Viavai | Aprile 2016

Page 1

Copia Gratuita

ENOTECA

ILGRAPPOLO Vendita vini sfusi di qualità

VASTO ASSORTIMENTO DI VINI IN OFFERTA SCONTI CON PAGAMENTI BANCOPOSTA

ROMA 00176 • Via Roberto Malatesta 64 • Tel. 06.27.40.95 • ilgrappolo@tim.it

Legale in sede - Auto sostitutiva Carroattrezzi h24 - Verniciatura ad acqua Sostituzione Cristalli - Sostituzione Gomme CONVENZIONI ASSICURATIVE

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 Tel. 062412199 - Fax. 0689566842 Cell.3939165676 - 3939906101 cad_car@yahoo.it

Primo piano

Iniziata la bonifica del “Pratone”

00175 Roma • Via degli Angeli 166 Tel. 06.24.26.443 • Cell. 335.87.21.154 fornopanedegliangeli@hotmail.it

FRUTTOPOLI APRILE 2016

FRUTTERIE E OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO, NESSUN CONTROLLO! PERCHè LE ISTITUZIONI NON INTERVENGONO?

Annalisa Marcozzi a pagina 3

PRIMO PIANO

Sono centinaia, le attività che espongono merce alimentare sui marciapiedi antistanti gli esercizi, aumentando così la propria superficie espositiva e violando quindi le regolamentazioni sull’occupazione di suolo pubblico. Stando alla delibera, infatti, per queste tipologie di esercizi non è prevista licenza di esposizione esterna e, pertanto, la merce che occupa i marciapiedi viola la normativa ed è dunque sanzionabile. Ma questo non è tutto. Molte segnalazioni lamentano condizioni di scarsa igiene, oltre al fatto che i prodotti potrebbero essere contaminati dall’inquinamento del traffico automobilistico e quindi, forse nocivi per la salute. Un altro problema è legato al passaggio pedonale: difatti, per via...

Lidl, il sequestro, la chiusura e poi la riapertura Alessandro Moriconi a pagina 4

SEGUICI ONLINE

CENTRO REVISIONI ROSSI OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ PREZZO CONTROLLO GRATUITO PRIMA DELLE REVISIONI

Revisioni Auto Moto / Minicar / Quad AUTOFFICINA  GOMMISTA ELETTRAUTO GANCI TRAINO RICARICA ARIA CONDIZIONATA 00176 Roma Via Antonio Tempesta 227/229 revisionirossi2015@libero.it Tel. 06.27.51.157 • Cell. 338.52.69.538 www.centrorevisionerossi.it

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

Continua a pagina 3

Basile Group Centro duplicazione • Chiavi • Auto, moto codificate • Serrature cilindri europei • Defender antishok

STREET ART

GRANDISSIME OFFERTE

VENITE A SCOPRIRE IL NUOVO “DEFENSOR”

PRONTO INTERVENTO SERRATURE

Carrozzeria Moauro

Via Rendo da Ceri 203 • Tel. 06.27.52.204 www.fabbroprontointervento.com

domenicomoauro@libero.it

di Domenico Moauro

AUTO DI CORTESIA CONVENZIONI ASSICURATIVE ACCORDO ANIA • ASSISTENZA LEGALE RECUPERO AUTO

Via degli Angeli 180 • 00175 Roma Tel. 06.24.26.446 • Mobile 329.98.19.893

L’ARTISTA MP5 FIRMA TORPIGNA Torpignattara è ormai considerato un quartiere riferimento per l’arte urbana, qui hanno lasciato la firma importanti street artist come Nicola Verlato, Sten Lex, Ludo, Herakut, che hanno regalato nuova ed eterna vita, grazie alla valenza culturale, a facciate di palazzi ridotti al limite della fatiscenza. Una nuova opera arricchisce il vasto... Continua a pagina 19


2

EDITORIALE

APRILE 2016

Referendum: oltre le trivelle c’è di più!

Il prossimo 17 aprile gli elettori italiani saranno chiamati alle urne per esprimersi su un quesito relativo alla norma che consente alle società petrolifere di estrarre gas e petrolio entro le 12 miglia marine dalle coste italiane anche dopo la scadenza delle loro attuali licenze. Mariella Nocenzi

L

a necessità di chiedere il parere dei cittadini sulle estrazioni di petrolio più vicine alle coste è stata ravvisata da 9 Regioni – nello specifico Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Veneto – intenzionate a portare all’attenzione dell’opinione pubblica una questione che sembra tecnica – quella del ricorso alle trivellazioni in spazi marini non lontani dalle coste, ma che, in realtà, ha un senso per la nostra politica energetica e, più profondamente, per il grado di partecipazione alle decisioni pubbliche degli elettori. Che esista una questione ambientale che riguarda l’approvvigionamento energetico e gli effetti conseguenti sul habitat marino ha concordato anche la Corte Costituzionale qualche settimana fa quando ha approvato questo fra sei quesiti referendari che gli erano stati sottoposti. Certamente, una riflessione merita il problema strettamente legato alla ricerca di petrolio vicino alle coste. Votando SI, secondo i promotori che si sono riuniti sotto lo

slogan “Il petrolio è scaduto: cambia energia!” si può ricorrere ad un diverso modo di produrre energia se si pensa che le piattaforme soggette alla decisione del referendum coprono meno dell’1% del fabbisogno nazionale di petrolio e il 3% di quello di gas. Alle stesse può essere associata un’alta possibilità di incidenti nell’attività estrattiva e l’effetto inquinamento prodotto: i due terzi delle piattaforme ha sedimenti oltre i limiti fissati dalle norme comunitarie per almeno una sostanza pericolosa. Anche i costi economici di queste attività sono svantaggiosi perché il petrolio estratto è di proprietà di chi lo estrae in cambio del versamento allo Stato del 7% del valore del petrolio e del 10% di quello del gas, così che fra il 90-93% degli idrocarburi estratti può essere portato via e venduto altrove. La comparazione fra il prelievo dello stato sulle estrazioni e i costi indiretti dell’inquinamento o dei danni ambientali e turistici sembrerebbe a netto sfavore sei secondi. Ad esempio, il turismo annualmente impiega quasi 3 milioni di persone, per un fatturato di

Aut. Tribunale Civile di Roma n.° 141/2015 del 24.07.2015

Queste trivellazioni godono di licenze per estrazione per alcuni anni ancora e per una quantità di petrolio non ben definita, certamente abbastanza esigua secondo le stime che parlano di un terzo di quella prodotta a livello nazionale da gas e petrolio del mare, che è pari a circa il 10% del fabbisogno complessivo. Peraltro, il Comitato per il NO propone la posizione degli esperti che giudicano sicura l’estrazione di gas dai fondali marini grazie ai controlli di Ispra e Istituti Nazionali di geofisica, di geologia e di oceanografia, di Capitanerie di porto, Asl , Isti-

redazione@viavainews.it

Distribuzione Gratuita 15.000 Copie stampate il 28.03.16

Sede e Redazione Associazione Culturale Viavai Via Leonardo Bufalini 88 00176 Roma Telefono 06.83.50.16.13 redazione@viavainews.it

Anno II n.° 8 Aprile 2016

Editore Associazione Culturale Viavai

Centro Stampa Stilgrafica S.R.L. Via Ignazio Pettinengo 31, Roma Mensile di informazione gratuito del V° Municipio di Roma

Di contro, chi si schiera per il NO sottolinea come il quesiti referendario interessi una questione limitata oltre che non così allarmante come evidenziato dai promotori. Le concessioni per queste trivellazioni rilasciate dall’Italia sono 66 e impiegano poco più di un centinaio di piattaforme, delle quali solo un decimo sono posizionate a 12 miglia, quindi a poco più di 20 chilometri, dalla costa.

@

PUOI TROVARE VIAVAI ANCHE NELLE SEGUENTI EDICOLE • Piazza delle Gardenie • Largo Agosta • Collatina/Venezia Giulia • Piazza delle Camelie • Via Alatri • Via Antonio Tempesta • Torpignattara (Ospedale) • Via Stazione Prenestina • P.zza G. Cardinali • Via del Pigneto 121e

160 miliardi di euro e la stessa pesca dà lavoro a quasi 350.000 persone contribuendo così in modo importante al Pil nazionale.

FOTO FREE STOCK

tuto superiore di Sanità e Ministeri per competenza, come prova la storia senza incidenti e tassi di inquinamento di allarme fino ad ora, con attenzione per l’habitat marino e le aree di più forte attrazione turistica in funzione di prevenzione. Ciò a fronte di entrate per lo Stato importanti – pari a 800 milioni di tasse – e all’impiego per le attività estrattive di oltre 10.000 persone che costituiscono uno zoccolo duro dell’attività energetica italiana anche del futuro in considerazione del fatto che non potrà completamente utilizzare fonti rinnovabili per rispondere al fabbisogno nazionale. In considerazione di ciò, l’Italia dovrà acquisire energia da fonti combustibili che dovrà importare dall’estero, spesso condotte nel nostro Paese da petroliere che transitano nei nostri mari, con tutti i problemi di inquinamento che ciò comporta e l’affidamento a forza lavoro straniera di questa necessaria attività economica.

Nel confronto fra quelle che sembrano legittime ragioni dei due Comitati si posiziona un cittadino più o meno motivato dai valori legati alle questioni poste, più o meno informato/ disorientato su numeri e tecnicalità che potrebbe non comprendere in pieno, più o meno rassegnato al dibattito politico di maggioranza e opposizione al Governo che si fronteggiano a colpi di accuse sui costi di una elezione referendaria – quasi 400 milioni di euro – e di un peso sempre minore alla partecipazione diretta del cittadino che il referendum rappresenta. Se i ruoli decisionali più alti nel governo possono essere attribuiti senza andare al voto e al referendum sono affidati quesiti di tal fatta, la riflessione più importante che ci dobbiamo porre è quella della partecipazione e dell’espressione del consenso in una società avanzata come la nostra per informazione e per potenziale di partecipazione…con strumenti non più tradizionali e convenzionali come il voto!

ONORANZE FUNEBRI

La San Luca

Cremazioni • Lapidi • Tariffe Comunali Giancarlo 333.39.55.831

Enrico 333.89.81.595

SERVIZIO CONTINUATO NOTTURNO E FESTIVO

VIA ERASMO GATTAMELATA 104 OGNI 1° MERCOLEDÌ DEL MESE LA SAN LUCA ONORANZE FUNEBRI ORGANIZZA GRATUITAMENTE SERVIZIO PULLMAN PER VISITA AI DEFUNTI NEL CIMITERO DI PRIMA PORTA

Partenza alle ore 09:30 davanti la Chiesa San Luca e ritorno. Si prega di prenotarsi! Direttrice responsabile Mariella Nocenzi Direttore editoriale Cristiana Orecchini Redattore capo Mauro Caliste

Per la tua pubblicità Redazione 06.83.50.16.13 Mobile +39 345.76.54.101 info@viavainews.it


PRIMO PIANO

FRUTTERIE E OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO

APRILE 2016 NUMEROSE LE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI E GESTORI DI ATTIVITà COMMERCIALI CHE DENUNCIANO LA CONCORRENZA SLEALE DI CHI ESPONE I PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI SUI MARCIAPIEDI OSTACOLANDO IL PASSAGGIO PEDONALE

3

La bonifica del Pratone FOTO DI ANNALISA MARCOZZI

PRENESTINO Annalisa Marcozzi

Per l’area verde privata tra via Maddaloni, via Teano e largo Telese sembra essere arrivata l’agognata svolta.

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

V MUNICIPIO Gianni Ranalletta

È sotto gli occhi di tutti, anche dei meno attenti, ma a quanto pare il problema non è adeguatamente sanzionato secondo la normativa vigente.

S

ono centinaia, infatti, le attività che espongono merce alimentare sui marciapiedi antistanti gli esercizi, aumentando così la propria superficie espositiva e violando quindi le regolamentazioni sull’occupazione di suolo pubblico. Stando alla delibera, infatti, per queste tipologie di esercizi non è prevista licenza di esposizione esterna e, pertan-

to, la merce che occupa i marciapiedi viola la normativa ed è dunque sanzionabile. Ma questo non è tutto. Molte segnalazioni lamentano condizioni di scarsa igiene, oltre al fatto che i prodotti potrebbero essere contaminati dall’inquinamento del traffico automobilistico e quindi, forse nocivi per la salute. Ma di ciò si tratterà nei prossimi numeri. Un altro problema è legato al passaggio pedonale: difatti, per via dell’occupazione di una grossa porzione di marciapiede, spesso i pedoni devono fare uno slalom tra cataste di cassette di ogni genere, senza considerare che presumibilmente non ci sia nemmeno un’assicurazione che copra gli infortuni nel caso in cui si verificassero. Ci si chiede come mai nessuno intervenga e come possa questo fenomeno passare inosservato alle Istituzioni e,

nel caso non lo fosse, perché non venga arginato.

Cosa rischia e quali sono le sanzioni di chi viola tali normative? Facendo qualche domanda ad alcuni gestori le risposte sono state pressoché le stesse... “Esporre i prodotti sui marciapiedi attira più clienti, questo significa un aumento notevole delle vendite, le sanzioni sono basse e i controlli praticamente inesistenti, quindi per noi paradossalmente è più conveniente prendere le multe che rispettare le normative”! Forse è arrivato il momento di rafforzare i controlli e far rispettare la legge. I cittadini e gli esercenti che lavorano regolarmente sono stanchi di questa tolleranza e della concorrenza sleale. E’ ora di darsi da fare!

L

a mattina del 16 marzo 2016 sono iniziate le operazioni di bonifica del terreno compreso tra via Teano, via Maddaloni e largo Telese, chiamato “Pratone” dai residenti. Proprietà privata che da anni versava in condizioni di grave degrado, tanto da costringere nel tempo cittadini, stampa locale, istituzioni e fazioni politiche di più schieramenti a chiedere la bonifica dell’area. Questa è arrivata solo adesso, grazie anche alla nuova Legge nazionale sui reati ambientali si è raggiunto l’accordo per la bonifica. Così il V° Gruppo Prenestino della Polizia Locale ha iniziato a coordinare i lavori e, in una settimana, sono stati effettuati diversi interventi: riparazione di tutti i cedimenti del muro perimetrale, interramento e messa in sicurezza dei manufatti

archeologici presenti all’interno, taglio delle sterpaglie, sgombero degli occupanti e demolizione delle strutture di ricovero, rimozione dei rifiuti e smaltimento nei luoghi appositi. L’assessore ai Lavori Pubblici del V° Municipio Veglianti ci fa sapere che lui stesso ha tenuto un carteggio di un anno e mezzo con la proprietà sulla gestione dell’area, con il coinvolgimento anche del prefetto Gabrielli e che, ricadendo l’area nel Comprensorio Ad Duas Lauros, è vincolata paesaggisticamente. Al suo interno conta tre micro-pinete e dei manufatti degli anni trenta si accompagnano a un moderno campo di calcio. Tutte componenti che hanno un valore sia ecologico, che storico e sociale. Sulla sorte degli occupanti l’Assessore ha riferito che saranno ricoverati nei centri di accoglienza e ne sarà verificata la regolarità di soggiorno. Ciò ci fa pensare alla possibilità che l’area verde possa essere un bene fruibile dalla comunità, in futuro. Futuro che auspichiamo sia prossimo, con un accordo con il proprietario quanto mai celere, per non vanificare le operazioni di bonifica appena effettuate e con esse la speranza e l’impegno della cittadinanza locale.

Studio Professionale Amministrazione Condomini

Via Casilina, 523 - Tel. 06.24402637 - Cel. 339.7594501 e-mail: studiopusino@hotmail.it - www.pagineprofessionisti.it/studiopusino

TURBO LAVAGGIO AUTO ESTERNO a partire da

LAPARELLIPARKING

ESCLUSO FESTIVI

VIA A. BULLICANTE 174 TEL.06.24.40.10.15

PREVENTIVI GRATUITI REVISIONE BILANCI CONSULENZA INFORMATIVA

Associato ANACI ROMA

ABBONAMENTI MENSILI E GIORNALIERI POSTI AUTO E MOTO LOCALE SORVEGLIATO SOCCORSO STRADALE

Via Ciro da Urbino 36A (ang. Via Laparelli) Roma 00176 • tel./Fax 06.24.41.62.25


4

PRIMO PIANO

APRILE 2016

supermercato, che risulta avere “soluzioni tecniche che la rendono “green” sotto ogni punto di vista.

LIDL SOTTO SEQUESTRO

Parlano i cittadini e i portavoce dei Comitati di Quartiere Servizio di Alessandro Moriconi

Lidl SEQUESTRATO, CHIUSO E RIAPERTO TORPIGNATTARA Alessandro Moriconi

A

ll’inaugurazione del supermercato erano presenti centinaia di persone che hanno testimoniato, attraverso le video interviste, il loro consenso verso una struttura non eccessivamente invasiva, a cui è stato riconosciuto il pregio di aver eliminato un degrado che andava avanti da anni senza che nessuno (a parte le battaglie di associazioni e comitati che reclamavano un’area a verde a vocazione archeologica) si preoccupasse di realizzare un progetto, iniziando dall’acquisizione dell’area. Presidi e manifestazioni molto partecipate proposte dal Comitato NO Cemento per chiedere la sospensione dei lavori,

FOTO DI DANILO RUSSO

una Ordinanza di blocco degli stessi da parte del presidente Palmieri, poi revocata. Contestata anche la sovrintendente ai Beni Archeologici del Comune di Roma, dottoressa Buccellato, che aveva definito l’area in questione “fuori dal vincolo”. Carte bollate, esposti alla Procura della Repub-

LAVAMONOPRIX PORTA LEGGERE CONVIENE A PULIRE 2 PIUMONI CONSEGNA RAPIDA!!! QUELLO CHE COSTA MENO LO PAGHI LA METÀ OFFERTA VALIDA SOLO SE PORTATI INSIEME

Via dell’Acqua Bullicante 63 Tel. 06.2415148 • Cell. 392.7853723 PIUMONI LAVATI IN ACQUA ASCIUGATI E CONFEZIONATI A RICHIESTA SERVIZIO DI SOTTO VUOTO

blica e un ricorso al Tar che sarà discusso in una udienza fissata per il 30 giugno prossimo.

Andrebbero, a onor del vero, evidenziate le caratteristiche “tecniche” del contestato

Parcheggio di 142 posti, ampie vetrate per migliorare la luminosità interna naturalmente, 25 kw di energia elettrica prodotta e otto utenze di solare termico per la produzione di acqua calda, ascensori con dispositivo kers che consente in discesa il recupero di energia elettrica, oltre a 2.000 mq di giardino, aperto alla cittadinanza, con attrezzature e giochi per bambini che sarà preso in consegna dal comune di Roma. Questo sarà irrigato con acqua piovana recuperata in vasche per oltre 24 mc. Inoltre, ventotto impiegati di cui ventuno neo-assunti, che tra l’altro dispongono di un’area sociale dove riunirsi, mangiare, riposare. Le contestazioni sono comunque valse, in un primo momento, a impedire l’apertura al pubblico della struttura e chi avrebbe dovuto intervenire subito, lo ha fatto dopo il suo completamento e l’inizio dell’attività commerciale: quanto è avvenuto il mattino del 9 marzo, con il sequestro del punto vendita e del parcheggio. Cittadini sono perplessi, Comitati soddisfatti per un risultato che sembra ripagare l’impegno contro la realizzazione del punto vendita Lidl. Nessuno si è posto il problema dei lavoratori e delle loro famiglie, la maggioranza dei quali sappiamo essere stati assunti appositamente per questa struttura. Ma la vicenda non finisce qui. Dopo neanche 48 ore, ecco che arriva una sorta di dietro-front: la struttura viene autorizzata a riprendere l’attività, pur in presenza della permanenza dell’atto di sequestro. La “telenovela” continua...

flash Alessandro Moriconi

Promozioni su ordinanza IN V Municipio L’ordinanza n° 40 del 16 febbraio 2016 ha consentito che venisse promosso un ex Dirigente, attraverso l’istituzione dell’Unità di Scopo “Studio e ricerca per la definizione di modelli e strumenti a supporto della pianificazione degli interventi di protezione civile”. Pur non comprendendo l’istituzione di questa Unità di Scopo, che certamente servirà ad appesantire ulteriormente il capitolo di spesa riguardante i costi del personale, l’incarico nel Municipio Roma 5 ha sorpreso un po’ tutti. Non fosse altro per il fatto che questo Dirigente sembrerebbe aver goduto di “due occhi” di riguardo per alcune vicende che lo vedrebbero al centro di inchieste della Magistratura e questo in un Municipio dove altri funzionari, su cui gravano altrettante inchieste giudiziarie, sono stati immediatamente sospesi dal servizio con riduzione dello stipendio, in via cautelativa, con la possibilità che neppure siano rinviati a giudizio. Cosa che, dopo la revoca dell’ordinanza che allontanava i camion-bar dai monumenti di pregio (Giunta Marino), non sorprende più di tanto...

Redazionale

Protesi fissa in porcellana, eccellente Studio dentistico specialistico dott. Rendina Roberto specialista in odontoiatria e protesi dentaria e specialista in radiologia e scienza delle immagini. Questo mese parliamo di protesi fissa in porcellana. La paziente si è rivolta a me per un grave incidente che ha portato via gli incisivi laterali e gran parte dell’osso sottostante. L’unica soluzione possibile, poichè aveva avuto un avanzamen-

to del mascellare, era quella delle corone in porcellana. Preparati i denti ho applicato un provvisorio. Gli spazi erano eccessivi per via dell’incidente, quindi ho dovuto aumentare lo spessore e la larghezza delle porcellane ottenendo così un giusto compro-

messo. Affidarsi a professionisti con proprio studio è sinonimo di sicurezza. Nel mio studio la pulizia dei denti è gratuita così come le radiografie e il piano di trattamento. A disposizione inoltre per tuti i nostri clienti finanziamenti personalizzati e parcheggio.

Si riceve lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 19.00 Via Bellegra 35 (adiacenze clinica Fabia Mater) Parcheggio Gratuito Tel. 06.21.58.384 – 06.21.80.77.97 – 342.80.24.618


PRIMO PIANO

APRILE 2016

5

Municipio Roma 5 una maggioranza decimata

Quello che da alcuni giorni era nell’aria si è verificato e nella seduta dell’8 marzo la vicenda politica si è consumata, nonostante la richiesta di soccorso fatta al presidente Palmieri, chiamato a sostenere una maggioranza che, con l’uscita di ben tre elementi, sarà arduo tenere in piedi in questo scorcio di consiliatura.

FOTO DI ALESSANDRO MORICONI

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

A

ll’ordine del giorno era prevista la sostituzione di E. De Angelis, giovane consigliere del Pd assente ormai da dodici sedute, e al suo posto sarebbe dovuto entrare il primo dei “non eletti” Italo Intino, tra l’altro già consigliere e a sua volta surrogato dalla consigliera Liotti, che si avvalse del Tar per degli “errori” nello spoglio dei voti alle elezioni del 2013. Al momento della votazione, undici sono stati a favore e undici contrari, in quanto nelle file del Pd risultavano assenti la ex capogruppo Federici e il consigliere Salmeri. Il Consiglio è stato riconvocato per l’indomani e all’ordine del giorno c’era anche il parere sul Bilancio Comuna-

Testardi come solo i “giornalai” sanno essere, la mattina del 9 marzo ci si è ripresentati nell’Aula consiliare di via Giorgio Perlasca dove, di fronte a una opposizione pressoché al completo e rafforzata dalle new entry del gruppo Marchini, si presentavano i resti di una maggioranza falcidiata anche dalle assenze che in una discussione di parere sul Bilancio sono da ritenersi molto gravi. Abbiamo assistito a un vero e proprio ostruzionismo “al contrario” portato avanti da Davide di Cosmo della Lista Civica per Marino Sindaco.

Il suo intervento chilometrico dove praticamente ha ripercorso l’intera proposta di Bilancio formulata dal Commissario Tronca e su cui il Municipio doveva solo esprimere un parere che di solito non viene neppure preso in considerazione dal Campidoglio. La sua lunghezza d’intervento potrebbe essere giustificata dalla necessità di consentire ad alcuni assenti della maggioranza di rientrare da una riunione in via di Torre Annunziata. La delibera di parere non è passata a causa di una espressione di voto in perfetta parità e questo nonostante l’arrivo in aula, all’ultimo, dei consiglieri Lostia, Procacci e dello stesso Palmieri. Un “9 a 9” che sarebbe stata una sconfitta se il consigliere Ciccotelli non avesse abbandonato la seduta... E le elezioni sono in vista.

MAMMIFERI PESCI UCCELLI RETTILI

PARRUCCHIERE

BARBER SHOP

PAPPAGALLI PICCOLI E MEDIA TAGLIA ALLEVATI A MANO

L’Ecomostro verso una svolta? Tor Tre teste

le: il clima a dir poco turbolento non lasciava presagire nulla di buono, aggravato dal fatto che ad una opposizione al momento compatta rispondeva una maggioranza che per far valere le sue ragioni avrebbe dovuto essere al completo.

ALLEVAMENTO AMATORIALE CONIGLI NANI, ARIETE E D’ANGORA

FOTO GOOGLE STREET VIEW

MANGIMI - ACCESSORI COMPLEMENTI DI ARREDO SERVIZIO TOELETTATURA CONSEGNE A DOMICILIO

Via Galeazzo Alessi 214 Per informazioni Tel. 06.64.77.14.03 www.animalsbeautycenter.it - animalbeautycenter@libero.it

VIA E. GATTAMELATA 102 00176 ROMA INFO 339.28.91.890 www.lefigaroparrucchiere.com

Antonio Muggia

Dopo il flashmob organizzato il 13 marzo scorso davanti al fatiscente edificio fantasma, per denunciarne il pericoloso abbandono da parte delle Istituzioni, qualcosa di concreto sembra in via di realizzazione.

L

a vicenda della struttura che avrebbe dovuto essere un parcheggio multipiano e che invece è stata abbandonata per decenni, divenendo simbolo di un degrado dilagante, sembra essere vicina a una svolta. Secondo quanto annunciato dal Municipio 5 di Roma, attraverso le voci del consigliere Di Cosmo e dell’ex consigliera

Fannunza, l’edificio verrà recuperato per ospitare in parte il deposito dell’ufficio elettorale comunale, mentre la restante porzione sarà utilizzata per dar vita ad un centro culturale, con annessa area di parcheggio. In data 21 marzo 2016 sono iniziati i lavori per la bonifica dell’Ecometro di via Tovaglieri e durante il mese di aprile dovrebbero essere avviati i lavori di ristrutturazione e ripristino. La notizia viene presa con un velo di scaramantico scetticismo dai residenti che attendono da tanti anni un intervento risolutivo alla pesante questione. Speriamo che stavolta sia quella buona, ma che si considerino anche gli altri gravi problemi connessi alla viabilità della zona, dove spesso è impedito l’accesso ai mezzi pubblici o di soccorso, a causa delle soste selvagge. Per una riqualificazione effettiva non è possibile ignorare questo, una destinazione dell’Ecomostro senza includere soluzioni per la viabilità, non sarebbe sufficiente.

Redazionale

Organizzazione e serietà per chi opera per la vita! Nuova Croce Verde Romana collabora attivamente con ospedali pubblici, case di cura private, organizzazioni nazionali e internazionali in occasione di competizioni sportive, concerti e congressi. Mantiene altissimo lo standard qualitativo dei servizi offerti al fine di essere in grado di soddisfare le esigenze sempre nuove. Sono stati pregiati della certificazione di qualità del loro servizio con UNI EN

ISO9001:2008 e sono stati i primi a essere certificati. Specializzati in trasporto dializzati, trasferimenti pazienti, trasporto veloce salvavita. Il loro personale è costantemente formato, informato e aggiornato relativamente alla gestione del servizio sia in caso di urgenze che di emergenze.

NUOVA CROCE VERDE ROMANA Via Columella 5/7/9/9a Per informazioni Tel. 06.24.30.22.22


6

ATTUALITà

APRILE 2016

I mercatini Grande partecipazione della discordia al secondo incontro dell’Ecomuseo Casilino Il 12 marzo presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis si è tenuto il secondo incontro pubblico del progetto Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros organizzato dall'omonima associazione.

FOTO DI ALESSANDRO MORICONI

CENTOCELLE Alessandro Moriconi

Le Associazioni Commercianti di via dei Castani, di fronte all’ennesimo mercatino su piazza dei Mirti, hanno detto basta, invitando il Municipio Roma 5 a fermare una situazione che non fa che peggiorare la qualità di vita nell’intero quadrante.

M

onica Paba, presidente di una delle storiche associazioni dei commercianti, non esita a puntare il dito contro il Municipio 5, ricordando come nell’arredare la piazza, dopo anni di chiusura per la realizzazione della fermata della MetroC, vennero rifiutate soluzioni che prevedevano una fontana e dei giochi per bambini, adducendo il motivo a problemi legati alla sicurezza. Ma la presidente Paba asserisce che in realtà il Municipio, nel dare il parere a svolgere mercatini, questo problema

lo ritiene di secondaria importanza. Dopo aver chiamato inutilmente la Polizia Locale, sul posto sono intervenuti sia il presidente del Consiglio Antonio Pietrosanti che il presidente della Commissione Commercio Alfredo Fabbroni, i quali hanno dovuto incassare una sequela di proteste che chiamano in causa anche la carenza di controlli, per quanto riguarda il posizionamento dei gazebo e per la dislocazione dei mezzi di lavoro che, parcheggiati in divieto di sosta, oltre a impedire la visibilità creano seri problemi alla transitabilità. “Non siamo assolutamente contro queste iniziative commerciali – dicono le Associazioni di via dei Castani – ma queste non possono essere frutto di improvvisazioni in barba alle leggi e ai regolamenti. Il Municipio 5 ha prodotto un regolamento e un bando pubblico sperimentale per la durata di un anno, dove sono state individuate anche le aree per realizzare i mercatini. Adesso vorremmo conoscere le valutazioni che le Istituzioni locali danno a questo primo anno di attività e costituire un tavolo dove mettere a punto un progetto che innanzitutto non penalizzi nessuno, ad iniziare dai residenti!”. Ai nuovi Amministratori, dunque, la soluzione della questione.

FOTO DI LUISA FABRIZIANI

VILLA DE SANCTIS Claudio Gnessi

D

oppiare il successo dell’incontro precedente (tenutosi il 17 gennaio scorso) era quasi impossibile e gli organizzatori avevano messo in conto la possibilità di dover presentare davanti ad una sala semi deserta. Mai previsione fu meno azzeccata: decine di persone (ad occhio almeno un centinaio) si sono accomodate nel salone del Centro culturale del Municipio Roma 5 per assistere alla presentazione del censimento delle risorse individuate dal gruppo di lavoro. I membri dell’associazione hanno proceduto all’illustrazione serrata del complesso lavoro di censimento delle risorse ecomuseali, ovvero di quei

El Primero Cafe'

di Fabio Impellizzeri & C

00172 Roma Via dei Platani 88 Telefono 06.87.86.02.86

Per maggiori approfondimenti sul progetto, sui laboratori o per navigare le mappe corredate di foto e video vi invitiamo a visitare il sito: www.ecomuseocasilino.it

CARNI SCELTE DI PRIMA QUALITÀ ABBACCHI, POLLI E CONIGLI

di Umberto e Davide Rotondi

COLAZIONI CON VARIE OFFERTE

VENERDÌ E SABATO SHORTINI A € 1,00

grande polmone verde del Comprensorio Casilino, migliorando la qualità della vita dei tanti cittadini che oggi si vedono privati di un loro diritto inalienabile: il verde pubblico. Al termine dell’incontro un dibattito vibrante, segno dell’interesse e della partecipazione dei cittadini ad un progetto innovativo che avrà un lungo respiro. Sono previsti, infatti, una serie di laboratori per approfondire la conoscenza del patrimonio dell’Ecomuseo e per consentire alla cittadinanza di dire la propria, migliorando e implementando così le tante mappe realizzate e rese di pubblico dominio.

Boutique della Carne

OSTERIA DEGLI UBERTINI

NUOVA APERTURA

FETTUCCINE FATTE IN CASA

luoghi, ma anche storie, monumenti, strade, memorie che costituiscono lo straordinario tessuto culturale del quartiere Tor Pignattara. Un viaggio nell’antropologia, archeologia, storia contemporanea, arte, religione e urbanistica che riscrive completamente la fisionomia di un territorio per troppo tempo considerato marginale, periferico, privo di interesse. Un patrimonio sorprendente che apre la strada da un lato a riconsiderare l’intera area come degna di una tutela più stringente contro i rischi di speculazione selvaggia, dall’altro alla possibilità di una valorizzazione che produca economie sane, sostenibili, durature, capaci di interessare l’intera comunità e non solo qualche grande gruppo economico. La cultura che fa mangiare, insomma. E che al contempo consente di preservare il

Orario Lun./Sab. 7.30-14.00

Consegne a Domicilio dal lun. al gio.

ROMA | CENTRO POLIFUNZIONALE VIA LAPARELLI BOX 16 - TEL. 06.24.13.784

MENÙ PRANZO prezzo fisso €10 lun/ven €12 sab/dom MENÙ CENA prezzo fisso escluse bevande €16

STUDIO DENTISTICO Cucina Romana e Mediterranea

Via Degli Ubertini 77 Tel. 06 96 84 50 32 - 339 13 26 153

Dott. Pasquale Nigro Medico chirurgo - odontoiatra

ODONTOIATRIA GENERALE... ODONTOIATRIA PEDIATRICA IMPLANTOLOGIA - PROTESI ORTODONZIA FISSA....

Per evitare attese è utile telefonare per appuntamento

Via di San Barnaba 21 - Roma - 347.6104525


ATTUALITà

APRILE 2016

7

Aridatece er nasone Adozione un incubo burocratico! La fontanella è chiusa da tempo, nessuna possibilità di dissetarsi Insorgono anziani e podisti: “Nessun rispetto per i cittadini”.

Monica Ferdinandi

L’adozione è un atto d’amore puro e meraviglioso, ma la legge italiana e la sua “stolta e inutile burocrazia” ne fanno un vero incubo per le coppie malcapitate.

FOTO DI DANILO RUSSO

VILLA DE SANCTIS Danilo Russo

C

i risiamo. Il “nasone” di Villa de Sanctis resta di nuovo all’asciutto. A farne le spese sono gli anziani e i podisti che, con la bella stagione alle porte, frequentano il parco per una passeggiata o per una salutare corsa podistica. Voci di corridoio raccontano di furto, quello del rubinetto in ottone installato lo scorso anno per evitare l’allagamento del terreno circostante. “Dopo il presunto furto – racconta un cittadino – hanno rimesso la vecchia cannella e chiuso l’acqua, lasciandoci ancora una volta all’asciutto”. Ed è un problema non solo per i frequentatori del parco ma anche per i gatti che, dopo il recente spostamento del gattile, si ritrovano senza acqua nelle immediate vicinanze. “Sono nauseata da questo modo di fare – racconta una ragazza che accorgendosi dell’acqua chiusa sbotta con parole di fuoco verso l’amministrazione – è semplicemente inammissi-

bile una cosa del genere”. Dopo poco arrivano alcune persone anziane: passo lento, bicchiere in mano e tanta delusione: “E adesso? Possibile che non ci sia l’acqua? Ci vediamo alle prossime elezioni, aspetta aspetta che gli do il voto!”. A noi non basta sentire le sacrosante proteste dei cittadini, vogliamo ascoltare il parere di chi amministra il nostro territorio.

Ci siamo quindi rivolti all’assessore all’Ambiente Giulia Pietroletti. Assessore Pietroletti, può dirci qualcosa in merito al mancato funzionamento della fontanella del Parco? Acea l’ha chiusa. Noi abbiamo sollecitato per iscritto più volte. Abbiamo convocato i responsabili di Acea e Simu per risolvere definitivamente la questione per cui a ogni minimo problema le fontanelle nei parchi vengono chiuse. Abbiamo convenuto che servono delle nuove linee guida per l’installazione di fontanelle che le rendano compatibili con i nuovi usi del verde urbano (aree

I O E! PU R N A O C N AN M

BAR FIVEA

VENERDÌ 15 APRILE

dalle ore 18.30 DEGUSTAZIONE con BRUNELLO DI MONTALCINO SALUMI E FORMAGGI Via Leonardo Bufalini 55/57 Per informazioni Cell. 328.18.88.404 Siamo aperti tutti i giorni

adottate, orti, aree cani) e per adattare le vecchie. Abbiano discusso anche della fontanella di Villa de Sanctis, sollecitando la riapertura e la soluzione definitiva ai problemi che portano alle sue ricorrenti chiusure e che riguardano gli scarichi. Ho richiesto di verificare l’allaccio in fogna perché il fatto che si allaghi così spesso può indurre a pensare che lo scarico sia a dispersione. Se non si sistema definitivamente questo aspetto, il flusso deve essere interrotto, altrimenti si rischiano danni gravi alle radici dei pini. Le alternative al fermo del flusso sono la sua riduzione tramite rubinetto, ma evidentemente questo nel caso di Villa de Sanctis non è bastato. Ricapitolando, abbiamo sollecitato la riapertura immediata ai responsabili Acea, e ci siamo proposti di indire una riunione con il sub Commissario all’Ambiente, tutti i Municipi e il Simu per affrontare definitivamente il problema delle fontanelle nei parchi che, troppo spesso, vengono chiuse in modo sommario provocando disagi ai cittadini”.

U

na serie di vessazioni fisiche e psicologiche che portano le coppie che vorrebbero adottare un bambino a essere giudicate da assistenti sociali, a volte anche impreparati, che si insinuano prepotentemente nella loro famiglia e vita privata. Questa attività dannosamente burocrate porta un uomo e una donna a essere tecnicamente “analizzati e studiati”: si passa dal loro conto in banca alla storia personale e della famiglia, alla grandezza dell’abitazione. Per non parlare di tutte le analisi mediche che sono obbligati a fare e che, seppur gratuite, sono pesantissime. E poi i test psichiatrici e i numerosi e pesanti incontri con gli assistenti sociali. Insomma, un incubo che destabilizza la famiglia adottante per almeno due anni. Infine, l’incontro col magistrato, solitamente più umano di tutto l’organico ASL, che legge la relazione stilata dai “torturatori” di quella coppia che in punta di piedi è ora seduta davanti a lui. Rilascia quell’atteso decreto che “forse” riuscirà a farli diventare genitori adottivi,

“forse” perché la macchina dell’adozione ha i suoi “naturali inceppi”, limitando di fatto le adozioni italiane, cosa che porta i futuri genitori ad adottare all’estero, spendendo fior di quattrini con sedicenti onlus e con adozioni a rischio, visto che spesso i bimbi giungono in Italia malati a causa della precarietà di vita nel loro paese di origine.

La scelta migliore sarebbe incentivare l’adozione italiana togliendo i bambini dalle case-famiglia, rendendole come dovrebbero essere: vuote. Ma qui è tutta un’altra storia. Vero è che la vita di un bambino vada protetta, ma da qui all’utilizzo di un marchingegno diabolico creato per far desistere le coppie e spingerle all’estero, facendo si che lo stesso bambino italiano “invecchi” nelle case-famiglia, pare davvero assurdo e insensato.

Sono state proprio le numerose segnalazioni delle coppie alla Procura della Repubblica, a spingere le Istituzioni a decidere di modificare la legge sull’adozione proprio in questi giorni. Speriamo che scelgano la via migliore per la stabilità e felicità dei bambini in adozione, snellendo un procedimento arcaico e destabilizzante per adottati e adottandi.

2 SALE 350 POSTI APERTO DALLE 15.00 A NOTTE INOLTRATA

SUPER APRILE CON EVENTI SPECIALI

CARTELLE DA €0.50 A €3,00 Via Casilina 505 Tel. 06. 24.10.044

GELATERIA ARTIGIANALE  SALA DA THÈ CAFFETTERIA  SALA INTERNA PER CONSUMAZIONI SPECIALITÀ CREPES  FRAPPÈ  CENTRIFUGHE PASTICCERIA ARTIGIANALE  CROISSANT Orario dal martedì al sabato 7.30/20.00 domenica 9.00/20.00 - chiuso il lunedì

Circ.ne Casilina 79 • Roma Tel. 06.64.80.20.60 burrocreamandcoffee


8

ATTUALITà

APRILE 2016

SGOMBERATO STABILE OCCUPATO DAI ROM LA RUSTICA

Cristiana Orecchini

Sveva D’Onofrio

L’ex pastificio si era trasformato in un piccolo campo nomadi “stile” via Salviati: roghi tossici, montagne di immondizia e degrado, a due passi dai malcapitati residenti è stato finalmente sgomberato lo stabile in via Publio de Tommasi che era stato oggetto di molte segnalazioni da parte dei residenti, costretti a sopportare un degrado crescente

I Versi della Carrozzella FOTO GOOGLE STREET VIEW

e situazioni a rischio per tutti. L’ex pastificio abbandonato e fatiscente era stato occupato da un gruppo di famiglie rom che avevano dato vita a una sorta di mini campo stile via Salviati, privo di ogni regola igienica e di sicurezza, senza alcun servizio essenziale. Ogni giorno venivano accesi

roghi tossici i cui fumi intossicavano gli abitanti dei palazzi vicini, tra i quali un centro per persone disabili, costretti a sopportare anche gli insopportabili odori dell’immondizia accumulata. La denuncia, presentata un paio di mesi fa al Comando di Polizia Municipale di zona, è

stata finalmente ascoltata e lo stabile è stato sgomberato. Le famiglie rom si sono allontanate, rifiutando qualsiasi forma di assistenza. Tutta l’area è stata posta sotto sequestro, le tonnellate di rifiuti rimaste all’interno verranno spostate presso la discarica nei prossimi giorni.

Sono i padroni, i veri cani? TORPIGNATTARA Monica Ferdinandi

U

n parco, “Il Giordano Sangalli di via Torpignattara”, un pomeriggio di sole, bimbi che giocano, giovani e anziani che passeggiano e poi loro, i cani senza controllo e senza guinzaglio, liberi e indisturbati (al di fuori dell'area giochi creata ad hoc) mentre i padroni chiacchierano con gli amici o si trastullano col cellulare. Un comportamento a dir poco discutibile e comunque contrario alle Ordinanze del Ministero della Salute che impo-

flash

GUARDA IL VIDEO SU FACEBOOK

ne ai proprietari degli amici a quattro zampe alcuni obblighi, come appunto l'utilizzo del guinzaglio “corto” 1,5 mt e l'uso della museruola. Vero è che in

Redazionale

molti, diligentemente, utilizzano gli spazi dedicati per far giocare liberamente i loro piccoli amici pelosi, ma altri palesemente e sfacciatamente non

seguono alcuna regola, anzi, quando “vis a vis” tenti di sollevargli l'eccezione rispondono inaspriti e ostici, farneticando una serie di improbabili giustificazioni e non rendendosi conto che cos' facendo mettono in pericolo non solo i loro cani – potenzialmente attaccabili da cani di taglia più grande – ma le stesse persone che passeggiano nel parco. Troppo spesso si ha la presunzione di prevedere ogni possibile azione o reazione del proprio cane, ma non è così! Le leggi ci sono, auspichiamo un maggior controllo e multe salate per i “dissidenti incivili” per una fruizione tranquilla dei parchi pubblici e la salvaguardia della sicurezza...

#gennarovolaconleparole Questo l’hashtag che sta spopolando sui social, testimoniando come il linguaggio poetico sia ancora fortemente gradito. Una piccola raccolta che sta attraversando l’Italia intera, avvicinandoci emotivamente e imprevedibilmente a un “universo” troppo ignorato. Sarebbe facile appellare Gennaro come il “poeta della disabilità”, e invece no, non è possibile imprigionare le sue poesie in un’etichetta tanto scontata. Le parole di Gennaro sono sì pregne della sua battaglia quotidiana con i limiti della disabilità, ma usate con un tale sinergico mix di ironia, lucida consapevolezza e cristallina sincerità che anche la più nascosta e irraccontabile delle sofferenze o l’impudico pensiero di cui vergognarsi, scorrono liberi e puri sulle pagine bianche. E si lasciano accogliere, abbracciare, condividere, suscitando un’empatia immediata. Il miracolo di Gennaro Morra è quello di far arrivare agli altri non la sua condizione fisica ma la bellezza della sua personalità, talmente forte da riuscire a sovrastare tutto il resto. Questa è l’essenza di un vero artista della scrittura.

Redazionale

Farmacia Torpignattara Dr.ssa Ramundo

Tendaggi e oscuranti per tutte le esigenze

Con l’arrivo della primavera vedi la tua pelle spenta e denutrita? Niente paura, la tua farmacia ti aspetta con promozioni veramente interessanti. Lierac ha lanciato la sua nuova crema Hydragenist Nubribaume, Magnificience Nuit, Somatoline crema viso e, sull’acquisto di una crema €8 di sconto e €20 di sconto sull’acquisto di due creme viso antietà. Inoltre La Roche Posay con lo

La fabbrica tende da sole “Mancinelli” è presente sul nostro territorio dal 1955 e, in tutti questi anni, si è distinta come fabbrica leader del settore. Dai laboratori di Via Galeazzo Alessi, sforna prodotti di altissima qualità destinati a durare nel tempo. La “Fabbrica Mancinelli” opera nel campo della produzione, assemblaggio vendita e assistenza di zanzariere, oscuranti, avvolgibili, veneziane, tende tec-

sconto del 25% fino ad esaurimento scorte. Appuntamento gratuito con la Tricologa che il 19 aprile, sarà a vostra disposizione tutto il giorno. Per informazioni e consigliarvi al meglio il nostro personale Vi attende come sempre con cortesia e professionalità.

Via di Torpignattara 47 Tel. 06.24.14.651 – Fax 06.24.14.775 Sempre aperti orario no stop

niche, da interno, da sole, plissé, ciniglie e porte a soffietto. Tutto ciò è progettato da tecnici competenti all’interno dei laboratori della fabbrica. Le realizzazioni della “Fabbrica Mancinelli” spaziano da prodotti per le abitazioni a quelli per grandi fabbricati. Tra i tanti Clien-

ti la fabbrica annovera la Banca Nazionale del Lavoro, la RAI tanto per citarne alcuni. Avere nella nostra periferia questa importante realtà dà sicuramente lustro all’economia del territorio e, costituisce un vero e proprio vanto per Torpignattara. Vi aspettiamo...

Mancinelli Tende – Largo Galeazzo Alessi 6/a – Roma 00176 Tel. 06.29.99.59 – Tel./Fax 06.29.99.57.06 email: mancinellitende@tiscali.it


LAVORO

APRILE 2016

9

STUDIO INFANTE DESIGN & PARTNERS UNA SOLIDA REALTA’ NEL CUORE DEL PIGNETO FOTO DI ANNALISA MARCOZZI

imprenditoria al femminile L’evoluzione VILLA DE SANCTIS Annalisa Marcozzi

Con il patrocinio del V° Municipio, l’evento si è svolto in una giornata, tra interventi di esperti di settore e rappresentati istituzionali, che ha dato particolare attenzione alle startup, alle opportunità di finanziamento e alle politiche di conciliazione lavoro famiglia.

F

ilo conduttore sono state le storie di imprenditrici di successo, che hanno mostrato l’evoluzione da “donna in lotta per la parità” a quella “realizzata” che sceglie il lavoro autonomo consapevolmente, in un contesto dove i servizi a sostegno del lavoro femminile sono ancora da migliorare. Sul panorama romano la Camera di Com-

Hotel Pisa

mercio fornisce questi dati: al 2015 le imprese femminili sono 96.387, circa duemila in più rispetto al 2014. Di queste, il 29,6% sono nel commercio, settore che maggiormente interessa il V° Municipio, e il restante 70,4% è suddiviso tra ristorazione, servizi sanitari, alberghiero e servizi alla persona. Un dato confortante: il 30% delle nuove imprese fondate da under 35, sono femminili.

Quali aiuti economici per le lavoratrici autonome? Tra le imprenditrici del nostro territorio scopriamo che c’è poca informazione sia sull’accesso ai fondi (la maggior parte infatti è ricorsa a risorse proprie o finanziamenti privati), sia su formazione a assistenza nella gestione d’impresa: punti dolenti toccati anche al Convegno. I Bandi per reperire fondi sono numerosi, sia europei che regionali e per le start-up esistono finanziamenti ad hoc e premi per idee innovative, ma queste possibilità vengono poco pubblicizzate istituzio-

L’8 marzo 2016, alla Casa della Cultura in Villa De Sanctis, si è svolto il Convegno “L’Economia è Donna”, organizzato da Cicas Impresa Donna, associazione al femminile a sostegno delle donne imprenditrici. nalmente e spesso le imprenditrici non hanno le competenze tecniche per creare un progetto adeguato alla partecipazione.

Dove trovare le informazioni? Sui siti istituzionali, nei giornali specializzati in economia, presso enti e associazioni.

Come ottenere consulenza in progettazione, gestione d’impresa e accesso ai bandi? Presso la Camera di Commercio, enti e associazioni. Proposte per la diffusione di servizi sul territorio giungono da sempre più parti ma qualcosa ancora blocca, se pensiamo che la presentazione in Consiglio comunale di una delibera per l’apertura dello Spazio Europa (ufficio preposto al sostegno tecnico nella partecipazione ai bandi per i fondi europei) nei Municipi, non ha avuto seguito. In tale quadro è anche importante che, chi voglia mettersi in proprio, non si fermi ad aspettare di essere informato, ma si informi.

Hotel Pigneto

Via Pietro Micca 10

Camere matrimoniali

da 45€

Piazza del Pigneto 14/15 Camere matrimoniali

Tel. 06.7016915 - Fax 06.70613663 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpigneto.it www.hotelpigneto.it

Hotel Gordon

Pensione Bullicante

Via Giovanni Giolitti 413/417 Camere matrimoniali

da 50€

Tel. 06.97990889 - 06.97617603 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 hotelgordonroma@gmail.com Vieni a trovarci...

Camere matrimoniali

da 45€

Anna Placido

Siamo nello studio dell’Architetto Pietro Infante, sito in Via Erasmo Gattamelata n. 54-64 e la funzionalità e accoglienza di questi ambienti ci spinge a chiedere all’Architetto cosa li ha resi così: “Prima dello studio qui c’era una Falegnameria. L’occhio allenato e l’esperienza professionale, hanno subito proiettato l’immaginazione al risultato finale che mi rende orgoglioso delle modifiche e innovazioni apportate”. In fin dei conti il compito dell’architetto è proprio questo: “riorganizzare e ideare spazi a misura d’uomo”.

Qual è la prima cosa che, in genere, la spinge ad accettare un incarico? La passione prima di tutto, l’interpretare ciò che il cliente desidera e vedere le idee che giorno dopo giorno prendono corpo realizzando le aspettative con soddisfazione reciproca.

A tutti! Perché il nostro rapporto qualità/prezzo è davvero competitivo e di “assoluto livello”.

Via dell’Acqua Bullicante 15

Tel. 06.24416653 - Fax 06.24406106 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 pensioneacquabullicante@hotmail.it www.pensionebullicante.it

PIGNETO

La consulenza di uno studio professionale come questo a chi si rivolge principalmente?

da 45€

Tel. 06.88980768- Fax 06.77200318 Mobile 347.0193270 - 347.3321068 info@hotelpisaroma.it www.hotelpisaroma.it

FOTO DESIGN & PARTNERS

Via degli Aceri 70/a Tel. 06.23.23.64.54 Cell. 320.08.93.877 www.acquazzurraweb.it

Diamo la possibilità a tutti coloro che desiderano personalizzare i loro ambienti rendendoli unici ottimizzando gli spazi di farlo. Ci rivolgiamo poi anche alle aziende e a realtà più complesse quali ospedali, facoltà universitarie ecc. perché i nostri servizi coprono un ampio “range”, spaziando dal semplice rilievo alla più complessa progettazione di interni ed esterni. Il cliente è posto al centro del pensiero dello studio, con completa disponibilità e reperibilità.

Quali sono gli ultimi lavori effettuati e dove sono stati realizzati? Abbiamo progettato e ristrutturato tutti i locali adibiti a bar all’interno dell’Università La Sapienza a Roma (S. Lorenzo), poi il food di ACEA a P.le Ostiense e i locali Sky in Via Salaria nonché numerosi appartamenti e ristoranti del Centro Storico. Possiamo perciò suggerire ai nostri lettori di consultare il vostro sito www.architetturaroma.it per conoscere tutti i servizi che offrite e, proprio in virtù della variegata offerta, nulla sarà più un problema e la competenza, professionalità e unicità giocheranno un ruolo preponderante nella realizzazione delle aspettative. Certamente, invito i vostri lettori a venirci a trovare e a non esitare a contattarci, sicuramente non se ne pentiranno!

MASSOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA LASERTERAPIA TECARTERAPIA INFRAROSSI ELETTROTERAPIE MAGNETOTERAPIA LINFODRENAGGIO MANUALE ULTRASUONI GINNASTICA POSTURALE

Via Angelo della Pergola 22 • 0176 Roma • Tel. 06.64.80.01.87


10

CULTURA

APRILE 2016

AmARTE a Villa De Sanctis

Alla Casa della Cultura la terza edizione di uno degli eventi culturali più significativi del V° Municipio

Restaurati gli affreschi delle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro

FOTO FREE STOCK

è stato frutto della collaborazione della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra con lo stato dell’Azerbaijan. Il progetto d’intervento iniziato nel 2012 grazie allo stanziamento dei fondi della fondazione Azera Heydar Alieyev ha rivelato, sotto la patina nera dal calcare, la lucentezza delle pitture paleocristiane dei cubicola delle catacombe, sito scelto da Costantino stesso per il mausoleo del suo ultimo eterno viaggio e poi divenuto la sepoltura della madre Elena.

VILLA DE SANCTIS Damiano Rossi FOTO FREE STOCK

V MUNICIPIO Annalisa Marcozzi

Dal 30 marzo al 3 aprile 2016, la Casa della Cultura di Villa de Sanctis ospita AmArte, rassegna artistica e culturale, che valorizza la nostra periferia.

N

el 2014 la consigliera del V° Municipio Mariangela Saliola promosse l’evento, grazie al sostegno della Presidenza del Municipio e dell’Assessorato alla Cultura municipale e alla collaborazione dell’associazione Clama Cults e dell’Upter (Università popolare di Roma).

Si sono così aperte le porte all’espressione di tutte le forme artistiche del nostro territorio, che nascono da singole ispirazioni, sodalizi di idee e lavoro quotidiano. Mariangela Saliola ci racconta che “l’idea è quella di un evento che valorizzi l’arte e la cultura delle periferie, mostrandole per quello che sono e che conosciamo tutti, non un deserto di case e solitudini ma un cuore vivo e pulsante da cui nascono sogni e utopie. AmArte vuole essere una risposta alla fame di cultura e creatività che pervade le nostre periferie”. La promozione dell’unità, dello scambio di emozioni, della partecipazione alla vita culturale costituisce il punto di partenza dal quale emerge il programma dell’evento di quest’anno: cin-

La Fornitura Orologeria di Ceracchi dal 1970

OROLOGI • PENDOLI • SVEGLIE • RICAMBI •

Via Renzo da Ceri 219 Via Gabrino Fondulo 75 Tel. e Fax 06.2757070 e.ceracchi@tiscali.it

Dott. Gabriele Egidi

Dietista - Nutrizionista - Docente Universitario Riceve per appuntamento 00171 Roma • Via Ripi 11 (ang. Via Anagni) cell. 339.88.36.642 • gabriele.egidi@libero.it

que giornate scandite da pittura, danza, teatro, artigianato, cinema, poesia, cultura del linguaggio e delle nostre radici e conoscenza del nostro patrimonio archeologico. L’elemento originale dell’evento è la commistione tra la parte creativa, quella linguistica e quella storico-archeologica, usata per rappresentare il tessuto sociale del nostro territorio, troppo spesso visto solo negli aspetti di degrado e di incomunicabilità e analizzato non come un insieme di realtà collegate ma come un agglomerato di problemi da risolvere ognuno separatamente dall’altro. Mostrare la bellezza di cui disponiamo e che sappiamo creare significa anche mostrare agli abitanti l’immagine di un territorio che ha già al suo interno tutte le risorse per rinascere.

PIZZERIA APPIZZATI PIZZERIA  FRITTI PIZZE TONDE SPECIALITÀ SUPPLÌ CONSEGNE A DOMICILIO ANCHE A PRANZO

PIZZE DI VARIO TIPO SPECIALITÀ SUPPLÌ, CALZONI CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO DAL LUNEDI AL SABATO DALLE 12.00 ALLE 22.30 DOMENICA DALLE 16.00 ALLE 23.00

Via Erasmo Gattamelata 139

Tel. 347.98.56.857 diegorhcp1@libero.it

Riportati all’antico splendore straordinari gioielli pittorici. L’ultimo intervento ha riguardato il cubicolo della “matrona orante”, anticipatorio dell’iconografia medievale delle Madonne della Misericordia.

S

ono terminate le ultime operazioni di restauro della catacomba Ad Duas Lauros, il cimitero ipogeo di via Casilina che ospitò le spoglie dei due santi Marcellino e Pietro, martiri nel 305 sotto la tetrarchia dioclezianea. I colori degli affreschi della pinacoteca sotterranea delle catacombe sono tornati allo splendore della loro antica lucentezza. Il restauro, realizzato con la tecnica del laser,

L’ultimo intervento ha riguardato in particolare il cubicolo dei due ingressi riportando alla vividezza cromatica la splendida matrona orante che, tesa con le braccia aperte verso il cielo e il capo velato, rivolge a Dio la sua preghiera. L’iconografia anticipa lo schema figurativo delle Madonne della Misericordia del Medievo. Nel frattempo la fondazione dello stato azero ha annunciato un nuovo investimento per il restauro di alcuni preziosi sarcofagi monumentali delle catacombe di San Sebastiano.

PREVENTIVI GRATUITI • SOSTITUZIONE DISPLAY BATTERIE • FORMATTAZIONE RIPARAZIONE SMARTPHONE E TABLET Via Pietro Ruga 26/28 (Fronte Parco Almagià) Orario 9.00/13.00 - 16.00/19.30 dal lunedì al sabato Tel. 06.64.77.40.81 • Cell. 327.70.64.881 riparoexpress.roma2@tiscali.it www.riparoexpress.it

GADGET PERSONALIZZATI CON FOTO ACCESSORI TELEFONIA E INFORMATICA FAX • FOTOCOPIE RICARICHE • TIMBRI CARTUCCE E TONER ATTIVAZIONI TELEFONIA

FARMACIA D’ERAMO COSMETICA  PARAFARMACIA PRODOTTI PER IL BENESSERE FISICO CONTROLLO GRATUITO MENSILE DEI CAPELLI Dott. Marco Nicolò D’Eramo

Piazza Roberto Malatesta, 38/B Tel. 06.29.96.00 - fax 06.29.87.72


MOBILITà

APRILE 2016

11

la Sostituzione dei binari su via Prenestina non basta FOTO DI ALESSANDRO MORICONI

Mobilitazione cittadina per la tramvia Saxa Rubra Togliatti-Laurentina TOGLIATTI Alessandro Moriconi

FOTO GOOGLE STREET VIEW

PRENESTINO Annalisa Marcozzi

L’intervento di manutenzione dovrebbe allargarsi ad una vasta opera di potenziamento della strada ferrata, unica soluzione efficace contro l’inquinamento e i disagi della mobilità cittadina.

I

l 22 febbraio 2016 sono iniziati i lavori di sostituzione dei binari su viale Palmiro Togliatti e via Prenestina, fino all’incrocio con via Bresadola, operazione di ammodernamento di una strada ferrata cinquantenaria, che è stata programmata in un’ottica non solo funzionale ma anche per aumentare la sicurezza pubblica. Organizzata senza creare eccessivo disagio agli utenti e al

Redazionale

Tutto per l’edilizia in zona Centocelle Materiali di alta qualità a prezzi convenienti? “Edil Faggi” è quello che fa per voi! Da 50 anni nella zona di Centocelle, Maurizio Moreschini gestisce con il suo staff giovane ed efficiente questa azienda che offre materiali di prima scelta per tutti: imprese, privati e condomini, fornendo preventivi gratuiti, sopralluoghi e consulenze mirate per le vostre esigenze. Si occupa della rimozione e smaltimento dell’amian-

traffico, la tratta da viale Palmiro Togliatti a via Bresadola è stata coperta da un bus navetta al posto del tram 14 e il percorso dei tram 5 e 14 coperto dal tram 514 tra la stazione Termini e piazza dei Gerani. Il parere delle persone è positivo rispetto alle modalità di svolgimento dei lavori, le corse del 514 sono numerose e non sono stati riscontrati peggioramenti rispetto al consueto. C’è spirito critico rispetto al contesto in cui si inseriscono gli interventi, diversi cittadini hanno rimarcato lo stato precario del trasporto pubblico romano, esprimendo sollievo che l’opera di manutenzione sia arrivata prima del verificarsi di un danno a persone o cose. In molti desiderano una Capitale all’altezza delle metropoli europee dove i mezzi pubblici sono talmente efficienti da ridurre drasticamente il numero di auto in circolazione. In tanti auspicano che non ci si fermi alla manutenzione, ma si aumentino le tratte per-

corribili con il tram. Quando si parla di opere pubbliche stradali, di qualsiasi natura siano, è facile ritrovarsi in un dibattuto generale sul funzionamento e l’organizzazione del trasporto e sull’assetto ecosostenibile di Roma. Da parte di chi vive la città nei suoi aspetti più problematici, subendoli nel quotidiano, si ottengono le visioni più pratiche e i cittadini, ormai rassegnati, non sono avari di proposte. Qualcuno pensa che si potrebbero far rinascere i binari morti in alcune zone della Città, altri che sarebbe da realizzare il nodo di scambio sull’anello ferroviario stazione Pigneto. Quando chiedi a qualcuno se non sia sufficiente la nuova Metro C (quando saranno completati i nodi di scambio), risponde per lo più che se Roma avesse sette linee metropolitane forse andrebbe bene, fermo restando che i collegamenti di superficie non si possano lasciare indietro.

M

oreschini aurizio r i v e n d i ta m a t e r i a l i e d i l i

v i a d e i f a g griale i 1elettrico, 6 1 Rmateriali O MinnovatiA vi, parquet, pavimenti, piastrelle w w w. e d i l f a g g i r o m a . i t

to e si avvale di collaborazioni con professionisti edili e architetti. Troverete una vasta gamma di prodotti: chiusini e griglie, coperture leggere, decorazioni e stucchi, deumidificazione muri, idraulica, impermeabilizzazione, intonaci e vernici, isolamento termico, malte e rasanti, mate-

e marmi , rivestimenti anche in stock sistemi di fissaggio , tubi in plastica, utensili diamantati e molto altro ancora! Auguri a tutti e, presentando questo coupon, otterrete il 10% di sconto!

EDIL FAGGI di Maurizio Moreschini Via dei Faggi 161 Roma – Tel. 340.15.87.355 Orario tutti i giorni dalle 6.30 alle 17.00 – sabato dalle 6.30 alle 13.00

Ben undicimila firme per la delibera, approvata nel 2006, tesa alla realizzazione di un progetto tramviario che colleghi Saxa Rubra alla Laurentina, usufruendo del corridoio della Palmiro Togliatti.

D

alla delibera 37/06, dieci anni di silenzio. Intanto, un trasporto pubblico non degno di una Capitale europea e una città soffocata dalle polveri sottili e rassegnata a discutibili palliativi, come i blocchi della circolazione automobilistica. L’iniziativa di protesta cittadina, che spera nella possibilità che il progetto venga inserito nei programmi politici dei candidati Sindaco, è stata anche patrocinata dai Municipio Roma 5 e 7, con l’adesione del 9 tramite il consigliere De Nola. Molte le presenze politiche. Gli organizzatori della manifestazione, Vito de Russis dell’associazione In Difesa dei Pedoni; Vittorio Sartogo; il presidente del CdQ Quarticciolo Umberto de Felice;

Silvio Talarico; Elio Graziani presidente del CdQ Osteria del Curato; Marcello Paolozza e Fabio Delpino della Comunità Territoriale dell’ex Municipio 10, che furono promotori e primi firmatari della proposta di delibera di iniziativa popolare; Dario Piermarini, portavoce del “Settimo Biciclettari” che nel suo intervento presso il parco Madre Teresa di Calcutta ha messo in rilievo la sinergia del tram con la bicicletta e la cecità di quegli amministratori che hanno eliminato chilometri di rete tranviaria già esistente nei quartieri periferici romani. Una giornata di mobilitazione, conclusa dal Coordinatore della Comunità Territoriale del Municipio Roma 7 Maurizio Battisti: “Dieci anni fa – ha detto – fu complicato raccogliere tutte quelle firme, ma il problema della mobilità era molto sentito dalla gente e dall’approvazione della delibera avvenuto nel 2006, sarebbe bastato pochissimo per avviare il processo partecipativo e invece sono passati dieci anni di colpevole silenzio.” Oggi – ha concluso Battisti: siiamo qui per dare nuovo vigore al progetto e come organizzatori ci apprestiamo a chiedere a tutti i candidati a Sindaco di Roma di assumere impegni precisi e vincolanti rispetto alla Delibera 37/06. Attendiamo che ciò si realizzi e che il progetto vada finalmente in porto con la futura Giunta post Tronca. TEL-FAX 06.27.23.25 CELL. 328.59.67.172 GTCRICAMBI@GMAIL.COM

RICAMBI AUTO • MOTO • CICLOMOTORI • MINICAR LUBRIFICANTI • FILTRI • BATTERIE • SISTEMI FRENANTI ACCESSORI E CARROZZERIA PREZZI IMBATTIBILI PER TAGLIANDI E CAMBIO OLIO

VIA G. FONDULO 83/85 • 00176 ROMA • ZONA MALATESTA ORARIO DAL LUN. AL VEN. 8.30/13.00 - 15.00/19.00 - SAB 8.30/12.00

Garage l’Aurora PARCHEGGIO AUTO E MOTO A ORE - GIORNALIERO MENSILE - LAVAGGIO AUTO E MOTO

Via Erasmo Gattamelata 178 • Tel. 06.27.80.12.79


12

HAPPENING

APRILE 2016

FESTA DELLA LIBERAZIONE AL PARCO SANGALLI TORPIGNATTARA

FOTO FREE STOCK

CONVEGNO DEL CENTRO NAZIONALE ASTRORICERCATORI INDIPENDENTI VILLA DE SANCTIS Riccardo Protani

ESOPIANETI, RICERCA SETI, FISICA SOLARE E I SEGRETI PER FOTOGRAFARE IL CIELO TRA I TEMI PORTANTI DEL QUINTO CONVEGNO NAZIONALE CNAI IN PROGRAMMA ALLA CASA DELLA CULTURA DI VILLA DE SANCTIS IL 9 E 10 APRILE. CON UN PATROCINIO DAVVERO IMPORTANTE, QUELLO DELL’UNESCO.

A

ppuntamento con la scienza, nello scenario suggestivo di Villa De Sanctis in via Casilina 665: il CNAI – Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti ha organizzato il Quinto Convegno Nazionale a ingresso libero dal titolo “Spazio... Ultima frontiera: possibili scenari futuri della ricerca”.

E nella giornata di domenica 10, condizioni meteo permettendo, sarà possibile visitare il planetario mobile CNAI allestito nelle adiacenze della sala convegni. Con i patrocini della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Accademia Internazionale Costantiniana delle Scienze Mediche, Giuridiche e Sociali, dell’UNUCI, di Telespazio, di IRA-INAF, di OAR-INAF e di Fluke Italia, il Convegno si fregia inoltre dell’importante patrocinio dell’UNESCO che dedica alla “Scienza per la pace e per lo sviluppo” una giornata internazionale in programma il prossimo il 10 novembre, nella quale il CNAI parteciperà con un evento speciale. Le due giornate di aprile saranno imperniate su relazioni che avvicineranno a tematiche affascinanti e che permetteranno di conoscere qualcosa in più sulle tecniche di fotografia del cielo, sul cielo degli antichi, sulla causa e gli effetti delle tempeste solari e la ricerca all’infrarosso, sullo studio degli esopianeti, sulla bioastronomia, sulla radioastronomia e sul progetto

SETI di ricerca di vita extraterrestre. Argomenti di rilievo per relatori importanti: oltre al Presidente CNAI, dottor Silvio Eugeni, e al responsabile scientifico del Centro, dottor Fabrizio Albani, protagonisti saranno il professor Cristiano Batalli Cosmovici dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia di Roma, il professor Stelio Montebugnoli del Radiotelescopio di Medicina (Bo), il professor Francesco Berilli del Dipartimento di Fisica dell’Università di Tor Vergata, della dottoressa Ilaria Ermolli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’archeologo Alessandro La Porta. Non mancheranno interventi in videoconferenza grazie agli apporti che i dottori dell’INAF Fabrizio Vitali e Francesco D’Alessio ci mostreranno in diretta dal Cile, ed è più di una speranza l’ulteriore sorpresa dell’ultimo minuto che il CNAI sta organizzando per il suo pubblico. Nel corso della giornata di sabato verrà assegnato il Premio Nazionale CNAI ai professionisti dell’informazione astronomica che nel corso degli ultimi dodici mesi si sono distinti nella divulgazione scientifica su tutti i Media. Il CNAI è attivo dal 2012 con lo sviluppo programmi di ricerca in ambito regionale e nazionale, proponendo la divulgazione didattica nelle scuole di ogni ordine e grado e il confronto scientifico con associazioni analoghe e con i singoli astroricercatori. Una garanzia per chi si affaccia alle stelle senza il dovere di essere uno scienziato.

Claudio Gnessi

Il Comitato di Quartiere di Tor Pignattara anche quest’anno organizza la Festa della Liberazione al parco Giordano Sangalli. Dopo il riuscitissimo pic-nic “resistente” dello scorso anno, quest’anno la festa ritorna con un programma rinnovato con tantissimi eventi per tutti i gusti e tutte le età.

S

i va dai laboratori di serigrafia per grandi e piccini, alla musica folk-rock romana (e non solo) con omaggi ai canti della resistenza; dai reading di lettere e racconti dei nostri partigiani, alla musica coinvolgente del sub-continente indiano. E poi performance, teatro e tanta tanta musica. Una giornata speciale in cui, oltre alla Liberazione, celebreremo il grandissimo contributo del nostro quartiere alla lotta contro il nazifascismo.La festa, in tal senso, sarà l’occasione per annunciare la prossima apposizione delle pietre d’inciampo per ricordare i sei partigiani di Tor Pignattara trucidati alle Fosse Ardeatine. Un 25 aprile, insomma, che sarà l’occasione per stare insie-

me e per raccontare la straordinaria unicità e importanza del nostro quartiere.

Un quartiere che ha dato e sta dando tantissimo alla nostra città ma che è purtroppo dimenticato e lasciato a sé stesso. Abbandonato come il Parco in cui festeggeremo – dedicato al partigiano Giordano Sangalli – che oggi è pulito solo grazie all’impegno delle associazioni e al contributo del CESV. Una bellezza dal futuro incerto, per via dell’assenza dei fondi necessari a continuare questa straordinaria esperienza. Anche di questo parleremo e anche questo rivendicheremo. Per finanziare l’evento il Comitato di Quartiere ha organizzato una cena di raccolta fondi presso il ristorante il POMO D’ORO per il prossimo 7 aprile. Per informazioni sulla cena telefonare al numero 333.4283821 o inviare una mail a stampa.cdqtorpignattara@gmail.com

di Calabrese Antonietta IL CAF CHE TI CONOSCE: NUOVO, DIVERSO E COMPETENTE, IL CENTRO ASSISTENZA FISCALE CHE PARLA UN LINGUAGGIO SEMPLICE, IL TUO

UNA REALTÀ AL TUO SERVIZIO

PENSIONI • INFORTUNI SUL LAVORO • MATERNITÀ • DISOCCUPAZIONI • INVALIDITÀ CIVILE • LEGGE 104/92 • INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO 730 • UNICO • IMU • RED •MODELLI ECRIC-ICLAV • ISEE • RICHIESTA BONUS ENERGIA E GAS • BONUS BEBÈ •SUCCESSIONI • LOCAZIONI CONSULENZE NOTARILI • CERTIFICATI • PRATICHE AMMINISTRATIVE • SCIA COMUNE • CAMERA DI COMMERCIO

Sportello invalidità: portaci in visione la tua documentazione medica, saremo lieti di fornirti una consulenza del tutto gratuita sull’opportunità di richiedere la pensione di invalidità civile! 00176 ROMA - VIA RUGGERO D’ALTAVILLA 35/37 • TEL. 06.45.43.54.04 - TEL. 06.21.47.176 - FAX 06.87.44.07.58 E-MAIL: CENTROSERVIZI174@TISCALI.IT - PEC: CENTROSERVIZI174@LEGALMAIL.IT


CUCINA

APRILE 2016

Straccetti di pollo alla Sorrentina

13

IL GALATEO

FOTO FREE STOCK

Cristiana Orecchini

A tavola con gli inglesi FOTO DI IDA ODETTE BIANCO

Esecuzione Per preparare gli straccetti di pollo alla Sorrentina iniziate dal sugo: mondate uno scalogno e tritatelo finemente, versatelo in un tegame con un filo d’olio EVO e cuocete per qualche minuto a fuoco dolce, mescolando spesso per non far bruciare il soffritto.

Ida Odette Bianco Difficoltà Tempo Costo

Ingredienti • 500 gr di petto di pollo • 300 gr di passata di pomodoro • una mozzarella • uno scalogno • qualche foglia basilico • farina q.b. • parmigiano reggiano q.b. • sale, pepe e olio di oliva EVO

Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e versate un mestolo d’acqua, coprite e cuocete a fuoco dolce per 10/15 minuti. Nel frattempo occupatevi del pollo, tagliate il petto a striscioline di circa 1 cm di spessore, infarinate gli straccetti di pollo e, a mano a mano, sistemateli su un vassoio. Scaldate una padella con olio EVO e cuocete gli straccetti di pollo a fiamma viva per 2-3 mi-

nuti, girandoli di tanto in tanto. Quando saranno dorati, aggiustate di sale. A questo punto mettete gli straccetti di pollo nel sugo, sfiammate ancora per 2 minuti, unite la mozzarella tagliata e spezzettate le foglioline di basilico, aggiustate con il pepe nero e mescolate il tutto. Versate in una pirofila spolverizzando la superficie con il parmigiano grattugiato. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 8/10 minuti o comunque per il tempo necessario a far filare la mozzarella. Servite decorandolo con qualche foglia di basilico. N.B.: Potete cuocerli anche trattandoli come se fossero una lasagna. Cospargete il fondo di una pirofila con il sugo, adagiate sopra uno strato di straccetti di pollo e uno strato di mozzarella, coprite con il restante sugo e finite con la mozzarella, il parmigiano e il basilico.

Paese che vai, galateo che trovi. Dopo aver curiosato tra i riti della tavola giapponese, non possiamo tralasciare la patria delle buone maniere.. Il Regno Unito, e in particolare Londra, è una delle mete turistiche e lavorative più gettonate del momento, quindi diventa utile conoscere il galateo anglosassone. Partiamo dal presupposto che l’englishman sia cortese per antonomasia e questo si riflette in ogni gesto o situazione in cui si trovi, pasti compresi. Se doveste trovarvi a tavola con una famiglia inglese è molto probabile che prima di mangiare dicano una breve preghiera, la “Saying Grace”: chinate il capo in segno di rispetto, fino al termine. Al contrario dei giapponesi, il trangugiare rumorosamente (slurping) va evitato. Mai allungarsi per prendere

qualcosa in tavola, ma rivolgersi al vicino chiedendo “please, can you pass me”. Quando si è finito di mangiare si chiudono forchetta e coltello (knife and fork) sul piatto e si aspetta che tutti i commensali abbiano terminato, prima di alzarsi da tavola. Se durante il pasto si ha bisogno di andare in bagno o rispondere al cellulare, ci si rivolge gentilmente ai presenti, scusandosi: “please escuse me just a moment”. E se dovessero invitarvi a Buckingham Palace e vi trovaste a tavola con la regina Elisabetta, sappiate che le regole del galateo fanno parte della storia della Casa Reale inglese, pertanto sono rigidissime: si inizia con un cocktail di altissimo livello, servito da un maggiordomo in livrea; non si può parlare prima che lo facciano le teste coronate; vietato salutare con abbracci o baci o strette di mano, ma soltanto un inchino; è obbligatorio stare seduti con la schiena dritta, le mani mai poggiate sul tavolo; vietate le battute umoristiche e gli argomenti personali, e nemmeno i discorsi troppo impegnati pare che Queen Elisabeth non sia un’intellettuale ma in compenso ami molto la fotografia.

PESCHERIA VALENTINO da Giacomo PESCE FRESCO E FRUTTI DI MARE ARRIVI GIORNALIERI

NUOVO 4° PUNTO VENDITA VIA ROBERTO MALATESTA 31 CELL. 328.12.78.267 GARANZIA ASSOLUTA DI OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ PREZZO ALESSANDRINO Viale Alessandrino 411 Cell. 320.19.55.584

TORRE SPACCATA Via Cornelio Sisenna (Mercato) Cell. 340.22.30.974

VAL MELAINA Via Giovanni Conti Box 4 (Mercato) Cell. 328.12.78.267

ORARI NEGOZI MAR E VEN 7.30/13.30 - 16.00/20.00 MER E SAB 7.00/13.30 ORARI MERCATI MAR MER VEN SAB 6.30/14.00


14

FITNESS

APRILE 2016

FOndamentali per lei Vediamo oggi quattro esercizi fondamentali per fare in modo che l'allenamento della donna possa essere nel contempo efficace, salutare e di supporto per allenamenti più impegnativi. sempre la schiena ben dritta e le ginocchia che spingono verso l’esterno. Di questo esercizio proviamo a eseguire 30 movimenti facendo le pause quando lo riteniamo più opportuno.

L’esercizio numero 3 ci aiuta a migliorare l’assetto della nostra schiena! Marco Giannuzzi

Il primo esercizio che vediamo è un “crunch” semplice Ci sdraiamo con la schiena appoggiata a terra, le gambe piegate e le mani dietro la nuca che sorreggono il capo, come nella foto A; soffiando fuori l’aria, avviciniamo lo sterno al bacino tirando in dentro l’ombelico, come nella foto B. Abbiamo fatto il nostro primo crunch! Cerchiamo di eseguire con delle pause che scegliamo noi, 50 movimenti di questo esercizio.

Il secondo esercizio che vi proponiamo è un “overhead squat” Prendiamo un manico di scopa, lo portiamo sopra la testa con le braccia distese più larghe delle spalle, come nella foto C; manteniamo la stazione eretta con le gambe leggermente divaricate e le punte rivolte verso l’esterno, come nella foto D. Ora immaginiamo di avere dietro di noi una sedia, scendiamo in basso e indietro con il bacino come se ci volessimo sedere, come nella foto E, in questa fase di discesa prendiamo aria, soffiando fuori l’aria torniamo nella posizione D mantenendo

Impugniamo il manico di scopa alla stessa larghezza di prima e piegando le gambe lo portiamo davanti le ginocchia, assicurandoci di avere il peso del corpo ben caricato sui talloni e la schiena in atteggiamento neutro come nella foto F; soffiando fuori l’aria eleviamo le braccia, sempre distese, fino ad allinearle con le orecchie, come nella foto G. Eseguiamo questo movimento per 20 volte!

A

B

C

D

E

F

G

H

Ultimo esercizio è una spinta delle spalle che possiamo eseguire con due bottigliette riempite d’acqua, ci mettiamo in piedi con le mani davanti le spalle, come nella foto H, soffiando fuori l’aria la spingiamo fuori ruotando in alto le braccia e raggiungiamo la posizione I’, prendendo aria ritorniamo in H. È importante, una volta distese le braccia in alto, di assicurarci di avere le spalle basse e la testa dritta, come nella foto I”. Eseguiamo almeno 20 spinte. Questi quattro esercizi da eseguire con la respirazione corretta, le giuste posizioni e una moderata velocità, ci condizionano in modo efficace per migliorare la nostra postura e il nostro stato fisico! Marco Giannuzzi (ISEF di Roma, SFG1, SFB, FL2)

I

L

Manuel LAVORI DI GIARDINAGGIO Manutenzione prati e aiuole • Taglio e potatura alberi Impianti di irrigazione Prato Pronto PREZZI MODICI

Per informazioni Tel. 342.8800639 • manuel089@libero.it

CORSI DI CAPOEIRA

Streetfood con frittelle di pizza farcite salate o dolci Panini CLANdestini • Birreria Vineria con degustazioni

Spirits Cocktail

L’arte marziale brasiliana Vieni a scoprire la dimensione di un corpo in libertà.

Orari 17.00/02.00 • Lunedi Riposo

Corsi di Capoeira con Il Maestro Aranha

Via Acqua Bullicante 122/124 - 00177 Roma 06.95.58.44.41 - 320.16.27.213 info@cantinaclandestina.it

Presso Master&Fitness Via Lanzone Da Corte 13 Info 06 275 2927

Articoli da regalo • Profumeria

Pagamento utenze

Via Torpignattara 31 • Tel. 06.24.14.173


SALUTE E BENESSERE

FOTO FREE STOCK

La gelosia per gli “EX” D.ssa Sara Eba Di Vaio

Si chiama “gelosia retroattiva” o “Sindrome di Rebecca” (dal celebre romanzo di Daphne Du Maurier “Rebecca, la prima moglie”) e racconta del tormento, dell’angoscia, dell’attenzione ossessiva che si può arrivare a sperimentare nei confronti delle storie precedenti del/della proprio/a partner.

S

i tratta di un sentimento penoso e doloroso che può essere invalidante fino ad arrivare a bloccare il normale andamento della vita di coppia. Colpisce sia uomini che donne e porta a rimuginare su pensieri ed idee ossessive altamente disfunzionali, con la produzione di vere e proprie immagini mentali che ci mostrano il nostro partner nella sua precedente vita di coppia (scene sessuali, di intimità, di momenti di condivisione). Il passato si trova a vivere nel presente delle coppie e l’Ex diventa un fantasma ingombrante e onnipresente.

Ma quali possono essere i motivi che inducono una tale condizione? Per prima cosa la bassa autostima e il senso d’inferiorità che attivano un costante confronto (in perdita!) con l’altro/a. Ma anche il bisogno (poco sano) di sentirsi costantemente in competizione, attivando una corsa affannosa al miglioramento e alla performance. Le cose peggiorano se si è avuto in qualche modo un contatto diretto con l’ex, quando, ad esempio, vi è

una conoscenza o una pregressa frequentazione. Spesso poi, è il contorno del nostro partner (parenti, amici, colleghi di lavoro) ad alimentare la nostra ossessione del passato: sentire raccontare episodi, aneddoti, vedere fotografie e filmati e tutto ciò che rimanda ad un’intimità di cui noi non possiamo essere protagonisti.

Ma cosa fare? È bene sottolineare che le storie affettive precedenti non vanno né temute né demonizzate in quanto possono rappresentare un importante momento di condivisione. Vanno altresì integrate in un processo di reciproca conoscenza e condivisione delle esperienze. Tenere presente che nelle relazioni adulte è assolutamente verosimile l’esistenza di un passato sentimentale, fatto di precedenti storie ed esperienze di coppia, permette di contemplarlo e di affrontare serenamente la questione, condividendo le esperienze. Assolutamente da sconsigliare, però, il racconto puntuale dei minimi particolari (soprattutto nella sfera sessuale) per non generare ansie da confronto e da prestazione. A livello individuale poi, la riflessione su ciò che non ha funzionato con l’ex può permettere di scegliere consapevolmente la nuova storia ponendo l’attenzione all’oggi con i suoi bisogni ed esigenze e distogliendo lo sguardo dal passato. Può essere utile ricordare che il nostro partner non ci appartiene e che, anche all’interno della “dimensione-coppia” mantiene la sua individualità, fatta anche di tutte le esperienze che, esattamente come noi, ha vissuto e che lo portano ad essere la persona che abbiamo scelto. Dr Sara Eba Di Vaio Psicologa – Psicoterapeuta Sessuologa Clinica

APRILE 2016

15

OLIO DI COCCO MERAVIGLIA DELLA NATURA Francesco D’Ambrosio

Per millenni l’olio di cocco è stato utilizzato come prodotto dietetico e cosmetico. Si tratta di un potente distruttore di ogni tipo di microbo: virus, batteri e protozoi potenzialmente nocivi.

L

’olio di cocco è oltretutto un naturale apportatore di grasso di alta qualità, fondamentale per una salute ottimale dell’organismo. Circa il 50% del grasso contenuto nell’olio di cocco è acido laurico, elemento estremamente raro in natura. L’olio di cocco contiene acido laurico più di qualsiasi altra sostanza sulla Terra. Il nostro organismo converte l’acido laurico in monolaurin, un monogliceride capace di distruggere i virus lipido-rivestiti come herpes, influenza, morbillo, batteri gram-negativi e protozoi come la Giardia lamblia. Di certo è uno dei motivi che rendono l’olio di cocco così utile in medicina, sia nell’uso esterno che in quello interno. L’olio di cocco è composto da acidi grassi a catena media, i quali sono facilmente digeribili e le cui membrane cellulari sono facilmente in-

FOTO FREE STOCK

crociabili. Questi sono immediatamente convertiti dal fegato in energia, anziché essere immagazzinati sotto forma di grasso. Ecco perché consiglio l’olio di cocco come ideale sostituto dei carboidrati non vegetali. L’olio di cocco viene assorbito senza fatica dal sistema digestivo e non produce picchi di insulina nel sangue, quindi per ottenere un immediato apporto energetico si può semplicemente ingerire un cucchiaio di olio di cocco, o aggiungerlo al cibo. Dal momento che tra le sue proprietà vi è quella di migliorare l’assorbimento delle vitamine liposolubili, si può assumerne un cucchiaio per rafforzare l’efficacia delle vitamine assunte tramite il cibo o durante un trattamento specifico. L’olio di cocco è ideale per tutti i tipi di cottura, in quanto resiste a temperature molto elevate senza subire deterioramenti, come invece avviene in molti altri tipi di oli come ad esempio l’olio di oliva. Inoltre, non diventa rancido, il che è un

enorme vantaggio se lo si utilizza per preparati fatti in casa. L’olio di cocco offre una lunghissima lista di benefici per la salute, se viene incluso nella dieta quotidiana. Oltre alle proprietà antimicrobiche, è utile per supportare la salute del cuore e una corretta funzione tiroidea, apporta benefici al cervello, rafforza il sistema immunitario, fornisce un ottimo carburante all’organismo, rinforza e accelera il metabolismo quando si ricerca una perdita di peso e un suo uso topico serve a mantenere la pelle sana e giovane. L’olio di cocco è anche noto per i suoi effetti benefici sui capelli. La maggior parte delle donne che ne ha fatto uso lo utilizza come balsamo pre-shampoo. Basta massaggiare l’olio di cocco sui capelli asciutti e lasciare in posa per circa un’ora o più. Usato dopo l’esposizione solare o le lampade abbronzanti svolge un’ottima azione restituiva e nutriente.

Il Profumo della Natura Erboristeria dal 1980 - Laboratorio Fitoterapico Piante officinali, Tisane tradizionali, Estratti Vegetali, Oli essenziali, Essenze aromatiche, Capsule e compresse di erbe, Tè Nero, Tè Verde, Tè aromatici indiani e cinesi, Spezie, Oli puri lavorati a freddo, Fiori di Bach, Oligoelementi, Fanghi e Sali del Mar Morto, Prodotti macrobiotici, biologici, Tinture per capelli senza ammoniaca Via Ciro da Urbino, 9 - 00176 Roma tel. 06.24.40.78.83 - fax 06.24.40.22.34 E.mail: info@ilprofumodellanatura.it www.ilprofumodellanatura.it Erboristeria Il Profumo della Natura


16

AMBIENTE

APRILE 2016

via Dulceri, si torna a vedere Finalmente sono state effettuate le sfrondature dei rigogliosi ligustri, ma la strada resta oggetto di criticità.

FOTO DI LUCIA MANGIACOTTI

FOTO DI GIANNI RANALLETTA

TORPIGNATTARA Annalisa Marcozzi

C’è una via nel cuore di Torpignattara, dove la notte era più buia. Le fronde dei ligustri crescevano attorno ai lampioni celandone la luce. È via Augusto Dulceri, lunga traversa di 800 metri.

P

er tre anni, residenti e commercianti si sono trovati ad affrontare i rischi del buio pesto, dove se non passava una macchina con i fari accesi non si vedeva la strada sotto i piedi. Come se non bastasse, i rigogliosi alberelli producono bacche che cadono su marciapiedi, tettoie dei negozi, balconi, rendendo scivoloso il terreno e

sporcandolo, una volta schiacciate sotto le scarpe. Non è di certo dei sempreverdi la responsabilità del malcontento cittadino, ma di una certa disattenzione amministrativa che ha tardato nelle potature e, in origine, di una scelta non idonea del tipo di alberatura da impiantare. Segnalazioni e richieste non hanno sortito effetti sino al 29 febbraio 2016, giorno in cui il Servizio Giardini ha iniziato le potature, con annesso divieto di sosta obbligatorio, stabilendo in 20 giorni il termine per potare nel tratto da via Zenodossio a via Zurla. Pur precisa nel giorno di inizio, l’operazione non è rimasta indenne da rimostranze di una cittadinanza portata all’esasperazione: “Venti giorni per potare sono un’esagerazione, abbiamo la via bloccata, dove parcheggiamo per venti giorni?”; “I rami giacciono a terra per giorni, non si potrebbero smaltire contestualmente?”.

DALLA COLAZIONE ALL’APERITIVO

Ambulatorio Odontoiatrico • Prevenzione e igiene • Sbiancamento Laser • Trattamenti Laser • Implantologia • Protesi fissa e mobile • Ortodonzia infantile e adulto • Paradontologia • Medicina orale • Conservativa • Endodonzia • Odontoiatria infantile • Gnatologia

Proprio così, talmente indignati dalla situazione di una strada che ne ha subite troppe (si ricordi anche la voragine di 12 metri apertasi nel 2012 e altri dissesti) e “non vedendo luce”, nel senso letterale dell’espressione, alcuni cittadini, commercianti e residenti, agli inizi di febbraio hanno inviato richiesta al Servizio Giardini per essere autorizzati alla potatura fai da te. Alla richiesta sono seguite le potature del servizio pubblico. Oltre ai disagi contingenti su tempistiche e modalità di smaltimento, c’è un generale sollievo per l’intervento che garantisce una nuova visibilità nella via, con vantaggi per sicurezza e incolumità personale. Qualcuno però fa notare che le potature fatte in questo modo non sembrano adatte a far rimanere basse le fronde degli alberi: tra pochi mesi saremo nelle stesse condizioni di prima?

Gyuli Bar DENTAL FILARETE

di Marini & Adanti

TRAMEZZINI DI NOSTRA PRODUZIONE ASSORTIMENTO INSALATE

SERVIZIO A DOMICILIO GRATUITO

ORARI Lun - Merc - Ven 9/12 - 14.30/19.30 Martedì - Giovedì 14.30/19.30

GASTRONOMIA A PRANZO CON SECONDI PIATTI E INSALATE APERITIVO DALLE 17.00

Via Filarete 187 • Tel. 06.2427224

PIAZZA ROBERTO MALATESTA 30 Tel. 34O 74 37 244 orario lunedi sabato 6.00/20.00 domenica 6.00/13 - 16.00/20.00

Autor. Reg. Lazio n°1504 del 31/05/06

PORTA MAGGIORE RIPULITA DAI VOLONTARI DI RETAKE LABICANO Lucia Mangiacotti

Lo scorso 12 febbraio si è svolto il più grande evento di pulizia organizzato da Retake in collaborazione con Luiss Enlab e AMA. Quattro le piazze coinvolte oltre a Porta Maggiore: Villa Paganini, Piazza Vittorio e Piazza Anco Marzio a Ostia.

C

inque anni fa un gruppo di volontari scendeva in strada per rimuovere la sporcizia che persisteva e si moltiplicava ogni giorno davanti le proprie abitazioni. Nasceva così il fenomeno Retake, con l’intento di restituire decoro alle strade e lanciare un messaggio alle istituzioni dimentiche delle proprie responsabilità e a quei cittadini che mancano di senso civico. Oggi Retake è divenuto un movimento vasto, che lotta contro il degrado e l’inciviltà che imperversano le strade, le piazze e i parchi della Capitale. Lo scorso 12 febbraio è stata la volta di Porta Maggiore: sin dalle prime ore del mattino la piazza si è gremita di volontari armati di guanti, scope, rastelli, sacchi, raschietti, vernici e pennelli per combattere lo stato di abbandono di questo importante sito archeologico. Presente anche la Squadra Siringhe e la Squadra di Decoro di AMA Roma, che hanno aiutato e fornito i volontari di tutti gli strumenti necessari. “Stiamo cercando in qualche modo di riprenderci questa città – spiega uno dei coordinatori dell’iniziativa – Soprattutto

vogliamo avvicinare le persone a quello che è il bene pubblico, perché si possa comprendere e agire per la valorizzazione del territorio”. Raccolgono di tutto, in molti verniciano i muri e i pali. Sono studenti, alcuni giovanissimi, e lavoratori adulti; provengono da diversi quartieri di Roma, tutti sono accomunati dal desiderio di salvaguardare Roma dall’incuria. Claudia, appena diciannovenne, ci racconta la sua esperienza con Retake: “Ho seguito l’evento su Facebook e ho aderito subito all’iniziativa. Penso sia importante avere una sensibilità verso il bene pubblico. E penso sia importante che il cittadino dia l’esempio”. L’area a tarda mattinata sembra avere già acquistato un nuovo aspetto. Ora le persone che transitano chiedono dove poter gettare carte e cicche di sigarette. Tuttavia l’evento è stato interrotto dall’irruzione del corteo organizzato dal Coordinamento Liste Disoccupati e Precari Roma. Protestano contro i Retakers che, per quanto mossi da buone intenzioni, vengono considerati una forza lavoro a costo zero sfruttata dal Comune di Roma e dall’azienda AMA. “Il vero problema di Roma è la disoccupazione – dichiara un membro del Coordinamento – Il lavoro che questi cittadini prestano andrebbe retribuito. Dovrebbe essere l’Amministrazione comunale a occuparsi delle verniciature e l’AMA della pulizia. Così si sono sottratte mansioni lavorative ai dipendenti e non sono state prese in considerazione – né lo saranno in futuro – assunzioni di nuovi lavoratori. A Roma sono in 225.000 a cercare lavoro”.


DEGRADO

APRILE 2016

Parco Somaini ennesime storie di abbandono

Attività abusive, illegalità, abbandono e degrado dilagante: questa la realtà dei Parchi del quartiere Villa De Sanctis. VILLA DE SANCTIS Alessandro Moriconi

I

parchi di Villa De Sanctis sono lasciati all'abbandono e all'illegalità, a iniziare dal parco Teoli dove insiste un'attività di intrattenimento per bambini che occupa abusivamente, come apprendemmo dal consigliere Piccardi, circa il triplo della superficie per la quale paga il canone di occupazione del suolo. Nello stesso luogo c'è uno spazio arredato per i bambini, da mesi abbandonato. A parte l'ampia area recintata data in affidamento a una associazione cinofila che cura solo il proprio spazio, tutto intorno è abbandonato. La cosa più inquietante è lo stato di degrado in cui versa l'area nel vicino parco Somaini, occupata dai resti di quello che fu il Teatro Nuovo Planet in via Romolo Lombardi e su cui pendono ordinanze di demolizione delle strutture. Per il recupero dell'area centinaia di cittadini hanno organizzato delle raccolte di firme, consegnate al Municipio. Oltre alla non esecuzione delle ordinanze causata, ci ha detto l'assessore Veglianti, dalla mancanza dei fondi necessari (si parla di oltre 400.000,00 €), il Municipio ha la responsabilità di non contrastare alcune attività non autorizzate, per le qua-

FOTO DI ALESSANDRO MORICONI

li il consigliere Claudio Giuliani ha presentato due mesi fa una interrogazione rimasta ancora senza risposta. L'area si presenta come una sorta di discarica a cielo aperto, con un andirivieni di individui che scaricano all'interno carrozzine cariche di rottami che probabilmente "lavorano" sotto quel che resta del tendone del teatro. Qui insiste anche (si legge nell'interrogazione di Giuliani) una sorta di ricovero per amici a quattro zampe, che oltre a non essere stato autorizzato (almeno ufficialmente) è privo dei requisiti richiesti dalla legge per tale attività, anche se effettuata da volontari senza scopo di lucro. Ed è tutt'ora chiuso e lasciato nel più completo abbandono

anche il parco di via Romolo Balzani, dove a spese dell'Amministrazione era stata realizzata una pista ciclabile a fini didattici per bambini.

Chiuso anche lo spazio giochi, da tre anni, a causa di quelle cavità sotterranee che incomberebbero sotto la struttura sportiva del Dlf su via dei Gordiani. La cosa sembra non interessare a nessuno: a parte una irrisoria recinzione per interdire l'area di parcheggio, né il Municipio e né la Polizia Roma Capitale del Gruppo Prenestino pare abbiano riscontrato la necessità di interventi atti a evitare possibili danni a persone e cose.

17

invasione dei topi, Cosa è stato fatto finora? V Municipio Alessandro Moriconi

O

rmai la presenza di queste non gradite “bestiole”, che arrivano a minacciare la nostra salute, è segnalata ovunque, sia nelle zone periferiche che in quelle centrali, senza fare distinzione tra i luoghi degradati e quelli più prestigiosi della Città. Insomma il ratto, possiamo dirlo, sta conquistando la Capitale e questo anche grazie a una sorta di indolenza dei Municipi romani, che salvo rare eccezioni non hanno neppure tentato un’azione di contrasto. Eppure i vari Municipi hanno avuto disponibilità economiche consistenti con le quali si sarebbe potuto almeno tentare di contrastare la proliferazione di questi animali. L’occasione era stata offerta, come ormai avviene da anni dall’istituzione dell’Amacard, dalla cifra complessivo (per il 2015) di oltre 500.000,00 €. Di questi, circa 60.000 sono andati al Municipio Roma 5. Qualcosa però non ha funzionato e i fondi non utilizzati alla data del 31.12.2015 sono rientrati tutti al Dipartimento che li utilizzerà per contrastare l’avanzata dei ratti. In sostanza il Municipio Roma 5 ha mandato indietro ben 46.500 mentre da aprile a dicembre 2015 affidava a imprese private, attraverso una procedura negoziata, il servizio di derattizzazione e disinfezione delle strutture educative dell’infanzia Comunale e gli Istituti Comprensivi dell’infanzia di primo

FOTO FREE STOCK

grado, per un importo di altri 20.000,00 €. E’ evidente che non aver utilizzato i fondi messi a disposizione da Ama SpA attraverso l’AmaCard lascia immaginare delle incapacità gestionali e programmatiche. Il ricorso ad affidamenti privati ha determinato un incremento della spesa necessaria a contrastare la presenza dei ratti non solo nei plessi scolastici ma anche in luoghi pubblici del territorio. Come dimenticare le colonie di roditori intorno al laghetto del parco Palatucci a Tor Tre Teste, che erano riuscite anche a decimare la fauna presente? La guerra ai ratti è appena iniziata, ma non saranno solo le esche a far vincere la battaglia, la città deve essere più pulita e Ama Spa deve necessariamente rivedere l’organizzazione del lavoro per quanto concerne il ritiro dei rifiuti, evitando che i cassonetti rimangano pieni, traboccanti al punto che i rifiuti cadano in terra: un potente richiamo per i topi.

CORSO DI YOGA Per fare della propria vita una meravigliosa esperienza...

Specializzato PRESENTA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO AL 20% DI SCONTO

d’epoca

Tagliandi e messa a punto Diagnosi elettronica Via Ceccano 3/3a Tel. 329.62.14.238 (Danilo)

LEZIONI DI YOGA A DOMICILIO La comodità di una pratica rilassante, direttamente a casa tua o in ufficio. Crea il tuo spazio e il tuo tempo e concediti il piacere di ricontattarti! MASSAGGIO RILASSANTE DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COLONNA VERTEBRALE

I CORSI SI SVOLGONO A CENTOCELLE

Per informazioni Cell. 347.75.21.390

Animalspace

Via Renzo da Ceri 159 Animalspaceroma@gmail.com

06 3107 3481

ORARI: Lun-ven 09.00/13.00 - 16.00/19.30 Sabato 09.00/13.00 Facebook.com/animalspaceroma Per tutti i lettori di Viavai sconto del 10% sul reparto antiparassitari Prodotti per l'igiene a prezzi eccezionali!!!


18

APRILE 2016

Corso di chitarra GLI ARPEGGI...

MUSICA ELIO CONSIGLIA

Ecco i Blues!

Elio Scipioni Difficoltà

Che cos'è un arpeggio? In parole povere è un modo di suonare un accordo, pizzicando le corde con le dita o con il plettro una nota alla volta, invece i percuoterle tutte insieme. La prima parte di “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin e “Hotel California” degli Eagles sono esempi di arpeggio.

P

rima di affrontarne uno tratto da un brano, sciogliamoci con qualcosa di semplice/ facile e, visto che nello scorso numero abbiamo introdotto le intavolature, cominciamo a usarle! Nella figura vedete un arpeggio fatto sul giro di Do, che ormai è un nostro caro amico. Sotto l'intavolatura ho messo l'iniziale del dito della mano destra che dovrà pizzicare la corda. Facendo un po' di at-

tenzione, noterete che per le tre corde più basse il dito interessato è sempre il pollice. Diciamo che non è obbligatorio fare così, ma normalmente è la soluzione migliore. Se l'arpeggio poi è abbastanza “regolare”, cioè se non contiene variazioni particolari al suo interno, si possono tenere l'indice sulla III^ corda, il medio sulla II^ e l'anulare sulla I^. Che è praticamente quello che succede nello spartito che vi ho scritto.

L'unico dito che dovrà spostarsi da una corda all'altra sarà quindi il pollice. Il mignolo non si usa.

LABORATORIO ARTIGIANALE DI FIORI SECCHI

PER BATTESIMI, COMUNIONI, CRESIME, LAUREE E MATRIMONI VASTO ASSORTIMENTO DI BOMBONIERE, OGGETTISTICA E CONFETTI DELLE MIGLIORI MARCHE

Nel caso siate avvezzi all'uso del plettro e vogliate mantenere questa tecnica anche negli arpeggi, beh non c'è problema. Ci sono varie metodologie, ma comincerei con la plettrata alternata: ogni nota viene suonata pizzicandola con il plettro nel verso opposto alla corda precedente. Eeeehhh??? Tranquilli è facile. Se suono una corda pizzicandola con il plettro verso il basso, quella dopo la suonerò pizzicandola verso l'alto e quella dopo verso il basso e poi verso l'alto ecc... I problemi con il plettro negli arpeggi nascono quando ci sono molti salti di corda, cioè si suonano corde che non sono vicine tra loro; oppure quando

AREA MA LA TONER TESTA? VENDITA TONER CARTUCCE E TANTO ALTRO

• Addobbi • Bomboniere • Composizioni • Articoli da regalo Via Roberto Malatesta 7 • Tel. 06.87.97.90.71 www.fantasiedifiori.it Orario Mar/Sab 10.00/13.00 - 16.00/20.00 | Lunedì 16.00/20.00

si devono suonare due o più corde contemporaneamente, soprattutto se separate da una corda che deve restare muta. In quel caso si usano l'anulare e il medio contemporaneamente al plettro. C'è anche un atro stile, di origine statunitense, nel quale si usa il cosiddetto thumbpick, cioè il plettro da pollice, usato nel fingerpicking, argomento che però approfondiremo in un'altra occasione. Ora vi lascio allo studio, esercitatevi e fatemi sentire come suonate. Come sempre l'hashtag è #viavaichitarra e io sono a disposizione e potete contattarmi via Facebook o per email elio@gmail.com. E mi raccomando, ripassate anche le lezioni precedenti!

Qualche settimana fa sbirciavo nella libreria dei miei genitori alla ricerca di qualcosa di interessante da leggere. Tra quelle bellissime copertine, un titolo mi ha fatto sobbalzare: “Ecco i Blues!”. Ero convinto fosse uno di quei titoli che attirano il lettore, ma poi parlano d’altro. Mi sbagliavo, quello che ho trovato all’interno era ben oltre le mie aspettative. L’edizione di stampa che avevo tra le mani era del ‘73, ma il libro era stato scritto nel ‘49 da Milton Mezzrow e Bernard Wolfe. Mezz, come lo chiamavano gli amici, è stato un clarinettista, sassofonista, arrangiatore e direttore di orchestra, fedele al jazz dei neri di New Orleans. Nel libro Mezz parla in prima persona, raccontando la sua vita da quando era bambino, descrivendo il modo in cui ha incontrato quei blues, cantati dai neri mentre era in prigione, che gli hanno cambiato la vita. Tra la droga, la prigione e la difficile vita quotidiana di Chicago, New York e Parigi, Mezzrow parla soprattutto di musica e delle incredibili storie di amicizia, da Louis Armstrong ad altri musicisti che hanno fatto la storia del jazz della prima metà del ‘900. Il libro non è più in stampa, ma si trova anche usato, ve lo consiglio vivamente, leggetelo..

PARRUCCHIERE ESTETICA

Aprile Promozioni martedì e mercoledi Piega da € 13,00 a € 8,00

SMALTO SEMIPERMANENTE DA € 25,00 A € 18,00 Cell. 348.0846958 info@areatoner.it www.areatoner.it

Piazza Roberto Malatesta 11 Tel. 06.27.04.90

ORARIO DA MARTEDÌ AL SABATO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 19.00 DOMENICA E LUNEDÌ CHIUSO SI RICEVE PER APPUNTAMENTO


STREET ART

APRILE 2016

19

UN NUOVO MURAles a TORPIGNA “Millenials” di MP5 trae ispirazione dagli ornamenti di un antico tempio greco TORPIGNATTARA Cristiana Orecchini

Torpignattara è ormai considerato un quartiere riferimento per l’arte urbana, qui hanno lasciato la firma importanti street artist come Nicola Verlato, Sten Lex, Ludo, Herakut, che hanno regalato nuova ed eterna vita, grazie alla valenza culturale, a facciate di palazzi ridotti al limite della fatiscenza. Una nuova opera arricchisce il vasto patrimonio murale di

Torpignattara, quella che la napoletana MP5, nome in codice di una delle più note illustratrici italiane, ha ultimato su due facciate del condominio di via Cencelli 91.

“Millenials”, questo il titolo dell’opera, interpreta le cinque gigantesche Cariatidi (sculture utilizzate come colonne dei templi) che sorreggono i resti dell’Eretto, tempio ionico greco del V° secolo che si trova sull’Acropoli di Atene. La scelta di rifarsi alla tradizione classica, per l’artista nasce dall’esigenza di confrontarsi con l’imponenza e al contempo sobrietà di quelle opere monumentali che han-

FOTO DI DANILO RUSSO

no segnato millenni di storia dell’umanità. Il contrasto tra l’architettura moderna ed essenziale del palazzo e l’ornamento di un antico tempio greco, rendono particolarmente interessante il risultato estetico. MP5 ha un tratto inconfondibilmente fluido, spesso le figure ritratte sono in bianco e nero, sempre perfettamente integrate nel contesto urbano scelto ad hoc per il soggetto. Una liaison tra architettura e disegno, dove la parete non diventa semplicemente una tela bianca su cui dipingere, ma un’opera che attende di essere ultimata e a cui la sensibilità dell’artista riesce a dare un senso completo.

FOTO DI DANILO RUSSO

CENTRO INSTALLAZIONE PNEUMATICI AMPIA GAMMA DI PNEUMATICI A PREZZI IMBATTIBILI, ALCUNI ESEMPI!

155/80R13

38

da euro

175/65R14

40

da euro

205/55R16

55

da euro

225/45R17

66

da euro

MONTAGGIO, EQUILIBRATURA, VALVOLE e CONVERGENZA A € 35,00 - DEPOSITO PNEUMATICI GRATUITO CIRULLI SIMONE VIA CARLO DELLA ROCCA 51 - ROMA - TELEFONO 06.24.15.105 348.17.09.057 - 347.16.87.723 - OFFICINA4C@GMAIL.COM


TAVOLO DI DISCUSSIONE

20 APRILE 2016 5 MINUTI CON RANALLETTA

Cristiano Ranalletta

Reputazione, fiducia e fedeltà: una lezione alla Roma antica Nell’antica Roma vi erano un milione di abitanti. La città di gran lunga più popolata per centinaia e centinaia di anni. Il fabbisogno calorico di ciascun abitante era di circa 3000 Kcal. Dunque ogni giorno a Roma doveva arrivare una quantità di cibo tale da apportare 3000 miliardi di calorie. Come facevano? Concentriamoci sul mercato del grano. Il grano veniva importato dalle regioni annesse. La maggior parte dall’Egitto. Se lo inquadrassimo come un mercato moderno, questo era un mercato con una forte carenza di informazioni. Duemila anni fa non c’erano i mezzi per fare previsioni, monitoraggio e gestire rapidamente le criticità, evidentemente. Eppure questo mercato ha funzionato per centinaia di anni. Come? L’assenza di informazioni venne sopperita da transazioni “face-to-face”. Il coltivatore in Egitto conosceva il suo surplus di grano (tutto quello che avanza dopo aver soddisfatto il proprio bisogno) e quanto voleva guadagnarci. L’acquirente conosceva la sua disponibilità a

pagare. L’accordo si trovava. Il grano acquistato veniva venduto ad altri e così via fino al passaggio in nave, al deposito nei magazzini, a chi lo lavorava e lo trasformava in pane, fino ad arrivare al mercato. Molte transazioni. Su ogni scambio ognuno voleva guadagnarci. In questo modo il pane arriverebbe al mercato con un costo improponibile per la popolazione. Bisognava abbattere i costi di transazione. Per capire come abbatterono i costi di transazione bisogna rifarci al concetto moderno di azienda. Nel 1937 R. Coase scrisse un articolo che divenne famoso con il titolo: “Perché una azienda esiste?”. Una azienda esiste per ridurre i costi di transazione. E’ preferibile mettere a salario dei dipendenti rispetto al pagare la singola attività/transazione. Ma chi avrebbe messo del capitale in una azienda incapace di poter monitorare i suoi dipendenti (duemila anni fa non potevi certo ricevere un report via mail né evidentemente chiamare sul cellulare il tuo “agente”). Insomma un ritorno sull’investimento davvero imprevedibile. Ma i “dipendenti” erano gli schiavi resi liberi dalle oligarchie romane. Si potrebbe pensare dunque che il controllo potesse avvenire attraverso la paura. La paura di tornare nuovamente schiavi. Può reggere un sistema per centinaia di anni basandosi esclusivamente sulla paura? No. Lo schiavo reso libero lega la sua reputazione a quella della famiglia di appartenenza con senso di riconoscenza. Dunque i concetti chiave sono: reputazione, fedeltà e fiducia. Concetti fondamentali duemila anni fa. Lo sono tuttora.

Come far capire a un adolescente di oggi cosa è la Cultura?

Riflessioni tratte dall’esperienza dell’iniziativa “Pezzettini” all’I. C. Manzi.

PIGNETO Nicla Bettazzi

I ragazzi a scuola studiano l’Encyclopedie di D’Alambert e Diderot, ma difficilmente pensano che anche la musica che loro ascoltano, il cibo che mangiano, la moda del momento, fa parte di quel fenomeno complesso e sfaccettato chiamato cultura.

C

on questo scopo l’I.C. “A. Manzi” ha aderito all’iniziativa “Pezzettini”, un’esperienza unica, in cui tanti frammenti di universo si sono materializzati in una mattinata. I partecipanti hanno così potuto incontrare il cantautore Pino Marino ed il rapper Militant A, ma anche gli scrittori, Vichi de Marchi e Arianna di Genova. Barbara Sciascia ha tenuto una straordinaria lezione sull’universo, spiegando in modo affascinante ed in termini semplici e comprensibili a tutti, nozioni difficili. Tutto questo è cultura. L’iniziativa era abbinata ad un concorso di scrittura rivolto ai ragazzi delle medie e delle superiori: la lettura dei testi dei vincitori da parte degli attori

FOTO FREE STOCK

Paolo Romano e Pino Strabioli come ha scritto Ludovica Bastianini, una delle vincitrici, ha fatto vivere “tante piccole e grandi gratificazioni e l’emozione di sentir pronunciare il proprio nome”. Al centro delle riflessioni dei partecipanti anche l’integrazione e lo scambio attraverso i più diversi mezzi di espressione, soprattutto mediante i commenti musicali sugli articoli della Costituzione, in particolare il 9o, nel quale

viene espressa l’importanza della tutela del paesaggio italiano. A questo si collega la scoperta e la salvaguardia del lago naturale dell’Ex Snia che rischia di essere soffocato dalla speculazione edilizia (cit. Giordano Castellaneta, 3A). La mattina è trascorsa in modo sereno, allietata anche dagli intermezzi musicali offerti dagli alunni dello stesso istituto. Ognuno ha portato a casa il desiderio di continuare a fare, ricevere, accogliere, condividere la cultura.

RISTORANTE PIZZERIA Derattizzazioni

Disinfestazioni

Disinfezioni

Piccioni

A partire da (prezzi iva esclusa)

€ 70,00* PER 70 MQ. € 120,00* FINO A 100 MQ. *All’interno del G.R.A

DISCO VERDE Menù PIZZA

Menù CARNE

• Antipasto • Pizza a scelta • Mezza Acqua • 1/4 di vino • Caffè € 13,00 a persona

• Bistecca o tagliata • Contorno • Mezza Acqua • 1/4 di vino • Caffè €18,00 a persona

PREVENTIVI GRATUITI Interventi entro 24h dalla chiamata

Via Casilina 601 – Roma +39 338.88.40.506 biochims@libero.it www.biochimsdisinfestazioniroma.it

La sicurezza di poterti fidare!!!

PER I LETTORI DI VIAVAI : AFFIDACI LA TUA CASA E NOI TI REGALIAMO IL CERTIFICATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE)

Monte Compatri | Via Leandro Ciuffa 45 Info e Prenotazioni Tel. 06.94.85.147 • Cell. 320.57.65.159

Via Luchino dal Verme 21 • Roma 00176 Tel. 06.278.012.40 • 06.278.677.37 • info@pennese.it


ISTRUZIONE E PROGETTI

APRILE 2016

FOTO DI MASSIMO MELITO

In gita con la Polizia di Stato TORPIGNATTARA

Massimo Melito

Nell’ambito del progetto Scuole Sicure della Questura di Roma è stata organizzata un visita didattica presso la Sala Operativa della Questura.

I

fortunati questa volta sono i giovanissimi alunni della terza A e B dell’Istituto Comprensivo Laparelli, plesso “Mancini”. Appuntamento alle 8,15 davanti ai cancelli della Scuola, tutti a bordo del pullman della Polizia di Stato, si parte tra l’entusiasmo dei ragazzi e i saluti dei genitori. Non sapevamo che la giornata ci avrebbe riservato tristi notizie legate ai noti attentati. Chiediamo ai ragazzi di fare un minuto di silenzio per ricordare le giovanissime studentesse italiane che hanno perso la vita

nel tragico incidente stradale in Spagna; i ragazzi ci sorprendono, nonostante la giovane età molti di loro hanno seguito le notizie al TG quindi non c’è bisogno di aggiungere altro, chiediamo solo a una di loro di scandire i nomi delle sette ragazze italiane decedute. Giunti in Questura in via San Vitale veniamo accolti dal vice questore aggiunto Roberto Maugeri, dirigente della Sala Operativa della Questura di Roma. Qui apprendiamo dei gravi attentati a Bruxelles, le notizie sono ancora frammentarie, si parla di 11 morti e 50 feriti, un bilancio destinato a salire col passare delle ore; in Sala Operativa c’è fermento, l’allerta è al massimo ma la grande professionalità degli operatori di Polizia non lascia trasparire nulla, i ragazzi vengono accolti con sorrisi e accompagnati nel tour in Sala Operativa con la tranquillità di sempre. I giovanissimi alunni sono emozionatissimi, a tutti viene data la possibilità di indossare le cuffie dell’operatore radio e quindi ascoltare le

comunicazioni in diretta. I ragazzi, passando tra gli operatori di Polizia intenti a rispondere alle richieste dei cittadini, giungono nella sala gestione Grandi Eventi, qui il Dr. Maugeri illustra ai ragazzi come si gestiscono i grandi eventi come una manifestazione, un incontro di calcio o un concerto; mostra la funzionalità dei numerosi monitor a disposizione degli operatori di Polizia per gestire al meglio tutte le situazioni di Ordine Pubblico. I ragazzi sono curiosissimi e a raffica fanno domande agli operatori di Polizia presenti. Al termine della visita a tutti i ragazzi viene consegnato un gadget della Polizia di Stato che sono certo custodiranno con molta cura. Ore 12,00 si fa rientro, tutti a bordo tra l’entusiasmo dei ragazzi che finalmente hanno capito chi c’è dietro quel famoso “113”. Per loro è stato, come giusto che sia un giorno bellissimo da ricordare. Per noi adulti un po’ di meno, un velo di tristezza cala sui nostri volti e su quello delle insegnanti.

I GIOVANI INCONTRANO I CAMPIONI DELLO SPORT

All’istituto comprensivo A. MANZI di via del Pigneto, d’intesa con il C.O.N.I. provinciale, si è organizzato l’incontro sul tema “I valori nello Sport“. PIGNETO A. Tamanti

L’incontro con i Campioni dello Sport è diventato nella nostra scuola un rituale e un punto di forza della nostra varia e qualificata proposta educativa.

T

ale evento si è tenuto martedì 23 febbraio 2016 nella palestra della sede centrale dell’I. C. “A. Manzi“, dove lo Sport con i suoi valori, è stato il protagonista del dibattito tra il Campione e gli studenti. Il delegato provinciale del C.O.N.I., professor Nereo Benussi, insieme al campione di Cricket Jayarajah, Leandro Mativatanan, sono arrivati alle ore 10.00 e si sono intrattenuti con gli alunni e il personale dell’istituto per due ore. Il dibattito si è aperto dopo il saluto del dirigente scolastico, dottoressa Anna Simonelli e l’introduzione del professor Benussi con la visione di un filmato sulla XVIIa Olimpiade e la

OFFERTE UOMO/DONNA

Via P. Ruga 56 00176 Roma • Tel. 339.33.06.372 Tutti i giorni su appuntamento

10,00€

NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI IN CORSO

Parrucchieremaurizio

Ferramenta CASILINA 92 FERRAMENTA - UTENSILERIA VERNICI - MATERIALE ELETTRICO CASSEFORTI - SERRATURE MANIGLIERIE - GIARDINAGGIO MOTOSEGHE - GRUPPI ELETTROGENI IDRAULICA - MATERIALE EDILE VENDITA E SOSTITUZIONE CILINDRI PER SERRATURE

Via Casilina 342/346 - Tel. 06.24402068

presentazione audiovisiva della storia sportiva del Campione. La passione dimostrata da questo, nel raccontare le sue esperienze sportive, le difficoltà incontrate durante il percorso, l’impegno e la tenacia, hanno suscitata simpatia stimolando una interessante ed emozionante discussione che ha permesso agli alunni di formulare, con estrema spontaneità, domande curiose, personali e anche strettamente pertinenti alle attuali vicende che colpiscono e “macchiano” i valori autentici dello sport. Da questa giornata vivace ed educativa, è emersa l’immagine di un Campione umano e positivo a cui i ragazzi non sono restati insensibili. L’incontro si è concluso con la richiesta di autografi da parte degli alunni e con il saluto delle autorità scolastiche, Dirigente Scolastico, Vicaria e docenti. Un ringraziamento particolare va al presidente del C.O.N.I. Provinciale Riccardo Viola che, con la sua iniziativa, ha reso possibile questa manifestazione e al professor Benussi che con i suoi interventi ha reso ancor più interessante l’incontro.

ABITI DA LAVORO

TAGLIO E PIEGA Maurizio

21

COM M E RCIALI STA Dott. Massimiliano Bisia

Lo Studio offre i seguenti servizi Tenuta contabilità Dichiarazioni dei redditi Cartelle di pagamento (Equitalia, Agenzia Entrate, ecc.) Buste paga colf e badanti Consulenza del lavoro Consulenza fiscale Notaio ed avvocato in sede su appuntamento Orari di apertura: lun/ven 10-13 / 16-19 sabato 10-13 (su appuntamento)

00176 Roma Via Angelo della Pergola, 5 Tel./Fax 06.21.48.238 m.bisia@yahoo.it

CORDIALITÀ, COMPETENZA E CONVENIENZA orario al lunedì al sabato 9.00 -13.00 / 15.30 - 19.30

VIA CASILINA 416G • ROMA TEL. 06.24.12.213


ISTRUZIONE

22 APRILE 2016

Tifoserie a confronto Il Viavai tra i Dal laboratorio giornalistico dell'Itis Giorgi Collatina

banchi di scuola Torpignattara

A. Tamanti

Dalla Scuola Mancini

Intervista alla laziale Rosa Venanzi, preside dell’Itis Giorgi (a cura di Luca Idone e Antonio Terribile) e al romanista Stefano Nason, professore di Scienze motorie (a cura di Luca Idone, Lorenzo Pesce e Antonio Terribile). Le domande sono state tratte dal mensile Viavai, edizione di novembre 2015.

Gli alunni della primaria di Via Manfroni intervistano il Direttore responsabile e una giornalista del mensile del V° Municipio.

Come è nata la sua passione per la Roma/Lazio? S. N. – È nata quando ero bambino, come molte persone accompagnato dal papà allo stadio. Avevo 5-6 anni e mi portò a vedere Roma-Atalanta, finita ricordo ancora 1-1, sarà stato nel 1960-1961. R. V. – Io sono nata a Leonessa in provincia di Rieti quindi non sono romana. A tre anni e mezzo ho lasciato il mio paesello nativo insieme ai miei genitori e mi sono trasferita a Roma perché papà aveva tro-

FOTO FREE STOCK

vato un posto qui. I miei nonni sono dell’alto Lazio, mio padre era “lazialissimo” ancor prima di scendere a Roma e quindi le due figlie sono anch’esse molto molto laziali. Qual è il suo giocatore preferito nella storia del club romanista/laziale? S. N. – Francesco Totti. R. V. – Chinaglia credo, Chinaglia indimenticabile per un certo aspetto ma tanti dello scudetto. Chinaglia sicuramente, poi insomma Re Cecconi, Wilson, Garlaschelli. Poi mi vengono in mente Veron, Almeyda, insomma i giocatori significativi e bravi del periodo di Cragnotti. Il derby che si ricorda con più affetto? S. N. – Con più affetto un Lazio-Roma 0-3 del novembre del 1994. R. V. – Mi metti in crisi perché i derby mal li sopporto in genere perché ho paura che la Lazio

perda però ricordo sicuramente quelli che la Lazio ha vinto. Anche con Delio Rossi mi pare che un paio li abbiamo vinti. Non saprei tanto rispondere, onestamente però tutti quelli in cui la Lazio ha vinto. Con chi e dove ha visto l’ultimo derby? S. N. – Primo tempo al ristorante perché stavo festeggiando il compleanno di mia suocera e il secondo tempo a casa con la mia compagna. R. V. – In genere con mia sorella a casa sua perché ha Sky Cosa diresti ad un laziale/romanista? S. N. – Di cambiare squadra! R. V. – Se è vero che noi “simo burini tu che si’ de Roma li prosciutti e li formaggi li magni uguale” e direi la Lazio è sempre la Lazio, la prima società qui nel Lazio prima ancora della Roma!

I

n linea con quanto indicato nelle recenti direttive ministeriali, questa scuola si impegna a creare un collegamento diretto tra studenti e professionisti di diversi settori, per raccogliere le loro testimonianze e creare dei laboratori esperienziali che rendano concreta la teoria. La volta del giornalismo è stata con il mensile Viavai: la redazione-studio delle classi terze ha incontrato il direttore Mariella Nocenzi e la redattrice Annalisa Marcozzi. I bambini della terza B hanno voluto chiedere loro da dove nascesse tale passione. “La voglia di raccontare i fatti nasce di pari passo con lo sviluppo della curiosità di capire come stiano le cose”, risponde Mariella. A Valerio confida di

non aver mai lasciato il Viavai da oltre vent’anni, fin dalla sua fondazione, perché è un giornale che racconta la verità di un territorio, proprio come sta imparando a fare la scuola Mancini. “E’ un lavoro interessante?”, chiede la piccola Giorgia. “Lo è – risponde Mariella – perché racconti cose vere e incontri tante persone differenti”. Il coinvolgimento di Annalisa nasce proprio dalla scuola: “A quindici anni ho iniziato a scrivere nel giornalino dell’istituto scolastico e non ho più smesso, fino all’approdo a questa testata”. Gaia: “E’ rischioso questo lavoro?” “A volte sì – annuisce Annalisa – quando si va in zone pericolose dove, ad esempio, c’è la guerra. E’ comunque interessante, perché proprio lì comprendi come funziona il mondo”. L’Informazione, così come la Scuola, conducono gli studenti a una più attenta lettura della verità. Aiutano a sviluppare nel cittadino di domani la capacità di discernimento, a esercitare i propri diritti all’istruzione e all’informazione, a stimolare il pensiero non comune e uno spiccato senso critico. Qualità necessarie per non farsi pilotare, inconsapevoli delle proprie scelte.

QUALIFICATO A.N.AMM.I. N. U733

Amministratore Immobiliare Professionista

Un condominio curato dà valore alla tua casa. Non merita di essere trascurato!

Una gestione efficace necessita di un professionista sempre pronto ad intervenire e, soprattutto, orientato ad un’attenta valutazione dei costi e benefici resi. Non esitate a contattarmi per valutare insieme eventuali criticità del vostro condominio, senza alcun impegno da parte vostra.

ONESTÀ TRASPARENZA CONTABILE RIDUZIONE DEI COSTI PRESENZA E PARTECIPAZIONE SQUADRE DI PRONTO INTERVENTO

Enrico Mengoni

Professione esercitata ai sensi della L. n. 4/13 Per qualsiasi info amministratore@enricomengoni.it cell. 349.44.93.744 • www.enricomengoni.it


FOCUS

APRILE 2016

23

IL PROBLEMA DEL POLISTIROLO FOTO FREE STOCK

Cristiana Orecchini

Il polistirolo, o polistirene, è il risultato di uno dei primissimi processi di polimerizzazione, nello specifico è un polimero (macromolecola) del vinilbenzene. Senza entrare in particolari chimici che non ci competono, già la terminologia tradisce qualcosa di nient’affatto ecologico.

I

contenitori che maneggiamo ogni giorno, spesso residui della spesa al supermercato, sono infatti altamente inquinanti, pensiamo soltanto che il tempo di degradamento di questi arriva a toccare i mille anni. L’aggravante a tale problema deriva dal fatto che molti di noi sono impreparati rispetto al corretto smaltimento del

SEGUICI SU FACEBOOK #KREATIVA

polistirolo, vuoi per pigrizia, poca attenzione, ignoranza. E’ quanto mai importante sapere che, ogni volta che li gettiamo nella spazzatura indifferenziata, gli imballaggi di polistirene finiscono in discarica, dove il vento riesce a spargerne i pezzi ovunque nell’ambiente, facilitato dal loro poco peso. Vengono spinti fino al mare, ecosistema gravemente avvelenato dall’inquinamento di questo materiale, oltre alla plastica. Ed è proprio il mercato ittico a farne un uso massiccio e indiscriminato, causando la messa in circolazione di contenitori neppure riciclabili, a causa dell’impregnamento con i liquidi del pesce.

Per tale motivo la California, ad esempio, dal 2014 ha bandito le vaschette di polistirolo da supermercati e ristoranti. Stessa politica è stata adottata da una nota catena di fast food. Sono piccoli passi, il problema andrebbe affrontato in maniera

capillare, incentivando la produzione e l’utilizzo di imballaggi eco-compatibili. Nel frattempo cosa possiamo fare noi singoli per contribuire al rispetto dell’ambiente? Moltissimo. Innanzitutto diamo importanza alla raccolta differenziata, unico strumento a disposizione del cittadino per salvaguardare il Pianeta dall’inquinamento prodotto dal consumismo. Il polistirolo va smaltito nei cassonetti blu (imballaggi in vetro-plastica-metallo), come indicato sul sito AMA. Altra indicazione che serve a capire quando un oggetto può essere smaltito gettato nella “plastica” è la sigla impressa sul materiale: PE-PET-PP-PVCPS. E per quanto riguarda le vaschette del pesce, se ci preoccupiamo di risciacquarle bene con acqua e aceto, queste hanno possibilità di essere riciclate. Ai creativi consiglio di sperimentare qualche tutorial per riutilizzare in modo divertente e utile questo materiale. Insomma, togliamo cinque minuti alla nostra fretta cronica, in fondo si tratta “solo” della nostra vita.

FOTO FREE STOCK

Password e sicurezza difendersi Damiano Rossi

Le potenzialità del Web hanno cambiato la nostra vita e le nostre azioni quotidiane, ma come evitare gli attacchi dei malintenzionati in rete?

I

l World Wide Web ha rivoluzionato la nostra contemporaneità grazie alla possibilità di una connessione globale a una pressoché illimitata rete di utenti, servizi e informazioni. La mole di dati che condividiamo in rete, con coscienza o meno, è in continua crescita e la protezione della nostra privacy, nonché di informazioni sensibili, rappresenta sempre più una necessità di carattere primario. Per queste ragioni l’impostazione della password è maggiormente un utile strumento di difesa, un “ponte levatoio” hi-tech. La scelta della combinazione alfanumerica per la sicurezza dei nostri dati è influenzata dalla necessità di ricordarne la sequenza: più complessa è la password, maggiore è il rischio di non ricordarla, ma allo stesso tempo un codice troppo semplificato ne depotenzia il fine difensivo. SplashData, azienda statunitense specializ-

zata in software di gestione di password, ha esaminato dati che contenevano oltre 3,3 milioni di parole chiave rubate, individuando tra queste le più utilizzate del web: “12345” è la password maggiormente prevedibile.

Come costruire dunque una password complessa e memorizzabile? Utilizzare un nome famigliare può essere una prima base in cui inserire numeri e caratteri speciali, magari sostituendo una lettera della parola chiave con un valore numerico. Recenti ricerche sulla sicurezza nel Web hanno inoltre sfatato il mito dell’efficacia del frequente cambio di password, strategia ritenuta generalmente in grado di aumentare la capacità di difesa dei propri dati. Secondo gli studi condotti dalla statunitense Carnegie Mellon University, la frequente modifica della sequenza alfanumerica sarebbe inutile contro attacchi informatici poiché in genere le nuove password consisterebbero in limitate variazioni del precedente codice, con alterazioni minime o il riutilizzo di parole chiave in uso già per altri account. Memoria e sicurezza devono dunque andar di pari passo, affinché l’una non limiti l’altra e la sicurezza non diventi una gabbia anche per noi utenti.


SPORT

24 APRILE 2016

42 edizione Roma-Ostia trionfo tutto africano Ai primi posti Solomon Yego e Debele Degefa. Tredicimila atleti si sono sfidati nei 21 km della Cristoforo Colombo che separano l’EUR da Ostia. Partenza velocissima, i concorrenti sfruttando anche il tratto in discesa che dal famoso ristorante “Il Fungo dell’Eur” hanno raggiunto il Laghetto in una manciata di minuti creando già un primo frazionamento; al comando otto atleti fra i quali il vincitore della gara, il Keniano Solomon Yego. Al quinto chilometro altra selezione, al comando solo quattro atleti: Solomon Yego, Cosmas Birech, Peter Ndorobo e Leonard Langat, il gruppo arriva compatto fino all’undicesimo chilometro, poi l’attacco decisivo di Solomon Yego trascina al suo seguito solo Leonard Langat. I due keniani hanno dato spettacolo alternandosi in testa alla corsa a colpi di chilometri velocissimi. Langat ha ceduto in prossimità del diciottesimo chilometro. Da qui la cavalcata solitaria di Solomon Yego che è stato accolto sulla Rotonda di Ostia da un bagno di folla. Yego ha vinto la

Aldo Zaino

D

omenica 13 marzo si è svolta la Roma-Ostia, la Mezza Maratona più partecipata d’Italia, in questa 42^ edizione hanno dominato gli africani, anche per la scarsa partecipazione di atleti italiani di alto livello, impegnati il 6 marzo a Fececchio (FI), città natale dell’ex atleta Alessandro Lambruschini, per i Campionati Italiani di Mezza Maratona, dove hanno incoronato Rosalba Console e Alessio D’Onofrio. E il 26 marzo a Cardiff (Regno Unito) per i Campionati Mondiali, sempre di Mezza Maratona. Sin dalle prime ore di domenica mattina migliaia di atleti hanno iniziato a occupare piazzale Nervi, di fronte al Palalottomatica dell’EUR, in attesa delle ore 9.00 per la partenza della prima delle tre onde e poter confrontarsi con le potenzialità atletiche degli altri concorrenti.

FOTO www.romaostia.it

Roma-Ostia sotto i 59 minuti. Il suo 58’43 è la quarta migliore prestazione mondiale all-time, è record della Roma-Ostia e in assoluto la miglior prestazione sulla Mezza mai corsa in Italia. Il compagno Langat si è mantenuto sotto l’ora chiudendo in 59’17. Al terzo posto ha completato la tripletta keniana Remmy Ndiwa in 1h 00’05. Il primo degli italiani è stato

LE PROSSIME GARE DA NON PERDERE | MARZO 2016

Xavier Chevrier dell’Atletica Valli Bergamasche Leffe, ottavo al traguardo in 1h 03’41 seguito da Simone Gariboldi delle Fiamme Oro Padova, decimo, che ha chiuso in 1h 03’58. Ottimo il tempo 1h 09’34 del campione mondiale della 100 km Giorgio Calcaterra. Tra le donne ha vinto l’etiope Debele Degefa, con 1h 07’08. La gara si è risolta solo negli ultimissimi chilometri quan-

Roma Fun Run

Data

Gara

Comune

Km

Telefono

03.04.2016

Vola Ciampino

Ciampino (RM)

10,00

3335286319

03.04.2016

St. Patrick’s Run

AXA (RM)

5,00

3357506781

Tratto dal sito ufficiale

03.04.2016

Corsa di Sant’Antonio

Villa Borghese (RM)

7,00

3408756477

10.04.2016

Maratona di Roma

Roma (RM)

42,195

064065064

10.04.2016

Roma Fun Run

Roma (RM)

4,00

064065064

24.04.2016

Mami Run

Roma (RM)

10,00

06688136315

25.04.2016

Tre Ville Run

Roma (RM)

13,500

3357059321

25.04.2016

Giro delle Ville Tuscolane

Frascati (RM)

10,00

n.d.

La Maratona di Roma non è solo una gara per atleti con la “A” maiuscola. Come da tradizione, la grande festa che interessa tutta la città si completa con migliaia e migliaia di protagonisti della Roma Fun, "La Stracittadina", prova non competitiva di 4 km aperta a tutti.

Veterinari Omeopatici Preparazioni Galeniche Profumeria Vichy / Mavi

PRENDIAMOCI CURA DEL NOSTRO CORPO CON I PRODOTTI LIERAC SPECIAL

NORCINERIA SALUSTRI SALUMI - FORMAGGI CARNI DI NOSTRA PRODUZIONE

SCONTO 10% FINO AD ESAURIMENTO SCORTE Dott.Tupputi Paolo

APERTI

TUTTI I SABATI E DOMENICHE 8.30/13.00  16.00/19.30

Roma 00176 Via R. Malatesta 35/37 Tel. 06.2752786 Tel. 06.21707019

SALUSTRI FERDINANDO & C. SNC Lab. e Punto Vendita Via Gattamelata 81/83/83a Tel. 06295107 Punto Vendita Via dei Quintili 18/20/22 Tel. 067615404

do l’etiope, favorita secondo le previsioni, poco dopo il quindicesimo chilometro ha dato fondo alle sue straordinarie doti di resistenza alla velocità, staccando le due keniane Angela Tanui e Magdaline Masai, giunte al traguardo nell’ordine nelle piazze d’onore. Prima delle italiane è stata l’atleta dell’Esercito Federica Dal Ri che ha chiuso ottava in 1h 14’47.

Una passeggiata nel centro storico, completamente chiuso al traffico, per tutta la durata dell'evento, dove ciascuno può sentirsi protagonista insieme con la famiglia, i compagni di scuola, il proprio cane, sui pattini e così via. La Stracittadina, una delle corse amatoriali più partecipate al mondo, dà appuntamento a tutti al centro di Roma, subito dopo la partenza della Maratona di 42,195 km.

Iscrizione € 8,00 Partenza: Via Fori Impe-

riali ore 9,10 (ritrovo ore 8) Arrivo: Circo Massimo

Come iscriversi Al Marathon Village nei giorni 7, 8, 9 aprile dalle 10 alle 20; Fino al 9 aprile sarà possibile iscriversi presso gli stand Maratona di Roma allestiti nei centri commerciali del circuito Larry Smith: • Centro Commerciale Roma Est, via Collatina 00132 (RM), fino al 9 aprile; • Market central Da Vinci, dall’1 al 3 aprile; • Sedici Pini, via del Mare Km 18.600 (Pomezia) dal 5 all’8 aprile.


SPORT

APRILE 2016

25

Mario Moretti, una vita per lo sport Aldo Zaino

Nasce e risiede tuttora nel V° Municipio di Roma Capitale. E’ facile incontrarlo con la sua macchina fotografica in prossimità di corse podistiche, ma anche nei numerosi parchi e strade del nostro territorio per immortalare coloro che, come lui, praticano il nobile sport del Podismo.

FOTO wikimedia

Totti-Spalletti, come mortificare un Campione

La diatriba Totti-Spalletti ha coinvolto migliaia di tifosi per giorni e continua ad essere un argomento sensibile.

M

I

l caso, si sa, è iniziato con la decisione dell’allenatore giallorosso di allontanare dal campo il Capitano: prima della partita col Palermo la comunicazione che non sarebbe stato convocato, a causa dell’intervista che il calciatore aveva rilasciato lamentandosi di essere troppo spesso lasciato in panchina.

FOTO DI ALDO ZAINO

Maratona di New York conclusa con un ottimo tempo all’età di 70 anni”. I titoli vinti, tre Campionati regionali FIDAL sui 5000 in pista e un Campionato regionale dell’ora, mentre per l’AICS vince due Campionati regionali cross, uno su strada 10 km, uno sulla Mezza Maratona e infine un Campionato italiano sempre AICS nella Mezza Maratona. “La mia attività agonistica – aggiunge Mario – è terminata a 72 anni per problemi fisici, ma per non lasciare il mondo del podismo ho seguitato ad assistere alle gare come semplice tifoso e per divertirmi con la fotografia, per regalare l’immagine in corsa ai miei amici, foto che pubblico sul mio sito a disposizione

Locale climatizzato e tavoli all’aperto Rinfreschi e dal 1985 banchetti

degli atleti, in forma gratuita. In seguito ho pensato di rendermi utile al mondo della corsa inserendo sul sito, oltre alle foto, anche i risultati di tutte le gare della Regione Lazio e molte altre di rilevanza nazionale e internazionale. Il portale si avvale della collaborazione di un allenatore federale disponibile gratuitamente a fornire consigli e chiarimenti sui programmi di allenamento presenti sul sito stesso e da lui elaborati. Per invogliare i tanti amici ad avvicinarsi alla disciplina che tanto amo e tenerli informati il più velocemente possibile, insieme all’amico Pino D’Egidio conduciamo una trasmissione radiofonica su una WEB Radio dove, affrontiamo argomenti inerenti l’attività sportiva”.

Spalletti, visto il peso della partita, ha pensato che la questione potesse essere una fonte di distrazione per il gruppo. Decisione troppo severa? Per la maggior parte dei tifosi parrebbe proprio di si. Anche dai commenti dei romanisti più famosi si alzano voci in favore del più grande calciatore di tutti i tempi, un campione assoluto che ha fatto la storia della Roma. E’ vero che ha raggiunto un’età che nel calcio ha un peso ma anche quando entra

Ristorante Pizzeria

Modello 730/2016

Il Gabbiano

Un professionista per la tua dichiarazione più importante Chiama Ora

lunedì riposo

PESCE FRESCO tutti i giorni

Via A. da Giussano 75 Tel. 06.2753350 www.algabbiano.com

c

(obb nte he s DAT ligat orio) I i avv COG CON DEL NOM algo Coni E (p TRIB Sogg er le no d dich uge etto UEN don a ca fiscalm iarant ne i ellʼa Mod TE DAT ndic rico are ssis di alt ente 73 e A . N. RES il co ri 0 int GIORDI NA tenz g (ve IDE nom NO SCIT Dich dere egrativo e da N ANA A a fis istruz cong iarazio 730 nub MESE ion GRA ZA se i l ne iu i) cale e) COM sosti nza Si nta FICA UNE tuto tuaz AN D ion ra

a co se va mpila 1/1/ riata dare solo di pr 2015 al l della esenta la data dich zione

NO

TIPO

FAM IL

CASE = Co niug LLA F1 = e Prim F = o fig Figl lio A io = 1 D = Altro Figli o co n dis abilit à 2

COGN

INDI

UNE

(o S tato

este ro

) DI

RIZZ

CIT

PROV INCI A (si gla)

NUME

RO

CELL ULAR E

GIOR

NO

DATA

DE

MESELLA

INDI

RIZZ

O

CONIU GE

PRIMO F1 FIG

5

A

2

O DI

PROV VARI

Ee

INCI

AZIO

A

5

MESI A CARIC O

D

NOM

A EL

ONIC

IONE

REDD DOMI ITO NICA LE

FISC

A R EDD 2

ITI D

NUM

ERO

EI T

ERR

DI TE

ENI

A

INCI

LEFO

NO

/ FA

X

C ALE ONG UAG LIO

A (s

INCI

%

igla)

A (s

igla)

DETR AZIO AFFID AMENNE 10 TO 0% FIG LI

Ca add.lsi partic e reg olari ionale

7

8

Dich iaraz ione cong iunta: com pilar e solo

ULTE PERC RIO ENTU ALE RE DE PE CON R FA TRAZ ION ALME MIGL E NO IE 4 FI GL

I

NUME PREA RO FIG DOTT LI IN DEL AF CONTIVO A CA FIDO RIC RIB UENT O E

nel m odell o de l dich iaran te

o F)

MINO RE

NUM. CIVI CO

Dich per iarazion la pr e ima presen volta tata

PROV

VIA CANOSA DI PUGLIA 40 • 00176 ROMA Tel. 06.24.30.12.44 • 339.25.46.547 QUA DROfenalroma@gmail.com PROV .

FRAZ

C.A.

P.

ETTR

PROV

6

igla)

TUTO RE

SES SO (M TUTE LATO /A

ANNO

POST

MINO DI 3 RE ANNI

A (s

NE

(Il co dice CODI de CE non l coniuge FISC fisca AL lmenva indica E te a caricto anch e se o)

4

D

3

D

DEL F A SOS D Eo DENO TITU T MIN AZIO O D TIPO ʼIMP NE LOGI OST A (V ia, pia AC zza, HE ecc.) EFF INDI ETT RIZZ UE O CODI RA IL CE

OM

Rapp ro K CO DICE o tuto resentan FISCA re te LE DE L RA PPRE SENT ANTE O

1

F

F

colar i Qu i ad

A

O

ARIC

C

parti

NOM E NAS

FEDERAZIONE NAZIONALE DAT AUTONOMA DEI LAVORATORI I 4

Responsabile Agenzia Anna Filomena M. Perrone

IAC

LIO

3

A (V ia, pia zza, ecc.)

E

IAR

BARR ARE LA C

COM

LOGI

iara FRAZ TELE zione IONE POS FON ELE TA O E TTR TELE ONIC DOM PREFFONO A ISS O AL ICILIO FI 01/0 1/20 SCALE COM 15 UNE DOM AL ICILIO FI 01/0 1/20 SCALE COM 16 UN

La completa sostituzione dei servizi postali in tutta convenienza e con tanta cortesia!

Tel. 06.21.70.75.91 • Via Gabrino Fondulo 61 roma.ag4@postaexpress.it

0624301244

MOD

dich ELLO iara 73 zion e se 0/201 gen 6 re mpli C CODI ON fica ntrz i a T CE RIB ta d dditi 20 FISC ate ei co ALE U 1 E DEL ntrib 5 CONT NTE RIBU uen Dich ENTE ti ia

Lunedì/venerdì 8:30/13:00 15:00/19:00

Kreativa +39 345.76.54.101 info@kreativa.biz

in campo per pochi minuti la differenza si vede sempre. Un allenatore può prendere una giusta decisione, che secondo lui farà il bene della squadra, ma lo sbaglio si è compiuto probabilmente nella durezza eclatante con cui si è svolto il fatto, dove un grande del calcio è stato trattato come un diciottenne della Primavera. La modalità è palesemente discutibile, potevano essere fatte scelte diverse, invece il comportamento di Spalletti è stato volutamente punitivo, mortificante per un Capitano della portata di Francesco Totti. Per quanto se ne dica, è questo che arriva agli spalti, tra la gente, anche di diverse tifoserie: Totti è Totti, è l’ottavo Re di Roma e per popolarità e amore dei romani supera persino il mitico Alberto Sordi… Che dire di più? Che Spalletti ne esce con una brutta figura, qualunque siano le motivazioni dichiarate ha decisamente “sforato”. Forza Capitano, siamo tutti con te!

Cristiana Orecchini

MOD ELLO GRA TUIT O

ario Moretti, classe 1937, diplomato in Telecomunicazioni (tecnico di laboratorio, addetto allo sviluppo e realizzazione di strumentazione elettronica per sale di controllo presso l’ENEA, poi passato al settore informatico), comincia a sviluppare siti WEB fino ad approdare alla realizzazione di un sito dedicato al podismo amatoriale che porta il suo nome, con l’intento di diffondere la pratica sportiva, particolarmente utile per la salute di corpo e mente. Con ciò ha abbinato l’esperienza lavorativa alla pratica sportiva, ricoprendo anche ruoli di primo piano nelle società più importanti del Lazio. “Negli anni che ho partecipato a gare competitive ho ottenuto tantissime soddisfazioni, ho corso in tante gare sia su strada che in pista, cimentandomi su tutte le distanze, dai 1500 (pista) fino alla maratona. Tra le gare più importanti – prosegue Mario – ho partecipato a tante di km 10.00, ma anche a percorsi più lunghi come la Mezza Maratona “Roma-Ostia” fino alla


INFO UTILI

26 APRILE 2016 Settimio Passamonti e via Prenestina altezza via Bartolomeo Colleoni e sulla circonvallazione Salaria, nel tratto tra via delle Valli e via Nomentana. Sono esenti da detto divieto e pertanto legittimati al transito veicolare nei sopra citati tratti stradali le seguenti categorie di utenti e di veicoli: disabili, mezzi adibiti a trasporto disabili, servizio ambulanze, trasporto sangue e organi, mezzi di trasporto pubblico locale, taxi, autovetture noleggio con conducente (NCC), art. 11 comma 3 L. 15/01/1992 n. 21, mezzi addetti alla pulizia delle strade, veicoli del soccorso pubblico, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale di Roma Capitale.

Divieto auto pre euro 1

Mauro Caliste

Info Utili Trasporto scolastico Dal 16 marzo al 22 aprile 2016 è possibile fare le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno 2016-2017. La modalità di iscrizione è esclusivamente online per i bambini e ragazzi normodotati, mentre per i disabili resta la domanda su carta da compilare e consegnare direttamente in Municipio. Per procedere all’iscrizione occorre essere identificati ai servizi online del Comune di Roma Capitale.

Divieto di transito nella Tangenziale est Divieto di transito veicolare notturno dalle ore 23.00 alle ore 06.00 fino al 30.06.2016 nelle tratte della tangenziale comprese tra viale Castrense altezza via Nola, circonvallazione Tiburtina altezza largo

Divieto permanente di circolazione nella Fascia Verde per le auto pre-Euro1 (Euro 0). Per i veicoli Euro 1 benzina e diesel, ed Euro 2 diesel, si fermano fino al 31 marzo 2016. Il divieto, in ambedue i casi, sarà in vigore dal lunedì al venerdì. Si potrà circolare sabato, domenica e festivi infrasettimanali. Per ogni informazione (ordinanze, esenzioni, perimetro Fascia Verde) consultare il sito del Comune di Roma

Raccolta straordinaria gratuita AMA Domenica 17 Aprile dalle ore 8.00 alle ore 13.00 raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti (mobili, reti, materassi, divani, scaffali, biciclette, etc.), ”particolari” (pile scariche, farmaci scaduti, cartucce toner etc.) e apparecchiature elettriche ed elettroniche, computer, tv, stampanti, cellulari, elettrodomestici etc. I rifiuti nel Municipio V (ex VI e VII) possono essere conferiti nelle seguenti postazioni: • Via Francesco Tovaglieri 201, • Via Rovigno D’Istria mercato • Villa Gordiani e Via Teano 38.

Regime forfettario 2016 tutte le novità Rag. Rossella De Paoli

Il nuovo regime forfettario è stato introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 (n.208 del 28 dicembre 2015) ed è quindi dal 1° gennaio 2016 l’unico regime agevolato per chi apre una nuova partita IVA, rendendo ufficiale il passaggio dal regime dei minimi al regime forfettario, dopo il rinvio dello scorso anno.

I

l regime dei minimi potrà essere mantenuto fino alla naturale scadenza (fine del primo quinquennio di attività ovvero compimento del 35mo anno di età del contribuente), mentre il nuovo regime non presenta scadenze temporali. Le condizioni e i requisiti previsti per l’accesso alla partita IVA con il nuovo regime forfetario 2016 sono: non aver conseguito ricavi o compensi superiori ai limiti indicati nell’allegato della Legge di Stabilità 2016, diversi a seconda del codice ATECO di riferimento, non aver sostenuto spese per collaboratori superiori a 5.000 euro lordi e non aver superato i 20.000 euro di costi lordi per ammortamento di beni strumentali. Sono esclusi, invece, dall’accesso alla partita IVA con il regime forfetario 2016 i contribuenti che si trovano nelle seguenti condizioni: contribuenti con regimi speciali IVA o regime forfetario per la determinazione del reddito, contribuenti

Servizi offerti

PREVENTIVI GRATUITI

Servizi di soccorso stradale h24 Veicolo di cortesia gratuito Gestione completa della pratica assicurativa Cessione del credito Rateizzazione costi in caso di sinistro con torto Ritiro e riconsegna a domicilio del mezzo Verniciatura con vernici ad acqua PPG Ponte maschera e Maxi Dima Ricarica aria condizionata Convenzioni assicurative Autofficina meccanica tagliandi Lucidatura carrozzeria Officina meccanica sostituzione pneumatici Legale in sede

PROMOZIONE LUCIDATURA GRATUITA ALLA PRIMA RIPARAZIONE!

Via Antonio Beccadelli 189, 00177 – Roma (RM) - Tel. 062412199 Fax. 0689566842 - Cell.3939165676 - 3939906101 • cad_car@yahoo.it

FOTO FREE STOCK

non residenti, a meno che non si produca almeno il 75% del reddito in Italia e si assicuri un elevato scambio di informazioni, contribuenti che esercitino come attività abituale cessioni di fabbricati, terreni edificabili, mezzi di trasporto nuovi. Il regime forfettario prevede un regime di tassazione con imposta sostitutiva da applicare al prodotto tra il fatturato realizzato e il coefficiente di redditività (che varia in funzione del codice attività con cui la partita IVA è stata aperta). I limiti di ricavi/fatturato e il coefficiente di redditività dipendono dal tipo di attività svolta, a sua volta inquadrato in uno specifico codice ATECO. L’aliquota dell’imposta sostitutiva sui redditi da regime forfettario è stata fissata dalla Legge di Stabilità al 5% del reddito per i primi cinque anni di attività, per crescere dal sesto anno in poi al 15%. L’imposta sostitutiva sostitui-

sce l’IRPEF (ordinaria e addizionale) e l’IRAP, ed è l’unica forma di imposizione fiscale sul reddito dei contribuenti nel regime forfettario. L’IVA sui ricavi/compensi non è dovuta, così come non è deducibile l’IVA sugli acquisti; non si ha quindi obbligo di tenuta delle scritture IVA e contabili, mentre si devono comunque numerare progressivamente in ordine cronologico le fatture emesse e tenere in conservazione tutti i documenti inerenti l’attività. I professionisti non devono assoggettare i loro compensi a ritenuta di acconto. I contribuenti con regime forfettario devono presentare il Modello Unico per l’anno solare di attività, compilando l’apposito quadro che li riguarda; sono esentati dalla compilazione degli Studi di Settore e dal relativo calcolo di congruità, normalità e coerenza.


C’ERA UNA VOLTA

APRILE 2016

27

marzo 1994, l’assassinio di Nuova ipotesi 20 Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sull’origine del nome Porta Furba Luciano Di Pietrantonio

Dopo ventidue anni si cerca ancora la verità.

FOTO GOOGLE STREET VIEW

STORIA Adelmo Sidoli

P

orta Furba è una porta monumentale, creata nel 1585 da papa Sisto V°, quando fece costruire un nuovo acquedotto, l’acquedotto Felice, per ovviare ai problemi di approvvigionamento d’acqua che affliggevano Roma. Accanto alla Porta si trova una fontana che, realizzata dallo stesso Papa, fu restaurata e ampliata nel 1733 da Clemente XII°. L’origine del nome di Porta Furba rimane incerta. Una ipotesi la fa derivare da “Porta in formis”, cioè porta costruita nelle arcate dell’acquedotto, un’altra da “furbi”, dal latino fur = ladro, poiché all’epoca erano numerosi i ladri e i malavitosi che si aggiravano nella zona. Noi ci permettiamo di proporre una nuova ipotesi. Nel latino medievale il ter-

mine “foris” era usato nel significato attuale di “fuori”. Noi pensiamo che Furba significhi “foris urbem”, porta fuori città, trattandosi di una porta monumentale costruita fuori Roma e non, come da consuetudine, lungo il percorso delle mura. Il termine “foris” lo troviamo nei Mirabilia Urbis Romae, guide per i pellegrini del XII° secolo, ripetuto almeno sei volte, nei Graphia aureae urbis del XII°-XIV° secolo, in un Itinerario del 635-645 e nelle biografie di papa Leone III e Adriano I presenti nel Martirologio Romano del XVI° secolo. La terminologia tardo-latina di “foris” aveva valenza anche al di fuori di Roma; non si trattava, quindi, di un termine dialettale. In Lombardia, ad esempio, lo ritroviamo a Castelseprio, Milano, dove esiste la chiesetta di Santa Maria “foris portas”, costruita in epoca precedente al X° secolo.

Ci sono “accadimenti tragici” che non finiscono quasi mai perché, malgrado inchieste e processi, non si arriva alla verità. Come il caso che ha visto protagonisti Ilaria Alpi, giornalista di Rai Tre, romana e Miran Hrovatin, cine-operatore triestino, assassinati in un agguato a Mogadiscio durante la missione per seguire la guerra civile in Somalia.

F

u un tentativo di rapimento finito in tragedia o un agguato premeditato contro testimoni scomodi che erano a conoscenza di traffici illeciti di armi e di rifiuti tossici e radioattivi in Somalia? Il 20 marzo 1994 una Toyota attraversa la capitale somala diretta verso l’Hotel Amana. A bordo la giornalista e il cine-operatore, in Somalia per seguire la Missione Restore Hope, (che sotto l’egida delle Nazioni Unite cercava di portare aiuti alla popolazione). Nelle vicinanze dell’albergo, da una Land Rover scendono diverse persone armate e fanno fuoco. Ilaria Alpi è colpita alla tempia e una raffica raggiunge Hrovatin. Gli aggressori scappano senza lasciare tracce. Nessuna rapina o tentativo di sequestro, contrariamente a quanto fu affermato nelle prime ore dalle notizie di agenzia. Un agguato studiato nei minimi

FOTO FREE STOCK

particolari per zittire due giornalisti diventati troppo pericolosi, per aver raccolto sufficienti indizi su attività illecite e clandestine che avrebbero coinvolto “personaggi e signori della guerra” nel mondo somalo e in molti Stati africani, e quasi certamente più di qualche funzionario dei Servizi del nostro Paese. Almeno 2.297 giornalisti e altri professionisti dell’informazione sono stati uccisi tra il 1990 e l’anno scorso, così indica il rapporto annuale della Federazione Internazionale dei Giornalisti (FIJ). Nel 2015 contro il giornale satirico Charlie Hebdo, è la Francia a occupare il primo posto della classifica. Questi sono considerati i “nuovi martiri dell’informazione”,

nel mondo globalizzato. Da quel tragico 20 marzo 1994 ormai sono passati ventidue anni: cosa sappiamo dei responsabili e dei mandanti di quel feroce assassinio? Oggi sta nascendo, con grande lentezza, la verità, ossia che Ilaria aveva scoperto attività segrete su traffici d’armi internazionale, fra Stati e tra Continenti. Fra tanti depistaggi emerge una ipotesi, apparentemente azzardata, come la presenza di funzionari della Cia. Oggi la madre Luciana continua senza sosta la ricerca della verità sull’assassinio della figlia. A questa vicenda che è fra i tanti misteri del nostro Paese, non solo le famiglie Alpi e Hrovatin aspettano una risposta, ma anche gran parte della pubblica opinione italiana. • CENTRO RACCOLTA • IMMIGRAZIONE • CONSULENZA FISCALE • CONSULENZA TRIBUTARIA • PERMESSI DI SOGGIORNO • DENUNCIA DEI REDDITI • ISEE

Via Maggi 124 - Tel. 06.60.66.84.42 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/13.00

VUOI FARE IL REPORTER PER VIAVAI?

Via delle Palme 110 - Tel. 06.25.20.99.28 Orario dal lunedì al venerdì ore 9.30/12.30 - 15.30/18.30

BAR FIORUCCI

Enoteca - Gastronomia - Latteria - Caffetteria

NUOVI ARRIVI DI CARAMELLE E GELATINE ALLA FRUTTA DELLE MIGLIORI MARCHE INVIA UN VIDEO DI PRESENTAZIONE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK SE SARAI SELEZIONATO, ENTRERAI A FAR PARTE DEL NOSTRO STAFF!

Via Ciro da Urbino 37F - Tel. 06.2415092 www.barfiorucci.it


SEGNALAZIONI DAI CITTADINI

28 APRILE 2016

Un murale alla Pietro Mancini L’opera unisce e colora l’Istituto a tinte pacifiste

MOSCHE E BLATTE NELLA PIZZA

FOTO DI CLAUDIO PALMIERI

TORPIGNATTARA Dalla Scuola Mancini

Autore del lavoro, Claudio Palmieri, professore nella stessa scuola e artista noto ai più per la realizzazione di alcuni importanti monumenti cittadini, tra i quali la scultura sita in piazza Lodi. Pittore dell’informale, ha esposto nelle più importanti gallerie italiane ed internazionali.

P

rima dello scorso Natale, con somma maestria, sotto commissione della preside Malvina Fiorani, dei genitori e degli alunni, ha realizzato un murale di grandi dimensioni nell’atrio della scuola,

FOTO FREE STOCK

raffigurante i monumenti del mondo, uniti a simboleggiare la possibilità di convivenza di tutte le culture. Un alto messaggio di pace e, allo stesso tempo, una bella e generosa prova d’artista che i bambini hanno saputo apprezzare e ammirare. Quanto siano rimasti colpiti si evidenzia nell’intervista al “Prof Artista”, realizzata dagli alunni della classe Terza A, mentre l’opera prendeva vita. “Dove ha trovato l’ispirazione, professor Palmieri?”, ha chiesto Radwa. “Gli attentati degli ultimi tempi – ha chiarito l’autore – hanno colpito l’attenzione di tutti. Anche la vostra, perché, oltre che da crudeltà, questi gesti vili sono scaturiti da una diffusa e preoccupante mancanza di cultura. L’ignoranza divide, la cultura unisce le persone. Non le fa litigare, come invece può fare il denaro. E’ per questo che ho voluto trovare il modo di porre, in una sola volta, i monumenti più rappresentativi di tutte le civiltà. Uniti in uno stesso spazio

del murales, fisico e ideale allo stesso tempo, sotto il simbolo della pace”. “Alla fine, secondo lei chi vincerà, signor Palmieri, fra giustizia e ingiustizia?” “Cara Radwa – ha concluso serio il professore – probabilmente prevarranno giustizia e pace, perché siamo in maggior numero a volerle”. A proposito di questa forma espressiva, ha domandato con perizia Samir: “Quando ha iniziato a realizzarli?” “L’inizio, verso i 15 anni di età per passione. Ora ne ho 60, e in 45 anni il trasporto per quest’arte non si è mai affievolito. E’ importante coltivare le passioni e portarle avanti con determinazione e costanza, per ottenere risultati”. Il piccolo Luca, incuriosito da tanta concentrazione, ha chiesto al professor Palmieri quali emozioni provasse nel dipingere. “Tensione e soddisfazione – ha chiarito l’artista – La prima sensazione dura per tutto il tempo, dall’idea alla realizzazione. La seconda emozione giunge alla fine del lavoro”.

Cerchi la pizza ad alta digeribilità? RED PIZZA è il posto giusto per te! Impasto a lunga lievitazione Alta digeribilità, ingredienti di primissima scelta e alta qualità, pizzaiolo italiano!

Mezza teglia di pizza margherita € 7,00 Mezza teglia Gusti a scelta (max 2) € 8,00 Una teglia di pizza margherita € 12,00 Una teglia 2 gusti a scelta € 15,00

HAMBURGER GOURMET E PIZZE TONDE DA ASPORTO Via Leonardo Bufalini 15 (Casilina - Tor Pignattara) Seguici su facebook Red pizza LDS • Tel. 06.94.37.78.46

TORPIGNATTARA

Mail alla redazione

Le numerose segnalazioni di cittadini che hanno trovato insetti nella pizza a taglio acquistata in una pizzeria a gestione cinese di via Casilina, all'altezza di Torpignattara, hanno fatto scattare un esposto ai NAS da parte del Codacons, affinché venga effettuato un controllo sulle condizioni di igiene del locale.

G

li insetti, mosche e blatte, non solo sono stati rinvenuti nella pizza ma sono stati visti spesso nel locale, sul

bancone, persino tra le teglie. Non è purtroppo un caso isolato, le norme igienico-sanitarie vengono normalmente disattese in diversi esercizi che hanno a che fare con il cibo, dai generi alimentari alla ristorazione, e quasi sempre si tratta di gestori stranieri, la cronaca ci riporta altre storie di locali chiusi per le precarie condizioni di igiene. D'altra parte Torpignattara pullula di esercizi alimentari di questo genere...

I cittadini sono stanchi di essere sottoposti a continui pericoli per la loro salute e chiedono maggiori e frequenti controlli da parte delle autorità competenti. Si auspicano provvidenziali chiusure degli esercizi che non rispettino diligentemente le regole dell'igiene!

Redazionale

Lecri Caffé, tante specialità e tanta qualità! Lecri Caffè, il bar in Via dell’Acqua Bullicante 227/227°, Vi aspetta tutti i pomeriggi per gustare squisiti drink caraibici sia nei tavoli esterni che nelle salette interne del locale, ascoltando buona musica latino-americana. Vi attendono poi deliziosi dolci, pasticcini, torte, cannoli, muffin e per chi ama il salato, tramezzini, panini e ottima degustazione di caffè. Sempre tanta allegria, birra alla spina, shots di amari e

superalcolici. Il 25 aprile resteremo aperti e Vi attendiamo con la speciale spremuta di melograno un vero e proprio concentrato di benessere. Vendita di schede telefoniche, biglietti bus e gratta e vinci. Sala slot (gioco vietato ai minori di 18 anni. Il gioco può causare dipendenza).

Via Acqua Bullicante 227/227a Tel. 06.24.40.05.56 – geminis1@hotmail.it Orario lun/sab 6.00/22.00 – domenica chiuso


AMICI A QUATTRO ZAMPE

APRILE 2016

Chi l’ha detto che non vanno d’accordo?

29

flash QUATTROZAMPE IN FIERA 2016

FOTO FREE STOCK

Clementina Falco

Per antonomasia usiamo l’espressione “cane e gatto” per indicare due persone che non vanno d’accordo, ma ormai è un mito da sfatare. Infatti questi due animali possono essere ottimi amici e convivere serenamente.

N

on sono rare le immagini e i filmati, accessibili quotidianamente tramite le piattaforme social, che mostrano scene idilliache tra i due animali, dove addirittura si dividono il giaciglio o le crocchet-

te. E’ vero che molto dipende dall’ambiente in cui vengono cresciuti, dalle abitudini e dai “suggerimenti” comportamentali dei relativi padroni. Certamente non si può ignorare che alcuni cani non digeriscano proprio la presenza di un gatto, per quanto si tenti di far funzionare la relazione. Questo deriva dal fatto che l’istinto predatorio presente negli animali è qualcosa di innato, oltretutto il cane è pur sempre l’antenato del lupo, seppur trasformato in millenni di vita domestica. Come per noi umani, anche gli animali hanno il loro carattere distintivo e può succedere che alcuni cani mantengano tale istinto predatorio più spiccatamente di altri simili.

In linea di massima,la convivenza funzionerà maggiormente se i due

A quel punto, cane o gatto che sia, verrà considerato parte del branco.

Esistono delle razze canine più predisposte all’amicizia con i felini? Non è possibile dare una indicazione precisa ma sembrerebbe che i molossoidi, tipicamente più pazienti e a bassa reattività, possano accogliere meglio la vicinanza di un gatto. Altro elemento incisivo può essere il sesso: la femmina ha un minor istinto di prevaricazione rispetto al maschio. Insomma, un bulldog inglese femmina, ad esempio, potreb-

Antonio e Annamaria

Redazionale

F.lli Pistone, stop a tutti i problemi del cerchione! L’Officina dei F.lli Pistone, sita in Via del Pigneto 279, si occupa da oltre 20 anni della riparazione, rettifica e rigenerazione di cerchi in lega, acciaio e ferro per automobili, moto e scooter di tutte le marche, italiane e straniere. La grande esperienza, sommata all’ausilio di sofisticati macchinari, garantisce l’altissima qualità del lavoro svolto a costi contenuti, in tempi brevi e con risultati davvero sorprendenti

verranno fatti crescere insieme sin da cuccioli o quantomeno facendoli socializzare e prendere confidenza già nella prima fase della loro vita.

tanto da consentire il restauro di cerchi anche molto danneggiati che tornano come nuovi. Si restaurano Cerchi d’Epoca. Tra i servizi offerti Verniciatura e Saldatura, Equilibratura, Gommista nonché Servizi e Collaborazioni con Gommisti e Carrozzieri. Preventivi gratuiti anche on line.

Via del Pigneto 279 F.lli Pistone Tel. 348.52.29.306 – 340.65.44.826 Orario lun/ven 8.30/19.00 – sab 9.00/13.00

PIZZA RUSTICA FRIGGITORIA - SUPPLÌ CALZONI - CROCCHETTE

VIA CASILINA 469 TEL. 06.24.30.38.39

be incarnare l’ideale coinquilino di un gatto. Per contro, massima attenzione va invece posta alle razze notoriamente aggressive, che hanno la tendenza ad azzannare, come il rottweiler o il pastore tedesco, anche se poi ogni caso può fare storia a parte. Chi ha in casa entrambi gli animali deve avere qualche attenzione in più rispetto al cibo e ai medicinali: nel primo caso, non è sano far mangiare loro lo stesso tipo di crocchette, in quanto le esigenze nutrizionali sono diverse. Peraltro quelle dei gatti sono più saporite quindi più ambite dai cani, che generalmente tentano sempre di sottrarle al micio di casa rifiutando le proprie. Anche i medicinali non si equivalgono, è sempre bene comprare quelli appropriati per ciascuno.

Per gli amanti irriducibili dei cani e dei gatti, un appuntamento imperdibile in programma a Padova – Padova Fiere il prossimo 16 e 17 aprile. L’evento è considerato il più importante del settore in Italia, una fiera espositiva in cui è possibile conoscere tutte le novità esistenti in fatto di alimentazione, accessori e informazioni sui nostri amici a quattro zampe. Non mancheranno spettacoli di intrattenimento e divertimento, dove si alterneranno incontri con esperti e sfilate “pet fashion”. Sarà disponibile un salone dove effettuare gratuitamente la toelettatura del proprio cane e approfondire le conoscenze sulla sua cura e igiene. Un intero padiglione, dedicato al gatto e al cane, sarà la sede di seminari in cui scoprire tutte le peculiarità e le curiosità sulle varie razze. Sono molte e diversificate le attività gratuite organizzate per far divertire questi piccoli/ grandi amici dell’uomo. Il biglietto intero ha un costo di 10 euro, ridotto a 6 euro acquistandolo online, gratuito per bambini fino a 10 anni. La Fiera replicherà l’11 e 12 giugno a Milano (Parco esposizioni Novegro) e il 24 e 25 settembre a Napoli (Mostra d’Oltremare).

Redazionale

SECOND HAND Occasioni da non perdere! Avete voglia di rinnovare i vostri elettrodomestici ma ritenete che i prezzi di mercato siano esosi? Il nostro punto vendita, Vi aspetta in via di Torpignattara 212-214 con occasioni davvero sorprendenti. Potrete trovare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e cucine di II scelta e d’occasione a prezzi veramente competitivi. Tutti i prodotti sono ricondizionati e garantiti 6 mesi. Venite a trovarci e siamo certi di riuscire

a sorprendervi per l’assortimento e la competitività. Acquistare un elettrodomestico di II scelta sarà davvero come averlo nuovo! Vi aspettiamo numerosi! Potete inoltre trovarci sulla pagina Facebook all’indirizzo “Second Hand Torpignattara” o chiamarci allo 06.97.60.00.64.

SECOND HAND s.r.l. Via di Torpignattara 212/214 Per informazioni Tel. 06.97.60.00.64


ANNUNCI

Annunci

30 APRILE 2016 LEZIONI E CORSI Esperto di recitazione con esperienza pluriennale impartisce lezioni di lettura artistica ed espressiva di poesie, racconti e testi teatrali. Tel. 371.16.47.806 Laureata in giurisprudenza e con diploma di operatore turistico impartisce ripetizioni di Inglese, Diritto, Storia e Letteratura, per scuole medie inferiori e superiori, studenti universitari e per la preparazione di concorsi pubblici. Cell. 392.54.07.870 Insegnate, laureata in lettere antiche, impartisce lezioni di latino e greco. Federica Tel. 338.43.14.964 Ragazzo diploma maturità scientifica impartisce lezioni di matematica e inglese a bambini e ragazzi fino al liceo. Sostegno completo per tutte le materie per i compiti di studenti delle elementari e medie. Prezzi modici. Emanuele Tel. 331.43.15.926 Ragazza laureata in lingue impartisce lezioni di inglese per scuole di ogni livello. Disponibile anche durante il weekend. Tel. 392.31.21.440 Elettrotecnica, matematica, inglese, fisica, informatica. Piccolo gruppo docenti e collaboratori, molto conosciuti in zona, impartiscono lezioni anche collettive, per recupero debiti scolastici o solo per supporto didattico. Sostegno anche per concorsi pubblici. Tel. 06.24.10.079 Algebra, trigonometria, geometria euclidea ed analitica, equazioni e disequazioni, matematica per tutti i gusti, docente vanta esperienza, impartisce lezioni scolastiche e recupero debiti, con sconto per lezioni di gruppo. Zona Roma sud-est. Tel. 340.28.06.724 Esperienza pluriennale e professionalità, impartisce ripetizioni di matematica, geometria, inglese, italiano e aiuto compiti

per gli studenti di tutte le scuole. Tel. 340.82.33.543 Videocassette e foto su dvd. Conserva i tuoi ricordi e rivedili ogni volta che vuoi su qualunque computer o lettore dvd. Evita che i battesimi, le comunioni, le cresime, i matrimoni, le feste, i grandi eventi del tuo passato corrano il rischio di deteriorarsi diventando inutilizzabili. Il tutto a un costo estremamente contenuto e consuma qualità senza pari. Alfredo. Tel. 338.26.87.832

PRESTAZIONI VARIE Pizzaiolo esperto, pizza a taglio, tonde e cuoco provetto offresi per turno mattutino o serale, comunque esclusivamente part-time, esente contributi. Tel. 06.25.90.297 ore pasti Ragazzo ventenne cerca lavoro come aiuto pizzaiolo. Ha frequentato un corso di arte bianca con rilascio dell’attestato haccp. Serio, volenteroso, educato, attento all’igiene, no perditempo. Precedenti esperienze: aiuto pizzaiolo pizzeria gaudì “parioli”. Residente a centocelle! Tel. 3333577204 – 3772872690 Architetto esegue ristrutturazioni, pratiche edili e catastali, a.P.E. Tel. 340.78.58.107 Non vedi bene la tv? Eseguo impianti, riparazioni e controlli di antenne satellitari e terrestri nelle zone con poco/senza segnale, risolvo qualsiasi problema per l’ottima visione di tutti i canali del digitale terrestre inoltre eseguo riparazioni di televisori anche a domicilio e piccoli lavori elettrici e domestici in qualsiasi zona. Prezzi modici. Tel. 393.77.00.888 Pensionato giovanile e di cultura cerca lavoro come compagnia o come disbrigo pratiche. Aldo Tel. 329.85.74.466 (ragioniere) Signora italiana di anni 43 cerca lavoro in zona centocelle

come pulizia case o negozi o dama di compagnia anziani o fare spesa o baby sitter 5 euro l’ora, esperienza pregressa. Tel. 377.28.72.690 orario sia lungo che corto da lunedì a domenica.

VENDO E COMPRO Vendesi poltrona Mig con telecomando in pelle € 400,00, cappelli di visone donna a falde larghe € 100,00, Petri – Reflex analogica (con rullino) da revisionare € 100,00 Cell. 339.39.37.309

Servizi di manutenzione giardini e potatura e disinfestazione prezzi interessanti. Cell. 342.88.00.639 Collezionista pensionato serio e onesto, offresi per riordino, sistemazione e classificazione collezioni filateliche e numismatiche. Eugenio Tel. 333.79.02.266 Ragazza referenziata offresi come baby sitter, aiuto compiti. Dog/cat-sitter. Zona torpignattara, Annabella Tel. 333.37.08.398

Poltrona di velluto verde con alzata elettrica e distesa. Copertura nuova € 300,00. Cell. 339.39.37.309

Laureata in giurisprudenza, primo impiego, conoscenze minime informatica, cerca lavoro presso studi legali. Cell. 339.23.79.976 – 366.35.43.597

9 Accendini da revisionare ottime marche € 130,00. Cell. 339.39.37.309

Signora cerca lavoro come baby sitter. Giusy Tel. 391.14.25.897

Calcolatrice da amatore Olivetti 37PD – € 30,00. Cell. 339.39.37.309

OFFRO LAVORO

Vendesi edicola di giornali zona Parioli ottimo guadagno per informazioni e chiarimenti contattare 3388475346 3332068443 Vendesi poltrona alza persone elettrica hortomatic vibrazioni separate a varie velocità spalliera, seduta e pedana euro 300,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897 Vendesi cavalletto treppiede manfrotto modello 509HD praticamente nuovo utilizzato in una sola occasione. come da negozio. Vendo per inutilizzo, no perditempo. euro 900,00 trattabili. Tel. 345.76.54.101 Vendesi congelatore a 3 cassetti bosh perfettamente funzionante con predisposizione per l’incasso euro 120,00 trattabili. Tel. 347.35.18.897

Agenzia pubblicitaria ricerca ragazzi ambosessi per distribuzione volantini. CV a job@kreativa.biz Agenzia immobiliare Pennese per ampliamento proprio organico ricerca professionisti. Offre libertà territoriale, alte provvigioni, affiancamento continuo, serie possibilità di crescita professionale. Tel. 06.27.80.12.40 info@ pennese.It

IMMOBILIARE Vendesi o affittasi loc. C1 su due livelli Via Mario Baratta 15 mq 70, adatto studio medico: vendita € 85.000,00; affitto € 600,00/mensili trattabili. Cell. 338.72.30.155

CERCO LAVORO

Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 3476783970

Referenziata cerca lavoro per aiuto domestico, pulizie e/o assistenza anziani. Cell. 327.86.97.112

Affittasi stanza via San Barnaba, zona Torpignattara/Pigneto. Libera dal 1 novembre euro 300,00 + spese. Tel. 347.67.83.970

RITAGLIA E COMPILA IL SEGUENTE MODULO PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI

Tessera n.° .........................................

Nome e Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................ Indirizzo ............................................................................................................................. n.° ............................ città ...................................................... cap ....................................... Telefono ................................................................... Cellulare ............................................................... Email ................................................................................................................. TESTO DELL’ANNUNCIO ................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................ ATTENZIONE! PER INSERIRE I TUOI ANNUNCI SU VIAVAI è NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA TESSERA ASSOCIATIVA “VIAVAI” AL COSTO DI € 10,00/ANNO. PUOI UTILIZZARE IL SEGUENTE MODULO E CONSEGNARLO COMPILATO PRESSO LA NOSTRA REDAZIONE, OPPURE PUOI INVIARCI IL TUO ANNUNCIO TRAMITE EMAIL ALL’INDIRIZZO ANNUNCI@VIAVAINEWS.IT SPECIFICANDO IL NUMERO DI REGISTRAZIONE RIPORTATO SULLA TESSERA!


Ariete

Potrete ribaltare a vostro favore una questione che vi vedeva svantaggiati. I single più incalliti, quelli rapidi da incontri emozionanti, potranno trovarsi con le spalle al muro e con un piede verso l’altare. In ambito lavorativo, dovrete essere più convincenti nell’esporre le vostre perplessità.

Toro

Tra qualche giorno inizia la bella stagione e per voi tutto assumerà un colore nuovo. Sarà per abitudine o per esigenza, ma la sua presenza vi starà stretta. Un cambiamento è in atto. Come in primavera tutto rifiorisce, così è per il vostro spirito. Pazientate.

APRILE 2016

I numeri di Daniele

Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica!

22

Cancro

Dovete prendere decisioni importanti; datevi il tempo di capire bene la situazione. I single tendono a mettere il lavoro al primo posto, ma in questo modo rischiano di farsi soffiare una persona interessante. Chi è in coppia sappia che è amatissimo dal partner.

Leone

L’interesse per ciò che è nuovo vi spinge verso posizioni d’avanguardia e a una partecipazione attiva alla vita. Siete più aperti verso il prossimo. La volontà di perfezionarvi vi rende competitivi e portati alla ricerca della verità. In questo momento siete indipendenti, forti e determinati.

Vergine

State creando dei problemi al lavoro. Calmatevi e pensate al vostro futuro lavorativo. Probabile anche un litigio con il partner. Non portate a casa i problemi del lavoro. Tutte le cose si risolvono, ma date tempo al tempo. Un famigliare avrà bisogno del vostro aiuto. Fate l’impossibile.

Bilancia

Vi sentite sotto pressione per le tante cose da fare. Invece di pensare rimboccatevi le maniche. Non riuscite a mettere bene a fuoco il programma dei prossimi mesi. Poco male. Cercate di tirare fuori la determinazione! Fate una lista delle priorità e vi sentirete sollevati.

55

26

Ba – Ve – Tutte

Gemelli

Dovete sudare le proverbiali sette camicie per trovare la soluzione a una questione che vi assilla. Non è il periodo ideale per sollevare una polemica con chi sapete, quindi cercate di tenere a bada la vostra irascibilità. La luna incoraggia il buon umore e protegge l’amore.

31

Lotto

OROSCOPO E LOTTO

52

Daniele Simonetti

88

63

Ge – Mi – Tutte

23

41

67

Pa – Rm– Tutte

29

45

46

To – Ve – Tutte

Nel mese di febbraio non è stato riportato che fossero usciti due ambi, uno su ruota e uno su tutte, 11 e 58 Torino Tutte. A marzo sono usciti 4 ambi e un terno. Il 3 Marzo (76 e 25) su tutte e il 5 Marzo (21 e 62) su tutte (un ambo e un terno). Per questo mese di Aprile, speriamo che anche la Dea Bendata sia più generosa e ci regali qualche sorpresa. Vi consiglio di giocare i numeri indicati a fianco e spero di poter comunicare ad Aprile, tante belle vincite.

CERCHI LAVORO?

Scorpione

Piccoli segnali vi faranno capire che qualche problema si avvia a soluzione. Questo mese non brilla particolarmente per occasioni, tuttavia un lavoro autonomo è il giusto toccasana per la ricerca di un lavoro. Sono favorite le iniziative per mettere in piedi un’attività in proprio.

Sagittario

Vi sentirete a disagio in più di un’occasione. Inutile quindi azzardare negli affari e mettere in scena discussioni con il partner e con gli amici. La passionalità può indurvi a commettere qualche pazzia, della quale non vi pentirete affatto, anche se può mettervi nei guai. Tirate il freno a mano!

Capricorno

Le fatiche e le insoddisfazioni ve le siete lasciate alle spalle. Vi piace essere un gradino sopra gli altri, perché sapete che quando avete il controllo, tutto va per il meglio. Pulsioni straordinarie che non dovranno essere controllate, né ostacolate. Via libera alle emozioni e al successo.

Acquario

La vitalità e la genialità sono qualità che vi rendono meno serioso, più idealista del normale. Le vostre qualità si sommano in una combinazione eccellente. La vostra passionalità troverà i suoi momenti migliori. Avrete un grande successo in amore.

Pesci

La Luna in Gemelli alza il volume del nervosismo e crea intoppi in famiglia. Se i guadagni non sono sufficienti rispetto al tenore di vita a cui siete abituati vi tocca rimettervi in gioco con spirito competitivo. Col partner sfoderate il vostro miglior repertorio di dolcezza e gentilezza.

RICERCHIAMO AGENTI PUBBLICITARI CON ESPERIENZA PLURIENNALE OTTIME PROVVIGIONI INVIA IL TUO CURRICULUM VITAE A JOB@KREATIVA.BIZ


DOOC_DRM2_216x310_Esec2.pdf

1

15/03/16

10:52

WWW.DOOC.IT

Direttori Sanitari: Dott. Alberto Dalla Nora, Davide Bestetti

C’È UN DENTISTA NEL TUO QUARTIERE CHE...

...CREDE NEL VALORE DELLE CURE PER TUTTI!

C

M

FINANZIAMENTI FINO A 5 ANNI

Y

(1)

CM

MY

CY

CMY

K

32 centri di proprietà, no franchising, no low cost Elevato standard qualitativo di cure e trattamenti Tecnologie all’avanguardia, materiali di alta qualità Medici fortemente specializzati Comitato scientifico a supporto Qualità uniforme, trasparenza Flessibilità oraria 9.00-20.00 da lunedì a venerdì, 9.00-15.00 al sabato Finanziamenti 100%, micro-prestiti, rateazioni Garanzie: totali ed uniche sulle prestazioni I centri DOOC sono certificati per la realizzazione del trattamento originale All-On-4® di Nobel Biocare®, leader mondiale nel campo dell’odontoiatria implantare innovativa.

DOOC è l’unica azienda in Italia ed in Europa ad aver certificato tramite un autorevole organismo, la Lloyd’s Register Quality Assurence, la qualità del sistema di prestazioni odontoiatriche. Prestazioni Odontoiatriche Certificate (2)

Centro d’Eccellenza Certificato (3) Nobel Biocare®

Prima Visita con OPT/TAC gratuite (4)

Via Collatina, 79 - Tel. 06 94354960 Via di Tor Pignattara, 41 - Tel. 06 45490977 Via Tiburtina, 598 - Tel. 06 45665350

(1)FINANZIAMENTO TASSO STANDARD 5 ANNI PER 1000 EURO: Esempio di prestito finalizzato di 1000 euro in 60 mesi. Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti). TAN 7,95 % € TEAG 15,88 %. Importo rata 20,50 €.FINANZIAMENTO TASSO AGEVOLATO 5 ANNI PER 1000 EURO: Importo totale del credito 1000 € (spese istruttoria assenti) TAN 6,61 % € TEAG 14,77 %.Importo rata 20,00 €. Offerte subordinate all'accettazione della finanziaria di competenza. Offerte valide sino al 31/12/2016. (2) www.dooc.it/certificazione (3) Centro certificato per la realizzazione del trattamento originale All-on-4® DOOC garantisce la sostituzione a titolo gratuito di tutti gli impianti che non dovessero osteointregarsi. (4)Se necessari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.