5 minute read

LA SOFTWARE HOUSE SICILIANA ALLA SECONDA GENERAZIONE

Sisoft srl è una delle prime software house nate in Italia, presente nel mercato già dai primi anni ’90, specializzata nella realizzazione di sistemi informatici gestionali per le imprese. L’azienda, che ha sede in provincia di Catania, è stata tra le prime a sviluppare un software dedicato al controllo delle attività di gestione del Vending. Il gestionale ProgeAV, infatti, è uno dei primi supporti digitali realizzati in Italia per semplificare le attività dei gestori in maniera semplice e sicura.

Dopo alcuni anni difficili a causa della prematura scomparsa nel 2013 del suo fondatore Maurizio Cicala, l’azienda si è piano piano ricompattata, ridisegnando la struttura grazie all’apporto di figure professionali, che hanno permesso una sua ulteriore evoluzione. Oggi, la Sisoft è guidata da Anna Maria Coco, moglie del fondatore e da sempre presente in azienda, e vede l’ingresso della seconda generazione con Enrico Cicala, che a soli 19 anni ha raccolto la sfida di portare avanti l’attività con la stessa passione del papà.

Quando Maurizio è scomparso eri un bambino e come tale poco consapevole di quanto stava accadendo in azienda. Tuttavia, hai scelto poi di intraprendere studi informatici. Avevi già come obiettivo di proseguire l’attività di famiglia?

Ho sempre desiderato intraprendere l'attività di famiglia. Da piccolo vedevo mio padre come una sorta di genio dell'informatica, stava lì nel suo studio ed io ad osservarlo mentre progettava e assemblava volta per volta quello che poi sarebbe stato ProgeAV. Sai, quando si è piccoli si ammira sempre quello che fanno i propri genitori, ed è forse proprio questo che mi ha dato la spinta per andare avanti. Quando mio padre venne a mancare passai degli anni nel più completo buio, mi sentivo disorientato e non sapevo dove andare, fino a quando non arrivò il momento di scegliere l'istituto superiore che mi avrebbe formato. Selezionando la scuola superiore che poi avrei frequentato, scoprii che l'istituto tecnico industriale della mia città aveva un dipartimento informatico. A quel punto, vidi come una luce che mi scaldò il cuore, facendomi capire che quella era la mia strada, era quello che avrebbe voluto mio padre. Così incominciò un lungo periodo di formazione, durante il quale ho potuto assimilare tutto quello che è l'informatica, dai concetti base di programmazione e organizzazione logica alle strategie più rivoluzionarie. Ad oggi, continuo a studiare informatica all'università di Catania, alternando lo studio che proseguo con un buon successo, con quella che è la mia passione, il mio sangue, la SISOFT srl.

Com’è stato il tuo ingresso in azienda?

Il mio ingresso in azienda è stato abbastanza rapido e d'impatto, non c’è stato bisogno di individuare una collocazione adatta a me. Infatti, sin da subito, ho preso in mano le redini dell’azienda nella consapevolezza però che avevo tutto da imparare. Nel giro di pochi mesi ho studiato e osservato quelle che sono le fondamenta dell'azienda e da lì sono partito, sradicando tutto quello che secondo me poteva essere rivisto o migliorato, apportando innumerevoli modifiche a partire dal logo, dove il rosso fuoco si fonde con il blu, una grafica che per me dimostra la continuità, il passaggio da mio padre a me. Questo anche perché il blu è il mio colore preferito, mentre il rosso era quello di mio padre.

Oggi hai una conoscenza del Vending a 360 gradi e contribuisci allo sviluppo delle soluzioni dedicate al Settore. Quali sono?

Ad oggi, posso dire di avere un’ampia conoscenza del settore del vending e delle problematiche dell’attività, per le quali la nostra azienda offre varie soluzioni su misura per tutti i gestori, di piccole, medie e grandi dimensioni.

Tutto, naturalmente, è partito dal nostro gestionale Progeav, apprezzato da tanti gestori nostri clienti.

Con ProgeAV, il gestore può monitorare e tenere sotto controllo, grazie anche alla generazione di statistiche, tutte le sue attività: Magazzini, Mezzi, Caricatori, Tecnici, Distributori in remoto (tramite Telemetria), Rintracciabilità prodotto, Contabilità, Archiviazione Ottica, Rilevazione AUDIT, Parco D.A., Parco macchine OCS.

Una delle caratteristiche distintive di ProgeAV è la sua capacità di recuperare i dati Eva-Dts da vari sistemi di pagamento utilizzando terminali Android (con accessori esterni come Smart RFT, USB to IrDA o sistemi di rilevazione Bluetooth). Questa perfetta integrazione garantisce un recupero dei dati accurato ed efficiente, migliorando i processi finanziari.

La sezione dedicata alle statistiche è uno dei punti principali del software che gli utenti apprezzano maggiormente. Sono disponibili diversi punti di osservazione dei dati che forniscono in modo molto dettagliato una visione completa dell’andamento dell'attività.

In corrispondenza dei filtri impostati si ottengono resoconti particolareggiati su incassi, sospesi, rendiconti, battute, distributori non riforniti, distributori attivi, ritirati, analisi sugli operatori, analisi sui prodotti, solo per citarne alcuni.

State studiando una nuova versione di ProgeAv?

Il mondo delle app sta invadendo ogni Settore, compreso il Vending. Avete studiato soluzioni via app? Quali sono? Abbiamo effettuato un completo restyling delle nostre App Android, apportando innumerevoli migliorie, riorganizzandole e rendendole facili e intuitive per avere un'esperienza utente senza precedenti.

Abbiamo studiato delle soluzioni per piccoli e grandi gestori come Sisoft-Rifornimenti che va ad implementare quelle che sono le sue potenzialità, appoggiandosi a Progeav per avere il massimo delle prestazioni.

Infine abbiamo la nostra applicazione AppCorr pensata appositamente per i piccoli gestori per permettere la gestione contabile dei propri distributori, come il prelievo dei dati Eva-Dts dalle vending machine.

Appcorr

È un applicativo per dispositivi Android che permette la trasmissione telematica dei corrispettivi elettronici all’Agenzia dell’Entrate, attraverso la quale è possibile geolocalizzare il punto vendita, effettuare nuovi censimenti, gestire i “cambi di stato”, segnalare la presenza di anomalie per ID Dispositivo. Inoltre, AppCorr permette lo sviluppo di report sui corrispettivi elettronici inviati all’AdE a fini statistici. Con “AppCorr” è possibile effettuare due tipi di rilevazioni:

• Automatica: l’app comunica con i vari sistemi Master tramite porta IRDA (con accessori esterni come Smart RFT, USB to IrDA o sistemi di rilevazione Bluetooth) e dopo aver letto il file di rilevazione (Eva-Dts), crea e trasmette il corrispettivo elettronico all’Agenzia dell’Entrate memorizzando l’esito.

• Manuale: l’app trasmette all’Agenzia dell’Entrate i valori inseriti manualmente, come Venduto e/o Incassato, e crea il corrispettivo elettronico senza l’ausilio di accessori esterni. Semplice e intuitiva, “AppCorr” aiuta a gestire al meglio tutte le richieste dell’AdE.

L’app Sisoft-Rifornimenti per dispositivi Android, è stato sviluppato per gestire la contabilità dei distributori tramite palmare. Particolare importanza riveste la possibilità di organizzare i giri operatore, geolocalizzare il punto vendita, controllare il magazzino furgone, effettuare interventi tecnici, compiere rifornimenti, prelevare i dati Eva-Dts dai sistemi Master ed inviare i corrispettivi elettronici all’AdE. L’operatore completato il suo giro, trasmetterà i dati alla sede, che analizzerà e creerà report statistici tramite il supporto del gestionale PROGEAV.

L’app è molto semplice e consente un utilizzo immediato con tempi di addestramento del personale limitatissimi.

Cosa avete in cantiere per il futuro?

Oltre progeav abbiamo in serbo molti progetti che però non vi svelerò. Invito tutti i lettori di Vending News a contattarci per scoprire tutte le soluzioni che possiamo offrire.

Fai parte dei nativi digitali. Possiamo dire che questo lavoro è nel tuo DNA?

Assolutamente sì! devo dire grazie all'era in cui sono nato se molte cose per me sono scontate. Nascere in quest'epoca mi ha fatto crescere con una visione totalmente diversa che mi permette di ambientarmi facilmente su quelli che sono i sistemi informatici, comprendendo e sviluppando velocemente,utilizzando i più diversi tipi di linguaggi di programmazione.