Viavai | Maggio 2016

Page 1

Copia Gratuita

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

ISTRUZIONE

Viavai incontra gli alunni della Scuola Manzi

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

MAGGIO 2016

SOS Pigneto! Residenti disperati, spaccio e delinquenza 24 ore su 24

Mariella Nocenzi a pagina 21

ATTUALITà

L’Età non è un buon motivo per invecchiare Lucia Mangiacotti a pagina 8

SEGUICI ONLINE

di Calabrese Antonietta

UNA REALTÀ AL TUO SERVIZIO 730 • UNICO • IMU • RED • ISEE RICHIESTA BONUS ENERGIA E GAS BONUS BEBÈ • SUCCESSIONI CONSULENZE NOTARILI PRATICHE AMMINISTRATIVE PATRONATO • NOTAIO IN SEDE CAMERA DI COMMERCIO

00176 Roma - Via Ruggero D’Altavilla 35/37 Tel. 06.21.47.176 - fax 06.87.44.07.58 centroservizi174@tiscali.it

PH pigneto.it / EDITED BY KREATIVA

� CAFFETTERIA � TAVOLA CALDA EXPRESS � CUCINA CASERECCIA � WINE BAR � HAPPY HOUR

PAGAMENTO UTENZE RICARICHE TELEFONICHE

FOCUS

Via Teano 259 ang. V.le Partenope 138 (Metro Teano) | Tel. 06.94.51.87.67 • www.chiacchierecaffe.com

Carrozzeria Moauro

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

WhatsApp e la nuova privacy Il colosso della comunicazione inaugura il nuovo sistema di crittografia dei dati. I messaggi e le chiamate sono ora protetti con la crittografia end-to end. Questo l’avviso che gli utenti della nota applicazione messaggistica, WhatsApp, hanno ricevuto con gli ultimi aggiornamenti del famoso software statunitense... Continua a pagina 23


2

EDITORIALE

MAGGIO 2016

Si moltiplicano i laboratori di giornalismo nelle scuole, anche per le classi elementari

Un nuovo diritto fondamentale per il cittadino: imparare a informarsi attenzione. Anche informare e informarsi sono un diritto fondamentale di ogni cittadino, specie per quelli del futuro che, più delle generazioni precedenti, potranno servirsi di strumenti da utilizzare autonomamente per fare e ricevere informazione.

A CURA DI Mariella Nocenzi

Negli ultimi mesi sono giunti alla redazione di Viavai inviti sempre più numerosi dalle scuole del territorio a stabilire forme di collaborazione “alla pari” con laboratori giornalistici scolastici che gli istituti hanno reso operativi all’interno delle attività formative insieme agli studenti. Questi inviti sono stati per il Viavai particolarmente graditi, per tutta una serie di ragioni. Collaborare con i giovani ragazzi del nostro territorio, innanzitutto, lo consideriamo un privilegio perché sono le generazioni di cittadini del futuro e fra loro ci saranno sicuramente anche i giornalisti di domani. Inoltre, sebbene l’esperienza del cosiddetto “giornalino di Istituto” è nota ai molti che hanno frequentato la scuola negli scorsi decenni, l’intenzione di

Puoi trovare Viavai presso i nostri sponsor e nelle seguenti edicole del V Municipio • Piazza delle Gardenie • Largo Agosta • Collatina/Venezia Giulia • Piazza delle Camelie • Via Alatri • Via Antonio Tempesta • Torpignattara (Ospedale) • Via Stazione Prenestina • P.zza G. Cardinali • Via del Pigneto 121e

PH FREE STOCK

stabilire scambi continui con le redazioni giornalistiche locali costituisce un obiettivo inedito quanto formativo, oltre che per le stesse scuole, anche per noi giornalisti un po’ più adulti! Infine, abbiamo subito notato con sorpresa che avremmo interagito spesso con classi delle scuole elementari, cioè con bambini di 7/8 anni che sono impegnati stabilmente durante le loro lezioni anche in attività di tipo informativo. Le prime esperienze di scambio giornalistico con gli alunni

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Non soltanto la capacità di osservazione di questi giovanissimi cittadini è degna di nota, ma anche l’approccio all’interpretazione dei fatti, che vengono presentati e affrontati con i loro insegnanti nei laboratori di classe, ci ha offerto punti di vista davvero interessanti! Al punto che

@ redazione@viavainews.it

non useremo più la definizione di “sorprendente” per tutto ciò che un bambino di questa età possa produrre nel corso di un’attività informativa. Molte di queste esperienze scolastiche nascono per la passione e l’impegno di insegnanti convinti della bontà di un programma educativo che riconosca all’attività informativa tante funzioni utili ai più giovani: fra tutte, la consapevolezza che intorno a ognuno di noi ci siano molte cose importanti che meritano la nostra

Dalle prime esperienze di scambio con le scuole, quindi, ora si può comprendere quanto la nostra redazione – e con lei i nostri lettori – ne esca arricchita per la scoperta di un mondo dell’infanzia e dell’adolescenza così ricco, non solo di nuove idee su cui informare e nuovi modi di essere giornalista, ma anche di un nuovo modo di essere cittadini. E stavolta siamo noi a dover apprendere qualcosa!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.04.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 9 Maggio 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

di queste classi, già documentate nel numero di Dicembre 2015 e in questo stesso numero (a pag. 21), ci hanno meno sorprendentemente smentito!

Ma non basta sapere come si fa e aver padronanza di questi strumenti - cosa che i giovanissimi redattori sanno fare benissimo! Negli intenti del legislatore europeo che finanzia progetti formativi come l’Erasmus, sostenitore di attività giornalistiche in alcune di queste scuole, c’è anche l’obiettivo di dare a questi studenti gli strumenti utili a interpretare ciò che hanno intorno a loro, specie in un mondo dominato dalla diversità di cultura, lingua, valori, tradizioni...

Direttore responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

MAGGIO 2016

3

Lettera inviata alla redazione dal regista Francesco Barnabei residente nel quartiere

Pigneto, assediato dagli spacciatori

Una situazione ormai fuori controllo, i cittadini chiedono l’intervento delle Istituzioni! PIGNETO Francesco Barnabei

Sono un regista, qualche anno fa ho realizzato un film documentario prodotto dall’ex Municipio 6, ora 5, “La luna che vorrei” uscito al cinema Aquila, proprio sui quartieri Pigneto, Casilino, Prenestino. Nel film davo voce agli abitanti, tra cui molti artisti e bambini. Ricordo in particolare uno di loro, un bimbo di 7 anni, che alla domanda “Cosa manca nel quartiere?”, mi rispondeva “Manca gente più felice”.

E

cco, in questo meraviglioso luogo ricco di storia, dove vivono cineasti, attori, pittori, musicisti, dove sono presenti più di quattro orchestre, manca proprio la felicità.

Già dal mattino, si soffoca nella tristezza infinita che accompagna tutti i drogati e gli spacciatori.

Da molti anni va avanti una situazione di degrado a causa dello spaccio di droga lungo via del Pigneto, via Pesaro, via Macerata, via Ascoli Piceno e via L’Aquila. I negozianti e gli abitanti non ne possono più. Scene di violenza quotidiana, risse, urla, lanci di bottiglie, minacce ai residenti, sono all’ordine del giorno, a tutte le ore. Come se non bastasse queste strade sono diventate latrine, dove questi signori espletano i loro bisogni fisiologici completamente indisturbati e padroni assoluti del territorio. In questi anni sono state scritte molte lettere e ci sono decine di esposti che non hanno portato a nulla. I cittadini sono scoraggiati e pensano che non ci sia stata fino a oggi la volontà di risolvere davvero il problema (possibile che 100 persone tengano in scacco polizia e carabinieri?), che il Pigneto sia una zona in cui si tolleri ciò per restringere il problema in un punto preciso e non averlo in altri quartieri. Mentre sto scrivendo, una rissa si sta svolgendo in via del Pigneto, angolo con via Pesaro. Le urla accompagnano i passanti, ormai abituati a un assedio totale, quasi militare, del territorio da parte degli spacciatori. Il primo impulso è quello di chiamare le Forze dell’ordine. Poi mi viene in mente l’ultima volta che ho composto il 113, appena 5 ore fa, con esiti nulli.

Moltissimi negozianti vogliono abbandonare la loro attività e i residenti trasferirsi in altri quartieri più vivibili. Alcuni, ripeto, sono stati minacciati. Purtroppo le modalità adottate per ridare dignità a questo quadrante di Roma, Capitale della nostra Nazione, non sono state efficaci. Le Forze dell’ordine spesso arrivano a rissa già sedata e difficilmente trovano la droga in “tasca” ai fermati. Anche le ricerche degli stupefacenti di frequente falliscono.

La droga è nascosta molto bene e senza una squadra specializzata raramente si porta a casa un risultato positivo. Spesso gli spacciatori (una colonia di circa 100 persone che ruotano in quelle vie) non vengono perquisiti, né si controllano i documenti, mentre a noi cittadini quando ci lamentiamo e tentiamo di collaborare vengono sempre controllate le generalità. I residenti scoraggiati non fanno più denunce né esposti, nemmeno chiedono l’intervento della polizia, salvo casi eccezionali (3 o 4 volte al giorno). Con questo non vogliamo dire che le Forze dell’ordine non ottengano risultati, ma questi sono quasi ininfluenti rispetto all’assedio del territorio.

PH FREE STOCK

Possibile che non si riesca a studiare una strategia che permetta di sorprendere e arrestare i responsabili di questo scempio quotidiano? Noi cittadini pensiamo che le dinamiche siano molto semplici e prevedibili. E per sconfiggere il fenomeno basterebbe averne la volontà. Si, pensiamo che lo “stratega” che serve al caso nostro si chiama volontà. Tutti noi siamo pronti a collaborare. Forse si dovrebbe cercare di controllare continuamente, con uomini specializzati, anche i “clienti”, che sarebbero in tal modo scoraggiati a frequentare la zona. La situazione del Pigneto non può essere affidata a un commissariato di zona come fosse un problema di ordinaria amministrazione. Per tali ragioni in tantissimi abbiamo scritto al Prefetto Gabrielli chiedendo, con decine di

lettere individuali, un cambio di strategia e un incontro per risolvere il problema prima che sia troppo tardi. Pochi giorni fa, è stata tagliata una vite storica, centenaria, in via Pesaro, atto intimidatorio verso uno dei commercianti che si ribellano e che lottano ogni giorno per riportare dignità alla strada. Questo ci ha reso ancora più decisi e fermi nel voler trovare una soluzione. Siamo disposti, se fosse necessario, a scrivere al Presidente della Repubblica, all’ONU, alla NATO, all’FBI, ai Servizi segreti, o direttamente all’agente 007 o a Tex Willer! Riconsegniamo un futuro a questo quartiere, prendiamocene la responsabilità, riportiamo i bambini a giocare per strada, sorridiamo, passeggiamo tutti insieme, respiriamo finalmente a pieni polmoni, la vita!

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

TURBO LAVAGGIO AUTO ESTERNO a partire da

LAPARELLIPARKING

ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


4

PRIMO PIANO

MAGGIO 2016

Mercati rionali da riqualificare Tra le proposte dei cittadini si fa strada un’idea che desta alcune perplessità.

PH ALESSANDRO MORICONI

Lavori infiniti Da oltre due anni le strade del nostro Municipio soffrono i disagi di questa ristrutturazione. V MUNICIPIO

PH DANILO RUSSO

Chi desidera affittare un posto in un mercato deve aspettare un bando, per poi sperare di entrare in graduatoria e aspettare ancora, anche anni.

V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi

D

ai banchi ambulanti che un tempo popolavano i mercati rionali, si è passati a strutture stabili, attive quotidianamente e con orari più lunghi. Questa evoluzione è andata di pari passo con una crescita economica massiva, che ha condotto a rivolgersi alla grande distribuzione e, di fatto, ad abbandonare un’economia basata sulla produzione propria a chilometri zero, per aprire le porte a prodotti di importazione, a filiera lunga. Ad una maggiore offerta che soddisfacesse i bisogni alimentari e i beni di consumo della popolazione, è corrisposta una progressiva decadenza dei mercati rionali, parte della quale è responsabilità anche della gestione delle pubbliche amministrazioni. Sui mercati romani decide il Dipartimento dello Sviluppo Economico comunale. Nessun coinvolgimento dei Municipi.

Perché un bando può essere per disponibilità non immediate. Inoltre un posto libero in un mercato non significa bando automatico: il Comune non viene a conoscenza in tempo reale dei posti liberi, i controlli non sono capillari e nella maggior parte dei casi sono i consorzi di commercianti dei vari mercati che si associano per abbattere i costi degli affitti, provvedendo ad operazioni di pulizia e piccola manutenzione, a preoccuparsi di fare segnalazioni senza garanzia di effetto.

Nel V Municipio ci sono quattordici mercati rionali. I cittadini non hanno fatto mancare proposte per la loro ripresa. Si sta facendo strada un’idea avuta da alcuni, per uno specifico mercato del V Municipio: inserire, insieme a quelle tradizionali, anche attività di coworking creative,

allungando gli orari di apertura fino alle 22 e concedendo il posto ai vincitori del bando per due anni, rivedendo i tempi alla scadenza in base ai risultati ottenuti. Potenziali vantaggi ci sarebbero: avere un presidio aggregativo durante tutto il giorno, favorire nuova clientela per tutto il mercato, aumentare la produttività offrendo beni diversi non in concorrenza con quelli venduti, arrivare ad assegnare tutti gli spazi sfitti giocando un ruolo attivo nella gestione con una progettualità. Una criticità rilevata ha acceso il dibattito tra i residenti: il timore che questa condivisione degli spazi possa snaturare il ruolo originario del mercato, trasformarlo in un centro culturale più che in un polo di economia locale. Trovare una conciliazione tra economia alternativa e vita dei mercati forse potrebbe essere quel passo avanti per la rinascita, oppure basterebbe uno snellimento di quella burocrazia che funge ormai da deterrente per la gente di buona volontà?

Alessandro Moriconi

L

’operazione riguarda la sostituzione di decine di chilometri della vecchia rete di distribuzione in ghisa con quella in PVC. Tali lavori hanno messo a soqquadro centinaia di strade e piazze del V Municipio per sostituire le vecchie condutture, così come stabilito in una normativa europea. Alcune strade dopo essere state aperte per la posa della linea principale, sono state stranamente richiuse e nuovamente asfaltate, pur sapendo che nella fase successiva si sarebbero dovuti effettuare gli allacci ai consumatori, con la necessità di una nuova apertura sui marciapiedi. Eravamo stati troppo ottimisti, basta andare un po’ in giro per le strade asfaltate da poco per assistere a uno scavo “bis”: questo è il caso, ad esempio, di via dei Gelsi. Del resto era inimmaginabile che con una dorsale a circa due metri dal ciglio del marciapiede sarebbe stato sufficiente aprire solo questo.

Una miriade di buchi e marciapiedi sventrati, questo constatiamo. Non abbiamo la competenza per suggerire metodi di lavoro diversi, certo è che queste strade appena asfaltate dall’Italgas o saranno rifatte totalmente o avremo una marea di toppe. Abbiamo anche osservato come non venga neppure rispettata la disposizione emanata dal Comune di Roma per l’apertura cavi nelle vicinanze delle alberature e inoltre non sappiamo quale accordi abbia preso il Municipio per il rifacimento dei tappetini d’asfalto dei marciapiedi. Saranno “a nuovo” o anche questi a toppe? Ormai i Municipi sono in attesa dello scioglimento che avverrà da legge 45 giorni prima delle elezioni amministrative stabilite per il 5 giugno prossimo, ma questo preclude che Palmieri e la sua Giunta comunichino alla cittadinanza la fine dei lavori dell’Italgas, strada per strada, e soprattutto come avverranno i ripristini delle superfici. Nel frattempo i cittadini contribuenti attendono che Italgas assolva a questo suo onere eseguendo lavori a regola d’arte.

Redazionale

NUOVA APERTURA

Tutti i giorni colazioni con varie offerte • Fettuccine fatte in casa • Cocktail bar • Paninoteca espressa • Birreria Artigianale • Wine Bar Venerdì

e sabato Shortini a € 1,00

00172 Roma • Via dei Platani 88 Telefono 06.87.86.02.86

Implantologia, Una tecnica esemplare Questo paziente si è sottoposto a intervento implantologico presso il mio studio per la perdita di tutti i denti nell’arcata inferiore. Dopo gli esami di routine, ho deciso di mettere otto impianti. Trascorsi quattro mesi da tale intervento, una ortopanoramica ha evidenziato la osteointegrazione degli impianti. Solo a questo punto gli impianti sono stati monconizzati e, presa l’impronta, è stata eseguita una

1

2

fusione ricoperta in porcellana di 14 elementi che verranno fissati con cemento ai monconi artificiali come su denti normali. Fondamentali prima di iniziare sono la salute del paziente e con esami di laboratorio e dental-scanner. Un corretto piano di lavoro mi ha

3

permesso di eseguire questo intervento a regola d’arte, senza problemi e con piena soddisfazione di tutti. Per qualsiasi informazione Vi invitiamo a contattarci ai nostri recapiti e ricordate sorridere è importante, non trascurate i vostri denti.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

MAGGIO 2016

5

Palmieri non si ricandida Elezioni del 5 giugno, V Municipio verso lo scioglimento Al momento non sappiamo con chi si dovrà confrontare, essendo tutti i partiti abbastanza abbottonati sulle loro scelte, anche se circolano voci su una candidatura di Stefano Veglianti nelle file di Sinistra Italiana e di Giovanni Boccuzzi per il M5S. Nessuna dichiarazione da parte del centrodestra.

V MUNICIPIO Alessandro Moriconi

P

ossiamo affermare che la consiliatura ormai alla fine è stata una delle più controverse da quando è stato avviato a Roma il decentramento politico, tra l’altro ancora incompleto su tematiche importanti per il territorio e che di fatto relega i quindici “parlamentini” a una funzione di semplici passacarte. Una consiliatura caratterizzata da una girandola di “cambi di casacca” e schieramenti politici da parte degli eletti nel 2013. Iniziò Massimo Piccardi,

Le elezioni porteranno di certo un minimo di rinnovamento all’interno del parlamentino di via Perlasca, che ha vissuto tre anni non esaltanti in quanto a proposte e/o realizzazioni. L’unico dato certo fornitoci dalla Presidenza del Consiglio parla di circa 1.400 sedute di Commissioni, tra speciali e ordinarie, che hanno prodotto oltre 166 sedute di Consiglio Municipale in cui sono state approvate oltre 144 Deliberazioni, la maggioranza delle quali altro non sono che pareri non vincolanti a delibere dell’assemblea Capitolina, 111 Risoluzioni, 87 Mozioni e 64 Ordini del Giorno.

PH liniziativa.net

che dalle file della Lista Civica Marchini contese lo scranno della presidenza a Palmieri e che dopo poco più di un anno mollò tutto, passando prima nel Gruppo misto e successivamente nel Pd. Ed è finita poche settimane fa con il passaggio di ben tre Consiglieri dal Pd (Marchionni, Liotti, Callocchia) alla Lista civica Marchini. Il gruppo del Pd è stato sicuramente quello che ha avuto più problemi interni, tra alti e bassi che hanno visto dapprima l’allontanamento delle consigliere Marchionni e

Federici, quest’ultima venne nominata presidente della commissione Politiche Sociali contro le diverse scelte fatte dal partito. Poi ci sono state le dimissioni del capogruppo Callocchia per dissensi politici con il presidente Palmieri e infine la trasmigrazione verso Marchini di un terzo degli eletti. Una scelta maturata anche a causa del fatto che il Pd, attraverso i suoi commissari, rifiutò la richiesta firmata da centinaia di iscritti che chiedevano le primarie per la scelta della Presidenza.

Invece arrivò l’imposizione di Palmieri come candidato presidente, e poi la rinuncia a causa della nota di incandidabilità emanata dal Segretario Generale del Comune di Roma. Nella giornata del Referendum contro le trivellazioni il Commissario del Pd per il Municipio Roma 5 ha comunicato che il candidato per il Pd che tenterà di succedere a Giammarco Palmieri sarà Alessandro Rosi, 32 anni, già consigliere nell’ex Municipio Roma 7 e attuale assessore alle Politiche Sociali nel Municipio Roma 5.

Numeri grossi che, a parte l’aumento dei costi della politica locale, non hanno fatto registrare gli attesi miglioramenti nella qualità dei servizi come la viabilità e la segnaletica stradale, il commercio, le politiche sociali, il decoro e la pulizia delle strade e delle aree verdi, il decentramento amministrativo. Anzi, con l’accorpamento dei due Municipi hanno subito un evidente peggioramento, che sarebbe stato ancor più evidente senza il contributo determinante di tanti cittadini, Associazioni e Comitati, che si sono rimboccati le maniche e spesso si sono sostituiti a coloro che ne avevano il compito e l’obbligo istituzionale.

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

Giammarco Palmieri ha annunciato il suo ritiro dalla sfida elettorale del 5 giugno, l’ormai Presidente uscente si è detto comunque convinto che non ne esistessero i presupposti, quelli messi nero su bianco dal Segretario Generale di Roma. Ha dichiarato di farlo per evitare ricorsi e una campagna elettorale che potrebbe essere scandita non sul suo operato o programma, ma da quella che definisce una controversia interpretativa.

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

RISTOPUB Cucina ROMANA Via A. Tempesta 14/16 Tel. 06.24.40.21.32 / Stefania 331.23.96.344 dipaolasilvio63@gmail.com

LIBERAMENS...a Gastronomia Cucina Catering Pasticceria

Via Casilina 435

Tel./Fax 06.24.14.161 / Silvio di Paola 342.19.97.802


6

ATTUALITà

MAGGIO 2016

I primi 30.000 pezzi della ceneriera tascabile sono già in distribuzione

Un “mozzichino” contro i mozziconi

Il gadget dell’AMA, dal nome inequivocabile, segue l’intento della recente normativa che vieta di gettare a terra le “cicche” di sigaretta V MUNICIPIO

Annalisa Marcozzi

D

opo l’entrata in vigore, il 2 febbraio 2016, della Legge 221 del 28 Dicembre 2015, che vieta di gettare a terra, nelle acque e negli scarichi, i mozziconi di sigaretta, il Comune di Roma con la collaborazione di Ama, ha pensato di incentivare il rispetto della normativa da parte dei fumatori: dal 1 aprile 2016 presso i centri di raccolta Ama, i tre sportelli aperti al pubblico della Tariffa Rifiuti, i punti di informazione turistica, gli URP dei Municipi e del Dipartimento Ambiente capitolino e le biblioteche comunali, è possibile ritirare gratuitamente i “Mozzichini”, delle colorate “ceneriere” tascabili prodotte in materiale riciclato (si possono anche attaccare alla cintura e si chiudono ermeticamente).

Come invito alla convivenza in una città più pulita, si auspica possano diventare immancabili compagne delle “pause sigaretta” per tutti. Il parere di chi ha già ritirato il Mozzichino è generalmente positivo, soprattutto relativamente al cambiamento dei comportamenti incivili di molti fumatori e alla comodità di avere un posacenere

PH ALESSANDRO MORICONI

Dopo l’eliminazione del capolinea su viale Primavera

Multe, ma la sosta vietata non c’è più

La segnaletica non ancora eliminata induce in errore la Polizia.

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

A

FOTO coreonline.it

sempre a portata di mano, che fa risparmiare tempo nella ricerca di un posto dove buttare la cicca. Il Mozzichino ne può contenere fino a sei. Considerando che una sigaretta accesa immette nell’ambiente più di 4000 sostanze nocive, che queste sostanze residuano nel filtro intaccando il mozzicone e che lo smaltimento completo di una cicca varia tra i 5 e i 12 anni (quello che è più inquinante per l’ambiente è proprio il filtro), ci rendiamo conto dell’utilità di questo gadget. Iniziativa certamente positiva ma non possiamo tralasciare

osservazioni critiche che alcuni intervistati hanno presentato.

Il fatto che sia stato necessario legiferare è segno che non solo l’educazione civica ma anche il semplice buon senso scarseggino gravemente. Inoltre, l’idea di distribuire ceneriere gratuitamente poteva essere fatto molto prima dell’approvazione di una Legge, come campagna di sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente.

OSTERIA DEGLI UBERTINI di Fabio Impellizzeri & C

lcuni residenti di via del Trifoglio e viale della Primavera ci hanno segnalato che nonostante su via della Primavera sia stato soppresso il capolinea del 548, ricollocato dopo la chiusura del cantiere MetroC su piazzale delle Gardenie, la polizia di Roma Capitale abbia effettuato delle contravvenzioni in quanto sul posto sono rimasti sbiaditi, quasi invisibili, gli stalli del precedente capolinea e alcuni cartelli della fermata soppressa e la segnaletica verticale per il divieto di sosta. Il Municipio, a cui spetta il compito di farsi parte dirigente nei confronti della Municipalizzata ai trasporti, tace, e questo nonostante l'Azienda abbia da tempo eliminato la pensilina

e il palo della fermata. Sul lato opposto, quello per capirci davanti al Circolo bocciofilo rimangono in piedi due paline di troppo, che in assenza di stalli hanno probabilmente indotto la Polizia Roma Capitale all'errore e quindi a elevare contravvenzioni alle auto in sosta vietata. Non ci resta che sperare in qualche illuminato dirigente dell'Azienda di trasporto che si impegni a far effettuare una corretta manutenzione della segnaletica gialla che identifica gli stalli di sosta dei mezzi. Un investimento non impossibile anche per le disastrate casse dell'Atac, ma che oltre a togliere l'alibi per chi è avvezzo alla sosta "selvaggia" si pagherebbe di fatto da solo con le contravvenzioni elevate ai trasgressori. Insomma, a guadagnarci sarebbe la sicurezza e anche... le casse dell'Atac.

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

Animalspace

Via Renzo da Ceri 159 Animalspaceroma@gmail.com

06 3107 3481

ORARI: Lun-ven 09.00/13.00 - 16.00/19.30 Sabato 09.00/13.00 Facebook.com/animalspaceroma Per tutti i lettori di Viavai sconto del 10% sul reparto antiparassitari Prodotti per l'igiene a prezzi eccezionali!!!

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

Cosmetica Makeup Cura corpo Prodotti naturali Biologici ecologici

So Natural

Via Renzo da Ceri 199 • 00176 Roma tel. 06 9337 3832 • sonaturalbio.it info@sonaturalbio • facebook/So Natural


ATTUALITà

MAGGIO 2016

7

Referendum sulle Trivelle

L’Importante era andare a votare!

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK / PH GOOGLE STREET VIEW

Inside Torpignattara Torpignattara è realmente un “covo di terroristi” o soltanto vittima della superficialità dei Mass Media?

PH tpsdave

non automaticamente. Tuttavia, non era infondato il timore che un trionfo dei SÌ avesse potuto portare a una politica troppo restrittiva in questo senso. Ecco perché io ho votato NO. Se anche avesse vinto il SÌ, raggiungendo il quorum, un consistente numero di NO avrebbe impedito di interpretare in modo troppo radicale il risultato del Referendum.

Lucio Malan

Il 17 aprile scorso sarebbe stato bene andare a votare, comunque si fosse votato. Chi riteneva che il Referendum fosse giusto ovviamente avrà votato SÌ.

C

’è però chi temeva il pericolo che una vittoria del SÌ avesse potuto portare a politiche troppo restrittive nell’estrazione del petrolio o di altre risorse. In realtà, se avesse vinto il SÍ, l’unica conseguenza diretta sarebbe stata che le concessioni sarebbero scadute come previsto nei contratti. Una concessione di vent’anni 2000-2020, sarebbe scaduta nel 2020!

Che c’era di strano? Nulla avrebbe impedito di trattare eventuali rinnovi, seppure

Quel che era più importante, l’alto numero di votanti avrebbe rafforzato la resistenza nei confronti di Renzi, sostenitore dell’astensione, che vuole cambiare la Costituzione per cancellare ogni possibile forma di opposizione e portare avanti le sue politiche di cui ci ha già dato ampio saggio: attacco alla classe media, alla famiglia e alle pensioni, immigrazione senza freni, favori miliardari agli amici, sudditanza al peggio dell’Europa ecc. Se Renzi vuole che tu non voti, è’ chiaro che sia bene votare. Lui non vuole che la gente si esprima, visto che non è mai stato eletto.

I O E! PU R N A O C N AN M

BAR FIVEA

VENERDÌ 13 MAGGIO

dalle ore 18.30

PECORINO DAY

con DEGUSTAZIONE DI SALUMI E FORMAGGI

Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

TORPIGNATTARA Monica Ferdinandi

Nelle settimane passate questo quadrante di Roma è stato stigmatizzato dai mezzi di comunicazione come “zona ad alta densità criminale e pericolosa”, sulla falsariga del Molenbeek di Bruxelles.

E’

vero che, come il Molenbeek, Torpignattara sia una concentrazione di diverse etnie per lo più di religione musulmana, ma è anche vero che italiani e stranieri, seppur con qualche eccezione, convivano in questo quartiere senza particolari problemi se non quelli normalmente legati all’integrazione tra culture tanto diverse.

Non è un ghetto o covo di aspiranti e potenziali terroristi... ...come è stato ingiustamente

definito, ma solo una realtà complessa come ce ne sono altre nelle periferie della Capitale. Sono le decine di intervistati, provenienti da differenti Paesi, a confermare quanto non sia un ghetto, ma un luogo ospitale che ha permesso loro di rifarsi una vita. Gli abitanti di questo quartiere sicuramente eccepiscono l’insufficiente controllo delle Forze dell’ordine, il degrado in cui versano le strade, le piazze e i parchi, lo spaccio di droga... ma se vogliamo dire la verità ciò accade in molte altre zone di Roma. Torpignattara è più “appariscente” di altri quartieri perché nella Capitale non v’è altro quadrante che contenga una così vasta comunità multietnica. D’altro canto è una caratteristica che lo fa essere culturalmente interessante e

ricco. Di problemi ce ne sono tanti e diversi, ma da questo ad arrivare a dare superficialmente un giudizio tanto grave su un intero quartiere, screditandolo in modo irrazionale, è davvero azzardato.

Forse i Media dovrebbero smetterla con questa informazione del terrore, evitare gli allarmismi solo per aumentare gli ascolti del pubblico o vendere più giornali. E andare a vedere di persona le situazioni, prima di dare sentenze. I mezzi di comunicazione dovrebbero invece lavorare per aiutare i cittadini a sensibilizzare le Istituzioni, e cercare di dare sempre una chiave di lettura equilibrata e non “gonfiata”, in questo caso sui cambiamenti strutturali e sulle evoluzioni multiculturali della nostra città e in generale del mondo intero.

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

SUPER MAGGIO CON EVENTI SPECIALI

CARTELLE DA €0.50 A €3,00 Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

GELATO ARTIGIANALE CON GUSTI CLASSICI E CON NOVITÀ... CREMA AL THÈ VERDE, PISTACCHIO DEL BRONTE DOP, NOCE AL CARAMELLO SALATO, PASTORIZZATI, MANTECATI, SERVITI DA NOI

SPECIALITÀ CREPES  FRAPPÈ  CENTRIFUGHE PASTICCERIA ARTIGIANALE  CROISSANT Orario dal martedì al sabato 7.30/20.00 domenica 9.00/20.00 - chiuso il lunedì

Circ.ne Casilina 79 • Roma Tel. 06.64.80.20.60 burrocreamandcoffee


8

ATTUALITà

MAGGIO 2016

La terza Giovinezza! L’età non è un buon motivo per invecchiare! PH pixababy.com

Progetto Liberi dall’alcol, per sensibilizzare i giovani Un altro importante lavoro con il territorio e le scuole del V Municipio. V MUNICIPIO Maria Nuovo

Liberi dall’alcol è il progetto promosso dall’Associazione Centro Oikia (Onlus) e dal gruppo di Alcolisti Anonimi con il patrocinio del V Municipio e il decisivo supporto dell’assessore alle Politiche Educative e Scolastiche, Annunziatina Castello.

L

Da dicembre ad aprile le associazioni promotrici sono entrate nelle scuole con un programma svolto a titolo totalmente gratuito che ha coinvolto quattro istituti superiori: Liceo Kant, ISS Piaget, IIISS Ambrosoli e ISS Di Vittorio-Lattanzio, raggiungendo in totale 334 ragazzi. Liberi dall’alcol ha previsto incontri con i giovani presso i rispettivi istituti scolastici, durante i quali si sono alternate argomentazioni scientifiche, testimonianze dei gruppi di Alcolisti Anonimi e soprattutto il confronto interpersonale con i partecipanti. Tutti sono stati molto entusiasti del modello di intervento proposto che ha visto i ragazzi coinvolti e partecipi.

’Associazione Centro Oikia è presente da anni nel territorio del Comune di Roma, con programmi di prevenzione e progetti di sostegno alla persona e alla famiglia, con particolare esperienza nel campo delle dipendenze patologiche.

Prossimo appuntamento il 20 maggio alle 9.30 presso la Casa della Cultura a Villa De Sanctis, dove si terrà l’evento conclusivo nel quale saranno protagonisti proprio i giovani attraverso lavori elaborati dagli stessi, partendo dagli incontri di sensibilizzazione.

Alcolisti Anonimi è un’associazione di rilevanza internazionale costituita da persone che hanno vissuto in prima persona l’esperienza devastante della dipendenza dall’alcol e che hanno vinto la loro battaglia con il metodo dei 12 Passi.

Durante l’evento sarà anche presentata la mostra fotografica Sguardi Alcolici realizzata dal giornalista Piero Didomenicoantonio. Sarà un’occasione per essere insieme tutti, Ente locale, associazioni, cittadini ed esperti del settore.

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK / NELLA FOTO L’EX PRESIDENTE TONINO FABBRI

TORPIGNATTARA Lucia Mangiacotti

Come trascorrono le giornate le persone che hanno varcato la soglia della terza età? Di cosa si occupano in tutto quel tempo libero? Quanto hanno ancora da dare alla società?

A

bbiamo incontrato gli anziani frequentatori del Centro delle Culture e delle Generazioni: la risposta è sì, hanno molto da fare e da dare! Hanno esperienza da vendere, sono stati gli spettatori o i protagonisti di una storia che i più giovani apprendono solo dai libri. Hanno assistito ai cambiamenti sociali di intere generazioni. Conoscono

QUALIFICATO A.N.AMM.I. N. U733

ONESTÀ? TRASPARENZA CONTABILE? RIDUZIONE DEI COSTI? PRESENZA E PARTECIPAZIONE? SQUADRE DI PRONTO INTERVENTO?

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

Una gestione efficace necessita di un professionista sempre pronto ad intervenire e, soprattutto, orientato ad un’attenta valutazione dei costi e benefici resi. Non esiti a contattarmi !! Sarà per me un piacere farmi conoscere e valutare insieme le criticità del suo condominio, senza alcun impegno da parte sua.

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA

PER QUALSIASI INFO AMMINISTRATOREENRICOMENGONI.IT

CEL. 349.44.93.744

socio-ricreative per il tempo libero, come il gioco, il ballo, la ginnastica dolce, la proiezione di film. Inoltre, usufruiscono di una biblioteca spaziosa dove si svolgono diversi corsi di apprendimento e di una sala musica per le esibizioni del coro o per assistere ai concerti.

Per combattere il senso di abbandono e di isolamento, i Centri anziani costituisco un luogo importante di aggregazione, sia culturale che ricreativo.

“Spesso capita che le persone che si avvicinano a questo luogo lo facciano con un po’ di timore e di vergogna – ci spiega Giorgio Bartolini, presidente della Casa delle Culture e delle Generazioni. Una volta inserite, le persone tornano ad essere entusiaste, vivono un miglioramento della qualità della loro vita.

La Casa delle Culture e delle Generazioni in via Isidoro di Carace è una struttura nuova e accogliente nel cuore del V Municipio. Dispone di un grande atrio dove si svolgono attività

C'è anche una postazione informatica. Si organizzano tutti i mesi delle visite guidate nella Capitale o fuori porta, serate all’insegna del cibo e della condivisione, per divertirsi e stare insieme.

Quello che io suggerisco è di iscriversi, qui si può scegliere tra le innumerevoli attività, ce n’è per tutti i gusti”.

MA.PI. CAR

AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI ENRICO MENGONI

Professione esercitata ai sensi della L. n. 4/13

il sacrificio, la forza d’animo, l’impegno. Sanno che cos’è la solidarietà, stringere delle relazioni umane, quelle in cui ci si saluta di persona e non attraverso il telefono o le chat. Osservano la società, quello che accade intorno a loro, constatando come sia cambiato il mondo rispetto ai tempi della loro gioventù. Hanno saggezza da donare. Soffrono molto la solitudine, specialmente quando i loro figli sono troppo presi dal lavoro o hanno cambiato città.

ANALISI DEL CAPELLO CON LA TRICOLOGIA TI ASPETTIAMO IL 25 MAGGIO

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

• Servizio Gomme • Revisioni • Diagnosi elettronica computerizzata • Ristrutturazioni auto d’epoca • Impianti GPL • Officina • Collaudi • Elettrauto • Assistenza Scooter • Riparazioni e sostituzioni vetri auto Via Carlo della Rocca 29a/b - 00177 Roma Tel. 06.98266742 - 392.2389186 - 327.5390966 Orario lun/ven 8.30/13.00 - 15.00/19.00 sabato 8.30/13.00

SOCCORSO STRADALE

DAL LUN. AL VEN. 8.00/18.00 GRATUITO AUTOVETTURE ENTRO IL G.R.A. DI ROMA TARIFFA AGEVOLATA IN TUTTA ITALIA RICARICA ARIA CONDIZIONATA FILRO ANTIPOLLINE E IGIENIZZAZIONE A PARTIRE DA €50,O


DI LUCIA A R E T T E L 45 ANNI AI DEDICATAI PROPR I GENITOR

AMPLIFON REALIZZA I SOGNI DI LUCIA Da oltre 65 anni ci impegniamo per realizzare i sogni di tante persone come Lucia, promuovendo una Campagna di Prevenzione per il Controllo gratuito dell’Udito.

Chiamaci per prenotare il tuo appuntamento gratuito o vieni a trovarci nel Centro Amplifon più vicino a casa tua Via Sampiero di Bastelica, 131 - Roma Via dei Castani, 260 - Roma Via Casilina, 479 - Roma Via Tiburtina, 366 - Roma E per te che vieni a fare il Controllo dell’Udito gratuito entro il 15 Giugno un gradito omaggio!

www.amplifon.it *Riconoscimento assegnato ad Amplifon nel 2015 dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, in collaborazione con il Corriere Econ


10

MOBILITà

MAGGIO 2016

Tronca revoca l’autorizzazione ai gestori del servizio

Porta portese est senza parcheggio

Caos al traffico domenicale, su viale Togliatti file chilometriche e posteggi selvaggi. TOGLIATTI

PH ALESSANDRO MORICONI

Grossi disagi al traffico nelle zone interessate

Alessandro Moriconi

Voragine richiusa ma l’Atac non lo sa

D

opo gli sfratti esecutivi per causa di “morosità colpevole” nati a seguito all’inchiesta su Affittopoli e messi in atto dal prefetto milanese, nato a Palermo e soprannominato “il Prefetto di Ferro”, nei confronti di sedi di partito tra cui quelle del Pd di via dei Giubbonari e di viale Venezia Giulia, si è iniziato a fare “le pulci” a convenzioni di aree private e a verde concesse a terzi senza scopo di lucro, la cui finalità era quella della conservazione del bene e l’offerta di servizi alla cittadinanza. Stavolta Tronca, attraverso un’Ordinanza recepita dal Dipartimento, ha dato mandato alla polizia di Roma Capitale di annullare la convenzione con l’AGS, Associazione Gestione Servizi Porta Portese Est, che consentiva di utilizzare parte dello square centrale di viale Palmiro Togliatti come parcheggio in occasione del Mercato domenicale denominato Porta Portese Est. Il parcheggio è stato realizzato dall’AGS Porta Portese, che nel corso degli anni ne ha curato la manutenzione ordinaria e straordinaria, offrendo tra l’altro all’utenza un servizio non trascurabile di bagni pubblici. Vale la pena sottolineare che il mercato domenicale ha una frequenza di decine di migliaia

Nonostante il ripristino della strada, il bus non ha ripreso il percorso abituale. Centocelle Alessandro Moriconi

D

PH ALESSANDRO MORICONI

di persone e conta oltre cinquecento box di vendita, oltre alle attività di artigianato e di collezionismo. Domenica 17 aprile è stata la prima domenica senza area di posteggio e ovviamente tutta la zona è stata oggetto di parcheggi selvaggi, con file di auto lungo tutto viale Palmiro Togliatti, via Collatina, via Perlasca e via Prenestina, e con la Polizia di Roma Capitale del Gruppo Casilino costretta ad un surplus di lavoro. Sembrerebbe che siano stati contestati anche i passi carra-

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Dott. Gabriele Egidi

Dietista - Nutrizionista - Docente Universitario Riceve per appuntamento 00171 Roma • Via Ripi 11 (ang. Via Anagni) cell. 339.88.36.642 • gabriele.egidi@libero.it

bili per l’utilizzo dello square centrale e questo è a dir poco inspiegabile, visto che a suo tempo vennero realizzati con il contributo e il parere dell’allora Gruppo VII della stessa Polizia Municipale. Il provvedimento del prefetto Tronca nasce sull’onda di Affittopoli, dell’inchiesta sulle convenzioni a margine dei Punti Verdi Qualità e di quella della Procura della Repubblica meglio conosciuta come Mafia Capitale. Non ci resta che sperare nel rinnovo del Consiglio Comunale e nell’elezione di un nuovo Sindaco...

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

i quel bus in via Cesati, via Bresadola e via Delpino i residenti proprio non ne possono più. Nessun Servizio per gli utenti e quindi nessuna fermata, solo aumento di rumore, polveri sottili e caos alla viabilità, questo è quanto accade ormai da mesi a causa della piccola voragine apertasi su via Tor de Schiavi. Per circa due mesi la buca è rimasta transennata e il traffico pesante sulla Tor de Schiavi è stato deviato su via Cesati. Poi finalmente il problema è stato risolto, le transenne tolte e il divieto di transito per i veicoli pesanti eliminato. Di tutto questo all’Atac Spa sembra non essersene accorta. Eppure questo percorso rabberciato interessa strade dove

per intensità di traffico è spesso difficile districarsi e questo ovviamente aumenta il tempo di percorrenza delle corse e di conseguenza una riduzione della velocità commerciale: i cittadini residenti stanno pagando sulla propria pelle il mancato ritorno alla normalità. Lo pagano con un aumento dei livelli di inquinamento acustico e ambientale, oltre al danno per gli utenti del trasporto pubblico che si sono visti sopprimere la fermata subito dopo l’incrocio con via Veroli. Stefano Veglianti, assessore ai Lavori Pubblici del Municipio Roma 5, ci ha comunicato di aver inviato alla Municipalizzata del trasporto romano la dichiarazione di “cessato pericolo”, per cui non riesce a spiegarsi come mai l’azienda non abbia immediatamente ripristinato il percorso abituale. “Mi sono riattivato – ci ha detto al telefono – e mi auguro che nei prossimi giorni tutto torni alla normalità”.

PREVENTIVI GRATUITI • SOSTITUZIONE DISPLAY BATTERIE • FORMATTAZIONE RIPARAZIONE SMARTPHONE E TABLET Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Orario 9.00/13.00 - 16.00/19.30 dal lunedì al sabato Tel. 06.64.77.40.81 • Cell. 327.70.64.881 riparoexpress.roma2@tiscali.it www.riparoexpress.it

GADGET PERSONALIZZATI CON FOTO ACCESSORI TELEFONIA E INFORMATICA FAX • FOTOCOPIE RICARICHE • TIMBRI CARTUCCE E TONER ATTIVAZIONI TELEFONIA

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87


MOBILITà

MAGGIO 2016

11

Il popolo sempre più crescente dei ciclisti ha bisogno di sicurezza

Piste Ciclabili?

Tratti inadeguati e spezzati, un Municipio “bike UNfriendly”. PH DANILO RUSSO

Insufficienti le colonnine per il rifornimento elettrico Nel V Municipio sono del tutto assenti V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi FOTO ANNALISA MARCOZZI

V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi

V

iale Palmiro Togliatti, l’anello del parco dell’Aeroporto di Centocelle, via Prenestina da largo Preneste a Porta Maggiore, l’anello intorno al Forte Prenestino, via della Rustica, via dei Gordiani, villa Gordiani, viale della Venezia Giulia: queste le piste ciclabili e ciclopedonali del V° Municipio, che in tutto non superano i 15 chilometri. Accanto a queste, una moltitudine di percorsi attraverso parchi e strade che sono quotidianamente utilizzati da chi ha fatto della bicicletta il proprio mezzo di trasporto quotidiano. La situazione che i ciclisti del nostro territorio si trovano ad affrontare è totalmente inadeguata alle esigenze di sicurezza e viabilità scorrevole, che invece dovrebbero essere garantite nell’ottica di sviluppo di una mobilità più sostenibile ma soprattutto dell’incolumità di chi

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smaltimento dell’amian-

Due esempi su tutti: la pista ciclabile su via dei Gordiani, pochi metri, da via Anagni all’altezza della Chiesa di Santa Maria Madre della Misericordia, che muoiono su una strada del tutto priva di protezioni efficaci anche nel percorrerla a piedi. Un’opera incompiuta, come anche la pista tra largo Preneste a Porta Maggiore sul cui tragitto, concepito sul marciapiede, si incontrano ostacoli fissi, cedimenti del terreno e ovviamente pedoni.

anche al traffico in generale. Nonostante le tante proposte in cantiere (come i 10 percorsi disegnati dai ciclisti per il V° Municipio, dei Diari della Bicicletta, rimasti sulla carta) apprezzate dalle Amministrazioni in carica, miglioramenti non ce ne sono stati. I cittadini si augurano che con le prossime elezioni si alzi l’attenzione su questo stato di cose. Ricordiamo che alcuni, anonimamente, eseguono blitz notturni per disegnare la segnaletica ciclabile orizzontale, nei tratti di strada più pericolosi, dove ci dovrebbe essere e non c’è. L’ultimo, nel sottopasso tra Porta Maggiore e Scalo San Lorenzo.

Questo termina improvvisamente in uno dei tratti più pericolosi, in corrispondenza dell’imbocco della tangenziale est, poco prima di piazzale Prenestino. Numerose negli anni le manifestazioni dei ciclisti e di chi vuole più sicurezza per i propri spostamenti e più strade con carreggiata ciclabile, che non gioverebbe solo ai ciclisti ma

Gesti di protesta, ma anche moniti perché i riflettori non si spengano sul problema. Anche per quei ciclisti che hanno perso la vita: in loro ricordo qualcuno innalza una bici verniciata di bianco, la ghost bike, come quella alla fine di viale della Primavera. Per non dimenticare e perché si intervenga per non farlo accadere più.

percorre le strade, con qualsiasi mezzo. Le piste nel perimetro del V° Municipio sono mal tenute e spesso tronche.

M

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

v i a d e i f a g griale i 1elettrico, 6 1 Rmateriali O MinnovatiA vi, parquet, pavimenti, piastrelle w w w. e d i l f a g g i r o m a . i t

to e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico, malte e rasanti, mate-

e marmi , rivestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

L

a mobilità “green” non è ancora un punto di forza del nostro Paese. In Italia solo lo 0,1% delle immatricolazioni sono veicoli elettrici, anche se è in crescita quella dei mezzi con tecnologia ibrida (con due motori, a benzina ed elettrico). Complici dello scarso successo sono vari fattori, dai costi elevati alla scarsa autonomia della batteria, a problemi di compatibilità degli attacchi per le ricariche e di potenza nell’avvio di queste (alcuni veicoli richiedono una potenza che non tutte le colonnine hanno). Ma il controsenso sta nella rete insufficiente di punti di ricarica. Sono stati immessi veicoli elettrici sul mercato ancor prima di avere una diffusione adeguata delle colonnine elettriche, rendendo complicata la gestione dei mezzi. La maggior circolazione di veicoli elettrici si ha nelle grandi città come Roma. Qui il 19,2% sono elettrici, gran parte è merito dei servizi di car-sharing che con il Giubileo hanno aumentato le unità. La gran parte delle colonni-

ne sono distribuite nel Centro mentre alcune aree ne sono del tutto prive, come nel V° Municipio. Nell’aprile 2015 era emersa questa necessità durante i lavori della Commissione Speciale per Programmi di Promozione e Valorizzazione dei Territorio. Uno dei sostenitori del potenziamento, il consigliere Arioli, manifestò dissenso negli scarsi passi verso una mobilità sostenibile lamentando appunto l’assenza di colonnine nel Municipio. Dal piano di sviluppo della rete di ricarica pubblica per veicoli elettrici, siglato da Roma Capitale con Enel ed Acea nel 2011 con attuazione progressiva, sono stati individuati due punti del nostro Municipio che costituiscono possibili siti per le colonnine: via Prenestina 510 e via di Torre Annunziata 1. Comunque, due soli punti non risolverebbero il problema. Sul sito dell’Agenzia per la Mobilità di Roma si legge anche che entro il 2016 verranno realizzate 300 nuove colonnine in aggiunta alle 120 già esistenti. Speriamo corrisponda a realtà, incentivare i mezzi elettrici non ha senso se poi non c’è una rete sufficiente per la loro alimentazione. TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

RICAMBI AUTO • MOTO • CICLOMOTORI • MINICAR LUBRIFICANTI • FILTRI • BATTERIE • SISTEMI FRENANTI ACCESSORI E CARROZZERIA PREZZI IMBATTIBILI PER TAGLIANDI E BATTERIE DA VARTA A BOSCH

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


12

CULTURA

MAGGIO 2016

Una catacomba sotto la voragine La scoperta fatta durante le verifiche al sistema caveale interessato

PH wikimedia.org

Citizen journalism, laboratorio di giornalismo partecipativo Dal progetto vincitore del concorso Acea “Cittadini per Roma” parte la prima delle attività formative in programmazione PEOPLE OF PIGNETO Lucia Mangiacotti

Raccontare le storie del Pigneto e svelarne l’autenticità attraverso le voci e i luoghi che gli appartengono. Creare uno spazio condivisibile di idee che convergano a trasformare un quartiere, all’insegna della creatività, dell’innovazione e del dialogo. Questa l’ambizione di Citizen Jounalism, corso di giornalismo gratuito promosso da POP – People of Pigneto, che partirà mercoledì 4 maggio. Il progetto nato con Gaetano Massaro, vincitore del bando di concorso Acea “Cittadini per Roma”, prevede sei incontri e include, oltre a una formazione teorica sulle tecniche di scrittura giornalistica, anche uno

studio pratico dell’utilizzo della fotografia e del video. A raccontare le sfaccettature di un quartiere in cui si intrecciano culture diverse, arte e movida saranno proprio le persone che lo vivono e che avranno voglia di osservarlo da una più ampia prospettiva. “Abbiamo pensato a un giornalismo partecipativo, che coinvolga in maniera diretta i cittadini. Saranno loro, in prima persona, a trattare le informazioni: in questo modo si cercherà di favorire un racconto più legato al territorio” spiega Simone Fusco, esperto in comunicazione e processi partecipativi, responsabile dell’organizzazione del progetto. L’approccio sarà di tipo laboratoriale: alla formazione teorica sulle attuali forme di giornalismo partecipativo, le nuove tecniche di comunicazione e lo story-telling, verrà affiancata una parte pratica. Sono previste, infatti, delle passeggiate nel quartiere durante le quali sarà fondamentale l’esercitazione sul campo che, oltre a vertere sulla ricerca delle informazioni, mirerà

all’acquisizione delle competenze tecniche di base per la realizzazione di foto e video efficaci alla comunicazione, sperimentando trucchi e segreti che valorizzeranno il lavoro di ognuno. L’obiettivo finale del progetto sarà la realizzazione di un network che attraverso il materiale raccolto e con il coinvolgimento delle associazioni, organizzazioni territoriali e cittadini, possa raccontare un vissuto del quartiere. Ad accompagnare i partecipanti in questo percorso di formazione e di scoperta saranno gli esperti della comunicazione Tommaso Vaccaro (giornalista e responsabile Formazione presso “Editoriale e La Nuova Ecologia”, Marco Accorini (ricercatore CNR e docente Sapienza – Università di Roma), i fotografi e artisti Michele Corleone e Mohamed Keita, gli specialisti nel video giornalismo Francesco Conte (giornalista e ideatore Termini.tv) e Leonardo Birindelli (video-maker e fondatore di DIV99). Per informazioni e prenotazioni compilare il modulo su www.peoplepigneto.com

PH WIKIPEDIA

Centocelle Eva Ludi

Una bella sorpresa dopo l’angoscia per l’ennesima voragine apertasi a Centocelle, che il 28 marzo scorso ha richiesto l’evacuazione di quattordici famiglie residenti nelle due palazzine adiacenti la frana.

G

li speleologi inviati per effettuare delle verifiche nel sottosuolo, affinché si potesse accertare lo stato di sicurezza del sistema caveale tra via di Centocelle e via Casilina, hanno scoperto una catacomba

DAL 14 MAGGIO VENDITA PROMOZIONALE CARMENS CAFE’ NOIR MEPHISTO TOSCA BLU FRUIT G. SGARIGLIA Via Casilina 448/450 Tel./Fax 06.2412603 - loukey@hotmail.it

CHARLY FOX GALIZIO TORRESI NAZZARENO CARELLI CLARK’S NERO GIARDINI

15% al 70%

Sconti dal

ben conservata, con ancora gli intonaci sulle pareti.

Da un primo esame si farebbe risalire al IV secolo d.C. ma non è esclusa una data antecedente. Il cimitero, che si trova a circa dieci metri rispetto al piano stradale, custodisce le ossa degli scheletri ancora nei loculi scavati nel tufo. Nei prossimi giorni proseguiranno i rilievi sulla catacomba, intanto il presidente del Centro Ricerche Speleo-archeologiche Sotterranei di Roma, Marco Placidi, ha assicurato che non sussistono pericoli per le famiglie che abitavano le palazzine vicine alla grossa buca in esame. Questo grazie a un lavoro di consolidamento effettuato negli anni 50.


CUCINA

MAGGIO 2016

Seppioline con piselli Una ricetta classica, buona e semplice da cucinare

13

GALATEO

FOTO by oxforddictionarie

Cristiana Orecchini

Come si mangia il pollo? FOTO DI IDA ODETTE BIANCO

Ingredienti • 450 gr. di seppioline • 1 spicchio di aglio • ½ bicchierino di brandy • 2 grossi pomodori • 300 gr. di piselli surgelati • 1 cucchiaio di prezzemolo • Sale, peperoncino e olio q.b.

Esecuzione

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Pulite le seppioline, togliete l'osso interno, il becco cartilagineo posto tra i tentacoli e la vescica con l'inchiostro. Se sono seppie di piccole dimensioni lasciatele intere, ma se sono grandi tagliatele a listarelle. Sciacquatele e mettetele a scolare nel colapasta. Se le seppioline sono surgelate pote-

te metterle direttamente nella pentola senza scongelarle. In una pentola mettete l'olio, l'aglio e il peperoncino che farete imbiondire a fuoco lento, unite le seppioline salate e cuocete per circa 10 minuti, aggiungete il Brandy e fate evaporare per circa 5 minuti. Ora aggiungete i pomodori tagliate a dadini e fate cuocere per circa 15 minuti. Scongelate i piselli sotto l'acqua bollente e versateli nella pentola con le seppioline. Fate cuocere per circa 15 minuti, togliete dal fuoco a fine cottura e prima di servire spolverizzate con il prezzemolo tritato. Potete accompagnare il piatto con il pane tostato.

Un alimento semplice da mangiare quando ci si trova davanti un petto di pollo disossato ridotto a fettina, ma che va ad aggiungersi alla lista dei piatti “imbarazzanti” nel caso in cui ci venga servito a pezzi, in tutte le sue parti. Specialmente in un ristorante o a tavola con gli amici, ci si domanda spesso... “Lo mangio con le mani o uso coltello e forchetta?” Ebbene, esistono anche qui delle regole di Galateo. Sappiatelo una volta per tutte: MAI mangiare il pollo con le mani, qualsiasi sia la ricetta, non provateci nemmeno se vedete farlo ad

SERVIZI CAF COMPILAZIONE E INVIO MOD. 730 E MOD. UNICO COMPILAZIONE MODELLI ISEE CALCOLO IMU/TASI Via Augusto Dulceri 36 • 00176 Roma (Prenestino/Casilino) Per informazioni Mob. 329.28.13.023 • Tel. 06.72.67.05.41 Orari dal Lunedì al Venerdì 9.00/12.00 - 14.00/17.00

altri commensali; utilizzare le posate anche nel prelevarlo dal piatto di portata; non spostate i pezzi cercando quello che vi piace di più ma scegliete velocemente e soprattutto con eleganza. Se siete i padroni di casa, servite sempre prima gli ospiti; usate il coltello per tagliarlo, senza insistere nel volerlo pulire perfettamente (meglio lasciare sempre un po’ di pollo sull’osso). Non separate la carne dall’osso tutta insieme, sistemandola da un lato del piatto ma staccate e mangiate una parte per volta e in un solo boccone; nel caso in cui ci si trovi in bocca un ossicino, questo va tolto con discrezione, evitando l’uso del tovagliolo per coprirvi; banditi anche gli stuzzicadenti, si consiglia vivamente di andare in bagno per rimuovere i pezzetti incastrati tra i denti.

PROMOZIONE SPECIALE SCONTO DEL

10% PER I LETTORI DI VIAVAI


14

FITNESS

MAGGIO 2016

La scarpa giusta! A

B

questo caso è la mobilità, infatti questa calzatura non permette grande libertà al piede.

Fotografia D

Si chiamano FIVEFINGERS, vuol dire "cinque dita", sono una specie di guanto per il piede, il suo utilizzo sarà apprezzato da chi ama stare a piedi scalzi. E' ottima per la ginnastica a corpo libero, il pilates, lo stretching. Offre tanta mobilità ma poca stabilità e sostegno. Oltre al gusto personale, consiglio come ho già suggerito, di rivolgersi sempre a un esperto del settore per fare la scelta giusta.

Marco Giannuzzi

Quando decidiamo di allenarci, una delle cose che dovremmo fare per prima è quella di chiederci con quale tipo di calzature è più opportuno affrontare ciò che andremo a fare. Oggi cercheremo di fare un po' di chiarezza a riguardo. Prima Regola fondamentale Non esiste una scarpa con la quale riusciremo a fare tutto bene, quindi dobbiamo prima capire quale sia l'attività che vogliamo svolgere e poi potremo rivolgerci a un esperto che ci consigli l'attrezzatura che

C

D

meglio faccia per noi. Vi ho preparato una selezione di quelle che sono le calzature più utilizzate all'interno di un centro fitness che offra attività diverse.

del corpo. Mi sento di dire che è la calzatura più utilizzata nei centri sportivi ed è sicuramente la scelta migliore per iniziare ad allenarsi.

è la classica è tradizionale scarpa da RUNNING, ben ammortizzata, con la punta leggermente rialzata che permette al piede una buona libertà di movimento ed è un supporto valido per tutti i movimenti base

è una scarpa da CROSSFIT, cioè una calzatura che offre un'ottima stabilità, ma rispetto alla precedente diventa più rigida. Abbastanza buona per iniziare a staccare bilancieri da terra e per realizzare molti circuiti di

Fotografia A

Fotografia B

allenamento dove il corpo ha bisogno di una scarpa leggera e dalla struttura resistente.

Fotografia C

è per eccellenza l'esempio della scarpa utilizzata nel sollevamento pesi, la suola molto rigida e il tacco più alto forniscono un grande sostegno a tutto l'arto inferiore, e di conseguenza a tutto il corpo, nelle situazioni in cui occorre avere stabilità e supporto. Il prezzo da pagare in

CAPI

5x4

MONOPREZZO

PORTA A PULIRE 2 PIUMONI ESEMPIO Quello che costa meno lo paghi la metà Piumone matrimoniale imbottitura sintetica € 12 Piumone singolo imbottitura sintetica €10 / €5

OGNI 5 CAPI

QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ

Listino prezzi coperte e piumoni Piumone matrimoniale sintetico Piumone matrimoniale piuma d’oca Coperta matrimoniale lana Coperta matrimoniale lana merinos Trapuntina matrimoniale leggera

€12 €14 €12 €25 €10

Piumone singolo sintetico Piumone singolo piuma d’oca Coperta singola lana Coperta singola lana merinos Trapuntina singola leggera

€10 €12 €08 €15 €05

PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

Via dell’Acqua Bullicante 63 • Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723

CONSEGNA RAPIDA!!!


SALUTE E BENESSERE

MAGGIO 2016

15

Caffè verde, stop al peso in eccesso! ph bigodino.it

Francesco D’Ambrosio

PH media.glamour.com

Sesso al primo appuntamento? Dr. Sara Eba Di Vaio

Un tempo le regole erano chiare e condivise: il rapporto sessuale solo dopo il matrimonio o a fronte di un impegno ufficiale. Oggi, viviamo nell’epoca del sexting e del sesso estremo e non è semplice decidere quanto aspettare prima di fare sesso con qualcuno che ci piace.

L

a questione è più femminile che maschile; le donne si interrogano non tanto sul proprio desiderio sessuale quanto sulla “convenienza” sociale o sulla miglior strategia nei confronti del partner. A confondere di più le idee molti studi scientifici, che riportano spesso risultati discordanti.

Quello condotto dall’Università dell’Iowa ha “stabilito” che fare sesso al primo appuntamento non compromette nulla a livello sentimentale. Che il sesso venga prima o dopo il crearsi del legame affettivo tra i partner, non risulta rilevante al fine della qualità e della durata di una relazione di coppia. Di contro, lo studio della Cornell University evidenzia come il sesso prematrimoniale possa avere effetti negativi sulla qualità della relazione.

Nello studio sono stati analizzati i dati su di 600 coppie. In un caso su tre il rapporto sessuale è avvenuto nel primo mese, mentre il 28% degli intervistati ha aspettato più di 6 mesi. Le donne che hanno rinviato il coinvolgimento sessuale per oltre 6 mesi hanno riportato livelli di soddisfazione, impegno, intimità e supporto emotivo molto maggiori di chi invece ha fatto sesso nel primo mese di frequentazione.

Dunque, come orientarsi? Non esistono regole assolute! Va bene tutto ciò che va bene per noi a livello individuale. La dimensione a cui è bene prestare attenzione è quella del desiderio. Dobbiamo imparare a dialogare con noi stessi e il nostro corpo, interrogandone i segnali, captando le sensazioni. Se ai primi appuntamenti sentiamo imbarazzo, probabilmente sarà preferibile rimandare il rapporto sessuale cercando di entrare in intimità con l’altro gradualmente. Se invece da subito sentiamo un forte desiderio di vivere la sessualità col nuovo partner, dovremmo abbandonare i “pensieri disturbanti” che ci porterebbero a rimandare solo per cercare di apparire più “preziose” o per mostrare un'integrità morale. Ricordiamo che quando si parla di sessualità non si deve far riferimento solo al rapporto penetrativo. Buona intesa sessuale vuol dire sperimentare, giocare, condividere ciò che può contribuire a creare piacere. Dr. Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

processo di essiccazione invece che di tostatura. La consistenza dei chicchi di Caffè Verde è dura e cornea: difficili da macinare e tritare, i piccoli chicchi presentano generalmente un colore che varia dal verde al giallino. Verde come la speranza, questo caffè diventerà presto l'oggetto del desiderio di migliaia di uomini e donne. Vediamo allora perché il Caffè Verde funzionerebbe, secondo quanto afferma uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition e di cosa si tratti esattamente.

ducendo il livello di zuccheri nel sangue. La sorprendente capacita di abbassare il livello di zuccheri nel sangue lo rende adatto anche a chi è costretto a diete ferree per problemi di iperglicemia. Inoltre il Caffè Verde come il Tè Verde ha potere antiossidante molto alto e possiede un PH meno acido rispetto al caffè tradizionale. Tra i benefici per la salute alcuni studiosi riconoscono anche l'azione contro i radicali liberi, oltre alla capacità di stimolare lucidità e freschezza mentale. È necessaria, tuttavia, una considerazione importante: non esiste alimento dimagrante che tenga, senza una dieta sana ed equilibrata, evitate le diete “fai da te” o quelle che sembra vadano bene per tutti.

estratti secchi), componente in grado di ridurre l'assorbimento di zuccheri da parte dell'intestino e velocizzare il metabolismo (in particolare accelera il processo brucia-grassi). Tale capacità viene persa completamente con le temperature alte della tostatura, quindi Verde e non tostato. Il principio attivo agisce in modo determinante sul volume degli adipociti (cellule adipose), ciò è dovuto all'azione delle metil-xantine, molecole la cui attività agevola e stimola la lipolisi, migliorando anche il metabolismo e ri-

NON FUNZIONANO e rischiano di alterare gravemente il vostro metabolismo basale. Quindi tenendo d'occhio la nostra alimentazione, magari consigliata da uno specialista, possiamo pure acquistare Caffè Verde o prodotti che lo contengano, ma che sia un'occasione per riguardare la nostra alimentazione e metterci a regime corretto, considerate sempre quanto vi dico: SI MANGIA PER VIVERE E NON SI VIVE PER MANGIARE, l’alimentazione è la nostra prima medicina. Vi auguro un felice maggio all’insegna della salute.

L’Estate è alle porte e la prova bikini e abiti estivi è già stata fatta, molti di noi sono rimasti delusi nel constatare che c’è ancora qualche chilo di troppo che non ci permette di sfoggiare in tranquillità il nostro fisico e mai come adesso c’è il pericolo di ricorrere a diete drastiche adatte Da cosa deriverebbe il potere brucia grassi del solo a rovinarci la Caffè Verde? salute e creare non Questo, assicurano gli esperti, pochi squilibri del ha un alto contenuto di acido nostro metabolismo. clorogenico (fino al 60% negli

A

llora come si fa a perdere qualche chilo senza fatica o dieta? È il sogno di ogni donna o di chiunque sia afflitto dal sovrappeso. Tanti sono i rimedi che si spacciano per miracolosi, ma poche sostanze hanno un reale potere brucia grassi, tali da essere dei validi aiuti da affiancare alla dieta. Ma la Natura ci torna in aiuto proprio dove i sacrifici estremi non hanno portato reali risultati: il Caffè Verde, che non è altro che una miscela arabica di caffè crudo, sottoposto ad un

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

MAGGIO 2016

Via Lombardi, problemi di illuminazione

Pericoli per la viabilità notturna ma dal Municipio nessun intervento risolutivo. Villa De Sanctis Alessandro Moriconi

N

onostante le richieste da parte di cittadini e associazioni, nulla è stato fatto per migliorare la visibilità nelle ore notturne in via Romolo Lombardi. Nessun lavoro particolare e nessun investimento per il potenziamento dell’illuminazione pubblica, ma solo la semplice potatura di alcuni tigli purtroppo piantumati proprio accanto ai pali della luce. Se i residenti e gli automobilisti

hanno potuto, per circa quattro mesi, usufruire di una quasi ottimale illuminazione, lo debbono solo a madre natura e al ciclo delle stagioni che dalla fine del mese di settembre hanno lentamente sfrondato i poderosi e profumati tigli di tutte le loro foglie. Ma ecco la primavera bussare alle porte, i tigli tornano a germogliare nuove foglie e lentamente, giorno dopo giorno, tornano a calare le tenebre nella strada. Purtroppo, con il buio aumentano i pericoli per la viabilità notturna e come se non bastasse le persone debbono

prestare anche molta attenzione per evitare le deiezioni canine che i proprietari degli amici pelosi ma con uno scarso senso civico si guardano bene dal raccogliere. Da qui, è partita la richiesta al Municipio e all’assessore Pietroletti (fatta anche dal responsabile all’Ambiente del vicino circolo del Pd) di attivarsi presso l’Ufficio Giardini per la potatura, che non necessita esser fatta su tutti i tigli di via Romolo Lombardi ma solo su quelli che sovrastano le parabole dell’illuminazione, coprendo la luce con le rigogliose fronde... Ma ad oggi, ancora nessuna risposta.

PH ALESSANDRO MORICONI

Earth Day: la terra è di tutti

Il 22 aprile si è svolta la 46ma edizione della “Giornata della Terra” Luciano Di Pietrantonio

E

arth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta, voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promossa ancor prima dal presidente John Kennedy. Giunta alla 46esima edizione, questa festa si celebra il 22 aprile di ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera. La giornata è divenuta un avvenimento planetario con finalità educative e informative. I gruppi ecologisti, le istituzioni ai diversi livelli, le associazioni, la utilizzano per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione di ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che

PH askatechteacher.com

DALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

Gyuli Bar

scompaiono e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

S’insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo. Queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come petrolio e gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come boschi umidi e la protezione delle specie minacciate. E’ indicativo ricordare la visione del mondo espressa nella Lettera Enciclica “Laudato Si’“ di Papa Francesco, sulla cura della Casa comune, pubblicata

Hotel Pisa

di Marini & Adanti

Via Pietro Micca 10

da 45€

TRAMEZZINI DI NOSTRA PRODUZIONE ASSORTIMENTO INSALATE

SERVIZIO A DOMICILIO GRATUITO

ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

GASTRONOMIA A PRANZO CON SECONDI PIATTI E INSALATE APERITIVO DALLE 17.00

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224

PIAZZA ROBERTO MALATESTA 30 Tel. 34O 74 37 244 orario lunedi sabato 6.00/20.00 domenica 6.00/13 - 16.00/20.00

Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

“Quanto sta accadendo ci pone di fronte all’urgenza di procedere in una coraggiosa rivoluzione culturale – scrive il Papa – Come mai prima d’ora nella storia, il destino comune ci obbliga a cercare un nuovo inizio.” Siamo alla fine di un’epoca storica ed è necessario costruire su fondamenta completamente diverse, una nuova fase della storia umana. Ecco perché il 22 aprile si organizzano iniziative in oltre 190 paesi del mondo, compresa l’Italia.

Hotel Pigneto

Camere matrimoniali

DENTAL FILARETE

il 24 maggio 2015, dove si analizzano le cause e gli effetti dei più gravi problemi ambientali con un’accuratezza scientifica che non trova riscontri in nessun altro documento firmato da un leader politico o religioso. Tuttavia è riduttivo considerare l’Enciclica, un testo ecologista, perché la crisi ecologica viene analizzata come la manifestazione più grave di una crisi di civiltà, che sta causando sofferenze sempre maggiori, non solo alla specie umana, ma a tutte le specie viventi.

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Via dell’Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

da 45€

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it


DEGRADO

MAGGIO 2016

17

Protesta contro lo stato di abbandono del quartiere Per ottenere l’attenzione delle Istituzioni l’iniziativa si ripeterà settimanalmente.

PH DANILO RUSSO

Parco di Centocelle la storia infinita I lavori partiti nel giugno scorso, erano stati bloccati dopo soli pochi mesi. Centocelle Antonio Muggia

PH ALESSANDRO MORICONI

TORRE SPACCATA Alessandro Moriconi

L

o scorso 7 aprile ha visto una prima partecipazione di oltre un centinaio di cittadini: da quanto si è appreso dagli stessi portavoce del Comitato, è intenzione incrementarne la pubblicizzazione per ripetere l’evento ogni giovedì. L’esigenza nasce dallo stato di abbandono dell’intero quartiere di Torre Spaccata, le cui buche e il dissesto di viale dei Romanisti rappresentano solo la punta dell’iceberg. Durante la manifestazione i cittadini hanno anche deciso di attraversare i punti nevralgici del quartiere, quelli che più di altri evidenziano l’incapacità delle Amministrazioni periferiche e centrali di dare soluzioni

credibili per strappare il territorio all’invivibilità. La “passeggiata” ha percorso viale dei Romanisti, il tratto della Palmiro Togliatti fino a via Papiria, passando davanti alla buca della vergogna dove, sotto il centro Sportivo Augustea, un centinaio di Rom e senza fissa dimora hanno realizzato una baraccopoli sommersa, da decine di tonnellate di rifiuti di ogni genere e dove, sempre più spesso, vengono segnalati incendi e fumi tossici. Dall’altro lato, quello del parco di Centocelle, gli sfascia-carrozze in attesa da oltre quindici anni di essere spostati presso luoghi più idonei alla loro attività. I responsabile del CdQ hanno sottolineato come, a seguito di denunce ed esposti sull’interramento nel sottosuolo (dove fino a circa cinque anni

fa sorgeva il campo Rom Casilino 900) di rifiuti di ogni genere, sia intervenuta l’ARPA che ha effettuato i necessari prelievi del suolo, ma ad oggi non si conoscono ancora i risultati di quelle indagini. Sempre sul Parco insistono delle abitazioni abusive su cui pende un’ordinanza di demolizione non eseguita dal Municipio Roma 5, sembrerebbe per mancanza dei fondi necessari. Una versione a cui non credono né il CdQ Torre Spaccata né le varie associazioni che da anni si battono per il completamento e l’utilizzo del Parco, non fosse altro per l’esistenza di un cancello abusivo di Passo Carrabile le cui chiavi, oltre agli utilizzatori delle costruzioni abusive, sembrerebbero in possesso della Polizia Roma Capitale Gruppo Casilino.

La conferma del fallimento dell’azienda che aveva iniziato i lavori di bonifica del parco di Centocelle è stato l’ennesimo colpo al cuore per il polmone verde del quartiere.

L

e speranze dei cittadini che attendono da un decennio di poter finalmente usufruire di una vasta area verde riqualificata, paiono nuovamente vanificarsi. Tra l’altro, ad appesantire il già travagliato percorso del Parco ci sono le elezioni amministrative di mezzo, cosa che allungherà di non poco i tempi di attuazione di una nuova pianificazione, per la quale sarà necessario indire un nuovo bando. Il progetto appena fallito prevedeva un ampliamento dell’area da 33 a 120 ettari, dislocati tra quello che fu un campo di volo e via di Centocelle. Per quanto riguarda le

risorse economiche che erano state stanziate, 2,5 milioni di euro, l’assessore Giulia Pietroletti assicura che ancora non era stata liquidata la prima tranche alla ditta in questione. Alla luce delle nuove vicende verrà riconsiderato il progetto iniziale, che, per l’Assessore, in fondo prevedeva solo la realizzazione di viali e impianti di irrigazione. A detta della Pietroletti sarebbe opportuno valorizzare maggiormente il Parco fornendolo di attrezzature per fare sport all’aperto, un’area gioco per bimbi e anche per i cani. In sostanza, per percepire il bicchiere “mezzo pieno”, questo ennesimo stop alla riqualificazione del parco di Centocelle potrebbe essere visto come un’occasione per progettare meglio la cosa. Da queste considerazioni è nata l’idea di sperimentare la partecipazione attiva della cittadinanza, strutturando un sistema di governance dell’area: sarà lo stesso gruppo di residenti a raccogliere le proposte relative alle migliorie e a controllare l’andamento del progetto. L’esperimento verrà supportato dalla Luiss (Libera Università degli Studi Sociali) e dal Lab Gov (Laboratory for the Governance of The Commons).

CORSO DI YOGA

Per fare della propria vita una meravigliosa esperienza...

LEZIONI DI YOGA A DOMICILIO

Specializzato d’epoca

MASSAGGIO RILASSANTE DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COLONNA VERTEBRALE

Devi partire? Prima vieni a fare un controllo gratuito alla tua auto in autofficina, ti aspettiamo! Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

I CORSI SI SVOLGONO A CENTOCELLE presso il Centro Yoga OM

Per informazioni Cell. 347.75.21.390

TERMOIDRAULICA2F SRL • Manutenzione impianti ristrutturazioni • Condizionamento & riscaldamento • Ristrutturazione bagni • Impianti idraulici & elettrici • Condizionatori e caldaie • Pittura decorativa FABRIZIO FELICI Resp. Tecnico

termoidraulica2f@email.it

VIA CIRO DA URBINO 47 • 00177 ROMA | CELL. 3358334530 • TEL./FAX 06.2414520


18

MAGGIO 2016

Corso di chitarra Stairway to Heaven

MUSICA ELIO CONSIGLIA

Il primo disco dei Led Zeppelin Visto che nella lezione di questo numero abbiamo affrontato un pezzo dei Led Zeppelin, ho pensato di consigliarvi un loro disco, non quello in cui è stata pubblicata “Stairway To Heaven” (che è il quarto) ma un altro: “Led Zeppelin”, il primo disco dell’omonimo gruppo inglese. Pubblicato il 31 gennaio del 1969 è un disco che già con l’attacco della prima canzone (Good Times Bad Times) mette subito in chiaro le cose: questo è rock.

Elio Scipioni Difficoltà

Un pezzo che ha fatto la storia, un inizio dolce che si trasforma in puro Rock poi, una delle perle che ci hanno lasciato i Led Zeppelin. Fu scritta da Jimmy Page e Robert Plant per il loro quarto album ed è stato pubblicato nel 1971.

Andando avanti però arriva anche il blues, con un paio di pezzi del grande Willie Dixon questi ragazzi fanno capire a chi ascolta quali sono le loro radici, nonostante siano inglesi.

V

eniamo a noi. Dopo aver introdotto gli arpeggi, mettersi alla prova con questo pezzo è d'obbligo. In realtà tecnicamente molto semplice e lineare, la parte introduttiva che ho trascritto per questo numero è di grande impatto e dà molta soddisfazione quando viene suonata. Per motivi di spazio ho riportato solo l'intavolatura, senza il pentagramma, e ho aggiunto i gambi alle note per segnarne la durata. Il resto dovete farlo voi. Una piccola osservazione sull'anda-

mento delle note però ve la voglio fare. È una cosa che vedrete succedere in molte canzoni andando avanti con la vostra carriera di chitarristi. Il brano inizia in LAm e sulla quarta corda viene suonata la nota LA, quindi la “fondamentale” dell'accordo. Proce-

Liuteria Tagliaferri Costruzione e riparazione chitarre

Chitarre classiche e acustiche artigianali personalizzate

dendo con l'arpeggio, questa nota si sposta di un semitono alla volta all'indietro creando un movimento molto interessante, regolare e contente note che non appartengono alla tonalità. Fateci caso e provate a cercare altre canzoni nelle quali succe-

AREA TONER VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

de la stessa cosa. Vi do un suggerimento: Beatles. Buon divertimento! Per qualsiasi informazione vi invito a contattarmi Elio Scipioni scipioni.elio@gmail.com facebook.com/elioscipioni #viavaichitarra

Quando uscì, l’album non ricevette critiche positive dai giornalisti addetti ai lavori, ma ben presto gli stessi furono smentiti dal grande successo commerciale del disco. Trovate in vendita sia il CD che il vinile, sono sicuro sia anche disponibile sulle varie piattaforme digitali. Avete l’imbarazzo della scelta, buon ascolto!

MA LA TESTA? PARRUCCHIERE - ESTETICA

PROMO MAGGIO PIEGA €8 COLORE + PIEGA €29 MECHES + PIEGA €63 BALAYAGE + PIEGA €49

Lun/Ven 8.00/17.00 o su appuntamento

COLORE + BALAYAGE + PIEGA €64 dal martedì al giovedì tutti i servizi sono compresi di creme e fissatori

PROMOZIONE ESTETICA CERA INTERA €24 €19

www.ltguitars.it

Via Natale Palli 48 • Tel. 347.73.73.934 (Traversa di via Torpignattara)

solo su appuntamento

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90 Orario continuato 9.00/19.00 - lunedì chiuso


SPECIAL GUEST

MAGGIO 2016

19

Intervista esclusiva con lo scrittore Franco Scillone

Il Paganini della Parola Cristiana Orecchini

Viaggio nell’inesauribile e sfaccettata produzione del poliedrico giornalista e scrittore.

U

n dono naturale, quello di riuscire a condensare una grande saggezza dentro piccole frasi. Nell'era delle banalità quest'uomo d'altri tempi, migliori per profondità di sentimenti, regala ai fortunati che incrociano il suo percorso delle vere e proprie “illuminazioni”. Cultura, politica, mafia, religione, ecologia, moda, sesso, amore, antropologia, non v'è situazione umana che Scillone non traduca con la sua straordinaria capacità di sintesi e acutezza. Lontano dal voler essere un moralista, è piuttosto un generoso dispensatore di quella verità che può scaturire soltanto da un grande rispetto per la vita e per l'umanità intera.

“Schegge”, libro che raccoglie 500 sue massime, è un piccolo scrigno prezioso che custodisce i segreti del vivere. La chiave per aprirlo è la semplicità, formula magica che rende tutto accessibile, anche ai più “ciechi” e “sordi”. Ed è solo una piccola parte della immensa produzione letteraria dello scrittore: “Di massime, a oggi ne ho scritte 39.000, un record mondiale. Ma anche

Scillone nel 63 / foto tratta dal bestseller Tam Tam in Calabria

Giornalista, collaboratore di vari quotidiani e settimanali satirici, il suo nome è stato accostato a quello di Fellini, Marotta, Campanile, Peynet, Jacovitti, Mosca, Giannini. Nel 1963 scrisse “Tam Tam in Calabria”, saggio economico che denunciava l'abbandono, da parte delle Istituzioni, di San Morello, piccola frazione della provincia cosentina.

best seller – racconta Scillone – fu l'opera più recensita del '63, ne scrissero tutti i quotidiani dell'epoca e i più grandi giornalisti. Unito alla protesta che quei dignitosi abitanti attuarono disertando in massa le urne elettorali, catturò l'attenzione dell'allora ministro dei Lavori Pubblici, Giovanni Pieraccini, che mi invitò ad andare a San Morello con lui. Furono finalmente realizzate delle opere pubbliche, delle strade. Prima, si poteva contare solo sull'asino-tram e sulla mula-taxi”.

Ci volle la coscienza di Franco Scillone e il suo amore “materno e filiale” per la Calabria, perché quel luogo di miseria e arretratezza si trasformasse in un atto d'accusa e motivo di disonore per la classe politica del periodo. “Il libro divenne un

Un racconto quanto mai attuale, d'insegnamento e monito, che è stato pubblicato nuovamente a quarant'anni dalla sua prima edizione. E ritroviamo lo stesso impegno sociale nella pluripremiata favola ecologica “Il gabbiano Micky e il leprotto

3100 colmi inediti, oltre a diversi racconti sociali. In cantiere ho 300 massime sui cani e sui gatti”.

Gin”, testo di alto valore didattico-educativo adottato nelle scuole. “Qui c'è tutto il mio amore per la Natura, un amore che ho desiderato trasmettere ai giovani e anche agli adulti. L'uomo deve smetterla di continuare a distruggere il meraviglioso patrimonio che lo circonda. Ne va di mezzo la nostra stessa sopravvivenza. Di questa opera è pronta una seconda edizione, in attesa di essere accolta: esiste già una traduzione in inglese e una in Braille curata dall'UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – di Udine”. Un uomo poliedrico, Scillone, con un profondo senso di giustizia e riconoscimento della bellezza intrinseca a ogni cosa. E che non smette di sorprenderci: “Ho scritto diversi testi per canzoni romane, napole-

OFFERTE UOMO/DONNA

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

10,00€

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

Parrucchieremaurizio

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

Ciò che rimane impresso di Franco Scillone, al termine di questo straordinario incontro a cuore aperto, è soprattutto l'elevato spessore umano, quello che lo ha fatto definire “monumento immenso alla civiltà vera” e “Paganini della parola”, dal grande poeta candidato al Nobel, Dante Maffia.

ABITI DA LAVORO

TAGLIO E PIEGA Maurizio

tane, calabresi. Sono mie le parole di “Davvero”, famoso brano dei THE LATINS, band romana popolare negli anni '60. E' contenuto nel 33 giri “Foglie gialle all'imbrunire”, la musica scritta da Franco Marcangeli, fondatore del gruppo. Il pezzo fu cantato anche dalla mitica Josephine Baker alla Bussola di Viareggio”. Fonte inesauribile di esperienze di vita, questa intervista è un mero tentativo di condensarne una “scheggia”.

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.30 - 19.30

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 MAGGIO 2016 5 MINUTI CON RANALLETTA

Monumenti oltraggiati

Scarabocchi, sgorbi, parolacce, segni che offendono i resti di una Roma del passato che ci appartiene TORPIGNATTARA Danilo Russo

NELLA FOTO MASSIMO TESTA

A “Curtura”

Massimo Testa è un poeta, scrittore, sceneggiatore, regista. Insomma un uomo di Cultura. Massimo è nato e cresciuto nel nostro Municipio. Massimo: il nostro Municipio è tra i più peculiari in assoluto tra quelli romani. In perenne oscillazione tra “qui è tutto uno schifo” e qui “c’è un laboratorio di sperimentazione e di fermento culturale che non ha eguali a Roma”. Qual è la tua visione? E’ la cultura ereditata. Non ha dovuto far niente per raggiungere una notorietà storico-culturale; la fortuna è stata quella di diventare subito, nel dopo guerra, set del neorealismo con De Sica, Anna Magnani, e successivamente con Pier Paolo Pasolini – e oggi da un punto di vista culturale il nostro Municipio “campa” di rendita. La cultura è una maschera – da indossare come “priorità” per convenienza, ma senza mai cacciare un euro per promuoverla autonomamente e far conoscere i tanti artisti che popolano il nostro territorio. Continua a farsi bella attraverso le iniziative di privati, associazioni, circoli, etc. Il nostro Municipio tra l’altro non ha un teatro, se non il “Preneste” della scuola Giulio Cesare, dato in gestione con

accesso complesso, lasciami dire – e il teatro S. Luca con costi altissimi. Alla faccia della cultura! Mio fratello (Ettore Ranalletta, n.d.r.) sosteneva che i rappresentanti del Municipio andassero pagati profumatamente, ma con un condizione: non devono fare nulla, qualsiasi iniziativa recherebbe un danno per la collettività. Naturalmente una iperbole. Cosa dovrebbero fare secondo te (considerando i pochissimi mezzi che hanno a disposizione, aggiungo io)? Io credo che tuo fratello avesse proprio ragione. Il pensiero di Ettore, che arrivava sempre prima degli altri, era chiaro; pagare profumatamente i rappresentati del Municipio significava che con quei soldi elargiti sancivano un patto: “Voi prendete i soldi a patto che le cose utili e sensate le facciamo noi!”. Gli amministratori, al di là dei mezzi, se proprio volessero fare qualcosa di costruttivo dovrebbero riformare le loro coscienze: da politico a individuo – non è poco. Dove possiamo vedere le tue attività? Attraverso Youtube, e proprio a maggio, il 6 – 7 e 8 sarò al teatro Della Forma con il nuovo spettacolo: “L’Amore è eterno finchè è DURO!!!” ultima mia provocazione.

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it

Nemmeno la storia ferma l’ignoranza. Nemmeno queste mura che sanno raccontare Roma come nessun altro sa fare.

O

gni mattone, ogni fuga del laterizio ormai consumato dal tempo racconta e parla di sé. E lo fa in maniera spontanea, attraverso le sensazioni di una città come poche ce ne sono al mondo. Queste mura che hanno visto gli occhi dei baraccati, gli sguardi furbi dei bambini di una volta, i campetti di calcio improvvisati e le nuvole di polvere che si alzavano ad ogni calcio di pallone. Le stesse mura che hanno visto la speranza, la morte, il terrore della guerra. Gli sguardi dei soldati che partivano e le madri che si disperavano per il mancato ritorno

FOTO DI DANILO RUSSO

dei loro figli caduti in guerra. Queste mura che hanno visto i partigiani, i patrioti, l’orrore dell’odio e l’invidia per un pezzo di pane. L’ignoranza è una brutta cosa, e l’indifferenza lo è ancora di più. Possiamo solo immaginare, intuire, farci un immagine mentale di cosa sia successo, ma non serve a niente. Queste prestigiose mura sono state oltraggiate da mano ignota, il resto è irrilevante.

Siamo vittime dell’indifferenza, di questa città che sa solo voltarsi dall’altra parte, di gente che preferisce farsi gli affari propri per non avere noie. Roma non è più la stessa, Tor Pignattara, non è più la stessa. Non ci sono più i soldati e non ci sono più guerre, ma ci sono dei “fantasmi”, degli automi che sanno solo guardare verso il basso e pigiare i tasti di un telefonino. Così tecnologici, così soli...

Quella subdola forma di bullismo

Ragazzi con handicap troppo spesso oggetto di esclusione da parte dei loro compagni. Cristiana Orecchini

S

i parla spesso di bullismo nelle scuole e a questo si associano immediatamente tipiche situazioni come le pesanti offese, fisiche e virtuali, ai danni di ragazzi che vengono presi di mira dai loro compagni. Spesso oggetto di bullismo sono purtroppo i ragazzi che hanno un handicap, la cronaca ne è tristemente piena. Ma oltre alle situazioni eclatanti e più comuni, ne esistono delle altre che hanno una caratteristica subdola, tanto da non venir riconosciute come tali. Una di queste è protagonista delle cosiddette cronache (nere) di integrazione scolastica e vede al centro del problema le gite didattiche. Quando leggiamo gli sfoghi di genitori che hanno visto escludere il proprio figlio da una gita scolastica, perché nessuno del-

PH by The Commons-Matt Smith

la classe voleva stare in stanza con il compagno “disabile”, stiamo assistendo a una forma di bullismo. E’ camuffata, silenziosa, ipocrita, senza insulti verbali o video denigranti, ma sempre di bullismo si parla. Un bullismo fatto dal branco, dove il branco è la classe e dove la responsabilità si estende alla scuola che non sa insegnare, anzi instillare, il gene della compassione, dell’empatia e dell’inclusione. E ancor prima risale alla famiglia che non è più depositaria di quella trasmissione dei valo-

ri che sono alla base della sana convivenza. In questo tripudio di ipocrisia salta all’occhio dei più attenti una cosa ancor più grave: la totale assenza di rimorso. Questi giovani che riescono ad andare serenamente in gita sapendo che un loro compagno in difficoltà è stato lasciato in disparte, non provando alcun senso di dispiacere o responsabilità per il dolore causato, come saranno in grado di rapportarsi umanamente alla società che li attende?


ISTRUZIONE

MAGGIO 2016

21

Generazioni a confronto

Le interviste fatte dagli studenti del Liceo Classico e Linguistico Kant agli anziani della RLS Prenestina – Casilina, raccolte in un volume presentato al Convegno Biografie per la Memoria. TORPIGNATTARA PH MAURO CALISTE / GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

Viavai nelle Scuole La redazione di Viavai invitata ad un costruttivo confronto con gli studenti dell’Istituto Manzi SCUOLA MANZI Mariella Nocenzi

L

e classi seconde A B e C dell’Istituto comprensivo Alberto Manzi plesso via del Pigneto, sapientemente guidate dalle insegnanti, le professoresse Pietrantoni, Rigido, Cesarale, Gargiulo e Zicari, hanno dato vita per quest’anno scolastico a un laboratorio di giornalismo. L'iniziativa nasce nell’ambito della partecipazione dell’Istituto a un progetto Erasmus che intende far sviluppare, presso studentesse e studenti già a questo grado dell’istruzione, le capacità critiche per fare e ricevere flussi informativi. Lo scorso 6 aprile, la redazione giornalistica dell’Istituto ha ospitato all'interno delle

proprie ore di attività giornalistica l’Editore, il Direttore responsabile e il Direttore della redazione di Viavai per conoscere come si svolga effettivamente il lavoro in un organo informativo territoriale e per porgere domande e curiosità ai “colleghi” più adulti! Davvero interessante – e stimolante per i giornalisti di Viavai presenti – è stata la lettura critica di alcune delle pagine dell’ultimo numero del nostro mensile, da parte dei novelli redattori della Scuola Manzi! Le domande, che vertevano su aspetti ulteriori dei fatti raccontati nella nostra testata, oltre alle indicazioni che emergevano dall’esperienza diretta degli alunni, hanno visto all’opera giovanissimi cittadini attenti e consapevoli, oltre che giornalisti già “sul pezzo”!

Mauro Caliste

L

’incontro organizzato dalla Fnp-Cisl di Roma Capitale e Rieti il 5 marzo scorso, si è sviluppato presso la sede della RLS stessa di via Policastro 13. Dalle interviste dei ragazzi sono scaturite testimonianze riguardanti avvenimenti del passato, come la Seconda Guerra mondiale, l’atterraggio sulla luna ma soprattutto hanno fatto emergere le personalità e il vissuto degli anziani e sono state raccolte in un volume che è stato presentato nel corso del convegno Biografie per la memoria “Protagonisti comuni del Novecento”, svoltosi presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis in via Casilina, alla presenza del segretario nazionale della Fnp-Cisl, Patrizia Volponi, del segretario generale della Fnp-Cisl Lazio, Antonio Masciarelli e della componente del Comitato di reggenza della Ust-Cisl di Roma Capitale e Rieti, Elisabetta Falcone. Dopo i saluti di Massimo Romani e la presentazione del progetto da parte di Loredana Mattei, è intervenuto per

PH MAURO CALISTE

primo il professor Settimio Marcelli, docente dell’Istituto coinvolto nel progetto, che ha evidenziato come la possibilità di farsi raccontare determinati episodi direttamente da chi li ha vissuti, ha sicuramente aiutato gli studenti a comprenderli meglio. Elisabetta Falcone ha esposto un quadro della realtà occupazionale della città di Roma, evidenziando le difficoltà incontrate dai giovani nel trovare un posto di lavoro. Patrizia Volponi ha allargato il tema facendo riferimento alla situazione dell’Europa e Antonio Masciarelli ha ribadito la disponibilità dei pensionati nel mettersi a disposizione dei più giovani per aiutarli ad affrontare e risolvere i loro problemi. Nel chiudere il convegno, prima che i partecipanti ricevessero una targa ricordo, Mauro Bartoletti si è compiaciuto e

complimentato per il risultato ottenuto dagli incontri che hanno avvicinato le due generazioni, in quanto tale progetto si aggiunge a tutte le altre iniziative che la Federazione Nazionale dei Pensionati di Roma capitale e Rieti attua da sempre sul territorio, ultima delle quali l’inaugurazione dello sportello Donna-Famiglie, in collaborazione con l’Anteas di Roma e Provincia, presso la RLS di Centocelle a via dei Faggi sempre nel V° Municipio. Al convegno ha partecipato il presidente Giammarco Palmieri che è intervenuto nel dibattito dimostrando molto apprezzamento per l’iniziativa, così come l’assessore alle Politiche educative e scolastiche, Cultura e intergenerazionalità Annunziatina Castello, che ha condiviso i temi trattati peraltro strettamente connessi con le sue competenze.

CENTRO INSTALLAZIONE PNEUMATICI AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

38

da euro

175/65R14

40

da euro

205/55R16

55

da euro

225/45R17

66

da euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE e CONVERGENZA A € 35,00 - DEPOSITO PNEUMATICI GRATUITO CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.24.15.105 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM


APPUNTAMENTI

22 MAGGIO 2016

Dal 6 all'8 maggio 2016 alla Casa della Cultura

“L’importante è vedere” Mostre e dibattiti a tema, tra gli ospiti illustri Tano D’Amico, Alberto Angela e Toni Garrani. VILLA DE SANCTIS Danilo Russo

I

l tutto avviene in pochi secondi. Te ne accorgi perché quella sensazione che ti viene dal profondo del cuore ti sale e ti avvolge come non mai. Emozioni, brividi e voglia di scattare. La fotografia è così: ci regala emozioni e ricordi, volti di quando eravamo bambini, storie e sentimenti. E allora perché non parlarne, evidenziarla attraverso delle iniziative culturali propedeu-

tiche alla diffusione di questa forma artistica? Ebbene sì, qualcuno ci ha pensato, e lo farà proprio nel nostro Municipio, a Villa de Sanctis. “L’importante è vedere”, si chiama così l’iniziativa che si terrà Il 6, 7 e 8 maggio prossimi, una serie di incontri con mostre e ospiti illustri di tutto rispetto: Alberto Angela, Tano D’amico, Toni Garrani. Tema dell’iniziativa è l’azione del vedere, ovvero il saper cogliere il momento, ridurre il tutto in uno scatto fotografico. La manifestazione, ideata e organizzata

dai fotografi e docenti Barbara Ledda e Damiano Rosa, guiderà chiunque voglia partecipare nel fantastico mondo della fotografia. Alberto Angela, giornalista e scrittore oltre che divulgatore scientifico, racconterà, attraverso alcuni scatti inediti catturati durante la realizzazione dei suoi programmi divulgativi, il suo profondo rapporto con la fotografia. A questa straordinaria iniziativa culturale sarà presente anche l’editore e fotografo Claudio Corrivetti, e il fotografo ed esperto di tecniche fotografiche

NELLA FOTO ALBERTO ANGELA / PH Wikipedia

Giacomo Marcucci. Durante la manifestazione verrà allestita, da venerdì 6 maggio, una interessante rassegna di fotografie in bianco e nero su pellicola

scattate da Damiano Rosa, oltre che una selezione di foto degli allievi del corso di ritratto tenuto da Barbara Ledda e lo stesso Damiano Rosa.

Sampietrini incisi in memoria dei martiri di Torpignattara L’iniziativa del CdQ prevede la realizzazione a gennaio 2017 TORPIGNATTARA

R

E quale miglior idea se non quella di incidere questi nomi su pietre che faranno parte delle stesse strade di Torpignattara?

Il quartiere desidera ricordarli, fissare la loro memoria in qualcosa che resti e che accompagni gli uomini di oggi, affinché non dimentichino quell’orrore e si impe-

Proprio questo è il progetto lanciato dal comitato di quartiere: sampietrini di ottone montati nell’asfalto, più precisamente sei Stolpersteine (pietre d’inciampo) realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig, famoso per aver attuato queste opere in diversi paesi europei. Il CdQ si occuperà da

Mauro Caliste

enato Cantalamessa, Egidio Checchi, Orazio Corsi, Valerio Fiornetini, Mario Passarella, Alessandro Portieri, questi i nomi dei sei cittadini di Torpignattara che furono trucidati nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, durante la Seconda Guerra Mondiale.

PH by Axel Mauruszat

gnino a non permettere che si ripeta.

quest’anno di avviare le pratiche burocratiche per richiedere i relativi permessi agli uffici capitolini, prevedendo la posa in opera nel gennaio 2017 alla presenza di tutta la cittadinanza e dello stesso artista.

Per quanto riguarda i fondi per sostenere la spesa, che ammonta a un totale di 800 euro per i sei mattoncini incisi più il costo del viaggio per Demnig. Questi, verranno reclutati attraverso una raccolta tra gli abitanti.

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail

TUTTO IL FITNESS CHE VUOI.. AGGIUNGENDO UN EURO ALL'ABBONAMENTO BASE NON PAGHI NEMMENO L'ISCRIZIONE!

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

METODO DE ROSE PILATES • CORSI FITNESS SALA PESI

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

A.S.D. Master&Fitness Via Lanzone Da Corte 13 Info 06 275 2927

Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


FOCUS

MAGGIO 2016

23

Maggiore privacy per la chat più utilizzata al mondo

News per WhatsApp

PH BY Thomas Leuthard

Sei sbronzo? Twitter se ne accorge Algoritmo capace di distinguere chi ha bevuto un bicchiere di troppo.

PH cdn.iphoneincanada.ca

Cristiana Orecchini Damiano Rossi

Il colosso della comunicazione inaugura il nuovo sistema di crittografia dei dati. I messaggi e le chiamate sono ora protetti con la crittografia end-to end. Questo l’avviso che gli utenti della nota applicazione messaggistica, WhatsApp, hanno ricevuto con gli ultimi aggiornamenti del famoso software statunitense. WhatsApp, di proprietà dal 2014 del gruppo Facebook Inc, dopo aver introdotto alcune importanti novità come la gratuità dell’applicazione e le doppie spunte blu per l’avvenuta lettura del testo, ha deciso di

avviare una nuova rivoluzione delle proprie regole sulla privacy introducendo la crittografia delle conversazioni e delle chiamate.

In che modo?

sto da due diverse chiavi crittografiche: una personale del device, ovvero del dispositivo che utilizza l’applicazione, la quale a sua volta è composta da più codici legati all’apparecchio in uso, e l’altra relativa al messaggio inviato, modificandosi per ogni input testuale. Questa combinazione basata su elementi di carattere individuale del device e su un mutare continuo dei codici di ogni singolo messaggio impedirebbero di fatto la decodifica delle conversazioni e delle chiamate.

Attraverso delle chiavi crittografiche il messaggio diverrà intellegibile solo per il mittente e per il destinatario e la stessa WhatsApp non potrà codificare messaggi e chiamate. Il sistema end-to end garantirebbe la privacy dunque non solo da terze persone ma anche dalla stessa società proprietaria del software. La decodifica è infatti compo-

WhatsApp appare dunque aver accettato la sfida del nostro tempo, garantendo la massima libertà di comunicazione ovunque e allo stesso tempo assicurando i dati personali, in una società in cui le informazioni stesse sono merce e la lotta contro il terrorismo e la criminalità richiede sempre più di rinunciare alla nostra privacy.

Se il servizio rimane pressoché invariato, almeno per quanto concerne la fruizione, dal punto di vista della protezione dei propri dati il nuovo sistema crittografico dovrebbe assicurare una maggiore sicurezza delle informazioni personali.

INFISSI IN PVC, ALLUMINIO E LEGNO • Persiane • Avvolgibili • Motori per avvolgibili • Apparati a sporgere • Veneziane • Zanzariere • Tende da Interni e accessori • Tende verticali

PORTE PER INTERNI • Scorrevoli, libro, battente • Controtelai per porte a scomparsa • Maniglie • Vetrate artistiche fisse e scorrevoli • Vetri artistici • Cristalli Madras

Cilindri e chiavi vengono consegnati sigillati al cliente

U

n gruppo di scienziati dell'Università di Rochester (New York) ha sviluppato un algoritmo in grado di distinguere i tweet postati da utenti ubriachi (studio pubblicato su arXiv). Sono stati analizzati undicimila cinguettii postati a cavallo tra il 2013 e il 2014, geo-localizzati in alcune aree ben precise dello Stato di New York. Tra l'infinità di dati acquisiti gli studiosi hanno selezionato i tweet che si riferivano esplicitamente all'assunzione di alcol e li hanno inseriti in un software programmato per distinguere, in base alla diversa valutazione assegnata alle parole utilizzate nei tweet, quale fosse la terminologia da prendere in considerazione nel verificare uno stato effettivamente alterato dall'eccessiva assunzione alcolica. La geo-localizzazione di tali dati ha reso possibile la cre-

PORTE CORAZZATE • Grate di sicurezza • Persiane blindate e combinate • Casseforti • Cilindri europei • Defender antishock • Pannelli bugnati per esterno • Spioncino digitale

azione di mappe inerenti il consumo di alcol nelle specifiche aree rilevate. Lo studio potrebbe essere finalizzato a uno sviluppo più ampio, tra cui l'elaborazione di statistiche più approfondite riguardanti il problema dell'alcolismo, che permetterebbe delle modalità di intervento più mirate e precoci. La piattaforma sociale Twitter, fin dalla sua nascita avvenuta dieci anni fa, è stata fonte di informazioni utili agli accademici per sondare i più disparati settori sociali. Nel caso particolare, però, è impossibile non notare un singolare controsenso che nasce dal confronto con uno studio effettuato nel 2012 dai ricercatori dell'Università di Chicago: sembrerebbe infatti che proprio Twitter, assieme a Facebook, provochino più dipendenza dell'alcol stesso, oltre al fumo. Dunque, si può resistere a tutto ma non all'aggiornamento continuo sul network preferito!

SOSTITUZIONE SERRATURE E CILINDRI EUROPEI DI TUTTI I TIPI DEFENDER ANTISHOCK E MAGNETICI

PAGAMENTI PERSONALIZZATI

VIA SAMPIERO DI BASTELICA 62/64/66 • 00176 ROMA • TEL. 06.24.12.906 • CELL. 347.37.43.341 • PORTEEPORTE@LIBERO.IT


SPORT

24 MAGGIO 2016

Di corsa contro il tumore al seno

Domenica 15 maggio 2016 al Circo Massimo si corre la 17a edizione della Race For the Cure, la gara competitiva associata alla tradizionale campagna di sensibilizzazione. circa 2.700.000 € per la realizzazione di oltre 340 progetti propri e di altre associazioni nella lotta ai tumori del seno.

CIRCO MASSIMO Aldo Zaino

Domenica 15 maggio a Roma si svolge la Race for the Cure, evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione nazionale senza scopo di lucro basata sul volontariato, che si dedica da sedici anni alla lotta ai tumori del seno.

FOTO coreonline.it

P

recedono la corsa tre giornate ricche di iniziative solidali focalizzate su abitudini salutari: sport, cura del corpo e benessere. L’evento culmina con la tradizionale corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. Caratteristica principale è la presenza delle “Donne in Rosa”, coloro che hanno affrontato personalmente il dramma del tumore al seno e che, per di-

mostrare l’atteggiamento positivo con cui si confrontano con la malattia, scelgono di “fare outing” indossando la tipica maglietta e cappellino rosa. La Race for the Cure, che è arrivata in Italia nel 2000, ha da sempre come madrina l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che presta generosamente il suo volto e la sua voce per promuovere l’evento insieme

alla testimonial delle “Donne in Rosa”, l’attrice Rosanna Banfi. Visto il successo sempre crescente ottenuto nel corso degli anni, la Race si è estesa dal 2007 oltre i confini della Capitale, arrivando anche Bari, Bologna, Napoli e Brescia. Lo scorso anno la sedicesima edizione romana ha visto una partecipazione di pubblico di circa 60.000 iscritti, confer-

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | MAGGIO 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

01.05.2016

1° Maggio Lavoro...in Corsa

Roma (RM)

5,450

3395905259

07.05.2016

Mezzocammino corre

Roma (RM)

5,000

0671077050

08.05.2016

Per Antiqua itinera

Ostia (RM)

9,700

3316005559

08.05.2016

Race For Children

Roma (RM)

12,000

3282912451

08.05.2016

Corri Bravetta

Roma (RM)

10,000

3423444764

15.05.2016

Race For The Cure

Roma (RM)

5,000

063540551

22.05.2016

Rincorriamo La Pace

Ostia (RM)

1,000

3395762256

29.05.2016

VALE Correre

Roma (RM)

14,700

3313626144

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

PER LA FESTA DELLA MAMMA COFANETTI VICHY E LIERAC IN OFFERTA Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

TANTE CONVENIENTI PROMOZIONI PER CORPO E CAPELLI Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

NORCINERIA SALUSTRI SALUMI - FORMAGGI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

mandola come l’edizione più partecipata al mondo tra le oltre 150 organizzate dalla Komen in America, Europa, Asia e Africa.

Con i fondi raccolti attraverso la Race for the Cure, la Komen Italia, dal 2000 ad oggi ha raccolto e distribuito

E’ possibile iscriversi alla Race for the Cure 2016 di Roma con una donazione minima di 15€, che consente di ritirare borsa gara, t-shirt e pettorale secondo disponibilità. La gara competitiva si sviluppa su un percorso di 5 km; alla non competitiva e alla passeggiata di 5 km o, a scelta, di 2 km possono iscriversi uomini, donne e bambini ed è prevista la categoria “Donne in Rosa”, riservata alle donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore del seno. Gli atleti per la competitiva possono ritirare il pettorale e il chip al Villaggio Race, presso l’apposito stand riservato ai competitivi SOLO venerdì 13 e sabato 14 maggio dalle 10 alle 20. Per ulteriori informazioni Gruppo Sportivo Bancari info@bancariromani.it Tel 06.57288029 www.bancariromani.it

Maratonina di primavera

Importante evento sportivo a Villa De Sanctis VILLA DE SANCTIS Aldo Zaino

S

abato 9 aprile presso il parco di Villa De Sanctis si è svolta la Maratonina di Primavera organizzata dai soci dell’omonima A.S.D. Le scuole partecipanti, materne, elementari e medie del V Municipio: Giulio Cesare, Balzani, Guattari, Piranesi, Baracca. Oltre 200 concorrenti, selezionati in base l’età, ciascuno con un percorso minimo appropriato, a partire dai 200 metri per i più piccoli fino a raggiungere 1 km per i ragazzi delle medie. Il tutto preordinato dagli atleti dell’A.S.D. Villa De Sanctis capeggiati dal presidente Adalberto Sabatella e la maestra Marcella. La partenza dei più piccoli è avvenuta alle ore 10.00 e a seguire gli altri concorrenti spronati dal tifo di genitori e amici. La gioia nello sfidare gli amici di classe è stata enorme; per i migliori una

FOTO DI ALDO ZAINO

medaglia a ricordo dell’evento, valso anche come motivazione per gli adulti per comprendere quando sia importante lo sport. Le premiazioni si sono svolte sul posto alla fine delle gare. Così sul podio: Giulio Cesare, Balzani, Guattari, Piranesi, Baracca. La manifestazione ha dimostrato anche l'impegno del gruppo dell’A.S.D. Villa de Sanctis nel rivolgersi ai ragazzi per invogliarli a praticare lo sport, simbolo del benessere fisico. Magari scegliendo proprio la corsa, disciplina economica alla portata di tutti.


SPORT

MAGGIO 2016

25

Vittoria di Amos Kipruto e Rahma Tusa nella 42 km

22a Maratona di Roma dominio tutto Africano

PH ALDO ZAINO

3° Trofeo Nazionale “Mario Di Carlo”

Oltre 14 mila runners provenienti da 115 nazioni. Nell’handbike record di Alex Zanardi.

Andrea Cappellacci dell’ASD Ancona 2000 vincitore del torneo individuale. 111, la prima classificata vincitrice del torneo è stata Mastrogiorgio Davide e Di Bernardo Gagliardi Elia dell’ASD Boville; la seconda classificata Borrini Celestino e Coppola Mario dell’ASD Flaminio Roma.

SAN LUCA Aldo Zaino

A quattro anni dalla prematura scomparsa di Mario Di Carlo, il Circolo Bocciofilo San Luca ha organizzato un torneo nazionale incluso nel calendario della Federazione Italiana Bocce, individuale per categoria A e per coppia categorie B e C.

ph ALDO ZAINO

A

lex Zanardi, il 49enne ex pilota e ora atleta paraolimpico bolognese, ha centrato il quinto successo a Roma con un tempo stratosferico, 1:09.15, polverizzando il precedente che già gli apparteneva (1:11.46 nel 2012). A vincere la gara maschile è stato il keniano Amos Ki-

Antonio e Annamaria

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

primato con 2:38:20. In questa edizione in via dei Fori Imperiali sono transitati un numero impressionante di concorrenti: oltre 14.000 runners provenienti da 115 nazioni e circa 50.000 partecipanti alla Roma Fun Run di 4 chilometri. Alla Stracittadina, che è terminata all’interno del Circo Massimo dopo 4 km di festa con oltre 50 mila partecipanti, i primi al traguardo sono stati Mattia Manna e Jocelyne Farruggia. Tra i partecipanti anche Stefano Mei, campione europeo dei 10.000 metri a Stoccarda nel 1986.

A

ll'individuale hanno partecipato 112 atleti provenienti dai vari Comitati Regionali. Tra i partecipanti anche molti atleti di categoria A con il titolo di “Azzurri” che è la massima espressione dell’atleta di bocce. Si è aggiudicato la gara individuale Andrea Cappellacci dell’ASD Ancona 2000 del Comitato Regionale Marche, 2° classificato Amerigo Diomei dell’ASD ERedum Roma, 3°classificato Stefano Casinelli dell’ASD Virtus L’Aquila, 4° classificato Alessio Proietti dell’ASD Acquasparta Terni. Al secondo torneo a coppie, che ne ha viste partecipare

I maratoneti hanno ricevuto anche il saluto di Papa Francesco, che al termine della recita del “Regina Coeli” in piazza San Pietro, si è rivolto agli atleti che sono passati lì poco prima di metà gara. La prossima edizione della Maratona di Roma si disputerà il 2 aprile 2017.

Ristorante Pizzeria

Modello 730/2016

Il Gabbiano

PESCE FRESCO

Un professionista per la tua dichiarazione più importante Chiama Ora

tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

ra

a co se va mpila 1/1/ riata dare solo di pr 2015 al l della esenta la data dich zione

NO

TIPO

FAM IL

CASE = Co niug LLA F1 = e Prim F = o fig Figl lio A io = 1 D = Altro Figli o co n dis abilit à 2

COGN

INDI

UNE

(o S tato

este ro

) DI

RIZZ

CIT

PROV INCI A (si gla)

NUME

RO

CELL ULAR E

GIOR

NO

DATA

DE

MESELLA

INDI

RIZZ

O

CONIU GE

PRIMO F1 FIG

5

A

2

O DI

PROV VARI

Ee

INCI

AZIO

A

5

MESI A CARIC O

D

NOM

A EL

ONIC

IONE

REDD DOMI ITO NICA LE

FISC

A R EDD 2

ITI D

NUM

ERO

EI T

ERR

DI TE

ENI

A

INCI

LEFO

NO

/ FA

X

C ALE ONG UAG LIO

A (s

INCI

%

igla)

A (s

igla)

DETR AZIO AFFID AMENNE 10 TO 0% FIG LI

Ca add.lsi partic e reg olari ionale

7

8

Dich iaraz ione cong iunta: com pilar e solo

ULTE PERC RIO ENTU ALE RE DE PE CON R FA TRAZ ION ALME MIGL E NO IE 4 FI GL

I

NUME PREA RO FIG DOTT LI IN DEL AF CONTIVO A CA FIDO RIC RIB UENT O E

nel m odell o de l dich iaran te

o F)

MINO RE

NUM. CIVI CO

Dich per iarazion la pr e ima presen volta tata

PROV

VIA CANOSA DI PUGLIA 40 • 00176 ROMA Tel. 06.24.30.12.44 • 339.25.46.547 QUA DROfenalroma@gmail.com PROV .

FRAZ

C.A.

P.

ETTR

PROV

6

igla)

TUTO RE

SES SO (M TUTE LATO /A

ANNO

POST

MINO DI 3 RE ANNI

A (s

NE

(Il co dice CODI de CE non l coniuge FISC fisca AL lmenva indica E te a caricto anch e se o)

4

D

3

D

DEL F A SOS D Eo DENO TITU T MIN AZIO O D TIPO ʼIMP NE LOGI OST A (V ia, pia AC zza, HE ecc.) EFF INDI ETT RIZZ UE O CODI RA IL CE

OM

Rapp ro K CO DICE o tuto resentan FISCA re te LE DE L RA PPRE SENT ANTE O

1

F

F

colar i Qu i ad

A

O

ARIC

C

parti

NOM E NAS

FEDERAZIONE NAZIONALE DAT AUTONOMA DEI LAVORATORI I 4

Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

IAC

LIO

3

A (V ia, pia zza, ecc.)

E

IAR

BARR ARE LA C

COM

LOGI

iara FRAZ TELE zione IONE POS FON ELE TA O E TTR TELE ONIC DOM PREFFONO A ISS O AL ICILIO FI 01/0 1/20 SCALE COM 15 UNE DOM AL ICILIO FI 01/0 1/20 SCALE COM 16 UN

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

c

(obb nte he s DAT ligat orio) I i avv COG CON DEL NOM algo Coni E (p TRIB Sogg er le no d dich uge etto UEN don a ca fiscalm iarant ne i ellʼa Mod TE DAT ndic rico are ssis di alt ente 73 e A . N. RES il co ri 0 int GIORDI NA tenz g (ve IDE nom NO SCIT Dich dere egrativo e da N ANA A a fis istruz cong iarazio 730 nub MESE ion GRA ZA se i l ne iu i) cale e) COM sosti nza Si nta FICA UNE tuto tuaz AN D ion

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia!

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

0624301244

MOD

dich ELLO iara 73 zion e se 0/201 gen 6 re mpli C CODI ON fica ntrz i a T CE RIB ta d dditi 20 FISC ate ei co ALE U 1 E DEL ntrib 5 CONT NTE RIBU uen Dich ENTE ti ia

MOD ELLO GRA TUIT O

Il 10 aprile in occasione della 22 edizione dell’ACEA Maratona di Roma ancora un trionfo del Kenya e dell’Etiopia ma il primo taglio del nastro d’arrivo della giornata è stato italiano e ha il sapore dell’impresa storica.

pruto, 23 anni, con il tempo di 2:08:12, miglior risultato dell’anno sulla maratona in Italia e settimo di sempre sul traguardo di via dei Fori Imperiali. Tra le donne si è imposta la 22enne etiope Rahma Tusa, che ha tagliato il traguardo in 2:28:49. Il primo atleta italiano all’arrivo è stato il 29enne cuneese Martin Dematteis, gloria della corsa in montagna azzurra, che ha chiuso all’11° posto in 2:18:20, poco davanti al 36enne bergamasco Giovanni Gualdi, 12° in 2:18:36. Entrambi gli azzurri gareggiano per la Corrintime. Al 13° posto il campione italiano di maratona in carica, Dario Santoro(2:23:31), dell’Atletica Potenza Picena. La prima italiana al traguardo è stata la 28enne veneziana della Forestale Giovanna Epis, che dopo un passaggio di 1:18:31 a metà gara ha avuto dei problemi nel finale, ma ha comunque migliorato il suo

lunedì riposo

Aldo Zaino

Presenti alla finale i famigliari di Mario Di Carlo, che hanno ringraziato il Circolo per averlo voluto nuovamente ricordare, il consigliere regionale del Lazio Eugenio Patanè, componente della Commissione Sport Scuola Turismo e l’assessore Nunzia Castello del Municipio Roma 5. Il presidente del San Luca, Silvano Di Nicola, a nome del Direttivo e di tutti i soci del San Luca, ha ringraziato gli atleti partecipanti e le Società di appartenenza. Momento commovente, quando Daniele Di Carlo, figlio di Mario, fra gli applausi del pubblico ha consegnato all’arbitro di gara il boccino delle finali. I vincitori hanno omaggiato la famiglia donando i trofei vinti. La premiazione condotta da Mauro Caliste, socio onorario del Circolo Bocciofilo, si è conclusa con il saluto del presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Bocce, Vincenzo Santucci, che ha comunicato che il Circolo San Luca verrà insignito della Croce di bronzo per meriti sportivi.


INFO UTILI

26 MAGGIO 2016 INFO UTILI DI MAURO CALISTE ologici, parchi e giardini monumentali) sono ad ingresso gratuito per tutte le categorie di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’ingresso gratuito non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita.

Modello Unico e 730 Novità e differenze per il 2016 del modulo precompilato

Raccolta straordinaria gratuita AMA

Rimborsi IMU entro settembre Il Dipartimento delle Finanze, definisce la data entro la quale verranno erogati i rimborsi relativi ai tributi comunali dovuti erroneamente dal contribuente. I Comuni dovranno predisporre tecnicamente i provvedimenti di rimborso entro il 25 settembre 2016. I contribuenti a cui spetta un rimborso dovrebbero riceverlo, insieme ai dovuti interessi legali. Tali rimborsi verranno accreditati sul conto bancario tramite IBAN, qualora questo sia stato fornito, oppure mediante assegno circolare emesso dalla Banca d’Italia oppure ancora contante da riscuotere presso la Banca d’Italia.

Musei civici gratuiti Domenica 1 Maggio come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi arche-

Domenica 15 Maggio dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette ,etc.), ”particolari” (pile scariche,farmaci scaduti,cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio IV (ex V) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Tommaso Smith – area parcheggio e al parcheggio Metro B fermata Ponte Mammolo.

Musei Vaticani gratuiti Domenica 29 Maggio 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ingresso gratuito nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina.

Agevolazioni per il Trasporto Pubblico Per i pendolari con un reddito basso è prevista una agevolazione del 30% sull’abbonamento. Un ulteriore sconto del 20% sulla tariffa intera per le categorie con maggiori difficoltà socio-economiche. Inoltre da quest’anno, chi acquista un abbonamento agevolato potrà accedere a un incentivo di 150 euro per comperare una bicicletta pieghevole idonea al trasporto sui mezzi pubblici. Per informazioni consultare www.regione.lazio.it/trasporti

foto gesasrl.eu

Rossella De paoli

D

al 15 aprile 2016 sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili le dichiarazioni dei redditi che i contribuenti dovranno ritrasmettere al Fisco a partire dal 2 maggio; per la prima volta appare il modello Unico precompilato che, a differenza del 730, deve essere obbligatoriamente modificato e soprattutto non può essere trasmesso dai Caf e dagli altri intermediari abilitati. A differenza dello scorso anno, quindi, il Fisco ha predisposto non solo i modelli 730 ma anche le dichiarazioni precompilate per i contribuenti che devono presentare il modello Unico. Dal sito dell’Agenzia si può accedere a una procedura guidata che aiuta a orientarsi sul modello più adatto al proprio profilo. I soggetti interessati al 730 precompilato possono accettarlo o apporvi modifiche, mentre quelli interessati al modello Unico precompilato devono modificarlo o integrarlo e inviarlo telemati-

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

camente all’Agenzia delle Entrate. La ragione di questa importante differenza è che l’Agenzia delle Entrate riceve i dati sui redditi di lavoratori dipendenti e pensionati dai sostituti d’imposta e li inserisce nei 730 precompilati, mentre il modello Unico riguarda soprattutto i contribuenti titolari di redditi d’impresa o da lavoro autonomo. L’Agenzia può inserire alcuni dati che aveva in precedenza, ma la maggior parte del modello Unico precompilato deve essere redatto dal contribuente, in quanto le informazioni di cui l’Amministrazione dispone sono minime. Il modello Unico dovrà essere integrato con i dati che non sono stati inseriti, come i redditi esteri, da partecipazione in società di persone, d’impresa e da lavoro autonomo non occasionale. Chi presenta il modello Unico precompilato non può delegare all’invio telematico altri soggetti come i Caf e gli intermediari abilitati (dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e altri), a differenza di chi invece presenta il modello

Unico ordinario oppure il 730, sia ordinario che precompilato. I contribuenti che accettano il 730 precompilato senza modifiche non saranno sottoposti a controlli formali sui dati relativi agli oneri detraibili o deducibili, in particolare sulle spese comunicate all’Agenzia dai soggetti che erogano mutui fondiari e agrari, dalle imprese di assicurazione e dagli enti previdenziali. Se la dichiarazione viene presentata (con o senza modifiche) a un Caf o a un professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti di questi ultimi. Il modello 730 può essere trasmesso al Fisco fra il 2 maggio e il 7 luglio, mentre il modello Unico si può trasmettere dal 2 maggio al 30 settembre; queste scadenze sono valide sia per i modelli ordinari che per i precompilati. In caso di eventuali crediti, con il modello 730 è possibile ottenere i rimborsi in busta paga fin dal mese di luglio, mentre con Unico i rimborsi potranno essere solo richiesti all’Agenzia o utilizzati in compensazione con altre imposte.


C’ERA UNA VOLTA

MAGGIO 2016

27

La ferrovia inossidabile Il 12 giugno 1916 nasceva la ferrovia Roma-Genazzano, trasformatasi nel tempo, ad oggi Termini-Centocelle.

FOTO WIKIPEDIA

Valentiniano III

FOTO CARLO A. TORTORELLI

Carlo Tortorelli

N

el pieno svolgimento di un conflitto mondiale si inaugurava il primo tronco delle cosiddette Ferrovie Vicinali (SFV). A causa della guerra la nuova strada ferrata non ricevette una vera e propria celebrazione di apertura. L’anno seguente la ferrovia fu notevolmente allungata da Genazzano a Frosinone, aggiungendo un numero di diramazioni per un totale di circa 114 chilometri di binari.

Con i bombardamenti della seconda guerra mondiale si ebbe una contrazione del servizio a causa delle distruzioni. Superato il periodo bellico il trenino andò a caratterizzarsi dentro Roma con un servizio tranviario tipicamente urbano. Man mano che la ferrovia cresceva e si potenziava, sorgevano nuovi centri abitati: il Pigneto, l’Alessandrino, Giardinetti, Grotte Celoni, la borgata Finocchio e i tanti quartieri “delle Torri” (Tor Pignattara, Tor Tre Teste,Torre Spaccata,

L’assassinio dell’Imperatore Romano Torre Maura, Torrenova, Torre Angela,Torre Gaia). A cavallo tra gli anni ‘70 e gli anni ’80 il tracciato concepito oltre mezzo secolo prima andava a manifestare tutti i suoi limiti in termini di tempi di percorrenza, confort e sicurezza di marcia. La titubanza negli investimenti da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti portarono alla riduzione della linea fino a Pantano Borghese, al limite della competenza del Comune di Roma. Arrivati alla soglia degli anni ’90 si decise di intraprendere il rinnovo completo della tratta Torrenova – Pantano su un percorso completamente protetto e di acquistare nuovi treni, in vista della riconversione come linea G della metropolitana. Nel 2008 la linea fu arretrata a Giardinetti per fare spazio alla metro C, aperta nel novembre 2014. In tempi più recenti, si è deciso di sospendere l’esercizio della tratta Centocelle – Giardinetti con tutte le problematiche che si sono determinate per la mobilità cittadina. Da rilevazioni recenti alla stazione di Giardinetti è emerso che l’impianto ACEI, ossia il si-

stema controllo degli scambi, è stato disattivato. Alla stessa maniera è stata disalimentata tutta rete aerea che va da Centocelle a Giardinetti e rendendo de facto facilmente possibile l’asportazione dell’intera infrastruttura. Con queste operazioni si allunga l’ombra del prossimo smantellamento della Centocelle-Giardinetti, di contro alla volontà delle associazioni di cittadini che ne vorrebbero il ripristino e l’estensione dall’attuale stazione a ridosso del GRA fino a Tor Vergata. Vista la piega degli eventi, siamo certi che andrà incontro allo stesso destino anche la residua tratta Termini-Centocelle, peraltro rinnovata da poco in alcuni punti critici. Attraverso il blog Sferragliamenti dalla Casilina, consacrato nel 2013 principalmente alla tutela di questa tratta e sostenuto da associazioni di appassionati, si stanno organizzando comunque i festeggiamenti per il centenario che vorrebbero svolgersi il 12 giugno prossimo con diversi tour a bordo dei convogli che ancora corrono tra Roma Laziali e Centocelle. Per aggiornamenti e maggiori informazioni consultare il blog.

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te! Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

Mezza teglia di pizza margherita € 7,00 Mezza teglia Gusti a scelta (max 2) € 8,00 Una teglia di pizza margherita € 12,00 Una teglia 2 gusti a scelta € 15,00

HAMBURGER GOURMET E PIZZE TONDE DA ASPORTO Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

Adelmo Sidoli

L

’impero di Valentiniano III iniziò nel 425 dopo la morte dello zio, l’imperatore Onorio. Valentiniano era figlio di Galla Placidia, sorella di Onorio. La gestione dell’Impero venne di fatto esercitata dalla madre, in quanto Valentiniano aveva solo 6 anni, e dal generale Ezio. La reggenza materna durò fino al 437, anno in cui Valentiniano sposó Eudossia, figlia dell’imperatore d’oriente Teodosio II. Durante in suo regno, l’Impero d’occidente conobbe un rapido declino, colpa delle invasioni barbariche e delle lotte intestine dei vari generali. I vandali avevano conquistato gran parte dei territori della provincia d’Africa e i romani erano stati costretti a riconoscerne le conquiste e a chiedere una tregua. Nel 439, rotta la tregua, i vandali conquistarono Cartagine. La perdita del Nord Africa provocò una forte contrazione dell’offerta di grano in Italia e un conseguente aumento della pressione fiscale. Nel frattempo, gli Unni avevano ottenuto diversi territori, nonché

il versamento di tributi. Nel 450, l’imperatore d’oriente Marciano interruppe il pagamento dei tributi al re Attila che invase i territori dell’impero d’occidente. L’invasione venne fermata nel 451 dal generale Ezio: questa vittoria segnò l’apice del suo potere, ma anche la sua fine. Nel 454, fu Valentiniano a ucciderlo a tradimento. Senza un uomo forte al suo fianco, nel 455 Valentiniano III venne a sua volta assassinato in una congiura organizzata da Petronio Massimo, che gli succedette al trono. Il 16 marzo 455, Valentiniano si recò al Campo Marzio per esercitarsi con l’arco. Un soldato della sua scorta gli si avvicinò e lo colpì a morte, mentre l’esercito rimase immobile. Una fonte cita il toponimo del Campo Marzio Ad Duas Lauros, mentre in altre si dice Ad Laurum. L’identificazione del luogo in cui fu ucciso Valentiniano ha fatto sì che venisse data per certa l’esistenza di un campo di addestramento ed esercitazioni militari degli equites singulares, ipotesi suffragata dall’esistenza di una necropoli a loro riservata. Valentiniano III, quando morì, aveva quasi trentasei anni.

Via Maggi 149 - Tel. 06.60.66.84.42 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00 lunedì e giovedì anche pomeriggio 16.00/18.30

• CENTRO RACCOLTA • IMMIGRAZIONE • CONSULENZA FISCALE • CONSULENZA TRIBUTARIA • PERMESSI DI SOGGIORNO • DENUNCIA DEI REDDITI • ISEE

Via delle Palme 110 - Tel. 06.25.20.99.28 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/12.30 - 15.30/18.30

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CONFEZIONI REGALO PER LA FESTA DELLA MAMMA Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


SEGNALAZIONI DAI CITTADINI

28 MAGGIO 2016

Nuovo accampamento abusivo a via degli Angeli

Fallito un tentativo di sgombero da parte dei Vigili

FOTO RICEVUTA

TORPIGNATTARA Mail alla Redazione

S

iamo un gruppo di cittadini di Torpignattara, vogliamo segnalarvi il problema relativo a un insediamento abusivo di cittadini rom nel V° municipio, esattamente a via degli Angeli (quasi di fronte ad una vecchia fungaia, nelle adiacenze

di via fausto pesci). Il 14 febbraio scorso è stata inviata una email al vice comandante Antonio Di Maggio e al comando dei vigili del V° Municipio. Dieci giorni fa c’è stato un “tentativo di sgombero”, nel senso che i rom sono andati via solo temporaneamente. La zona e l’edificio pericolante (a ridosso di un rottamatore) non sono stati né ripuliti dalla quantità di rifiuti e materiali vari, né è stato chiuso l’accesso

in maniera definitiva. Nessun controllo dopo quell’azione inefficace. Tant’è che dopo qualche giorno i rom sono tornati e tutto è ricominciato come prima. E’ sembrata come al solito una mera azione di facciata, senza alcuna volontà di risolvere veramente il problema. L’insediamento cresce di giorno in giorno e si cominciano a riscontrare i primi problemi ambientali (rifiuti di ogni genere) e di sicurezza per i cittadini.

FOTO RICEVUTA

Insetti invadono v.le Filarete I condomini del civico 120 costretti a tenere le finestre chiuse FILARETE Mail alla Redazione

D FOTO zoropsis.wordpress.com

a circa un anno, specialmente nella stagione primaverile, estiva e autunnale, una grande quantità di insetti tipo coleotteri, probabilmente provenienti dall’attiguo terreno incolto che versa in stato di assoluto abbandono divenendo una vera discarica a cielo aperto nel centro abitato. Questo costituisce un gravis-

simo inconveniente igienico, infestando i balconi dei condomini che si affacciano su tale terreno/discarica. La quantità degli insetti è enorme e non permette di usufruire in maniera serena e tranquilla dei terrazzi e dei balconi: anche all’interno delle abitazioni spesso sono presenti. Per tale motivo non è possibile tenere aperte le finestre, cosa che costituisce un vero problema durante il periodo caldo. Inoltre, nelle adiacenze del palazzo, dei “bandoni” collocati

molti anni fa in via temporanea, sono diventati definitivi e pendono pericolosamente sul marciapiede, col pericolo che possano crollare e provocare danni ai passanti. Essi trattengono una grande quantità, che aumenta continuamente, di rifiuti di ogni genere, il cui peso spinge i suddetti bandoni verso il marciapiede. E' stata fatta segnalazione alle autorità competenti ma a tutt'oggi nulla si è mosso.

Redazionale

Derattizzazioni

Disinfezioni

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità!

Disinfestazioni

Piccioni

PREZZI A PARTIRE DA 70€

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

PREVENTIVI GRATUITI Interventi entro 24h dalla chiamata

Via Casilina 601 – Roma +39 338.88.40.506 biochims@libero.it www.biochimsdisinfestazioniroma.it

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

Lecri Caffè, il bar in Via dell’Acqua Bullicante 227/227°, Vi aspetta tutti i pomeriggi per gustare squisiti drink caraibici sia nei tavoli esterni che nelle salette interne del locale, ascoltando buona musica latino-americana. Vi attendono poi deliziosi dolci, pasticcini, torte, cannoli, muffin e per chi ama il salato, tramezzini, panini e ottima degustazione di caffè. Sempre tanta allegria, birra alla spina, shots di amari

e superalcolici. Per la festa della mamma Vi attendiamo con la speciale spremuta di melograno un vero e proprio concentrato di benessere. Vendita di schede telefoniche, biglietti bus e gratta e vinci. Sala slot (gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso


AMICI A 4 ZAMPE Lo straordinario Bulldog inglese, un amore incondizionato

Un bullo Per amico Dal passato cruento del suo antenato, al presente che lo vede campione di coccole

FOTO http://immagini.4ever.eu

Crtistiana Orecchini

Bulldog significa “cane da toro”: nell’Inghilterra dell’800 questo cane venne selezionato per la “bull baiting”, una sorta di corrida dove il malcapitato molossoide era costretto a difendersi in sanguinolente battaglie contro i tori

V

eniva scelto per il grande coraggio, l’aggressività elevata e la presa ferrea, cosa che gli permetteva di rimanere attaccato al toro fino al suo dissanguamento. Quel muso schiacciato e rugoso doveva servire a far scorre-

re il sangue tra le pieghe della pelle, lasciando libera la respirazione. A morire erano i tori e spesso anche gli stessi bulldog. Tutto questo, oltre all’insano divertimento per la nobiltà inglese dell’epoca, aveva lo scopo di poter gustare una carne di toro migliore. L’orrenda pratica venne bandita nel 1835 ma ci fu chi appoggiò la necessità di eliminare quella razza ritenuta non più utile e per di più brutta e spaventosamente aggressiva. Fortunatamente il povero Bulldog venne protetto da un gruppo di cinofili. Pur mantenendo le caratteristiche della razza, nel corso del tempo fu trasformato in un cane da compagnia. Il Bulldog inglese attuale, quello tipico e non esasperato da fanatici cultori della specie, è esteticamente più bello dell’Old English Bulldog ed è un cane

dolcissimo, simpatico come pochi animali possano esserlo. Si impara presto ad amare quel musone che somiglia più a una faccia, capace di espressioni incredibilmente umane. Quelle pieghe abbondanti della pelle che si lasciano tirare, stritolare, impastare, senza opporre resistenza. Il Bulldog ama poltrire gran parte del giorno come un gattone e lo fa possibilmente attaccato al suo padrone. Dorme in posizioni buffissime, a pancia all’aria o a mo’ di tappeto di pelle d’orso. Se gli parlate spesso, finirà per imitarvi cercando di mugugnare qualche tentativo di parola. Non abbaia se non quando sente rumori strani che lo mettano in allerta: è un discreto cane da guardia. Non è assolutamente vero che sia una razza piena di problemi di salute, importante è stare attenti alla serietà dell’al-

levamento da cui lo si prende, e poi curare la sua alimentazione non esagerando nel volerlo a tutti i costi “ciccione”. Il problema più grande che si possa avere è relativo alla respirazione, a causa del muso corto: bisogna avere delle accortezze maggiori in estate, evitando di far soffrire loro temperature elevate. Curato come si deve, il Bulldog inglese riesce a superare anche la decina di anni di vita. Se volete un cane atletico, che vi segua in lunghe scarpinate o nel footing quotidiano, il bullo non fa per voi, ma se desiderate un amico pacioso e coccolone che vi riempia la casa con la sua presenza piacevolmente rumorosa, allora siete arrivati a destinazione... Chi vive con un Bulldog inglese, difficilmente potrà mai abituarsi a qualsiasi altra razza: è unico!

MAGGIO 2016

29

FOCUS

Abbaiare è un diritto del cane Lo stabilisce una sentenza del Tribunale di Lanciano (CH) che dichiara che il cane, abbaiando, svolge la funzione di guardia a sicurezza del suo territorio. La famiglia dei due cani oggetto della sentenza era stata letteralmente stalkerata dai vicini ache non tolleravano il loro abbaiare. Il giudice Giancarlo De Filippis ha fatto riferimento agli articoli 544 bis e seguenti del Codice Penale, all’articolo 5 della Legge 189/2004 e alla Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia, che obbliga l’uomo al rispetto della natura delle altre creature viventi. Naturalmente l’esempio non si può applicare indiscriminatamente, bisogna distinguere l’abbaiare di un cane lasciato abbandonato per giorni in un giardino o su un balcone, che reclama il suo padrone. Teniamo anche presente che a seconda della razza esistono cani che abbaiano di più, per caratteristica primordiale (es. Beagle, Fox Terrier, Yorkshire, Bassotto, Pastore tedesco) e altri molto meno (es. Bulldog, Terranova, Boxer, Setter, Husky), generalmente un cane di grossa taglia è meno propenso a vocalizzare. Nel caso il padrone si renda conto che il proprio amico peloso ecceda nelle sue esternazioni, potrà sempre rivolgersi ad un centro di addestramento che saprà aiutarlo.

Dott. Roberto Rendina - Medico Chirurgo • Specialista in radiologia diagnostica • Scienza delle immagini Prima visita, radiografia e ablazione tartaro GRATUITA Possibilità di finanziamento Riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) • Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


ANNUNCI

30 MAGGIO 2016 LEZIONI E CORSI Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sud-est. Tel. 340.28.06.724 Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti

per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832

PRESTAZIONI VARIE Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739 Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690 Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, co-

munque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti

zionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897

Insegnante di Yoga per periodo estivo presso Resort, Centri estivi o lezioni a domicilio. Cell. 347.75.21.390

CERCO LAVORO

Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica.

VENDO E COMPRO Vendesi poltrona Mig con telecomando in pelle € 400,00, cappelli di visone donna a falde larghe € 100,00, Petri – Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 Cell. 339.39.37.309

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398

Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309

Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597

9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.37.309

OFFRO LAVORO

Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iPhone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555 Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente fun-

Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV job@kreativa.biz Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@ pennese.It

IMMOBILIARE Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/ mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155 Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

FOCUS

Ricetta elettronica, istruzioni per l’uso La vecchia ricetta rossa del medico di famiglia va in pensione e cede il passo a tablet e computer. La legge che manda in soffitta i classici blocchetti rossi, è in realtà del dicembre 2015 e recepisce un decreto di più di tre anni fa. Dopo i problemi iniziali dovuti ad alcuni blocchi informatici, il sistema è ora attuativo: per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà da ora in poi a un sistema informatico, lo stesso sarà visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi. Per ora, infatti, riceveremo dal dottore un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetterà di recuperare la prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet. In questa prima fase di avvio, che durerà fino a fine 2017, sono però ancora esclusi dal nuovo metodo alcuni farmaci come gli stupefacenti, l’ossigeno, le prescrizioni per erogazione diretta in continuità assistenziale, i farmaci con piano terapeutico Aifa. La ricetta elettronica, in compenso, varrà in tutte le farmacie del territorio nazionale. Questo significa che i farmaci potranno essere ritirati anche fuori dalla Regione di residenza e grazie al sistema tessera sanitaria le farmacie potranno applicare, ovunque siano, il ticket della Regione di appartenenza dell’assistito. Di Mauro Caliste

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


PREVISIONI DEL MESE

MAGGIO 2016

31

I NUMERI DI DANIELE Ariete

La prima settimana l’amore sarete voi, complice una serie di messaggini. Vi sentirete amati e fortunatissimi, ma occhio a non idealizzare l’amato bene. Capo tignoso e rompiscatole, il cui sorriso diventa dolce solo quando deve chiedervi un favore. Bella figura a un esame o a un colloquio...

Toro

Dolce e promettente la prima settimana, poi qualcosa si inceppa. Un dispiacere di cuore arriva all’improvviso, stroncando i vostri sogni: oggi si perde, domani si vincerà ancora. Logica e organizzazione, con queste credenziali sul lavoro potete dormire tra due guanciali.

Gemelli

Coppia a una svolta, continuare a darsi addosso nuoce alla salute. Logica ed eloquenza, i vostri fiori all’occhiello, questo mese perderanno colpi: i progetti si faranno più fumosi, mentre la famiglia condizionerà la carriera. Complicazioni in affari, penalizzati da divergenze di intendimenti.

23

Ba – Ve – Tutte

59 Ecco le nuove combinazioni Ge – Mi – Tutte per il mese 17 40 69 di Maggio

Leone

Fantasie romantiche solo nella prima settimana, poi passate a qualcosa di più pragmatico e piccante. Il vostro zelo è encomiabile. Amate il vostro lavoro e tenervelo stretto. Alla base dei vostri progetti una mentalità razionale e ben organizzata, promettente per chi aspira a far carriera.

56

7

Cancro

Al partner darete carta bianca, lasciandogli tutte le responsabilità del caso. Dialogo e complicità sono e rimarranno il vostro punto di forza. Pesante e complesso il lavoro quotidiano, viziato da tensioni insensate. Anziché prendervela, combattete chi è in grado di mettervi al tappeto.

72

28

Il mese di Aprile a malincuore non è andato così bene, è uscito un solo ambo su il 14/04 (45 e 56 su Tutte).

Na – Pa – Tutte

15

10

80

To – Ve – Tutte

Per il prossimo mese vi consiglio di giocare le seguenti combinazioni sperando questa volta che la Dea bendata ci regali un po’ di fortuna. Realizzati a Marzo e non ancora comunicati ai lettori, 3 ambi su tutte: il 15/3 (6 e 84); il 24/3 (6 e 11) e il 29/3 (6 e 11).

Vergine

Tolleranti e possibilisti, credete nella forza dell’amore, capace di sconfiggere le ombre e guarire ogni disarmonia. Più furbo chi saprà scindere il sesso dall’amore. Il vostro spirito collaborativo si scontrerà con un ambiente ostile, dove tutti tirano acqua al proprio mulino.

Bilancia

Siete abbastanza saggi da sapere che il gioco dell’amore. Intuito e creatività renderanno piacevoli le vostre giornate. Facilitati anche i rapporti con l’interlocutore in affari. Pesanti gli studi: tante energie sprecate che potevate impiegare per qualcosa di più costruttivo.

Scorpione

Magica la prima settimana, tutta un concerto di romanticismo e tenere promesse. Cambiamenti si annunciano in azienda, ma si tratterà di un vento di trasformazione che lascerà tutto come prima. Affari ben conclusi grazie alle vostre invidiabili doti di pazienza e perspicacia.

Sagittario

L’amore vi fa paura, ma con Eros non si scherza, vi coglierà di sorpresa. Progetti ambiziosi vi faranno sognare, ma in fase di realizzazione, vi ritroverete a corto di fondi. Qualche rischio che vi rubino l’idea c’è, ma dovete correrlo, cercando una presa di posizione risolutoria.

Capricorno

Momenti magici dopo la metà del mese. Potreste innamorarvi, ma ci sarà maretta in casa, dove vi si accusa di fare spese pazze in oggetti futili. In viaggio sarete padroni di voi stessi e della situazione, in barba agli allarmismi. Taglio netto con la routine e via, verso libertà e successo.

Acquario

I vecchi amici sono i vostri punti di riferimento. Pace fatta tra parenti e vicini, troverete ridicola la ragione delle vostre battaglie. Siete perfetti per un’attività a contatto col pubblico. Così così l’attività in proprio. Senza l’incoraggiamento di un socio, rischiate di andare in confusione.

Pesci

Tutte le malinconie si concentreranno nella prima settimana, poi riguadagnerete sicurezza in voi stessi. Sul lavoro valgono le prerogative che vi rendono irresistibili in amore: idee geniali, tempestività e un’autostima smisurata. Spese importanti ma non sopra le righe,

MA CHE IDEA BOMBONIERE SIMPATICHE IDEE REGALO OGGETTI PER LA CASA ESCLUSIVAMENTE HAND MADE Per info e prenotazioni 342.08.80.340 / 340.88.55.074 ilyily85@hotmail.it MA che IDEA I sogni di Andrea

Romanelli Vincenzo

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it


DOOC_DRM2_216x310_Esec2.pdf

1

15/03/16

10:52

WWW.DOOC.IT

Direttori Sanitari: Dott. Alberto Dalla Nora, Davide Bestetti

C’È UN DENTISTA NEL TUO QUARTIERE CHE...

...CREDE NEL VALORE DELLE CURE PER TUTTI!

C

M

FINANZIAMENTI FINO A 5 ANNI

Y

(1)

CM

MY

CY

CMY

K

32 centri di proprietà, no franchising, no low cost Elevato standard qualitativo di cure e trattamenti Tecnologie all’avanguardia, materiali di alta qualità Medici fortemente specializzati Comitato scientifico a supporto Qualità uniforme, trasparenza Flessibilità oraria 9.00-20.00 da lunedì a venerdì, 9.00-15.00 al sabato Finanziamenti 100%, micro-prestiti, rateazioni Garanzie: totali ed uniche sulle prestazioni I centri DOOC sono certificati per la realizzazione del trattamento originale All-On-4® di Nobel Biocare®, leader mondiale nel campo dell’odontoiatria implantare innovativa.

DOOC è l’unica azienda in Italia ed in Europa ad aver certificato tramite un autorevole organismo, la Lloyd’s Register Quality Assurence, la qualità del sistema di prestazioni odontoiatriche. Prestazioni Odontoiatriche Certificate (2)

Centro d’Eccellenza Certificato (3) Nobel Biocare®

Prima Visita con OPT/TAC gratuite (4)

Via Collatina, 79 - Tel. 06 94354960 Via di Tor Pignattara, 41 - Tel. 06 45490977 Via Tiburtina, 598 - Tel. 06 45665350

(1)FINANZIAMENTO TASSO STANDARD 5 ANNI PER 1000 EURO: Esempio di prestito finalizzato di 1000 euro in 60 mesi. Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti). TAN 7,95 % € TEAG 15,88 %. Importo rata 20,50 €.FINANZIAMENTO TASSO AGEVOLATO 5 ANNI PER 1000 EURO: Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti) TAN 6,61 % € TEAG 14,77 %.Importo rata 20,00 €. Offerte subordinate all'accettazione della finanziaria di competenza. Offerte valide sino al 31/12/2016. (2) www.dooc.it/certificazione (3) Centro certificato per la realizzazione del trattamento originale All-on-4® DOOC garantisce la sostituzione a titolo gratuito di tutti gli impianti che non dovessero osteointregarsi. (4)Se necessari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.