nella posizione A e ripetiamo questo movimento dalle 5 alle 10 volte.

Secondo esercizio Sediamoci su una sedia con la schiena dritta, le spalle lontane dalle orecchie, i piedi ben appoggiati a terra e le mani sopra le ginocchia come nella foto B. Ora, prima prendiamo aria e poi, soffiandola fuori, mandiamo un braccio in alto e l’altro braccio sul ginocchio opposto, sempre mantenendo la schiena dritta. Ricordiamoci di guardare la mano che va in alto come nella foto B1. Cerchiamo di mantenere la posizione di spinta verso l’alto della mano fino a che non abbiamo svuotato completamente ai polmoni. Poi, prendendo aria, torniamo nella posizione B e ripetiamo l’esercizio dall’al-

A2 tra parte, come nella foto B2. Muoviamoci sempre lentamente, impegniamoci a spingere bene la mano in alto, a tenere le ginocchia ferme e la schiena ben diritta. Eseguiamo questo movimento per cinque volte a destra e cinque volte a sinistra, sempre in forma alternata.

C

Terzo esercizio Ci sdraiamo a terra con la pancia verso l’alto, le braccia lungo i fianchi, le gambe lunghe e alla larghezza delle spalle e cerchiamo di allontanare il più possibile i talloni dalla testa come nella foto C. Facciamo un bel respiro e soffiando portiamo un ginocchio al petto tirandolo con le mani, ricordiamoci di tenere le spalle larghe e sempre lontane dalle orecchie e la gamba a terra lunga e tesa. Impegniamoci ad allontanare il più possibile il tallone della gamba a terra dal ginocchio della gamba che tiriamo con le

C1

C2

mani, mantenendo la posizione fino a quando abbiamo soffiato fuori tutta l’aria come nella foto C1. Prendendo di nuovo aria riposizioniamo la gamba vicino a quella a terra come nella foto C e ripetiamo dall’altra parte, foto C2. Anche questo esercizio lo realizziamo cinque volte a destra e cinque volte a sinistra sempre in forma alternata. Prima di alzarci

Redazionale

in piedi, ci rilassiamo 3-4 minuti a terra, cercando di decontrarre ogni muscolo del nostro corpo, respirando sempre lentamente. Prima di rialzarci in piedi, ci giriamo su un fianco, poi ci mettiamo seduti e lentamente raggiungiamo la stazione eretta. Adesso la vostra schiena vi sta ringraziando ed io ringrazio voi per avermi seguito, a presto.

Servizi offerti

Tagliaferri, non solo una tabaccheria... Dal 1997, la storica tabaccheria di Via della Marranella 49-49/a, è gestita dalla famiglia Tagliaferri che si alterna alla conduzione con professionalità e simpatia. Per gli appassionati del gioco questo esercizio è un vero paradiso perché dispone del gioco del Lotto, 10lotto e di tutta la gamma di lotterie e “gratta e vinci”. La dea bendata va aiutata… quindi perché non tentare la fortuna? Particolare attenzione va riservata

B2

poi al vasto assortimento di articoli da regalo. Vendita di materiale per fotocopie a prezzi davvero speciali e materiale da cancelleria. Per i fumatori tantissime marche di sigarette e tabacco di qualità. E’ possibile inoltre effettuare il pagamento delle bollette.

Via della Marranella 49/49A Per informazioni Tel. 06.24.13.393 mircotab@yahoo.it

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE VERNICIATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it


SALUTE E BENESSERE

La Sindrome di Wendy Dott.ssa Sara Eba Di Vaio

M

eno nota della sindrome di Peter Pan (disturbo da immaturità psico-affettiva, presente in adulti che tendono ad assumere atteggiamenti infantili) la Sindrome di Wendy definisce quell’insieme di comportamenti presenti in persone che mostrano la tendenza ad essere particolarmente accudenti e protettive, costantemente orientate a soddisfare le esigenze e i bisogni dell’altro. Si presenta con maggior frequenza nelle donne le quali, da sempre, vengono “educate al servizio” e nelle quali, il “prendersi cura” viene veicolato non solo come un valore, ma quasi come un dovere al fine della realizzazione della natura femminile. E questo, ancora oggi, quando i ruoli e i costumi sociali sembrano essere tanto in evoluzione.

Ma chi è Wendy? È la maggiore dei tre fratellini presenti nella fiaba di “Peter Pan”. La prima volta che Wendy incontra Peter Pan gli dice: “Ho tenuto in serbo la tua ombra, spero non si sia sgualcita. Va cucita, lo faccio io, è un lavoro da donna”. La persona affetta da questa sindrome si sente responsabile del benessere dell’altro che tende sempre a compiacere e a gratificare, in un costante maternage che orienta tutte le relazioni significative. Nel confronti del proprio partner, oggetto indiscusso di amore, le forme di accudimento e cura possono raggiungere livelli estremi, registrando un totale sbilanciamento delle attenzioni sui bisogni dell’altro a scapito dei propri.

L’acerola è una pianta originaria del Sudamerica e della zona tropicale delle Antille, coltivata soprattutto in Brasile. Ma cosa si nasconde dietro questo bisogno di “prendersi cura”? La paura del rifiuto e dell’abbandono. Si tratta spesso di persone fortemente insicure che hanno imparato, in età infantile dalle loro figure genitoriali, che si può essere amati “a patto di..” o “a patto che..”. A patto di essere buoni, bravi, non fastidiosi e prodighi verso l’altro. Ritengono di dover “meritare” l’amore e provano ad assicurarselo con le azioni di cura. Sebbene i gesti e i comportamenti di cura abbiano una connotazione positiva, è molto importante aiutare la persona con la Sindrome di Wendy a ricalibrare le proprie azioni, imparando a riconoscere i propri vissuti abbandonici e la paura del rifiuto, sviluppando la consapevolezza che niente può realmente preservarci dalle separazioni e dalle chiusure affettive. Può essere utile sperimentarsi in un piccolo esercizio. Chiudete gli occhi e provate a chiedervi: «Come sto?». Permettevi di rispondere con cura, non sempli-

Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

«Di cosa avrei bisogno per occuparmi del mio stato?» Se alla domanda 1 “come sto” avete dato una risposta positiva, l’azione da compiere per rispondere alla domanda 2 deve essere di mantenimento o potenziamento dello stato. Se invece alla domanda 1 avete dato una risposta in negativo, l’azione corrispondente alla domanda 2 dovrà essere orientata al cambiamento e all’accudimento. Occuparsi di se stessi è il primo compito della vita, farlo bene richiede impegno e… cura!! Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Psicoterapeuta Breve Strategico e Sessuologa Clinica

Le foglie sono dapprima rossastre per poi diventare di colore verde scuro. Il frutto è ovale, di 1 – 2 cm, colore rosso intenso (quando maturo), sapore acidulo, succoso, con una buccia sottile e un grosso seme all’interno. I frutti vengono raccolti ancora verdi: la concentrazione di vitamina C diminuisce con la maturazione. Tolto il nocciolo, si ricava il succo che viene concentrato, essiccato e polverizzato fino ad ottenere un estratto con un altissimo contenuto di vitamina C. Il concentrato contiene fino al 25% di vitamina C. Il frutto, per il suo aspetto, è comunemente noto come “Ciliegia delle Barbados” ma al suo interno presenta degli spicchi come quelli di un’arancia. Rispetto alle arance fresche, il frutto fresco dell’acerola contiene un quantitativo di vitamina C dalle trenta alle cinquanta volte superiore, con un contenuto di acido ascorbico superiore agli agrumi e ai kiwi.

E’ particolarmente indicata per prevenire e combattere le sindromi influenzali, le malattie da raffreddamento, le infezioni del tratto respiratorio, stimola le difese immunitarie ed è utile nei casi di astenia, convalescenza e carenze vitaminiche. Il fabbisogno di vitamina C è assicurato dagli alimenti, soprattutto da frutta e verdura fresca. Tra gli altri benefici, contrasta gli effetti tossici della nicotina, del benzoato, delle radiazioni ionizzanti, previene l’accumulo di istamina (responsabile di allergie), e la degenerazione cellulare, protegge occhio e polmone e mantiene in attività il collagene, proteina necessaria per la formazione del tessuto connettivo della pelle, dei legamenti e delle ossa. Il livello di acido ascorbico nel sangue raggiunge la punta massima due o tre ore dopo l’ingestione, per poi diminuire quando inizia l’eliminazione attraverso le urine e la sudorazione. La maggior parte della vitamina C viene eliminata dal corpo in tre o quattro ore, perciò viene assunta diverse volte al giorno. L’eccesso di vitamina C che arriva alla vescica può prevenire il cancro alla vescica. Prepariamoci all’inverno con una bella dose di vitamina C naturale: forti e robusti, combatteremo meglio i malanni stagionali. Francesco D’Ambrosio (naturopata)

Il Profumo della Natura

Salumi Formaggi e Carni

Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107

cemente “bene” o “male”, provate a declinare meglio il vostro sentire. Potreste sentire un’emozione specifica o una sensazione corporea. Una volta trovata la risposta provate a chiedervi:

17

Acerola con la “C” maiuscola Francesco D’Ambrosio

NORCINERIA SALUSTRI

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC

NOVEMBRE 2015

Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico

FERRAMENTA - UTENSILERIA GIARDINAGGIO - ELETTRICITÀ COLORI - IDRAULICA

Ti aspettiamo!

SHOWROOM CERAMICHE Via Tor de’ Schiavi 30 - Roma 00172 Tel. e Fax 06.2308306 - 06.2426405 www.fratellidolci.it

Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


18

MUSICA

NOVEMBRE 2015

Corso di chitarra

ELIO RISPONDE

Accordi MINOri

benvenuti alla terza LEZIONE, iniziamo a suonare capotasto

A

i

vete presente quando, passando da un accordo all'altro, sembra di cambiare da uno “allegro” ad uno “triste”? O più in generale, quando vi sembra di percepire una sensazione di malinconia nell'armonia delle note? Bene, avete di fronte un accordo minore!

Quindi un accordo minore è dato dalla I nota della scala maggiore, dalla IIIb e dalla V. Nella figura potete vedere alcune forme di accordi minori, in particolare i corrispettivi minori degli accordi maggiori mostrati nella lezione scorsa. Il funzionamento è sempre lo stesso: i pallini con i numeri indicano dove vanno messe le dita (indice=1, medio=2, anulare=3, mignolo=4); i pallini in fila con un “1” sul primo indicano il barrè; i pallini senza numero rappresentano le corde da

i

1 2

2

fa - minore iii

1

iii

iii

do - minore

SoL - minore

3

iii

1

iii

1

Accordi Minori Nella lezione precedente abbiamo visto come, per creare un accordo maggiore, si prendano la I, la III e la V nota della scala maggiore. Avevo utilizzato come esempio la scala maggiore di Do (Do, Re, Mi, Fa, Sol, La e Si). L'accordo maggiore di Do – Do (I), Mi (III), Sol (V) – si differenzia da quello minore per una sola nota: la III viene abbassata di mezzo tono, che sulla chitarra è un tasto, passando da Mi a Mib (mi bemolle).

i

1

Difficoltà

mi - minore

re - minore

La - minore

Elio Scipioni

1

Elio Scipioni

Qual è la differenza tra chitarra classica, acustica ed elettrica?

2 iii

3

ii

1

2

2 3

4

v

suonare a vuoto; quelli blu evidenziano le toniche dell'accordo, cioè le note che danno il nome all'accordo. Esercitatevi a suonare questi accordi per un po' e poi leggete il prossimo paragrafo. Si comincia a strimpellare!!

Giri Armonici Chiamandoli così probabilmente non si accende nessuna lampadina, ma se dicessi giro di Do? Ne avrete sentito parlare milioni di volte, ma forse nessuno vi ha mai detto cos'è. Il giro di Do è un giro armonico, cioè una sequenza di accordi ben definita: Do – Lam – Rem – Sol. Analizziamola meglio: il Do è la I nota della scala maggiore di Do, il La è la VI, il Re è la II, il Sol è la V. Molto semplicemente il giro armonico è la sequenza di quattro accordi costruiti sulla scala maggiore. Il primo è l'accordo maggiore costruito sulla I nota, il secondo è l'accordo minore

BIOEMPORIO

COSMETICA - MAKE UP CRUELTY FREE

3

v

Una domanda piuttosto frequente e assolutamente pertinente.

Si - minore

4

3

4

v

costruito sulla VI nota, il terzo è l'accordo minore costruito sulla II nota e il quarto è l'accordo maggiore costruito sulla V nota.

I – VIm – IIm – V Possiamo cominciare ad esercitarci proprio sul giro di Do, suonando gli accordi in sequenza e facendo quattro pennate verso il basso. Per ora non ci preoccupiamo del tempo, avrete sicuramente delle difficoltà nel cambiare gli accordi, ma posso darvi qualche dritta per migliorare da subito. Prendete l'accordo di Do e fate quattro pennate verso il basso. Senza muovere le altre dita staccate l'anulare dalla tastiera e portatelo sotto al medio per fare un Lam. Quattro pennate verso il basso. Questo passaggio necessita lo spostamento di tutte le dita, ma non temete, c'è un trucco. Staccate tutte le dita dalla tastiera, ma senza aprire la mano. Il medio e l'indice si spostano sulle rispettive corde sottostan-

Mobili di fiducia

Cellitti dal 1968 QUALITOÀ PREZZNZA ASSISTE

3

iv

Le chitarre si differenziano per forma, corde, ma più di ogni altra cosa per il suono. Vediamo come riconoscerle. La chitarra elettrica è più facilmente distinguibile: manico stretto, corpo piccolo e di legno pieno, presa per il cavo per mandare il segnale all’amplificatore, senza il quale non suonerebbe. Più difficili da distinguere per un occhio inesperto sono classica e acustica. Entrambe hanno una cassa armonica in legno, vuota all’interno, ma il manico e le corde sono molto diverse. La chitarra classica ha un manico più largo, le corde di nylon (quelle alte) ed un suono morbido e tondo proprio della musica classica e spagnola. La chitarra acustica ha un corpo molto simile, sempre cassa in legno vuota, ma ha un manico più stretto e le corde di metallo. Questo le conferisce il tipico suono country e blues che abbiamo sentito in tanti dischi americani e ormai anche italiani. La chitarra acustica infatti nasce negli Stati Uniti a cavallo del 1900. R’N’R!!!

4

ti, l'anulare anche, ma nel tasto successivo. Rem, quattro pennate verso il basso. Portate il mignolo sulla prima corda, terzo tasto, staccate le altre dita portando subito l'anulare sulla sesta corda/terzo tasto e di seguito il medio sulla quinta corda/secondo tasto. Avete fatto un Sol. Quattro pennate verso il basso. Sì è finita, ma il giro si ripete e il passaggio da Sol a Do spesso viene trascurato. Facciamoci attenzione. Anulare e medio si spostano sulle corde sottostanti, il mignolo si stacca e l'indice schiaccia la seconda corda al primo tasto. Quattro pennate verso il basso e tornate al punto 1. Il giro di Do è presente in tantissime canzoni, provate a cercarne qualcuna di vostro gradimento e a suonarla, postatela su Facebook con l'hashtag #viavaichitarra. Sarò pronto a darvi dei consigli. Come sempre resto disponibile per chiarimenti o informazioni scrivetemi tramite mail a: scipioni.elio@gmail.com

Tabaccheria e valori bollati GRATTA E VINCI

TRISBAR

Servizi Lis e Sisal, attivazione PAYPAL e LOTTOMATICACARD

PAGAMENTO UTENZE

cc. Postali e Bancari LOTTO - 10eLOTTO - EUROJACKPOT SUPERNALOTTO - WIN FOR LIFE

RICARICHE TELEFONICHE

CAMPAGNE ABBONAMENTO ROMA - LAZIO e 2015/16 EVENTI PALALOTTOMATICA Biglietteria Auditorium Concerti ed Eventi a Roma

Via Casilina 377 • Tel. 06.2427912 • Fax 0624407364 DESIDERATE CHE IL VOSTRO COSMETICO RISPETTI LA VOSTRA PELLE MA ANCHE LA NATURA E GLI ANIMALI? ALLORA ,VENITE A TROVARCI, PRESENTATE QUESTO COUPON E AVRETE UNA CONSULENTE DI ECO-BELLEZZA A VOSTRA DISPOSIZIONE, IN PIÙ SCONTO DEL 10% SUL VOSTRO ACQUISTO VIA OLEVANO ROMANO 223 TEL. 06.25.91.222 - 339.20.83.301 • 339.48.38.593 ORARIO DAL LUN. AL SAB. 9.00/13.00 - 16.00/19.30

Arredamenti classici Armadi al centimetro Camerette per ragazzi Mobili di qualità Centro cucine Preventivi gratuiti online Via Carlo della Rocca 58/60 Tel. 06.24.15.371 • Fax 06.24.15.279 mobilidifiduciacellittisrlcell@gmail.com

master.fitness@libero.it www.palestramasterfitness.eu

GINNASTICA DOLCE

LA GINNASTICA DOLCE AIUTA A MANTENERE UN CORPO IN FORMA E IN SALUTE. PRATICATO AL MATTINO È UN'OCCASIONE PER RITROVARE UNO SPAZIO DA DEDICARE AL BENESSERE FISICO E ALL'ARMONIA DELLA PROPRIA PERSONA. MARTEDI E GIOVEDI ORE 9.30 / 10.30

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927


SOCIETà

NOVEMBRE 2015

Università: libri di testo e conflitto d’interesse... Damiano Rossi

T

asse universitarie e costo dei libri rappresentano le spese maggiori che ogni nucleo familiare deve a fatica sobbarcarsi per poter vedere i propri figli fregiarsi dell’ambito alloro e del titolo di dottore. In particolare, i libri di testo, ovvero il materiale didattico stabilito dai professori universitari di ogni singolo corso, rappresentano una delle spese tra le più gravose per le tasche delle famiglie. Analizzando le bibliografie fornite on-line dagli atenei di Roma e tenendo conto di una differenziazione per ogni facoltà, il costo dei testi per ogni singolo esame si aggira da un minimo di 30 euro fino ad arrivare ai 200 euro. Considerando che ogni anno accademico si compone di circa dieci, dodici esami, l'esborso complessivo può superare i 1500 euro, cifra da sommare alle tasse e alle eventuali spese extra per un ragazzo fuori sede. Si è legittimati ritenere che a tali costi corrisponda un’accurata scelta della bibliografia, ma, districandosi fra i molti corsi e testi d’esame, emerge come la selezione dei libri ricada, in numerosi

casi, sui testi scritti dallo stesso professore curatore del corso, evidenziando in tal modo un problema di eticità in termini di conflitto d’interessi. La vendita di ogni libro procura, infatti, all’autore, secondo un contratto standard, delle royalties per copie vendute: maggiori saranno le vendite, più denaro incasserà chi ha venduto i diritti patrimoniali della propria opera d’intelletto. In questi termini le Università diventano un mercato importante per le case editrici che valutano la produzione di un testo universitario attraverso le ampie possibilità di distribuzione nei corsi degli atenei. In una intervista rilasciata al portale studenti.it, l’ex responsabile editoriale di Mondadori Università, Alvise La Rocca, spiega chiaramente: “Uno dei criteri in base al quale una casa editrice universitaria decide la pubblicazione di un libro è il numero di studenti a cui il professore può “piazzare” il volume. Certamente non è il solo. Chiaramente valutiamo anche la qualità di una pubblicazione: i due fattori hanno lo stesso peso”. Ma quanto è diffuso il fenomeno? Analizzando il piano di studi della Facoltà di Lettere e filosofia

della Sapienza di Roma è emerso come per il corso di Lettere Moderne, su ventuno professori di materie obbligatorie ben il 50% inserisca come bibliografia del proprio esame un testo scritto di suo stesso pugno. Dunque, un professore su due indica ai propri allievi un libro su cui vanta un interesse di carattere economico. Per quanto riguarda, invece, gli esami del corso di Filosofia, sempre considerando il percorso degli esami caratterizzanti, quindi non opzionali, la percentuale di casi in cui il professore dell’insegnamento corrisponde all’autore del testo è del 46%. La musica non cambia se ci spostiamo a Giurisprudenza dove, facendo un calcolo solo per il primo anno, emerge che su quattordici professori ben cinque propongono per l’esame un testo di cui sono autori: ben il 35%. Se si può auspicare che tali scelte bibliografiche siano fatte in base alla loro qualità, dunque al livello professionale degli insegnanti, d’altro canto emerge il dubbio sulla legittimità di un conflitto d’interessi che vede gli stessi professori selezionare testi sui quali ottengono un ritorno di carattere economico. Lode o biasimo?

Pizzeria Trattoria

Forno a legna

AL TAVOLO

€10,00

Menù Pizza 1 Fritto 1 Bruschetta (al pomodoro)

1 Pizza

(in promozione)

1 Bibita

Offerta Ogni 4 pizze da asporto 1 bibita grande OMAGGIO

(piccola)

Via G. Brancaleone 72 (Pigneto) 00176 Roma Tel. 06.27.53.017 • www.ciaksimangia.com

CiacksimangiaPigneto

19

Viaggio nelle librerie del Quinto Municipio Damiano Rossi

Nel 2014 si registra un’ulteriore flessione del fatturato complessivo del mercato del libro, con un calo del 3,6% delle vendite. Questo, il dato negativo che emerge dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2015, a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Nell’anno in esame, sono stati solo 23 milioni gli italiani che hanno letto almeno un libro nell’ultimo anno, evidenziando un calo della quota di lettori dal 43% del 2013 al 41%. Emerge da tempo, come fattore strutturale del mondo editoriale italiano, la presenza di un blocco di lettori sostanzialmente stabile nel tempo, definiti in gergo “forti”, ovvero quei lettori che leggono almeno un libro in un mese (circa il 14%), mentre la maggioranza è completamente estranea a qualsiasi tipo di lettura. Tale polarizzazione ha le sue radici essenzialmente in un realtà linguistica italiana particolarmente complessa, fondata su un alto tasso endemico di analfabetismo storico e sulla particolarità del repertorio linguistico italiano basato su una struttura bilinguistica (tecnicamente “dilalia”) di italiano e dialetto: la prima lingua letteraria sviluppatasi dal volgare colto toscano, mentre il secondo dalla lingua locale del parlato quotidiano. Ma qual’è la situazione delle librerie nel V° Municipio e lo stato di salute del libro nel nostro quadrante territoriale? La distribuzione libraria appare caratterizzata principalmente da una rete di una dozzina di piccole e piccolissime librerie che si rivolgono ad uno specifico segmento di pubblico, proponendo un’offerta alternativa alla grande distribuzione attraverso la pro-

mozione di case editrici indipendenti con autori e tematiche generalmente ignorate dal mondo editoriale. L’andamento positivo della piccola distribuzione è certificato anche dai dati forniti dall’Associazione Italiana Editori: nei primi quattro mesi del 2015 le librerie indipendenti sono cresciute del 2,3 % per copie vendute e dell’1,9 % in valore.

“Il mestiere del libraio è molto particolare e non tutti possono farlo” – commenta Luca, proprietario di una piccola libreria in zona Prenestina. “La strategia standardizzata di marketing delle grandi catene si basa sulla ricerca di lettori occasionali, noi cerchiamo di fidelizzare il cliente attraverso un’attenzione ai suoi bisogni, puntando sull’alta professionalità e su un’atmosfera piacevole”. In particolare, nel quartiere Pigneto, grazie anche ad un diffuso fenomeno di gentrificazione, sono nate piccole comunità librarie che mirano a costruire un tessuto di lettori attraverso corsi, workshop e incontri con gli autori, tentando di offrire un’esperienza più variegata possibile. Spostandoci a Centocelle il quadro varia sensibilmente. L’editoria scolastica è al centro dell’offerta libraria, con diversi punti vendita di manualistica nuova e usata strategicamente dislocati in prossimità degli istituti scolastici. Il mercato della “varia” non ha, invece, trovato un target di riferimento particolare, stabilizzandosi su un’offerta generalista ma priva di personalità. Mancano invece sul territorio i grandi marchi della distribuzione, sintomo della mancanza di un effettivo appeal commerciale per un’area potenzialmente dai grandi margini di vendita, data l’alta densità abitativa.


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 NOVEMBRE 2015 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Chiacchierata con l’ingegner Vacca Roberto Vacca è un ingegnere, scrittore, divulgatore scientifico, saggista e matematico italiano. Per me, molto più semplicemente, è una persona straordinaria. Ero ragazzino quando mi capitò tra le mani il suo saggio “Come imparare più cose e vivere meglio”. Ne rimasi affascinato. Nel corso degli anni, ho avuto il privilegio di poter interagire direttamente con lui e avere la possibilità di ascoltare alcuni suoi pareri, sulle dimissioni del Sindaco, sull’assenza di una vision per Roma. E Roberto Vacca, a ruota libera, mi dice: Non si può parlare di vision, mancano i fondamentali. Le priorità vengono affogate in un fiume di inutili stupidaggini. I fondamentali mancano per una carenza di cultura. La percentuale della popolazione che ha completato l’educazione terziaria è in Italia il 21,7%. La media europea è 35,8 %; a livello più basso dell’Italia c’è solo la Turchia. La vicenda Marino è poca cosa, ma ad essere poca cosa è l’Italia. E già da molti anni. Le riforme che si stanno attuando, al netto del fatto che si fa fatica a chiamarle così, appaiono del tutto inadeguate a creare posti di lavoro. Per creare lavoro, ci vogliono: educazione e istruzione più dif-

PAOLA GELONESE

HAIR STYLE FARMACA INTERNATIONAL PER UN TOCCO MAGICO IN PIÙ

VIA MARIO CARTARO 37/39 06.24.11.605

fuse e di migliore livello – ricerca scientifica – sviluppo industriale. Le statistiche dimostrano che l’occupazione è più alta ove i livelli di innovazione sono più elevati. – In Italia gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo sono lo 0,53 del PIL (0,71 della media europea) e quelli privati sono lo 0,69 del PIL (0,52 della media europea). Questo divario dura da più di 30 anni. – Lavoro e prosperità si creano studiando e inventando. – Continuo a sentire parlare di PIL (Profitto Interno Lordo), caro Ranalletta, il prodotto nazionale lordo è la somma di profitti di imprese e individui, interessi, affitti, stipendi e salari, tasse indirette (cioè: entrate). Si definisce in modo equivalente come la somma di consumi, investimenti, spese governative, più esportazioni e meno le importazioni (cioè: spese). Le spese devono essere identiche alle entrate – teoricamente. La stessa definizione del PIL implica paradossi ben noti. Quando si verifica un ingorgo stradale e migliaia di macchine immobili col motore acceso consumano benzina inutilmente, il PIL cresce. Ogni volta che qualcuno produce beni che vengono acquistati da altri per sprecarli, il prodotto nazionale lordo cresce e tutti sembrano artificialmente un po’ più ricchi, mentre solo alcuni commercianti ne traggono vantaggio. Ben più importante del valore assoluto del PIL è l’analisi del suo contenuto, della qualità dei prodotti e dei servizi, del relativo valore aggiunto e dei fattori da cui dipendono. E se andassimo ad analizzare il nostro PIL indovini un po’ cosa scopriremmo? L’Italia è carente nei livelli di istruzione e negli investimenti in ricerca e sviluppo, particolarmente nel settore privato. Come ho detto prima, lavoro e prosperità si creano studiando ed inventando, di gente che studia ne vedo poca. La mia conversazione con il Professor Vacca finisce qui per il momento. Effettivamente le infime vicende della nostra città erano poca cosa.

Castani in Fiera, tra degustazioni e polemiche...

MISTER V INTERVISTA UNA PASSANTE DURANTE LA MANIFESTAZIONE “CASTANI IN FIERA”

Monica Ferdinandi

Per tutta la giornata di domenica 4 ottobre 2015, nel quartiere di Centocelle a Roma ha avuto luogo la seconda edizione di “Castani in Fiera”.

D

egustazione di prodotti tipici sani e divertimento per tutte le età, con aziende agricole del Lazio, produttori regionali, artigiani e operatori dell’ingegno. Un’edizione “speciale” che si è voluta dedicare in particolare al tartufo e al fungo porcino. In via dei Castani, nel tratto tra via dei Faggi e Piazza dei Mirti,

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

si sono potute degustare gratuitamente le bontà tipiche regionali, birre artigianali, salumi e carni pregiate, vini di qualità, porchetta IGP di Ariccia, mozzarella di Bufala dell’agro-pontino, miele e olio Dop, frutta e verdura di stagione e diversi prodotti biologici. Stand con i migliori produttori di funghi e tartufi del territorio che hanno fatto mostra delle loro prelibatezze e raccontato come si svolge la ricerca di questi prodotti nel territorio, alcune curiosità sulla storia, la tradizione della raccolta micologica. Una manifestazione interamente dedicata alle famiglie: per i bambini, tante attività quali il teatrino dei burattini, l’animazione ed intrattenimento con giochi, sculture di palloncini, trucca-bimbi e bolle di sapone.

Inoltre tutti i visitatori grandi e piccini hanno avuto a disposizione delle fattorie didattiche e laboratori per imparare giocando. Tuttavia, l’iniziativa non è stata esente da critiche e malumori da parte degli esercenti stabili della via, che hanno denunciato un calo delle vendite per la concorrenza spregiudicata delle bancarelle, la cattiva gestione delle stesse e il troppo caos. Nulla da dire sulle eccezioni sollevate dagli esercenti, ma il sorriso di un bambino che gode di un pomeriggio sereno insieme alla propria famiglia, non ha prezzo in una società dove quel sorriso a causa della crisi è sempre più difficile da suscitare.

Guarda il video su Facebook

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE

NOVEMBRE 2015

21

Vis e Musa il diario della legalità.

Massimo Melito

L’ Ispettore Capo Massimo Melito e l’ Assistente Capo Barbara Rotundo del Commissariato di Torpignattara hanno consegnato il particolarissimo Diario agli Studenti della “Pietro Mancini”. Mercoledì 30 Settembre, nell’ambito del Progetto “Scuole Sicure” con la collega Barbara Rotundo abbiamo consegnato agli alunni delle classe V^dell' Istituto Comprensivo Via Laparelli 60, plesso Pietro Mancini, "Il mio diario", una agenda con la quale la Polizia di Stato persegue lo scopo di educare i più giovani alla legalità e al senso civico. Si tratta di un'agenda scolastica ricca di vignette nelle quali si affrontano tematiche delicate come l'uso sicuro del web, l'educazione alla circolazione stradale, il razzismo e la tutela dell'infanzia. Su questi argomenti i due eroi Vis e Musa, stimolano la riflessione dei ragazzi, offrendo spiegazioni adeguate ad un pubblico di

bambini. La scelta di consegnare il Diario agli alunni della “ Pietro Marcini” non è stato un caso, ma con questo piccolo gesto abbiamo voluto premiare questi giovanissimi scolari che in questo quartiere si sono distinti per il loro impegno alla “Legalità”. Ragazzi hanno vinto per ben due volte il premio “Libero Grassi”, concorso finalizzato alla promozione dell' impegno sociale antimafia, lotta al racket e a tutti i fenomeni criminali. I bambini si sono aggiudicati la prima volta la vittoria realizzando dei disegni molto significativi mentre lo scorso anno, sempre la stessa classe (II A), ha vinto con il testo inedito di una canzone "Siamo tutti cittadini del mondo" con le musiche prodotte dal Prof.Rocco De Rosa, insegnante di musica di questi prodigiosi ragazzi. All’insegnante Marisa Madera, responsabile del plesso scolastico abbiamo chiesto qual è stata la fomula magica per avvicinare questi alunni ai concetti di legalità: “Nel corso degli anni, attraverso la mia esperienza di docente, ho sviluppato la consapevolezza dell’importanza di educare alla legalità poiché, attraverso la costruzione e la condivisione delle regole, si sviluppano le competenze che ci rendono liberi di essere cit-

Redazionale

Sapori di una volta, tramandati nel tempo! L’Antica Ciriola, è uno dei forni più antichi di Roma che esiste da più di 100 anni!. Dal 2014 è gestito da Luca e Fabiana. Si trovano: tutti i tipi di pane di grano duro e tenero, 2 tipi di lievitazione naturale, con farina bianca e con un mix di grano duro e integrale, zucchero, sale, olio, pasta, biscotteria, pasticceria, mignon (soltanto la domenica). Catering con salumi e altre golosità, tramezzini, cornetti salati,

bottoncini farciti (con cioccolata, noci e olive). Non c’è problema per il pranzo: pomodori al riso, pollo al forno con patate e altre gustose prelibatezze! Occhio al prezzo, davvero conveniente con un rapporto qualità eccellente. Preventivi gratuiti. Vi ricordiamo che si effettuano consegne a domicilio.

Via dei Quintili 139/141/143 Tel. 06.24.28.152 – 334.92.91.922 Orario lun/sab ore 7.15-20.00 – dom ore 7.00/14.00

tadini responsabili di un mondo complesso, concetto che gli alunni hanno ben recepito”. Tornando all‘incontro non nascondo l’emozione per l’accoglienza festosa che ci hanno riservati questi giovanissimi studenti, incontro che abbiamo proseguito introducendo la tematica del bullismo e cyberbullismo, attraverso la proiezione di slide e filmati. Ai ragazzi abbiamo ricordato che chiedere aiuto non significa essere una spia o un debole, ma è il primo passo per risolvere alcune situazioni; parlare con gli adulti e chiedere il loro aiuto senza vergognarsi. Al termine del proficuo incontro ci siamo ripromessi di ritornare in quella scuola per incontrare gli alunni di altre classi, ma soprattutto i genitori di questi ragazzi, che spesso sopraffatti dai ritmi di una vita sempre più frenetica, a volte non percepisco alcuni segnali di disagio lanciati dai propri figli. Il Capo della Polizia Alessandro Pansa, quando ha consegnato i primi diari ai giovani, parlando agli studenti ha detto: "Quando siete in difficoltà cercate sempre una divisa della polizia, i nostri uomini sono sempre a vostra disposizione. È importante studiare e fare sport, se riuscirete a mettere insieme queste due cose diventerete ottimi cittadini".

NEED A JOB? Cerchiamo Venditori DI Spazi Pubblicitari, Professionisti della Vendita

INVIA IL TUO CV A JOB@KREATIVA.BIZ OPPURE CHIAMA IL 345.76.54.101

Poliziotti in cattedra

Alla “Pietro Mancini” di Torpignattara incontro su legalità e convivenza civile Istituto P. Mancini

«Vivere nella legalità aiuta a stare meglio, perché ci insegna a rispettare le regole e a tutelare tutti, soprattutto i più deboli».

N

elle parole di Luca, nove anni circa, ritroviamo il pensiero della nostra scuola. Un Istituto privilegiato, perché conosce il valore delle regole, per scelta del Dirigente, dei Docenti e delle altre parti coinvolte, le applica con saggezza e le utilizza per restituire a tutti dignità e rispetto. «Siamo sempre più convinti che questa sia la strada da percorrere», vociferano, nelle loro attività di gruppo, bambini e insegnanti insieme – specialmente dopo aver incontrato l’ispettore di Polizia, Massimo Melito, lo scorso 30 settembre. Lavora al Commissariato di Torpignattara da tanto tempo e visita le scuole per portare ai bambini un messaggio di giustizia, speranza e onestà. «In quell’occasione eravamo molto colpiti dalla sua pistola d’ordinanza – racconta la piccola Radwa – e lui ci ha spiegato che le armi, di cui ogni agente è dotato, non sono strumenti di offesa. Servono, invece, a proteggere noi cittadini, ma solo in caso di estrema necessità». Un cambio di prospettiva interessante si è manifestato come un lampo negli occhi vigili di Veronica, Michela, Roberta, Valerio, Ascanio, Alessia, Nichol, Natalie, Sofia, Silvia, Giada, Federico, Fabrizio, Ioana, Marco, Flavio e gli

altri. «Non si spara mai – hanno osservato – perché altrimenti compi una brutta azione e fai del male a chi ti sta vicino». Spesso, infatti, dimentichiamo che esistono le altre persone intorno a noi e, pur di ottenere ragione, rischiamo di danneggiarle, calpestando i loro diritti e anteponendo le nostre esigenze alle loro. Le conseguenze di tali fenomeni li conoscono bene i piccoli alunni di “Torpigna”. «Quando eravamo in Prima e in Seconda abbiamo ricevuto a Palermo il Premio Libero Grassi. Lì, conoscendo la vedova di Libero, abbiamo capito quanto male possa fare vivere al di fuori delle regole – riferiscono un po’ tutti». Claudia, timidamente, ricorda di quando ha aiutato quella donna, ormai anziana e ancora coraggiosa, a distribuire i piatti per la merenda. La lezione per i più piccoli, in quella esperienza non troppo lontana così come in questa più recente con l’ispettore Melito e gli altri Agenti, è stata grande. Restare nelle regole della legalità, anche quando si è perso tanto. Stupore e meraviglia per i più piccoli è stato scoprire che le divise sono figure amiche, dentro le quali, a volte si può celare anche una mamma di famiglia. Non bisogna, infine, dimenticare che nella scuola, le esperienze di tante persone diverse si incontrano e generalmente producono effetti benefici, strutturati e utili alla collettività, da salvaguardare e diffondere in tutti gli ambiti della vita. Entrambe, scuola e legalità, vanno protette e vissute come bene comune dove albergano diritti e regole, combinati in una formula ben consolidata, fondamenta solide di una società civile, sana e duratura.


CURIOSITà

22 NOVEMBRE 2015

Il ritorno di Tarzanetto Pancotto con lardo battuto Irene Klara Dini e Paolo Pilati

Questo è un racconto del 1961

E

r Patata, che era er sarto del Pigneto, abitava in via Niccolò Piccinini. Dopo che Pasolini aveva girato le ultime scene del film “Accattone” venne nel laboratorio, che era pure casa der Patata, per misura’ na camicia che aveva ordinato. Dentro c’era er Cinese, Sergio Citti, Franco Citti, che stavano a prova’ un paio de calzoni di gabardin. Pier Paolo, mentre se provava la camicia, parlava con Franco Citti e je chiedeva se potevano anna’ a mangiare qualche cosa. Allora Sergio Citti: “A Capo’, dove potemo anna’ a fasse na magnata?”. Er Capogna je risponne: “Er Patata, oltre a essere un buon sarto, è anche un bravo cuoco”. E Pierpaolo: “Antonio – che era er Patata – facce tu ‘na bella cosa!”. Er Patata je risponde: “E che te faccio che non c’è niente in casa?”. Io, Tarzanetto: “Ahó, se me date i sordi vado io a compra’ qualcosa”. Pasolini: “No no, mi piacerebbe mangiare quello che si trova in casa”. Er Patata apre la mattera e te tira fori: na pagnotta casareccia dura; un bel pezzo de lardo bello e bianco (che j’aveva regalato n’amico suo), una testa d’aglio; pepe; cinque uova e un

bel pezzo di pecorino romano. Er Maestro: “Allora facci vedere che cosa sai fare con questa roba qua!”. “Ahahahahahaaaah” – er Patata se fa na risata e ce guarda a tutti in faccia. “Metteteve tutti a sede che mo ve faccio magna’ io!”. Te tira fori un pezzo de legno rettangolare bello e alto, te pia il lardo e comincia a batte co’ questo coltellaccio; ma era proprio un coltellaccio grosso. Zompamo tutti per aria per quanto batteva forte. Tung! Tung! Tung! Fshhhhhhh! Fshhhhhhhh! E gira il lardo. Tung! Tung! Tung! Fshhhhh! Fshhhhh! E rigira il lardo finché non diventa una bella crema. Pier Paolo rideva, rideva e diceva: “Mi ricordo pure mia nonna che quando doveva fa qualche cosa per mangiare faceva la stessa cosa, ma era molto più delicata”. Insomma, fatto sto lardo battutto er Cinese, Sergio Citti e er Capogna: “Ahó, dopo tutto sto casino che hai fatto me sa che è na cosa bona! Ma che stai a fa?”. Er Patata: “Ve lo dico dopo, quando ho finito.”. Io, Tarzanetto: “Ah Pataa, dimme a me”. “No no, piccole’. Pure te lo scopri quando se mangia”. Te pia sta cazzarola e te butta dentro sto lardo. Dopo due o tre minuti te butta quattro spicchi d’aglio e li fa soffriggere finché l’aglio non diventa color d’oro. Te leva st’aglio, mette l’acqua per sette persone e un po’ di sale. Te prende sta

Come scegliere il tatuaggio

Mario Improta

pagnotta bella grossa e dura come un sercio e ce dà un pezzo per uno, dicendoci che lo dovevamo fa tutto a pezzettini. Er Capogna: “Ahó, è proprio duro sto pane!”. Pure Pasolini: “Si, è duro!”. Er Cinese: “A Pierpa’, ammazza come lo rompi bene. Se vede che sei un maestro de pugilato e arti marziali”. Insomma, tutti noi facevamo fatica e lui con tanta facilità aveva finito per primo. Er Patata te pia sto pane e lo mette dentro a un soletto e lo porta fori al giardino dove aveva acceso er camino e lo lascia sul fuoco per fallo abbrostolire. L’acqua, che era un bel brodo profumato, bolliva da un pezzo. Er Patata: “A Pa’, scommetto che vuoi sapere quello che sto cucinando!”. “Si Antonio, mi farebbe piacere”. “No, no, non te lo faccio sapere fino alla fine. Però sei molto curioso!”. Er Patata te porta sto pane, abbrostolito a dovere, e lo butta dentro al pentolone. Dopo un minuto lo toglie dal camino; prende tutte e cinque le uova, te mette un po’ de sale, pepe, un po’ de pecorino romano, sbatte bene tutto

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te! Nuova gestione - Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

Offerta lancio fino al 12 novembre

BUONO DI 5 EURO

su una spesa minima di € 30 Si accettano ordinazioni per rinfreschi Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

e butta dentro e poi lo mestica. Noi stavamo tutti a sede intorno al tavolo con i piatti pronti. Ce mette due sgommarellate per uno, un po’ di pecorino sopra e cominciamo a magna’. Pasolini se alza e comincia: “E’ una cosa fantastica! Buona e molto appetitosa! Insomma, che è? Come si chiama questo piatto?”. E anche noi cinque: “Ammazza, è buona, è buonissima! E che è?”. Er Patata ce guarda a tutti quanti e ce dice:

“Pancotto alla pignetina: è un piatto dei poveri”. Tutti rimaniamo a bocca aperta. Pasolini, ogni volta che andava da er Patata se la ricordava sempre. Io Tarzanetto e Irene salutamo tutti: er Patata, er Cinese, Sergio Citti, er Capogna che ci mancano e Franco Citti che ogni tanto andamo a trova’. Salutiamo er Maestro che ormai lo saluta tutto il mondo e dopo quarant’anni che manca me sembra più vivo che mai. Ciao Pa’!.

Dopo aver attentamente valutato l’idea di farsi un tatuaggio, sorge immediatamente il successivo dubbio amletico: quale immagine scegliere! Il mio consiglio è quello di confrontarvi con il vostro operatore tattoo, raccontargli qualcosa di voi, della vostra esperienza di vita, dei vostri sogni ma anche dei vostri incubi. Lui, a quel punto, potrà consigliarvi tutta una serie di immagini o elementi che, in qualche modo, potrebbero adattarsi al vostro “essere”. Anche nel caso in cui aveste già un’idea in testa, ma non siate stati in grado di trovare un disegno che la rappresenti degnamente, potreste chiedere al vostro operatore tattoo di realizzarla esattamente come la intendevate. Generalmente chi fa tatuaggi sa anche disegnare ma, in ogni caso, la tecnologia è in grado, attraverso numerosi software di ritocco delle immagini, di creare esattamente ciò che volete. Qualora invece foste già sicuri di cosa tatuarvi, tutto sarà più semplice, ma ricordate sempre che il vostro operatore tattoo potrebbe essere più bravo in alcuni lavori e meno in altri: chiedere a chi fa solo disegni maori di realizzare un tatuaggio realistico potrebbe non essere una buona idea, ad esempio. Insomma sul “cosa tatuare” la situazione è abbastanza semplice, basta avere un po’ di immaginazione ed un bravo operatore per realizzare una immagine unica, che la vostra pelle custodirà per sempre…o quasi! Buon tattoo a tutti|


SPECIAL GUEST

NOVEMBRE 2015

23

Dario “Indiana Jones” in sedia a rotelle...!!!

Dario Di Francesco è il protagonista di un video virale che racconta le pericolose peripezie vissute quotidianamente in una Roma pullulante di barriere architettoniche e... comportamentali. Cristiana Orecchini

Dario è un ragazzo di vent’anni. Come tanti giovani della sua età frequenta l’Università, fa sport, esce con gli amici. Ma Dario non è un ragazzo come tanti, lui la “giornata” deve conquistarsela a bordo della sua sedia a rotelle, costretto a gincane pazzesche tra i mille ostacoli di una Roma inaccessibile e dove una notevole parte di questi sono la conseguenza dell'inciviltà della gente. Ogni giorno rischia di farsi male, ma a vent’anni la voglia di vivere è più forte della paura di affrontare dei rischi e lui inventa strategie quotidiane per non tornare indietro, sconfitto. Poi un giorno decide di far pubblicare un video su Facebook, dove mostra pochi minuti della sua faticosa giornata e questo diventa virale: oltre 500 mila visualizzazioni in due settimane e più di 11 mila condivisioni. Vedere certe scene risveglia le coscienze, ma noi speriamo che non sia per il breve tempo di un filmato. Abbiamo intervistato Dario Di Francesco, abbiamo scoperto che, oltre a frequentare la facoltà di Scienze Motorie e dello Sport, fa parte di una storica squadra di basket in carrozzina, quella del Santa Lucia. Le sue risposte essenziali colpiscono più di tanti complicati sermoni politici che al “dunque” non arrivano mai. Dario vince per il suo carattere, la sua forza d’animo. Ma non tutti hanno la fortuna di riuscire a farcela da soli.

E' la prima video-denuncia che pubblichi, ma il problema lo vivi da sempre. Come è scattata l’esigenza di condividerlo pubblicamente proprio adesso? A dir la verità non è stata una vera e propria esigenza. Ho avuto l’occasione di fare questa intervista con Piazzapulita perché la mamma di un mio amico mi ha messo in contatto con i giornalisti. Hai mai fatto un esposto al Comune di Roma, riguardante l’abbattimento delle barriere architettoniche che ti impediscono di vivere la città, come è tuo diritto? No, però ho fatto una denuncia all’ATAC perché sono rimasto intrappolato sotto la metropolitana. Ti sei mai trovato in situazioni pericolose nell’affrontare gli ostacoli che incontri per strada? Numerose volte sono dovuto passare in mezzo alla strada perché provando ad attraversare sullo scivolo apposito per il transito delle carrozzine ero ostacolato da un'autovettura.

applicare un elevatore ed il problema è risolto. Quali sono i luoghi più assurdi, dove sarebbe scontato provvedere al loro immediato abbattimento? Tutti i luoghi pubblici e le attrazioni storiche di maggior interesse, numerosissime in una città come Roma.

Quando devi uscire di casa, come organizzi la cosa? Ti informi prima se i luoghi siano accessibili o se i mezzi che devi prendere siano provvisti di pedane elevatrici? Tutto dipende dal fatto che sia accompagnato o meno, comunque anche se sono da solo chiedo aiuto ai passanti.

Hai un’assistente domiciliare che possa accompagnarti e aiutarti, eventualmente? Quante ore ti ha concesso il Comune? Sono sufficienti a supportare quel “progetto di vita” a cui fa riferimento l’Assistenza sociale? Si, ho un assistente domiciliare che mi accompagna la maggior parte delle volte. Mi sono state concesse solo sei ore settimanali, sicuramente dovrebbero essere aumentate anche semplicemente per migliorare l’indipendenza dei ragazzi.

Quali strategie sei costretto ad usare di fronte ad una barriera architettonica? Ad esempio, sollevare la carrozzina con le braccia oppure impennare per far si che le rotelline davanti non si blocchino.

Stai studiando Scienze Motorie e dello Sport presso la facoltà del Foro Italico. Come arrivi in facoltà? La sede é accessibile? Arrivo in facoltà con un autobus e la facoltà è completamente accessibile.

Le persone sono sempre ben disposte ad aiutarti, al bisogno? Devo dire che soprattutto ultimamente ho trovato molta disponibilità da parte di alcuni gruppi di ragazzi. Quante di queste barriere potrebbero essere ragionevolmente risolte in tempi brevi, secondo te? Tutti i tipi di scalinate, poiché basta

Fai parte della ultra-titolata squadra di basket del Santa Lucia, stiamo parlando di record come ventuno scudetti e tre Coppe Campioni. Da quanto tempo sei dentro e quanto è importante lo sport per superare i limiti fisici e mentali? Grazie allo sport arrivi a superare qualsiasi barriera sia fisica che

mentale poiché ti fa cambiare completamente il modo di vedere la vita. Cosa pensi del fatto che nelle scuole italiane esista la consuetudine di spingere gli alunni disabili a richiedere l’esonero dall’attività fisica (spesso le palestre sono inaccessibili), invece di trovare un modo inclusivo per farli partecipare? Innanzitutto bisognerebbe abbattere tutte le barriere architettoniche nelle scuole e poi far comprendere agli insegnanti quanto può essere importante far praticare educazione fisica ai bambini. Nel video ti si vede girare con una sedia manuale. Una carrozzina elettronica non ti renderebbe meno gravosi gli spostamenti? No, perché non mi permetterebbe di salire gli scalini e quindi quando l’accesso agli scivoli è ostacolato da un veicolo sarei costretto a proseguire in mezzo la strada. Per assurdo, non puoi usare una sedia a motore a causa delle barriere architettoniche e del comportamento incivile della gente? Purtroppo si. Quali sono le differenze, se ci sono, con altre metropoli italiane? E con altri Stati europei o fuori dall’Europa? Negli stati del Nord Europa è completamente diversa la concezione della disabilità per questo anche le infrastrutture sono completamente accessibili per i disabili. La crisi del lavoro vede le persone

con disabilità ancor più penalizzate: sette su dieci sono disoccupati. Perché secondo te e come vedi il tuo futuro lavorativo? Ad essere sincero non so, adesso penso a studiare e a prendermi questa laurea... Magari mi piacerebbe allenare una squadra di mini-basket, chi lo sa? Cosa mi dici delle discoteche, dei cinema e dei teatri, riesci ad andarci? Quanti di questi difettano in accessibilità? Frequentemente il problema dell’accessibilità lo possiamo incontrare nei cinema, soprattutto quelli non nuovissimi. Sinceramente nei teatri non so, perché non li frequento molto. Ti senti integrato socialmente? Si, la mia famiglia mi ha aiutato molto in questo, ho molti amici che alla mia minima difficoltà si rendono disponibili e in questo mi ritengo molto fortunato. Se potessi avere davanti tutte le più alte cariche istituzionali, cosa diresti loro? Sicuramente di migliorare le infrastrutture ed i mezzi di trasporto pubblici che sono fondamentali (soprattutto per chi ha problemi motori) in una metropoli come Roma. Vuoi mandare un messaggio positivo ai ragazzi che convivono con problematiche motorie come te? Il messaggio che mi sento di mandare è sicuramente quello di non abbattersi mai, cercare in tutti i modi di superare qualsiasi difficoltà che la vita ti mette di fronte...


SPORT

24 NOVEMBRE 2015

Corri per San Basilio 22 novembre 2015 nel IV° Municipio Aldo Zaino

L’unica corsa podistica con iscrizioni gratis e pacco gara per gli atleti che abbiano superato i 65 anni di età. Una parte delle quote di partecipazione sarà devoluta alla Croce rossa Italiana.

L

a Società ASD Running San Basilio Organizza per domenica 22 novembre la 3a Edizione della Corri per San Basilio, gara podistica competitiva su strada di chilometri 10,00. La manifestazione sportiva si svolgerà nel IV° Municipio, territorio limitrofo al nostro. La gara è molto parteci-

pata per il bellissimo percorso ma anche per la buona organizzazione che la Società organizzativa sa offrire. La Corri per San Basilio si differenza dalle altre gare perché prevede l’iscrizione gratuita con la consegna del pacco gara a tutti gli atleti che abbiano superato i 65 anni di età.

Una bella iniziativa che premia i partecipanti che in qualche modo sono pionieri di questo sport definito “povero”. Altro aspetto importante di questa gara, definita “socialmente utile”, è che una parte della quota per l’iscrizione alla corsa sarà devoluta alla Croce Rossa Italiana. Il ritrovo per gli atleti è fissato alle ore 7.30 presso il centro culturale Aldo Fabrizi; partenza

ore 9.30 da via Morrovalle.

Premiazioni Saranno premiati i primi cinque uomini e le prime cinque donne, inoltre sarà corrisposto un rimborso spese alle prime tre società che abbiano concluso la gara con almeno 20 atleti classificati. La Corri per San Basilio ha il patrocinio dell’Assessorato Politiche Educative Scolastiche, Formazione Gioventù, Sviluppo Periferiche, Assessorato Cultura e Sport Municipio IV. A fine gara, nel piazzale antistante l’ingresso del centro culturale Aldo Fabrizi, gli organizzatori offriranno a tutti i concorrenti un ricco rinfresco. Subito dopo, nello stesso piazzale saranno effettuate le premiazioni alla presenza degli Amministratori del IV° Municipio e di Salvatore Merico, organizzatore della manifestazione sportiva nonché presidente del Società ASD Running San Basilio.

La Terza Edizione di Torpignathlon

un appuntamento di sport, giochi e performance per vivere e valorizzare appieno gli spazi del nostro quartiere. Aldo Zaino

Domenica 11 ottobre scorso, il quartiere di Torpignattara ha mostrato alle migliaia di spettatori un volto diverso, in atmosfera e colori.

Un evento sportivo sostenuto dalle molteplici realtà che animano il V° municipio. Una festa dello sport non perde mai di vista i suoi reali obiettivi: quelli della socialità condivisa e della sostenibilità ambientale. La pluralità di sguardi e, la

capacità di percepire le differenze come risorse e non come ostacolo, sono alla base di un progetto che sceglie proprio lo sport come linguaggio privilegiato per abbattere ogni differenza sociale, declinando una ricca offerta di eventi e discipline alla portata di tutti. Questi i presupposti della giornata dedicata ad adulti e bambini. L’etica sportiva quale elemento di promozione della coesione sociale all’insegna del divertimento, del rispetto e dell'interazione. Nonostante non ci fossero in programma delle classifiche o premiazioni, tutti gli attori hanno dato il massimo per divertirsi e rallegrare il pubblico presente.

BAR FIORUCCI Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE Data

Gara

Comune

Km

Telefono

08.11.2015

Fiumicino Half Marathon

Fiumicino (RM)

21,097

n.d.

08.11.2015

Trofeo Ippolito

Cisterna (LT)

10,00O

0773691169

08.11.2015

La 10 km del Mare

Tarquinia Lido (VT)

10,000

3285675201

08.11.2015

Staffetta delle Castagne

Casal Monastero (RM)

4X2,50

3313754507

14.11.2015

Maratonina S. Alberto Magno

Roma (RM)

6,800

3313681178

15.11.2015

Strong Military

La Storta (RM)

10,000

3496386348

15.11.2015

Mezzaciocia

Frosinone (RM)

21,097

n.d.

15.11.2015

Corriamo al Tiburtino

Roma (RM)

10,000

064061453

22.11.2015

Corri per S. Basilio

Roma (RM)

10,000

3339029620

22.11.2015

Frascati-Roma

Frascati (RM)

15,000

064065064

Nuovi arrivi di cioccolata italiana artigianale delle migliori marche!

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


SPORT

NOVEMBRE 2015

25

Antonio Gallone, parteciperà alla Maratona di Valencia Domenica 11 ottobre si è svolto il Gran Fondo Campagnolo Roma 2015 Manifestazione ciclistica agonistica e ciclosportiva con partenza da via dei Fori Imperiali. Aldo Zaino pegnato al massimo nel percorso per il motivo appena citato...

Aldo Zaino

Antonio Gallone è un personaggio di spicco del podismo del V° Municipio di Roma Capitale.

E

' socio del G. S. “Podistica Preneste”, uno dei più importanti gruppi sportivi del nostro Municipio. Domenica 11 ottobre ad Ostia, il nostro atleta ha compiuto un’impresa memorabile in occasione della corsa podistica denominata la “30 km del Mare di Roma”, che ha visto partecipare oltre 1.500 atleti. La gara è stata scelta da Gallone solo come punto di riferimento per effettuare l’allenamento preparatorio per la “Valencia Marathon” in programma il 15 novembre 2015. Il nostro campione, nonostante non si sia im-

...ha percorso i 30 km in 1H56’19” classificandosi al 2° posto fra gli SM 45 e il 9° in classifica assoluti. La 35ma Maratona di Valencia (Maratòn Valencia Trinidad Alfonso 2015), alla quale prossimamente parteciperà Gallone, è stata dichiarata la gara con il circuito più pianeggiante d'Europa e il più veloce in tutta la Spagna. Si partirà alle ore 9:00 del 15 novembre prossimo dalla Città delle Arti e delle Scienze (spettacolare opera di Santiago di Calatrava).

Oltre ventimila saranno i partecipanti che attraverseranno la città di Valencia... ...passando per i più importanti luoghi di interesse culturale.

FORNO CERTOSA PANE - DOLCI - RINFRESCHI PIZZERIA - ROSTICCERIA Dolciaria Costa srl | Via Giovanni Maggi 57/61 - 00176 Roma Tel. +39 06.24.28.162 - dolciariacosta@gmail.com

STUDIO DENTISTICO Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525

PANE - PIZZA - DOLCI PANE CALDO A TUTTE LE ORE PIZZA A PORTAR VIA VIA DEI SAVORGNAN 79 06.24.30.51.53

D

omenica 11 ottobre con la partecipazione di oltre cinquemila ciclisti provenienti da tutte le parti d’Italia e del Mondo, si è svolta la “Gran Fondo Campagnolo Roma 2015” con partenza da via dei Fori Imperiali.

Cinquemila atleti in rappresentanza di quaranta Paesi: i più rappresentativi oltre agli Italiani, erano l'Inghilterra e la Germania. La Gran Fondo 2015, come nelle precedenti edizioni, è partita alle 7.15 da via dei Fori Imperiali, portando il lungo serpentone di ciclisti verso il centro storico, per dirigersi poi verso l’Ippodromo delle Capannelle e proseguire all'interno del meraviglioso paesaggio dei Castelli

Romani, inclusa la panoramica del lago di Albano. Il ritorno, attraverso Ciampino e via Ardeatina, fino al raggiungimento del traguardo. La manifestazione sportiva è nata all’insegna dello sport – ciclismo, senza badare al cronometro. La gara prevedeva due distinti percorsi, uno per i più preparati, di 120 km, fino ai Castelli Romani; l'altro, meno impegnativo, di 60 km. Nella giornata era inclusa “L’Imperiale” pedalata con biciclette d’epoca e abbigliamento consono. Da evidenziare che nella giornata precedente al Gran Fondo, sabato 10 ottobre, nello stadio “Nando Martellini” a Caracalla, si è svolto un raduno per la consegna dei pettorali organizzato dal Corriere dello Sport, anche grazie alle numerose società ciclistiche che hanno mostrato al pubblico le ultime tecnologie del settore. La giornata di sabato in parte è stata tormentata dalla pioggia, diversamente dalla giornata di domenica, assolata e primaverile.


INFO UTILI

26 NOVEMBRE 2015 BUONO A SAPERSI ASL ROMA C See&Treat Al Santa Caterina della Rosa, in via Nicolò Forteguerri 4 è operativo il servizio See&Treat per l’attività di assistenza infermieristica gratuita per trattare disturbi di salute di media e piccola entità. Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30, senza appuntamento, gratuito.

Mauro Caliste Biblioteca Pigneto Goffredo Mameli – Via del Pigneto 22, tel 0645460541 email goffredomameli@bibliotechediroma.it Biblioteca Tor Tre teste Gianni Rodari – Via F.Tovaglieri 237, tel 0645460571, email giannirodari@bibliotechediroma.it Biblioteca Collatino Dino Penazzato – Via Dino Penazzato 112, tel 0645460531, email penazzato@bibliotechediroma.it Biblioteca Quarticciolo Teatro Biblioteca Quarticciolo – Via Castellaneta 10, tel 0645460701, email quarticciolo@bibliotechediroma.it Secondo acconto IRPEF Se nella dichiarazione dei redditi 2015 l’importo da versare era pari o superiore a 257,52 euro il pagamento si poteva dividere in due rate. La prima rata andava pagata entro 16 Giugno, la seconda è da pagare entro il 30 Novembre Raccolta straordinaria AMA Domenica 15 novembre dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette etc.), “particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce, toner, etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. Una delle postazioni, vicine al Municipio V, è quella dell’area mercato di Ponte Mammolo, parcheggio Metro B.

Albo scrutatori Entro il 30 novembre si possono presentare le domande di iscrizione all’Albo degli Scrutatori di Seggio Elettorale. Le domande possono essere inoltrate via mail, spedite per posta, via fax, consegnate personalmente o inoltrate via web dal portale di Roma Capitale (per gli utenti registrati). I requisiti per l’iscrizione all’Albo e le modalità di compilazione e di invio delle domande sono riportate sulle pagine web del Comune di Roma Ufficio Elettorale Addio certificato proprietà auto Il certificato di proprietà dei veicoli a motore diventa digitale. Chiunque acquisti un veicolo nuovo o usato non riceverà più il certificato cartaceo che verrà sostituito da una versione digitale negli archivi informatici del PRA. Al proprietario sarà rilasciata una ricevuta dell’avvenuta registrazione che conterrà anche il codice di accesso personalizzato con il quale visualizzerà online il documento sul sito www.aci.it. Apertura studi medici Una nuova normativa regionale per i medici che vogliono aprire studi medici insieme ad altri colleghi. A medici di famiglia e odontoiatri che svolgono prestazioni a minor invasività e che non comportino rischi per i pazienti basterà comunicare l’avvio dell’attività alla ASL competente, e non sarà più necessario seguire il percorso burocratico che era in vigore per ottenere le autorizzazioni.

Rossella De Paoli

La Legge di stabilità 2015 (n.190 del 23 dicembre 2014) ha introdotto la norma secondo cui i contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio hanno diritto ad una riduzione d’imposta per l’acquisto... ...avvenuto entro il 31 dicembre 2015, di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica superiore alla A+ (A per i forni), per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione del 50%, che va ripartita in dieci quote annuali di pari importo, spetta sulle spese

sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015 e si calcola su un importo non superiore a 10.000 euro per ogni immobile; tale detrazione si ottiene indicando le spese sostenute nel Modello 730 o Modello Unico persone fisiche. Questo significa che non tutti coloro che acquistano i beni suddetti possono usufruire di questa agevolazione; possono beneficiare del bonus arredi, infatti, solo coloro che fruiscono della detrazione per le spese edilizie sostenute a partire dal 26 giugno 2012. La condizione per l’applicazione del bonus è che i lavori di ristrutturazione siano già avviati, ovvero basta che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici; i pagamenti inoltre devono avvenire esclusivamente a mezzo bonifico bancario o postale. Non si può pagare con assegni bancari, contanti o altre modalità. Tra i beni agevolabili sono ad esempio letti, armadi, casset-

tiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione necessari. Non c’è agevolazione per gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, e di altri complementi di arredo. Per i grandi elettrodomestici, il beneficio riguarda l’acquisto delle tipologie dotate di etichetta energetica di classe A, A+ o superiore, e si tratta di: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. Si possono detrarre anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le stesse siano sostenute a mezzo bonifico o carte di credito o di debito. Rag. Rossella De Paoli Consulente del Lavoro

Antonio e Annamaria

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire a sorpren-

Bonus 50% mobili ed elettrodomestici: qualche chiarimento

dervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39


ANNUNCI E AUGURI ----------------------------------------

Lezioni, corsi

--—-----------------------------------Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 ---------------------------------------Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 ---------------------------------------Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 ---------------------------------------Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 ---------------------------------------Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sudest. Tel. 340.28.06.724 ---------------------------------------Francese madrelingua, insegna francese per ogni età e necessità. Laureata in lettere e linguistica francese a Parigi, esperienza tutti i livelli. Aiuta con compiti di francese scuole medie e superiori, aiuta nella preparazione esami universitari. Correzione e revisione tesi in francese. Domitilla Tel. 347.39.23.832 ---------------------------------------Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 ---------------------------------------Insegnante di lettere classiche impartisce ripetizioni di latino e greco per scuole superiori e materie letterarie per scuole medie. Tel. 338.30.16.220 ---------------------------------------Laureata in lingue offeso per aiuto

compiti e recupero debiti scolastici nelle seguenti materie: inglese, francese e spagnolo. Massima serietà e prezzi modici. Elisa Tel. 338.69.95.933 ---------------------------------------Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832 ----------------------------------------

PRESTAZIONI VARIE

---------------------------------------Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti ---------------------------------------Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 333.35.77.204 / 377.28.72.690 ---------------------------------------Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 ---------------------------------------Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 ---------------------------------------Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) ---------------------------------------Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 ora-

NOVEMBRE 2015 rio sia lungo che corto da lunedì a domenica. ---------------------------------------Sarta in pensione esegue proprio domicilio riparazioni, orlo, lampo, ecc. Per privati, aziende, max precisione, lavori a mano, rammendi di piccola tappezzeria a prezzi modici, no perditempo. Tel. 06.24.40.27.82 ----------------------------------------

VENDO E COMPRO

---------------------------------------Vendensi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 ---------------------------------------Vendensi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Vendesi controller midi modello Alesis Vi25 2 ottave, praticamente nuovo mai usato. Confezioni e imballi origjnali, scontrino di acquisto, euro 150,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101

mazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 ---------------------------------------Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398 ---------------------------------------Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597 ---------------------------------------Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897 ---------------------------------------Pensionato offresi per lavori nell’ambito del quartiere come dog-sitter di cani di piccola taglia o pulizia giardini. Nicola Tel. 320.57.73.634 ---------------------------------------Donna italiana seria lavoratrice referenziata cerca lavoro come baby sitter, badante, aiuto casalingo, ripetizioni bambini, automunita. Giulia Tel. 347.04.59.515 ----------------------------------------

OFFRO LAVORO

---------------------------------------Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 ---------------------------------------Cedesi attività bar e torrefazione zona torpignattara. Cell. 340.81.02.974 ---------------------------------------Vendo poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa copertura nuova, euro 300,00. Tel. 339.39.37.309 ----------------------------------------

CERCO LAVORO

---------------------------------------Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Tel:. 327.86.97.112 ---------------------------------------Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 ---------------------------------------Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, siste-

---------------------------------------Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz ---------------------------------------Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@pennese.It ---------------------------------------Itas seleziona collaboratori diplomati e laureati per attività di mediazione assicurativa anche privi di esperienza. Inviare curriculum a: agenzia.romatrastevere@gruppoitas.It Tel. 06.21.70.32.41 ----------------------------------------

IMMOBILIARE ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970 ---------------------------------------Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

27

Marco il 29 novembre compie 4 anni. Tanti auguri di buon compleanno al nostro dolce tesoro, ogni hanno che passa diventi sempre più bello. Tanti auguri da mamma Barbara, da papà Paolo, dal piccolo Luca e da nonno Adelmo. Daniel il 28 novembre compie 6 anni. Che sia davvero un bellissimo giorno e, come questo, anche gli altri a seguire, che sia un giorno di gioia, da condividere con la tua famiglia. Ti auguriamo un buon compleanno da mamma Alessandra, da papà Daniele, dal fratellino Dylan , Stefano e nonna Patty. Federica il 29 novembre compie 18 anni. Oggi è un giorno speciale per una bella fanciulla che ha nel cassetto tanti sogni e desideri. Ti auguriamo che tu possa realizzarli tutti. Buon compleanno da mamma Catia e papà Ugo. Ugo il 28 novembre compie 51 anni. Tanti auguri di buon compleanno alla persona più semplice, spontanea, vera, speciale. Auguri da Catia e Federica. Barbara il 10 novembre compie gli anni. Il tuo compleanno va assolutamente festeggiato in modo speciale, intanto comincia a prenderti i nostri “Tanti Auguri”, poi penseremo al da farsi per rendere unica questa giornata. Auguri da Matteo, Alessio e Mauro. Emanuela il 24 novembre compie 33 anni. Nipote nostra, oggi è un giorno davvero speciale perché 33 anni fa nasceva la persona più importante della nostra vita... Tanti auguri di buon compleanno da tutti noi. mo condividere momenti gioiosi con te. Auguri.

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


SEGNALAZIONI

28 NOVEMBRE 2015

Il bazar di Via Casilina: quando la legge è lontana dalla realtà! Damiano Rossi

Via Casilina, incrocio via di Tor Pignattara. Sul marciapiede si snodano confusamente un dedalo di bancarelle.

Secondo la regolamentazione municipale sono solo sei le postazioni legalmente autorizzate alla vendita.

In questa sestina commerciale un unico venditore rientra nella categoria di banco a postazione fissa fuori mercato, cioè come struttura di vendita in loco senza vincoli di spostamento, poiché vecchia assegnazione di un ex banco del mercato Laparelli. Le altre cinque attività commerciali regolamentate rientrano, invece, nella categoria definita ex legge posteggi a rotazione, dunque un unico spazio per più operatori stabiliti in base ad un calendario definito a tavolino. Punto focale è la dimensione dei banchi, la delibera sancisce un massimo di 12 metri (generalmente 4 x 3) per ogni postazione commerciale; inciampando nel labirinto di banchi traballanti, i grandi baracconi di metratura indefinita appaiono irridere le costrizioni delle delibera con prepotenza impunita. L’eccessiva grandezza delle postazioni comporta la limitazione dello spazio pedonale e le difficoltà del passaggio, un danno significativo in termini di vivibilità dell’area.

Continuando a percorre la strada si notano un brulicare di numerosi banchi più piccoli, con struttura mobile, con rotelle per lo spostamento e fermi sul marciapiede: anche questi occupano larga parte del calpestio pedonale. Quando non del tutto abusivi, si tratta di banchi autorizzati a una vendita di tipo puramente itinerante, quindi senza possibilità di sosta fissa, se non per il tempo necessario alla contrattazione: sono le cosiddette attività senza posteggio che, in barba alla delibera, rubano suolo pubblico. In definitiva l’assetto su carta prevede una situazione razionalizzata dello spazio con solo sei postazioni di piccole dimensioni autorizzate alla vendita con posteggio e una serie di venditori itineranti senza occupazione di suolo pubblico. Inciampando tra merci e decine di banchi improvvisati, in un mercato in gran parte abusivo, la realtà appare ben lontana da ogni dettame di legge.

Redazionale

Aurora Aglietti Da metà ottobre nelle sedi di via Torre Annunziata 1 e di via Prenestina 510 è presente TuPassi, l'innovativo sistema di accoglienza: si riceve su appuntamento. Chi ha bisogno di certificati, carta d'identità, cambi di abitazione, iscrizioni anagrafiche, atti notori, pratiche per contrarre matrimonio, può prenotare da casa il proprio appuntamento scegliendo il giorno e l'ora in cui presentarsi allo sportello senza più dover fare la fila in sala d'attesa. Per prenotarsi è necessario registrarsi sul sito www.tupassi.it oppure scaricare l'App TuPassi sul proprio smartphone. A quel punto sarà possibile visualizzare l'agenda con le disponibilità degli uffici Municipali e prenotare il giorno e l'ora che si desiderano. Resta comunque l'alternativa di recarsi nelle sedi

Locale climatizzato e tavoli all’aperto

Mutui, prestiti interessi alti? Corri da noi... Lo sai che l’80% dei Mutui, dei Finanziamenti e Cessioni del V° hanno un interesse troppo esoso e non conforme? Vieni da noi, i nostri esperti ti aiuteranno a recuperare tutti gli interessi versati e da versare. Grazie a loro potrai ottenere: – Una verifica gratuita per i conteggi di estinzione o rinnovo cessione del V° dello stipendio per ottenere il rimborso dovuto; – Il rimborso di tutti gli interessi versati e/o da versare sul tuo mu-

TuPassi: più velocemente nel Municipio Roma V

Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

tuo/finanziamento; – La trasformazione del tuo Mutuo/finanziamento da oneroso a gratuito, dovrai restituire solamente la quota capitale del tuo mutuo/ finanziamento con notevole riduzione della rata. UNICI IN ITALIA, PAGHERAI SOLTANTO A RIMBORSO OTTENUTO!

FENAL • Via Canosa di Puglia 40 Per informazioni Tel. 06.24.30.12.44 Ti aspettiamo!

HAI QUALCOSA DA SEGNALARE? INVIA UN MESSAGGIO CON FOTO E VIDEO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK viavainews

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Municipali per prendere appuntamento utilizzando l'apposita apparecchiatura (Totem) muniti della propria tessera sanitaria. Qualora si arrivasse in ritardo all'appuntamento fissato, non si perderà il diritto al servizio, basterà semplicemente inserire la tessera sanitaria o il biglietto con l'appuntamento nel Totem e si potrà essere serviti il prima possibile. "Il nuovo sistema TuPassi è stato inizialmente sperimentato nel Municipio Roma XI e avendo ottenuto ottimi risultati è stato messo a disposizione in altri Municipi – dichiara il presidente del Municipio Roma V, Giammarco Palmieri – Dopo l'accorpamento sono quasi 260.000 gli abitanti del nostro territorio, il sistema TuPassi sarà un valido aiuto affinché si possa continuare a prestare un servizio di qualità con minore stress per gli utenti e per gli operatori".

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

S

i vende di tutto, da capi d’abbigliamento a basso costo, a scarpe, aggeggi elettronici, accessori per il cellulare. Lo spazio pedonale è occupato da numerosi banchi che affollano la strada, quindici, sedici venditori si addensano lungo l’incrocio trafficato. Dimenticando la topografia, distrattamente la mente ricollega queste immagini ai rumorosi mercati dell’Oriente, ai bazar senza legge delle grandi città commerciali della Via della Seta. Suggestioni che immediatamente scompaiono lasciando spazio alla realtà, al dubbio della legittimità di un mercato senza regole. Nel comune di Roma la normativa di riferimento per la vendita sulle aree pubbliche è la delibera consigliare n. 35 del 2006. Il testo regolamenta tutte le attività di commercio su aree di carattere pubblico o aree private con uso di pubblico passaggio. Lo snodo tra via Casilina e via di Tor Pignattara prevede, carte alle mano, una precisa tassonomia dei banchi.


AMICI A 4 ZAMPE

Cani e gatti Vegetariani

NOVEMBRE 2015 Affrontando invece il delicato argomento riguardante chi coinvolga gli animali domestici nella propria scelta alimentare vegetariana, ci si chiede da tempo: giusto o sbagliato? Non è facile trovare la verità assoluta. In Inghilterra e in America, ad esempio, la pratica sta dilagando sempre più e anche nel nostro Paese si avvicina ad essere una normale consuetudine. La maggior parte dei veterinari però non sembra essere d’accordo e la motivazione principale risiede nel fatto che i cani, come i gatti, allo stato brado vadano in cerca di carne e non di legumi e cereali. Sicuramente anche le fibre e quindi l’erba, fanno parte della dieta di questi animali, ma in una parte molto piccola. Alcune eccezioni vanno fatte per quelli che soffrono di gravi intolleranze alimentari, per i quali a volte si impone una dieta prevalentemente vegetariana. Alla sponda opposta, uno dei paladini dell’alimentazione “verde” per cani e gatti, è il veterinario olistico...

Todd Metcalf, consiglia vivamente di nutrire i propri animali domestici con la dieta vegetariana...

Eva Ludi

Dilaga la consuetudine di allargare la propria scelta alimentare vegetariana anche agli animali domestici. Tra favorevoli e contrari resta il fatto che, Fido e Micio, ogni tanto vadano in cerca di erbette da

mangiare... Anche i cani e i gatti mangiano l’erba. Sul perché, i veterinari hanno pareri discordanti: alcuni affermano che sia per compensare delle carenze nutrizionali, visto che nelle erbe sono presenti minerali e vitamine; altri asseriscono che lo facciano per ripulirsi lo stomaco, liberandosi dai succhi gastrici in eccesso. Molto spesso infatti, i cani la ingeriscono per poi vomitarla subito dopo. Altre ipotesi vedono la possibilità che Fido la mangi

quando ha sete. Il gatto ha la sua “erba gatta”; per il cane sembra non esistere una particolare qualità adatta, ma che ciascuno abbia delle preferenze. Il dilemma, soprattutto per il cane, non trova soluzione sicura e forse i loro padroni non dovrebbero crucciarsi più di tanto. Tutto sommato, la risposta potrebbe essere la più semplice: a loro piace! L’unica cosa su cui vegliare è che non ingeriscano quella trattata con fertilizzanti.

...in quanto “espressione di amore e di cura per loro, per tutti gli animali e per il pianeta”. Riguardo alla natura “carnivora” del cane, l’invito è a riflettere sul fatto che nel corso della convivenza uomo-cane quest’ultimo si sia adattato alla nostra alimentazione divenendo “onnivoro”. Non sembrerebbe così contro natura vedere un nuovo processo di cambiamento… Ma spetta a ciascuno decidere per se stesso e per il proprio amico peloso, purché si evitino pericolosi fai-da-te, per entrambi.

Flash Il gatto può attaccare il raffreddore al suo padrone? Eva Ludi

gatto e padrone NON POSSONO TRASMETTERSI IL RAFFREDDORE perché HANNO agenti infettivi diversi. L’unica, remota possibilità esiste nel caso della clamidia, batterio responsabile dei raffreddori nel gatto. Gli animali domestici possono comunque trasmettere all’uomo altre malattie, soprattutto se si tratta di un soggetto con difese immunitarie basse. Una di queste è la linforeticolosi, che si trasmette con il graffio del gatto. Inoltre, alcuni vermi parassiti possono passare dalle feci dei cani/gatti al pelo, e poi a noi quando li accarezziamo. Altre malattie che possono contrarsi sono la tigna, un fungo della pelle, la rogna e la toxoplasmosi (pericolosa per le donne gravide) che si trasmette attraverso le feci contaminate del gatto (o anche mangiando carni crude). Al contrario invece, gli uomini possono trasmettere i virus influenzali ai loro animali domestici: si chiama zoonosi inversa, come rilevato uno studio dell’Università dell’Oregon e dell’Iowa. Quando si è raffreddati meglio evitare le coccole ai propri pelosetti.

OSTERIA DEGLI UBERTINI

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Lecri Caffé Vi aspetta in Via Acqua Bulicante 227/227a con tutte le specialità che propone ai suoi clienti: crepes al cioccolato, vini e birre italiani e internazionali, ricchi aperitivi saporiti e gustosi e l’ottima degustazione di caffé e crema caffè. Dolci artigianali, torte assortite, cannoli siciliani, gelati, semifreddi e per chi ama il salato, tramezzini, panini e varietà di insalate. Non mancate di assaggiare i gustosissimi cocktail serviti con

29

di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom

cura e professionalità da Elizabeth e Shary. Specialità del mese spremuta di melograno. Tutto per pause rigeneranti e divertenti grazie anche alla sala slot presente nel locale. (Vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza). Gratta e vinci e ricariche di tutti i tipi.

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16 Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


C’ERA UNA VOLTA

30 NOVEMBRE 2015

Nascita di un quartiere: alle origini di Torpignattara Sviluppo urbanistico e sociale negli anni Venti e Trenta del ‘900. (SECONDA PARTE)

in una delle cosiddette “borgate legali” (come la Borgata Gordiani) costruite appositamente dalle autorità fasciste per accogliervi i cacciati dal centro storico. Le storie di questa prima grande immigrazione sono state ricostruite nel bel libro della studiosa di storia contemporanea Stefania Ficacci, dal titolo Torpignattara, pubblicato nel 2007 dalla casa editrice Franco Angeli. A tutti coloro che, come me, sono appassionati di storia urbana, consiglio vivamente la lettura di questo testo, risultato di un lavoro paziente e attento di anni, nel corso dei quali l’autrice ha raccolto decine e decine di testimonianze orali dalla viva voce di anziani cittadini del quartiere.

Francesco Sirleto

Il ruolo dell’immigrazione proveniente dal Lazio meridionale e da altre regioni

L

’enorme incremento demografico che Torpignattara subisce fin dalla sua nascita, tra gli anni Venti e Trenta, si riflette anche nella sua massiccia urbanizzazione: case di qualità modesta e in buona parte auto-prodotte, strade la maggior parte delle quali prive di marciapiedi e non lastricate, ma anche numerose attività artigianali, esercizi commerciali, la costruzione di servizi essenziali quali scuole elementari e parrocchie. A proposito delle scuole, occorre dire che, dopo l’apertura nel 1925 dei cosiddetti “baracconi” sulla via Casilina, chiamati così perché precarie costruzioni in legno, il Governatorato di Roma decise, un anno dopo, di costruire una vera scuola in muratura in località però decentrata, in una viuzza situata in aperta campagna: via Gino Dall’Oro. Essa, intitolata allo scrittore Alfredo Oriani (dopo la guerra sarà invece intitolata all’eroe risorgimentale Ciro Menotti), entrerà in funzione solo con l’anno scolastico 1929-1930, ma si rivelerà del tutto insufficiente ad accogliere l’ormai accresciuta popolazione scolastica. Tanto è vero che centinaia di bambini continueranno a frequentare i “baracconi” oppure aule provvisorie, prese in affitto dal Governatorato direttamente in edifici e condomini privati, sparse in varie strade del quar-

tiere: via Cencelli, via Serbelloni, via Rovetti. Di conseguenza lo stesso Governatorato negli anni Trenta sarà costretto a finanziare la costruzione di una nuova scuola, sita su via dell’Acqua Bullicante: la scuola elementare, intitolata ad un eroe fascista caduto nella guerra d’Africa Orientale, Luigi Michelazzi (solo dopo la guerra acquisterà il suo attuale nome: Carlo Pisacane), che entrerà in funzione all’inizio dell’anno scolastico 1939-1940. Anche per quanto concerne le parrocchie il percorso è analogo. Dopo l’inaugurazione, nel 1922, della nuova chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, il vicariato di Roma deve correre ai ripari perché la cifra di più di 30 mila

fedeli non può più essere sopportabile. Perciò, nel 1932, viene inaugurata, nella zona Marranella, la seconda chiesa del quartiere: è dedicata a San Barnaba, ed è destinata ad accogliere il grosso dei fedeli del quartiere, perché più centrale. Tuttavia la costruzione, prevalentemente in legno, risulterà ben presto inadeguata e, di conseguenza, dopo la Seconda Guerra Mondiale, sarà sostituita da un più grande e solido edificio in muratura. Ma, per tornare all’incremento demografico, quali sono e da dove provengono le ondate immigratorie che ne sono la causa determinante? Quale ne è il tessuto sociale? Si tratta, prevalen-

Redazionale

temente, di contadini provenienti dalla Ciociaria e dall’Abruzzo, ma anche dalle Puglie, di manovali dell’Umbria e delle Marche, di artigiani e operai industriali provenienti dal Veneto e occupati nella vicina fabbrica di seta sintetica Snia-Viscosa. Ma ci sono anche, a partire dal 1930, veri romani, “sradicati” dal centro storico a seguito degli sventramenti operati dal fascismo: il “piccone demolitore” è già all’opera lungo la via dell’Impero, lungo via del Mare, lungo l’attuale via della Conciliazione, iniziata nel 1930 e terminata solo nel 1950. Questi “sradicati” furono coloro che, per un motivo o per l’altro, rifiutarono di andare ad abitare

Questa fu la prima grande ondata immigratoria, alla quale si deve il vero e proprio sviluppo urbanistico di Torpignattara; ad essa seguirà quella degli anni Cinquanta e Sessanta, i cui protagonisti furono soprattutto i migranti dall’Italia meridionale (Puglia, Calabria, Sicilia); seconda ondata che si esaurirà a metà degli anni Settanta. Successivamente vi sarà una lunga stasi, durata circa vent’anni, fino alla metà degli anni Novanta. Da allora prenderà il via la terza ondata immigratoria: dall’Africa settentrionale (marocchini ed egiziani), dall’Europa dell’Est (albanesi e romeni), dal lontano Oriente (Bangladesh, India, Pakistan, Cina). Torpignattara è stata, è, forse resterà, meta di grandi fenomeni migratori.

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione!

Mancinelli Tende dal 1955 fa ombra a tutti!!!

L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti tanto da consentire

Dall’anno 1955 c’è un’azienda leader nel settore delle tende: Mancinelli Tende con sede in Via Galeazzo Alessi, 6A. La fabbrica Mancinelli si occupa della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tecniche, da interno e da sole spaziando da prodotti per le comuni abitazioni a installazioni per grandi fabbricati e forniture per alberghi, ospedali, grandi enti

il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

e comunità. All’alta professionalità dei tecnici che progettano direttamente all’interno della fabbrica i manufatti, si affianca un rapporto qualità/ prezzo davvero competitivo e in grado di soddisfare tutti i clienti soprattutto quelli più esigenti. Provare per credere!

L.go Galeazzo Alessi 6/a Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 mancinellitende@tiscali.it


HI-TECH

NOVEMBRE 2015

iOS 9, le novitá per iPhone

Social and App

Cristiana Orecchini

Un piccolo dispositivo che aiuta a ritrovare gli oggetti perduti Penny Padovano

Note, Maps e Mail: con iOS 9 si arricchiscono di utili funzioni avanzate. L’ultima release corregge i bug riscontrati nelle versioni precedenti.

L

a nona release del sistema operativo della Apple ha anticipato la commercializzazione dei nuovi iPhone 6 e 6 Plus in Italia e, a pochi giorni dal rilascio della versione 9.0.1 che correggeva alcuni bug, è già disponibile l’aggiornamento alla 9.0.2 per iPhone, iPad e iPod Touch. Questa ultima release risolve un problema di rotazione dello schermo; corregge un errore di impostazione per attivare/ disattivare i dati cellulare per le app; migliora la stabilità di

Podcast; elimina un problema di interruzione del backup di iCloud e un impedimento all’attivazione di iMessage.

Ma cosa porta di nuovo sostanzialmente iOS 9? Nel complesso una serie di migliorie fondamentali alle app più usate tra quelle integrate su iPhone e iPad: messaggistica e invio mail, ricerca web e mappe, editor e appunti. Entrando nel dettaglio, vedremo che con l’app Note potremo trasformare una semplice lista in un elenco da spuntare a cui aggiungere foto, mappe e link direttamente da Safari o da Maps: possiamo infatti allegare qualsiasi documento ad una nota esistente o creata al momento. Sotto la stessa possiamo disegnare con un dito, scegliendo pennelli di diversi colori e aiutati da un righello che permette di “andare dritti”. Essendo un’applicazione compatibile con iCloud, si potranno aggiornare gli appunti in tempo reale su qualsi-

asi nostro dispositivo. Per quanto riguarda Maps, iOS 9 aggiunge una fantastica grafica tridimensionale (Flyover) e interattiva. La nuova vista Trasporti permette inoltre di ottenere informazioni sui mezzi pubblici, corredate da indicazioni a seconda delle modalità di spostamento. Con Traffico, avremo informazioni circa eventuali ingorghi stradali e suggerimenti sui percorsi alternativi. L’ottimo navigatore vocale diventa un aiuto indispensabile per trovare qualsiasi strada, senza doversi distrarre dalla guida. Veniamo a Mail: aggiunta la funzione Evidenzia, con la quale allegare disegni, documenti, foto, firme. Con MailDrop si possono inviare fino a 5 GB di allegati senza limitazioni. La ricerca è perfezionata con la funzione avanzata che permette di restringerla in base al canale desiderato (oggetto, mittente/destinatario, ecc.). E per qualsiasi problema aggiuntivo avremo sempre Siri, “l’assistente digitale” ancora più intelligente, presente in tutti i dispositivi iOS.

Tra le startup più innovative dell’anno, Filo si apprezza per la semplicità d’uso e il design discreto ed elegante. Il device al momento è disponibile solo per iPhone. Una scatolina di cartone sottile, con dentro un dispositivo quadrato poco più piccolo del palmo di una mano: questo è Filo, una sorta di portachiavi intelligente che aiuta a localizzare gli oggetti che non riusciamo più a trovare. Quante volte siamo in casa o in ufficio e non ricordiamo dove abbiamo messo le chiavi dell’automobile o poggiato il nostro cellulare? O crediamo di aver perso il portafogli? Questo accessorio dalle sembianze essenziali è in realtà l’innovazione dell’anno, proprio per la sua semplicità di utilizzo. Giovanissimi i fondatori del tracking device made in Italy, che si sono conosciuti in occasione di un percorso competitivo di InnovAction Lab, l’associazione no-profit che insegna a creare startup a gruppi di universitari tra i quali successivamente selezionare dieci finalisti. Andrea

Gattini, 23 anni, e i suoi colleghi Giorgio Adolfo, Roberta Alessandrini, Lapo Ceccherelli, Stefania De Roberto hanno avuto la soddisfazione di portare a termine il prototipo di Filo e di vendere immediatamente le prime unità. Il discreto device per Melafonini si attacca a qualsiasi oggetto desideriamo mantenere a portata di “memoria” e il gioco è fatto. Funziona con la connessione bluetooth (ultima versione 4.0 LE) che comunica con un’app per iPhone, “Filo find locale”, scaricabile da Apple Store. Il range è di 100 metri; possiamo impostare una soglia di distanza accettabile oltre la quale, se l’oggetto si allontana troppo da noi, ci arriverà una notifica di “allerta” (sonora o meno); oppure potremo localizzarlo su mappa supportata da VoiceOver. Per impostarlo, basterà tenere il device vicino all’iPhone, accendere bluetooth e premere per pochi secondi il pulsante posto al centro di Filo. Al segnale acustico si abbineranno i dispositivi, identificandoli con i nomi dei vari oggetti da “proteggere”. La batteria dura circa un anno ed è sostituibile. Filo è venduto al costo di circa 30 euro per il single pack; 70 euro, il pacchetto da tre; 125 euro, il pacchetto da sei device. Disponibile nei colori: bianco, nero. Attraverso la pagina facebook omonima è possibile seguirne tutti gli eventuali aggiornamenti.

Redazionale

I vostri capelli: da “Le Figarò” sani e belli! Le Figarò 3.0, in Via Erasmo Gattamelata 102, oltre ad acconciature per donne e uomini è specializzato per il taglio dei capelli per i bambini ed è un vero professionista del settore. Vi attende per rendere finalmente giustizia ai vostri capelli maltrattati da trattamenti sbagliati o inefficaci o semplicemente per consigliarVi a realizzare l’acconciatura più adatta per la valorizzazione della persona e rendere “uniche” le vostre teste.

Prezzi concorrenziali, un esempio: shampoo e piega su capelli corti soltanto € 10,00 e su capelli lunghi € 13,00. In queste quotazioni sono compresi i prodotti di assoluta qualità certificati e rigorosamente made in Italy. Parcheggio a 50 mt gratuito e wi-fi free. Vi aspettiamo, Le Figarò!

Le Figarò 3.0 – Via Erasmo Gattamelata 102 Tel. 339.28.91.890 – lefigarodigaetanoliccardo www.lefigaroparrucchiere.com

La foto del mese!

31

TORPIGNATTARA, UN MATERASSO MATRIMONIALE VICINO I NUOVI CASSONETTI. VIVIAMO NEL DEGRADO PIU TOTALE!


Per il tuo DICIOTTESIMO REGALATI UN

VIDEOCLIP DA STAR!!!

TUTTO INCLUSO

€ 500,00 Kreativa™ infoline 345.76.54.101 392.49.73.364 info@kreativa.biz • www.kreativa.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.