8 minute read

La rete di imprese del Vending cresce attraverso la condivisione di valori

Dopo i primi anni dedicati alla strutturazione di È Ora, la rete di gestori fortemente voluta dal suo fondatore Gianpietro Vallorani, si raccolgono oggi importanti successi in termini di accreditamento sul territorio e di condivisione di valori

Gianpietro Vallorani ci racconta l’evoluzione del progetto e le sfide che la rete intende affrontare nel futuro.

Diamo subito un po’ di numeri: quanto è cresciuta la Rete? Il numero degli aderenti a È Ora è in continuo aumento: stiamo per raggiungere quota 25 retisti, che garantiscono la copertura dell’intero territorio nazionale, Sardegna compresa.

Quali azioni avete messo in campo negli ultimi due anni? Siamo partiti con l’attività commerciale di sviluppo e per farlo abbiamo costituito un’Academy all’interno di È Ora, che si occupa principalmente di marketing e vendite. È un’attività che svolgiamo in sinergia con i fornitori che ci ospitano, secondo un'ottica win-to-win: loro hanno a disposizione del tempo per promuovere i loro prodotti, i loro servizi e la loro offerta commerciale; in cambio, mettono a nostra disposizione le loro sale riunioni, dove svolgiamo le nostre sessioni formative, focalizzate su tecniche di vendita, marketing e altri temi inerenti Finora, siamo stati presso Falcone Dolciaria, Matipay, Evoca, FAS e l'ultima a maggio presso Caffè Moak a Modica, per una full immersion nel caffè di qualità. Inutile dire che ad ogni tappa il numero dei partecipanti agli incontri cresce sempre di più: dai 20 delle prime, siamo arrivati ai 50 dell’ultima.

Cresce logicamente anche il numero dei clienti… Fra i più importanti che hanno scelto noi per la pausa ristoro c’è TERNA, il gruppo di rete elettrica nazionale, per il quale abbiamo installato 97 distributori automatici dislocati nelle varie sedi che l’azienda ha in Italia.

La crescita della rete è anche legata alla vostra capacità di promuovere la vostra attività. In che modo?

Come attività di promozione dell’immagine e del brand, È Ora punta molto sulla comunicazione social strutturata, con post a cadenza settimanale, oltre a tenere il sito costantemente aggiornato sulle nostre attività. Una cosa che tengo ad evidenziare a proposito del sito è che esso è collegato con i siti di ogni retista, in modo tale che ognuno di loro possa avere visibilità sia al di fuori della rete, attraverso i loro strumenti di comunicazione, sia all’interno della rete stessa. Tutto questo crea sinergie che accrescono la visibilità sia del gruppo che dei singoli retisti.

- Eurocedibe (AP)

- Coiba (AR)

- Campagnari Service (LC)

- Sud Matic (FG)

- World Matic (RM)

- Gruppo AG (TV)

- Espresso Mat (NA)

- ODAC (GE)

- Tandem Caffè (CT)

- CDA di Cattelan (UD)

- Prontocoffee (BO)

- Eurocoffee (BS)

- Di.Al. Vending (LE)

- Bibi Service (VV)

- Distribumatic Sud (PA)

- Gieffe Service (GR)

- Caffè Servito (RI)

- Persen Vending (TN)

- Gedar (BI)

- Pro.Du.Co. (PI)

Le aziende evidenziate in blu sono entrate in rete quest'anno.

In quale altro modo cercate di far conoscere la vostra filosofia e il vostro modo di operare?

Abbiamo attivato una collaborazione con l’Università di Udine, dove sono state già presentate due tesi sulla Rete È Ora: una sulla Sostenibilità e l’altra sullo Spreco Alimentare. Quello della Sostenibilità è un tema molto importante per noi, tant’è vero che ad ottobre scorso sia io che Fabrizio Cattelan, CEO della società di gestione friulana CDA, siamo stati presenti ad un evento dedicato alla sostenibilità, organizzato proprio dall’Università di Udine, portando agli studenti il nostro esempio e quello che facciamo in merito al tema.

Come vedi, l’apporto di ogni retista, delle esperienze e del know-how di ogni azienda che appartiene al gruppo, crea valore per tutti, anche per chi è al di fuori della rete, come i giovani studenti dell’università di Udine, che hanno potuto arricchire le loro conoscenze attraverso il modo con cui ci approcciamo alla Sostenibilità.

Ci puoi fare altri esempi di questo tipo di interscambio tra retisti?

Posso dirti che la mia azienda, la Eurocedibe, ha portato a compimento, grazie all’operato della nostra CSR Manager Ilaria Ceroni, il processo per diventare Società Benefit

Un traguardo che abbiamo voluto seguendo l’esempio della CDA di Cattelan sotto l’occhio vigile di Eleonora

D’Alessandri, la loro Chief Happiness Officer. In maniera quasi naturale, seguendo il nostro stesso percorso, altri retisti hanno avviato il processo che li porterà a diventare Società Benefit. Questo dimostra che tra le aziende della rete c’è comunione di vedute e quando uno dei nostri imprenditori vanta un’eccellenza, la mette a disposizione degli altri retisti. Tutto questo contribuisce a dare al gruppo un’identità omogenea, che contempla anche la condivisione di valori importanti per la reputazione di ognuno e dell’intera Rete.

A distanza di circa due anni dalla sua nascita, quali altri aspetti positivi puoi evidenziare?

Ci sono, ad esempio, importanti realtà nazionali, presenti con più sedi in tutta Italia, che prima non ci aprivano le porte, e che invece ora sono disponibili verso di noi, perché hanno capito che ogni azienda della rete, per quanto localizzata nella sua zona di competenza, attraverso gli altri retisti può coprire tutto il territorio nazionale, diventando di fatto per quell’azienda un fornitore unico.

Nel tempo abbiamo avuto circa 200 contatti di questo tipo, di cui il 15% sono poi diventati clienti.

Per quanto riguarda invece le aziende della Rete, abbiamo cercato di digitalizzare e rendere più efficace la ricerca di personale

Totale Collaboratori

Addetti al Rifornimento

Capo Area

Consulenti alle Vendite

Tecnici Esterni Installatori

Magazzinieri

Tecnici Interni

Direzione Generale

Ufficio Amministrativo

Produzione

Numero Autoveicoli

Furgoni Rifornimento

Auto Commerciali

Furgoni Tecnici

Furgone Installatore

Amministratori

Fatturato 2019

Fatturato 2022

Superficie Azienda (Interno+Esterno) mq

N° Complessivo Macchine Caldo e Freddo/ Snack attualmente Installate

N° Complessivo OCS attualmente Installate

N° Battute Erogate nel 2022

Abbiamo infatti creato all’interno del nostro sito una piattaforma, dove i retisti pubblicano le richieste di personale, includendo dettagli relativi alle skills richieste, che già scremano le possibili candidature. In questo modo, i curricula risultano mirati al ruolo, semplificando la selezione, e permettendo ai retisti di scegliere sulla qualità del candidato. Il tutto viene fatto in maniera dinamica e moderna, attraverso un breve video esplicativo, sicuramente più accattivante per il candidato rispetto al testo generico dei tradizionali annunci di lavoro. Questo tipo di approccio ci consente di reclutare risorse umane di qualità.

Worldmatic ha creato un sistema di raccolta dei feedback dei clienti attraverso dei pulsanti “smile”. Lo condividerete in tutta la rete?

Sì, abbiamo intenzione di introdurre il sistema sulle nostre postazioni, anche se le attuali app, come quella di Matipay che la Rete utilizza, già comprende un sistema di rilevazione di soddisfazione simile. Quindi, su tutte le postazioni su cui è possibile lavorare con l’app Matipay, continueremo ad utilizzare il suo sistema di raccolta della customer satisfaction; sui distributori automatici su cui non è possibile, introdurremo il sistema utilizzato da Worldmatic. Questo perché la Rete è sempre più focalizzata sui bisogni del consumatore finale, al di là degli accordi che stringiamo con i decision maker delle aziende clienti.

Progetti a breve?

Il nostro obiettivo per il futuro prossimo, ma anche più lontano, è di continuare a promuovere la Rete con un’attività massiva sia di comunicazione che commerciale.

La formazione presso Caffè Moak

L’11 e il 12 maggio, i retisti dell’Academy È Ora si è riunito presso la sede di Caffè Moak a Modica, in provincia di Ragusa, ospite di un’azienda che rappresenta l’eccellenza nel panorama delle torrefazioni italiane. L’incontro ha rappresentato un importante momento di scambio e condivisione dei valori, che hanno determinato la crescita delle due realtà imprenditoriali, molti dei quali comuni ad entrambe.

L’incontro è iniziato con la presentazione dell’azienda Moak da parte del CEO Alessandro Spadola e della responsabile marketing Annalisa Spadola. Si è partiti con la storia della nascita dell’azienda, l’origine del nome Moak, i progetti e la vision e i valori che da sempre ne accompagnano lo sviluppo. La parola è poi passata al direttore commerciale, Francesco Minerba, che ha presentato la gamma dei prodotti Moak, tutti sviluppati e creati internamente. Il testimone è poi passato a Gianpietro Vallorani, presidente di È Ora, che ha dato il via all’Academy con due sessioni formative incentrate sul marketing

Venerdì 12 maggio, il gruppo È Ora Academy ha visitato la torrefazione Moak, potendo così conoscere da vicino il processo di lavorazione delle macchine e di produzione delle capsule; la lavorazione dei grani e la sala adibita alla formazione, finalizzata alla creazione di eccellenti baristi, perché un caffè di qualità merita di essere preparato da figure esperte e qualificate.

Finito il tour in azienda, si sono svolte altre due sessioni formative, tenute sempre dal presidente Gianpietro Vallorani, incentrate sul tema delle vendite

Due giorni intensi, di approfondimento su tematiche importanti per la crescita delle aziende della rete, alternati a momenti informali, altrettanto importanti per consolidare lo spirito di gruppo e rendere la Rete ancora più coesa.

Dal 18 al 23 aprile presso Fondazione Catella a Milano, BRITA ha partecipato alla Milan Design Week in qualità di sponsor di Isola Design Festival e di main sponsor del palinsesto dei DIDAYSTalks - Design Week Edition.

BRITA ha organizzato l’evento “Redesign your future!”, all’interno del quale l’acqua, la risorsa più importante per la terra, è stata protagonista di un itinerario che ha portato i visitatori a riflettere su quanto sia fondamentale proteggere il nostro patrimonio più importante.

La scelta di una location di prestigio come Fondazione Catella, fortemente impegnata sul tema della sostenibilità, e la partnership con Isola Design Festival, che rinnova il focus delle proprie esposizioni sul riuso delle materie con il claim “nothing happens if nothing happens”, sono state frutto di una scelta oculata per poter esprimere al meglio la nuova identità di BRITA. Un brand che si sta completamente rinnovando, sempre più all’insegna del lifestyle e della modernità con la sostenibilità nel proprio DNA, un brand sempre più attento alle esigenze del mercato e orientato a consumatori sempre più consapevoli.

Lorenzo Sarvello, Amministratore delegato di BRITA Italia ha dichiarato: “BRITA ha siglato per la prima volta un evento unico che, oltre a mostrare la nuova immagine dell’azienda e a presentare tutte le offerte di prodotto, ha voluto portare un forte messaggio di sensibilizzazione. Prima del design, di costruire, di creare nuovi processi è fondamentale rivedere i nostri comportamenti e in particolare i nostri consumi dell’acqua in un’ottica più sostenibile, perché solo così potremo dare il via ad un vero cambiamento, ridisegnando così il nostro futuro”.

La particolare installazione esterna, prima tappa di un vero e proprio viaggio emozionale nel mondo dell’acqua, ha suscitato grande interesse e curiosità richiamando oltre 45 mila partecipanti.

La struttura, composta da sfere di vetro rappresentanti delle gocce d’acqua, con i suoi giochi di luce e di riflessi ha invitato il pubblico a riflettere sulla fragilità dei nostri ecosistemi e a porre l’attenzione sull’importanza dell’acqua per il nostro pianeta.

Gli ospiti, continuando il percorso, hanno trovato al primo piano dell’edificio una postazione VR che ha permesso loro di vivere un’esperienza di realtà virtuale calandosi nei panni di una goccia, dal mare al bicchiere.

Al termine di questo percorso, i presenti hanno potuto conoscere dal vivo le soluzioni innovative che BRITA offre sia al mondo consumer sia a quello professionale per portare un vero cambiamento nelle abitudini del bere acqua. Dai prodotti per la filtrazione dell’acqua per la casa e da viaggio, con tutte le novità 2023, dalla caraffa filtrante in vetro, la nuova generazione di filtri per caraffe, i nuovi sistemi per rubinetto e le borracce, alle soluzioni per il mondo professionale, tra cui l’ultima novità Purity C iQ, senza dimenticare gli erogatori studiati per ambienti come uffici e negozi, BRITA è sinonimo di affidabilità ed esperienza e offre una risposta reale alla necessità di bere acqua in modo sostenibile