Viavai | Dicembre 2016

Page 1

COPIA GRATUITA

GIORGI ASSICURAZIONI DI GIORGI ALFREDO SAS

Avete già pensato a come proteggere dai rischi la vostra attività lavorativa? Ecco le soluzioni per il mondo Business di Giorgi Assicurazioni! P.s.: Metti mi piace alle ns pagina “Giorgi Assicurazioni” e su quella di “Felice Goupama”

PER SCOPRIRE L’OFFERTA VIENI IN AGENZIA Corsi di Teatro, Capoeira, Musica, Danza, Yoga e molto altro ancora

Affitto sala per prove teatrali, eventi, corsi di formazione, esposizioni, proiezioni, laboratori per l’infanzia.

VIA RENZO DA CERI 116 - TEL 06.21704165

Prestiti - Finanziamenti - Assicurazioni - Carte - Credito Cessione - Quinto - compassPay - Compass Esempio 5 mila euro in 36 mesi a 164,00 €

VUOI SAPERNE DI PIÙ? SCANSIONA IL QR CODE E VISITA IL SITO!

ASS. CULT.Officina Dinamo via G. Brancaleone 58, Roma 06 2751385 - info@officinadinamo.it www.officinadinamo.it

PRIMO PIANO

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

DICEMBRE 2016

SPES ULTIMA DEA

La demolizione del Buon Natale cari amici e che il 2017 sia un anno migliore per tutti! Garden Centre di Via Togliatti Alessandro Moriconi a pagina 3

ATTUALITÀ

L’Ospedale Vannini nel futuro con il DSE Mobile Annalisa Marcozzi a pagina 7

SEGUICI ONLINE

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

PH KREATIVA

CONTEST VINCI UN IPAD MINI

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

Carrozzeria Moauro

VIAVAI NEL QUARTIERE

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

Partecipa al concorso, vinci un iPad mini Ci siamo, il prossimo 10 dicembre partirà finalmente il nostro contest fotografico, nostro e vostro, perché avrà come fine quello di mettere al centro dell’attenzione i quartieri del V Municipio, attraverso i vostri scatti. Vi chiediamo di fotografare i luoghi di questo territorio così pieno di contrasti... Continua a pagina 22


2

EDITORIALE

DICEMBRE 2016

ALLA RICERCA DELL’OPINIONE PUBBLICA In Italia è apparso decisamente evidente in occasione delle elezioni politiche del 2013: nessun sondaggio aveva registrato presso gli elettori una netta preferenza per il Movimento 5 Stelle e così, nelle successive elezioni europee del 2014, l’affermazione del Pd di Renzi risultò inattesa per tutti gli analisti

Mariella Nocenzi

La stessa sorpresa si è diffusa all’indomani dell’esito del referendum in Grecia rispetto all’Unione Europea e alle sue disposizioni sul debito ellenico e, non più di qualche mese fa, quando la maggioranza degli inglesi ha deciso che l’uscita da quella stessa Unione fosse il loro futuro migliore. Perché, quindi, abbiamo guardato all’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti con eguale sbigottimento? Al di là della scelta politica degli americani che, da italiani e da europei, non possiamo comprendere appieno, forse ci

attendevamo che chi utilizza gli strumenti di rilevazione delle intenzioni di voto avesse fatto tesoro delle precedenti brutte prestazioni… Invece, a quanto pare, al di qua e al di là dell’Oceano, non è stato così e, con molta probabilità non si tratta soltanto di un normale caso di scarsa capacità o volontà. Le difficoltà di intercettazione delle idee dell’opinione pubblica attraverso interviste a campione, specie quando ci si riferisce a informazioni legate ad intenzioni o a dati sensibili, rendono questi strumenti di sempre più difficile uso. Per le elezioni presidenziali americane molti istituti di ricerca si sono preparati ben

sapendo che il numero di cittadini propensi a partecipare ai sondaggi si è drasticamente ridotto a percentuali ad una sola cifra negli ultimi anni, e ancor più quello di chi ha fiducia nei loro risultati. E come un cane che si morde la coda, minor fiducia si nutre per queste rilevazioni e maggiore è la loro inefficacia. E le conseguenze si uniscono ai limiti propri dello strumento. Per realizzare un’indagine che sia davvero rappresentativa le interviste da realizzare sono sempre più numerose, con ciò che comporta in termini di costi e di tempo. Peraltro, avvalendosi di interviste su utenze telefoniche fisse che si servono

Vuoi ricevere ogni mese una copia di Viavai comodamente a casa?

Abbonati Subito!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Enrico 333.89.81.595

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Per informazioni info@viavainews.it oppure chiama il 06.83.50.16.13

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi!

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 30.11.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 info@viavainews.it

Anno II n.° 15 Dicembre 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

quelle trasformazioni dell’opinione pubblica che sempre meno aderisce a valori e ideologie condivise. E si torna alla scarsa fiducia dei sondaggi cui non si conferisce la reale scelta di voto perché potrebbe non essere quella definitiva, perché non si ha fiducia nello strumento, perché l’atteggiamento è verso la non condivisione della propria posizione, spesso contro le istituzioni cui, in questo modo, si sottrae il proprio parere. E mentre gli enti di ricerca sono già pronti a rilevare l’opinione degli elettori con domande indirette o studiando i loro comportamenti anche lontano dall’urna, il voto segreto dovrebbe preoccupare ancor prima chi fa programmi politici e dovrebbe, quindi, intercettare il consenso sulla base di un’effettiva condivisione di obiettivi e problemi da risolvere.

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

WWW.VIAVAINEWS.IT

Mensile d’informazione gratuito della periferia Est di Roma

di elenchi telefonici, mentre diventa sempre più diffuso l’uso dei telefoni mobili, gli intervistati sono più difficili da reperire e sempre meno rappresentativi dell’elettorato. Queste criticità si palesano negli esiti dei sondaggi soprattutto quando le opzioni di voto sono due come nel caso dei referendum – il Si o il No e candidato democratico o repubblicano – e non più numerose, distribuendo la possibile percentuale di errore su più scelte possibili. Senza soffermarsi sul fenomeno della “normalizzazione” dei dati da parte degli enti di ricerca che, con correttivi tecnici e pesi diversi ai fattori, tendono a limare quei risultati anomali quando sono restituiti dalle indagini. E invece quelle anomalie che la tecnica volge a ridurre alla normalità non sono che variazioni, peraltro continue, del parere dei cittadini per

Giancarlo 333.39.55.831

€30,00/anno

VISITA IL NOSTRO SITO

PH WIKIMEDIA

Direttore responsabile Mariella Nocenzi

Per le vostre segnalazioni redazione@viavainews.it

Direttore editoriale Cristiana Orecchini

Pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it

Redattore capo Mauro Caliste


PRIMO PIANO

DICEMBRE 2016

3

LA DEMOLIZIONE DEL MERCATINO DI GARDEN CENTRE NATALE ADDIO! Il tradizionale mercatino natalizio, nel cuore del popolare quartiere di Villa dei Gordiani, quest’anno non si farà

Ventitré lunghi anni per dare esecuzione a un decreto di demolizione per un manufatto abusivo. Sconfitta la politica dei ricorsi e delle carte bollate

Luciano Di Pietrantonio

TOGLIATTI Alessandro Moriconi

Il proprietario dello storico vivaio Garden Centre con sede in viale Palmiro Togliatti ha dovuto alla fine cedere al corso della giustizia, arrivata per dare esecuzione a un decreto di demolizione per un abuso edilizio alle normative urbanistiche, rilevato ben ventitré anni fa. Infatti è iniziata nel 1993 la tenzone tra il proprietario e l’Istituzione locale. Una guerra portata avanti a suon di ricorsi in tutte le sedi deputate. Si sa, la giustizia italiana è estremamente lenta, quasi ad illuderti di poterla fare franca. Ma per i reati urbanistici non c’è prescrizione ed è così che quando pensi di avercela quasi fatta possono presentarsi sulla porta le Forze dell’ordine con tanto di ruspa e camion. Uno dei motivi per cui spesso non hanno séguito le ordinanze di demolizione va ricercato nella mancanza in bilancio delle risorse necessarie per eseguire in danno il lavoro, tant’è che in

PH ALESSANDRO MORICONI

questo caso sembrerebbe che sia stato necessario un finanziamento regionale. Se presso il Municipio Roma 5 si sia avviato un nuovo corso teso a riportare la legalità sul versante degli abusi edilizi è presto per dirlo, anche perché, diciamolo, una rondine non fa certo primavera. Un’ordinanza che segue quelle emesse per la chiusura dei luoghi di culto della Comunità islamica di via delle Celidonie e di via dei Gladioli, e quella del Teatro Nuovo Planet di via R. Lombardi: in questi casi sono stati allontanati come occupanti tre rom italiani dediti al recupero di metalli, ma anche una associazione di volontari che accudivano gratuitamente gatti e cani abbandonati, e le aree sono rimaste abbandonate. In uno dei due luoghi vi sono cumuli di rifiuti e materiali inquinanti. Per verificare se veramente l’I-

stituzione locale abbia deciso per il rispetto delle leggi in materia urbanistica, non ci resta che aspettare l’esecuzione di una Ordinanza di Demolizione che sembrerebbe stata emanata da tempo e che riguarda alcune costruzioni realizzate abusivamente nel canalone del Parco di Centocelle, già sede dell’ex campo Rom del Casilino 900. In questo caso, in un verbale redatto dalla Polizia Roma Capitale del Gruppo Casilino, è stata evidenziata una modifica al Piano di campagna con decine di metri cubi di materiale proveniente da lavorazioni stradali con cui sembrerebbero essere state anche interrate autovetture e parte di esse. Per le demolizioni di strutture abusive, dunque, la musica è cambiata? Se si, non ci resta che attendere il suono di qualche altra nota.

Da diversi anni questo evento rappresentava, per i cittadini di tutte le età, un punto di riferimento e d’incontro sul “grande marciapiede chiamato biscotto”: una sorta di “piazza lunga e stretta” di oltre cento metri, in viale Partenope, che va da via Marcianise a via Teano, realizzata come “area di superficie” per i box sottostanti e costruiti nell’ambito del Piano Urbano Parcheggi del Comune di Roma. Un mercatino tipico nella tradizione italiana, che nell’unico spazio possibile del quartiere rendeva il periodo delle festività natalizie ricco di tante novità, e creava anche in questa periferia romana un clima d’attesa per le ricorrenze civili e religiose. Stand di artigianato, enogastronomia e opere d’ingegno, degustazioni delle bontà del Lazio, tanti prodotti tipici che rappresentano la produzione delle realtà regionali, quindi un assortimento simile ai famosi e storici mercatini dell’Italia settentrionale. Inoltre il cosiddetto Villaggio di Natale, tra elfi, abeti decorati e luci colorate, ove ogni bambino poteva portare la sua letterina e consegnarla direttamente a Babbo Natale. Non mancavano spettacoli, burattini, laboratori per bambini, giochi e animazione. Una festa con negozi aperti tutto il giorno, promosso dall’Associazione Commercianti CCN di Villa Gordiani. Non a caso questo evento è stato presentato efficacemente, nell’edizione

dello scorso 2015, anche dal sito del Comune di Roma nello spazio “manifestazioni”, per favorire la conoscenza dell’offerta culturale e spettacoli di Roma attraverso la rete. Con le feste natalizie vicine, si viene a sapere che i “Mercatini di Natale” nel V Municipio non si faranno più! Sono forse cambiate le norme, che lo scorso anno hanno consentito lo svolgimento di questi eventi tanto attesi, in quartieri come Villa dei Gordiani, Centocelle e Torpignattara, tanto per citarne alcuni? E le autorizzazioni per le luminarie che accendono i nostri quartieri saranno concesse, anche se i costi sono a carico di commercianti e privati? Eppure le luci di Natale (insieme ai Mercatini) per i nostri quartieri e per Roma, sono una cosa importante, perché possono rappresentare un segnale di vita, di speranza e di allegria. In tante altre capitali le grandi luminarie, che stupiscono chi le guarda, sono già accese o in procinto di esserlo, non vorremmo che il declino della Città Eterna si manifestasse anche in questo ambito. Su tali questioni la competenza è del Municipio: il Presidente e la Giunta che interesse hanno a interrompere una tradizione con momenti comunitari e di socializzazione? Si tratta di eventi che offrono la possibilità di conoscenza e di partecipazione. Chi governa il V Municipio dovrebbe valutare bene questa situazione che crea certamente, tristezza e delusione.

PIZZERIA “AR PALAZZONE” Tutti i giorni Pranzo a €5,00

DAL

AL

Con piatti espressi

F.G.Style PA R R U C C H I E R E

FABIANA GIANNINI

LO STORICO NEGOZIO CHIUDE IL 31.12.2016 Via B. Buontalenti 29 - Tel. 06.24400997

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK Via GALEAZZO ALESSI 158 Tel. 347.091.68.35

Pizze Tonde da €3,00/€4,00 Teglie anche 2 Gusti da €10,00/€12,00 Polli allo spiedo CONSEGNA GRATUITA NEL “PALAZZONE” Roma (Pigneto) C.ne Casilina 23 Tel. 06.21.48.026

Impasto a lievitazione naturale 72/90 ore


4

PRIMO PIANO

DICEMBRE 2016

QUANDO LA POLITICA DIVENTA UNO SHOW PH WIKIMEDIA

SITO WEB DI GRILLO, INTERROGAZIONE DEL PD Nel documento la consigliera Michela Di Biase ipotizza una linea di favore nei confronti del blog di Beppe Grillo, a discapito del portale istituzionale

PH SLATE.COM

ELEZIONI USA Marco Centi

Conclusosi lo show gli spettatori si posizionano tra gli scontenti e gli entusiasti. C'è chi stronca, chi elogia. Chi dibatte cercando risvolti strutturali positivi, chi presagisce cupi scenari e ipotizza il decadimento dei costumi. L'elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti è stata seguita come un vero e proprio reality show, uno di quelli di cui lo stesso magnate americano è stato protagonista nel passato. La sua campagna e la successiva elezione hanno anche infilzato e trafitto l'entusiasmo e la spasmodica attesa del precedente presidente “salvatore”, il primo nero alla Casa Bianca. Il sequel di un grande film per una volta è stato meglio del suo antecedente. Si sa, gli americani sono i principi dello show business, ed anche questa volta non siamo rimasti delusi. Il problema se-

rio, per noi spettatori italiani è che in un modo o nell'altro, che ci sia piaciuto o meno lo show, ci ritroviamo, nell'uno o nell'altro caso, a condividere il nostro giudizio all'interno di un altro reality show, meno globale, molto più locale. Come quei programmi di terz'ordine che vanno in onda su improbabili reti private. Pensiamo al calcio: c'è la domenica sportiva di mamma Rai, poi vi è il "rettangolo verde" di Tele Cipolla. La prima con ospiti di primo piano, ad esempio ex calciatori di serie A, il secondo con balbuzienti ex bigliettai di tram. Noi stiamo assistendo al secondo show, quello interrotto dalla pubblicità della pescheria sotto casa. Ebbene, chi è esterrefatto e scandalizzato della vittoria di Trump deve condividere il suo disgusto con gli attempati e pettinati specialisti della retorica di sinistra. Ci sorbiamo i paragoni con Berlusconi dei nostalgici del duca di Arcore, oppure con improbabili richiami al nazismo e ai "fascismi" e

alessicar Carrozzeria Auto di Pasquale Eugenio e Daniele

CARROZZERIA CONVENZIONATA

AUTO DI CORTESIA Via Galeazzo Alessi 165 - Tel. 06.24.40.19.97 Cell. 335.65.27.592 - 393.94.44.247- alessi.car@libero.it

a nuove guerre mondiali. Poi gli spettatori entusiasti, che si ritrovano in coro a echeggiare proclami dei disperati della politica italiana, le briciole rimaste sul tavolo, che in Trump vedono la loro pagnotta sulla quale ricompattarsi. È l'alternanza tra buono e cattivo, forte e debole, eroe e villano, alla quale assistiamo imperturbabili e imbambolati con lo schermo davanti. Facciamo finta di non conoscere il finale dello show solo per convenienza e per noia, ma sappiamo benissimo, dove andrà a parare: al nulla. Non c'è una morale, un senso di compiutezza al quale lo spettatore giunge, sia esso contento dello show o disgustato. Si tratta solo d’intrattenimento, in fondo quello che realmente cerchiamo. Qualche minuto di relax davanti al televisore o sorseggiando le parole di uno stantio giornale. Schierarci da una parte o all'altra è il gioco del momento, neanche tanto dell'opportunità ma più della necessità.

Alessandro Moriconi

Quella che segue è l’interrogazione presentata dalla consigliera comunale del Pd Michela Di Biase: “Ieri ho depositato un’interrogazione rivolta alla sindaca Virginia Raggi in merito all’uso privilegiato del sito di Beppe Grillo, a discapito del sito ufficiale del Comune di Roma. Potrebbe sembrare una questione di poco conto, invece non è così, per almeno due buone ragioni.

LA PRIMA ATTIENE AD UNA EVIDENTE E INACCETTABILE DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DEI CITTADINI ROMANI E DELLE LORO DIVERSIFICATE E LEGITTIME SENSIBILITÀ POLITICHE Le informazioni che riguardano l’Amministrazione dovrebbero essere rese pubbliche sul sito ufficiale del Comune e non

sull’organo di diffusione politica del M5S, costringendo chi vuole essere informato a dover visitare il sito. La seconda riguarda il possibile utile che questa scelta del Sindaco porta al M5S. Per semplificare: chiedo di sapere se gli interventi postati su questo sito determinino un utile economico per il Movimento stesso. Penso che il rispetto delle Istituzioni, specie per chi ha deciso di servirle, venga prima di tutto. Virginia, vale anche e soprattutto per te”. Riportiamo integralmente l’interrogazione della consigliera Michela Di Biase in quanto anche nel nostro Municipio, quello di Roma 5, l’informazione sembra prediligere più i canali privati che quelli del sito istituzionale, tanto che se non sei iscritto a una delle tante mailing-list di consiglieri e/o assessori pentastellati, non sei messo a conoscenza di alcunché. Ad un Movimento che ha fatto della trasparenza, partecipazione e legalità la sua bandiera, si chiede di adottare strumenti sempre e solo inclusivi per tutti!

Redazionale

Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea Questo mese parliamo di Protesi totale su paziente con ipertrofia ossea. La paziente si è presentata presso il mio studio lamentando un eccessivo gonfiore procurato dalla flangia della vecchia protesi. Ho analizzato il caso e ho proposto implantologia. La scelta è stata protesi totale. Ho studiato il caso e l’ho risolto facendomi costruire dal laboratorio una flangia metallica con retina per i

1

2

denti frontali che sono stati posizionati all’interno della parte ossea là dove erano posizionati i suoi denti naturali. Come si vede dalla foto n. 1, l’osso era sporgente, nella foto n. 2 la protesi è collocata vicino all’osso nella foto n. 3 inserita. L’effetto estetico è sorprendente

3

sembrano 6 elementi di porcellana fissi. Caso risolto con grande soddisfazione mia e della paziente. Per conoscere i servizi dello studio, sempre all’avanguardia, compresa l’ultima tecnica di sbiancamento dentale, visita il sito www.abcsalute.it e vai su “Dr. Roberto Rendina”.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

DICEMBRE 2016

5

LE AREE DI EMERGENZA IN CASO DI SISMA A ROMA

In ogni municipio romano sono predisposte aree di soccorso per l’accoglienza dopo una calamità, ma i cittadini non lo sanno Lucia Mangiacotti

PH LUISA FABRIZIANI –

L’ECOMUSEO MOSTRA IL SUO VOLTO DIGITALE

Presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis si è tenuto un incontro centrato sull’offerta tecnologica sviluppata dall’Associazione per l’Ecomuseo Casilino V MUNICIPIO Luigi Carollo

CI SIAMO ABITUATI ORMAI A QUESTO METODO CHE PREVEDE LA PUNTUALE PRESENTAZIONE ALLA CITTADINANZA DEI RISULTATI DEL LAVORO SVOLTO: UN MOMENTO DI RIFLESSIONE, REVISIONE, IMPLEMENTAZIONE DELLA PROGETTUALITÀ CHE SEGUE IN MODO OSTINATO E TENACE LA LINEA PARTECIPATIVA CHE ORMAI È IL TRATTO DISTINTIVO DI QUESTA PROGETTUALITÀ L’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros è ormai un dato di fatto. Lo è perché è riconosciuta a livello nazionale e internazionale come una delle più innovative pratiche di progettazione dal basso, e perché il Comune di Roma lo ha presentato al Bando delle Periferie 2016. Ma soprattutto perché una vasta comunità (fatta di cittadini, associazioni ed enti) ne ha riconosciuto l’esistenza, lo interpreta come un punto di riferimento, un elemento identitario, un’occasione di riscatto e sviluppo. In attesa che la legge regionale (approvata già in Commissione Cultura) diventi realtà dando finalmente riconoscimento

istituzionale al progetto, l’Associazione continua a sfornare novità, visioni e proposte con cadenza trimestrale. Quella del 28 ottobre scorso è veramente degna di nota. L’Ecomuseo appende al chiodo gli stivali con cui ha girato i quartieri e si mostra nella sua veste innovativa e hi-tech. Presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, infatti, si è tenuto un incontro centrato sull’offerta tecnologica sviluppata dall’Associazione per l’Ecomuseo Casilino: una Web App, un'applicazione, una piattaforma digitale di censimento aperta al contributo dei cittadini. Ma oltre a ciò, cosa più importante, è stata presentata la struttura dei dati costruita in questi mesi: validata, qualitativamente completa, formalizzata e soprattutto aperta, capace cioè di poter transitare su diversi dispositivi (computer, orologi digitali, telefonini, smart tv) e costituire l’architrave di progettualità ad alto tasso tecnologico (beacons, wi-fi content delivery system, realtà virtuale ed aumentata). Una struttura complessa e ricca che è già stata utilizzata in un sistema tecnologico tarato sulla “nicchia digitale” Ad Duas Lauros e costituito da un mini-portale e un dispositivo di distribuzione di contenuto georeferenziato via wi-fi. Il prototipo è stato sviluppato dal centro di ricerca Turismopoli della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata coordinato dal Professor Angelaccio. Con l'Università,

l’Associazione per l’Ecomuseo Casilino ha sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato allo sviluppo di progetti digitali per la valorizzazione del territorio, che verranno realizzati a partire proprio da quello dei percorsi ecomuseali, costruito attraverso i tanti laboratori di progettazione partecipativa tenuti nel corso di quest’ultimo anno. Partecipazione, open-data, innovazione, tecnologia. Un poker d’assi con cui l’Associazione sta dimostrando che attraverso lo studio, la partecipazione e il metodo, è possibile creare strumenti per uno sviluppo sostenibile, diffuso ed ecologicamente orientato del territorio. L’Associazione per l’Ecomuseo Casilino sta offrendo al territorio una soluzione per creare benessere attraverso un nuovo modello economico, fondato su un turismo sostenibile, lento, responsabile, ad alto tasso culturale. Una visione che è un atto politico, perché se da un lato rivendica l’importanza di un territorio da troppo tempo marginalizzato, dall’altro offre una via d’uscita al modello economico basato sul cemento proprio attraverso la valorizzazione dei patrimoni locali, costruiti collettivamente in modo condiviso. Il 6 novembre scorso è stata organizzata la prima “Domenica dell’Ecomuseo Casilino”: tre passeggiate multitematiche per scoprire e ri-scoprire il nostro territorio. Per maggiori informazioni www.ecomuseocasilino.it

DOVE TROVARE SOCCORSO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA SISMICA?

La risposta non è alla portata di tutti. Pochi sanno che ogni municipio dispone di aree di evacuazione, le cosiddette “isole di attesa”, dove la popolazione può essere accolta nel caso si manifesti una calamità di rilevo. Nonostante nella storia di Roma non si sia mai verificato un terremoto di magnitudo superiore ai 4.0, la città ha sempre risentito dei terremoti sviluppatisi nelle vicinanze, soprattutto sull’Appennino. La scossa dello scorso 26 ottobre ha determinato, oltre a danni materiali su palazzi e lesioni alle basiliche di San Paolo e San Lorenzo, il diffondersi del panico tra la gente che, scesa in strada non sapeva dove andare. La conoscenza delle aree di soccorso sono di grandissima importanza per ogni famiglia, in quanto costituiscono un punto di riferimento durante e dopo lo stato di emergenza, un luogo dove poter sostare per alcune ore in attesa di rientrare nelle proprie abitazioni o essere indirizzati in posti più sicuri. Eppure, quella che dovrebbe essere una prerogativa fondamentale per la sicurezza dei cit-

tadini, non risulta di facile accesso. Per conoscere i luoghi di primo soccorso bisogna leggere il Piano generale di emergenza, pubblicato sul sito istituzionale del comune di Roma sotto la voce riguardante la Protezione civile. Da pagina 546, nella parte terza del Piano, vengono elencate tutte le aree di raduno della Capitale. Un’operazione non semplice da intraprendere quando ci si trova in momenti di panico o in caso di black-out delle linee. Si tratta del piano d’emergenza del 2008, redatto dopo il sisma dell’Aquila dalla direttrice della Protezione civile di allora, Patrizia Cologgi. Secondo il piano vi sono 8 aree di raccolta, 72 zone di soccorso vicino alle stazioni metro e 114 isole di attesa dislocate su tutta la Capitale.

Il numero verde 800854858 informa poi sui punti di raduno dei mezzi e sulla collocazione esatta delle isole Un piano dettagliato sul da farsi dunque, sia durante lo stato di emergenza che dopo l’evento calamitoso, ma sconosciuto alla maggior parte della popolazione per una grave pecca di informazione, che in una metropoli come Roma non dovrebbe mancare.


6

ATTUALITÀ

DICEMBRE 2016

LA NUOVA CARTA DI IDENTITÀ ELETTRONICA Caratteristiche del documento, sicurezza e presentazione della richiesta

Gianni Ranalletta

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving, con la foto in bianco e nero (stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione) e i dati del cittadino, e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches. Un microprocessore a radio frequenza che costituisce una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione; uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

I COMUNI PRESSO I QUALI VERRÀ ATTIVATO IL NUOVO PROGETTO CESSERANNO L’EMISSIONE DEL DOCUMENTO CARTACEO Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può es-

PH CARTAIDENTITA.INTERNO.GOV.IT

sere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce appunto l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

COME SI OTTIENE

La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere alla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza o di dimora. Per velocizzare le operazioni di rilascio è possibile prenotare un appuntamento sul sito www.agendacie.interno.gov.it La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato. Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

I! IA C N R IE A V OV TR

BAR FIVEA

VENDITA DI GRAPPE E VINI PARTICOLARI

COSTI

Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE (sono comprese le le spese di spedizione). Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura. In caso di smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le Forze dell’ordine. La richiesta di rinnovo dovrà essere presentata sempre presso il proprio Comune di residenza o dimora.

VALIDITÀ

La validità della Carta di identità varia a seconda dell’età del titolare: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.

AUGURI E BUON NATALE DALLO STUDIO REGOLARE REDAZIONALE Anna Placido

LO STUDIO REGOLARE, GESTITO DAI GEOMETRI LUCA DI PAOLO E PAOLO ANGELINI INSIEME A TUTTO LO STAFF, VUOLE AUGURARE BUONE FESTE A TUTTI I LETTORI DI VIAVAI. PER QUESTO DICEMBRE, PROPONIAMO UNA SERIE DI IMPERDIBILI OFFERTE DA COGLIERE AL VOLO:

Visura e planimetria catastale € 5,00 Ape – visura e planimetria catastale € 95,00

NORCINERIA SALUMERIA

Voltura catastale € 30,00

SALUMI - FORMAGGI ABBACCHI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

Consulenza tecnica GRATUITA fino a 30’

Di Tommaso Sara

C.I.L.A. da € 500,00 Variazione catastale DOCFA da € 270,00

Possedere un immobile è certamente una garanzia non da poco allo stato attuale, qualora poi non fosse indispensabile

per viverci, si può sempre trasformare in bed & breafast o casa vacanze. Lo studio di fattibilità passa necessariamente dalla trasformazione e regolarizzazione dell’immobile stesso ma, anche per viverci semplicemente, è sempre bene che sia regolarizzato. Il Team Regolare ti assisterà in tutte le fasi necessarie per la realizzazione dei tuoi desideri: 1) studio di pre-fattibilità con analisi costi e ricavi; 2) pratiche edilizie e amministrative; 3) progettazione interior desingn; 4) attraverso la collaborazione di imprese edili collaudate da più di 10 anni realizzeremo ambienti confortevoli e funzionali; 5) consigliarti i migliori siti web su cui pubblicizzare la tua nuova attività. Consegna le chiavi del tuo immobile al Team Regolare e verrà trasformato per essere aperto ai turisti di tutto il mondo. Contatti Via Giovanni Brancaleone 62 00176 Roma Email info@regolare.net Telefono 06.89.01.25.47 Facebook Regolare

STUDIO LEGALE

Avv. Francesco Domenico Ferraro Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

PUNTO VENDITA VIA DEI QUINTILI 18/20/22 TEL. 06.76.15.404

Diritto di famiglia • Diritto delle assicurazioni Risarcimento del danno • Lavoro • Condominiale Recupero credito • Locazioni • Contrattuale • Successioni Risarcimento danno da responsabilità medica Via F. Laparelli 140 • 00176 Roma (Si riceve per appuntamento) tel. 06.64771725 • fax 06.89280884 • cell. 331.4056825 • fdferraro@libero.it


ATTUALITÀ

DICEMBRE 2016

L’OSPEDALE VANNINI ENTRA NEL FUTURO

Ora sarà possibile fare diagnosi e consultare le informazioni sanitarie dei pazienti dal tablet e dallo smartphone

7

PH ANNALISA MARCOZZI

XIV MEMORIAL DEI CADUTI DI NASSIRIYA Uniti nella memoria, la grande partecipazione di quest’anno è stata anche occasione di solidarietà per i terremotati PRENESTINO Annalisa Marcozzi

GUARDA IL SERVIZIO SU FACEBOOK

TORPIGNATTARA Annalisa Marcozzi

Il 24 ottobre 2016 è una data importante per l’assetto sanitario dell’Ospedale Madre Giuseppina Vannini, il nosocomio religioso nel cuore di Torpignattara che da 35 anni è il punto di riferimento del territorio e raccoglie utenza anche da altre zone della città. Questa data segna, infatti, l’inizio di una svolta digitale nella gestione e conservazione delle informazioni sanitarie dei pazienti ricoverati.

PROGETTO

È stato infatti presentato, dopo un lavoro di circa due anni e con il contributo della Fondazione Roma, il DSE Mobile – Dossier Sanitario Elettronico – una cartella clinica digitale che attraverso il tablet e lo smartphone può essere consul-

tata in tempo reale dal medico e può essere aggiornata, sempre attraverso i medesimi supporti tecnologici, direttamente durante la diagnosi al letto del paziente.

SPECIFICHE TECNICHE

Il Dossier è realizzabile solo previa autorizzazione del paziente, con rispetto di tutti i dati di privacy: il paziente può decidere se far comparire o meno determinate informazioni sanitarie nella cartella. Il Dossier è consultabile in modo esclusivo dai medici e dal personale sanitario che prendono in cura il paziente, quindi non da tutta la struttura. La digitalizzazione, inoltre, abbatte i tempi di attesa della consultazione cartacea, velocizza l’inquadramento diagnostico (il medico ha davanti in modo più immediato tutte le informazioni) e riduce il margine di errore nell’attribuzione dei referti. Una maggiore velocità e semplicità di tutte que-

ste operazioni riduce anche i tempi di degenza a favore del paziente, migliorando anche la relazione medico/paziente. Il sistema DSE Mobile si avvale di una rete wireless presente in tutto l’Ospedale.

COSTI

I costi della realizzazione di questa rivoluzione digitale all’interno del Vannini sono stati fino ad oggi di circa 800.000 mila euro, messi a disposizione in parte dalla stessa struttura e in parte dalla Fondazione Roma. Il potenziamento e l’ampliamento di questo sistema saranno continui. Ad oggi il tablet è in dotazione a tutti i reparti e servizi anche se, attualmente, è utilizzato a pieno regime solo in Medicina d’Urgenza. È in fase di ultimazione il percorso formativo sul sistema dedicato agli operatori sanitari ed entro dicembre prossimo è in previsione un utilizzo a regime per tutti i reparti.

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

Non si distinguevano gli spazi tra le persone, mentre nella sala del Teatro San Luca la Fanfara della Scuola Allievi Carabinieri eseguiva l’inno “Fratelli d’Italia”. È iniziato così, la sera del 13 novembre scorso, il 14° Memorial Caduti di Nassiriya organizzato da Giancarlo Muti, con importanti patrocini istituzionali e sponsor del territorio, per ricordare il sacrificio dei nostri 19 militari durante la Missione di Pace “Antica Babilonia” in Iraq. La memoria è ciò che non fa morire davvero, ripete spesso Giancarlo Muti, perciò si è rinnovata anche quest’anno, la proclamazione dei nomi dei caduti. A ricordare uno per uno i militari sono stati i bambini del coro dell’Istituto Comprensivo Manzi che hanno eseguito, con l’accompagnamento della Fanfara, anche il brano “Il Piave”. Una manifestazione di partecipazione e vicinanza alle vittime e ai familiari, a dimostrazione che l’amore per la nostra Patria e la volontà di creare un mondo migliore pervade ancora tutti noi. La conduzione di Mauro Caliste, figlio di Carabiniere e legatissimo ai valori dell’Arma,

ha sottolineato degnamente i vari momenti della serata, da quelli leggeri a quelli più commoventi. Di valore è stata la presenza del tenore partenopeo Giuseppe Gambi, che insieme a brani classici della nostra Opera, ha eseguito anche la sua aria “Italia Patria Mia”, divenuta l’inno degli Italiani nel mondo. Tra le personalità intervenute, la senatrice Albertina Soliani ha sottolineato come sia necessario “portare avanti i valori positivi con fiducia anche di fronte ai problemi, perché i problemi ci faranno dare di più. La democrazia è nelle nostre mani e dobbiamo coinvolgerci per difenderla, dobbiamo unirci, non chiuderci”. Il Generale Rocco Panunzi ci ha ricordato che dobbiamo essere tutti “Patria”. In ultimo la vedova Trincone, Anna Zollo, ci ha riportato alla dimensione del sacrificio come pegno d’amore e come missione lasciata a noi perché possiamo essere costruttori di ponti e non di muri. Quest’anno ha vinto anche la solidarietà: tutto il ricavato in beneficenza della serata è andato a favore della ricostruzione di un luogo di aggregazione e di culto, Collegentilesco, frazione di Amatrice, colpito duramente dal terremoto dello scorso 24 agosto.

WORLD SERVICE SOC. COOP.VA PREVENTIVI GRATUITI

PULIZIE PER CONDOMINI E UFFICI GIARDINAGGIO DISINFESTAZIONE LOGISTICA

Via Sampiero di Bastelica 19 00176 Roma • Tel./fax 06.21.48.263

CENTRO SERVIZI • PERSONALI • AMBIENTE • AMMINISTRATIVI • CAF PATRONATO COMMERCIALISTA IN SEDE TI ASPETTIAMO PER PROPORTI TUTTE LE SOLUZIONI!

soc. coop. | studio comm.sta | coop sociale SEDE UNICA | Via Bellegra 12 - 00171 Roma Tel. 06.45.49.38.24. - 06.45.49.59.56 - 06.21.12.81.54 studiofiori@alice.it - coopsvac@gmail.com www.coopalbachiara.it www.studiofiorimarisa.com Orario dal lunedì al venerdì 09.00/13.00 - 15.00/18.30


8

ATTUALITÀ

DICEMBRE 2016

ROSSE ATAC, 150 NUOVI BUS SCARPETTE PER DARE VOCE A La prima tranche di 25 mezzi inaugurata dalla sindaca Raggi a bordo del 558. Torna il “controllore fisso” ROMA

Un’iniziativa benefica per raccogliere fondi a favore dei centri che supportano la lotta contro la violenza alle donne

Monica Ferdinandi

Il 9 Novembre il sindaco capitolino ha presentato ai cittadini la nuova scuderia dei bus con un tour dimostrativo a bordo del 558 – Torre Maura – Gardenie – linea della periferia nord della capitale. Insieme alla Sindaca, l’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo, l’amministratore unico di ATAC Manuel Fantasia, il presidente della Commissione Capitolina Mobilità, Enrico Stefano e i parlamentari M5S Andrea Cioffi, Nicola Bianchi e Diego De Lorenzis. I nuovi mezzi saranno in circolazione sulle strade della Capitale e andranno ad interessare soprattutto le zone periferiche: da Rebibbia a Tor Vergata, da Cinecittà a Grottarossa, da Tor Sapienza a Porta di Roma, da Tor Lupara a Saxa Rubra fino a Centocelle. Aldilà del potenziamento della rete urbana la vera novità è la reintroduzione del controllore fisso a bordo, sperimentata per ora su cinque diverse linee di questi nuovi autobus, e utilizzata come strumento per contrastare l’evasione tariffaria che a Roma haI raggiunto livelli in-

CHI VOCE NON HA

V MUNICIPIO Antonella Fioretti PH WIKIMEDIA

sostenibili. C’è da aggiungere che questi nuovi mezzi sono stati ordinati e acquistati dalle precedenti amministrazioni; il nuovo insediamento capitolino ha trovato le procedure per la fornitura arenate e ha provveduto a sbloccare il contratto di leasing. Dopo questa prima trance di nuovi bus, altri con scadenze prefissate verranno messi in circolazione e per febbraio 2017 tutti i 150 mezzi verranno collocati su strada, inoltre grazie ai fondi europei e alle risorse del Giubileo, ne saranno acquistati ulteriori 80; “Il bando partirà nei prossimi giorni e contiamo di averli entro il 2017 – ha annunciato la Raggi ai giornalisti intervenuti

il giorno della presentazione – Il nostro obiettivo è abbreviare le distanze. Siamo tutti cittadini romani e dobbiamo tutti muoverci agevolmente nella nostra città. Per questo stiamo anche lavorando per aumentare le corsie preferenziali. Insomma la città è ripartita e va nella direzione che volevamo: una Capitale in movimento”. Che dire, noi cittadini aspetteremo di veder abbreviare “queste distanze”, auspicando una mobilità più spedita, meno stressante e soprattutto meno onerosa, una mobilità che forse porterà il privato a lasciare in garage la propria auto, dimezzando il traffico e l’emissione di gas nocivi per la nostra salute.

Il nostro tempo è purtroppo caratterizzato da tanti atti di violenza ed aggressività; tra questi uno dei più frequenti è la violenza contro le donne. Violenza fisica, psicologica, lavorativa, mediatica. Purtroppo in molti, troppi casi, questi atti sfociano nel femminicidio. Tante donne sono vittime di una violenza domestica non denunciata, sopportata, di una prevaricazione a cui spesso non si da voce, e chi trova il coraggio di denunciare molte volte non sa a chi e dove rivolgersi. Ecco, l’iniziativa SCARPETTE ROSSE… PER DARE VOCE A CHI VOCE NON HA vuole proprio aiutare economicamente i centri anti violenza, spesso formati da volontari o da operatori che percepiscono pochissimo ma che in cambio svolgono un

lavoro di assistenza materiale e psicologica di grande spessore. Io sono Antonella Fioretti e non faccio parte di alcun gruppo associativo, ma in molti mi conoscono. Da anni svolgo volontariato sul territorio e spero che a questa iniziativa parteciperemo in tanti. Per supportare l’idea basta unirsi a noi nel fare manualmente tante scarpette rosse, in qualunque modo vogliamo: lana, uncinetto, legno, sughero, fotografie, dipinti, pasta di sale, decoupage, stoffa, pasta di fimo, punto a croce , incollate su un cartoncino come segnalibro o su un fazzoletto… e chi più ne ha più ne metta. Facciamole fare anche ai nostri figli, ai nostri alunni, affinché imparino ed apprendano, attraverso questo momento, il rispetto per l’essere umano. Prossimamente organizzeremo un gazebo nel quartiere e metteremo in offerta tutti i manufatti. Il ricavato andrà in beneficenza ad uno o più centri antiviolenza. Su Facebook la pagina omonima dell’evento con gli aggiornamenti, spero che riusciremo a fare questo regalo presto, proprio in occasione del prossimo Natale. Per info Antonella Fioretti 360388161 oppure almalu@alice.it

PENSIONE BULLICANTE

HOTEL PIGNETO

HOTEL GORDON

Via Acqua Bullicante 15 Camere matrimoniali

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

Via Giovanni Giolitti 413 Camere matrimoniali

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

da 45€

da 45€

da 50€


CULTURA

RITRATTO

Riccardo Guglielmin

"Per me la fotografia, fino all'età di trenta anni, era solo documentare un viaggio, una festa... Poi nel 1996, partecipando al mio primo corso di fotografia, è scoccata la scintilla. Ho scoperto che un'immagine può possedere tanti significati, ha il potere di raccontare mille storie straordinarie, si può scoprire il pensiero e la vita dell'autore. Da quel momento si è sviluppato il desiderio di scrivere, di raccontare con la luce ciò che vivo. La gioia e il piacere di condividere le scoperte visive". Teriaca, fotografa romana, racconta con entusiasmo il suo originale cammino fotografico. Rita, con una personalità estroversa e piena di energia, all'inizio interpreta la fotografia come un nuovo territorio di avventura e di ricerca. Un po' insofferente per lo studio della tecnica indaga subito (con coraggio e un po' di incoscienza) le periferie delle città cercando di trovare ispirazione nei temi sociali a lei cari, mettendosi alla prova con le potenzialità del linguaggio visivo. La fotografia diventa, lentamente, lo strumento ideale per

IL BOOKCROSSING Libero scambio di libri per gli appassionati di lettura. A breve l’inaugurazione del progetto che vedrà sorgere sempre più postazioni pubbliche per la diffusione della cultura

TORPIGNATTARA PH TERIACA

migliorare la sua capacità di leggere e interpretare il mondo che la circonda. Inizia a interessarsi alle tecniche della pubblicità, analizza la fotografia dei film, frequenta corsi professionali di fotografia sociale, naviga senza sosta su internet per scoprire foto e soluzioni di altri autori. Una formazione animata da entusiasmo e da propositi molto ambiziosi, una ricerca molto ampia che le impedisce (ma ciò non è un limite) di concentrarsi su un preciso filone fotografico e di raggiungere risultati più misurabili. Il variegato portfolio di Rita testimonia il carattere poliedrico sempre alla ricerca di nuove ipotesi di lavoro. Un impegno caratterizzato da sospensioni di attività e di ripartenze entusiastiche e volitive. "Mi piacciono il paesaggio urbano, i contrasti, i dettagli di un palazzo, i giochi di luce, i contrasti di colori e forme, le geometrie. Scoprire

Lucia Mangiacotti

linee reali e immaginarie, valorizzare spazi e ricrearne nuovi. Amo le prospettive diverse: riprendo i soggetti dall'alto verso il basso e viceversa. Cerco di interpretare la nostra vita moderna, di avere il coraggio di rappresentare il mondo in modo nuovo, di sorprenderci e di uscire da luoghi comuni...". Rita con semplicità ha la capacità di essere moderna nella concezione dell'arte: "Oggi la fotografia non può camminare da sola, per dire qualcosa di nuovo deve contaminarsi con altre arti. Un artista può migliorare la sua sensibilità anche attraverso la musica, le parole, vedendo altre foto su nuove e infinite vetrine come Instagram...". Teriaca è sicuramente una vera fotografa perché è libera da schemi e da frustranti ambizioni, è una vera artista perché ha ancora la capacità di divertirsi con la macchina fotografica.

La condivisione del sapere, delle emozioni, delle mille visioni del mondo. Un incentivo per favorire la circolazione della cultura in maniera facile e gratuita e avvicinare il pubblico alla lettura. Questo il principio del bookcrossing, nato negli Stati uniti nel 2001e oggi diffuso a livello internazionale. Dopo essere approdato in molti quartieri della capitale, nel mese di dicembre arriverà anche a Torpignattara. Con il bookcrossing non saranno più soltanto gli appassionati di lettura a immergersi in nuovi mondi, a viaggiare saranno proprio loro, i libri, non più riposti a prendere polvere sulle mensole di casa, ma “liberati” dallo loro status di pseudo-soprammobili. Nella pratica del bookcrossing, infatti, i libri vengono “abbandonati” di proposito dai possessori in un posto pubblico e “adottati” da

nuovi lettori. Attraverso la registrazione dei libri sul sito del bookcrossing, è possibile poi tracciare il percorso di ciascun volume. Così anche nel quartiere verranno aperte delle postazioni adibite al libero scambio dei testi: la prima si troverà proprio in via di Torpignattara, presso un negozio di abbigliamento per bambini, e sarà luogo di scambio di letture per i più piccoli e per gli adolescenti; la seconda, con libri più generalistici e per età differenti, sarà ospitata da un panetteria in via Gabrio Serbelloni. “L’obiettivo è che queste due postazioni possano aumentare, e si possa quindi diversificare l’offerta; stiamo infatti pensando ad una futura postazione di soli libri gialli e un’altra che raccolga libri a tematica femminile – ci racconta Danilo Montaldo, giornalista, che ha lavorato per portare il progetto nel V Municipio, insieme al Comitato di Quartiere di Torpignattara. Qui c’è bisogno di cose nuove e di riappropriarsi dell’aspetto culturale, purtroppo ridotto a un teatro e poco altro, e questo progetto potrebbe essere un piccolo punto di partenza. Mi è venuta questa idea e l’ho portata avanti proprio perché penso che a Torpignattara si avverta forte la mancanza di una biblioteca, sebbene ciò non risolva il problema, in una piccola misura vuole colmarlo, donando un apporto culturale in più”.

SUPER PROMOZIONI PIEGA da €13,00 a €8,00 SMALTO SEMIPERM. da €25,00 a €18,00 PULIZIA VISO da €24,00 a €19,00

DAL 27 AL 31 DICEMBRE

PIEGA+MANICURE da €23,00 a €18,00

9

Orario continuato 9.00/19.00 lunedì chiuso

Piazza Roberto Malatesta 11 - Tel. 06 27 04 90

PARRUCCHIERE - ESTETICA

RITA TERIACA

DICEMBRE 2016


ENOTECA

ILGRAPPOLO PER I VOSTRI REGALI DI NATALE... CESTI NATALIZI CHAMPAGNE, SPUMANTE RUM, GRAPPE WHISKY DI MARCA PANETTONI ARTIGIANALI E PANETTONI SALATI CONFEZIONI VINI DA REGALO

SI EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO

TI ASPETTIAMO! AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI VIA ROBERTO MALATESTA 64 • TEL. 06.27.40.95


MOBILITÀ

DICEMBRE 2016

11

STAZIONE FL1 E FL3 PRONTA PER LA FINE DEL 2018

Luce per un’opera che il nostro territorio aspetta da 40 anni PIGNETO Giulia Pietroletti

PH ALESSANDRO MORICONI

PORTA PORTESE LA RIAPERTURA DEL PARCHEGGIO Dopo la manifestazione dell’Ags Porta Portese, una delegazione è stata ricevuta dal presidente Boccuzzi TOGLIATTI Alessandro Moriconi

Lunedì 24 ottobre scorso si è svolta sotto la sede del Municipio Roma 5 in via di Torre Annunziata, una manifestazione dei commercianti ambulanti che ogni domenica mattina aprono la loro attività nello spazio di piazza Pino Pascali a Tor Sapienza. La protesta era dovuta alla decisione, da parte dell’Amministrazione comunale, di chiudere lo square centrale di viale Togliatti, utilizzato da ben tredici anni come parcheggio. Lo spazio, strappato al degrado (era una discarica), fu concesso attraverso una convenzione all’Ags Porta Portese, che la bonificò e attrezzò installando anche decine di bagni chimici indispensabili ad una kermesse domenicale che richiama decine di migliaia di persone da tutta la città. Tredici anni fa, con il parere favorevole della UOT e della Polizia Locale del Municipio ex Roma 7, furono realizzati dei passi carrabili al fine di poter entrare e uscire dall’area parcheggio in assoluta sicurezza. Purtroppo, a causa della Convenzione scaduta, il commissa-

rio straordinario Tronca, insieme ai dipartimenti che hanno evidenziato una pericolosità (che non sembra esserci) nei due accessi carrabili, ha interrotto la possibilità di parcheggio e gettato nel caos più totale l’intero quadrante: è bene ricordare che il mercato accoglie circa 500 operatori a cui si sono aggiunti una ventina di autorizzati con la delibera n. 121, che godono di autorizzazioni temporanee e non continuative di valenza sociale e che sono riconducibili ad hobbisti, artigiani e persone dedite all’attività del riciclo. La manifestazione è stata supportata da una mostra fotografica che attraverso ritagli di giornali e fotografie ha ripercorso tutta la storia del mercato domenicale, denominato Porta Portese Est. Da un luogo altamente degradato ad uno che, almeno settimanalmente, ha offerto la possibilità ad oltre 500 commercianti di poter lavorare e a migliaia di frequentatori di poter fare acquisti a prezzi decisamente popolari. Una delegazione di commercianti guidati dalla signora Marisa, vedova dell’indimenticabile Antonio Colace, ideatore e creatore del mercato, è stata ricevuta dal presidente del Municipio, Giovanni Boccuzzi, che tra l’altro ha anche la delega al Commercio. Dopo aver ascoltato le richieste e fatte proprie una serie di informazioni, tra cui quelle relative alla sicurezza e al pagamento della sosta, Boccuzzi si è impegnato ad affrontare il problema con i dipartimenti interessati, al fine di salvaguardare un’attività economica che a Roma è seconda solo alla storica Porta Portese.

Grazie all’intervento finanziato da RFI l’avvio dei lavori è una certezza e alla fine del 2018 la stazione, che collegherà la Metro C alle linee del treno FL1 e FL3, sarà aperta al pubblico. Sarà quindi possibile prendere il treno al Pigneto sulla linea FL1 per arrivare a Orte o Fiumicino Aeroporto passando per Monterotondo, la stazione Nomentana, Tiburtina, Ostiense, Trastevere e Magliana; oppure con la FL3 arrivare a Viterbo passando per Bracciano, Olgiata, Monte Mario, l’ospedale Gemelli o la stazione Metro A di Valle Aurelia. Per fare il punto sullo stato dell’opera, venerdì 4 novembre 2016 si è tenuta una Commissione municipale alla presenza di rappresentanti di RFI e dell’Agenzia della Mobilità. L’intervento finanziato, riguarda una prima fase alla quale potrebbero seguirne altre due con la copertura totale del vallo tra le due vie consolari Prenestina e Casilina.

PRIMA FASE

Ha un costo di 22 milioni di Euro finanziati da RFI. In questa fase la copertura del vallo sarà minima, con la creazione in superficie di uno slargo al posto dello storico ponticello. I dettagli della sistemazione superficiale non sono ancora noti, ma i rappresentanti di RFI hanno assicurato di averli già trasmessi all’assessore municipale Perfetti. Il progetto dovrebbe prevedere aiuole e arredi, ma senza funzioni d’uso e attività che potrebbero favorire

PH WIKIPEDIA

i bivacchi e il degrado purtroppo frequenti al Pigneto. Inoltre la copertura, a parte il passaggio all’altezza dell’attuale ponticello, sarebbe solo della metà longitudinale est del vallo (lato isola) e il passaggio dall’altra parte avverrebbe attraverso dei ponticelli pedonali in ferro.

SECONDA FASE

Prevede la copertura totale di 250 metri di vallo, è invece necessaria l’attivazione di un finanziamento di 12 milioni di euro da parte dell’Amministrazione comunale e ad oggi non è ancora una certezza. RFI ha ricordato che già da mesi ha proposto agli assessori comunali Berdini e Meleo una possibile soluzione per il finanziamento, già esaminata e approvata dall’ex assessore Caudo della Giunta Marino. Questa ipotesi oggi resta ancora senza risposta, con il pericolo di veder sfumare la possibilità di allungare i tempi dell’opera.

La proposta in sintesi è questa: presso la Stazione Tiburtina RFI ha in campo la realizzazione di varie opere compensative: per questo ha chiesto al Comune di poter realizzare a suo carico un parcheggio interrato, computandolo tra le opere compensative che RFI deve alla città come oneri urbanistici. Il parcheggio, già progettato, è oggi classificato come PUP (Piano Urbano Parcheggi) e, quindi, a carico del Comune per un ammontare di 12 milioni di euro. Se il parcheggio venisse realizzato da RFI nell’ambito delle tasse che questa deve al Comune, per il Campidoglio si libererebbe una cifra pari a quella richiesta, stavolta al Comune, per il completamento della copertura del vallo. Si tratterebbe, quindi, di una permuta tra RFI e Comune: RFI realizzerebbe il parcheggio al posto del Comune e questo avrebbe le risorse per la seconda fase della copertura del vallo.

TERZA E ULTIMA FASE

Diritto di famiglia e minorile Diritto e pratiche per l'immigrazione

Si riceve su appuntamento

Via Casilina 378 – 00176 ROMA

Tel. 06 64 77 11 78 - Cell. 347 78 35 353 Lun-ven: 10.00/13.00 - 14.00 /19.00 sabato 10.00/14.00

Dal costo di 20 milioni di euro permetterebbe di tombare il vallo interamente e di realizzare una nuova viabilità di superficie. Queste notizie sono state favorevolmente accolte dalla Commissione municipale che ha proposto di adottare atti di indirizzo per smuovere la Giunta comunale a procedere alla permuta del parcheggio della Stazione Tiburtina, al fine di liberare risorse fondamentali per il quartiere Pigneto. La preoccupazione espressa dalla minoranza è che, se la Sindaca continua nella sua inerzia, possa svanire la possibilità di far svolgere i lavori alla stessa ditta appaltatrice della prima fase, con una conseguente nuova gara e il protrarsi dei tempi del cantiere.


12

DIBATTITO

DICEMBRE 2016

LE DIMENSIONI DELLA “POLITICA GLOBALE” Perché l’ONU spesso è incapace di risolvere i conflitti che attanagliano la nostra epoca?

Marco Centi

I tempi in cui viviamo sono spesso definiti globali, nel senso che ormai tutte le società del mondo sono in qualche modo e non solo economicamente connesse. Ciò è vero, ma questo sviluppo non è recentissimo, anzi, nel passato sono esistite società più o meno globali: si vedano, ad esempio, gli imperi del passato, come quello Romano o Cinese della dinastia Xin. In entrambi i casi si trattava indubbiamente di società multietniche e multiculturali, ma esse non formavano un’unica entità realmente planetaria. Nei tempi in cui viviamo spesso sentiamo le parole “globalizzazione economica” e abbiamo finito per credere che esse siano l’essenza della modernità. Si tratta, in realtà, di uno specchietto per le allodole che nasconde una realtà ben più profonda e inquietante. La tendenza dell’umanità allo scambio interculturale ed economico è un comportamento sempre esistito sin da quando le tribù barattavano punte di lancia e meloni; la vera globalizzazione consiste nell’organizzazione in Stati. La dimensione politica globale sta proprio in questo, una sorta d’istituzionalizzazione delle relazioni interculturali a livello planetario. Non interessa veramente quale forma politica assuma lo Stato Nazione, democrazia o dittatura, l’importante è che tutta la popolazione mondiale sia “chiusa” entro dei limiti spaziali precisi, i confini, ma anche che sia inscritta uf-

PH WIKIMEDIA

ficialmente al suo Stato di appartenenza e rintracciabile. Gli Stati sono la vera essenza della globalizzazione. L’ONU non è il preludio al super Stato mondiale, ma una organizzazione oligarchica, dominata da alcune nazioni. Questo aspetto ne indebolisce il potere d’intervento, ma anche il valore simbolico. Il diritto di veto che alcuni hanno nel Consiglio di sicurezza lo comprova. La gerarchia all’interno dell’Onu non dipende da fattori quali l’intelligenza media di una particolare popolazione, ma dalla potenza militare in primo luogo, ed economica subito dopo. La stessa nascita dell’Onu era stata salutata da molti come la premessa alla creazione di un super Stato mondiale che avrebbe facilitato la dissoluzione dei conflitti e delle guerre. Ma non è stato così. Ogni volta che guardiamo un telegiornale, ci accorgiamo che le guerre e i massacri continuano. È abbastanza evidente che nonostante i numerosi funerali anticipati cui è andato incontro, lo Stato Nazione è tutt’altro che morto. Riflettendo, ciò che veramente ci ha consegnato la modernità contemporanea è

un sistema statale planetario sempre più rigido e chiuso. Si osservi quanto stia a cuore alle Nazioni Unite che ogni singola porzione di pianeta sia organizzata con la medesima forma politica, lo Stato. La Somalia, l’Afghanistan, la Siria e tutti i territori dove uno Stato collassi, finiscono subito al centro delle attenzioni dell’Onu. Per l’antropologo americano Marvin Harris lo Stato deve la sua esistenza precisamente alla sua capacità di condurre guerre di conquista territoriale e di rapina economica. Questa citazione evidenzia un paradosso nel sistema attuale. La politica globale e le guerre avvengono tra Stati, anche se spesso queste ultime assumono i contorni sfumati dei conflitti civili o della lotta al terrorismo. Eppure, l’organizzazione “super partes” destinata a facilitare la pace tra nazioni, è un’istituzione che riproduce il sistema gerarchico e di potere che quegli stessi conflitti provoca. Per questo è destinata a fallire, somigliando sempre più a una sorta di golf club, dove gli iscritti si pavoneggiano e sfoggiano le loro ricchezze.

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Conciliatore vertenze lavoro Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

PH DESIGNED BY KABOOMPICS-FREEPIK.COM

IL CITTADINO “DIGITALE” Alcuni tragici episodi, avvenuti a seguito di quella che potremmo chiamare diffamazione via web, fanno riemergere una questione di carattere etico-morale Marco Centi

SIAMO VERAMENTE CONSAPEVOLI DELLA PORTATA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE IN CUI VIVIAMO?

Uno sguardo retrospettivo su un avvenimento del passato o una analisi storica è alla portata di tutti, ma il presente in cui agiamo sfugge a questo tipo di sguardo critico. Ci siamo immersi, e come pesci nel mare, difficilmente abbiamo consapevolezza di cosa sia l'acqua, perché l'acqua è tutto ciò che esiste. Accade la stessa cosa ai nuovi cittadini digitali, un po’ a tutti ma con gradienti differenti. I più vulnerabili ovviamente sono quelli nati e cresciuti all'interno di una società che dà per scontata e necessaria la connettività digitale alla rete. Di fatto, raramente se non mai, dei vecchietti pensionati si ucciderebbero perché sottoposti alla gogna mediatica di internet: hanno la tendenza a diffidarne, allo stesso modo in cui ridicolmente, nel 1949, quando le trasmissioni radio furono introdotte in Arabia Saudita, i più anziani lo definirono uno strumento del demonio. Internet non sarà mai uno strumento del male, né un corruttore di spiriti. L'utilità e i benefici che il mezzo di comunicazione per eccellenza della post-modernità ha portato surclassano di gran lunga gli inevitabili effetti collaterali. Il presupposto è che chi si toglie la vita fa una

scelta che in ultima analisi non dipende da "internet" ma in primo luogo dal proprio cervello e forse, secondariamente, dal comportamento di altri cervelli con cui ha interagito. Il mezzo tecnologico non è in discussione e non potrebbe esserlo. Gli aspetti del vivere involti non comprendono solamente una ristrutturazione dei concetti di privacy o del diritto di proprietà, ma di quasi tutta l'esistenza umana. Per capire questo concetto faccio un piccolo esempio. Quasi tutti su questo pianeta sono ormai assuefatti alla scrittura. Persino gli analfabeti moderni che assistono ai reality show sono immersi loro malgrado nella scrittura. Essa, forse non tutti se ne rendono conto, è una tecnologia nata per facilitare determinati tipi di comunicazione, in particolare di carattere economico, inventata dagli esseri umani millenni fa. Si è diffusa globalmente, ha travalicato le intenzioni degli inventori ed è divenuta un mezzo di comunicazione globale: strumento di espressione individuale, collettivo, politico, artistico e scientifico. La scrittura non ha solo facilitato la comunicazione e la trasmissione della conoscenza, essa ha letteralmente ristrutturato il cervello degli esseri umani. Le società ad oralità primaria (ormai estinte sul pianeta) avevano una concezione del tempo e dello spazio diversa. La scrittura ce ne ha data un'altra. L'innovazione, forme più alte di astrazione mentale e oggettivazione, sono conseguenze dell'uso della scrittura. Lo stesso sta accadendo con internet, con l'unica differenza che la scrittura ci accompagna da cinque-sei mila anni, mentre il World Wide Web da meno di quaranta. Quando accadono degli sporadici cortocircuiti, anche se tragici, non possono inficiare la portata di ciò che sta accadendo all'umanità. Se poi ciò sia un miglioramento della nostra condizione umana o meno, non sta me dirlo. L'importante è non fare come quei vecchi che vedono il demonio dappertutto.


CUCINA

ARROSTO ALL’ARANCIA

DICEMBRE 2016

13

GALATEO

PH DESIGNED BY ONLYYOUQJ – FREEPIK.COM

Cristiana Orecchini PH IDA ODETTE BIANCO

Per la salsa • 2 arance • 1 cucchiaino di maizena • 1 arancia e mandorle a scaglie

Preparazione

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti

GE NU ST OV IO A NE

• 1 kg di arrosto di maiale • 40 gr. di burro • un bicchiere di vino bianco • q.b. di brodo • 50 ml di Brandy • sedano, carota e cipolla • olio EVO • sale

Tagliate a dadini la cipolla, la carota e il sedano, e teneteli da parte. Prendete una pentola abbastanza capiente e versate dell’olio EVO e il burro; non appena saranno caldi ponete la carne e le verdure tagliate e fatele cuocere a fuoco vivace, girando l’arrosto su tutti i lati in modo che sia ben rosolato. Sfumate con il vino bianco, salate leggermente e lasciate sfumare. Unite un mestolo di brodo caldo e fate cuocere l’arrosto a fuoco basso per circa un’ora e mezza, con un coperchio sopra. Aggiungete altro brodo, non appena vedete che l’arrosto si sta asciugando. Alla fine della cottura togliete l’arrosto dalla pentola e ada-

giatelo in un piatto di portata. Tenete le verdure e il fondo di cottura da parte. Grattugiate la scorza di un’arancia e spremetene il succo, quindi spremete anche il succo di altre due arance. Trasferite le verdure in un bicchiere e frullatele con l’aiuto di un frullatore ad immersione. Rimettete le verdure frullate nella pentola e aggiungete la scorza dell’arancia e il succo di arance, la maizena e il brandy. Fate cuocere per qualche minuto affinché la salsa all’arancia si restringa e si amalgami per bene. Tagliate a fettine la terza arancia, mettetela da parte. Tagliate l’arrosto a fette e guarnitene ognuna con un cucchiaio di salsa e una fetta di arancia. Per la cottura con la pentola a pressione, dopo il fischio 25 minuti, 100 ml di brodo

Verdure & Co., come mangiarle correttamente Abbiamo appreso come consumare correttamente a tavola diversi alimenti “difficili”, tra i quali il pesce emerge come il più emblematico. Ma anche le apparentemente innocue verdure hanno le loro regole di bon ton. Prendiamo ad esempio i carciofi: in quanti sanno che quelli cotti andrebbero mangiati solo con la forchetta, anziché essere tagliati con il coltello? Quelli crudi invece si consumano foglia a foglia, staccandole con le dita e intingendole nel condimento. Anche il cuore del carciofo va tagliato con la sola forchetta. Passiamo agli asparagi: bisognerebbe usare delle pinze apposite... ma, se siamo ad un pranzo familiare, ci è concesso di prenderli per il gambo portando alla bocca la cima tenera; diversamente,

OSTERIA DEGLI UBERTINI

MOLLICHE DI GRANO Pane • Pizza • Pasticceria Panettoni • Torroni • Panpepato Pangiallo • Ricciarelli artigianali

di Fabio Impellizzeri & C

Via Gattamelata Erasmo 90 00176 Roma • Tel. 06.21.70.43.80

Boutique della Carne

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

trovandoci in una situazione formale, separeremo prima la parte tenera dal gambo con la forchetta. L’insalata va servita nei piattini, facendo attenzione a tagliare precedentemente le foglie troppo grandi: a tavola non va assolutamente fatto. I piselli si servono in piattini fondi, per evitare che rotolino fuori nel servirli; vanno mangiati con la forchetta, aiutandosi con un pezzetto di pane. Passiamo ai finocchi che, come anche i ravanelli e i sedani, si servono tagliati a pezzetti piccoli e si gustano intingendoli nel condimento con la forchetta. I funghi crudi vengono affettati a mo’ di carpaccio, senza i gambi. Il tartufo, se è bianco va utilizzato crudo (o con una cottura a calore basso, quel tanto che serve a farne sprigionare l’aroma) e tagliato in sottili scaglie direttamente sul piatto; il tartufo nero invece va consumato principalmente cotto e si presta nella preparazione di salse, nelle farciture o come guarnizione.

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom FRUTTA DI PRODUZIONE PROPRIA SI ALLESTISCONO CESTINI NATALIZI FRUTTA LAVATA E SBUCCIATA Banco Frutta & Verdura

Box 29

Centro Polifunzionale Torpignattara

Tel. 349.52.33.763

MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153


14

FITNESS

DICEMBRE 2016

GLI ESERCIZI PER AVERE UNA PANCIA PIATTA

B

C

A

D Viola Ranalletta

Questo mese vi indicherò gli esercizi più efficaci per l’addome, da poter fare anche a casa vostra. La pancia, soprattutto per le donne, ma anche per molti uomini moderni, è motivo di disagio. Al mare in costume, in intimità con il proprio partner, di fronte agli amici più magri o quando si indossa un abito che qualche mese prima entrava e poi va stretto! Il problema c’è e non si può nascondere, ma si può sicuramente migliorare. L’allenamento in sé non basta, è altrettanto importante sostenere una buona e corretta alimentazione, che è alla base di tutti i risultati che vogliamo ottenere! Quindi cari amici e care amiche, armatevi di buon senso alimentare, buona volontà psico-fisica e cominciate a sudare!

1. PLANK FIGURA A – FIGURA B

Su un tappetino, in posizione prona appoggiate i gomiti e

l’avambraccio sul pavimento e con le gambe stese alla larghezza delle spalle, poggiate la punta dei piedi sempre sul pavimento. Con il busto retto mantenete la postura per almeno un minuto (più si mantiene la posizione più l’esercizio è efficace), riposate per 60 secondi e ripetete l’ esercizio 3-4 volte. Fate attenzione alla vostra postura che dovrà essere ben contenuta, stringendo i glutei e trattenendo gli addominali. Inspirare ed espirare durante tutta la durata dell’esercizio.

2. BICICLETTA FIGURA C – FIGURA D

Su un tappetino sdraiatevi in posizione supina mettendo le mani dietro la testa, tenendo la schiena ben attaccata al terreno e mantenendo le gambe piegate. Alzate le gambe e simulate la pedalata, contemporaneamente sincronizzate il movimento, avvicinando il gomito destro al ginocchio sinistro e vicever-

3. CRUNCH FIGURA E – FIGURA F

DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224 Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

E

Sdraiatevi su un tappetino in posizione supina, con la schiena ben poggiata a terra, le mani dietro la nuca e le ginocchia piegate, poggiando i piedi sul pavimento. Da questa posizione, mantenendo l’addome in tensione, espirate e sollevate il busto verso le ginocchia e tornate lentamente alla posizione iniziale inspirando. Le ripetizioni dovranno essere almeno 15 con una pausa di un minuto tra una serie e l’altra.

F

Continuate ad allenarvi e ad eseguire questi esercizi per almeno 3 volte a settimana. Viola Ranalletta Personal Trainer Settore ASI Fitness

Antonio e Annamaria

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

sa. Eseguite l’esercizio per una durata minima di 1 minuto, riposate 60 secondi e ripetete per almeno 3 volte.

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

3 settimane di fitness a soli €19 VIA LANZONE DA CORTE 13 • TEL. 06.2752927 Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00 La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia! Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it


SALUTE E BENESSERE

QUANDO L’INVIDIA È POSITIVA

DICEMBRE 2016 L’invidia, sentimento doloroso, è un moto dell’anima tanto velenoso quanto inconfessabile: è la stretta che si prova quando si esce perdenti da un confronto sociale, quando un altro ha qualcosa che noi vorremmo: oggetti, posizione sociale, qualità

Dr.ssa Sara Eba Di Vaio

Nella Divina Commedia, Dante rappresenta gli invidiosi in Purgatorio con gli occhi cuciti da fili di ferro per punirli di aver gioito nel vedere le disgrazie altrui. Può essere una sensazione transitoria sperimentata quando si viene a sapere che un altro ci ha superato, ma può diventare un sentimento duraturo che porta ad uno stato di malessere e inadeguatezza, con malevolenza verso la persona invidiata. Si tratta certamente di un’emozione negativa che viene dalla maggior parte delle persone negata e questo perché comporta il dover ammettere: 1) di essere inferiore; 2) il desiderio di danneggiare l’altro. La persona che giungiamo ad invidiare viene di solito considerata immeritevole e per questo fortemente criticata e osteggiata. L’invidia viene spesso rivolta verso chi è nostro simile, ovvero condivide con noi il “punto di partenza”: molto diffusa fra i fratelli che possiedono lo stesso background familiare, tra colleghi di lavoro di pari grado, tra coetanei etc. L’altro, ottenendo o possedendo qualcosa che noi vorremmo, ci mostra di essere stato più bravo, di essere “arrivato prima” e ciò per alcuni può essere veramente inaccettabile al punto di usare la “razionalizzazione” per non contattare un simile sentimento, sminuendo il valore che inconsciamente riconosciamo all’altro.

PH IMAGES.WISEGEEK.COM

Le persone invidiose sono spesso fortemente insicure, non consapevoli delle proprie qualità e non in grado di esprimerle. Ma l’invidia non è necessariamente un sentimento negativo: nasce dalla relazione ed è una dinamica sociale importante, poiché è tramite l’altro che affermiamo noi stessi. Prima di poter desiderare qualcosa che non abbiamo, dobbiamo poterla vedere, è l’altro che fa nascere in noi il desiderio. L’invidia, infatti, ci mostra cose che vorremmo ottenere (che riconosciamo nell’altro) ma che non abbiamo avuto la cura di confessare a noi stessi e proprio per questo motivo non ci siamo impegnati per raggiungerle. Occorre spostarci dal concetto di invidia negativa, quella che ci porta a guardare l’altro che ha qualcosa senza meritarlo e che riteniamo dover essere nostra, al concetto di invidia come spinta al cambiamento, che comporterà l’assumersi la

STUDIO LEGALE PIGNETO Avv. Fausta Gallo Lo studio Legale Pigneto vuole avvicinare il mondo della professione legale alle esigenze quotidiane dei propri clienti.

PRIMA CONSULENZA GRATUITA

• RESPONSABILITÀ CIVILE • CONTRATTUALISTICA • LAVORO • FAMIGLIA • SUCCESSIONI • ASSICURAZIONI Via Conte di Carmagnola 64 • Tel. 06.21.70.27.01 Cell. 340.2731580 • mail faustagallo@gmail.com

responsabilità di impegnarsi al fine di raggiungere il medesimo risultato. L’altro ci mostra concretamente ciò che noi desideriamo. Avere il coraggio di sentire profondamente l’invidia può aiutarci a riconoscere le nostre potenzialità non totalmente espresse.

IL CONFRONTO CON L’ALTRO PUÒ SPINGERCI A MIGLIORARCI

Invece di attaccare o denigrare l’altro: «Perché lui si e io no!» possiamo motivarci all’azione e all’impegno affermando: «Lui si ed anche io!». L’altro ci dimostra che è possibile. L’invidia allora evolve in un input ad andare avanti, ad essere fiduciosi verso se stessi ed assumersi responsabilità del proprio mettersi in gioco. Dr.ssa Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

15

LE PROPRIETÀ DEL MIELE: DOLCE SALUTE Francesco D’Ambrosio

“Si intende per miele il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si trovano sulle stesse, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie e immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell’alveare”. Da questa definizione si capisce la sua complessa origine. Il miele è più rapidamente assimilabile dello zucchero comune perché non deve essere scisso, la sua importanza alimentare però è dovuta soprattutto agli altri elementi che lo compongono e che derivano dal complesso lavoro di produzione delle api. Nel miele infatti troviamo le vitamine B1, B2, B6, biotina, PP, acido pantotenico, C, E, K. Sono presenti numerosi enzimi che non intervengono solo a livello del metabolismo degli zuccheri, ma potenziano anche l’attività degli enzimi dell’apparato digerente e intervengono nella respirazione cellulare. È ricco di minerali e oligominerali in forma direttamente assimilabile, e intervengono nel ricambio di molti tessuti come le ossa e i denti, nell’emopoiesi, nel metabolismo degli acidi nucleici e dell’insulina. Il miele per millenni fu l’unico alimento dolcificante, poi è stato detronizzato a causa delle industrie mirate all’estrazione e raffinazione dello zucchero. Diversi studi hanno messo in evidenza che c’è uno stretto legame tra alcuni eccessi alimentari di zucchero raffinato e grassi e l’incremento, non solo del sovrappeso, ma anche di alcune malattie metaboliche come il diabete, malattie vascolari e l’infarto del miocardio, o di processi neoplastici come il

cancro dell’intestino, ecco perché c’è stato un ritorno all’uso del miele, definito un superalimento. Le proprietà del miele ne suggeriscono l’impiego in gravidanza, nell’infanzia, nel corso di malattie e in convalescenza, nello studio e per lo sforzo muscolare. Il miele migliora l’appetito ma consente anche di ridurre l’apporto alimentare perché assumendo prima del pasto un cucchiaino (10 gr. = 30 calorie) si può calmare la fame, correggendo l’ipoglicemia e allo stesso tempo dare un senso di sazietà. Il miele ha anche un’azione antianemica dovuta alla presenza di ferro, cobalto, rame e manganese presenti soprattutto nei mieli scuri (castagno, eucalipto). Importante anche la sua azione ricalcificante, favorente l’ossificazione e la dentizione, così da essere indicato durante la gravidanza e l’accrescimento del bambino. Inoltre favorisce anche l’eliminazione delle sostanze nocive, potenzia la disintossicazione epatica e l’eliminazione intestinale e renale. Il suo uso favorisce l’attività psicofisica e intellettuale, sia per l’apporto che per la particolare ricchezza in fosforo. Ha un’azione regolatrice delle funzioni dell’apparato digerente migliorando le secrezioni e la peristalsi, che la digestione e l’assorbimento, con particolare riguardo agli zuccheri per la presenza di enzimi. Viene influenzata beneficamente sia la stitichezza che lo stato diarroico, attraverso una regolazione della flora batterica intestinale e si ottengono buoni risultati come coadiuvante della gastroenterite e dell’ulcera gastrica. Tutte queste azioni ovviamente sono rese vane da processi di raffinazione del miele che lo trasformano in una semplice miscela di zuccheri perciò attenzione alla qualità.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


OROLOGIO CASIO

LATTE SANO

PRIMI PIATTI

Intero e parz. Scremato Prezzo cad.

Water Resist

1,50€

29,90€

3,50€ DOLCIARIA COSTA

BAR FIORUCCI

TIC TAC

Via Giovanni Maggi 57 Tel. 06.24.28.162

Via Ciro da Urbino 37/f Tel. 06.24.15.092

Via Torpignattara 79 Tel. 06.24.40.16.73

HAPPY HOUR

Assortitissimo Ogni venerdì

COSMETICI ROUGJ Prezzo cad.

5,00€

3,99€

DOLCE e SALATO

FARMACIA TORPIGNATTARA

Via Zenodossio 56 Tel. 06.24.27.811

Via Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651

MELE, ARANCE BANANE E MANDARINI

PROLUX

Prezzo al Kg.

Offerta 30 rate mensili TAN e TAEG 0 e paghi dopo 2 mesi

SCONTO DEL 20%

0,99€

DECOR CASA

FRUTTARITO di BENALI M

Via Leonardo Bufalini 96 Tel. 06.24.10.686

Via Leonardo Bufalini 69 /71 Tel. 388.44.06.952

SCONTO 20% Su cornici

SCONTO DEL 20%

ZENO ARTE

1,50€ DERBY BAR Via Roberto Malatesta 67 Tel. 06.83.79.32.72

PIUMONI E COPERTE

CAMPOLI GIANCARLO

Via Zenodossio 68 Tel. 06.24.27.564

CAPPUCCINO E CORNETTO

SCONTO DEL 10% P.zza S. M. Consolatrice 12 a/b Tel. 06.43.95.005

VETRERIA LABELLA NUOVA GESTIONE

Sconto del 10% su tutti i prodotti

SCONTO DEL 10% VETRERIA LABELLA Via Augusto Dulceri 86/88 Tel. 06.29.83.29


CIAMBELLINE Al vino Prezzo al Kg.

DICEMBRE Prezzi strepitosi

10,00€

15,00€

FORNO CERTOSA

CARLO CALZATURE

Via dei Savorgnan 79 Tel. 06.24.30.51.53

ABBIGLIAMENTO LINEA SIGNORA

Via Casilina 370 Tel. 06.24.13.220

Prezzi da €15

ORNELLA NUNZIATI

OCCHIALE

Via Leonardo Bufalini 89 Tel. 06.24.16.546

da vista con lenti bianche

MAF OTTICA

65,00€

Via Antonio Tempesta 36 Tel. 06.24.27.877

BOLLINO BLU CALDAIA Offerta

CIAMBELLONE Artigianale

75,00€

2,99€

TECHNOROMA FORNO F.LLI TOMMASI Via B. Buontalenti 53 Tel. 06.24.15.891

Via Augusto Dulceri 61a Tel. 06.29.52.30

COLORE E PIEGA

DEFENDER ANTISHOK Serrature e porte blindate

25,00€

80,00€ PORTE E PORTE Via Sampiero di Bastelica 62

HAIR STYLE Via Mario Cartaro 37/39 Tel. 06.24.11.605

Tel. 06.24.12.906

PROFUMI EQUIVALENTI

PROFUMI DI MARCA

30ml. 50ml.

BATTERIE AUTO a partire da

20,00€ OTTOSMOKE Via Renzo da Ceri 106 Tel. 06.21.70.03.95

50,00€ AUTORICAMBI BRUSCA Via Augusto Dulceri 65 Tel. 06.21.70.49.53

SCONTO DEL 30% PROFUMERIA ANNA Via Giovanni Maggi 19 Tel. 06.24.19.033


18

AMBIENTE

DICEMBRE 2016

MARCIA NAZIONALE DEGLI ALBERI Lo scorso 27 novembre si è svolta la 5a Edizione della manifestazione. Comitati e associazioni provenienti da tutta Italia

PH SERENA LEO

CENTOCELLE PH WIKIMEDIA

Alessandro Moriconi

Una marcia dall’alto valore simbolico, per richiamare con forza la scarsa attenzione dei governi e della politica nei confronti delle foreste, degli alberi e della biodiversità, con particolare attenzione alla gestione intelligente del paesaggio. Quest’anno, i promotori hanno scelto un luogo simbolo che rappresenta la vastità del nostro patrimonio botanico, culturale, storico, archeologico, collettivo: il Parco Archeologico di Centocelle. Un omaggio alle periferie, al verde urbano, all’Agro Romano: 126 preziosissimi ettari tutelati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma e presidiati dai cittadini e dagli abitanti che lo difendono dall’incuria e dagli abusi, un patrimonio inestimabile che rischia di essere lasciato all’abbandono e al degrado. Ogni partecipante è stato “fitoforo”, ovvero un portatore di alberi. Riproposta , come nelle precedenti edizioni, l’immagine della “Foresta che cammina”, grazie al contributo di volontari, comitati, associazioni ambientaliste e movimenti ecologisti e di tutela. I fitofori hanno portato in uno zainetto un giovanissimo albero, in una passeggiata lungo le stra-

de del quartiere di Centocelle, per poi raggiungere il Parco e partecipare alla piantagione collettiva. Questa è avvenuta secondo le indicazioni della Soprintendenza Archeologica utilizzando piante già presenti nel Parco, come lecci, pini marittimi, querce e cipressi. I “fitofori” potevano portare da casa la pianta o l’alberello, in alternativa scegliere quelle che gli organizzatori mettevano a disposizione. La Marcia è stata accompagnata dalla Banda della Rustica e tra le attività di animazione sono stati presenti anche i Trampolieri fitofori. È seguito pranzo al sacco, attività ludiche e sportive, volo di aeromodelli e di aquiloni, gite in bicicletta nel Parco e castagnata. Il percorso, segnato da alcune tappe, è iniziato alle ore 10.00 da piazza San Felice Da Cantalice, per poi percorrere via dei Castani fino a piazza dei Mirti; successivamente è proseguito per via dei Platani, viale della Primavera fino a via Casilina, e infine, passando per il l Comprensorio Ater dell’Aereonautica, l’arrivo al Parco Archeologico Centocelle, dove è stata piantata una quercia. Da qui, è proseguito fino alla piantagione vera e propria.

LIUTERIA Tagliaferri

Il tuo liutaio di fiducia nel quartiere! • Costruzione • Riparazione • Messa a punto

Vieni a provare una chitarra artigianale!

PIGNETO, IL PROBLEMA DEI PARCHEGGI PIGNETO Gianni Ranalletta

Da sempre, purtroppo, nel nostro quadrante i parcheggi sono scarsi, così come in gran parte della Capitale, ma qui la situazione si è notevolmente complicata dopo l’apertura della fermata Pigneto della Metro C, perché molti, lasciando l’auto in prossimità di detta fermata per prendere la Metro, sottraggono di fatto ai residenti il già esiguo numero di parcheggi che avevano a disposizione. Per gli automobilisti e abitanti di questa zona, il problema si è quindi notevolmente amplificato e, come se non bastasse, è aggravato dal fatto che a volte si incorre, a fasi alterne, in sanzioni, parcheggiando dove da sempre si è parcheggiato a pettine, ovvero sul marciapiede di fronte ai numeri pari (dal 138 al 116). Senza una ragione apparentemente valida, ogni tanto, da alcuni mesi i vigili, che comunque transitano an-

che più volte al giorno su questa strada, che collega la via Casilina con la via Prenestina all’altezza di piazzale Prenestino, elevano delle multe non per la sosta vietata sul marciapiede, ma perché tale sosta è a pettine anziché in accodamento. Ovviamente, parcheggiando in accodamento, il numero dei posti si ridurrebbe notevolmente consentendo soltanto ad alcuni “eletti” di infilarsi nello spazio necessario che potrebbe servire per almeno altre due macchine parcheggiate a pettine. Oltretutto il cartello che indica il parcheggio non specifica come questo dovrebbe avvenire, diversamente da quello posto nel secondo tratto di marciapiede, sempre della Circonvallazione Casilina, dove invece è specificato “Parcheggio in fila”. Come evidenziato nella foto, la macchina parcheggiata in accodamento ha di fatto sottratto almeno altri due posti, se fosse stata parcheggiata a pettine. È stato inoltre segnalato, da alcuni proprietari delle auto che erano state parcheggiate

Oltre ai problemi ambientali già noti, per gli automobilisti che parcheggiano sulla Circonvallazione Casilina (marciapiede di fronte ai numeri pari) la sosta è diventata una cabala in accodamento, che la sosta sarebbe stata “punita” con atti vandalici, rigature di sportelli, macchie indelebili ecc. Ora, con tutti i problemi che insistono in questo quadrante e, purtroppo, ben noti in termini di ambiente, AMA, sicurezza ecc., non è necessario aggiungerne altri a questi cittadini che, in molti casi, sono vicini davvero all’esasperazione e non si sentono tutelati. Sarebbe molto semplice analizzare uno per volta i problemi che ci sono e trovare soluzioni ad hoc, regolamentando una volta per tutte – nell’interesse complessivo – almeno le situazioni dubbiose. Per i parcheggi, si dovrebbe privilegiare certamente il principio della capienza maggiore per poterli far usufruire a più utenti, e chissà se, lasciando le cose come sono sempre state e quindi già sperimentate, potrebbe essere proprio questa la soluzione. A volte le cose più semplici si rivelano anche le più efficaci.

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

CESTI NATALIZI SU ORDINAZIONE Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it


DEGRADO

DICEMBRE 2016

19

ROGHI, FUMI TOSSICI E DENUNCE INASCOLTATE I residenti continuano a patire un’aria irrespirabile, oltre all’immondizia abbandonata ovunque e alla scarsa sicurezza generale

PH ALESSANDRO MORICONI

IL PROBLEMA DEI SENZATETTO I residenti costretti ad assistere a scene indecorose e a vivere nell’insicurezza CENTOCELLE

TOR SAPIENZA

Alessandro Moriconi Alessandro Moriconi

Fumi da incendi di materiale altamente tossico provenienti dal campo rom di via Salviati; immondizia in ogni angolo del quartiere, a causa anche di un servizio carente da parte di Ama Spa; illuminazione pubblica insufficiente; scarsa vigilanza del territorio da parte delle Forze dell’ordine e in particolare della Polizia locale. Denunce e segnalazioni, da parte del CdQ di Tor Sapienza, che da anni non trovano riscontro da parte dell’Istituzione locale. Un problema che si è ulteriormente aggravato con l’accorpamento dei municipi.

pattuglia di Vigili passivamente posta nei pressi del campo di via Salviati, nulla è stato fatto. Una stazione ferroviaria in totale stato di abbandono e spesso pericolosamente al buio, una recinzione della linea veloce TAV piena di buchi, varchi e porte di sicurezza manomesse. Strade senza marciapiedi dove vengono negati anche semplici para-pedonali per tutelare l’incolumità dei cittadini.

A dire il vero, un minimo di attenzione sul quartiere, sui fumi e sulla vigilanza, vi era stato e a determinarlo fu la protesta contro il Centro di accoglienza di via G. Morandi, che portò l’allora sindaco Marino, il prefetto Gabrielli e diversi parlamentari e consiglieri comunali e regionali, a toccare con mano il degrado in cui era piombato il territorio. Furono presi degli impegni, ma a parte qualche lampione in via Morandi e una

Un parco solo in parte realizzato e frutto di una compensazione Tav che ancora non rientra nella disponibilità dei cittadini, e poi tanti rifiuti che fanno da cornice ad un insediamento su cui, ad oggi, si è intervenuti solo posizionando jersey e blocchi di cemento che hanno tristemente trasformato il panorama. Rifiuti che a frequenza quasi giornaliera vengono dati alle fiamme, sprigionando veleni di ogni genere.

PH ALESSANDRO MORICONI

E LE ISTITUZIONI CHE FANNO?

Continuano periodicamente a mandare mezzi pesanti all’interno del campo per “alleggerirlo” di decine di tonnellate di immondizia e metalli, frutto dell’attività di recupero ad opera dei rom. Le aspettative della cittadinanza all’indomani del cambio di guardia al Municipio Roma 5, avvenuto ormai quasi sei mesi fa, stanno facendo posto alla delusione. Ovviamente, nessuno poteva pretendere che l’impegno assunto dalla sindaca Raggi potesse portare rapidamente al superamento dei campi, dopo che per decenni per gli amministratori capitolini corrotti sono stati un’opportunità di profitto personale. Almeno un segnale che qualcosa sta cambiando e in direzione di quanto promesso, quello si, che i cittadini se lo aspettano!

Il degrado a Centocelle non è rappresentato solo da frigoriferi, materassi, rifiuti in terra o che debordano dai cassonetti per la mancata raccolta, o ancora dalle deiezioni canine o dalle erbe infestanti in ogni angolo... per non parlare dei marciapiedi e delle strade abbandonate. Il degrado a Centocelle è rappresentato anche da senza fissa dimora che ormai si insediano nei posti più disparati facendo, come nel caso di via dei Pioppi, praticamente tutto alla luce del sole, incuranti di chi passa, siano essi donne o bambini. Ovviamente qui non si tratta di infierire contro chi già ha sulle spalle montagne di problemi di ogni natura, ma di cercare di dare risposte sia a questi sventurati che alla cittadinanza, spesso costretta a convivere con situazioni e spettacoli indicibili. Ed è questo lo spirito con cui il consigliere comunale Francesco Figliomeni, che conosce molto bene le problematiche del V Municipio, avendo peraltro in passato ricoperto il ruolo di consigliere, ha presentato alla sindaca Raggi una interrogazione sulla situazione

di via dei Pioppi dove ormai tra i civici 9 e 11 tre persone vivono lavandosi e facendo i propri bisogni incuranti di tutto e tutti, a due passi dalla centrale via dei Castani e dalla chiesa di San Felice da Cantalice. Il consigliere Figliomeni, nella sua interrogazione, ricorda alla Sindaca che a Roma ci sono circa 8.000 persone che vivono in situazioni analoghe o addirittura peggiori, a cui occorre necessariamente dare una risposta attraverso i servizi sociali e gli altri uffici competenti, pur sapendo che spesso queste persone rifiutano anche forme di assistenza pubblica, ma che comunque tali emergenze non possono ricadere sulla cittadinanza. Una situazione analoga ma certamente più decorosa, avviene nello square centrale di via dei Noci, sempre a Centocelle, dove da tempo un signore vive sotto un telo di plastica e anche in questo caso tra l’indifferenza delle istituzioni locali. Su ciò il consigliere Figliomeni ci ha comunicato che sta predisponendo una analoga interrogazione. Non ci resta che aspettare la risposta alle interrogazioni e le soluzioni che proporrà e adotterà la sindaca Raggi su un problema che purtroppo, tra l’indifferenza generale, è in continua crescita, ovviamente non da ieri! TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

Fotocopie per condomini a

€ 0,06

RILEGATURA DI LIBRI ARTIGIANA, CARTOTECNICA, RILEGATURA ARTISTICA, STAMPE RILEGATURE SPECIALI PER LE EDICOLE

Via Conte di Carmagnola 21/23 • Roma Tel./Fax 06.27.25.36 • Cell. 338.13.95.239 nepalodia@virgilio.it

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

NATALE

SPUMANTE E PANETTONE CHIUSURA ORE 19 RIAPERTURA ORE 23 CENONE CAPODANNO ORE 21 LENTICCHIE E COTECHINO MUSICA LIVE

Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

PROMOZIONI NATALIZIE PER I NOSTRI PRODOTTI

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


ISTRUZIONE

20 DICEMBRE 2016

GIORNATA DI FESTA ALLA GRAZIA DELEDDA La scuola primaria ha festeggiato la riapertura della palestra, di nuovo agibile dopo un lungo periodo di ristrutturazioni

PH PATRIZIA DI CHIARA

MEMORIAL NASSIRIYA, LA TESTIMONIANZA DEGLI ALUNNI DELLA MANZI Le emozioni dei giovanissimi ragazzi dell’Istituto comprensivo, che hanno presenziato nel coro, raccontate da una di loro

TORPIGNATTARA

PIGNETO

Giusi Ubrìaco Marianna Dichiara

PH DANILO RUSSO

ne della diversità. Il contributo dell'attività motoria nella scuola assume un valore formativo che si connette a quello delle altre discipline nel favorire i processi di apprendimento, maturazione della personalità, socializzazione e crescita come soggetti attivi, responsabili ed equilibrati. Per questo motivo, fortemente abbiamo combattuto per riavere la nostra palestra e combatteremo ancora per renderla accogliente, attrezzata e pronta ad essere fruita da tutti i bambini della nostra scuola, in modo da poter contribuire a sostenere e sviluppare un “ambiente

OFFERTE UOMO/DONNA

TAGLIO E PIEGA Maurizio

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

10,00€

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

Parrucchieremaurizio

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

scuola formativo”, in grado di promuovere il benessere della persona e di contrastare efficacemente le prime forme di disagio e devianza giovanile. Di primaria importanza rimane, quindi, la collaborazione attiva fra Amministrazione pubblica ed Enti territoriali la cui sinergia, in una scuola come la nostra, deve diventare imprescindibile, indirizzando risorse alla scuola ed apportando un contributo tangibile per far si che la crescita dei nostri alunni, all'interno di un territorio spesso denigrato, rappresenti l'emblema di quanto l'istruzione possa essere l'arma più potente al mondo.

Noi del coro dell’Istituto Comprensivo Alberto Manzi abbiamo preso parte al Memorial Caduti di Nassiriya, per ricordare l’attentato a causa del quale nel 2003 sono morti molti soldati italiani e stranieri. Domenica 13 novembre, nel teatro della chiesa di San Luca, abbiamo cantato, accompagnati dalla Fanfara della Legione Allievi dei Carabinieri di Roma, “L’Inno di Mameli” e “La canzone del Piave”. La nostra presenza, tuttavia, non è stata secondaria, anzi il nostro ruolo è stato fondamentale: da noi è cominciata la Commemorazione, dal momento in cui abbiamo chiamato i nomi dei soldati e dei civili italiani morti in quel lontano giorno a Nassiriya. Solo tre di noi hanno pronunciato i nomi ma è il “Presente” forte e deciso del coro intero che ha dato senso alle parole. Per la mia classe, è stata la seconda partecipazione a questo evento, eppure l’emozione era sempre tanta. Si tratta infatti di un’occasione importante: tanti parenti dei

SERRAMENTI E SICUREZZA MDC s.r.l

BARBER SHOP

PARRUCCHIERE

In un'atmosfera di allegria e di condivisione, scuola, famiglie e rappresentanti delle istituzioni, il giorno 26 ottobre hanno partecipato alla festa per la riapertura della palestra della scuola primaria Grazia Deledda. Dopo un periodo di chiusura durato oltre un anno e mezzo (a causa di lavori di ristrutturazione che avevano reso inagibili i locali da parte degli alunni), alla presenza del dirigente scolastico dottoressa Marilena Pera, dell'assessore alle Politiche Culturali Sportive e Giovanili dottoressa Mariateresa Brunetti, dell'assessore alle Politiche Educative e Scolastiche dottoressa Jessica Amadei del V Municipio, dei genitori e dei docenti, gli alunni della Grazia Deledda hanno dato prova della loro bravura nelle attività sportive, dimostrando quanto lo sport sia importante all'interno della vita scolastica. Attraverso lo sport si promuovono, infatti, tutti quei valori di cui la nostra società ha fortemente bisogno: amicizia, rispetto, lealtà, accettazione delle differenze e valorizzazio-

caduti erano presenti e un singolo errore ci sembrava potesse rappresentare un insulto nei loro confronti e alla memoria di questi testimoni della pace. La Banda dei Carabinieri ha suonato vari brani. Siamo stati entusiasti della loro esecuzione: la musica, a mio parere, è un modo per ricordare i momenti belli e poetici della vita di una persona cara e affrontare le situazioni con positività, anche le più tristi, senza dimenticare. Ognuno dei miei compagni ha avuto un diverso pensiero sull’evento: chi lo ha definito “magnifico, stupendo”, chi l’ha trovato un avvenimento commovente ed emozionante. Ovviamente c’è anche un altro aspetto che viene sottoposto all’attenzione, ossia la tristezza che si prova in una situazione delicata come questa. Un ragazzo ha commentato: “intenso”. Molte persone sono salite sul palco, per condividere i propri ricordi. Tra questi una Senatrice e un Generale. Tutti avevano qualcosa di diverso da dire, ma nelle parole si nascondeva sempre lo stesso messaggio, di coraggio, valore, consapevolezza. Quei soldati sono morti perché credevano a un’idea di Libertà. E l’hanno sostenuta fino alla fine.

www.serramentimdc.com

Assistenza H24

IMU • TASI

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Rottamazione cartelle esattoriali Consulenza del lavoro e fiscale Colf e Badanti

V.le Telese 25/a | Tel. 06.45495721• 06.45494736 • caf_telese@libero.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 14.00/17.00 - Sabato su appuntamento


Liceo Statale Classico e Linguistico

I. Kant

Programma 2017/2018

Open day

Domenica 18 Dicembre 2016 ore 9.30 - 11.00 Classico - ore 11.00 -12.30 Linguistico Domenica 15 Gennaio 2017 ore 9.30 - 11.00 Classico - ore 11.00 - 12.30 Linguistico Sabato 28 Gennaio 2017 ore 15.00 -16.30 Classico - ore 16.30 - 18.00 Linguistico

Porte Aperte

Tutti i sabati di apertura della scuola Fino al 4 febbraio ore 9.30 - 12.00 Per prenotazioni porteaperte@liceokant.it

Speciale iscrizioni PH Designed by Pressfoto - Freepik.com

Sabato 4 febbraio 2017 ore 9.30 -12.00

Sportello di orientamento

Martedì e sabato dalle 9.10 alle 10.05 in Istituto Per prenotazioni orientain@liceokant.it

NOVITÀ A.S. 2017/2018 Liceo Classico Cambridge

Notte Nazionale del Liceo Classico 13 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 24.00

Notte Bianca del Linguistico 27 gennaio 2017 dalle ore 18.00 alle 24.00

Open day digitale

IMMANUEL KANT

Piazza Zambeccari 19 • 00177 Roma • Tel. 06.12.11.22.525 Per info visita www.liceokant.it

Domenica 22 gennaio ore 10.00 - 12.00 Per prenotazioni scuoladigitale@liceokant.it


APPUNTAMENTI

22 DICEMBRE 2016

VINCI UN IPAD MINI

VIAVAI NEL QUARTIERE

BULLISMO E CYBERBULLISMO UN LIBRO PER COMBATTERLO Danilo Russo

VINCA IL MIGLIORE! Gianni Ranalletta

CI SIAMO, IL PROSSIMO 10 DICEMBRE PARTIRÀ FINALMENTE IL NOSTRO CONTEST FOTOGRAFICO, NOSTRO E VOSTRO, PERCHÉ AVRÀ COME FINE QUELLO DI METTERE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE I QUARTIERI DEL V MUNICIPIO, ATTRAVERSO I VOSTRI SCATTI La richiesta Vi chiediamo di fotografare i luoghi di questo territorio così pieno di contrasti, nel bene e nel male… strade, piazze, monumenti, parchi, ma anche particolari insospettabili o stravaganti, lasciando completamente libera la vostra fantasia e creatività. Non dovrete fare grandi sforzi o portarvi dietro ingombranti fotocamere, sarà sufficiente avere in tasca il vostro smartphone, impostato alla massima risoluzione. Se desiderate potrete utilizzare dei filtri fotografici, l’im-

REDAZIONALE

Next Open: lo showroom dell’edilizia È in arrivo (salvo ulteriori imprevisti), uno degli showroom più particolari ed esclusivi di sempre. Avrete a disposizione un angolo interattivo dove sarà possibile visionare le ceramiche da Voi scelte montate dal vivo e ottenere così una pronta immagine della realizzazione dell’opera finita senza più sorprese o false aspettative. Inoltre, per tutte le ditte, le imprese edili, saranno allestiti stand con dimostrazio-

portante è che l’immagine non venga ritoccata e sia originale. L’altro requisito richiesto, che è quello che caratterizza il contest, è l’elemento “Viavai”.

Dovrete infatti includere il nostro mensile nello scatto che farete, procurandovi preventivamente una copia cartacea del numero di Dicembre 2016 presso i nostri distributori, individuabili sul sito www.viavainews.it Fatta la foto, scattata obbligatoriamente in formato orizzontale, non vi resterà che caricarla sulla pagina Facebook dell’evento “Viavai nel quartiere”, semplicemente nei commenti sotto il post ufficiale che darà il via al contest, il 10 dicembre 2016 alle ore 15.00.

SARANNO POI I LIKE A DECRETARE LA FOTO VINCITRICE IL 24 DICEMBRE 2016, QUANDO L’INIZIATIVA SI CONCLUDERÀ Raccomandiamo di leggere bene il regolamento comple-

to che è stato pubblicato nella scorsa edizione di novembre, è possibile visionario anche direttamente sulla pagina Facebook dell’evento. Il periodo delle festività natalizie sembra essere perfetto, con le luci e i colori che inevitabilmente aumentano nel quartiere e quell’atmosfera che solo il Natale sa dare, nonostante tutto.

Il vincitore si godrà doppiamente il momento di gloria perché verrà contattato dalla Redazione per un’intervista che sarà pubblicata sul nostro portale web e sul successivo numero di Viavai.

Episodi che affondano le radici nella notte dei tempi ma che, grazie alle moderne tecnologie, sono diventati dieci, cento, mille volte più pericolosi a causa della condivisione dei contenuti video attraverso i social network. Una piaga sociale che da tempo si sta cercando di arginare grazie alla consapevolezza e alla prevenzione da parte della Polizia di Stato, alla dedizione incondizionata di chi, come l’ispettore capo Massimo Melito, da tempo dedica anima e corpo nella battaglia contro questo orrendo crimine.

Ecco, lo spirito ideale per entrare nel concorso è proprio quello del divertimento e... dell’attesa! Buon contest a tutti!

Ciò si concretizza mediante gli incontri presso le scuole di ogni ordine e grado, parlando direttamente agli alunni, agli

Il premio Mano al vostro smartphone dunque, divertitevi a catturare l’immagine giusta, quella che potrebbe farvi arrivare un dono inaspettato, un regalo in più sotto l’albero: un bellissimo iPad mini della Apple.

L’intervista

M

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

v i a d e i f a g gfornire i 1 6uno1 standard R O Mqualitativo A più calzante, mirato per le vostre w w w. e d i l f aesigenze g g i sempre r o mcon a un . i ottimo t

ni di resine, prodotti tecnici per edilizia e attrezzature. I primi 5 clienti che commissioneranno un ordine, riceveranno un buono sconto del 20% sui materiali per la ristrutturazione del proprio appartamento. Vi aspettiamo numerosi con tutte le innovazioni create appositamente per

C’ERA UNA VOLTA IL COATTO, IL BULLETTO DELLA SCUOLA CHE TI ROMPEVA LE SCATOLE IN QUALUNQUE MODO PRENDENDOSELA GENERALMENTE CON I PIÙ DEBOLI: SCHERZI, SGAMBETTI, BOTTE, TUTTO DIVENTAVA LECITO IN NOME DEL BULLISMO, DELLA RISATA FACILE DAVANTI ALLA CLASSE OPPURE DELLA RAGAZZETTA DI TURNO, FORSE, PER FARE COLPO SU DI LEI

rapporto qualità/prezzo. Il team di Maurizio Moreschini è a disposizione per consigliarvi e orientarvi nelle scelte. MORESCHINI, da sempre una garanzia al vostro servizio.

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

studenti. Facendogli capire attraverso il materiale audiovisivo e la sua esperienza sul campo, che tutto ciò è sbagliato perché ferisce, colpisce al cuore, danneggia inevitabilmente la reputazione di chi subisce, portandolo alla disperazione. Ed è per questo che la LIDU, Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo ha presentato, lo scorso 29 novembre, il libro “Bullismo e Cyberbullismo, il disagio relazionale multiforme”, di Javier Fiz Perez, Oriana Ippoliti, Emanuela Romeo, Angiolino Albanese, Massimo Melito.

Sono intervenuti dr. Vincenzo Barba, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Roma; d.ssa Milena Palumbo, direttore editoriale NeP edizioni.

Gli Autori

Dr. Javier Perez, professore di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università Europea di Roma; D.ssa Oriana Ippoliti, tecnologo presso l’IRCrES del CNR e direttore della collana editoriale di NeP edizioni; D.ssa Emanuela Romeo, esperta in Formazione, progettista in ambito nazionale ed europeo e docente di lingua inglese; Dr. Angiolino Albanese, avvocato specializzato nel Diritto del Lavoro; Ispettore Capo della Polizia di Stato Massimo Melito. Moderatrice: D.ssa Chiara Del Gaudio, giornalista RAI – Uno Mattina.

AVVOLGIBILI ZANZARIERE TENDE DA SOLE Veneziane • Tende a rullo • Ciniglie Tende verticali • Plissè • Box doccia Porte a soffietto • Grandi Coperture Motori avvolgibili Largo Galeazzo Alessi 6/a • 00176 Roma

Tel. 06.29.99.59 • Tel./Fax 06.29.99.57 • mancinellitende@tiscali.it

Romanelli Vincenzo

Via Eratostene 8 - 8a • 00176 Roma

Per informazioni Tel./Fax 06.24.30.32.90 / Cell. 339.69.36.002


FOCUS

IL PESO DELL’ANIMA

PH CRISTIANA ORECCHINI

LA SUPERLUNA

La notte tra il 14 e il 15 novembre scorso abbiamo potuto assistere allo spettacolo della Luna più “grande” e luminosa del 21° secolo

Cristiana Orecchini

La Luna piena al perigeo, cioè nel punto di massimo avvicinamento alla Terra, non è certamente uno spettacolo raro, ma la visione che ci si è presentata la notte dello scorso 14 novembre l’abbiamo apprezzata soltanto nel 1948, e la prossima tornerà nel 2034. Una Superluna insomma, termine coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979.

MA COSA AVEVA DI SPECIALE QUESTA RECENTE SUPERLUNA?

Si è trovata in particolari condizioni di grazia, apparendo il 14% più grande delle altre Lune piene al perigeo e molto più luminosa del solito (30% in più). Lo spettacolo è stato maggiormente suggestivo per coloro che hanno potuto ammirare anche le Pleiadi, le cosiddette

“sette sorelle”, un ammasso di brillanti stelle giovani (100 milioni di anni) piuttosto vicine alla Terra, parte delle quali visibili a occhio nudo. Ovviamente ciò è stato possibile quanto più ci si è potuti allontanare dalle aree urbane, troppo illuminate. Purtroppo il maltempo del centro-sud ha giocato a sfavore, schermando la magica Luna con una intensa velatura di nuvole... ma chi ha saputo attendere pazientemente le sporadiche aperture del cielo, è riuscito a rubare qualche scatto davvero memorabile. La magia di questo evento affascina l’uomo da tempi remoti, legando ad esso numerose leggende popolari. Si dice infatti che la Superluna sia foriera di catastrofi, come terremoti o tsunami, oppure che possa influenzare il comportamento umano e animale provocando un aumento di aggressività.

Non a caso alla Luna piena è associato il mito dei licantropi e dei vampiri. E negli anni ‘50 un medico slovacco propose addirittura un metodo di controllo delle nascite basato sulle fasi lunari, sostenendo che queste influissero sulla fertilità femminile. Ancora oggi sono in molti a credere che spuntare i capelli con la Luna piena li faccia ricrescere più sani. In realtà nessuna di queste leggende ha una base scientifica. Un’ultima curiosità sul pallido satellite si riferisce al mito della “faccia nascosta”: la Luna mentre compie una rotazione sul suo asse effettua un giro completo attorno alla Terra, mostrandoci sempre la stessa faccia. Ma la zona in ombra è esattamente come quella che si rivolge a noi, le testimonianze fotografiche mostrano un deserto pieno di crateri. Nessuna base aliena quindi, tranquillizziamoci...

PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO

Offerte Lierac Natale

Prodotti per capelli sfibrati cofanetti e BUONI SCONTO su prodotti viso

ANCHE A PRANZO

Cristiana Orecchini

Il primo a ipotizzare che l’anima avesse un peso fu il medico americano Duncan MacDougall, nel 1907. Lo studioso pesò sei persone prima e dopo la loro morte, constatando che ciascuna di esse aveva perso circa 21 grammi. La ricerca fu pubblicata su autorevoli riviste mediche dell’epoca ma subì molte critiche per le imprecisioni rilevate e la mancanza di un valido metodo scientifico. Nel 2007, alcune fonti ufficiose riportano una ripetizione dello stesso esperimento, naturalmente con strumenti più sofisticati e precisi. Il test sarebbe stato effettuato su alcuni detenuti condannati a morte, prima e dopo l’esecuzione. Anche in questo caso si sarebbe verificata una perdita di peso: di 21 grammi circa. Insomma, l’ipotesi di un “peso dell’anima” potrebbe essere reale. Ma è proprio l’identificazione di “anima” che avrebbe un errore di fondo. La Chiesa cattolica ci ha abituati a pensare l’essere umano come un’entità duale composta da anima e corpo, ma nella Bibbia emergerebbe un terzo elemento, lo “spirito”. Questo termine viene utilizzato nell’Antico Testamento per descrivere una forza superiore che dona la vita a tutte le cre-

PH PIXABAY.IT

ature, la parte immateriale in contatto con Dio, ed è distinto da “anima”, che invece si riferisce alla persona nella sua interezza. Lo stesso San Paolo parla di “spirito, anima e corpo”, ma la Chiesa non riconosce una visione tricotomica dell’uomo. D’altra parte le interpretazioni teologiche dei testi biblici sono molteplici. Se ci rivolgiamo ad altre filosofie vedremo ricorrere spesso il concetto di uomo composto da “più elementi”. L’antica tradizione sciamanica e in particolare i monaci tibetani, esperti sperimentatori di pre-morte, descrive l’uomo come circondato da un campo energetico, “l’aura” (fotografata con un metodo particolare dall’ingegnere elettrico Kirlian nel ‘39 e riconosciuta anche dalla moderna fisica quantistica). Questa conterrebbe dei “corpi sottili”, ciascuno deputato a una specifica funzione: emozionale, psichica, mentale, eterica, astrale. Sarebbe proprio l’aura a poter coincidere con il concetto di “spirito” e ad avere una certa densità e di conseguenza un peso rilevabile al momento del decesso, al dissolversi graduale dei corpi sottili.

CENTRO CAF MODELLO 730 - UNICO ISEE - IMU - TASI - SUCCESSIONI CONSULENZA LAVORO AZIENDE E DIPENDENTI BUSTE PAGA COLF E BADANTI - VERTENZE CONTABILITÀ SERVIZI CASTALI E IMMOBILIARI INGEGNERE IN SEDE SERVIZI CONDOMINIALI

VIA NATALE PALLI 27/A • ROMA 00176

Mascara Euphidra € 14,90 Con matita occhi in omaggio

CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00 - 16.00/19.30

Chicco sconto 10% su giocattoli

Con requisiti di sicurezza a norma di legge

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

7 VA A 01 O UR IO 2 NUERT NA N AP1 GE

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

“Si dice che nel preciso istante della morte tutti perdiamo 21 grammi di peso”. Dalla citazione tratta dall’omonimo film agli esperimenti effettuati, quanto c’è di vero in questa teoria

L DA

PIZZERIA APPIZZATI

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI

23

DICEMBRE 2016

Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Tel. 06.64.77.40.81 • www.riparoexpress.it • Sostituzione display iPhone da € 39,90 • Sostituzione batteria iPhone da € 29,90 • Sostituzione connettori di ricarica da € 25,00 • Formattazione/Riparazione PC da € 30,00 • Telefonia fissa e ADSL-Fibra da € 15,95 • Stampa Foto 24h da € 0,09


SPORT

24 DICEMBRE 2016

4A EDIZIONE CORRI PER SAN BASILIO Trionfano Luca De Dominicis e Paola Giacomozzi Aldo Zaino

La Corsa podistica organizzata dalla Società A.S.D. Running San Basilio si è svolta il 6 novembre 2016 nel territorio del IV Municipio di Roma Capitale, ed è stata onorata dalla partecipazione di numerosi atleti che hanno affrontato con bravura il difficile, pur se tutto asfaltato, percorso di gara. Per gli amanti del podismo la manifestazione sportiva di San Basilio è un appuntamento importante poiché concilia sport, cultura e solidarietà: la perfetta organizzazione curata nei minimi dettagli dal presidente della società A.S.D. Running San Basilio Salvatore Merico, che si è avvalso della collaborazione dei volontari della Protezione civile, dello scrupoloso apporto della Polizia Municipale, e del preziosissimo aiuto della gente del quartiere. L’occasione per ammirare i famosi “Murales di

San Basilio" e contribuire allo scopo benefico per le popolazioni di Amatrice, colpite dal sisma del 24 agosto scorso. Come negli anni precedenti, grazie agli organizzatori, i concorrenti hanno potuto usufruire della struttura del Centro Culturale Aldo Fabrizi, per la consegna dei pettorali, per la cerimonia di premiazione e per il ricco ristoro di fine gara. Partenza come da programma alle 9.15 da via Moravalle, gli atleti poi si sono diretti nelle strade del centro di San Basilio e hanno raggiunto il quartiere del Torraccio. A metà percorso nei pressi del G.P.A. gli atleti hanno sfruttato il tratto della pista ciclabile per darsi battaglia, mostrando al numeroso pubblico il possibile vincitore. Il serpentone composto dai concorrenti in corsa è rientrato a San Basilio da via San Saverio Marche, e di nuovo in via Moravalle per poi terminare la gara in via Treia. Nella giornata del 6 novembre a Roma e dintorni erano in programma

numerose corse podistiche,con oltre duecento partecipante alla “Corri per San Basilio”, merito indubbiamente di Salvatore Merico, un grande podista forte delle sue esperienze, raccolte nelle tante gare che svolge durante l’anno, ma anche per le numerose conoscenze personali nel mondo della corsa.

PH ALDO ZAINO

PODIO

Categoria Uomini: al primo posto si è classificato Luca De Dominicis del G.S. Di Marco Sport (34’39”), seguito con il tempo di 34’53” da Marco Giovanni della Calcaterra Sport. Al terzo posto si è piazzato Daniele Di Stefano SS Lazio Atletica Leggera (35’27”). Donne: il primo posto è andato alla fortissima atleta Paola Giacomazzi della Oso Old Star Ostia, che ha tagliato il traguardo con il tempo di 40’05”. Al secondo posto si è piazzata Laura Milanese della Forhans Team (42’37”) seguita per il terzo posto da Roberta Gaggiano, Atletico Monterotondo (43’09”)

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | DICEMBRE 2016 Data

Gara

Comune

Km

Telefono

04.12.2016

Best Woman

Fiumicino (RM)

10,000

06233213966

08.12.2016

Mezza Roma Run

Roma (RM)

10,000

3383323045

11.12.2016

CorriOlimpiaEur

Roma (RM)

10,000

3384315944

11.12.2016

Roma Urban Trail

Roma (RM)

13,000

064065064

18.12.2016

Maratombola

Ostia (RM)

42,195

3477999602

18.12.2016

Christmas Run

Fiumicino (RM)

10,000

n.d.

18.12.2016

Run For Saletta

Roma (RM)

10,000

3407541868

31.12.2016

We Run Roma

Roma (RM)

10,000

0683396746

IL 2016 CHIUDE CON WE RUN ROME ROMA Aldo Zaino

La manifestazione sportiva organizzata da Atleticon A.S.D. partirà alle ore 15.00 dalle Terme di Caracalla per poi dirigersi verso il Circo Massimo, il Teatro Marcello, Piazza Venezia, Piazza del Popolo, Piazza Barberini, via Nazionale e il Colosseo. L’anno scorso alla gara hanno partecipato circa 8.000 atleti, i quali hanno beneficiato del lato sportivo, ma anche della possibilità di trascorrere un fine anno insolito: correre per le vie, le piazze, e tra i monumenti della Città Eterna. La partecipazione alla corsa è aperta a tutti quest'anno, oltre ai classici 10 km della competitiva e 10 km della non competitiva, è prevista anche una corsa di 5 km, sempre non competitiva. Per partecipare alla corsa competitiva è necessario essere maggiorenni ed

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

Dr.ssa R. Ramundo Montarsolo

OMEOPATIA COSMETICA VETERINARIA Tricologa

giovedì 15 dicembre dalle ore 8.45 alle 12.15 e dalle 15.00 alle 18.30

ROMA 00177 VIA DI TORPIGNATTARA 47 TEL. 06 24 14 651 • FAX 06 24 14 775

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

essere tesserati con una società sportiva affiliata alla Fidal, con uno degli Enti di Promozione sportiva convenzionati con la Fidal, oppure con la RunCard. Per partecipare alla non competitiva di 10 chilometri bisogna aver compiuto 14 anni. Alla corsa non competitiva di 5 km potranno invece partecipare tutti gli iscritti, senza limiti di età. Iscriversi è davvero semplice e si ha tempo fino alla mezzanotte del 30/12/2016 (salvo esaurimento posti).

ISCRIZIONI

Il costo d’iscrizione è di 20 euro per la 10 km e 5 euro per il percorso di 5 km. Il pacco gara comprende maglietta tecnica e gadget. Per iscriversi basta collegarsi al sito werunrome2016. com e seguire la procedura guidata, per altre informazioni scrivete a werunrome@atleticom.it – tel 06.83396746. Responsabile Camillo Franco Scarselli

Ristorante Pizzeria

Il Gabbiano lunedì riposo

SAN BASILIO

EDICOLA

ACQUA BULLICANTE

Vendita giornali, libri articoli per ragazzi gadget e giocattoli Via Acqua Bullicante 351/a


SPECIAL GUEST

DICEMBRE 2016

25

PATTY OLGIATI, L’AMORE PRECARIO “C’è confusione, sarà perché ti amo?” Chi sa cosa sarà di noi? Lo scopriremo? Non credo”. È una delle tante battute di Sex e Detriti, l’ultimo spettacolo di cabaret scritto, interpretato e diretto da Patty Olgiati, talentuosa attrice milanese trasferitasi da anni a Roma, nel quartiere Pigneto

PH NIKI

INTERVISTA Francesco Barnabei

“Sex e Detriti è un’ idea che mi balenava in mente già da un po’ di tempo. Un’autobiografia amorosa, parla dei miei rapporti e delle relazioni che ho avuto negli ultimi anni. Metto a fuoco le difficoltà che ho vissuto. Naturalmente, tutto molto enfatizzato. Parlando anche con gli altri e osservando quello che accade, mi sono resa conto che questi problemi erano molto sentiti e diffusi. Ho sentito l’esigenza di parlarne, anche per smitizzare Sex and the City, il serial americano, dove le protagoniste assomigliano molto di più a uomini, invincibili, che a delle donne.”

CHI È IL PROTAGONISTA DEL TUO SPETTACOLO?

Il dottor Love è il protagonista. Un po’ una presa in giro di

tutti quelli che cercano di dare risposte, specialmente nei giornali femminili, a queste problematiche: “Dieci modi per conquistare il vostro lui”, oppure “Dieci modi per farla tornare”. Penso si stiano commercializzando i rapporti di coppia e l’amore stesso, un sentimento bellissimo, che per paura si cerca di esorcizzare con questi slogan assurdi.

PERCHÉ SECONDO TE I RAPPORTI NEGLI ULTIMI CINQUANTA ANNI SONO COSÌ CAMBIATI?

Le coppie negli anni passati non avevano difficoltà a stare insieme quarant’anni, perché c’erano delle esigenze, anche di carattere economico, che non davano adito ad altre interpretazioni; la coppia era quella, si stava insieme, si facevano dei progetti per la vita, c’era proprio un altro sentimento. Oggi è cambiato tutto, è tutto precario. Non è più possibile pensare di relazionarsi in quel modo e ancora non sono state trovate alternative valide.

PH NIKI

Non siamo riusciti a trovare l’equilibrio. O forse l’equilibrio è stare da soli, non lo so.

COSA TI INTERESSA RACCONTARE?

Mi interessa raccontare la goffaggine delle donne e degli uomini, questa difficoltà di aprirsi all’altro. Gli uomini cercano di realizzare un modello che non è più attuale, perché il maschilismo non è più di moda. Forse in passato c’era la necessita di riprodursi, oggi non è così. Quindi trovo goffi tutti quelli che nascondono il loro lato femminile, cercando di ricalcare dei modelli che non sono più attuali. Però non ci sono altri modelli, e quindi rimangono attaccati a quel cliché. Le donne sono ancora più impacciate degli uomini. Ostentano una mascolinità che non le appartiene.

QUALI SONO GLI ALTRI PERSONAGGI CHE SI INCONTRANO NEL TUO SPETTACOLO?

Gli uomini, dei quarantenni

depressi che parlano sempre della ex, gli ansiosi, i bugiardi, quelli che hanno più relazioni, i finti poeti e gli eiaculatori precoci, che non mancano mai. Per le donne, ci sono le perfezioniste, che in genere hanno un immaginario emotivo, molto legato alla cinematografia, alla fiaba, e compagnia bella. Tutto molto distante dalla realtà. Oppure quelle totalmente disincantate, ciniche, nervose, distruttive e bipolari.

QUESTE DONNE TI ASSOMIGLIANO UN PO?

C’è un po’ di me in ognuna di loro, io sono un po’ tutto.

QUALI SONO GLI ATTORI CHE TI HANNO INFLUENZATO?

Sono cresciuta con la Magnani, per fortuna, quando ero piccolina la facevano vedere in televisione spesso con il neorealismo di Sordi, Tognazzi. La cinematografia anni ‘40, dove ci si amava davvero, ecco sono legata un po’ a questo immaginario.

Dott. Marco Nicolò D’Eramo Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72 MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87

Attraverso il teatro ho raggiunto una maggiore consapevolezza di me stessa e degli altri. Fare l’attore è come una zummata sui sentimenti e questo è molto terapeutico, perché vedi i tuoi limiti. Mi interessava l’essere umano in generale con tutto quello che gli si muove dentro. Tutti mondi da svelare, mi piace cercare di capire cosa c’è dietro un comportamento.

COSA C’È DIETRO A PATTY OLGIATI? Dietro Patty Olgiati, adesso che sono seduta, c’è una sedia, poi non so. Tante cose dietro la parvenza di donna sicura, anche io ci sono cascata e cerco di fare la donna fatale ed essere attiva nei rapporti con l’altro sesso, ma dietro no, non è così. Ci sono tante fragilità. C’è la grande voglia di incontrare una persona con cui vivere un amore bello. Come dice il dottor Love: “Non sapete cosa dirle per invitarla a cena? Ma ditele che avete fame, noooo?!”.

AREA TONER

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA  PARAFARMACIA OMEOPATIA  VETERINARIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO

COSA HAI IMPARATO DAL TUO LAVORO DI ATTRICE?

• Pensionati INPS - INPDAP - ENASARCO • Dipendenti Privati e Ministeriali • Consulenza anche a domicilio

VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

DAL LUN AL VEN DALLE 9.00 ALLE 19.00

Consulente di zona FENAL

VIA CANOSA DI PUGLIA 40 • 00176 ROMA

Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it


INFO UTILI

26 DICEMBRE 2016 INFO UTILI DI MAURO CALISTE to. Per tutte le informazioni e il modulo utile per presentare l’adesione alla definizione agevolata si trovano su: www.gruppoequitalia.it.

nati e verificare che la data sia confermata qualche giorno prima.

Eliminato ticket regionale

Domenica 11 dicembre 2016 dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili,reti,materassi,divani,scaffali,biciclette,etc.),”particolari”(pile scariche,farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio V (ex VI e VII) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: Via Francesco Tovaglieri 201, Via Rovigno D’Istria mercato Villa Gordiani e in Via Teano 38. Vista la concomitanza con la domenica ecologica, si consiglia di verificare nel sito di Ama se è confermata la raccolta straordinaria.

A partire dal 1 gennaio 2017 verrà abolito il ticket sanitario regionale. I cittadini della Regione Lazio non dovranno più pagare la tassa aggiuntiva, in vigore dal 2008, a quella nazionale. Ad esempio per fare una risonanza magnetica o per una tac si passerà da 61,10 a 41,10 euro, per le visite specialistiche ambulatoriali, da 50,10 a 46,10 euro.

Equitalia “Se mi scordo”

Rottamazione cartelle Equitalia Con l’entrata in vigore del decreto del Governo, i cittadini possono ora richiedere la Definizione agevolata delle cartelle di ruolo a loro carico, affidate a Equitalia (la cosiddetta rottamazione), per la riscossione di cifre dovute per gli anni dal 2000 al 2015. Chi intende aderire, pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste, senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge. Il modello di adesione va presentato entro e non oltre il 23 gennaio 2017 a Equitalia che provvederà a comunicare al contribuente, entro il 24 aprile 2017, l’ammontare complessivo delle somme dovute e invierà i bollettini di pagamen-

OFFERTA LANCIO

SANIFICAZIONE INTERNI AUTO CON OZONO

COMPRESO TURBOLAVAGGIO COMPLETO ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

È un nuovo servizio di Equitalia che ti avvisa su cartelle, scadenze e pagamenti, che tramite sms o e-mail, è dedicato a tutti i contribuenti che hanno un piano di rateizzazione attivo e/o che sono interessati a ricevere un promemoria in caso di affidamento a Equitalia di un nuovo carico da riscuotere (cartelle/avvisi di accertamento esecutivo/avvisi di addebito). Il servizio “Se mi scordo” si può chiedere direttamente a uno degli sportelli Equitalia, oppure nel sito internet entrando nell’area riservata. Si può revocare in qualsiasi momento. Equitalia comunque ribadisce che è un servizio puramente informativo e che non ha alcun valore né vincolo giuridico nel rapporto tra contribuente ed Equitalia.

Domenica ecologica Domenica 11 dicembre dalle ore 7,30-12,30 e dalle 16,30-20,30 è previsto il divieto totale della circolazione ai veicoli all’interno della fascia verde. La data è indicativa e potrebbe essere soggetta a modifiche e variazioni qualora dovessero presentarsi eventi particolari. Quindi è meglio tenersi aggior-

Raccolta straordinaria gratuita AMA

Verifica Impianto Riscaldamento Entro il 31 dicembre 2016 i condomini, se sono obbligati a introdurre sistemi di termoregolazione e contabilizzazione per il riscaldamento centralizzato, dovranno effettuare i lavori di installazione delle valvole termostatiche in tutti i termosifoni degli appartamenti.

Iniziativa raccolta sangue Croce Rossa Italiana e AVIS hanno organizzato sul territorio del V Municipio, iniziative di raccolta sangue con il posizionamento di una autoemoteca e mezzi del personale medico. Obiettivi della campagna, la promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue. Le iniziative, per dicembre, si terranno con la seguente programmazione: C.R.I. il 04/12/2016 dalle ore 07.00 alle ore 13.00 in Largo Agosta (Piazzale chiesa).

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

La tua salute senza tempi di attesa REDAZIONALE Anna Placido

L’ecografia è un mezzo di indagine diagnostica che consente di studiare “dall’interno” il corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee. L’ecografia in medicina è importantissima in moltissimi ambiti, come ad esempio per lo screening per il tumore della mammella, per indagare il cuore, la tiroide, i vasi sanguigni degli arti e del collo (ricerca di malformazioni, stenosi, placche), le articolazioni e molti altri ambiti. Questo esame diagnostico non invasivo si effettua attraverso gli ultrasuoni (onde sonore) ed è in grado di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, muscolari e tendinee. Avviene attraverso una sonda, appoggiata sull’area da esaminare che, per consentire una migliore trasmissione degli ultrasuoni, viene spalmata con un apposito gel non tossico. L’ecografia, essendo un esame non invasivo è ripetibile più volte senza alcun effetto colla-

terale, non a caso è l’esame più eseguito per studiare lo sviluppo del feto in gravidanza senza alcuna ripercussione. Tale esame dura in genere, secondo la parte da esaminare, 10/20 minuti, durante i quali il paziente, su richiesta dell’esaminatore, deve restare immobile e trattenere in alcuni momenti anche il respiro.

NEL CENTRO OTOSYSTEM, CON LA DR.SSA VALENTINA BRANCATO, POTRETE EFFETTUARE LE SEGUENTI ECOGRAFIE Addome completo; Addome solo Renale e Vescicale; Addome Superiore; Addome Inferiore; Mammella Bilaterale compreso Ecodoppler; Tiroide compreso Ecodoppler; Linfonodi Laterocervicali, Ascellari, Inguinali; Tessuti Superficiali; Ecocolordoppler Aorta Addominale; Ecocolordoppler Tronchi Sovra-Aortici. OTOSYSTEM Improve Life Infoline 06.27.80.13.14 Via Giacomo Bresadola 51/53 00176 Roma Via Romanello da Forlì 17 00176 Roma Via Fossa dell’Osa 338/f 00132 Roma Via Casilina 2073 00132 Roma Via Pan 18 (Biomedica Roma) 00158 Roma 06.21.80.77.97 – 342.80.24.

STRUMENTI MUSICALI PREVENDITA BIGLIETTI Roma • Via dell'Acqua Bullicante 202 E/F • Tel. 06.24.23.511 magic sound bullicante • www.magicsoundroma.it


PNEUMATICI ESTIVI A PREZZO DI COSTO FINO A ESAURIMENTO SCORTE! SUPER OFFERTA PNEUMATICI INVERNALI AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

da

40 euro

175/65R14

da

50 euro

205/55R16

da

58 euro

225/45R17

da

70 euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE, CONVERGENZA E DEPOSITO PNEUMATICI A € 40,00 CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.87.69.70.43 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM

PRATICHE AUTO I NOSTRI SERVIZI

• IMMATRICOLAZIONE • REIMMATRICOLAZIONE • PASSAGGIO DI PROPRIETÀ • RADIAZIONE • PERDITA E RIENTRO IN POSSESSO • CERTIFICATO DI PROPRIETÀ • TARGHE VEICOLI E CICLOMOTORI • RINNOVO PATENTI CON MEDICO IN SEDE • VISURE PRA E MOTORIZZAZIONE

CONSULENZA

• ASSICURAZIONI SU TUTTI I RAMI • ISCRIZIONE NEL REGISTRO AUTO E MOTO D’EPOCA • INFORTUNISTICA STRADALE E LEGALE • CONVENZIONI CON AUTOSALONI

RINNOVO PATENTI PREZZO SPECIALE

€75

ORARIO Dal lunedi al venerdi 9.00/13.00 - 15.00/19.00 SABATO SU APPUNTAMENTO VIA TORPIGNATTARA 138B - ROMA • TEL./FAX 06.64.00.23.20 EMAIL: SCPRATICHEAUTO@GMAIL.COM


TECNOLOGIA

28 DICEMBRE 2016

3BEE: L’HI-TECH CHE PRESERVA LE API PH DESIGNED BY DESEYENS – FREEPIK.COM PH DESIGNED BY PHOTODUET – FREEPIK.COM

PROTEZIONE CIVILE, L’APP PER I NON UDENTI

Importante svolta che renderà possibile comunicare con la sala operativa della Protezione Civile semplicemente scaricando questa applicazione

Gianni Ranalletta

Il 3 novembre scorso presso la Sala Operativa della Protezione Civile di Piazza Porta Metronia 2 a Roma, si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della app “Pedius” (scaricabile gratuitamente e realizzata per iOS e Android). In pratica, scaricando questa app, i cittadini sordi potranno segnalare emergenze o chiedere informazioni collegandosi direttamente con la sala operativa della Protezione Civile in maniera semplice ed efficace scegliendo se inviare un messaggio o effettuare una chiamata dal proprio presidio mobile (anche questa gratuita). Dopo aver scaricato gratuitamente l’app Pedius sul proprio smartphone, sarà sufficiente selezionare il servizio della Protezione Civile capitolina e

l’utente sarà in grado di dettare o scrivere un messaggio utilizzando la tastiera del proprio cellulare che, il sistema Pedius, trasformerà in voce artificiale in tempo reale, grazie alla tecnologia di sintesi e riconoscimento vocale. Il segnale, così trasformato, raggiungerà l’operatore udente, la cui risposta vocale verrà convertita in testo e comparirà sul display dell’utente sordo come in una chat. “Un notevole abbattimento delle barriere della comunicazione nel tentativo di migliorare la qualità della vita di alcuni cittadini che mai prima d’ora avrebbero potuto accedere a servizi di così primaria importanza per la loro sicurezza e per la sicurezza di tutta la comunità. La Sala Operativa della Protezione Civile capitolina è orgogliosa di essere la prima in Italia ad utilizzare questo innovativo strumento di comunicazione” ha

dichiarato l’Ing. Cristina D’Angelo, Direttore della Protezione Civile di Roma Capitale, intervenuta alla conferenza stampa insieme a Laura Baldassarre – Assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale; Flavia Marzano – Assessora per Roma semplice; Lorenzo Di Ciaccio – fondatore ‘Pedius’; Samantha Leone – traduzione simultanea in LIS; Luca Rotondi – Ufficio Redazione web Protezione Civile capitolina. Siamo già quasi a un mese dall’introduzione di questo nuovo sistema che è stato accolto con enorme soddisfazione dai cittadini non udenti perché finalmente possono sentirsi sempre più parte integrante di questo sistema e segnalare situazioni di pericolosità per loro stessi, per il bene comune o semplicemente chiedere chiarimenti e informazioni.

Da una ricerca italiana “l’arnia” in grado di monitorare e curare le api prevenendo le avversità Monica Ferdinandi

Hi-tech e ambiente non sempre vanno di pari passo, l’evoluzione tecnologia molto spesso influisce negativamente sulla salute del Pianeta. Talvolta però la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di questo tipo possono essere un beneficio per l’ambiente. Una di queste straordinarie soluzioni, si chiama 3Bee ed è stata ideata da un giovane ricercatore italiano, Riccardo Balzaretti, dottorando dell’Università degli Studi dell’Insubria. Questo ragazzo del nord Italia ha creato un’arnia hi-tech con lo scopo di “monitorare e curare le api, prevenendone le avversità ambientali”. Un monitoraggio elettronico che rileva informazioni a 360 gradi da condividere con ricercatori, apicoltori e consumatori. Il sistema permette il controllo dello stato di salute delle api e consente di monitorare attività quali il “bottinaggio”, l’andamento della covata, la presenza dell’ape regina, l’imminente sciamatura, la quantità di scorta, l’insorgenza di malattie e la presenza di agenti chimici o fisici negativi;

inoltre è in grado di analizzare parametri come la qualità dell’aria e lo spettro sonoro all’interno dell’arnia, in modo tale che il network di “paladini delle api” connesso a 3Bee possa controllarne le condizioni ambientali e di salute. Il miele realizzato con questo peculiare alveare viene certificato dall’analisi oggettiva di sensori ad hoc. L’alveare hit-ech, è alimentato da pannelli solari e collegato via gps direttamente a un server che raccoglie tutte le informazioni; è in grado di contare gli insetti in entrata e in uscita, di stabilire il peso dell’arnia, le precipitazioni e la temperatura interna ed esterna. É un rimedio efficace alla “Sindrome dello Spopolamento degli Alveari”, fenomeno che preoccupa non poco e che si manifesta da molti anni in tutto il Pianeta in modo sempre più grave, spingendo gli sciami di api ad abbandonare il proprio alveare per dirigersi altrove, senza fare più ritorno. Si calcola che in alcuni paesi questo particolare fenomeno sia la causa di una riduzione di circa il 50 % del numero di insetti. L’innovativa 3Bee è stata selezionata dalla Barilla Center for Food & Nutrition Foundation per entrare nella “Top Ten” delle idee più innovative in tutto il mondo, per la sostenibilità legata al cibo e alla salute delle persone. Il fatto che sia un prototipo tutto italiano rende onore e merito al nostro Paese.

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA

Articoli da regalo • Profumeria CUCINA TRADIZIONE ROMANA Carne Argentina • Specialità di Mare

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173

ORARI: LUNEDÌ 18.30/23.45 DA MARTEDÌ AL SABATO 12.00/23.45 DOMENICA 12.00/15.00

Via Casilina 607/609

Info 06.24.15.258 habanerorestaurant.it info@habanerorestaurant.it habanero restaurant club roma

Dolci per tutte le feste prodotti di prima qualità. Consegnando questo coupon riceverete mignon di alta qualità al prezzo di € 9 al kg. Gradita prenotazione Aperto dalle 6.00 alle 20.00 tutti i giorni Domenica e festivi fino alle 13.00 Mercoledì chiuso

CALZATURE INFORTUNISTICHE PER CUOCHI INFERMIERI E PERSONALE EDILE orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.45 - 19.45

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


AMICI ANIMALI

DICEMBRE 2016

29

IL GECO, UN INASPETTATO ANIMALE DA COMPAGNIA

Il piccolo sauro dalla grande capacità di adattamento e capace di camminare su ogni superficie Daniele D’Annibale

Sicuramente sarà capitato a tutti voi di sorprendere, almeno una volta, un geco arrampicato sulle pareti della vostra abitazione.

MA QUANTO SAPPIAMO SU DI LUI?

I gechi sono dei piccoli sauri che abitano praticamente tutto il mondo grazie alla loro grande capacità di adattamento, hanno colonizzano diversi ambienti: dai deserti aridi alle foreste ma non disdegnano neanche le nostre case. Le loro dimensioni sono variabili da appena 2 a più di 40 cm. La loro alimentazione è composta da insetti e a seconda della specie a cui appartengono alcuni si nutrono anche di polline e frutta. Ma veniamo a quella che sembra essere la loro peculiarità più conosciuta ovvero: la capacità di muoversi e camminare su tutte le superfici. Questo è possibile grazie alle loro specia-

PH EARTH

li dita dotate di lamelle adesive. Se le osserviamo al microscopio possiamo vedere che sono formate da setole dalle quali partono milioni di filamenti, dette spatole per la loro forma. Ogni spatola è in grado di produrre una debole forza attrattiva (forza di van der Waals) ma vista la loro grande quantità, presente sotto ogni dito, il geco riesce a sostenere senza alcun sforzo il suo peso.

QUANTI DI VOI SI SARANNO DOMANDATI: MA IL GECO FA UN VERSO? EMETTE SUONI?

La risposta è si, i gechi sono gli unici rettili al mondo ad essere dotati di corde vocali. La potenza del suono però varia

di specie in specie. In linea di massima i gechi notturni sono dotati di buone capacità vocali probabilmente perché, nel buio della notte, questo li aiuta nelle loro interazioni sociali. Al contrario le specie diurne hanno capacità vocali meno evolute poiché la loro comunicazione è affidata ai segnali visivi. Non dimentichiamo anche l’importante ruolo che ha la coda nella comunicazione: attraverso specifici movimenti riescono a comunicare aggressività, disponibilità all’accoppiamento, territorialità o sottomissione. La coda è fondamentale anche per difendersi, infatti il geco può decidere di distaccarne tutta o parte per distrarre un predatore e fuggire. Niente paura, la coda ricrescerà

anche se sarà diversa dall’originale e perderà gran parte delle sue funzioni. La coda infine funge da riserva di grassi e liquidi, importante soprattutto per le specie che vivono in zone aride e con scarso cibo.

A QUESTO PUNTO POTRESTE CHIEDERVI: IL GECO PUÒ ESSERE UN ANIMALE DA COMPAGNIA?

La risposta è sì, i gechi sono tra i sauri più allevati in cattività, per la loro indole pacifica, la misura contenuta e la semplicità di allevamento. È obbligatorio però ricordare che prima di acquistare un qualsiasi animale è opportuno informarsi sulle sue esigenze per essere sicuri di poterle soddisfare.

Molti di questi sauri necessitano di attenzioni giornaliere e vivono molti anni, dobbiamo quindi essere certi di potergli dedicare il tempo necessario per un lungo periodo. È difficile fornire informazioni generali per la cura e allevamento del geco poiché le specie sono diversissime tra loro, provengono da luoghi geograficamente e climaticamente differenti e si cibano di vegetali o insetti. Importante è quindi informarsi sulle esigenze della specie che si intende acquistare e soprattutto assicurarsi di poter reperire il cibo quando si tratta di insetti vivi poiché non tutti i negozi ne dispongono. Non ci crederete ma in estate anche i gechi vengono abbandonati. Questo, oltre ad essere eticamente condannabile è dannoso per l’ambiente poiché le specie esotiche colonizzano le nostre aree a discapito del geco italiano. E’ necessario quindi informarsi sempre sulla presenza, vicino casa nostra, di un veterinario esperto in animali esotici prima di decidere di allevarne uno. Ad oggi nonostante i gechi siano allevati e riprodotti in cattività, ancora si registrano prelievi in natura. Quindi un’ultima raccomandazione nel momento in cui acquistiamo un geco è quella di chiederne sempre la provenienza. Daniele D’Annibale Esperto esotici EARTH

IL SUPERMERCATO PER ANIMALI DICEMBRE NUOVA APERTURA TOELETTA PER CANI LA CUCCIA

ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDI AL SABATO 8.30/20.00 E DOMENICA 9.00/13.00

Via Leonardo Bufalini 85/87 • 00176 Roma • Tel. 06.24.17.298


STORIA

30 DICEMBRE 2016

HAITI, UNA STORIA CHE FA RIFLETTERE

Le sfortunate vicissitudini di questa Nazione si possono collocare in un contesto storico/politico globale Marco Centi

Immagino che un po’ tutti conosciamo il nome Spartacus, il leggendario gladiatore che con un esercito di schiavi osò sfidare la potenza di Roma, e perse.

MA CHI CONOSCE LA RIVOLUZIONE DEGLI SCHIAVI DI HAITI?

Non molti. Haiti è una nazione caraibica, potrebbe essere un paradiso tropicale come la vicina Santo Domingo. In effetti, entrambe sorgono sulla stessa isola, dallo sconosciuto nome di Hispaniola: Haiti a ovest, Santo Domingo a est. Eppure Haiti è ciò che più si avvicina all’inferno in Terra. Paul Farmer, un antropologo, l’ha definita una sorta di laboratorio vivente per lo studio dell’afflizione umana. Tutte le sventure del mondo sembrano aver colpito Haiti. È flagellata da un'epidemia di AIDS, è una delle nazioni più povere del mondo e periodicamente viene devastata da calamità naturali. Il secondo terremoto con più vittime della storia, nel 2010, colpì Haiti mietendo più di 250 mila vittime. Magnitudo sette. Quelli che hanno colpito l'Italia recentemente hanno raggiunto i 6.5 e il numero delle vittime è stato irrilevante rispetto alla popolazione totale (0.0005%).

PERCHÉ?

La risposta più facile è che gli edifici erano costruiti male. Occorre, però, dare una fugace occhiata alla storia di questa

PH WIKIA.COM

sfortunata nazione per avere una visione più generale. È opinione comune tra gli storici che il volano alla globalizzazione dell’economia e della politica fu lo sviluppo delle colonie europee nelle Americhe tra il 1500 e il 1700. Le lucrosissime colonie del Nuovo Mondo hanno dato il via a dinamiche economiche realmente globali, in cui domanda e offerta avvenivano tra continenti separati da un oceano. Non solo, anche dal punto di vista della politica globale l’esperienza coloniale americana ha rappresentato una novità. Haiti ne è un chiarissimo esempio. Un tempo lucrosissima colonia francese con settecentomila schiavi africani e poche decine di migliaia di bianchi, fu la prima nazione indipendente dell’America Latina (1804). All’inizio del XIX secolo non solo le merci, ma ormai anche le idee solcavano l’Oceano Atlantico. Gli echi della Rivoluzione Francese spinsero una popolazione di schiavi a ribellarsi ai loro padroni, conquistando libertà e indipendenza. L’unica rivoluzione di schiavi che abbia mai avuto successo nella storia dell’umanità. Fu un evento politico globa-

Studio Professionale Amministrazione Condomini

le, forse il primo. Il momento di gloria della nuova nazione, però, terminò subito. Fu sistematicamente boicottata e invasa dalle principali potenze europee e dagli Stati Uniti, tutti preoccupati delle ripercussioni politiche che una nazione indipendente di ex schiavi africani potesse avere sugli schiavi di tutto il mondo. La Francia di Napoleone Bonaparte tentò con un'invasione militare di ripristinare la schiavitù, ma fu un fallimento: più di ventimila soldati francesi furono umiliati e costretti alla resa. Tutte le potenze mondiali dell’epoca isolarono economicamente la nazione haitiana. Molti decenni dopo, la Francia la riconobbe ufficialmente ma solo dietro un ingente risarcimento economico che ne impedì ogni sviluppo economico. Le altre potenze europee fecero lo stesso, bloccando ogni commercio con Haiti e distruggendone l'economia un tempo florida. Gli Stati Uniti la invasero nel 1915 e la governarono per quasi venti anni. Haiti è stata forse la prima nazione boicottata e colpita dal sistema economico-politico globale, e casualmente ora è una delle nazioni più povere al mondo.

ELENA, IL CONSIGLIERE OCCULTO DI COSTANTINO Il sarcofago si trova adesso in Vaticano, ma precedentemente tumulato nel Mausoleo imperiale di Torpignattara Adelmo Sidoli

Si dice, forse a ragione, che dietro a ogni grande uomo ci sia una donna. A meno che questo grande uomo non sia dotato di una personalità di gran lunga superiore al normale, il detto popolare ha un suo fondamento. Un uomo può essere grande nel suo campo specifico, scrittore, scienziato, politico o altro, ma se non c'è una donna, quasi sempre la moglie, a frenarne l'esuberanza, le cose andrebbero diversamente. Così è stato in passato, così è oggi. Ci sono state delle significative eccezioni, ma queste confermano la regola. Se a fianco di Alessandro Magno ci fosse stata una figura femminile, forse l'eroe avrebbe evitato gli eccessi, anche se qualcuno potrebbe obiettare che non avrebbe conquistato il mondo. Il quesito ci porta direttamente a Costantino.

TUTTO QUELLO CHE FECE, FU FARINA DEL SUO SACCO? La sua personalità era così esuberante e travolgente, che nessuno fu in grado di contrastarla, contenerla o regolarla? Costantino, pur circondato da consiglieri, vescovi ed educatori dei figli, non diede retta a nessuno, tranne che a sua madre, Elena. Concubina di suo padre, Costanzo Cloro, ma a quei tempi la cosa era normale, quando costui fu costretto a sposare, per ragioni politiche, Teodora, figlia dell'imperatore Massimiano, si dedicò all'educazione del figlio, in questo so-

stenuta dal padre del ragazzo, il quale volle per lui la migliore educazione. Quando Costantino diventò Cesare e si trasferì a Treviri con la moglie Fausta, il primo atto fu quello di chiamare a corte sua madre e suo figlio illegittimo Crispo, di appena un anno. Il secondo atto, fu quello di allontanare Teodora e i suoi fratellastri per confinarli a Tolosa. Elena si trasferì negli appartamenti imperiali e da quel momento assunse il ruolo di prima dama di corte. Elena non era ancora diventata cristiana, ma lo era nel 317, quando fu chiamato il cristiano Lattanzio come precettore del giovane Crispo. Sappiamo poco, di storicamente certo, di Elena, ma la sua influenza a corte non diminuì neanche dopo il matrimonio di Costantino con Fausta. Seguì il figlio a Roma, onorata come un'imperatrice e poi nella nuova capitale, Costantinopoli. All'età di 76 anni intraprese un pellegrinaggio a Gerusalemme, dove seguì i lavori della costruzione della chiesa del Santo Sepolcro e dove, secondo la leggenda, rinvenne alcune reliquie del Salvatore: la croce, i chiodi della croce e la corona di spine. Tornata a Costantinopoli, visse fino agli ottant'anni, e lasciò al figlio un immenso patrimonio. Era forse il 329 0 il 330. Il suo corpo fu portato a Roma e tumulato nel Mausoleo imperiale di Torpignattara. Il sarcofago si trova adesso in Vaticano, e in esso probabilmente furono tumulate le spoglie di Costanzo Cloro, padre di Costantino, con cui, da giovane, visse in concubinato.

Ristorante Pescheria Friggitoria da asporto

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

e aperitivi

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

LAPARELLIPARKIN LIPARKINGG

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25

PICCOLI SCRICCIOLI

Collezione per bambini autunno/inverno a prezzi particolarmente vantaggiosi Promozione natalizia su tutti i prodotti

Viale Telese 23/a 347.99.28.308 06.95.22.33.22

valentina.pbc@gmail.com Orari: dal lun al ven 10-13/16-19 • Sabato 10-13

Via Casilina 514/516 - 00177 Roma Tel. 06.24400447 Claudio 3387417564 Mauro 3801543579 Roberto 3664925736

SPAZIO APERTO DOVE INCONTRARSI PER DAR VITA ALLE PROPRIE IDEE E REALIZZARLE INSIEME

Noi ci mettiamo creatività, cibo, musica e buon vino! Via dei Quintili 247/251 Tel. 06-95219337


OROSCOPO / ANNUNCI / LOTTO

Astaroth Ariete

Qualche delusione ha macchiato un anno per altri versi positivo. Sul lavoro avete raggiunto risultati notevoli, in amore poteva andare meglio. Non demoralizzatevi, il futuro ha in serbo per voi grandi cose. Regolate la dieta e non fatevi prendere dalla gola.

Toro

L’anno che sta per concludersi è stato pieno, ricco di sensazioni e nel complesso positivo. Si poteva fare di meglio, ma c’è il futuro per rimediare. Cercate di smussare le spigolosità del vostro carattere e le cose andranno meglio. Siate più costanti nel seguire un regime alimentare.

Gemelli

È tempo di tirare le somme. Avete raggiunto gli scopi che vi siete prefissi? Se la risposta è si, congratulazioni! Continuate su questa strada. Se è no, fate un esame di coscienza. Ricordate che ognuno di noi è artefice della propria fortuna. Si tratta solo di fare le scelte giuste.

Cancro

Anno travagliato. La vostra esuberanza caratteriale vi porta a essere sempre in fermento intellettuale. Con voi non ci si annoia, né esiste il rischio che rimaniate con le mani in mano. Vi aspettano nuove sfide, ma sono quelle a darvi la carica. Amore e salute se ne avvantaggeranno.

DICEMBRE 2016

LEZIONI E CORSI

PRESTAZIONI VARIE

Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806

Operatore sociosanitario specializzato e referenziato effettua assistenza notturna e diurna a persone anziane, disabili e non autosufficienti con qualsiasi handicap in ospedale e a domicilio. Prezzi modici. Cell. 334.38.27.739

Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440

Vergine

Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079

Bilancia

Insegnante, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni private di latino e greco. Per qualsiasi informazione contattare Federica al numero cellulare 338.43.14.964

Leone

È stato il vostro anno, sotto tutti gli aspetti. Ripetersi è difficile, ma non impossibile. La tenacia e la pazienza sono armi che non tutti sanno usare, ma voi si. Non fate mai il passo più lungo della gamba e vedrete che tutto filerà liscio, in amore come sul lavoro. Qualcuno che vi ha fatto soffrire vi contatterà. È una persona diversa da come la ricordavate, ma anche voi siete cambiati. C’è spazio per una nuova amicizia, ma andateci coi piedi di piombo. Spesso il passato ritorna, ma non sempre è come vorremmo che sia. C’è stato un forte squilibrio tra quello che avevate in programma di fare e quello che avete realmente fatto. Poco male, visti gli ottimi risultati raggiunti. L’amore non vi ha penalizzato, anzi, e prossimamente ci saranno sviluppi sorprendenti. Salute ottima, ma attenti a non strafare.

Scorpione

Pungenti anche quando non è necessario. Questa è la vostra forza, ma anche un limite. Tenete a freno la lingua e dimostrate coi fatti che siete tutt’altro che indolenti o caustici. La tenacia, o testardaggine che dir si voglia, è la vostra dote migliore. Amore e lavoro la dote vincente.

Sagittario

I buoni propositi vi hanno premiato. Il lavoro vi ha dato le giuste soddisfazioni, ma nessuna come in amore. Avete trovato l’anima gemella, l’equilibrio dei sentimenti, la gioia di vivere. Vi siete completati e realizzati. Che gli astri possano regalarvi felicità e salute.

Capricorno

Cadute e trionfi. Detto così, il vostro potrebbe sembrare un anno buttato. Non è vero. Ad ogni caduta vi siete rialzati e questo è positivo. Il carattere si è forgiato e il futuro non potrà che essere vostro. Non annegate nel cibo le frustrazioni, la salute ve ne sarà grata.

Acquario

Forse non avete raggiunto tutte le mete che vi eravate prefissate, ma c’è sempre tempo per completare le opere intraprese. Roma non si è costruita in un solo anno, e a voi basta poco, in termini di tenacia, pazienza e volontà, per arrivare a raggiungere il traguardo.

Pesci

Perennemente in lotta col mondo intero, commettete errori su errori. Eppure le buone qualità non vi fanno difetto. Purtroppo, agite prima di pensare. Vogliamo imporci, per il prossimo anno, di ponderare i pro e i contro prima di ogni azione? Proposito che vi aiuterà in amore e sul lavoro.

Pizzaiolo esperto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! 333.35.77.204 – 377.28.72.690

31

Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 iPhone 3gs vendo telefonino in buone condizioni. Per informazioni Cell. 339.39.37.555

CERCO LAVORO Per ampliamento organico si ricercano professionisti. Si offrono provvigioni + incentivi e affiancamento continuo con possibilità di crescita professionale. Giorgi Assicurazioni Tel. 06.21.70.41.65 Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112 Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639

VENDO E COMPRO

IMMOBILIARE

Salotto in pelle verde (divano 3 posti + 2 poltrone) con copertura nuovo. € 2.000,00 Cell. 339.39.37.309

Vendesi a Giove (Terni) casa singola cielo-terra 127mq. 5 vani + doppi servizi con giardino di 500mq. € 200.000 trattabili. Per informazioni e dettagli: Cell. 348.28.30.035 Tel. 06.24.13.883

Calcolatrice 37PD Olivetti Divisumma €50,00 funzionante con coperchio; Portatile mod. LT750H Schaub Lorenz 7 pollici compreso di decoder € 100,00; Cappello di visone donna a falde larghe € 100,00; Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 – 6 Accendini da revisionare ottime marche €150,00 Tel. 339.39.37.309 Vendesi edicola di giornali zona

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita €85.000,00; affitto €600,00 trattabili. Cell. 338.72.30.155 Vendesi negozio 160mq 2 vetrine + 2 servizi finestrato NO AGENZIE zona Mercato Coperto Torpignattara. Tel. 338.73.94.337

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!

I numeri di Daniele IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI. GIOCARE TROPPO PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA!

8

47

54

2

Ba – Ve – Tutte

1

22 Na – Pa – Tutte

26

88

Ge – Mi – Tutte

51

13

36 Pa – Rm – Tutte

67


VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

VENDITA

affitto

affitto

affitto

affitto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.