7 minute read

VENDING &HORECA

Dalla Sinergia Tra I Due Comparti Nascono Nuove Opportunit Di Business

Nel corso di Expo Vending Sud si è svolto un interessante convegno dal titolo “L’evoluzione del comparto Ho.Re. Ca. ed il suo avvicinamento al mondo del Vending” con la partecipazione del dott. Alfio Petrullo, consulente Vending/Horeca presso Vending Service, e del dott. Giuseppe Minniti Traina, Hospitality Consultant e Presidente Federalberghi Messina.

Ha moderato l’incontro Fabio Russo, giornalista e proprietario delle testate online vendingnews.it e horecanews.it. Il convegno è stato di grande interesse per gli operatori presenti in fiera, che hanno partecipato attivamente alla parte riservata al confronto, ponendo domande mirate ad approfondire i vari aspetti del tema.

Nell’introdurre il convegno, il dott. Petrullo ha spiegato che per comprendere come concretamente il mondo del Vending e dell’HoReCa si possano avvicinare e come l'automazione di alcuni servizi possa aiutare le strutture ricettive, bisogna partire da aspetti del servizio che presentano criticità e precisamente:

1. Reperimento e costi del personale.

2. La sala colazione.

3. La gestione deI frigo bar in camera.

4. La gestione del bar interno.

5. La trasformazione digitale e la sostenibilità.

6. Ricerca di partner per il settore turistico-ricettivo.

Il Personale

Per quanto riguarda il personale in genere ed in particolare quello di sala, è importante che si disponga di un team organizzato per tutte le mansioni da svolgere: assistere gli ospiti, controllare il buffet, pulire prontamente i tavoli liberati, offrire un caffè o altra bevanda, ecc., in modo da migliorare l’immagine della struttura ricettiva. La componente umana è, quindi, indispensabile, ma bisogna mettere in conto che i dipendenti possono assentarsi all’improvviso per svariate ragioni ed essere difficilmente sostituibili all’ultimo momento, anche a causa dell’attuale difficoltà a reperire personale. Vanno, inoltre, considerati i costi del personale, che incidono fortemente sui costi generali dell’impresa.

Alcuni di questi aspetti possono essere delegati al servizio automatico, collocando ad esempio distributori di caffè e bevande in appositi corner della struttura, a cui l’ospite possa accedere autonomamente, senza dover richiedere il servizio a un addetto.

La Sala Colazione

La prima colazione in hotel rappresenta un aspetto importante del servizio, su cui i viaggiatori puntano per iniziare bene la giornata, sia che si viaggi per turismo che per motivi di lavoro: una buona colazione mette di buon umore, compensa eventuali criticità riscontrate in altri aspetti del servizio, predispone favorevolmente il cliente a lasciare feedback positivi. Chi si occupa di ospitalità sa bene quanto siano importanti le recensioni online e il tasso di ritorno che ne deriva, in cui tra i tanti fattori la prima colazione gioca un ruolo importante. Anche perché il breakfast in hotel rappresenta quasi sempre l’ultimo pasto consumato prima della partenza, quindi è sempre opportuno congedare l’ospite con un buon ricordo tale da spingerlo a tornare Purtroppo, capita spesso che sul sito internet dell’hotel venga presentato un ricco e fastoso buffet, ritenendolo uno degli aspetti che può motivare la scelta di chi cerca e prenota online, mentre nella realtà si rivela una vera e propria delusione per il cliente.

Bevande calde scadenti, poco personale, servizio lento e assenza di macchine da caffè self-service, scarsa varietà di prodotti da forno freschi e prevalenza di prodotti confezionati. In questi casi, molto probabilmente, il cliente eseguirà il checkout per l’ultima volta, senza farvi ritorno! E inoltre non farà buona pubblicità alla struttura dove la prima colazione si è rivelata una delusione totale.

Anche in questo caso, l’automazione del servizio può migliorare questo importante aspetto dell’ospitalià. Oggi, le migliori macchine studiate per il servizio caffetteria negli alberghi per le specifiche necessità di prima colazione al mattino, utilizzabili in modalità self-service sono caratterizzate da un’elevata velocità di erogazione, da un’alta produttività (fino a 200 tazze l’ora) ed una vasta gamma personalizzabile di bevande calde a base di autentico caffè espresso italiano in grani e latte fresco, oppure a base di prodotti solubili come la cioccolata, l’orzo, il ginseng, ecc. Sono dotate di interfaccia intuitiva ed accessori come scaldatazze e modulo frigo. Anche in questo caso, l’automazione va a supporto del personale, riduce i costi e migliora il servizio

Il Frigo Bar In Camera

Il frigo bar ha sempre rappresentato una criticità per le strutture ricettive a causa della gestione e mantenimento delle scorte, di merce consumata e non dichiarata al check-out o sottratta dal personale, ecc. In questo caso, si può prevedere l’eliminazione della gestione del frigo bar - che potrà essere tenuto in camera funzionante ma vuoto - consentendo l’acquisto di bevande ed alimenti attraverso l’installazione di distributori automatici nella hall o al piano

Si ottimizzeranno così i costi di gestione, eliminando il controllo delle giacenze in frigo ed il relativo rifornimento, senza possibilità di sottrazione alcuna, riducendo sensibilmente il lavoro del personale, eliminando costi e sprechi, aumentando il profitto della struttura ricettiva.

GESTIONE DEL BAR INTERNO

Tra i servizi da offrire agli ospiti, il bar è uno di quelli che si può totalmente o parzialmente automatizzare, in modo da offrire un vero e proprio bar H24, perfino in sostituzione di quello esistente, con un notevole risparmio di spese per personale.

Si possono, ad esempio, creare delle vere e proprie aree ristoro personalizzate, allestite in maniera da rendere accogliente l’ambiente per i clienti, adeguandole allo stile delle strutture ospitanti.

La vendita H24 (nella hall o al piano) rappresenta un trend in forte ascesa che tende ad assecondare nuove esigenze dei clienti, consentendo loro di trovare bevande e snack, ma anche prodotti di consumo di prima necessità, e non solo, in qualsiasi orario.

La realizzazione di aree di ristoro e shop H24 consente, con il ricavato delle vendite effettuate tramite il distributore automatico, non solo di recuperare il canone di no- leggio di tutte le apparecchiature installate ma rappresenta un ulteriore strumento di guadagno.

Le vendite si potranno effettuare con i tradizionali sistemi di pagamento, ma anche con sistemi elettronici; gli incassi si potranno controllare informaticamente ed il cliente potrà pagare tutto al momento del check-out, utilizzando, ove possibile, la stessa chiave con cui apre la camera

DIGITALIZZAZIONE

La trasformazione digitale rappresenta una vera sfida per il settore ricettivo. I viaggi e le modalità di soggiorno stanno infatti mutando e gli hotel, per poter intercettare i bisogni dei propri ospiti, necessitano di rimanere al passo con i tempi. Implementando soluzioni digitali innovative, scelte con cura in base al proprio target, si può offrire ai clienti esperienze personalizzate e al contempo facilitare e rendere più efficienti tutte le operazioni di back-office Il badge della camera diventa molto più di una chiave elettronica per aprire la porta della propria stanza. Può infatti anche registrare gli acquisti effettuati dagli ospiti presso i distributori automatici attivi h/24.

L’utilizzo di innovativi software gestionali permette poi agli hotel di far convogliare in un unico posto tutte le informazioni raccolte durante il soggiorno dell’ospite. Conoscendo quali servizi ha utilizzato e con quale frequenza, è possibile quindi proporgli esperienze personalizzate per quanto riguarda la ristorazione, lo shopping e il benessere.

Oggi la tecnologia offre ai clienti della struttura anche la possibilità di accedere alla propria camera mediante un’app. Questa, oltre ad avere la funzione di comunicare all’ospite quando è pronta la camera, permette anche di effettuare check-in/check-out contactless, quindi senza bisogno di passare dalla reception.

Questo comporta certamente investimenti economici, ma gli hotel possono beneficiare in questo momento di fondi dedicati a cui accedere ed agevolazioni fiscali (credito di imposta del 45%, credito di imposta Industria 4.0), seguendo le modalità previste.

Sostenibilit

Gli hotel sono sempre più sensibili al rispetto per l’ambiente, optando per le più diverse soluzioni come, tanto per fare un semplice esempio, la progressiva eliminazione della plastica. Altro esempio è accedere alla piattaforma web, studiata appositamente per hotel e ristoranti, che consente di misurare il carbonio e la Co2 all’interno degli ambienti, permettendo così alla struttura, se necessario, di agire con interventi volti al miglioramento delle condizioni dell’aria. Altri comportamenti sostenibili possono essere la riduzione dei consumi energetici; l’uso di fonti di energia rinnovabili o di materiali naturali e riciclati. Un’automazione di qualità, con l’installazione di distributori automatici basso consumanti, che adottano gas naturali o luci a led, è in grado di rispondere alle esigenze di sostenibilità della struttura

Ricerca Di Un Partner

Per poter individuare le migliori soluzioni per automatizzare il servizio, le strutture ricettive si devono affidare a partner specializzati nel Vending e nell’HoReCa, in grado di fornire consulenza qualificata, attrezzature affidabili ed assistenza tecnica capillare; Società di gestione; Torrefazioni

A supporto degli inevitabili investimenti, la struttura potrà accedere a diverse agevolazioni fiscali, come il credito d’imposta per il Sud e il credito d’imposta Industria 4.0, optare per la formula del leasing operativo, attraverso il quale si possono noleggiare sia le macchine per le colazioni, sia uno o più distributori automatici H24 di prodotti (alimentari e non e di prima necessità) e bevande (calde e fredde), che consentono un importante risparmio rispetto all’offerta del comodato d’uso, dove il prodotto viene venduto a prezzi più alti per consentire il recupero del costo dell’attrezzatura.

HALL 3.2 STAND D10/E11

COFFEE TOWER: IL NUOVO GIOIELLO DI CASA SPINEL

È Coffee Tower, la nuova macchina da caffè espresso di Spinel, a finire sotto i riflettori nello stand D10/E11-Hall 3.2 del Vending Show che si terrà a Parigi dal 21 al 23 giugno 2023.

Nuovo concetto estetico e funzionale, linee essenziali che danno maggiore spazio di dialogo tra barista e utente: in vista solo i gruppi caffè. Un design stilizzato che si adatta perfettamente ad ogni contesto, incassata nel bancone bar o semplicemente poggiata sui suoi piedini, esprime sempre al meglio la sua eleganza.

Semplice da utilizzare anche per i meno esperti, Coffee Tower garantisce una interazione “intima” con clienti che partecipano al momento dell’erogazione del caffè

L’impugnatura e gli inserti in legno rendono questo gioiello di tecnologia italiana ancora più sostenibile ed ergonomico. I gruppi caffè e la dosatura programmata lavorano in sinergia per ottenere la massima qualità in tazza. Il rifornimento acqua da contenitore esterno è pratico ed agevole.

Anche questa volta, Spinel si è lasciata ispirare dalla passione di tutti i coffee lover e ha realizzato un prodotto 100% Made in Italy studiato per durare nel tempo e per offrire ogni giorno un’esperienza sensoriale unica.