1 minute read

I NUOVI TREND

PROTEINE CHE PASSIONE!

Stiamo assistendo ad un radicale cambiamento delle abitudini alimentari, un’evoluzione delle scelte legata a due fattori: il benessere personale, inteso come salute, e la sostenibilità. Sotto queste spinte, si sta radicalizzando sempre di più la tendenza a limitare - e in alcuni casi ad abbandonare - il consumo di carboidrati nella propria dieta, per fare spazio ad alimenti ricchi di proteine e, in seconda battuta, di fibre.

Secondo i dati dell’Osservatorio Immagino, infatti, nella classifica dei claim dei prodotti rich-in le proteine sono al primo posto, in crescita nel 2022 dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Segue il claim rich-in fibre che è cresciuto del 2,7%.

Un trend confermato anche dai risultati della ricerca eseguita da GFK - Growth for knowledge e presentata in occasione dell’incontro organizzato il 21 marzo scorso dalla Fondazione Istituto Danone per fare il punto sull’evoluzione delle scelte alimentari dell’uomo.

Secondo GFK, il segmento dell’HIGH PROTEIN è in forte crescita con tassi, in periodi più recenti, che arrivano al 30% ed è un segmento ormai presente in diverse categorie alimentari e occasioni di consumo, da quelle principali all’area degli snack.

scono nel carrello della spesa alimenti ad alto apporto proteico: dai piatti pronti agli snack di frutta secca, dallo yogurt alle bevande vegetali, dal porridge alla pasta.

L’Osservatorio Immagino ci dice che il giro di affari riferito al 2022 supera 1,2 miliardi di euro nel canale retail, con un trend in crescita. Infatti, secondo Natruly, azienda spagnola specializzata in questo tipo di alimentazione e sbarcata in Italia da circa un anno, 85 italiani su 100 sarebbero intenzionati ad integrare la propria dieta con alimenti ricchi in proteine

Se fino a poco tempo fa erano gli sportivi a seguire un regime alimentare prevalentemente proteico, oggi sono le famiglie ad operare questa scelta: sempre secondo GFK

Italia Consumer Panel sono 7,4 milioni quelle che inseri-