11 minute read

BIANCHI INDUSTRY PROGETTA ANCHE IL FUTURO E LANCIA IL SUO PIANO DI TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Progetti per l’ambiente e per le persone, progetti per una pausa sostenibile. “Design your sustainable break” è lo slogan che fa da cornice al nuovo piano di transizione di Bianchi Industry.

Il gruppo bergamasco, protagonista nel settore della distribuzione automatica e dell’Horeca con i marchi Bianchi Vending e Brasilia, è impegnato già da diversi mesi sul fronte della sostenibilità e ora mette sul tavolo un fitto programma di iniziative e azioni che cambieranno il volto stesso dell’azienda, coinvolgendo da vicino tutti i suoi stakeholder: dai dipendenti ai clienti, dai consumatori finali agli azionisti, dai fornitori al territorio e le comunità locali.

Gli obiettivi sono chiari: riduzione della carbon footprint, miglioramento del ciclo di vita dei prodotti, utilizzo di materiali più ecologici, gestione qualitativa dei rifiuti e del riciclo, ma anche welfare aziendale, valorizzazione delle diversità e promozione dell’inclusività.

I principi ispiratori sono racchiusi nel Manifesto di Bianchi Industry, una coraggiosa dichiarazione d’intenti che traccia la roadmap per i prossimi anni, un percorso di sviluppo volto a creare valore sociale, ambientale ed economico. La visione di Bianchi Industry è chiara all’orizzonte: garantire un futuro più sostenibile all'azienda e alle persone che ruotano attorno ad essa, alle prossime generazioni, al pianeta. Tutto questo partendo dai valori di un’organizzazione globale, che prima di tutto è una famiglia e che ha saputo costruire nel corso degli anni un grande network, una comunità.

“Ed è proprio grazie alla nostra community che potremo rendere ancora più concreto l’impegno che ci siamo presi”, spiega Francesco Trapletti, Sustainability & Strategic Project Manager di Bianchi Industry. “Ci siamo prefissati degli obiettivi importanti e vogliamo rendere protagonisti del cambiamento anche i nostri dipendenti, i professionisti che collaborano con noi, le persone che usano i nostri prodotti ogni giorno. Abbiamo intrapreso un percorso ambizioso perché siamo convinti che sia quello giusto, per essere un’azienda che ha un presente e un futuro davanti a sé. Non possiamo aspettare oltre, oggi è il momento di cambiare, per l’ambiente, per le persone, per noi stessi”.

La riduzione delle emissioni di CO2 e dei loro effetti nocivi sull’ecosistema ambiente è prioritaria nel piano di transizione sostenibile di Bianchi Industry, che, oltre a verificare la propria attuale carbon footprint, si sta impegnando con azioni concrete per contribuire all’abbattimento delle emissioni.

I primi significativi passi in questa direzione Bianchi li ha mossi nel quartier generale di Zingonia, dove è stato installato un grande impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, intervento replicato anche all’interno dello stabilimento di Latina. Il ricorso alle fonti rinnovabili permetterà al gruppo di risparmiare complessivamente quasi 700 tonnellate di CO2 all’anno

Imprescindibili per realizzare la transizione, le performance ambientali legate all’efficienza. Nei suoi stabilimenti, Bianchi Industry già da diverso tempo si sta dotando di strumenti che le permettono di raggiungere alti livelli di risparmio energetico e che si traducono in una riduzione di oltre 240 tonnellate le emissioni di CO2 in un anno.

Inoltre, è stato implementato un sistema centralizzato di gestione per gli impianti di riscaldamento, illuminazione ed aerazione che riduce sensibilmente i consumi di energia elettrica e di gas naturale.

Economia circolare: Bianchi Industry sta investendo ingenti risorse in questo ambito decisivo per la transizione. A questo proposito, il gruppo ha già adottato un cambiamento significativo, passando dal polistirolo vergine a quello rigenerato per l’imballaggio dei prodotti

Bianchi è inoltre attenta al riciclo di prodotti monouso e sostiene il progetto RiVending sponsorizzato da CONFIDA, portando all'interno dello stabilimento di Zingonia, delle postazioni dedicate alla raccolta di bicchieri, palette e bottiglie in plastica.

Infine, la trasparenza, per essere credibili nel proprio impegno e per creare entusiasmo condiviso attorno al cambiamento. All'orizzonte c’è la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità di Bianchi Industry, tassello fondamentale della Corporate Social Responsability, che vedrà la luce nei primi mesi del prossimo anno. Inoltre, verrà mantenuta sempre aperta una finestra digitale sull’evoluzione del piano di transizione e sui risultati raggiunti attraverso le diverse azioni, con l’accessibilità di tutte le informazioni sul sito ufficiale del gruppo nella sezione “sostenibilità".

WWW.BIANCHIINDUSTRY.COM

N-and promuove la crescita del Vending attraverso soluzioni tecnologiche per operatori di tutte le dimensioni.

N-and promuove la crescita del Vending attraverso soluzioni tecnologiche per operatori di tutte le dimensioni.

Rivoluzioniamo.

Rivoluzioniamo.

Con "Vending Ahead" introduciamo innovazione tecnologica nel settore e generiamo vantaggi effettivi per tutti gli attori coinvolti nella filiera, creando nuovi flussi di valore per le aziende e nuove esperienze di utilizzo per i consumatori finali.

Con "Vending Ahead" introduciamo innovazione tecnologica nel settore e generiamo vantaggi effettivi per tutti gli attori coinvolti nella filiera, creando nuovi flussi di valore per le aziende e nuove esperienze di utilizzo per i consumatori finali.

N-and sarà presente al Vending Show che si terrà a Parigi Porte de Versailles dal 21 al 23 Giugno 2023

N-and sarà presente al Vending Show che si terrà a Parigi Porte de Versailles dal 21 al 23 Giugno 2023

Hall 3.2

Hall 3.2

STAND B18 C23

STAND B18 C23

Venite a trovarci

Venite a trovarci

L'edizione 2023 di Expo Vending Sud, molto attesa dagli operatori del Vending e dell'HoReCa del Sud Italia, ha registrato ottimi risultati, sia perché vi hanno partecipato le principali aziende del territorio, rivendite di importanti marchi nazionali, sia per l'affluenza del pubblico, numeroso durante tutti e tre giorni della manifestazione

L'organizzazione non può non ritenersi soddisfatta dei risultati ottenuti, che vanno a compensare la forzata assenza dell'evento negli scorsi 4 anni.

Ad arricchire la manifestazione, la tappa siciliana del FAS Tour che si è tenuta proprio all'interno de Le Ciminiere: un'occasione importante per illustrare tutte le novità di prodotto e le nuove tecnologie sviluppate dal costruttore veneto.

Expo Vending Sud dà appuntamento alla 10° edizione che si svolgerà a maggio del 2025.

Vending Service è rivenditore in Sicilia dei distributori automatici prodotti da EVOCA Group e, in occasione di Expo Vending Sud, ha presentato i modelli a basso consumo energetico e a bassa emissione di CO2, come la nuova gamma Necta Impulse. Tutte macchine di nuova generazione, tra le quali una novità: la vending machine che eroga latte UHT liquido e non in polvere, una possibilità presente finora solo nel mondo HoReCa e disponibile oggi anche nelle macchine vending. Si tratta dello stesso latte utilizzato dal bar, con lo stesso standard di erogazione per un risultato in tazza incredibile. Vending Service ha presentato macchine e attrezzature destinate all’HoReCa, a marchio Gaggia Milano, Saeco e Futurmat, oltre che macchine per l’erogazione dell’acqua e dei succhi di più tipologie, prodotte dalla siciliana Zerica, leader in questo settore sia in Italia che all’estero.

Lo stand ha ospitato anche tutta la gamma dei caffè COVIM, di cui Vending Service è rivenditore per la Sicilia, sia nella versione grani che in formato monoporzione. Il corner dedicato alla torrefazione genovese ha messo in risalto un’importante novità del brand: la nuova immagine coordinata che rinnova il logo e il packaging dei prodotti, più moderni ed accattivanti.

Un’assoluta novità presente sullo stand Vending Service è il progetto C-Box, un locker attraverso il quale i negozi tradizionali, ma anche i negozi specializzati, possono vendere qualsiasi tipologia di prodotto. I locker C-Box sono composti da 2 tipi di moduli: il modulo consolle, munito di monitor touch screen e il modulo slave senza monitor, che svolge la funzione di magazzino. Al modulo master possono essere abbinati più moduli slave e di diversa tipologia a seconda del prodotto che si intende inserire: dal non refrigerato per vendere, ad esempio, scatole di caffè e kit accessori, al modulo a temperatura adatta per la vendita del vino, a quello refrigerato per tutti i prodotti che necessitano di un ambiente frigo.

I comparti all’interno di ogni modulo sono personalizzabili per dimensioni, in base alle esigenze del venditore e dei prodotti che intende inserire.

C-Box, quindi, è una macchina che può erogare una grande varietà di prodotti H24, 7 giorni su 7 ed è di facile utilizzo per l’utente: tramite il monitor touch screen si selezionano i prodotti da acquistare e la modalità di pagamento tra quelle disponibili (contanti, carte ecc.). Una volta eseguito il pagamento, si aprirà la porta del prodotto pagato che potrà essere comodamente ritirato.

È possibile controllare in remoto il C-Box grazie ad un software dedicato. In tal modo, si ha sempre la possibilità di monitorare vendite, errori o riassortimenti da effettuare. Inoltre, è possibile ottenere delle statistiche attraverso le quali si possono analizzare le vendite e la velocità di rotazione dei prodotti.

Torrefazione campana fondata nel 1932 e giunta ormai alla quarta generazione, Biancaffè si è presentata a Expo Vending Sud con una nuova immagine coordinata, un nuovo logo e nuovi packaging. In fiera, l’azienda ha presentato i caffè in grani per il Vending e l’HoReCa, gli Specialty, i caffè Bio e Fairtrade e i monoporzionati in cialda e in tutti i formati compatibili.

Specializzata anche nel Private label, Biancaffè ha raggiunto un alto livello di competenze e un’ampia diffusione internazionale: l’85% della produzione va, infatti, all’estero con una presenza del brand in 45 Paesi del mondo. Tale crescita ha reso necessario lo spostamento dell’azienda in un sito produttivo adeguato alle esigenze ed in questa occasione Biancaffè ha voluto compiere una scelta sostenibile: piuttosto che costruire un nuovo stabilimento, ha recuperato un’antica fabbrica in disuso, dotandola di pannelli solari, che producono l’80% dell’energia necessaria, e di attrezzature 4.0.

Le due rivendite Sicilvending, con sede nella provincia di Siracusa, e Vending Cash, con sede a Gravina di Catania, hanno condiviso un ampio stand, presentando i marchi di cui sono rivenditori, oltre ad alcune novità in anteprima. Oltre ai prodotti di consumo inseriti all’interno delle macchine esposte, inclusi nel portafoglio prodotti che le due rivendite propongono ai propri clienti, tra i marchi rappresentati da Vending Cash: MDS, Product & Service, Adimac e Modulo 707, giovane agenzia di comunicazione con la quale Vending Cash sta sviluppando idee innovative, come il progetto Lootbay destinato ai consumatori più giovani, del quale sentiremo molto parlare. Una menzione particolare va al distributore automatico AD10 prodotto da Adimac, un modello innovativo con Cloud integrato che offre un alto comfort di erogazione. Lo sportello prelievo in posizione rialzata, infatti, permette di arrivare comodamente ai prodotti selezionati senza chinarsi e l’innovativo ascensore consente di appoggiarli e accompagnarli delicatamente fino al ritiro. Come tutti i distributori automatici Adimac, AD10 è personalizzabile e configurabile secondo le esigenze:

• cassetti, vassoi e volumi interni sono modulabili in base a dimensioni, packaging e caratteristiche del prodotto

• grafica e accessori esterni (illuminazione, tettoie antipioggia, tastiera in acciaio inox o touch) sono customizzabili per un impatto visivo unico.

Non solo e semplicemente una macchina dalla grafica originale e accattivante, con una proposta di referenze fuori dagli standard convenzionali, Lootbay è un progetto work in progress, destinato a un target giovanissimo, di cui sentiremo presto parlare.

Tra i marchi presentati da Sicilvending: Bianchi, Vendo, Gise Caffè. Quest’ultima è un’assoluta novità, poiché si tratta di una torrefazione fondata solo un anno fa a Gaggio Montano (BO) da imprenditori con una lunga esperienza nel mercato del caffè. Puntando sulla qualità del prodotto e della macchina, GISE Caffè ha presentato un sistema chiuso composto da 6 miscele di caffè più il decaffeinato, 6 solubili e una macchina dedicata, semplice da usare e da manutenere. Particolare la scelta di proporre ben 6 miscele, che vanno da un 100% Arabica a un 100% Robusta. Tra i due estremi, miscele in cui le due varietà vengono proporzionate in diverse percentuali, in modo da soddisfare il gusto di ogni consumatore

Uno stand focalizzato sul brand La Bevanda del Re, una linea nata due anni fa pensando soprattutto ai negozi specializzati e alle catene di Coffee Shop, costituita essenzialmente da prodotti solubili e destinata in principio al mercato campano. Il successo riscontrato sin da subito ha portato l’azienda a coprire anche il Sud Italia e, più di recente, ad espandersi anche al Nord con l’esigenza di proporre un catalogo più ampio. Oggi, La Bevanda del Re con le sue 500 referenze è con ogni probabilità la più completa nell’ambito del suo mercato e comprende anche una gamma di caffè, inizialmente non prevista, che completa tutte le esigenze del caldo nel mondo del porzionato. L’ultima novità è una macchina, realizzata in collaborazione con l’azienda Aroma Macchine, di dimensioni ridotte, il cui lancio prevede per tutto il 2023 la vendita di macchina + 80 capsule di caffè ad un prezzo molto aggressivo.

The Solenoid Valves That Make The Difference

Modularit Flessibilit

PERSONALIZZAZIONE

RPE progetta e sviluppa elettrovalvole e accessori di alta qualità per la gestione di ogni tipo di fluido: dal 1972 presenti nelle macchine del caffè dall’ingresso dell’acqua fino all’erogazione in tazza.

Con due sedi in Sicilia - a Catania e a Castellammare del Golfo (PA) - una in Sardegna, due in Campania, una in Puglia e una a Roma, GEOS GROUP si presenta come una rivendita ben strutturata, forte della partnership con importanti marchi nazionali. L’ampio stand di 140mq era suddiviso in corner dedicati alle aziende di cui GEOS GROUP è rivenditore: LAVAZZA presente con la sua proposta di caffè dedicati al Settore ed evidenziati attraverso i distributori BRIO e CANTO brandizzati Lavazza; FAS con i suoi distributori automatici di ultima generazione e altamente digitalizzati; la gamma di solubili a marchio RISTORA e l’ampio portafoglio prodotti di Dispensa Zaniboni; FLO con il nuovo bicchiere 165LEX; COGES con la nuova gettoniera Hexis; l’angolo dedicato a RED BULL; il modello di Shop24 realizzato in collaborazione con un'azienda specializzata in allestimenti.

Promel ha presentato il modello

501A dell’ormai storica LACONTADIVIDI, che si presenta oggi in versione Slim e a 5 uscite per quelle realtà che non gestiscono grandi volumi di monete da 5 centesimi. Una macchina più piccola, che mantiene però tutte le funzionalità del modello standard, oltre ad essere facilmente trasportabile ed autonoma. La 501A, infatti, funziona sia collegata alla normale presa elettrica, che a batteria, grazie ad un pack di batterie che le danno autonomia di lavoro per un’ora. Il battery pack, inoltre, può essere utilizzato su tutte le conta monete prodotte da Promel a partire dal 2014, senza apportare modifiche alle macchine. Basta richiederlo al Service dell’azienda lacontadividi@pomel.it

Una torrefazione fondata da Giuseppe Monti nel 2010, nata come piccola azienda e via via cresciuta con il marchio Caffè Monti, che oggi lancia un nuovo brand: L’Espresso italiano di Giuseppe Monti. Un marchio firmato dal fondatore, creato da lui, che si declina in 5 miscele diverse, destinate ad aumentare di numero, per offrire maggiore varietà al portafoglio prodotti.

Per sostenere il progetto e lanciarlo a livello nazionale, Giuseppe Monti ha voluto due testimonial del mondo dello spettacolo molto amati, Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi, protagonisti di alcuni spot divertenti.

L’offerta di Monti Caffè si completa con la produzione in proprio di una macchina dal sistema di erogazione brevettato, tarato per un’erogazione del caffè perfetta e disponibile in due modelli Pingu e Modula, quest’ultima dal design particolare. Starcaffè si presenta, quindi, al pubblico con un’offerta completa e, dopo l’esordio a Host e Venditalia, mira ai mercati esteri partecipando alle principali fiere di settore europee.

Azienda storica presente sul mercato da oltre 40 anni, COVEDA ha accompagnato tantissimi gestori delle aree di Palermo e Trapani nello sviluppo delle proprie aziende. Oggi alla seconda generazione, a Expo Vending Sud COVEDA ha presentato alcune novità, tra le quali la nuova linea Bianchi, di cui è storicamente rivenditore sin dalla sua fondazione. COVEDA è anche rivenditore dei distributori automatici prodotti da Manea Vending, di cui ha l’esclusività per la Sicilia, del monouso Aristea, dei caffè della torrefazione siciliana Miscela d’Oro, dei sistemi di pagamento Paycomplete.

Un nuovo progetto presentato da COVEDA in occasione di Expo Vending Sud è il refurbishment dell’usato grazie alla collaborazione col produttore di pannelli touch NAND. La rivendita siciliana ha avviato questo tipo di attività per venire incontro all’esigenza dei gestori di dare nuova vita ai distributori usati, piuttosto che acquistarne di nuovi, in un momento economico difficile, come quello che stiamo vivendo negli ultimi anni. Un’attività che si inserisce anche in un contesto di Sostenibilità, poiché i distributori di vecchia generazione, piuttosto che venire rottamati, vengono recuperati, modernizzati attraverso l’applicazione di pannelli touch e sistemi di pagamento evoluti, come l’applicazione CoffeeCup, oltre che personalizzati secondo le grafiche desiderate dal cliente e realizzate in casa.

COVEDA, inoltre, offre un servizio di assistenza tecnica che copre tutta la Sicilia, nella convinzione che la manutenzione - soprattutto quella preventiva - sia fonda- mentale ai fini dell’efficienza dell’attività di distribuzione automatica.

Per quanto riguarda l’HoReCa, per il caffè e le bevande calde COVEDA si avvale delle macchine prodotte da Brasilia, e di quelle prodotte da Zerica per quanto riguarda gli erogatori di acqua e succhi, avvalendosi quindi di marchi affermati e di aziende leader nei rispettivi comparti.