2 minute read

BARILLA PUNTA SUL SITO DI CASTIGLIONE

Delle Stiviere Che Compie 40 Anni

Quarant’anni di storia per lo stabilimento Barilla di Castiglione delle Stiviere (MN), dove nascono le referenze simbolo della colazione e della merenda degli italiani. È proprio qui, infatti, che ogni anno vengono sfornati 10 miliardi di biscotti, oltre 1 miliardo di cracker e 1 miliardo e mezzo di sfoglie dei brand più amati dagli italiani: Mulino Bianco, Pan Di Stelle, Pavesi e Gran Cereale. Se si mettessero in fila tutti i prodotti realizzati ogni mese, si ricoprirebbe la distanza dell’equatore, ossia 40mila km.

Dagli anni Ottanta Barilla lo ha reso lo stabilimento bakery più grande del Gruppo. E oggi annuncia un importante investimento: 12,6 milioni di euro per ampliare la linea di produzione dedicata agli snack e installare una nuova linea dedicata al confezionamento dei biscotti.

QUI NASCONO I CLASSICI DEL MULINO BIANCO

Quello di Castiglione delle Stiviere è uno degli stabilimenti chiave per il settore bakery del Gruppo Barilla, con 11 linee di produzione che danno vita a 103 referenze e un totale di 105.000 tonnellate di prodotti sfornati nell’arco di un anno. È qui che hanno visto la luce i biscotti più venduti in Italia e alcune delle referenze Mulino Bianco più amate di sempre, come le Macine, i Galletti, i Tarallucci, o i Buongrano ma anche i cracker e i celebri Michetti. Senza dimenticare poi i Pan di Stelle e i prodotti Gran Cereale. In questa grande cucina, l’attenzione alla qualità degli ingredienti è la stessa che si mette in famiglia: lievito madre, uova fresche da galline allevate a terra, cacao e cioccolato responsabile - sostenendo i progetti della Fondazione Cocoa Horizons e il programma Transparence

Cacao - latte fresco solo di alta qualità e italiano, yogurt e marmellate 100% italiane, zucchero proveniente dalle migliori filiere certificate e farina di grano tenero da agricoltura sostenibile.

Un Sito Attento Alla Sostenibilit

E sostenibile è anche la produzione: il “forno” di Castiglione delle Stiviere negli ultimi 10 anni ha ridotto del 18% il consumo di acqua e del 10% l’energia elettrica

Inoltre, gli investimenti per l’illuminazione a led e l’utilizzo dei bruciatori dei forni elettronici hanno portato, dal 2012 ad oggi, ad una diminuzione del 5% del consumo di metano. In questo stabilimento la tecnologia garantisce nel tempo gli elevati standard di qualità: un sistema pilota di visione ottica valuta la giusta forma dei prodotti, mentre per il controllo del colore vi sono precisi riferimenti fotografici. Per l’esatto profilo organolettico vi è una struttura di “Sensory Evaluation” che valuta e analizza parametri come gusto, profumo e aspetto del prodotto, mentre moderni strumenti a raggi infrarossi monitorano l’umidità.

Pi Prodotti E Un Nuovo Confezionamento

Il primo impegno è quello di ampliare la linea di produzione degli snack dando vita a nuovi prodotti da forno salati, con un piano che prevede l’installazione di nuovi impianti specifici per i nuovi snack.

L’altro aspetto a cui è dedicato l’investimento riguarda la categoria più importante per il sito di Castiglione: i biscotti. Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la capacità di confezionamento dei biscotti con l’installazione di una nuova linea che realizzi pack più piccoli, in linea con le richieste del mercato.

L’ammontare degli investimenti è pari a 12,6 milioni di euro e arriva dopo 3 anni in cui Barilla ha allocato in media 7,4 milioni di euro all’anno per rendere più innovativo e sostenibile il biscottificio di Castiglione.