Viavai | Marzo 2017

Page 1

COPIA GRATUITA

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

PROMOZIONE POLIZZA CASA CON ALLARME. CONVENZIONI ASSICURATIVE VIA RENZO DA CERI 116 TEL 06.21704165

PRIMO PIANO

Storia di un disastro ambientale Alessandro Moriconi a pagina 3

ATTULITÀ

La chiusura del Teatro Tendastrisce L. Di Pietrantonio a pagina 7

SEGUICI ONLINE

Ve n d i t a

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

MARZO 2017

CINEMA AQUILA Spesi 16.393€ per la gestione della programmazione fra il 15 febbraio e il 22 marzo 2017

In attesa di nuove proiezioni... L’apertura della gara per affidare la gestione dell’attività di proiezione cinematografica per un importo di circa 16,5 mila euro in un mese, sembra dare nuova vita ad un’istituzione culturale importante per l’intero territorio e non solo per il Pigneto che lo ospita. Ma per quanto? Con quale programma culturale? Sarà possibile avere in futuro uno spazio culturale di riferimento in un’area della città che ne è praticamente orfana? Queste le domande dei cittadini che animano lettere dei lettori e social media insieme alla richiesta dei residenti per interventi finalmente decisivi per il territorio. Viavai continuerà a seguire queste vicende per informarvi...

PH DANILO RUSSO

ATTUALITÀ Via di Torpignattara 163 06 83 52 88 08 - 392 98 60 044 motoreroma@gmail.com www.motoreroma.com

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Lo stadio delle controversie Le Giunte si susseguono ma il problema della costruzione del nuovo Stadio della Roma rimbalza da una all’altra, lasciando una pesante eredità fatta di molti problemi e poche soluzioni. Una riunione a cui hanno preso parte le Forze dell’ordine, il C.O.N.I. e le due squadre della Roma e della Lazio. Nei giorni scorsi sulla pagina Facebook di... Continua a pagina 8


2

EDITORIALE

MARZO 2017

RIPENSARE L’8 MARZO

Negli ultimi giorni i media hanno proposto casi di messaggi sessisti contro donne ma ad usarli questa volta sono state altre donne: uno dei tanti segnali del cambiamento radicale della condizione femminile, ormai evidente non solo fra le nuove generazioni

Mariella Nocenzi

UNA CONDUTTRICE TELEVISIVA CHE FOTOGRAFA AL RISTORANTE UN’ESPONENTE POLITICA NEO MAMMA E COMMENTA LE FATTEZZE, A SUO DIRE, ARROTONDATE Un’attrice comica che imita una collega ormai ottuagenaria indugiando sulle sue ipotizzate pratiche sessuali. Una sindaca alla guida di una grande città, che ritiene le “quote rosa” riserve per panda e non utili per promuovere il merito femminile. Sono solo alcune immagini che traiamo dall’attualità e che possono efficacemente rappresentare un nuovo modo di vivere la propria identità di genere, intendendo con ciò l’essere uomo e, nel caso specifico, donna, oltre i propri tratti fisici

e biologici. Sì, perché si è donna, uomo, ma anche una delle condizioni diverse dalle precedenti due, soprattutto nelle relazioni interpersonali e proprio in queste si sono tradizionalmente utilizzati stereotipi e, sulla base di questi, consumate discriminazioni nel corso di tutta la storia dell’umanità. Il lungo cammino per l’emancipazione della condizione delle donne e di tutti i soggetti vulnerabili – si ricordi che gli omosessuali sono stati perseguiti al pari degli ebrei dal Nazismo – hanno portato a risultati ragguardevoli contro le tante forme discriminatorie basate sul genere, registrate nel diritto come nei modelli culturali, e la ricorrenza dell’8 marzo ne è uno dei più rappresentativi simboli.

Oggi, mentre si attende il riconoscimento di una piena ed effettiva parità fra i generi, l’obiettivo per il quale tante generazioni si sono battute sembra di colpo svuotato del suo senso! Gli esperti individuano già alla fine della Seconda Guerra Mondiale il momento di svolta rispetto al tradizionale schema in cui la donna rivestiva ruoli per lo più familiari: prendendo il posto di molti uomini che avevano perso la vita a causa del conflitto, le donne entrano

nella vita pubblica e un lavoro diventa un’aspirazione, come e più del matrimonio. Oggi, a distanza di vari decenni, quel lavoro è sempre più spesso qualificato, ben retribuito, di responsabilità, in modo crescente tolto all’esclusiva maschile e le donne che lo svolgono sono molto ben istruite e competenti. Fra i tanti effetti, non trascurabile è quello della fine della solidarietà fra donne. La tradizionale sorellanza che le accomunava nonostante le diversità di origine e di ricchezza, si è dissolta nella pluralità di diverse condizioni che esse oggi vivono. Si pensi solamente a quelle fra coloro che sono in carriera e svolgono un lavoro di prestigio e quelle che consentono loro di farlo occupandosi degli impegni domestici che spetterebbero alle prime. C’è persino chi le chiama “donne Alfa”... Più realisticamente, le donne oggi vivono tutte una conquistata parità di diritti, ma anche una reale disparità sociale rispetto alla quale poco può fare la legge. Se le generazioni più mature non hanno più la forza per stare sulle barricate come negli Anni Settanta, quelle più giovani non hanno mai vissuto forti disparità e non riconoscono sempre al genere un potere discriminante. E, a vedere dagli esempi riportati, ciò accade purtroppo nel bene ma anche nel male!

LINEA EDITORIALE

Il Comitato di Redazione ribadisce il suo totale distacco da qualsiasi forza politica e stabilisce che il materiale a firma di uomini politici, partiti, circoli e associazioni legati a partiti e consimili, riguardanti attività e iniziative a scopo prettamente politico, sarà pubblicato dietro richiesta e solo in appositi spazi autogestiti a pagamento, riconoscibili dalla dicitura “spazio autogestito a pagamento” e da un’impostazione grafica diversa dal resto del giornale. Per ciò che riguarda le istituzioni, Viavai continua a fornire ai cittadini le necessarie informazioni sulla base delle comunicazioni degli enti locali e sulle notizie acquisite “sul campo” dai nostri redattori, ferma restando l’obiettività e il rispetto per persone e categorie di persone, ivi compresi i partiti. Il Comitato di Redazione è certo che, in questo modo, i lettori avranno una visione più chiara della politica del territorio e gli inserzionisti avranno la certezza che il loro contributo al giornale non è speso a vantaggio di alcuna forza politica ma, solo ed esclusivamente, a beneficio dei cittadini.

COME COLLABORARE

Viavai è edito da un’Associazione non lucrativa con lo scopo di rilanciare la periferia romana e divulgare gli aspetti storici e culturali, pertanto qualunque forma di Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

CREATED BY KATEMANGOSTAR - FREEPIK.COM

collaborazione con Viavai è mirata al raggiungimento degli scopi sociali ed è a titolo completamente gratuito. Ogni collaboratore è iscritto d’ufficio come socio simpatizzante dell’Associazione Culturale Viavai. Il materiale inviato non viene restituito, anche se non pubblicato. Gli articoli d’opinione si pubblicano solo a condizione che la redazione disponga delle generalità dell’autore e che siano firmati per esteso. Non si pubblicano poesie o racconti se non sotto la diretta responsabilità di un editore. Viavai è per la libera circolazione delle informazioni. Chiunque voglia utilizzare articoli contenuti in questo giornale può farlo semplicemente citando la fonte da cui è stata tratta l’informazione. Viavai è aperto alla collaborazione di tutti. Se volete pubblicare articoli, foto, scrivete a: segnalazioni@viavainews.it oppure compilando il form direttamente sul nostro sito www.viavainews.it alla pagina “Segnala a Viavai”. I lavori devono riportare oltre al nome e recapito dell’autore, anche indicazioni sulla eventuale fonte delle informazioni. Gli articoli più lunghi di 3.000 battute saranno tagliati a discrezione del redattore oppure non presi in considerazione. Si avverte che il semplice fatto di aver inviato materiale non costituisce garanzia alcuna di pubblicazione. Nessuna giustificazione è dovuta per la mancata pubblicazione.

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.02.17

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno III n.° 18 Marzo 2017

Editore Associazione Culturale Viavai

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni segnalazioni@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

MARZO 2017

3

PARCO DI CENTOCELLE, STORIA DI UN DISASTRO AMBIENTALE La vicenda dei fumi tossici sprigionati dal sottosuolo del Parco archeologico ha assunto dimensioni eclatanti e qualcosa si è mosso. Ma la situazione resta grave! CENTOCELLE Alessandro Moriconi

ORMAI TUTTI SONO A CONOSCENZA DEI FUMI TOSSICI CHE FIN DAL 1 GENNAIO DEL 2017 SI SPRIGIONANO DAL SOTTOSUOLO DEL PARCO DI CENTOCELLE Non c’è emittente televisiva, giornali locali e quotidiani nazionali che non abbiano visitato il luogo, filmato e scritto pagine di una storia che giorno dopo giorno rischia di diventare grottesca. Sul posto, alcuni giorni fa, anche Gimmy Ghione di Striscia la Notizia che, munito di mascherina, si è addentrato fino alle cavità da dove ancora escono odori pestilenziali, per poi fare visita a quella apertasi nella Pasqua del 2015 all’interno del comprensorio Ater di via di Centocelle 3, che altro non è che uno dei tanti “sbocchi” che servivano a far prendere aria ai cunicoli sottostanti (un tempo catacombe, poi cave di pozzolana, molte utilizzate poi per la coltivazione dei funghi), da cui oggi fuoriescono fumi e odori tossici provenienti dagli incendi covanti. Dopo le denunce dei cittadini, del Comitato Pac e del WWF, finalmente la visita sul posto dell’assessore all’Ambiente, Pinuccia Tramontano, della Prefettura e del Municipio, dal quale è scaturito il posizio-

namento di alcuni sensori da parte dell’ARPA, indispensabili a valutare il livello di inquinamento e tossicità dell’aria. Si è mossa anche la Commissione Ambiente capitolina guidata dal suo presidente, Daniele Diaco, e, con un circostanziato esposto, anche l’ex consigliere municipale Francesco Figliomeni, oggi membro dell’assemblea capitolina. È stato accertato che è indispensabile una bonifica delle cavità attraverso la rimozione dei rifiuti depositati o interrati, ma per poter portare avanti il progetto è necessario lo stanziamento di un milione di euro, che ovviamente in questo momento non sembrerebbe disponibile. Le aree, nel corso degli ultimi venti anni, sono state interessate da diversi insediamenti abusivi come i due campi Rom del Casilino 700 e 900, considerati tra i più grandi insediamenti a livello europeo. Lo stesso è accaduto per il famoso canalone realizzato nel 1941 per ospitare una metropolitana, che invece è stato dimora per centinaia di nuclei familiari che hanno prodotto rifiuti di ogni genere, molti dei quali finiti nelle prese d’aria delle cavità sottostanti il piano di campagna, o finiti interrati dopo ogni bonifica successiva a sgomberi: dall’ultimo, nel 2015, risulterebbero essere stati rimossi e portati via – così almeno affermerebbe Ama Spa in un recente articolo su “Repubblica”. La questione è finalmente finita sui tavoli della Magistratura,

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

che, nei giorni immediatamente successivi all’intervento dei Vigili del Fuoco, che si è protratto per ben tre giorni, ha aperto un fascicolo, per ora nei confronti di ignoti. Siamo purtroppo di fronte ad un vero e proprio disastro ambientale, vuoi per la presenza annosa di numerosi rottamatori, vuoi per le centinaia di persone che vi sono state accampate e che hanno rilasciato nel terreno ogni tipo di rifiuti, molti appunto finiti interrati in un sottosuolo tra l’altro ricco di vene d’acqua. Un disastro colposo, simile – ovviamente in formato ridotto – a quello della megadiscarica della Montedison nel Pescarese, per avvelenamento delle acque, non riconosciuto immediatamente dal Tribunale di Chieti, e che invece la Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila ha ribaltato con una sfilza di condanne purtroppo prescritte per fatti antecedenti al 2006. Tuttavia, alla Montedison è stato imposto un risarcimento di 3,7 milioni di euro. Sempre che il Consiglio di Stato, nell’udienza che si terrà il 4 gennaio 2018, non utilizzi il famoso “colpo di spugna”. Non ci resta che aspettare l’eliminazione dei fumi tossici provenienti dal sottosuolo e la bonifica dei terreni, anche attraverso il trasferimento in siti idonei e a norma di legge, dei numerosi rottamatori presenti nell’area del Parco Archeologico di Centocelle. E che, anche il Tribunale di Roma operi come quello dell’Aquila!

PH ALESSANDRO MORICONI

PH ALESSANDRO MORICONI

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito! €30,00/anno Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

VISITA IL NOSTRO SITO WWW.VIAVAINEWS.IT


4

PRIMO PIANO

MARZO 2017

ARRIVA STRISCIA E TORNA IL DECORO IN VIA SALVIATI

Dopo il servizio di Striscia la Notizia, l’AMA provvede a pulire le strade limitrofe al campo rom. Boccuzzi: “Intervento necessario. Si ripeterà ogni settimana”. Intanto la cittadinanza sui social dà i meriti della pulizia ad altri TOR SAPIENZA

Davide Di Carlo

QUANDO SI PARLA DI TOR SAPIENZA LA MENTE RICHIAMA UNA PERIFERIA DELLA CAPITALE DIVENTATA FAMOSA PER NUMEROSI FATTI DI CRONACA LEGATI AL CAMPO ROM DI VIA SALVIATI Un quadrante che vive difficoltà che non si riescono, o forse non si vogliono, risolvere. Nessuna delle fazioni politiche che hanno governato e governano il Comune di Roma è riuscita ad apportare risolutivi cambiamenti. Sembra essere passata un’eternità dalle proteste dei cittadini nel dicembre 2016. Sembra essere passato un decennio da quando la giovane cinese, Zhang Yao, ha perso la vita per mano di alcuni residenti di via Salviati. A nulla parrebbe essere servito il sacrificio di questa giovane donna. Ma soprattutto, inutile risulta essere la pattuglia della polizia locale incaricata di segnalare i possibili roghi tossici. Dopo mesi di denuncia dello stato di profondo degrado, il 10 febbraio scorso l’AMA ha provveduto alla pulizia di due vie che costeggiano il campo rom, via Sansoni e via Salviati. Una pulizia straordinaria che si pensa possa essere avvenuta a

seguito del servizio di “Striscia la Notizia” andato in onda la sera prima. Il fatto che il programma tv abbia velocizzato i tempi per la pulizia non è passato inosservato alla cittadinanza che su Facebook ha attaccato la Giunta Municipale. “I meriti della bonifica sono di questa nuova amministrazione nella persona del presidente Boccuzzi”, risponde il consigliere Placci ad un commento di un cittadino sulla pagina Facebook

del CdQ Tor Sapienza. “Le Tv e le radio – continua il pentastellato – sono anni che ne parlano, ma nessuno ha mai fatto nulla. Questa amministrazione, invece, inizia e prova a fare qualcosa”. Sulla stessa linea è proprio il presidente del Municipio 5 che dalla sua pagina ufficiale rivendica il buon operato della sua squadra, evidenziando come siano stati rispettati i tempi concordati. Unanime, però, è la convinzione dei residenti del quartiere: “Ci voleva

Redazionale

Riabilitazione estetica e occlusale Il paziente si è rivolto a me lamentando una brutta estetica e una cattiva masticazione. Ho risolto il caso eseguendo corone di porcellana. I passaggi che hanno portato a ottenere questo brillante risultato si sono basati inizialmente sullo studio dell’articolazione con arco facciale e ceratura diagnostica per riequilibrio occlusale e si è poi proceduto applicando al pa-

1

2

3

la televisione per smuovere le istituzioni”. Però, già si pensa a quando questa operazione di pulizia possa essere ripetuta affinché non ci si ritrovi nel giro di poche settimane nuovamente con montagne di rifiuti accatastati sul ciglio della strada. “È stato un intervento necessario – scrive Boccuzzi – che si ripeterà con cadenza settimanale a tutela dell’incolumità dei cittadini che transitano in questa zona”. Occorre capire, infine, se

sia vero che la pulizia sia stata bloccata dalla Regione Lazio a causa delle analisi finalizzate a un corretto smaltimento, come evidenziato dal minisindaco pentastellato nell’assemblea pubblica tenutasi il 18 gennaio 2017 a Tor Sapienza. In questa occasione venne presentata anche la proposta della pulizia settimanale dell’area. Rimane il dubbio, ma intanto i residenti si godono questi giorni in cui Tor Sapienza è tornata a splendere.

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

ziente quattro corone superiori e quattro corone inferiori in porcellana e un ponte inferiore destro. Come evidenziano le foto, il risultato è stato eccellente e ha prodotto notevoli benefici estetici ma, soprattutto, ha risolto il problema della masticazione

CARROZZERIA CONVENZIONATA

con completa soddisfazione del cliente che si è complimentato con me e con l’intero mio staff. Lavoro originale eseguito dal dott. Roberto Rendina. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, www.abcsalute.it

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it


PRIMO PIANO Scoppia il caso sul progetto firmato dall’assessore al Sociale del Comune di Roma, Baldassare. Le opposizioni in Campidoglio: “Abbiamo fatto richiesta degli atti, nessuno risponde”. Nel V Municipio bocciata la mozione per la chiusura del campo di via Salviati presentata da ‘Noi con Salvini’. Contrario il M5S, astenuti i consiglieri dem

MARZO 2017

RAGGI ORDINA UNA VIA SALVIATI, LABONIFICA URGENTE IL “GIALLO” DEL PIANO ROM La Sindaca ha emanato una ordinanza urgente per la messa in sicurezza ambientale del Parco di Centocelle. Ma le polemiche non si placano

CENTOCELLE

Alessandro Moriconi

QUESTO, DOPO 45 GIORNI DALL’INCENDIO DI RIFIUTI AMMASSATI NEI CUNICOLI SOTTO IL PARCO DI CENTOCELLE E DEI FUMI PESTILENZIALI CHE HANNO AMMORBATO I RESIDENTI DEL COMPRENSORIO ATER DI VIA DI CENTOCELLE 3 E DELLE ZONE LIMITROFE

TOR SAPIENZA Davide Di Carlo

IL 1 FEBBRAIO SCORSO È STATO FIRMATO IL PIANO ROM CHE PREVEDE IL SUPERAMENTO DEI CAMPI NOMADI Un programma, però, ancora sconosciuto e segretato in Campidoglio. Sembra che il documento, firmato Baldassarre, sia basato sul lavoro dell’ex assessore Danese. L’ex Giunta aveva pronta una delibera dove si chiedeva l’istituzione di un Tavolo per promuovere l’integrazione. L’obiettivo era quello di colmare i contrasti tra le diverse etnie e i romani, attraverso politiche di welfare decise dagli enti locali, dalle associazioni, dalle istituzioni e dal terzo settore. Un Tavolo per dare ai rom accesso all’istruzione, all’occupazione e all’assistenza sanitaria, prima di smantellare i campi. Oggi la Giunta Raggi ha smembrato la struttura della “delibera Danese”, optando per l’istituzione di due Tavoli con obiettivi diversi. Da un lato un organismo predisposto solo per i soggetti pubblici e dall’altro i Comitati di Quartiere che non si interfacceranno con chi de-

5

PH ROBERTO TORRE

ciderà le politiche da adottare. Una beffa per queste realtà che non avranno spazio sulle decisioni da prendere. Queste sono le voci che girano in Campidoglio. Ad oggi nessuno ha potuto leggere la delibera grillina per sapere come si potrà arrivare allo smantellamento dei campi. In aula Giulio Cesare c’è chi chiede di convocare l’Assessore in Commissione Trasparenza per avere spiegazioni e per capire perché sia così difficile entrare in possesso degli atti firmati. Chiara è la posizione del M5S del Municipio 5 che ha bocciato la mozione del consigliere Schiuma con la quale si chiedeva alla Raggi di chiudere il campo Salviati per motivi di ordine pubblico. “Il problema di quest’area – dichiara in aula Placci (M5S) – è noto a tutti e va affrontato seriamente. Non possiamo chiuderla senza una progettualità. Il piano firmato

dall’assessore Baldassarre verrà attuato. è prevista anche una risposta all’emergenza abitativa che colpisce gli italiani, costretti ad occupare casa”. La risposta di Schiuma non è tardata. “Il M5S poteva scegliere se stare dalla parte dei cittadini o continuare a cincischiare. Bisognava applicare la legge, nulla di più”. I Dem, invece, hanno optato per l’astensione. Maura Lostia (PD) ha motivato la decisione in questo modo: “Non abbiamo votato perché, sebbene vogliamo il superamento dei campi, abbiamo ritenuto che il documento fosse uno spot elettorale”. Nel frattempo il PD ha presentato un ordine del giorno dove sollecita la sindaca Raggi ad istituire un coordinamento per la sicurezza e a superare i campi con un articolato sistema di servizi. E i cittadini di Tor Sapienza continuano ad aspettare risposte che tardano ad arrivare.

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

FESTA DELLA DONNA E DEL PAPÀ CONFEZIONI REGALO E BIGNÈ DI SAN GIUSEPPE FRITTI E AL FORNO

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

SCONTO DEL 30% su orologi, cinturini, sveglie e orologi da muro fino a esaurimento scorte

Via Renzo da Ceri 219 - Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 - e.ceracchi@tiscali.it

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

Dopo l'interessamento dei Mass Media e i sopralluoghi dell'assessore all’Ambiente, Pinuccia Tramontano, della Prefettura, della Protezione Civile, dell’ARPA e della Commissione Capitolina Ambiente, guidata dal presidente Diaco. Nell'ordinanza è anche prevista una tempistica sulle lavorazioni da fare e già per il 25 febbraio 2017 il Dipartimento Tutela Ambientale dovrebbe aver rimosso tutti i rifiuti ammassati, sia sulla rampa d’accesso che nei cunicoli stessi, questo al fine di consentire il completo spegnimento dei rifiuti combusti. Il documento dispone anche un piano di bonifica dell'intera area del Parco da effettuare in 30 giorni, sotto la stretta sorveglianza della Polizia di Roma Capitale, che dovrà intensificare la vigilanza e il controllo della zona. Nell'ordinanza è anche previsto l'intervento dell'ARPA Lazio che, oltre all’installazione delle centraline di rilevamento della qualità dell'aria, già peraltro fatta dopo il sopralluogo

dell'assessore Montanari, avrà anche il compito dell'analisi dei pozzi nelle aree circostanti. Ma non c'è traccia di impegni di spesa e la cosa non è di poco conto, visto che in un comunicato stampa da parte del presidente della Commissione Ambiente, Diaco, si era ipotizzata la necessità di un Milione di euro per l’intera operazione di bonifica. Sconcerto, invece, tra i residenti del comprensorio dell'ATER di via di Centocelle 3 dove, secondo l'Ordinanza della Sindaca, 143 famiglie dovrebbero farsi carico della spesa per la messa in sicurezza della voragine che si creò nella Pasqua del 2016, a causa della rottura di un’adduttrice idrica di pertinenza di Acea. Una voragine che altro non era che uno dei “camini” che venivano realizzati per dare aria al sistema di cunicoli sotterranei. Ovviamente i residenti non vogliono affrontare la spesa per la messa in sicurezza della voragine e questo anche perché, dagli atti di proprietà in loro possesso, risulterebbe che il sottosuolo e i cunicoli sono di proprietà demaniale. Il coordinamento di tutte le attività citate – si legge nell'Ordinanza – è affidato alla Protezione Civile capitolina, chiamata anche ad informare la popolazione sui rischi specifici, sia per i residenti che per i fruitori del Parco. Pensiamo che a sollecitare questo ritardato provvedimento, che sarebbe dovuto arrivare già all’indomani dell'incendio dei rifiuti nel Parco, siano state le proteste dei cittadini residenti, del Comitato Pac, di SensoCivico 2.0, del WWF Lazio e i servizi dei Media, tra cui il Tg3, le emittenti locali, e Striscia la Notizia su Canale 5.


6

ATTUALITÀ

MARZO 2017

PARCO SANGALLI: BOCCUZZI DICE SÌ AL MERCATO CONTADINO Approvata la mozione che impegnerà il presidente Boccuzzi e il direttore del Municipio a sollecitare il Dipartimento a favore dell’iniziativa, ma resta l’insoddisfazione dei cittadini per la mancanza di dati certi PH DAVIDE DI CARLO

NUOVO SPORTELLO DI ANAGRAFE NEL V MUNICIPIO PH ILOVETORPIGNA.IT

TORPIGNATTARA Lucia Mangiacotti

UNA FIAMMELLA DI SPERANZA PER IL MERCATO CONTADINO DI PARCO SANGALLI, L’ESPERIMENTO CHE AVEVA PROMOSSO LA CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DEL LAZIO TRA I QUARTIERI DI TORPIGNATTARA, DEL QUADRARO E DI CENTOCELLE L’iniziativa nasceva, infatti, nel 2015 grazie al CdQ Torpignattara, in collaborazione con l’Associazione Futura e l’Associazione per l’Ecomuseo Casilino, ed era stato accolto con molto entusiasmo. Da un lato c’era la possibilità per i cittadini di acquistare vini, oli, frutta e verdura dell’Agro romano; dall’altra,

la restituzione della dignità a un’area archeologica, quella dell’Acquedotto Alessandrino, in stato di abbandono e degrado. Il Mercato contadino aveva trasformato il parco in un polo di attrattiva commerciale, ma anche sociale e culturale, oltre a tenere costanti i lavori di manutenzione dell’area. Attraverso una convenzione, infatti, il Comitato e le Associazioni si impegnavano a mantenere il decoro del parco, ottenendo la scomputa della tassa di occupazione del suolo pubblico. Ma dopo l’intervento del Municipio per mettere a norma il progetto con un apposito bando, le cose hanno iniziato a prendere una piega inaspettata, tra burocrazia e indecisioni, fino al netto rifiuto dell’ingegner Cafaggi di voler accettare la convenzione con scomputa della COSAP. Da allora, non si è arrestato l’impegno del Comitato nel voler riattivare il progetto del mercato. L’ultimo sollecito ai nuovi amministratori del V Mu-

nicipio lo scorso 20 gennaio, in occasione della seduta della Commissione Ambiente dedicata al Parco Giordano Sangalli. E così, finalmente, il primo febbraio scorso i consiglieri di maggioranza hanno sottoscritto la mozione che impegna il presidente Boccuzzi e il direttore del Municipio “a sollecitare un parere al Dipartimento Tutela Ambiente e a mettere in atto tutte le azioni per ripristinare l’esperienza del Mercato Contadino al Parco Sangalli”. Una mossa che lascerebbe ben sperare per l’evidente presa di posizione da parte dei pentastellati del Municipio, ma che fa sorgere più di un dubbio tra gli organizzatori dell’iniziativa, che, dopo aver assistito a un vero e proprio duello tra politica e amministrazione, nel loro rilanciarsi la palla sull’interpretazione di leggi, regolamenti, codici e ipotesi, al momento si dichiarano insoddisfatti, perché non ci sono né tempi né risultati certi.

Laboratorio Permanente di Arte

LABORATORIO PERMANENTE DI ARTE KARATE • SOC. FIJLKAM • CAPOEIRA PERCUSSIONI• BALLI DI GRUPPO E SOCIALI Circonvallazione Casilina 119/a presso Istituto Comprensivo "Alberto Manzi" Fermata MetroC Pigneto Tel. 388.1504476 - laboratoriopermanentediarte@gmail.com www.laboratoriopermanentediarte.it

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE TEL. 840 000 580

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Consulente assicurativo in sede Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

Approvata la direttiva che avvia l’iter per portare uno sportello demografico a La Rustica. Boccuzzi: “Miglioriamo l’accesso al servizio agli abitanti”. Schiuma: “Le priorità del quartiere sono altre” LA RUSTICA Davide Di Carlo

OBIETTIVO RAGGIUNTO DA BOCCUZZI, UN NUOVO SPORTELLO DI ANAGRAFE SARÀ APERTO NEL MUNICIPIO 5, NELLA ZONA DI LA RUSTICA La direttiva n°1, approvata nel gennaio 2017, impegna la direzione per l’apertura di uno sportello che si aggiungerà a quelli esistenti in via Prenestina 510 e in via di Torre Annunziata 1. Lo spazio scelto è un box commerciale di via Dameta 18, risultato essere come tanti altri inutilizzato. “Vogliamo migliorare, facilitare e ottimizzare l’accesso a questo servizio agli abitanti del quartiere – scrive il minisindaco Boccuzzi – soprattutto alle fasce più deboli, che maggiormente risentono la lontananza dagli uffici amministrativi”. Un modo per decentrate i servizi e per recuperare la distanza tra le istituzioni e i cittadini di questa borgata periferica che conta 15 mila abitanti, peraltro divisi fra i territori di tre municipi. Numerose sono le perplessità: il sindacato contrario all’apertura, la poca chiarezza della durata dello sportello (non si sa se sarà perenne o sperimentale) e, infine, la mancata conoscenza dei servizi che verranno erogati. Già in passato, nel 2008, il presidente dell’ex Municipio 7, Mastrantonio, aveva concluso un progetto analogo. L’idea, nata dal suo predecessore Tozzi, portò all’apertura di uno sportello demografico all’interno del mercato rionale di via De Pisis, nel più centrale

quartiere di Tor Sapienza che, però, venne chiuso. All’apertura dello sportello di anagrafe sembra essere legato, inoltre, il futuro della Casa delle associazioni, che si è vista recapitare un avviso di sfratto. Ai locali, assegnati con un atto di Giunta da Mastrantonio, è stata applicata la Delibera 140, promossa da Marino e impugnata dal commissario Tronca. Tale provvedimento comporta sgomberi coatti in tutta Roma. Ma risposte positive arrivano dal Campidoglio. Il 9 febbraio 2017 è stata votata all’unanimità la mozione dell’onorevole Celli della lista civica “RomaTornaRoma” che ha bloccato gli effetti della Delibera 140. Nonostante tutto c’è chi teme per le sorti di questi locali che senza un nuovo regolamento comunale potrebbero essere adibiti allo sportello demografico, contrariamente a quanto afferma la Giunta Boccuzzi. “Siamo felici per la realizzazione dello sportello – dichiara il presidente del Comitato di Quartiere La Rustica, Sergio Vitali – ma speriamo che la direttiva municipale n°1 venga rispettata”. Si auspica, quindi, che venga utilizzato un box commerciale. “Noi per ora ci concentriamo sul nostro progetto – continua Vitali – che prevede di creare una rete tra tutte le realtà sociali capace di far crescere il quartiere. Nel frattempo vediamo come andrà a finire”. Interpellato, il consigliere Schiuma di ‘Noi con Salvini’, ha detto: “Portare lo sportello demografico a La Rustica va bene, ma questa cosa non ci deve far dimenticare quali sono le priorità della zona: contrastare il mercato dei rom di via Naide e ripristinare la legalità in via Guidi”.


ATTUALITÀ

MARZO 2017

LA CHIUSURA DEL TEATRO TENDASTRISCE

Lo storico Teatro, inaugurato a Roma nel 1977, ha svolto in quattro decenni una grande attività di spettacoli nella Capitale V MUNICIPIO Luciano Di Pietrantonio

UNA MEDIA DI CIRCA 200.000 SPETTATORI NEGLI OLTRE 100/120 SPETTACOLI CHE VI SI SVOLGONO IN UN ANNO Una struttura con 2.400 posti a sedere e 3.500 posti misti. Da diversi mesi nella sede di via Perlasca (Collatino/via Palmiro Togliatti) non si svolge più alcuna attività per un’ordinanza e un contenzioso aperto con il Comune di Roma. Il 28 aprile 2016, il Consiglio di Stato, dopo un pronunciamento del Tar del Lazio, ha riconosciuto, con una deliberazione, validi i motivi del ricorso dei rappresentanti del Teatro Tendastrisce, e di fatto ha riconosciuto che l’Amministrazione Capitolina ha causato un danno all’attività della struttura. Tuttavia la normale attività del Teatro non può riprendere perché non esistono norme specifiche a livello comunale e non sono stati predisposti e pubblicati i bandi di gara. Importante ricordare che la produzione artistica spazia in molti campi: musical, operette e opere, grandi concerti musicali, spettacoli di danza, prosa e commedie, circo, eventi sul ghiaccio; inoltre si adatta per convegni, meeting, mostre e fiere. Notevole è l’apertura del Tendastrisce alle esigenze culturali del territorio, in modo particolare nel quadrante Est della città, dove è presente una grande densità abitativa.

PH DOREMIFASOL.ORG

I personaggi e gli artisti che hanno partecipato a spettacoli ed eventi sono personalità nazionali e internazionali come Ray Charles, Joe Cocker, Tina Turner, Carosone, Baglioni, De Gregori, Carla Fracci, Renato Zero, Dario Fo, Lino Banfi, Fiorello, Venditti e moltissimi altri che rappresentano l’universo dello spettacolo e della cultura degli ultimi quaranta anni. Va ricordata, la partecipazione della Compagnia di Stato di Mosca (Cenerentola on Ice e La Bella Addormentata nel Bosco on Ice) e le 33 Edizioni del Golden Circus Festival Internazionale di Roma, che nelle recenti feste natalizie si è svolto all’Ippodromo delle Capannelle.

Si può evitare che il Teatro Tendastrisce venga lasciato morire a causa dell’incomunicabilità e si possa salvare, riprendendo l’attività? La risposta va ricercata nella

possibilità di confronto che si deve trovare con il Comune di Roma. Eppure il 27 gennaio 2017, con una nota a firma del Vice Capo di Gabinetto Vicario del Comune di Roma, si comunicava al Teatro che “erano state date disposizioni agli Uffici competenti per trovare una urgente soluzione”. Questa è la situazione ad oggi.

È possibile che il sindaco Raggi e l’assessore alla Cultura Bergamo, ignorino l’urgenza della risoluzione di questo problema, malgrado le tante richieste che i rappresentanti del Tendastrisce hanno avanzato? Si tratta solo di buona volontà, avviare un concreto confronto per non privare Roma di una storica risorsa culturale e sociale, evitando un ulteriore impoverimento urbano.

7

SAFER INTERNET DAY 2017: PIÙ SICURI IN RETE! CYBERBULLISMO Chiara Borsini

Il 7 febbraio, da ormai quattordici anni, si celebra il Safer Internet Day, giornata istituita dalla Commissione Europea in oltre 100 paesi, che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani su un uso consapevole e responsabile di internet. In occasione di questa ricorrenza, si è tenuta la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola, che ha avuto luogo negli spazi espositivi dell’ex Caserma Guido Reni a Roma. Durante questa giornata, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel più ampio quadro del Piano Nazionale contro il bullismo, ha lanciato l’iniziativa “Un Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, che ha visto coinvolti oltre mille studenti, rappresentanti di istituzioni e Onlus, il consorzio “Generazioni Connesse”, il Safer Internet Centre Italiano – coordinato dal Miur e cofinanziato dalla Commissione Europea – impegnato nell’attuazione del suddetto Piano nazionale. Testimonial di questo evento e promotori di importanti progetti sono stati gli esponenti dei più noti social network, di aziende di comunicazione mobile ed enti pubblici, quali la Camera dei Deputati, con la proposta di legge sulla prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo; Facebook, con un’iniziativa volta a informare sugli strumenti a disposizione dei ragazzi per gestire i propri dati e navigare in totale sicurezza; il Garante per la Protezione dei dati personali con il progetto “Social privacy – Come tutelarsi nell’era dei social network”. Ospiti speciali dell’evento sono stati, inoltre, i protagonisti della campagna nazionale di Gene-

razioni Connesse, i #SuperErrori del Web, sette cartoon che incarnano alcuni dei rischi nei quali si può incorrere in rete: Chat Woman, L’Incredibile Url, L’Uomo Taggo, La Ragazza Visibile, Silver Selfie, Tempestata e Il Postatore Nero. Da un’indagine commissionata a Skuola.net e all’Università degli Studi di Firenze, sull’incitamento all’odio, risulta che “il 40% degli intervistati trascorre online più di 5 ore al giorno. Tre intervistati su 10 hanno messo un like ad un post che insultava o criticava aspramente un loro coetaneo; mentre 1 su 10 ha commentato con insulti o criticato duramente un coetaneo sui social network. Quasi 3 ragazzi su 10 (il 28%) di persona non avrebbero usato le stesse parole. Mentre se incontrassero qualcuno che insulta un coetaneo, il 14% dei ragazzi non farebbe nulla pensando “non è una cosa che mi riguarda”. E se gli insulti sono rivolti a personaggi famosi? L’11% dei giovani li approva in virtù di una più generale libertà di esprimere ciò che si pensa. Dati che fanno riflettere, tanto che sono stati finanziati progetti per 2 milioni di euro per l’elaborazione di interventi di prevenzione dei fenomeni di violenza nelle scuole e in rete; inoltre è previsto il coinvolgimento di circa 16mila docenti nel Piano Nazionale di Formazione dei docenti del MIUR. “Il nostro impegno non si esaurisce oggi, ma sarà sempre più strutturato. Come prevede anche il ddl per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, recentemente approvato in Senato, che mi auguro venga conclusivamente approvato alla Camera diventando legge dello Stato” – ha affermato la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli.

Redazionale

Studio D’Arte, creatività e positività Lo studio Bonifazi Lombardi nasce da un’idea di Francesco Maria Bonifazi e Luciano Lombardi, due artisti entrambi insegnanti, che praticano arte contemporanea spaziando dal figurativo all’astratto. Per i due artisti l’espressione creativa è legata alla conoscenza e all’uso delle tecniche pittoriche. L’obiettivo che si pone lo studio non è il fine puramente commerciale, ma la

SERVIZI possibilità di diffondere l’arte nel quartiere. Lo studio Bonifazi Lombardi si propone al quartiere con rinnovato slancio, offrendo durante tutto l’anno lezioni di creatività e di pittura per principianti ed esperti. Il calendario dei lavori prevede vari “Open

Day” tra cui il prossimo Sabato 8 Aprile. Luciano Lombardi e Francesco Maria Bonifazi hanno all’attivo svariate mostre di carattere nazionale ed internazionale, nonché presenze museali. L’ultima mostra è stata tenuta nella capitale intitolata “Ritorno a Portonaccio”.

Studio Lombardi Bonifazi • Via Roberto Sanseverino 38 Cell. Bonifazi 339.12.88.262 • Cell. Lombardi 338.25.61.810 francescomariabonifazi@alice.it • lombaluciano@gmail.com

MODELL0 730 - MODELLO UNICO SUCCESSIONI - CONSULENZA CONTABILE CONSULENZA FISCALE - CENTRO SERVIZI CCIA GEOMETRA IN SEDE PRATICHE CATASTALI E COMUNALI CERTIFICATI ENERGETICI SCIA, DIA E VALUTAZIONI IMMOBILIARI Viale Telese 25/a

Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento


8

ATTUALITÀ

MARZO 2017

IL PAPA INCONTRA L’UNIVERSITÀ ROMA 3 Lo scorso 17 febbraio Papa Francesco ha incontrato gli studenti dell’Università Roma 3. L’evento è stato eccezionale perché è il primo ateneo romano ad aver ospitato il Pontefice ROMA TRE Cristiana Orecchini

Una folla di ragazzi ha accolto entusiasta l’arrivo del Papa, in una giornata memorabile sia per l’eccezionalità dell’evento che per la profondità dei temi affrontati, scaturiti dalle domande che gli studenti avevano preparato per il Pontefice. Nonostante il discorso scritto, Francesco ha preferito rispondere ai presenti spontaneamente, con il cuore. Parole memorabili, insegnamenti elevati ma accessibili a chiunque per l’estrema semplicità di linguaggio, diretto ed essenziale. È una caratteristica che ci rende caro questo Papa, così vicino alla gente, desideroso di abbracciare, carezzare, incontrare quegli occhi che lo cercano, anche solo per qualche secondo. In questa occasione, Francesco ha sottolineato come una “università” sia davvero tale solo nella ricchezza della diversità delle proposte, e come non possano definirsi allo stesso modo quelle strutture private, generalmente d’élite, che inquadrano i giovani in una unica direzione. La diversità come ricchezza dunque, e in questo contesto il Pontefice evidenzia la pericolosità della globalizzazione, una realtà politica ed economica volta a uniformare le masse, a renderle a-nonime: senza nome. Papa Francesco, nel suo discorso, si è soffermato spesso sull’etimologia di alcune parole, un implicito incitamento a

CREAZIONI ARTIGIANALI IN PELLE ACCESSORI PER CALZATURE ARTICOLI ORTOPEDICI PRODOTTI PER LA CURA DEL PELLAME DUPLICAZIONI CHIAVI DI OGNI TIPO VENDITA SCARPE, BORSE CINTE E ACCESSORI

PH STADIODELLAROMA

LO STADIO DELLE CONTROVERSIE

PH CRISTIANA ORECCHINI

prestare attenzione al significato di quel che diciamo, e di ciò che sentiamo dire. E il monito è stato volto anche all’ambiente famigliare, dove si perdono sempre più le attenzioni reciproche e l’ascolto, a causa della “rapidazione” – il Papa ha sottolineato questo neologismo – dei tempi, e dell’essere sempre distratti da “un altrove” (riferendosi esplicitamente all’uso invadente degli smartphone). Una velocità del vivere che ci rende anche insofferenti e violenti. Da qui nasce il germe della guerra, e oggi combattiamo a tutti gli effetti una guerra “a pezzetti”, come lui stesso l’ha definita. Ha affrontato anche il tema sensibile dell’immigrazione, partendo dalle gravi motivazioni che spingono certe popolazioni a fuggire dai loro paesi: la fame, la guerra. Ha ricordato peraltro come tutto il tessuto della storia europea sia intriso di immigrazioni, l’Europa stessa ha origine dalle immigrazioni e non sarebbe ciò che è oggi, senza queste. Pertanto – afferma il Papa – la paura degli

immigrati è immotivata e laddove si manifestano episodi di violenza e terrorismo, la causa va ricercata in una ghettizzazione camuffata da integrazione. Dove ci sono i ghetti matura pericolosamente l’odio. L’integrazione, per essere vera, deve manifestarsi reciprocamente, in uno scambio vicendevole e rispettoso delle culture, nell’accettazione di quelle diversità che sono ricchezza per entrambi. L’incontro all’Ateneo si è concluso con uno scambio di doni, in particolare al Pontefice sono stati regalati alcuni prodotti agricoli ricavati da terreni confiscati alla mafia, oltre a un’opera pittorica fatta dal Rettore di Roma Tre, raffigurante i particolari di un caratteristico tombino di Gerusalemme. Altro dono significativo è stata una lattina di olio prodotto dell’oliveto dell’Ateneo. Peraltro, questa giovane università romana, secondo una classifica internazionale, è rientrata tra quelle più ecologiche, e in assoluto la più “green” del Lazio.

Dimagrire è una cosa seria! Offerta febbraio

Consulenza gratuita e primo step dimagrimento

199,00 €

Via A. Dulceri 154

Orario 8.30/13.00 - 16.30/18.00

Via Daniele Manin 64 Orario 9.00/18.00

T. 329.75.35.354

Via degli Ontani 34 • 00172 Roma www.studiomedicoaloe.it | seguici su facebook

Le Giunte si susseguono ma il problema della costruzione del nuovo Stadio della Roma rimbalza da una all’altra, lasciando una pesante eredità fatta di molti problemi e poche soluzioni ROMA

Fabio Moriconi

UNA RIUNIONE A CUI HANNO PRESO PARTE LE FORZE DELL’ORDINE, IL C.O.N.I. E LE DUE SQUADRE DELLA ROMA E DELLA LAZIO Nei giorni scorsi sulla pagina Facebook di Viavai è stato lanciato un sondaggio in diretta, per verificare quanti fossero d’accordo o meno con la costruzione del nuovo Stadio della Roma. In solo quattro ore di diretta sono state registrate oltre 35.000 visualizzazioni e il test si è concluso nettamente a favore della realizzazione dell’opera. Che l’argomento abbia un notevole peso politico, oltre che sociale ed economico, è balzato subito in evidenza, tanto che sembra aver obbligato la nuova giunta Raggi a dover scendere a compromessi rispetto alla scelta del “No”, che sembrava essere, insieme alla negazione delle Olimpiadi, uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale. Le argomentazioni del fronte del No sono diverse e vanno dalla presunta accusa di speculazione edilizia dell’area, dovuta all’eccessiva cubatura sulla quale il complesso sportivo insisterebbe solo per il 12%, alla messa in discussione della pubblica utilità del progetto, dichiarata già dall’allora Giunta Marino. Altre problematiche riguardano il sospetto di rischio idrogeologico dell’area. Va ricordato che il costo dell’ur-

banizzazione e costruzione dell’area è di 1,7miliardi di euro ed è totalmente a carico del costruttore, incluse le infrastrutture pubbliche necessarie per il buon funzionamento dell’area. Si potrà usufruire delle strutture solo al compimento delle opere pubbliche. Il maggiore finanziatore dello Stadio dovrebbe essere la Goldman Sachs, con un contributo di circa 500 milioni di euro, mentre fra gli altri finanziatori ci sarà il costruttore Parnasi. Attualmente l’area è abbandonata dalla chiusura dell’Ippodromo di Tor di Valle e ormai in stato di degrado pressoché totale. Il rischio idrogeologico, che rappresenta uno degli argomenti più caldi a sfavore, si basa sul paventato pericolo che costituisce l’assenza della messa in sicurezza del Fosso del Vallerano, per evitare l’esondazione nel vicino quartiere di Decima. Finora non sono mai stati trovati i fondi, mentre in caso di costruzione del nuovo stadio sarebbero i costruttori a provvedere alla realizzazione. Il vero problema apparentemente insormontabile, venuto fuori negli ultimi giorni, arriva dalla Soprintendenza per il Comune di Roma, nella figura di Margherita Eichberg, nella lettera destinata alla Conferenza dei servizi che si terrà il 3 marzo, nella quale si sottolinea come la rilevanza architettonica della tribuna dell’Ippodromo di Tor di Valle prescriverebbe che l’area sia lasciata libera da eventuali opere. Quest’ultima sembra essere il veto che porrà la parola “fine” al proseguimento dei lavori. Seguiremo con attenzione i futuri sviluppi!


CULTURA

MARZO 2017

9

FRANCESCA TANTILLO BIGA ROMANA PH 1.BP.BLOGSPOT.COM

Le immagini che l’artista realizza sono il risultato di una ricerca istintiva e spontanea e di una cultura che ha solide radici nell’arte Riccardo Guglielmin

“FOTOGRAFO DA UNA DECINA DI ANNI. L’INTERESSE È NATO VEDENDO MIO PADRE SCATTARE CON LA FOTOCAMERA ANALOGICA... L’ATTESA DELLE STAMPE DAL LABORATORIO, LE EMOZIONI CHE PROVAVO QUANDO SFOGLIAVO E RISFOGLIAVO LE FOTO La fotografia ha il potere di immortalare momenti, di fissare istanti di gioia o di dolore, di rinnovare e rivivere ricordi… è una vera e propria macchina del tempo!”. Francesca ha ventisette anni, un carattere vivace e una passione per la fotografia che si è sempre più sviluppata grazie alla comoda e facile tecnologia digitale. Registra con entusiasmo ogni istante di vita che si manifesta intorno a lei: “Porto sempre con me una compatta… Durante le passeggiate riprendo palazzi, monumenti, persone. Al supermercato fotografo le forme e i colori della verdura e della frutta…”. Le immagini che realizza sono sia il risultato di una ricerca istintiva e spontanea sia l’espressione di una cultura che ha solide radici nell’arte. Tantillo è laureata in “Scienze e tecnologie per il restauro e per la

RITROVATA SULL’A24

LA RUSTICA Alessandro Moriconi

PH TANTILLO

conservazione”, questa preparazione le consente di gestire la composizione fotografica con padronanza e consapevolezza del bello. Il suo occhio è capace, quindi, di scorgere dettagli, sfumature di colore, proporzioni, armonie. Le sue foto manifestano un particolare equilibrio tra freschezza visiva e analisi razionale degli elementi: “Sono influenzata dai miei studi perché, a volte, sono come un medico! Di fronte a una scena, a un’opera d’arte sento non solo con il cuore, ma vedo anche con occhi scientifici e tecnici…”. Dal portfolio di Francesca emergono elementi utili per cogliere aspetti del suo carattere e gli argomenti che sviluppa. Sono presenti diverse foto sul mondo della moda e il colore è il vero protagonista. “Il colore è energia, forza. È fondamentale nella nostra vita e si riflette anche nel vestiario. Amo il colore…

PREVENTIVI GRATUITI

DERATTIZZAZIONI DISINFESTAZIONI

i miei amici mi chiamano l’essere colorato!”. Nelle foto di moda cerca di far emergere i giochi di luce capaci di esaltare un dettaglio, di rilevare le contaminazioni di stili e di gusti legati a epoche diverse, di interpretare i messaggi trasmessi dal vestiario. Tantillo non lavora in studio e non ricorre a sofisticate attrezzature: le foto nascono dalla sua presenza durante gli eventi. La sua competenza, in materia di moda, le consente di riprendere immagini suggestive e originali. La fotografia concepita come “finestra” sul mondo: per riflettere sulle tendenze del momento e per interpretare la moda come “arte dei cambiamenti”. Sono certo che Tantillo, approfondendo gli aspetti tecnici della fotografia e realizzando progetti strutturati, potrà dare ancora più spessore alle sue foto e raggiungere risultati gratificanti.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto e aperitivi

BLATTE / CIMICI / ZECCHE BLATTELLA GERMANICA ZANZARE

Via Casilina 601 • Roma • +39 338.88.40.506

www.biochimsdisinfestazioniroma.it • biochims@libero.it

Via Casilina 514/516 - 00177 Roma Tel. 06.24400447 Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 Roberto 3664925736

Un eccezionale ritrovamento archeologico è venuto alla luce nelle settimane scorse durante i lavori della complanare alla A-24 nel quartiere di La Rustica. Una biga romana, diversi siti funerari con tanto di monumenti, suppellettili e scheletri di cui uno probabilmente appartenente ad un nobile, poiché accanto è stato ritrovato uno scettro. Il professor Musco della Soprintendenza Archeologica di Roma, in merito al reperimento della biga ha dichiarato che al mondo, di simile valore, ne esistono solo tre ma che quella de La Rustica è di sicuro la più completa, quasi intatta. Il Municipio Roma 7 attraverso il vice presidente Mauro Ferrari e il presidente del Consiglio Cesare Marinucci, residente tra l’altro a La Rustica, si è attivato immediatamente col professor Musco per chiedere di organizzare delle visite guidate per le scolaresche del territorio municipale, al fine di poterne ammirare e apprezzare l’alto

valore storico, ovviamente a partire dagli studenti del quartiere. Un tesoro archeologico che a distanza di oltre 2000 anni certifica ancora una volta la grandezza della Roma imperiale. Ferrari e Marinucci hanno anche chiesto al professor Musco di valutare la possibilità di allestire una mostra che comprenda anche i numerosi reperti ritrovati durante la realizzazione della linea Tav. Anni or sono, in considerazione dell’elevato patrimonio archeologico esistente nei Municipi V, VI, VII, VIII e X (secondo al mondo per valore dopo il centro storico di Roma) era stata promossa, dall’associazione Amici del Parco e da altre associazioni del territorio, una raccolta di 10 mila firme su una petizione che chiedeva l’istituzione di un Museo di Roma est. Un’idea che andrebbe ripresa allo scopo di valorizzare l’immenso patrimonio storico e archeologico presente nel territorio. Si era ventilata anche, tempo fa, una collocazione del Museo, o nel Parco di Centocelle o nell’area del Centro Carni. Chissà cosa ne pensano in proposito i Municipi e il Comune di Roma.


LIBERAMENS...a GASTRONOMIA • CUCINA • CATERING • PASTICCERIA

A PRANZO TAVOLA CALDA

I nostri servizi per • Amministrazione Pubblica • Enti e privati • Ristorazione collettiva • Cestini Cinema Tv • Pasticceria dolce e salata • Catering feste private • Piatti pronti da cuocere • Pizzeria

A pranzo e cena mangia con noi... • Olive ascolane • Cremini • Casatiello • Pastiera • Barozzini • Savoiardi • Frollini al mais

Via Casilina 565

Tel./Fax 06.24.11.534 Cell. 342.19.97.802 dipaolasilvio@gmail.com

PER LA FESTA DELLA DONNA MENU’ LIBERO A SCELTA DI CARNE O PESCE CON UN PREZZO SPECIALISSIMO PER TUTTE LE DONNE!!!


MOBILITÀ

MARZO 2017

11

ZONA 30, IL COMUNE APPROVA Presentato un dossier che denuncia la situazione di pericolo del Quadraro al presidente della Commissione Mobilità del Comune di Roma, Enrico Stefàno. Sconosciuti i tempi di realizzazione ma il progetto promosso dai cittadini si farà

PH ANDREA D’EMIDIO

QUEI DISPLAY NON FUNZIONANTI

QUADRARO VECCHIO Davide Di Carlo

LE CONTINUE SOLLECITAZIONI DEI RESIDENTI DEL QUARTIERE, SITO TRA VIA TUSCOLANA, Sicuramente uno degli elementi che contraddistingue la CASILINA E CENTOCELLE, municipalizzata dei trasporti capitolini sono i display non funzionanti CONTINUANO A TROVARE di prossima fermata, dovreb- che mostra il logo dell’ATAC UNA SPONDA VALIDA ROMA bero puntare al miglioramento oppure è spento. I televisori po- NEL COMUNE DI ROMA, del comfort a bordo dei bus, trebbero assumere una funzio- NONOSTANTE IL CAMBIO soprattutto per le persone con ne parallela a quella dei display Andrea D’Emidio handicap e per turisti. Poiché interni, illustrando e annun- TESTIMONE DI 8 MESI FA questo servizio è collegato al ciando le coincidenze per ogni NON PASSA GIORNO geolocalizzatore delle vetture, fermata o gli avvisi alla clientela Il governo Raggi sembra voler CHE NON SI VEDA se la vettura non è monitorata (magari anche in lingua ingle- continuare a sostenere il proo non connessa alla tecnologia se). Per attuare queste miglio- getto per una zona a traffico CIRCOLARE ALMENO di localizzazione, il display mo- rie bisognerebbe collegare il ridotto a 30 km/h per ridurre UNA VETTURA CON IL l’impatto dei mezzi sul fragile stra esclusivamente la scritta televisore al localizzatore. DISPLAY ROTTO E CON ‘ATAC’ e l’annuncio vocale di Ciò permetterebbe un miglio- equilibrio sotterraneo dell’area. FOGLI DI CARTA ATTACCATI prossima fermata non è attivo. ramento del servizio soprattut- L’idea, denominata Zona 30, e Tuttavia, questo servizio non si to per i tanti turisti che affolla- nata dalle associazioni e dai coAL PARABREZZA CHE, mitati locali, ha trovato parere trova a bordo di tutte le vetture: no le linee del centro. NELLA MIGLIORE DELLE favorevole del presidente della i bus che implementano questa Non sono da sottovalutare an- Commissione Mobilità, Enrico IPOTESI, HANNO IL tecnologia sono i 337 bus denoche i problemi analoghi sulle Stefàno, che ha preso l’impeNUMERO STAMPATO E, minati “serie Roma” e i nuovi metropolitane A e B. Sulla linea gno di portare avanti il progetto 150 autobus che stanno cominNELLA PEGGIORE, HANNO ciando a circolare per le strade A l’annuncio è solo in lingua chiedendo approfondimenti IL NUMERO SCRITTO A tecnici all’Agenzia della Mobidella Capitale. Si tratta di una italiana. PENNA, O ADDIRITTURA parte minoritaria della flotta di Talvolta capita che mentre si è lità. Il quartiere, costruito con CON PENNARELLI DI superficie. Il parco restante di- sulla metro B1 gli annunci non una lottizzazione nei primi spone di display interni che, se funzionino fino alla stazione anni del ‘900 e divenuto quelCOLORE MOLTO CHIARO attivi, mostrano il numero della Bologna oppure, se per esem- lo che è ora solo dal Secondo CHE NON SI LEGGONO linea e la destinazione, senza pio si è a quella di Libia, l’an- dopo guerra, poggia su una rete NEMMENO ALLA LUCE essere accompagnati da alcun nuncio dica che ci si trovi a S. di cavità che generano paure Maria del Soccorso. Insomma tra i cittadini. La cronaca lo ha DEL SOLE annuncio vocale. Questo problema non è legato solamente ai display indicanti linea e destinazione, quelli esterni, ma anche a quelli interni che, assieme all’annuncio

Dunque, questo è un servizio che, come molti altri, dà benefici solo in parte. Le vetture più recenti, inoltre, sono dotate di un televisore all’altezza della porta centrale,

dei piccoli miglioramenti da attuare a costo zero che potrebbero cominciare ad avvicinare il servizio del trasporto pubblico capitolino agli standard di altre capitali europee.

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Romanelli Vincenzo

TUTTI I TIPI DI PIZZA SUPPLÌ CROCCHETTE DI PATATE ARANCINI PIZZE MIGNON ANCHE DA ASPORTO Trattamento speciale per tutti gli studenti.

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002

Via Laparelli 81 06.24.40.51.75

fatto conoscere per il cedimento del suolo che ha inghiottito un camion nel 2010 in via Columella, e alcune palazzine in via Ridolfi nel 2013.

Questi due tragici eventi hanno spinto negli anni i residenti a interagire con le istituzioni per ottenere una mappatura del sottosuolo, la “Zona 30”, il blocco dell’aumento delle tubature e la verifica degli allacci in fogna. Nonostante la cronaca abbia evidenziato la fragilità del terreno, all’interno del Quadraro continuano a transitare mezzi pesanti che aumentano il rischio di cedimenti.

All’incontro del 1 febbraio scorso, tenutosi tra una delegazione di cittadini e l’onorevole Stefàno, si è evidenziato il problema. Nel dossier presentato dai residenti, numerose sono le immagini che denunciano le situazioni pericolose presenti nel quartiere. Con questo report la cittadinanza ha fortemente richiesto l’avvio della “Zona 30” che permetterebbe maggior sicurezza. “I temi proposti durante l’incontro – ci racconta Claudio Lombi di ‘Quadraro Zona 30’ – sono stati affrontati con costruttività. Si è condivisa la necessità di istituire una velocità di transito controllato come forma di tutela del territorio e dei suoi abitanti”. Nel corso dell’incontro, tenutosi dopo che la cittadinanza ha richiesto lo stato di avanzamento dei lavori all’assessore alla Mobilità del Comune, Linda Meleo, è stato confermato che l’area è inserita nell’elenco degli interventi che saranno attuati con i fondi del Ministero dell’Ambiente per una mobilità sostenibile per le aree urbane. Ma ancora incerti sono i tempi per la realizzazione del progetto. “Come ci è stato riferito dal consigliere Stefàno – continua Lombi – il progetto si dovrebbe discutere entro, e non oltre, il prossimo mese di aprile. È necessaria una stretta collaborazione tra il Municipio Roma 5 e il Municipio Roma 7, e tra questi e noi cittadini e le altre istituzioni”. Altre proposte, a costo zero per il Comune, sono state avanzate dalla delegazione dei cittadini. Il ripristino del doppio senso di marcia in via dell’Aeroporto e la verifica del riempimento dell’autobus 557, per capire se il mezzo sia utilizzato o se possa essere sostituito con uno più piccolo, a garanzia di un minor peso gravante sul suolo. La “Zona 30” aumenterebbe la sicurezza per i pedoni e i ciclisti oltre a garantire maggiore stabilità del terreno, quindi una netta riqualificazione della borgata.

LUNEDÌ/VENERDÌ 09.00/13.00 - 15.30/19.00 • SABATO 09.00/13.00

PRODOTTI COLONIALI BISCOTTI E FETTE BISCOTTATE CAFFE 100% ARABICA CIOCCOLATA E CARAMELLE

8 MARZO DEGUSTAZIONE GRATUITA MARMELLATE E THÈ CON OMAGGIO PER LE SIGNORE DALLE 9.30 ALLE 13.00

VIA ALBERTO DA GIUSSANO 62E - TEL. 320.5676229


12

DIBATTITO

MARZO 2017

IL DIRITTO ALLA SALUTE

C’era una volta un Paese dove la salute era tutelata come diritto fondamentale dell’individuo e interesse supremo della collettività e dove erano garantite cure gratuite agli indigenti. Non è l’inizio di una favola. È il racconto di un Paese che non c’è più SANITÀ

PH A. MAJANLAHTI

EDICOLANTI IN CRISI

Giuseppe Amici

IL CITTADINO HA PERSO FIDUCIA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NONOSTANTE UNO STANZIAMENTO ANNUO PER LO STESSO CHE SUPERA I 100 MILIARDI DI EURO Le persone che occupano gli ultimi gradini della scala sociale sono quelle ad avere la peggio. Se è vero che la civiltà di un popolo si misura dalla capacità dello stesso di prendersi cura dei più fragili, che valore possiamo assegnare ad un popolo che premia i forti a scapito dei deboli? Le manifestazioni di tutto ciò sono il sovraffollamento dei Pronto Soccorso, le lunghe file di attesa per ricevere una prestazione medica, e la causa principale è nel mutato contesto sociopolitico. Il riferimento è alla politica neoliberale con la quale si è favorito un capitalismo spregiudicato fondato sulla finanza speculativa dei moderni Paperoni. L’espressione “Finanza”, nella fattispecie, deve essere interpretata nella sua accezione più negativa.

PH PUBLICDOMAINPICTURES.NET

La crisi occupazionale che investe Roma trova delle responsabilità anche nella difficoltà a poter aprire o continuare un’attività a causa della richiesta sempre più pesante di garanzie tutelative Luciano Di Pietrantonio

Il mondo è stato tramutato in un mercato senza frontiere. Si è permessa la libera circolazione delle merci e delle persone, quest’ultima producendo, ad esempio, manodopera a basso costo nella patria del diritto al lavoro. Gli Stati hanno perso sovranità, ceduta dai governi alle oligarchie finanziarie. In Occidente si è creato un establishment che ha favorito gli interessi di pochi e allargato la forbice tra ricchi e poveri. In Italia la classe media assiste alla sua estinzione. Il Bel Paese è la caricatura di se stesso. Anche la natura, fino a ieri fedele alleata, gli ha voltato

le spalle mostrando la magnitudo di terremoti devastanti. La politica militante a sinistra si è macchiata di un falso buonismo tollerando al limite dell’inverosimile i fenomeni migratori anziché risolverli promuovendo lo sviluppo economico dei paesi mediorientali. La destra, impegnata a cercare il “nuovo Berlusconi”, si è preoccupata più di mantenere i privilegi che trovare valide risposte ai problemi della società. In questo contesto l’assistenza sanitaria si è trasformata in una opportunità di business a discapito delle politiche di welfare e il diritto alla salute ha perso la naturale connotazione che i Padri costituenti gli avevano assegnato con l’art. 32 della Costituzione. Medici e infermieri sono stremati dai doppi turni di lavoro e sono chiamati a garantire un’assistenza di qualità con sempre meno risorse. E i cittadini? Chi può si rivolge all’offerta sanitaria privata, chi non può si mette in fila ed aspetta il servizio pubblico nella speranza di sopravvivere all’attesa. Per tornare a garantire il fondamentale diritto alla salute è necessario che le democrazie occidentali ritrovino uno spirito di giustizia sociale. La soluzione è dentro ognuno di noi. Come ebbe a dire Kant: “Due cose riempiono l’animo di ammirazione: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”.

MOLTI RICORDANO CHE IL SINDACO RAGGI SI È COMMOSSO, ALLA MESSA DI NATALE DELLA CARITAS ALL’OSTELLO “DON LUIGI DI LIEGRO” DI ROMA TERMINI. INFATTI PRENDENDO LA PAROLA AL TERMINE DELLA CERIMONIA E DOPO AVER DETTO: “E’ UN MOMENTO UN PO’ COMPLESSO PER LA NOSTRA CITTÀ”, PER NON DIRE DIFFICILE, GLI OCCHI LE SI SONO INUMIDITI Questo giudizio condiviso da tanti cittadini romani, richiama tristemente e in particolare la “fame di lavoro” che è presente nella Capitale: non solo per le grandi realtà come Alitalia, Almaviva, Sky, banche, e giovani e meno giovani in cerca di occupazione, ma anche per il lavoro autonomo, caratterizzato dalla chiusura di negozi nel commercio e nell’artigianato. Il risultato è che le assunzioni sono sempre meno, perché Roma perde appeal ed è una città in decrescita. In questo contesto tanti “lacci e laccioli” apparentemente burocratici mettono in difficoltà anche molte delle attività esistenti. Un esempio particolare viene denunciato da una categoria di lavoratori autonomi, come quella

che gestiscono le edicole per la vendita dei giornali, che oggi sono diventati nella grande maggioranza della Capitale veri e propri bazar per la varietà di prodotti che possono vendere. La novità per questi esercizi è che per continuare la propria attività, dai fornitori/distributori viene richiesta una fideiussione bancaria o assicurativa. Conoscendo le difficoltà e i costi per ottenere tali garanzie a tutela delle forniture, molti operatori economici trovano ostacoli nell’ottenerle presso gli istituti preposti e sono costretti a chiudere l’attività, oppure a cercare dei garanti per ottenere la fideiussione. Anche questi sono elementi che minano le attività del lavoro autonomo e sono sostanzialmente sconosciuti allo scenario del mondo del lavoro, che diventa sempre più precario e incerto. Forse è giunto il momento per tale questione di trovare una soluzione condivisa, con un’intesa fra gli organi rappresentativi, come il sindacato dei giornalai e chi rappresenta fornitori e distributori, ipotizzando un’assicurazione che garantisca tutti gli operatori così come avviene, ad esempio, nei rapporti con la società Lottomatica. Confrontarsi significa risolvere i problemi prima che le situazioni possano degenerare, evitando contenziosi e perdita di opportunità di lavoro. E a Roma, in questo periodo, non si può perdere neanche un posto di lavoro.


CUCINA

BIGNÈ AL FORNO

MARZO 2017

13

GALATEO

PH PIXABAY

Cristiana Orecchini

Bizzarri accostamenti culinari Il sito di informazione Listverse, relativamente agli stili di vita, pubblicò qualche anno fa una lista degli accostamenti di sapori piuttosto stravaganti, utilizzati in varie zone del mondo PH IDA ODETTE BIANCO

In Cucina con Ida Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 250 gr. di acqua; • 100 gr. di burro morbido • 150 gr. di farina 00 • 4 uova intere • 1 pizzico di sale • zucchero a velo

Per la crema • 1000 ml di latte • 6 tuorli • 12 cucchiai di zucchero • 120 gr. di farina • vaniglia o buccia di limone

Procedimento per la crema In una casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero, usando le fruste a mano. Aggiungete la farina setacciata, senza smettere di mescolare.

Quando il composto risulterà amalgamato, versate a filo poco per volta e sempre girando, il latte caldo in cui avrete sciolto un po’ di vaniglia oppure aggiunto la buccia di limone grattugiata, secondo le vostre preferenze. Ponete sul fuoco, continuando a mescolare fintanto che non prenderà il bollore. Lasciate bollire lentamente per 3 o 4 minuti, togliete dal fuoco e versate la crema in una terrina per lasciarla raffreddare girandola di tanto in tanto per evitare che si formi in superficie la pellicola.

Procedimento per i bignè In una pentola mettete il burro a pezzetti, l’acqua, un pizzico sale e fate bollire a fuoco basso. Appena inizierà a bollire, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete sempre mescolando, la farina setacciata per evitare che si formino grumi. Rimettete sul fuoco e continuate a cuocere mescolando, finché l’impasto si staccherà dalle pareti della pentola e otterrete un composto omogeneo che verserete in una terrina. Dopo averlo lasciato raffreddare, mettetelo nel frullatore o nella planetaria oppure con le fruste elettriche e incorporate uno alla volta, le uova intere, controllando che ogni uovo sia incorporato al composto

perfettamente prima di aggiungerne un altro. Quando avrete incorporato tutte le uova, lasciate riposare l’impasto per mezz’ora. Trascorso tale termine, potrete procedere a formare i bignè Prendete una teglia, ricopritela con carta da forno e create, utilizzando un cucchiaino, delle piccole palline di composto, grandi quanto noci ben distanziate tra loro, oppure, se volete che abbiano una forma più grande, potete mettere il composto in una sacca da pasticcere con bocchetta liscia e procedere alla creazione dei bignè secondo le dimensioni desiderate avendo sempre cura che siano ben distanziati tra loro perché, durante la cottura, si gonfieranno. Fateli cuocere in forno ben caldo sul ripiano centrale a 200 gradi per circa 20 minuti o comunque finché non saranno ben dorati in superficie, senza, però, farli scurire troppo. A cottura ultimata l’interno deve essere completamente vuoto e asciutto. Per la preparazione della pasta choux per i bignè è di fondamentale importanza che il forno sia ben caldo. Prima di tagliarli e farcirli, fateli raffreddare completamente e poi farciteli con la crema che avrete preparato in precedenza e tenuto da parte. Spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Partendo dagli abbinamenti più accettabili o che comunque si avvicinano a sapori già conosciuti, ci sono le mele con la vaniglia, non tanto strano in fondo, anzi apprezzabile per molti, così come il cioccolato con il peperoncino, accostamento ormai usato per l’impasto di alcuni dolciumi, creme e cioccolatini in particolare. Avvicinandoci alla zona “off limits”, abbiamo le fragole con il pepe, per il quale un successo popolare si presume improbabile, per quanto il sapore piccante si accosti spesso bene a quello dolce...

ma la fragola ha un retrogusto acido che sembra scontrarsi con l’aggiunta del pepe. Che dire del caffè con il sale? Non ci sono commenti da fare, ma sappiate che il caffè al sale è diventata una specialità che alcuni bar americani si fanno pagare... salatamente, appunto. Sembra infatti che l’aggiunta di sodio possa ridurre il gusto tipicamente amaro di questa bevanda, mettendone in risalto le qualità. Dalle parti nostre, tale abbinamento può essere utile a eliminare una “sbronza”, con conseguenze che vi risparmio. L’altro accostamento culinario discutibile è quello dei pomodori cucinati con le loro foglie. In rete non ho trovato alcuna ricetta nostrana che contempli questa unione, nemmeno tra gli utilizzi degli scarti da cucina. Peraltro le foglie di pomodoro, oltre ai frutti stessi e agli steli, contengono, in percentuali basse, un alcaloide tossico, la solanina. È questa che può causare, nei soggetti sensibili, intolleranze o allergie, se mangiati in quantità eccessive. Direi che anche questa combinazione si possa saggiamente bocciare!

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

FITNESS

MARZO 2017

ESERCIZIO FISICO IN GRAVIDANZA

Fino a poco tempo fa, i medici consigliavano alle donne in dolce attesa di rispettare un quasi assoluto riposo. Oggi le cose sono cambiate, anche i medici incoraggiano l’attività fisica purché si rispettino alcune regole per non incorrere in rischi. Esaminiamo quali sono

Renato D’Auria

Ipoglicemia: uno dei rischi è legato a un’eccessiva utilizzazione del glucosio ematico materno quale fonte energetica per il metabolismo muscolare. Un esercizio fisico troppo intenso, soprattutto se eseguito nell’ultimo trimestre, è in grado di determinare ipoglicemia materna con conseguente riduzione della disponibilità di glucosio per il feto. Catecolamine circolanti: il secondo rischio è rappresentato dall’aumento delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) ematiche legato all’esercizio fisico. Questo favorisce la redistribuzione del flusso ematico a favore dei muscoli scheletrici privando l’apparato utero-placentare di un’importante quota di sangue e di conseguenza di ossigeno. Anche in questo caso si tratta di un fenomeno intensità-dipendente. Temperatura corporea: l’ultimo rischio legato all’esercizio fisico è dovuto all’aumento della temperatura corporea della madre durante l’attività fisica, tale da superare la temperatura del feto, limitando in tal modo la dissipazione del calore fetale. Numerosi studi hanno dimostrato che questi rischi sono da considerare solo

in caso di esercizi di intensità eccessivamente elevata. Nel prescrivere esercizio fisico a una donna in gravidanza, il medico prima e il trainer dopo, dovranno valutare attentamente il rapporto rischio/ beneficio, sia per la salute della madre che del bambino. Sarà quindi necessario in primo luogo prendere in considerazione le eventuali altre patologie di cui la donna soffre, quali ad esempio malattie cardiovascolari, diabete non controllato, sanguinamenti, ecc.: in tutti questi casi lo sport va evitato. Nel caso di gravidanza priva di complicazioni, il movimento va invece incentivato, poiché ha benefici sia di carattere fisico che psicologico. Molti dei disturbi caratteristici della gravidanza, come varici o gonfiore alle gambe, ma anche depressione, insonnia e ansia, diminuiscono. Inoltre alcuni studi suggeriscono che le donne che praticano attività fisica durante la gravidanza sono più portate a inserirla nella loro routine anche in seguito. Al contrario, la sedentarietà contribuisce alla perdita di massa muscolare e di allenamento cardiaco e può contribuire a un eccessivo aumento di peso. I vantaggi per le mamme e per il feto derivanti da un attività fisica opportunamente

DESIGNED BY VALERIA_AKSAKOVA / FREEPIK

Antonio e Annamaria

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

programmata: benessere psico – fisico; minor aumento di peso se associato ad un corretto regime alimentare; minor rischio di sviluppare diabete gestazionale (l’esercizio fisico rappresenta il miglior strumento di prevenzione e terapia del diabete gestazionale); diminuito rischio di aborto e di rottura precoce delle membrane; maggiore tolleranza al travaglio rispetto alle donne non allenate; minor incidenza di problemi cardio-circolatori. Le attività più consigliate sono principalmente la camminata, le attività aerobiche a basso impatto e che non comportino un sovraccarico articolare, soprattutto a livello del bacino e della colonna, il nuoto e le attività di rafforzamento muscolare. Il rinforzo muscolare ha lo scopo di promuovere una postura corretta, di prevenire il mal di schiena, la diastasi del muscolo retto addominale, l’incontinenza urinaria, l’eccessivo carico articolare e l’insufficienza venosa degli arti inferiori. In particolare una corretta postura è fondamentale a causa della modificazione delle dimensioni corporee della gestante, che sono tali da determinare una variazione del baricentro con un aumento della lordosi lombare. Estratto da www.lascienzadelfitness.it

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

"Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, ne' in eccesso ne' in difetto, avremmo trovato la strada per la salute." (Ippocrate, 460-377 a.C). Per sentirsi meglio e migliorare il proprio aspetto: attività fisica con costanza e uniformità.

VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927 TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

TAGLIANDI AUTO, MOTO, SCOOTER E MINICAR E ACCESSORI A PREZZI VANTAGGIOSI VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00


SALUTE E BENESSERE

MARZO 2017

15

SENTIRSI INADEGUATI VERSO IL MONDO Autoreclusione, ritiro sociale, isolamento ma anche profondo senso di inadeguatezza, fragilità e percezione alterata del proprio corpo. Questi gli elementi che caratterizzano l’adolescente, spesso maschio, che si rifugia in casa e utilizza internet come alternativa alla realtà

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

In Giappone nel 1998 è stato coniato il termine “Hikikomori”, letteralmente “ritiro in casa”. Ad oggi solo in Italia i ragazzi vittime di “ritiro sociale” sarebbero oltre 120.000, dato che sembra essere in costante crescita. Si tratta di ragazzi che desiderano scomparire, ossia sottrarsi allo sguardo dell’altro, sguardo che viene percepito come intollerabile. Il sociologo Bauman ha parlato di società liquida in cui si stanno perdendo tutti i legami con il passato e le sue tradizioni e in cui emergono nuovi modi di essere. Una società dove tutti possono potenzialmente fare tutto, dove si può desiderare tutto. Ma si tratta di una società dove è alto il rischio di scollamento fra ciò che si vuole realmente e ciò che si desidera perché “imposto” dall’esterno: desiderare qualcosa diventa più importante di averne realmente bisogno. In un mondo dove si può scegliere di essere chiunque il grande pericolo è scegliere di essere nessuno. Proprio questo sembrano fare i ragazzi vittime dell’hikikomori. Attraverso la rete e i suoi mezzi, creando nickname e avatar, ci si può creare un’identità parallela che appare ideale, rispetto a quella reale. L’adolescenza è un periodo cruciale e fondamentale per la formazione della propria identità, in cui ragazzi devono fare i conti con molti compiti evolutivi: confrontarsi con un “nuovo corpo” e di con-

PH WIKIMEDIA

METILSULFONILMETANO NATURALMENTE!

PH STATIC.PEXELS.COM

seguenza un nuovo concetto di sé, separarsi dalla “nucleo affettivo primario” per rivolgersi sempre più verso l’esterno e iniziare a costruire il proprio ruolo sociale. Tutto questo può risultare difficile e per qualcuno impossibile e allora si reagisce mettendo in atto una fuga dalla realtà. L’adolescente che vive in maniera esagerata le pressione sociali, familiari e amicali, può ricercare in Internet, nei social, nelle chat, nei videogiochi un sollievo, rifuggendo il proprio se stesso autentico. Il rifugio permette al corpo di sentirsi protetto perché non più esposto alla valutazione dell’altro: in rete non è importante chi veramente sei, come è fatto il tuo corpo, si può diventare qualsiasi cosa, assumere anche più identità. Celarsi dietro uno schermo permette di proteggersi anche dall’espressione delle proprie emozioni, anche queste molto spesso fonte di imbarazzo e vergogna. Ma la rete non è la causa del ritiro sociale quanto

invece una risposta funzionale al disagio e al senso di vergogna di sé. Aiutare questi ragazzi non è semplice: la prima difficoltà consiste nel trovarli. A Roma, presso il Policlinico Gemelli è operativo il primo centro pediatrico italiano che si occupa di dipendenza da internet, ma per pensare di portarli in una struttura del genere bisogna stabilire un contatto e spesso in aiuto giungono proprio le tecnologie. Consulenze online, chat e simili possono contribuire a creare un ponte per iniziare a creare un dialogo con i professionisti, uno strumento terapeutico che ha l’obiettivo ambizioso di riportare progressivamente i ragazzi a diretto contatto con il mondo reale. Anche l’utilizzo degli animali sembra essere un buon gancio per riavvicinarli progressivamente al contatto fisico. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura

Il MetilSulfonilMetano (MSM) è la forma naturale di zolfo organico che si trova anche nel latte, nella frutta, nei vegetali, nella carne e nel pesce Francesco D’Ambrosio

LA NATURA CI È SEMPRE AMICA E SI SOSTIENE CHE IL MSM E I COMPOSTI COLLEGATI, DMSO (DIMETILSULFOSSIDO) E OMS (DIMETILSOLFURO) FORNISCANO L’85% DELLO ZOLFO CHE SI TROVA IN TUTTI GLI ORGANISMI VIVENTI Il ciclo biologico di questi composti naturali comincia negli oceani dove piante e animali microscopici (plancton) rilasciano dei sali composti di zolfo. Nell’acqua degli oceani questi sali sono trasformati in composti gassosi molto volatili (OMS) che per questa loro natura vengono rilasciati fino a raggiungere gli strati alti dell’atmosfera. Qui, in presenza di ozono e della luce ultravioletta sono convertiti in DMSO e MSM. Entrambi sono molto solubili in acqua, così ritornano sulla terra con la pioggia. Le radici delle piante assorbono velocemente i due composti che diventano parte integrante della struttura delle piante. Il MSM deriva del DMSO (a cui è stato aggiunto un atomo di ossigeno, MSM=DMS02), un agente terapeutico unico, usato in tutto il mondo per il trattamento di molti disturbi derivati da infiammazioni e dolori. Si presenta sotto forma di polvere bianca inodore e insapore. Si trova in notevoli quantità anche nelle crocifere: broccoli, cavolo cappuccio e cavolfiore. Purtroppo durante la preparazione dei cibi si perdono notevoli quantità, essendo il MSM un minerale idrosolubile viene

drasticamente eliminato sia tramite il lavaggio che durante la cottura. L’alternativa sarebbe quella di mangiare cibi crudi e senza lavarli; per ovvi motivi, oggi questa opportunità non è da prendersi neanche in considerazione. Lo zolfo è il quarto minerale come quantità presente nel nostro corpo, di fondamentale importanza per tutte le funzioni delle nostre cellule. Se siamo carenti di zolfo organico, il nostro organismo non riesce a produrlo da solo per ricostruire delle cellule sane e flessibili. Uno dei suoi compiti è quello di fare in modo che le cellule siano più “permeabili”. Questo significa che le cellule possono eliminare più facilmente “i rifiuti” che si formano al loro interno e altrettanto facilmente assorbire le sostanze nutrienti. Questa caratteristica di aumentare la permeabilità delle cellule può spiegare le capacità del MSM di lenire il dolore che spesso è causato da accumuli di sostanze tossiche nelle articolazioni, nei muscoli, nei liquidi. Sono stati condotti studi sulle potenzialità del MSM come agente terapeutico per varie malattie, sia gravi che lievi: sono stati certificati effetti benefici su artrite reumatoide, lupus, cancro al seno e al colon e anche il russare cronico ne ha avuto benefici. Il dottor Stanley W. Jacob, per almeno 20 anni ha studiato e raccomandato il MSM ai suoi pazienti ottenendo risultati ragguardevoli. Ma tra le sue tante proprietà non dimentichiamo gli effetti benefici sui capelli (ricrescita), sulla fragilità delle unghie, sulla riduzione di allergie e intolleranze alimentari. Assumere 3 grammi al giorno di MSM aiuta chi soffre di acidità gastrica o reflusso. Madre Natura viene sempre in nostro aiuto.


16

AMBIENTE

MARZO 2017

UN MILIONE DI FIRME CONTRO IL GLIFOSATO

PH ALESSANDRO MORICONI

DUEMILA ANNI DI STORIA... RESI INVISIBILI

Parte in tutta Europa una Iniziativa dei cittadini europei (ICE) per chiedere alla Commissione Europea il bando totale dell’uso del glifosato, l’erbicida più venduto al mondo, collegato a problemi per la salute e l’ambiente EUROPA Greenpeace

CON EVENTI IN DIVERSE CITTÀ EUROPEE, TRA CUI ROMA, BRUXELLES, PARIGI, BERLINO E Può sembrare una vicenda incredibile! Invece è MADRID, UN’AMPIA vera ed è stata consumata grazie al silenzio di ben COALIZIONE DI due Giunte municipali, quella guidata dal piddino ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE LANCIA Palmieri e quella del pentastellato Boccuzzi OGGI L’INIZIATIVA, CHE resti di abitazioni e colombari, INVITA LA COMMISSIONE PRENESTINO a sentire la proprietà (Cremonini), potrebbe essere messo A PROPORRE OBIETTIVI in sicurezza, valorizzato e reso AMBIZIOSI PER RIDURRE Alessandro Moriconi visibile. Sulla questione ci sta- L’USO DI PESTICIDI E Ovviamente, su tutte, la scel- rebbe lavorando il consigliere CONSENTE AI CITTADINI ta tecnico-storica del dottor Christian Belluzzo che nel MuEUROPEI DI PARTECIPARE Musco, della Soprintendenza nicipio Roma 5 ricopre la carica di presidente della CommissioDIRETTAMENTE AL Speciale ai Beni Archeologici ne ai Lavori Pubblici. di Roma (SSBAR), il quale, in PROCESSO DECISIONALE Ma il successo, visti anche i questi anni e fin dall’avvio dei POLITICO tempi, è tutt’altro che scontato. lavori del Piano di Zona Prampolini, ha seguito passo tutte le ricerche e gli scavi, scegliendo di lasciare non visibili i resti archeologici che testimoniavano la storia dell’urbanizzazione romana. Sicuramente le colpe saranno riferite alla mancanza delle risorse necessarie alla valorizzazione dei siti, alla loro messa in sicurezza e magari anche, perché no, a metterli a reddito come sito archeologico visitabile dai turisti. Degli altri due siti archeologi sulla via Prenestina, quello all’interno della concessionaria Fiat Valentino è stato reso visibile dalla proprietà e l’altro, ben più importante e che, oltre ad un basolato, presenta anche molti

Torniamo al Piano di Zona Prampolini, dove sarebbe previsto un Centro Servizi, un Teatro da 300 posti e attrezzature sportive, cose che per ora sembrano chimere. Ad oggi, oltre al residenziale, a un parco chiuso, a un asilo nido aperto nel 2012 e chiuso nel 2013, a un casale ristrutturato che dovrebbe entrare nelle disponibilità del Municipio (ma che nessuno sembra rivendicare), e al Centro Commerciale di Esselunga Prenestino con i suoi parcheggi, non sembra che si intraveda altro all’orizzonte. Anzi come abbiamo detto, quello che c’era, vecchio di oltre 2.000 anni, è racchiuso in un involucro di cemento!

Una volta raggiunto un milione di firme, la Commissione dovrà adottare una risposta formale per illustrare le eventuali azioni che intende proporre a seguito dell’iniziativa dei cittadini. L’ICE è sostenuta da decine di organizzazioni in 15 paesi, tra cui Greenpeace, la coalizione StopGlifosato, il Pesticide Action Network, la Health and Environment Alliance, Corporate Europe Observatory e WeMove.EU. Le associazioni di tutela dell’ambiente e della salute chiedono alla Commissione europea, non solo di vietare il glifosato, ma anche di riformare il processo di approvazione dei pesticidi e fissare obiettivi

Lo sconto non è valido su prodotti già in offerta.

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

alla Commissione Ue e ai Paesi membri è chiaro: l’interesse e la salute delle persone devono venire prima dei profitti delle aziende agrochimiche” afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace Italia Le firme necessarie per l’iniziativa dei cittadini devono essere raccolte in un anno e in almeno sette Paesi dell’Ue. Per partecipare si può firmare la ICE #StopGlifosato

per Bambini da 0 a 12 anni

Offerta Lierac

ottimo rapporto qualità/prezzo

dal 13 al 18 marzo sull'acquisto di:

Dott.Tupputi Paolo

vincolanti per ridurre l’uso dei pesticidi in Europa. “Quest’anno abbiamo finalmente l’opportunità di togliere il glifosato dai nostri campi e dai nostri piatti. Sono sempre di più i corsi d’acqua in Italia e in Europa contaminati con questo diserbante, classificato come “probabile cancerogeno” dallo IARC. Si trovano tracce nel cibo, nelle bevande e persino nelle urine. Il messaggio

Baby House Abbigliamento e Accessori

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

1 prodotto sconto del 10% 2 prodotti sconto del 30% 3 prodotti sconto del 40%

PH WIKIMEDIA

Via Torpignattara 38a • Tel. 331.5417733

SALA SLOT Aperta la mattina dalle 10 SALA BINGO Aperta dalle 15 FESTA DELLA DONNA Distribuzione torta mimosa

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

• CENTRO CAMBIO OLIO • AUTODIAGNOSI • RIPARAZIONE PNEUMATICI • RICARICA ARIA CONDIZIONATA • LAVAGGIO AUTO • LAVAGGIO TAPPEZZERIA • IGIENIZZAZZIONE CON OZONO • ASPIRAUTO SELF • 2 PISTE LAVAGGIO MOTO SELF • ACCESSORI AUTO • VASTO ASSORTIMENTO DEO PER AUTO

VIA A. BULLICANTE 174 • TEL.06.24.40.10.15


DEGRADO

MARZO 2017

LA VORAGINE DI VIA FONTECHIARI COMPIE 24 MESI Una grossa e profonda buca apertasi nel 2015, che ancora attende l’intervento del Municipio CENTOCELLE

Una voragine dalla forma simile a un pozzo, perfettamente circolare e profonda una decina di metri, coperta successivamente con delle tavole e transennata alla meno peggio. Sedici mesi non sono bastati alla precedente Giunta, quella di Palmieri, per eliminare l’inconveniente, l’unica cosa che si riuscì a sapere, attraverso l’assessore ai Lavori Pubblici,

PH WWF

DISCARICHE ABUSIVE SULLA PRENESTINA BIS

Il Gruppo Attivo Pigneto-Prenestino, durante un monitoraggio ambientale presso la Tenuta della Mistica, ha individuato delle nuove discariche

Alessandro Moriconi

FESTA DI COMPLEANNO PER LA BUCA DI VIA FONTECHIARI! INFATTI, HA GIÀ COMPIUTO DUE ANNI DA QUEL 10 FEBBRAIO 2015, QUANDO, PER FORTUNA SENZA DANNI A PERSONE NÉ A COSE, SI APRÌ PROPRIO ACCANTO ALLA RECINZIONE DEL SUPERMERCATO EUROSPIN, REALIZZATO ED INAUGURATO POCHI MESI PRIMA

17

MISTICA Comunicato Stampa WWF

PH ALESSANDRO MORICONI

Stefano Veglianti, è che quella buca non aveva nulla a che vedere con il dedalo di cavità esistente nel sottosuolo dell’area compresa tra il Parco di Centocelle, il Parco di Villa de Sanctis e il quartiere della vecchia Centocelle. Un silenzio inquietante, rotto solo dal tentativo dello stesso Veglianti, oggi consigliere municipale della Sinistra per Roma, di portare un emendamento al Bilancio con cui chiedeva uno stanziamento di 25.000 euro necessari a richiuderla. Un tentativo an-

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA PREZZI COMPETITIVI

dato a vuoto, in quanto la maggioranza pentastellata decise di bocciare tutti gli emendamenti al Bilancio ed è così che la buca di via Fontechiari è arrivata a “festeggiare”, nel silenzio generale, il secondo anno di vita. Nessuno avrebbe mai pensato che potesse passare tanto tempo... forse perché ingannati dal fatto che intorno alla buca fossero stati scaricati dei materiali idonei al riempimento. Ma si sa, per il Municipio Roma 5, quando si parla di voragini e buche, è impossibile fare previsioni sui tempi di intervento!

NEL CORSO DI UN MONITORAGGIO AMBIENTALE EFFETTUATO NEI PRESSI DELLA PRENESTINA BIS, IN PROSSIMITÀ DELL’AREA DELLA TENUTA DELLA MISTICA, SI È RISCONTRATA LA PRESENZA DI ALMENO TRE DISTINTE DISCARICHE DI RIFIUTI Nello specifico si tratta dell’area che corrisponde ad un invaso realizzato contemporaneamente al nuovo tratto di strada, per convogliare e raccogliere le acque piovane. Purtroppo, come abbiamo avuto modo di

riscontrare e documentare, il sito viene utilizzato per lo sversamento di rifiuti di vario tipo, in particolare calcinacci e resti di lavorazioni edili. Viene chiesto pertanto, al Municipio e alla Polizia locale, di prendere quanto prima dei provvedimenti efficaci per realizzare la bonifica di queste discariche, prima che l’ulteriore accumulo di rifiuti e di scarti di lavorazione determinino una situazione di degrado difficile da arginare. Contestualmente si auspica una sistemazione di questa area attraverso la piantumazione di alberi, necessari non solo per migliorare l’aspetto paesaggistico del sito, ma anche per mitigare l’impatto delle autovetture che transitano sul nuovo tratto di strada, grazie all’azione naturale garantita dalle essenze arboree in merito ad assorbimento di polveri sottili e di CO2.

NOLEGGIO AUTO E FURGONI NOLEGGI GIORNALIERI WEEK-END / SETTIMANALI / MENSILI

CALZATURE INFORTUNISTICHE PER CUOCHI INFERMIERI E PERSONALE EDILE orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213

CONVENZIONI PER AZIENDE E PRIVATI Ponte di Nona Via Borghesiana 170 C/O distributore Agip • tel. 06.22.15.23.27 Conca D'oro Viale Tirreno 128/A • tel. 06.81.71.421 Ikea Porte di Roma C/O servizio clienti Ikea • tel. 06.87.26.22.30


18

ISTRUZIONE

MARZO 2017

LA SCUOLA MANZI INCONTRA DUE CAMPIONI SPORTIVI Come ogni anno l’Istituto ha ospitato alcuni campioni dello sport, nell’ambito del progetto del CONI “I giovani incontrano i campioni”

PH SCUOLA LAPARELLI

I PICCOLI SCRITTORI DELLA SCUOLA LAPARELLI Lo scorso 28 gennaio ho avuto il piacere e l’onore di assistere alla premiazione del Concorso Pezzettini 2017, nell’ambito della festa della letteratura nel nostro quartiere TORPIGNATTARA

PH GOOGLE STREETVIEW

PIGNETO A. Tamanti

La dirigente scolastica, dottoressa Anna Simonelli, dopo aver accolto con un rinfresco gli atleti Stefano Pantano, campione Olimpico di scherma specialità spada, e Cristina Chiuso, campionessa di nuoto in veste di campionessa e delegata CONI, ha presentato i campioni ai ragazzi dell’Istituto. Studentesse e studenti hanno avuto la possibilità di entrare subito nel vivo del tema grazie alla proiezione di alcuni filmati che raccontavano la vita e i successi dei campioni. Gli incontri organizzati nell’ambito di questo progetto ogni volta suggeriscono uno spunto diverso

di crescita per i ragazzi: sono un’occasione per dimostrare il valore del sacrificio, della determinazione e dell’impegno. In un panorama dove tutto ormai si muove in modo troppo veloce, come direbbe Zygmunt Bauman, in questa vita liquida dove mancano dei riferimenti solidi (certezze, valori...) e si è perso il senso del tempo, molte cose sfuggono alla vista dell’uomo che si sente spesso spaesato e disorientato. Proprio per quanto detto, lo sport oggi ha un ruolo fondamentale perché è in grado di mantenere e diffondere il valore dell’impegno, della tenacia, dell’allenamento costante per raggiungere un obiettivo, dell’importanza del tempo per prepararsi a una sfida. L’entusiasmo e le argomenta-

PIZZERIA “AR PALAZZONE”

zioni dei campioni nel rispondere alle prime domande dei ragazzi hanno stimolato l’interesse degli stessi che hanno colto l’occasione per proporre tanti quesiti e curiosità. Ne è emersa la forza del campione, che si esprime e si traduce attraverso la continua fatica, l’inesauribile pazienza nel lottare contro le avversità e spesso anche contro la cattiva sorte. La vita del campione è un esempio di forza e resistenza utile ai ragazzi per affrontare le sfide di tutti i giorni, rialzarsi e non arrendersi mai al primo ostacolo. L’incontro si è concluso con il ringraziamento della vicepreside, professoressa Paola Bongiovanni, agli atleti e con la richiesta da parte dei ragazzi degli autografi.

RIPARAZIONI SARTORIALI PROFESSIONALI

Tutti i giorni Pranzo a €5,00 Con piatti espressi

Pizze Tonde da €3,00/€4,00 Teglie anche 2 Gusti da €10,00/€12,00 Polli allo spiedo

CONSEGNE GRATUITE Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

Impasto a lievitazione naturale 72/90 ore

Cell. 333.4744886

Giuliana Berardi

La classe di mia figlia, una quarta elementare dell’I.C. Laparelli, era tra i finalisti del concorso e già è stato un grande traguardo per questo fantastico ed eterogeneo gruppo di bambini. Si tratta di una classe che negli anni mi ha insegnato che nulla è impossibile se si supera la paura che spesso nasce dalle diversità, e che tutto ciò che, ad una prima impressione, può sembrare debolezza, si rivela col tempo la vera forza dei nostri ragazzi, portatori sani di particolarità da coltivare e preservare. Una premessa è d’obbligo: sono la madre di Roberta, una bambina speciale, non perché sia mia figlia, ma perché, seppur affetta da un disturbo dell’apprendimento molto serio, mi ha sempre trasmesso il suo coraggio di non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e mi fatto comprendere come ognuno di noi arrivi all’essenza delle cose attraverso strade diverse. Il nostro viaggio è cominciato alla fine della prima elementare e lo scoramento nell’aver appreso delle difficoltà di Roberta, giorno dopo giorno, hanno lasciato spazio alla speranza e al coraggio. Con me hanno percorso questo cammino le maestre e i compagni di classe. La scelta di percorsi “non convenzionali” ha reso chiaro come le vie dell’apprendimento non passino solo per i programmi scolastici, i testi tradizionali, le lezioni di tipo frontale. Non voglio dire con ciò che non si debba insegnare la storia o la matematica, ma che l’insegnamento può essere condotto in

molti modi e, in taluni casi, il permettere ai bambini di mettersi alla prova in un concorso come questo, fa emergere la meraviglia del loro mondo interiore, la loro capacità di comprendere la società in una maniera lucida, ma comunque di una lucidità colma di speranza, disarmante e ben diversa da quella assai cinica di noi adulti. Osservare questa splendida e talentuosa classe che si emozionava per aver vinto una borsa colma di libri, in un mondo come il nostro in cui spesso i giovani si isolano dietro a un monitor, mi ha restituito la speranza nel futuro che le brutture della società mi avevano tolto. Mi ha fatto comprendere che spesso noi adulti crediamo di sapere cosa è meglio per i nostri giovani, ma siamo fuorviati da preconcetti con i quali, fortunatamente, i bambini ancora non hanno imparato a convivere. Questa lettera vuole essere anche un’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento agli insegnanti, alle famiglie, alle associazioni. La scuola italiana può essere ben più degli scandali, dei tagli alle risorse, della precarietà e delle mille altre questioni irrisolte alle quali la cronaca del nostro Paese ci ha ormai abituati. La nostra scuola può essere realmente una fucina di menti e di valori, un ambiente davvero aperto e inclusivo, non solo a parole, ma anche e soprattutto nelle iniziative, se guidata da una dirigenza illuminata come è stata quella della dottoressa Fiorani.La scuola è la forza della vocazione di insegnanti come Marisa, Loredana e Maria, dell’impegno delle famiglie e dall’assunzione di responsabilità dei dirigenti e delle istituzioni.


ISTRUZIONE

MARZO 2017

19

RIFORMA DEL SOSTEGNO SCOPPIA LA PROTESTA

Le deleghe al sostegno previste nella Legge 107/2015, approvata dal Consiglio dei Ministri a metà del gennaio scorso, hanno scatenato la rivolta dei genitori, degli insegnanti e delle associazioni a tutela dei diritti degli studenti disabili DISABILITÀ Cristiana Orecchini

Un testo che in più parti viene ritenuto in contrasto con i principi della Legge 104/92, costruita dopo decenni di discriminazioni con la volontà di restituire diritti e dignità agli studenti con disabilità. Le deleghe di questa recente riforma sono contenute in una serie di atti: n.377 (formazione iniziale); n.378 (sostegno e inclusione); n.379 (istituti professionali); n.380 (infanzia – sistema integrato 0-6 anni); n.381 (diritto allo studio); n.382 (valorizzazione patrimonio); n.383 (scuola italiana all’estero); n. 384 (certificazione competenze ed esami di stato). Sono diversi i punti che preoccupano gli insegnanti e le famiglie. In particolare, gli atti 378 e 384 sono oggetto di un’autentica rivolta che vede riunite associazioni, gruppi di famiglie e di docenti: la Rete dei 65 movimenti per il Sostegno

PH WORLD BANK PHOTO COLLECTION

ne chiede il totale ritiro in favore dei principi inalienabili della Legge 104/92. A tal fine è stato redatto un documento che sarà base di confronto con il Parlamento. In sostanza, la delega 378 istituisce un gruppo territoriale (GIT) con sede presso gli USR, composto da due dirigenti scolastici e due docenti scelti dal dirigente dell’USR, che si

evidenzia come un organo slacciato dal contesto vicino alle reali necessità degli studenti. I GIT vanno ad eliminare tutti i gruppi di studio, lavoro e stesura del PEI (programma educativo individualizzato) finora presenti all’interno delle istituzioni scolastiche, in nome della razionalizzazione delle risorse. Ma quei “limiti disponibili”, in

tale contesto, sono un principio riconosciuto illegittimo dalla Corte Costituzionale nella sentenza 80/2010, che pone come priorità il diritto allo studio dei ragazzi disabili rispetto al mero meccanismo di risparmio. Inoltre, con la delega 378 vengono gravemente esclusi dal percorso integrativo di questi studenti sia le famiglie che i

servizi socio-sanitari, figure fondamentali nell’organizzazione di un programma individualizzato. L’atto 384 si riferisce invece agli esami di stato: viene in pratica negata la licenza media agli studenti non in grado di sostenere prove equipollenti a quelle ordinarie. A loro sarà concesso un attestato di credito formativo. Il sistema, che fino a oggi era basato su prove adeguate che ne considerassero il potenziale per poter raggiungere ugualmente l’obiettivo della licenza, viene a mancare. Gli obiettivi minimi, che permettevano una programmazione equiparabile a quella degli altri studenti, non esisteranno più. Le associazioni a tutela evidenziano come si delinei un percorso formativo di livello inferiore e un ritorno alla “separazione”. Per tali motivi, su vari fronti, stanno facendo leva affinché il decreto venga quantomeno modificato nei punti in discussione, se non ritirato, rispettando i principi cardine della Legge 104/92.

ISTITUTO PIO XII VIA CASILINA 767 • ROMA

ARRIVA LA SCUOLA DELL'INFANZIA

da settembre 2017

Sono aperte le Iscrizioni a.s. 2017-2018 SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO • Potenziamento della creatività e della socialità • Esami Cambridge in Sede • Certificazioni linguistiche • 5 Ore curriculari Inglese • Alla Primaria 1 ora a sett. di informatica in Inglese • Prescuola e doposcuola Gratuiti

Scuola di Musica - Scherma Corsi di Danza - Scuola Calcio Scuola Aikido - Preparazione ai Sacramenti S. Messa domenicale - Laboratori Sostegno didattico

Telefono 06.2427500 • segreteria@pioxii.it . www.pioxii.it


CRONACA

20 MARZO 2017

“NONNI” SPACCIATORI

Due anziani arrestati dalla Polizia di Stato; sequestrato un “blocco” di cocaina

CENTOCELLE Gianni Ranalletta

PH WIKIPEDIA

ABBASSAMENTO DELLE BARRIERE, DECISE LE MISURE Si è recentemente svolta la riunione per attuare le direttive, in prima fase tecnica, per l’abbassamento delle barriere divisorie nelle curve

ROMA Gianni Ranalletta

L’OBIETTIVO DA REALIZZARE PARTE DALLA NECESSITÀ, DA TUTTI VOLUTA, DI ELIMINARE IL PIÙ POSSIBILE, FINO AD AZZERARE, LE SITUAZIONI DI PERICOLO CHE POSSONO VERIFICARSI NELLO STADIO OLIMPICO. D’altra parte in passato ci sono stati diversi episodi che hanno evidenziato una pesante criticità della struttura sportiva. In base alle direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e del Prefetto di Roma, e con il fine di una maggiore sicurezza dello Stadio, è stato

deciso di: abbassare le barriere iniziando dalla curva sud, programmando i lavori in modo che siano ultimati per il derby Lazio/Roma di Coppa Italia, che si terrà il 1 di marzo 2017; migliorare il servizio degli steward in funzione della divisione della curva nei due settori, per controllare che non avvengano degli scavalcamenti da parte dei tifosi, che, in virtù della violazione di legge sarebbero perseguibili in base alle norme in materia; implementare la rete di video-sorveglianza, soprattutto verso la zona centrale delle curve. Nessun cambiamento, invece, per quanto riguarda il sistema di afflusso con le due vie di accesso ai lati delle curve. Questo progetto tecnico sarà poi valutato dalla Prefettura coadiuvata dalla Commissione di vigilanza degli spettacoli pubblici.

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA - PARAFARMACIA - OMEOPATIA - VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO ANALISI GRATUITA DEL CAPELLO OFFERTE COMPETITIVE SULLE MIGLIORI MARCHE DI TUTTI I PRODOTTI QUALITÀ, COMPETENZA E CORTESIA

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B - Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72

Vendita - Ricambi Accessori - Pneumatici Abbigliamento

c o n c e s s i o n a r i a Officina plurimarche Diagnosi elettronica Via Casilina 569 • 00177 Roma Tel. 06.45674730 • info@frattalimoto.it

A Centocelle, in uno stabile in via Fontechiara, un sospetto andirivieni di persone ha fatto scattare una segnalazione al commissariato Casilino, che ha provveduto a svolgere un’indagine con servizi di appostamento per identificare possibili attività illecite. L’identificazione dell’appartamento, oggetto di questo andirivieni di persone, ha permesso agli agenti di risalire, con non poca sorpresa, all’identità dei conduttori, due coniugi romani di 76 e 75 anni che erano proprio gli spacciatori, intenti alla vendita delle dosi di cocaina. All’interno dell’appartamen-

PH QUESTURA DI ROMA

to sono state rinvenute infatti diverse dosi già pronte per lo spaccio e un “blocco” di cocaina di circa 100 grammi ancora da “tagliare”. Oltre alla cocaina, nel corso dell’irruzione, è stata anche rinvenuta una somma, in contanti di € 1.400,00 in banconote di piccolo taglio, frutto probabilmente dell’illecita attività.

Agli agenti della Polizia di Stato del Commissariato Casilino non è rimasto altro che arrestare i due “nonni”, R.C. romano di 76 anni e T.I. romana di 75 anni e accompagnarli negli uffici di Polizia. Il reato a loro contestato e del quale dovranno rispondere è detenzione, ai fini di spaccio, di sostanze stupefacenti.

SCOPERTO TRAFFICO DI AUTO RUBATE Caricate su Tir, venivano smontate per poi rivenderne i pezzi TOR VERGATA Gianni Ranalletta

È stato un segnale satellitare di un’autovettura rubata che ha permesso ai Carabinieri della Stazione di Roma Tor Vergata di mettersi sulle tracce di trafficanti di auto che, una volta rubate le autovetture provvedevano al taglio delle stesse e ne rivendevano illegalmente i pezzi. Cinque cittadini nigeriani, uomini di età compresa tra i 23 e i 37 anni e una donna di 21 anni già nota alle Forze dell’ordine, sono stati sorpresi dai Carabinieri che si erano appostati in prossimità di un area verde a ridosso di via Casale del Finocchio. Mentre la donna apriva il cancello che

PH CARABINIERI

delimitava tale area verde con una chiave, e i 4 complici iniziavano ad armeggiare intorno a un furgone, i Carabinieri sono prontamente intervenuti bloccando il quintetto e iniziando a ispezionare l’intera area rinvenendo due autoarticolati, due auto di lusso – una delle quali aveva generato il segnale satellitare – un furgone già smontato e numerose parti di altre autovetture e furgoni, tutti risultati rubati e oggetto di denunce da parte dei proprietari. È stato

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! • Costruzione • Riparazione • Messa a punto

Vieni a provare una chitarra artigianale!

inoltre rinvenuto, sempre nel corso di tale perquisizione, un dispositivo elettronico in grado di decodificare i codici di apertura e accensione dei veicoli nonché numerosi attrezzi utilizzati per il taglio e lo smontaggio dei pezzi. L’area verde, con tutto il suo contenuto, è stata sequestrata, gli uomini arrestati e tradotti nel carcere di Regina Coeli, mentre la donna è stata accompagnata nel carcere di Rebibbia. Per tutti l’accusa è di furto e riciclaggio in concorso.


facebook @viavainews


APPUNTAMENTI

22 MARZO 2017

LE STRADE DI PASOLINI Dal Pigneto a Torpignattara, un viaggio itinerante attraverso i luoghi amati dal grande artista, ora arricchiti da notevoli opere di street art V MUNICIPIO PH NYPOST.COM

TUTTI PAZZI PER I LEGO

Cristiana Orecchini

SONO TRE I PERCORSI ARTISTICI ORGANIZZATI DALL'ASSOCIAZIONE STRAW (ROME STREET ART WALKING TOURS), IDEATRICE DI UNA SERIE DI VISITE GUIDATE FINALIZZATE ALLA CONOSCENZA DELLE OPERE DI STREET ART ISPIRATE AL GRANDE POETA E REGISTA Verrà prorogata fino al 26 marzo 2017 “The Art of the Brick”, l’esposizione PIER PAOLO PASOLINI

di settanta sculture create con i mitici LEGO dallo statunitense Nathan Sawaya, in mostra all’Auditorium Parco della Musica ROMA

Lucia Mangiacotti

HA SPOPOLATO FRA LE GENERAZIONI PIÙ E MENO GIOVANI, LA MOSTRA DI SCULTURE TUTTE RIGOROSAMENTE COSTRUITE CON I MATTONCINI DA GIOCO DELLA NOTA AZIENDA DANESE LEGO Un’esposizione che ha già conquistato tanta parte del mondo, dagli USA alla Gran Bretagna, dalla Cina al Giappone. Non a caso la CNN l’ha definita come

una delle dieci mostre da non dover perdere nella maniera più assoluta. Dopo la presa d’assalto di visitatori, di ogni età, negli spazi dell’Auditorium di via Pietro de Coubertin, “The Art of the Brick” non si concluderà più il 26 febbraio 2017, bensì potrà essere visitata ancora per un ulteriore mese. In mostra vi sono sculture tra il genere pop e il surreale, di dimensioni imponenti, alcune delle quali riproducono opere che hanno fatto la storia dell’arte. Interessanti, tra queste, le riproduzioni della Gioconda di Leonardo, la Notte stellata di Van Gogh e le raffigurazioni della Cappella Sistina. La mostra comprende inoltre

uno spazio dedicato alla creatività dei visitatori, che potranno ripercorrere i luoghi dell’infanzia cimentandosi nel gioco. L’artista si chiama Nathan Sawaya, un avvocato statunitense che in piena carriera ha deciso di abbandonare la professione per ritornare ad immergersi in questo mondo colorato, tutto da costruire attraverso la fantasia, che lo aveva rapito durante l’infanzia. Orari di accesso Dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 22 e la domenica dalle 10 alle 20. Biglietti 17,50 euro, ridotti a 13,50 euro per over 60 e bambini fino a 12 anni, gratis fino a 3 anni.

Il tour si snocciola lungo i quartieri di Torpignattara e del Pigneto, amatissimi dall'artista, partendo da via Fanfulla da Lodi, emblematica per essere stata la location del film “Accattone”. Qui si apprezzano giganteschi murales di street artist come Maupal, per citarne alcuni, che, ne “L'occhio è l'unico che può accorgersi della bellezza”, ritrae un dettaglio del volto Pasolini evidenziandone lo sguardo profondissimo, quasi inquietante. Un occhio realistico, dipinto dettagliatamente, campeggia sulla facciata di una piccola palazzina, e pare ricercare, imperturbabile, quella “bellezza” sempre meno riconoscibile nella rapidità dei ritmi odierni. E, ancora, troviamo l'insolita opera di Omino71 dove il viso del poeta è coperto da una

maschera blu che riporta sulla fronte la scritta “Io so i nomi”, evidentemente riferibile agli eventi della sua tragica scomparsa nel lontano 1975. Altri murales dedicati a Pasolini sono visibili sulle pareti dell'ex Cinema Impero, regalandogli un auspicio di rinascita: Diavù ha creato una serie di opere che ritraggono il poeta, Anna Magnani, Mario Monicelli, Franco e Sergio Citti.

Al centro del tour culturale, c'è sicuramente via Galeazzo Alessi, a Torpignattara, e il suggestivo murale di Verlato, “Hostia” Un'opera tridimensionale imponente, che misura 10 metri di altezza per quasi 6 di lunghezza e rappresenta il corpo senza vita di Pasolini che precipita verso un luogo simbolico che racchiude i momenti, forse, più significativi della sua vita: il rapporto con la madre, la passione per la scrittura, l'incontro con Ezra Pound, artista anch'esso emarginato dalla società dell'epoca. Sono solo piccoli accenni a un “viaggio” sicuramente coinvolgente, dove oltre a conoscere le opere dei muralist più famosi ci si avvicinerà anche alle loro tecniche, agli stili particolari, alla storia di un movimento culturale che sta crescendo sempre più e che, nel suo proporsi tra le mura delle aree urbane, assume una valenza non solo artistica ma anche rinnovatrice, riqualificatrice.

I!

I ARC N IE A V OV TR

Pensionati INPS - INPDAP - ENASARCO Dipendenti Privati e Ministeriali Consulenza anche a domicilio Conciliazione vertenze di lavoro Consulenza assicurativa in sede

Aperitivo Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

dalle ore

18.00

NON MANCARE!

DAL LUN AL VEN DALLE 9.00 ALLE 19.00

Consulente di zona FENAL

Via Canosa Di Puglia 40 • 00176 ROMA Via Menotti Garibaldi 53 - Velletri - Tel. 06.9638397 fenalroma@gmail.com


SPORT

MARZO 2017

23

ATLETICO MARRANA, IL SOGNO DEGLI AMICI D’INFANZIA

L’associazione dilettantistica è una realtà territoriale che nasce da una passione comune maturata negli anni e dalla volontà di contrastare la disgregazione V MUNICIPIO Marco Panunzi

All’inizio, due calci al pallone in oratorio, a San Barnaba. Pomeriggi a scorrazzare in partite a tutto campo, col sole, la pioggia, il vento. Ginocchia sbucciate, fango in casa. Anni dopo, le superiori, i sabati condivisi in parrocchia. Costruire rapporti duraturi, dedicandosi alle stesse attività. Hobbies in comune, scegliendosi giorno per giorno. Inevitabile, alla fine, il rischio delle adolescenze finite.

PH ATLETICO MARRANA

Le strade che divergono. Galassie di un universo in espansione centrifuga. Il rischio disgregazione. Di colpo, nel buio una luce. L’intuizione che salva. Il collante che ricuce i cocci. Il 20 luglio 2012 è nato l’Atletico Marrana, associazione sportiva dilettantistica (A.S.D.); Marrana, orgoglioso emblema di appartenenza alla Marranella e al

suo leggendario torrentello. Lo stemma, marchio autodisegnato, un pallone da calcio anni ‘30 che solca le onde. Il motto della coccarda, elemento imprescindibile di squadre inglesi e portoghesi, è ‘e pluribus unum’, idea latineggiante di “molti che da varie vite convergono in un ideale comune”. Una decina di amici storici, nati

tra l’85 e il ‘90, davanti a una pizza hanno provato a dar vita a qualcosa di più grande. Di nuovo. E lo è diventato. A distanza di cinque anni, più di cinquanta ragazzi hanno indossato la divisa marranica. Quattro squadre, con quattro organici diversi, hanno visto la luce. Cinque di loro hanno imbracciato cronometro e fischietto, vestendo

i panni dell’allenatore autodidatta. Venti di loro si sono improvvisati dirigenti, cercando la quadratura del cerchio, disegnando progetti. Ad oggi, l’Atletico Marrana è l’unica realtà di calcio a 5 puro nel quartiere. La spinta popolare e autofinanziata sono stati i fari della sua nascita, oggi si guarda al futuro. Tentando di radicarsi nel territorio, di attrarre le giovani generazioni e gli occhi degli abitanti. Per dare un futuro alla loro società. Nata dal nulla, dalla sola passione. Con l’intento di durare molto a lungo, nell’educazione degli atleti ai valori dello sport, del rispetto, della vita. Per sensibilizzarli all’etica anche nella competizione. Per mostrare che è possibile praticare l’agonismo senza stress, senza l’ossessione aggressiva del risultato. E magari un giorno, quando i fondatori appenderanno le scarpette al chiodo, figli e nipoti calcheranno i campi da gioco con la divisa marranica. Da varie vite, da zone diverse, giocando per il sogno dei loro padri.

XXVI EDIZIONE DELLA “CORRI PER IL PARCO”

Il 19 marzo 2017 si disputerà la gara di 10 km nel parco di Tor Tre Teste con arrivo all’Impianto A. Nori TOR TRE TESTE Aldo Zaino

Prima della partenza della competitiva di 10 km si svolgeranno nella pista dell’impianto alle ore 9,30 la gara giovanile, i 200 di Mennea, mentre la Familyrun (2 km riservata ai nuclei familiari e non-competitiva) prenderà il via con la competitiva e non-competitiva di 10 km alle ore 10. Infine alle ore 12, dopo la premiazione della 10 km, prenderà il via la Mille in pista. Il percorso della competitiva è ricavato interamente all’interno del parco di Tor Tre Teste – Alessandrino; il punto di ritrovo è in largo Cevasco (bus 556, fermata Chiesa di Meier) e l’arrivo sarà sulla pista di atletica del vicino Impianto “Antonio Nori”. Premi per assoluti, categorie e società. Iscrizioni competitiva: tassativamente entro le ore 20 di sabato 18 marzo 2017 o utilizzando i moduli scaricabili dal sito www.podistica2007.it La quota è di 10,00 euro. Si accettano iscrizioni anche il giorno della gara. I moduli, compilati in ogni loro parte, unitamente alla copia del

rinnovo del tesserino Fidal (scaricabile dall’area riservata del sito Fidal) o di altro ente sportivo, vanno inoltrati per email a corriperilparco2016@ gmail.com. L'iscrizione alla non-competitiva è possibile anche il giorno della gara fino alle ore 9,30 presso l'Impianto A. Nori. I pettorali e i chips per entrambi le gare potranno essere ritirati sabato 18 marzo 2017 dalle 14:00 alle 19:00 presso Decathlon in via Prenestina 940 o il giorno della gara presso l'Impianto A. Nori fino alle 9,30 Pacco gara Maglietta tecnica ai primi 300 arrivati e Agenda del Parco 2017. Il pacco gara sarà consegnato alla restituzione del chip (pettorali per Non Competitiva) nei punti oltre l’arrivo. Saranno premiati: primi 5 uomini; prime 5 donne; i primi 5 delle categorie da AMM a M55 e da AMF a F45 e i primi 3 delle successive.

PH ALDO ZAINO

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | MARZO 2017 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

05.03.2017

Corriamo al Collatino

Roma (RM)

10,000

3284111620

05.03.2017

Only Women’s

Roma (RM)

10,000

3668304954

12.03.2017

RomaOstia Marathon

Roma (RM)

21,097

0657288029

Società Prime 3, secondo numero atleti arrivati (minimo 20) euro 200, 150 e 100.

19.03.2017

Corri per il Parco

Roma (RM)

10,000

3339837101

19.03.2017

Cross Valle del Tevere

Monterotondo (RM)

5,000

3476123608

26.03.2017

Rundays Decathlon

Frosinone (FR)

10,000

3338461513

Per informazioni 333.9837101

26.03.2017

Vola Ciampino

Ciampino (RM)

10,000

n.p.


FOCUS

24 MARZO 2017

CHI SONO I SINTI E I ROM? È una domanda che in molti si pongono. Ma come spesso accade si racchiudono in una unica definizione realtà fra loro molto distinte per tratti biologici e culturali. Alcuni e significativi gli elementi in comune

PH WIKIMEDIA

LA MEMORIA DELL’ELEFANTE

Si sente spesso il detto “hai la memoria di un elefante”, con riferimento al fatto che i grandi pachidermi non dimenticano facilmente ciò che accade intorno loro

PH BLOG.IODONNA.IT

Marco Centi

CON UNA CERTA SICUREZZA POSSIAMO DIRE CHE PARLANO UNA LINGUA INDOARIANA, CIOÈ DELLO STESSO GRANDE GRUPPO A CUI APPARTENGONO QUASI TUTTE LE LINGUE EUROPEE Non hanno nulla a che vedere con i rumeni, i bulgari o le popolazioni slave dell’Europa dell’Est. Probabilmente il loro luogo di origine era una regione tra il nord dell’India e il Pakistan. Sono gli unici parlanti viventi di un idioma chiamato romanì e il temine “rom” significa “essere umano”. La parola zingaro” proverebbe dal greco “athinganoi”, intoccabile, forse a rimando della casta indiana dei paria, per l’appunto, intoccabile. I rom sono una etnia, così come i sinti, i pavee, i kalè e molti altri. Quindi, parlare di zingari non ha alcun senso. In realtà, eccetto per la lingua che è appunto originaria del nord dell’India, non vi sono altri dati comuni su cui converga l’unanimità degli studi. D’altro canto, dal punto di vista culturale, le popolazioni in questione sono molto diverse da quelle indiane. Così come li conosciamo, rom e sinti sono probabilmente il risultato di secoli di migrazioni e assorbimento di tratti culturali vari. Dal punto di vista religioso hanno la tendenza ad adattarsi alle popolazioni autoctone: in Italia sono in prevalenza cattolici, in Nord Europa protestanti e nelle zone in cui si professa la fede musulmana si pongono fra i suoi credenti. Uno dei primi documenti storici della loro presenza risale al 1068, nell’at-

tuale Georgia in Asia minore. Quindi si presume che la loro migrazione abbia avuto inizio in quel periodo. In vari documenti datati tra il 1300 e il 1400 si registra la loro presenza in Europa. Spesso discriminati e perseguiti, le popolazioni di lingua romanì sono sopravvissute fino a giorni nostri con un patrimonio etnico culturale abbastanza intatto. Ora un po’ di numeri sulla loro condizione attuale: in Europa si stima siano circa dodici milioni, sparsi in vari paesi. L’80% hanno abbandonato il nomadismo e vivono in modo sedentario. In Italia rappresentano lo 0,25 % della popolazione, pari a circa 130.000. Alcuni gruppi sono nel nostro paese da molto tempo, come i sinti, giunti tra il 1400 e il 1500, cittadini italiani a pieno titolo. I rom abruzzesi sono fuggiti dal Kossovo intorno al 1380. Alla fine degli anni ‘90, in concomitanza con la caduta dei regimi socialisti nell’Europa dell’est, sono giunti in Italia numerosi gruppi, meno scolarizzati e forse percepiti come più distanti culturalmente dalla maggioranza della popolazione. I rom e i sinti con cittadinanza italiana sono circa 80.000, mentre tutti gli altri hanno quella europea o una extracomunitaria. Va ricordato che la stragrande maggioranza non vive nelle roulotte e nei campi nomadi. Inoltre, il fenomeno del nomadismo, che spesso associamo al degrado e alla delinquenza, non è una caratteristica generale di tutti i gruppi. Presenti in tutta Europa, le condizioni in cui vivono probabilmente finiscono col degradare in una situazione di emarginazione anche perché lo Stato ospitante non è in grado di attuare efficaci politiche di integrazione.

Marco Centi

Gli elefanti non dimenticano. Non è solamente una memoria di fatti, ma piuttosto un senso cognitivo di ciò che accade nel loro ambiente. È stato comprovato che nelle riserve africane in cui purtroppo il bracconaggio persiste e gli elefanti sono cacciati per l’avorio delle loro zanne, i pachidermi sono estremamente pericolosi per l’uomo, tendono ad aggredire ogni veicolo che si avvicini troppo. D’altro canto, nelle zone dove non vi è bracconaggio gli elefanti sono estremamente tranquilli e, in genere, si lasciano avvicinare dai turisti curiosi. Ma ci sono aneddoti molto più sorprendenti. In un centro per la riabilitazione di elefanti in Sud Africa un’elefantessa orfana di nome Shireni aveva imparato da uno degli addetti al parco a rimuovere con la proboscide il cappello dalla testa dell’uomo, riporlo sulla propria e poi rimetterlo esattamente sul capo dell’addetto.

Era divenuto una sorta di saluto tra i due. Quando l’uomo lasciò il parco, Shireni non ripeté più quella stravagante forma di saluto con nessun altro. Dopo più di dieci anni l’uomo tornò, e con sua grande sorpresa, Shireni appena lo vide gli tolse il cappello dalla testa, lo ripose sulla propria e di nuovo, con la sua incredibile proboscide, lo riconsegnò all’uomo. Gli elefanti feriti raccolti e curati nei centri di riabilitazione in Africa, tornano spesso dopo decenni per dire “ciao”. Tutti gli esperti che lavorano con i pachidermi possono confermare la loro incredibile memoria. In un santuario per elefanti negli Stati Uniti, nel 1999, un’elefantessa chiamata Jenny si eccitò estremamente quando un’altra elefantessa giunse nel centro di recupero. Dopo poco tempo gli addetti scoprirono che i due pachidermi si erano incontrati per pochi mesi ventidue anni prima, in un circo, lavorando insieme. Gli elefanti sono, inoltre, tra i pochi animali

che riconoscono la propria immagine riflessa allo specchio e “piangono” i membri del loro gruppo deceduti. La loro straordinaria memoria è anche utilizzata per ricordare le fonti di cibo e acqua nel loro ambiente naturale. In Botswana sono stati studiati gruppi che riuscivano a percorrere centinaia di chilometri ricordandosi esattamente l’ubicazione di fonti d’acqua visitate anni se non decenni prima. Purtroppo il destino degli elefanti, nonostante la loro sensibilità e memoria, deve confrontarsi con l’insensantezza degli esseri umani. Gli scienziati hanno stimato che prima della colonizzazione europea in Africa potessero esserci circa venti milioni di esemplari. Nel 1979 ne rimaneva poco più di un milione. Ora si calcola che in Africa vivano tra i quattrocento e i cinquecentomila elefanti. Purtroppo la caccia continua e il loro numero diminuisce di anno in anno.

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Tel. 06.64.77.40.81 • www.riparoexpress.it • Sostituzione display iPhone da € 39,90 • Sostituzione batteria iPhone da € 29,90 • Sostituzione connettori di ricarica da € 25,00 • Formattazione/Riparazione PC da € 30,00 • Telefonia fissa e ADSL-Fibra da € 15,95 • Stampa Foto 24h da € 0,09

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

Marzo mese della donna -20% su tutta la linea Lierac. Visita gratuita del capello 1 e 30 marzo x appuntamento

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 062414651 • FAX 062414775


SPECIAL GUEST

MARZO 2017

25

MARIANGELA BARBANENTE LA SFIDA DI ESSERE SE STESSI Regista e sceneggiatrice barese, Mariangela ci parla del suo ultimo, bellissimo film, candidato ai Nasti D’argento, Varichina, un ritratto di Lorenzo De Santis (soprannominato Varichina), uscito nelle sale i primi di febbraio, a Roma e a Bari L’INTERVISTA Francesco Barnabei

Chi era Lorenzo, il protagonista del film interpretato, magistralmente, da Totò Onnis? Una persona di grande umanità, un omosessuale che non voleva nascondersi, nella Bari degli anni ottanta. Il soprannome glielo avevano dato perché da bambino vendeva la varechina porta a porta.

Come è nata l’idea del film? Antonio Palumbo, che è il co-regista, mi ha coinvolto e abbiamo deciso di mettere insieme le nostre esperienze. Lui nasce come attore, viene dal teatro, e da qualche anno fa anche il regista. Io vengo dal documentario e non mi sono mai confrontata con la direzione degli attori.

Come ti sei trovata a dirigerli? Mi sono sentita protetta da Antonio perché, lui per primo, è un attore. L’osmosi che si crea tra questi due generi (teatro e documentario), fa si che lo spettatore segua il racconto concentrandosi sull’umanità del protagonista, lasciandosi trasportare totalmente nel viaggio.

Quale è stato il percorso produttivo del film? La Puglia Film Commission,

ha emesso un bando, Progetto memoria, che finanziava film, sulla memoria pugliese. Noi siamo rientrati tra i sei progetti, finanziati totalmente da loro.

Ci sono state limitazioni o interferenze da parte del produttore? Il progetto originario prevedeva un film di mezz'ora. Noi siamo arrivati a cinquanta minuti e non riuscivamo a tagliare di più. Gli abbiamo proposto di vederlo e dirci quali fossero i venti minuti da togliere. Dopo la proiezione ci hanno detto “Ci piace così”. Ed è nato Varichina.

Come mai Lorenzo era tanto conosciuto a Bari? Tutte le persone sopra i quaranta anni se lo ricordano, lo si incontrava soprattutto in una piazza dove faceva il posteggiatore, tra l’università e la stazione. Era impossibile non incontrarlo. Poi ad un certo punto era sparito. Alberto Selvaggi, giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno, aveva fatto una piccola inchiesta, cercando di scoprire che fine avesse fatto. L’abbiamo contattato, e grazie a lui, rintracciato alcuni testimoni che avevano conosciuto Lorenzo. Molti dicevano che era andato a vivere in una città del Nord. Poi, Alberto ha saputo che era morto nel 2004.

È la grande personalità di Lorenzo oltre alla sapiente e rispettosa regia che accarezza il film, che coinvolge così

CAFFETTERIA TAVOLA CALDA SALA DA THE HAPPY HOUR

tanto lo spettatore? Vuol dire, che Lorenzo ha ancora qualcosa da comunicare. È rimasto molto vivo nella memoria di chi l’ha conosciuto. E chi lo incontra per la prima volta, attraverso il film, si appassiona alla sua storia perché la sente estremamente vera.

Cosa ti interessava raccontare? Non cerco mai le motivazioni prima, queste vengono durante, e le puoi definire solo alla fine di un lavoro. In questo caso non si tratta soltanto delle “difficoltà” di farsi accettare, nei lontani anni ottanta, da una società com’era quella della provincia del Sud, chiusa e maschilista, non è solo questo. Lorenzo, rappresenta lo sforzo che tutti dobbiamo fare per essere noi stessi, a prescindere da quello che vuole la società. Riuscire a esprimere quello che veramente sentiamo di essere. Una sfida che dobbiamo compiere tutti.

Com’è stata la risposta del pubblico di fronte a un film così emozionante e sincero? A Bari è uscito al cinema il 2 febbraio, in due sale; a Roma all’Apollo 11. In poco più di dieci giorni sono andati a vederlo ben oltre tremila spettatori, che per un film così “piccolo” è una cifra enorme. Una bellissima soddisfazione, dimostra che non è poi vero che nessuno è profeta in patria. Basta essere se stessi, forse direbbe Varichina.

PH MARIANGELA BARBANENTE

I ZIO DIONE I V R SE PILAZ COM

O

L L E D MO

ORGANIZZAZIONE RINFRESCHI PER FESTE PRIVATE PREVENTIVI GRATUITI VIA DI ACQUA BULLICANTE 284 (ANG. VIA TEANO) 06 4550 9422

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

Lasciati guidare da chi è

ESPERTO

UNICO - IMU - RED - ISEE DETRAZIONI - RED - ICRIC - ICLAV Amministrazione del Personale e Contabilità Via Giorgio Pitacco 62/64 • 00177 Roma Tel. 06.83.76.13.66 • www.studiogiocondi.com caf@studiogiocondi.com

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz


INFO UTILI

26 MARZO 2017 INFO UTILI DI MAURO CALISTE capitolina. Il provvedimento, prevede il divieto totale della circolazione per i veicoli dotati di motore endotermico, nella zona a traffico limitato denominata “Fascia Verde” del PGTU, (Piano Generale del Traffico Urbano) durante le fasce orarie 7.30-12.30 e 16.3020.30. Saranno esentati dalle restrizioni: i veicoli a trazione elettrica e ibridi; i veicoli alimentati a metano e a GPL; gli autoveicoli ad accensione comandata (benzina) Euro ‘6’; gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro ‘6’; i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro ‘2’; i motocicli a 4 tempi Euro ‘3’. Altre specifiche deroghe sono pubblicate sul sito istituzionale di Roma Capitale.

Saldo Iva

Rottamazione cartelle Equitalia Per aderire alla rottamazione delle cartelle Equitalia, bisogna presentare istanza entro il 31 Marzo. Entro la stessa data è possibile revocare anche tale opzione già precedentemente richiesta.

CU 2017 ex CUD Il CU, un tempo CUD, è un documento ufficiale che attesta i redditi percepiti dal lavoratore dipendente, pensionato o dal lavoratore autonomo o assimilato. I CU 2017 devono essere consegnati al lavoratore, dal datore di lavoro o sostituto d’imposta entro il 31 Marzo 2017.

Domenica ecologica Il 26 Marzo ci sarà l’ultima delle quattro “Domeniche ecologiche” programmate dalla Giunta

Il 16 Marzo è la scadenza per il pagamento del saldo annuale IVA. È possibile pagare anche fino a Giugno 2017 con una maggiorazione dello 0,40 % per ogni mese o sua frazione. Canone Rai 2017 Il canone Rai, abbassato da 100 a 90 euro, viene addebitato sulle bollette elettriche in 10 rate (5 in caso di bollette bimestrali) dal mese di gennaio ad ottobre.

Riscaldamento e termovalvole condominiali Ci sarà tempo fino al 30 Giugno 2017 per installare le termovalvole e adeguare gli impianti di riscaldamento centralizzati alla direttiva europea.

Dichiarazione Imu-Tasi Tutti coloro che hanno effettuato variazioni di un immobile nel 2016, devono effettuare la dichiarazione Imu-Tasi. Da Quest’anno è possibile effettuarla oltre che con la modalità cartacea, anche per via telematica.

Pensioni Invalidità Civile Accompagno Assistenza legale in sede Modello ISE e ISEE Mod. RED – INPS – INPDAP Mod. 730 – UNICO - ICI Gestione Colf e Badanti Assicurazioni Auto e Moto

Musei Vaticani gratuiti Domenica 26 Marzo, come ogni ultima domenica del mese, dalle 9:00 alle 14:00, l’ingresso ai musei vaticani è gratis. Il biglietto dà diritto agli stessi accessi del normale biglietto, che il resto del mese ha un costo di 16€ (a cui si aggiungono 4€ se la prenotazione è online).

Musei civici gratuiti Domenica 5 Marzo, come ogni prima domenica del mese ingresso gratuito a: Colosseo, Domus Aurea, Foro Romano e Palatino, Vittoriano e altri musei e siti archeologici statali. Entrata sempre gratuita nel Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, Museo di Casal de Pazzi, Museo delle Mura, Museo storico della Liberazione.

Campo sportivo via del Pigneto 100 La Giunta del Municipio Roma V ha dato mandato alla Direzione Socio Educativa di predisporre gli atti necessari per stipulare una convenzione con l’Istituto Comprensivo “Enrico Toti” affinché il campo sportivo di via del Pigneto 100 possa provvisoriamente essere utilizzato a fini scolastici, in attesa del bando dell’impianto sportivo. Il campetto è da tempo incustodito ed esposto al degrado ed il 13 novembre, durante il weekend aperto al Pigneto presso la scuola Enrico Toti, gruppi di genitori e bambini, adolescenti e nonni hanno fatto rilevare all’Amministrazione di Roma Capitale di cercare una soluzione al problema del campetto chiuso e divenuto luogo di incuria (per maggiori informazioni www.labroma.it). Mediante tale convenzione provvisoria con la scuola “Enrico Toti” il campetto, dopo una bonifica dell’area, verrà riaperto come area sportiva.

IL CUORE E’ UNO ZINGARO E VA... MA CONTROLLIAMO!!! REDAZIONALE Eugenio Alati

Godere di una buona qualità della vita, oltre a farci sentire meglio rende piacevole la quotidianità. Il motore del nostro corpo è il cuore che, forse è uno degli organi più importanti. Una delle cause più frequenti di decesso è rappresentata – statisticamente – proprio dall’infarto al miocardio. Cosa possiamo fare per ridurre al minimo tale rischio? Indubbiamente uno stile di vita sano aiuta ma la prevenzione e l’immediato riconoscimento dei sintomi di un attacco cardiaco sono fondamentali. Qualora avvertiste una sensazione di oppressione al torace, con un dolore molto intenso che ha inizio nella regione cardiaca e si propaga sul collo e sulle braccia nella parte sinistra del corpo, accompagnata da nausea e vomito, chiamate subito il 118, oppure affidatevi a personale esperto perché il vostro cuore sta facendo le bizze. Per adottare un corretto stile di vita, se siete a rischio, sottoponetevi giornalmente al controllo della pressione arteriosa, evitate o limitate il fumo e alimentatevi in maniera adeguata seguendo diete equilibrate per diminuire i livelli di colesterolo

nel sangue. Tutte le persone in sovrappeso dovrebbero cercare, con l’aiuto di un regime alimentare corretto, di diminuire il proprio peso corporeo che è uno dei fattori di rischio, evitare il sale, l’alcool o diminuirne il consumo. Ricordiamo che, contrariamente a quanto si riteneva in passato, anche le donne sono soggette quanto gli uomini a malattie cardiache. Per questo è bene tenere sotto controllo il cuore e affidarlo alle cure di persone esperte che sapranno consigliarvi e guidarvi al meglio. Nei Centri Otosystem a Roma e nel Lazio, un team di professionisti è sempre a disposizione per risolvere tutte le problematiche che si dovessero presentare. Prenota con fiducia una visita di controllo e intraprenderai un giusto percorso salutare. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini Birreria e Vineria con degustazioni Spirits Cocktail

Via Renzo da Ceri 82

Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tranne il sabato

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 • info@cantinaclandestina.it


SOSTITUZIONE SERRATURE E CILINDRI EUROPEI DI TUTTI I TIPI, DEFENDER, ANTISHOCK E MAGNETICI

Cilindri e chiavi vengono consegnati sigillati al cliente!

INFISSI IN PVC, ALLUMINIO E LEGNO • Persiane • Avvolgibili • Motori per avvolgibili • Apparati a sporgere • Veneziane • Zanzariere • Tende da Interni e accessori • Tende verticali PORTE PER INTERNI • Scorrevoli, libro, battente • Controtelai per porte a scomparsa • Maniglie • Vetrate artistiche fisse e scorrevoli • Vetri artistici • Cristalli Madras PORTE CORAZZATE • Grate di sicurezza • Persiane blindate e combinate • Casseforti • Cilindri europei • Defender antishock • Pannelli bugnati per esterno • Spioncino digitale

PAGAMENTI PERSONALIZZATI VIA SAMPIERO DI BASTELICA 62/64/66 • 00176 ROMA TEL. 06.24.12.906 • CELL. 347.37.43.341 • PORTEEPORTE@LIBERO.IT


TECNOLOGIA

28 MARZO 2017

ADDIO A LINO MANFROTTO, IL RE DEL CAVALLETTO Genio e imprenditoria, quando la creatività passa alla storia

IDENTIFICATO METODO PER INDIVIDUARE IL CODICE DEL CERVELLO CHE FA FUNZIONARE I 5 SENSI

Danilo Russo

CI SONO PERSONE CHE RIMANGONO NEL FIRMAMENTO DEI FAMOSI. PERSONE CHE, ATTRAVERSO IL LORO NOME, HANNO RAPPRESENTATO IL SIMBOLO DEL CAMBIAMENTO E DELL’INNOVAZIONE. Tra questi troviamo Steve Jobs per la Apple, Adriano Olivetti per l’omonima azienda e George Eastman per la Kodak, azienda che ha scritto la storia della fotografia. Degno di onori anche Lino Manfrotto, deceduto lo scorso 5 febbraio all’età di 80 anni a Vicenza, sua città natale. Fotoreporter del Gazzettino e del giornale di Vicenza, inventò il suo primo cavalletto per esigenze professionali in quanto quelli esistenti all’epoca erano pesanti e ingombranti. Fu un successo. Dapprima per se stesso e per la sua cerchia di amici fotografi che ne intuirono l’utilità. Poi, come spesso accade grazie al passaparola, ricevette un consistente numero di richieste che lo costrinsero a rivedere tutto. La vera svolta, quella che diede inizio alla sua carriera di imprenditore arrivò nel 1972, quando incontrò il tecnico Gilberto Battocchio, che lavorava

PH WIKIMEDIA

Lo studio è stato svolto nell’ambito dei grandi progetti internazionali Human Brain Project in Europa, la Brain Initiative in Usa, e delle ricerche di frontiera finanziate dall’European Research Council (ERC). Alla guida del lavoro ci sono i due italiani: Stefano Panzeri e Tommaso Fellin Comunicato stampa PH GILBERTO BATTOCCHIO E LINO MANFROTTO NEL 1976

per un’azienda metalmeccanica di Bassano nel Grappa. Scoccò la scintilla, i loro destini incrociati presero forma e nacque una squadra che nel giro di pochi anni divenne internazionale. La concorrenza cercava di copiare, ma con scarso successo: il primo treppiedi lanciato nel 1974 era leggero e versatile, di qualità, quindi non riproducibile facilmente. Ma le cose fatte bene si sa, riscuotono successo, infatti il cavalletto ebbe grande consenso presso tutti gli studi fotografici del mondo. Negli anni 80 Manfrotto si espanse con undici stabilimenti, di cui sei a Bassano del Grappa e cinque a Feltre, diventando anno dopo anno il marchio noto che ben conosciamo. Una lunga storia fatta di passione e voglia di crescere, una storia

italiana da ricordare e prendere come esempio per un futuro migliore, affinché i giovani, spesso attratti dalle false speranze di un successo immediato basato sul nulla, possano trarne gli insegnamenti necessari per crescere, in un contesto di crisi strutturale del sistema imprenditoriale italiano. Oggi la Manfrotto offre diverse tipologie di cavalletti e stativi che accontentano sia il fotoamatore che il professionista. Ciò che rende utile un buon cavalletto, oppure un monopiede a seconda delle esigenze del fotografo, è la stabilità e la leggerezza. Requisiti che l’azienda, dopo anni di esperienza maturata sul campo, è in grado di soddisfare in maniera impeccabile.

PICCOLI SCRICCIOLI PIEGA (mar./mer./gio.) da €13,00 a €8,00 SEMIPERMANENTE da €25,00 a €18,00 da €23,00 a €18,00 PIEGA+MANICURE * solo per la Festa della Donna Orario continuato 9.00/19.00 | lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

FUORI TUTTO

con promozioni su tutti gli articoli inverno ed estate al 70%

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

CON UNA COMBINAZIONE DI MATEMATICA, STATISTICA, STUDIO DEL COMPORTAMENTO E AVANZATE METODOLOGIE OTTICHE I RICERCATORI DELL’ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, HANNO IDENTIFICATO UN METODO CHE POTREBBE PORTARE A “CRACKARE” IL CODICE DEL CERVELLO ALLA BASE DELL’UTILIZZO DEI 5 SENSI PER INTERAGIRE CON IL MONDO Sono riusciti, cioè, a sviluppare gli strumenti per capire come individuare il codice che trasforma gli stimoli sensoriali in quel linguaggio che le cellule neuronali si scambiano per definire le nostre azioni. Lo studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Neuron ed è stato condotto da Stefano Panzeri, coordinatore del Centro di Neuroscienze e Scienze Cognitive e responsabile del laboratorio Neural Computation dell’IIT, e da Tommaso Fellin, responsabile del laboratorio Optical Approaches to Brain Function dell’IIT, insieme a colleghi di Harvard Medical School a Boston (USA) e dell’University College di Londra (UK). La ricerca delinea una nuova strategia per risolvere uno dei quesiti principali delle neuroscienze: come le informazioni provenienti dal mondo esterno vengono codificate all’interno dei circuiti neuronali e come tali informazioni sono poi utilizzate per determinare il nostro comportamento. Come primo passo, i ricerca-

tori hanno utilizzato una nuova procedura matematica per l’analisi dell’attività cerebrale in grado di identificare i codici elettrici utilizzati dalle cellule del cervello per rappresentare gli stimoli in arrivo dai cinque sensi, e quindi l’hanno applicata all’individuazione dei codici usati dal cervello per prendere decisioni appropriate riguardo allo stimolo sensoriale, come ad esempio allontanarsi da un pericolo o avvicinarsi a una fonte di cibo. Una volta identificato il codice, i ricercatori hanno capito come creare un’immagine luminosa tridimensionale, una vera impronta olografica dell’attivazione sensoriale, che se proiettata sui circuiti cerebrali a riposo, potrà “scrivere” l’attività neurale e portare il soggetto a percepire sensazioni. I ricercatori hanno infine affrontato come utilizzare tecniche di optogenetica, che rendono sensibili alla luce le aree cerebrali responsabili dell’analisi dell’informazione sensoriale, in modo da rendere possibile agli ologrammi di operare come un “interruttore” che spegne e accende le cellule in maniera appropriata. Le ricadute di tale ricerca saranno sia nella comprensione di malattie neurodegenerative, quali l’Alzheimer, l’Autismo e la Schizofrenia, sia nel campo delle interfacce cervello-macchina, ovvero il controllo del funzionamento di una macchina tramite impulsi elettrici generati dal cervello. In particolare, rispetto a tale campo, la “scrittura” di opportuni codici neuronali direttamente nel tessuto cerebrale pone le basi per recuperare la percezione dei sensi in presenza di una compromessa funzionalità degli organi sensoriali.


AMICI ANIMALI

MARZO 2017

29

IL CINCILLÀ UN AMICO MORBIDISSIMO E LONGEVO Sabrina Nocente

PER VALUTARE COSA È MEGLIO PER QUESTO SIMPATICO PICCOLO MAMMIFERO, RICORDIAMOCI SEMPRE DOVE DOVREBBE VIVERE E POI TRAIAMO LE NOSTRE DEDUZIONI INIZIAMO A COSTRUIRE LA SUA CASA Avrà bisogno di una gabbia alta almeno un paio di metri, che abbia le pareti e anche il fondo di ferro. Essendo un roditore potrebbe essere stimolato alla fuga rosicchiando la plastica, creandosi così anche problemi intestinali. La gabbia dovrà avere un buon arricchimento

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

ambientale. Ricordiamoci che sono dei saltatori fenomenali quindi permettere loro di farlo li fa vivere meglio: offriamo al nostro amico la presenza di ripiani per consentirgli di saltare. All’interno dovrà esserci una casetta come tana, una ruota come palestra, uno spazio per un contenitore dove mettere fine sabbia per fargli fare il bagno, appunto, di sabbia, cosa da loro usata per mantenere la pelliccia in ottima forma. Non deve stare in posti molto caldi perché sopportano bene il freddo, mentre potrebbero morire per il caldo. Ora che abbiamo una bella casa dobbiamo pensare a nutrirlo correttamente. Ricordando che è un erbivoro in senso stretto, che vive in elevate altitudini, la sua dieta casalinga dovrebbe essere molto povera, quindi come base un buon fieno polifita o di erbe povere come il fleolo, l’erba mazzolina e l’avena. Il fieno andrà lasciato a disposizione insieme ad acqua fresca. Si può aggiungere del buon pellet di erbe, che abbia come caratteristica 1620% di proteine, 2-5% di grassi e 15-35% di fibra; un paio di cucchiai al giorno possono più che bastare. Aggiungere delle verdure fresche è ancora dibattuto, certo è che nel loro luogo di

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

origine è difficile trovare piante a foglia larga da mangiare. Diciamo che un buon compromesso è darne piccole quantità inserite gradualmente. Ricordate che il Cincillà ha un intestino molto lungo che gli serve proprio per assumere il massimo dell’energia dalla povertà degli alimenti come le erbe secche. Ogni tanto gli si può dare come premio della frutta disidratata. Mangiare il fieno oltre ad essere utile per l’intestino, favorirà a consumare i loro denti, che sono a crescita continua e che altrimenti provocherebbero al simpatico animale gravi problemi. Per aiutarli noi possiamo dar loro da rosicchiare una pietra pomice e dei rametti di melo e di salice, che li farà anche divertire. Non vi preoccupate se mangerà più la notte che il giorno, essendo un animale crepuscolare la maggiore attività sarà proprio dal tramonto all’alba. Molti di coloro che hanno i cincillà in casa decidono di farli uscire periodicamente dalla gabbia. È un’ottima abitudine se si mette in protezione tutto ciò che può creare un problema, tipo i cavi elettrici, e se si fa attenzione che non ci siano finestre aperte da dove i piccoli possano cadere.

PH EARTH

Siete pronti? Volete provare questa avventura? Se dedicherete loro del tempo avranno sempre più fiducia in voi e verranno sulle vostre mani a prendersi le vostre coc-

cole, e voi potrete godervi la loro pelliccia nel carezzarli! Earth Sabrina Nocente Esperta conigli e roditori

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

Da diversi anni il cincillà è presente nelle nostre case, ma a differenza degli altri roditori essendo più longevo (vive in media sui 15 anni), diventa un simpatico compagno di vita per un più lungo tempo

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

Articoli da regalo • Profumeria Si riceve su appuntamento

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00


STORIA

30 MARZO 2017

QUELLA ROMA CHE NON C’È PIÙ Roma Sparita è una serie di centoventi quadri che ritraggono la Roma di fine Ottocento, realizzati da Ettore Roesler Franz in tre riprese (quaranta quadri per ogni serie di date) Wikipedia

PH WIKIMEDIA

I GATTI DI ROMA

Forse vi parrà strano un articolo sui gatti di Roma che, dal punto di vista zoologico, sono identici ai gatti delle altre città, ma la storia della Città Eterna ha dato loro un ruolo che nessun altro felino o animale ha avuto ROMA

Adelmo Sidoli

GE NU ST OV IO A NE

Tutto nasce nel 1233, con la Bolla papale Vox in Rama di Gregorio IX. In essa, diretta a Federico II imperatore dei romani e al re Enrico suo figlio, si descrivono i riti praticati dagli eretici e si raccomanda di procedere contro di loro secondo i poteri spirituali e temporali. Gregorio IX incita i fedeli alla lotta e promette indulgenze a quanti si prodigheranno nello sterminio degli eretici. A questo punto la storia si connette a un filone letterario e antropologico, dove l’intolleranza e la superstizione si incontrano. Così viene descritta l’apparizione del diavolo: “avanza un uomo che ha la parte superiore del corpo più sfolgorante e più chiara del sole, mentre quella inferiore è pelosa come il corpo di un gatto”.

Ecco che il gatto irrompe nella storia di Roma, considerato simbolo del maligno, visto come il tramite del male, ancor di più se di colore nero, da sempre associato alla morte. C’è da credere che anche in altre sedi (vescovili, tribunalizie locali) e da altri documenti siano state pronunciate condanne simili. Eppure i gatti avevano goduto, nel mondo antico, di un posto di rilievo. Bastet era una divinità egizia raffigurata con testa di gatto e corpo di donna, il felino domestico era tutelato da leggi severissime e per chi si macchiava volontariamente della sua uccisione, c’era la pena di morte. Le donne egizie portavano amuleti a forma di gatto chiamati “utchat” e “utchat” è in molte lingue la radice della parola “gatto”. Gatti e divinità erano alla pari e nessun essere vivente poteva aspirare a nicchie più esclusive. Introdotti a Roma forse nel I secolo a.C., non sembra che

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria Rinfreschi per tutte le occasioni Dolci particolari per la festa della donna Bignè di San Giuseppe Via Erasmo Gattamelata 90-92-94 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80

siano stati trattati con ostilità. Bisogna arrivare al XIII secolo, quando i gatti finiscono al rogo perché ritenuti incarnazione del demonio o strumenti di maleficio delle streghe. L’Inquisizione non fece distinzioni tra eretici e felini. I primi furono bruciati in massa nella piazza antistante Santa Maria Maggiore, gli altri dove capitava. Nacquero allora tante superstizioni che hanno percorso i tempi e di cui ancora oggi si sentono gli echi. Il gatto nero porta male, un gatto vivo seppellito sotto la soglia di casa ne assicura la solidità, spargere sui campi la cenere di un gatto favorisce il raccolto, per Gregorio IX anche dare da mangiare a un gatto randagio era segno di eresia. La superstizione popolare era diventata legge dello stato. Per fortuna, oggi i poveri “mici” vivono liberi e tranquilli tra i ruderi della città, nutriti e vezzeggiati da una silenziosa ed efficiente legione di “gattare”.

NORCINERIA SALUMERIA

Centoventi acquerelli su carta che furono realizzati tra il 1878 ed il 1896 e raffigurano scene di vita quotidiana sulle vie del centro storico della capitale: gente che fa lavori comuni, che stende i panni o li lava sul Tevere, che passeggia, che parla del più e del meno, che fa compere.

garetta”) è andato smarrito a Colonia (Germania) nel 1966 durante una mostra itinerante e da allora non è stato più ritrovato. Le opere attualmente sono oggi custodite al Museo di Roma in Trastevere (già “Museo del Folklore”) in piazza Sant’Egidio e vengono periodicamente esposte.

Nel 1883 vengono esposti nel Palazzo delle Esposizioni. Nel 1884 la stessa serie viene esposta nella “Società degli amatori e cultori delle Belle Arti”, mostra ripetuta nel 1891. Gli stessi quadri, saranno esposti anche a Berlino e, nel 1890, a Vienna. Nel 1904 all’esposizione italiana di Londra.

In quel periodo Roma aveva l’aspetto di una cittadina provinciale e molto arretrata rispetto ad altre capitali dell’Europa Occidentale, proprio così Franz l’ha dipinta e voluta farcela conoscere. In un suo scritto in inglese (una sorta di “testamento spirituale”) del 1894, Franz auspicava un futuro dove, la sua collezione Roma Sparita “dovrebbe essere posta in una sala speciale con una grande carta topografica della vecchia Roma in cui io darei indicazioni dei luoghi dove sono stati ripresi i quadri e questo faciliterebbe gli studiosi delle future generazioni nel capire quale era l’aspetto di Roma prima dei presenti mutamenti”.

Nel 1908, un anno dopo la morte di Ettore Roesler Franz, il Comune di Roma, attraverso il Sindaco di quel tempo, comprò i rimanenti 80 acquerelli che componevano la seconda e terza serie di “Roma Sparita” da suo fratello ed erede universale Adolfo. L’intento era quello di creare un museo apposito che mostrasse tutta quanta l’opera. Attualmente il Comune di Roma ne possiede 119, perché un acquerello (quello raffigurante “Palazzo Mattei alla Lun-

L’artista, di conseguenza, è stato un precursore dei moderni ambientalisti. Era un artista cosmopolita e di mentalità europea che ha voluto dare testimonianza del suo tempo rendendosi conto che le città che ritraeva stavano scomparendo o rinascendo. Ettore Roesler Franz eliminò dalla raffigurazione di alcuni quadri i segni dell’imminente progresso, come a voler amplificare l’arretratezza della nuova (per l’epoca) capitale del Regno d’Italia.

Nel 1883 il Sindaco di Roma Leopoldo Torlonia acquistò dall’artista i 40 acquerelli che componevano la prima serie di “Roma Sparita” e che furono inizialmente conservati nel Palazzo Senatorio in Campidoglio.

Associazione Culturale

Di Tommaso Sara

SALUMI DI NOSTRA PRODUZIONE, FORMAGGI, CARNI E ABBACCHI DI NORCIA

ARTE PITTURA SCULTURA CORSI DI PITTURA

4 ore settimanali scegliendo giorno e orario dalle 16.00 alle 22.00

ORARIO DALLE 7.00 ALLE 21.00

SPECIALE MARZO

COLORE

Maurizio

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

SCONTO

25%

Parrucchieremaurizio

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

SI ORGANIZZANO EVENTI ARTISTICI - SEGUICI SU FACEBOOK

VIA DEL PIGNETO 170

Info 347.87.78.031 • dimeonadia@tiscali.it


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Programmate bene il da farsi; dovrete impegnarvi per agevolarvi tutto ciò che avete in testa nel futuro prossimo. I sentimenti sono alle stelle, siete presi dal vostro rapporto di coppia. Fatevi aiutare nella gestione dei risparmi. La salute non vi darà grossi problemi.

Toro

Siete la chiave di volta per tutte le persone che vi sono vicine. Sappiate cogliere al volo le dritte giuste per mettere a segno un colpaccio da grandi risultati. Avete il cuore in fiamme e chi vi è intorno non può fare a meno di ardere di passione. Non è il momento per privarvi di denaro.

Gemelli

Avete l’aura del conquistatore; le sorprese di questo mese però non finiscono qui: attendete fino alla fine. Il partner è in arrivo, si farà vivo e dinamico: buttatevi nella mischia, senza paura di fallimenti. Osservate delle regole per la gestione dei risparmi. Attenzione a non scoprirvi troppo.

Cancro

Troppo stress che vi opprime; fate mente locale e organizzate attentamente le vostre priorità. Se con la vostra metà le cose non vanno come vorreste, la colpa è anche vostra: imparate ad agire per tempo, senza forzare le situazioni. Non è il momento di fare shopping.

Leone

Siete di pessimo umore; cercate però di non farlo pesare su chi vi è accanto o sarete rapidamente circondati da musi lunghi. Il tarlo della gelosia per il partner sta minando la relazione: evitate le scenate. Lasciatevi tentare dalla dea bendata. Bando alle intemperanze alimentari.

Vergine

Mille pensieri in testa e il vostro carattere spensierato potrebbe dare spazio a fraintendimenti: meglio tenere gli occhi aperti. Non fate le pulci al vostro partner: l’essere opprimenti potrebbe dar via ad accesi litigi. Giocate i vostri numeri fortunati e non siate pigri!

Bilancia

Per togliervi di dosso la tensione dei ritmi pesanti, c’è bisogno di una soluzione definitiva; dedicatevi completamente al vostro benessere. Sfoderate i vostri assi e conquistate il cuore di chi da tempo ha conquistato il vostro. Bene i guadagni, buona la salute.

Scorpione

È una situazione complessa quella che si prospetta questo mese. Fate attenzione ai toni utilizzati e mediate bene le parole: una soluzione indolore è alla vostra portata. La vita a due vi da nuovo entusiasmo: complimenti. Se non siete convinti, tenetevi alla larga dagli investimenti.

Sagittario

Avete un corpo atletico e in forma, cogliete dunque l’occasione per un po’ di movimento: i benefici saranno percepiti a lungo. Il partner ha il muso e voi dovreste ascoltarlo; la pazienza paga, soprattutto se avete torto. Uscite economiche impreviste. Salute buona.

Capricorno

Un imprevisto potrebbe portare scompiglio, ma niente paura. Non fatevi prendere dal panico. Organizzate il programma delle giornate con la vostra dolce metà; i dopocena saranno scoppiettanti. Concedetevi qualche piccolo lusso, ma occhio alla linea. Mettetevi a dieta.

Acquario

Provate a parlare prima di dare giudizi; le opinioni delle persone fidate potrebbero aiutarvi ad affrontare i problemi da nuovi punti di vista. C’è maretta nella relazione con il partner: state in allerta, ma non esasperate la situazione. È essenziale non dare fondo ai risparmi.

Pesci

Siete troppo nervosi, mantenete la calma o il nervosismo potrebbe avere la meglio sui vostri progetti. L’amore nella coppia a volte vacilla: coltivatelo giorno per giorno per risultati duraturi. Non buttate via il denaro, ma siate oculati ed avveduti nelle spese. Siate moderati nel bere.

MARZO 2017

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al 338.43.14.964

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. 333.35.77.204 – 377.28.72.690

VENDO E COMPRO Località Lido dei Pini (Ardea) vendesi piazzola campeggio completa di tutto con bagno annesso, in camping con animazione, fornito di servizi di ristorazione e supermarket € 3.000 Cell. 347.00.16.854 Accendini Cartier originali placcati in oro e argento da revisionare. € 200,00 per entrambi. Cell. 339.39.37.309 Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Portatile mod. LT750H Schaub Lorenz 7 pollici compreso di decoder € 100,00; Cappello di visone donna a falde larghe

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

31

€ 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Cedesi avviata attività (da 12anni) di skateshop in zona Pigneto all’altezza dell’uscita della Metro C (Circ.ne Casilina). Abbigliamento e accessori skate. Rivenditore marche più note tra cui VANS/VOLCOM/SANTACRUZ/ DVS. Affitto € 600,00, Buonuscita da concordare. Per info e appuntamenti chiamare al cell. 347.67.65.991 oppure tramite email a xdanielax@hotmail.it

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

IMMOBILIARE Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Vendesi e/o affitasi negozio C1 su 2 livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, vendita €120.000,00; affitto €520,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

40

41

53

31

Ba – Ve – Tutte

23

54 Pa – Na – Tutte

59

89

Ge – Mi – Tutte

82

18

24 Rm – To – Tutte

70


Studio Pusino

Amministrazione Condomini PROFESSIONISTI AL VOSTRO SERVIZIO

UN NUOVO MODO DI AMMINISTRARE IL TUO CONDOMINIO

COMPETENZA, TRASPARENZA, PUNTUALITÀ E INNOVAZIONE Associato ANACI ROMA

OBIETTIVO RISPARMIO ESCLUSIVA PER LE NUOVE GESTIONI Fino a 12 appartamenti Fino a 24 appartamenti Fino a 48 appartamenti

€ 1.800,00 Annui € 1.500,00 Annui € 2.900,00 Annui

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.