2 minute read

I DATI DI SETTORE 2022

Andrea Alemanno, Partner Ipsos Strategy3, società di ricerche che ogni anno realizza per conto di CONFIDA lo Studio di Settore della Distribuzione Automatica in Italia, ha illustrato i dati relativi al 2022.

La raccolta dei dati è stata effettuata tramite la piattaforma Vending Market Monitor, integrata da quelli emersi tramite interviste online a produttori e gestori della filiera.

Il quadro globale mostra nell’automatico una crescita del fatturato (+10%) e delle consumazioni (+5,07%) che, per quanto confortanti, restano ancora inferiori rispetto ai risultati del 2019, anno pre-pandemico di riferimento: ci sono da colmare ancora circa 18 punti percentuali, sia di fatturato che di consumazioni. In ogni caso, la crescita registrata nel 2022 è dovuta alla diminuzione dello smart working con il ritorno in presenza di parte dei lavoratori del pubblico e del privato, la ripresa dei viaggi, la fine della didattica a distanza.

L’aumento delle consumazioni registrato nel 2022 rispetto al 2021 (+5,07%) riguarda soprattutto le bevande fredde (+11,90%), gli snack (+16,31%) e i gelati (+18,51%).

Sono oltre 2 miliardi le consumazioni di caffè erogate nel 2022, con un andamento in lieve crescita per il caffè in grani e in calo per il porzionato venduto dai gestori, dovuto alla concorrenza di altri canali, prima di tutto l’online.

Per quanto riguarda le bevande fredde, la regina si conferma sempre l’acqua minerale naturale (+11,15%) che pesa per il 76% sull’intera categoria del freddo. Importante la crescita del the (+18,49%) e degli energy drink (+26,54%). Il risultato è anche frutto della lunga rovente estate 2022. Restando nel segmento acqua, interessante vedere come sta crescendo il numero di erogatori allacciati alla rete idrica: il 73% dei gestori ne ha installato almeno uno nel 2022, il 69% dei quali affiancati ai distributori automatici tradizionali.

La categoria snack cresce del 16,31% rispetto al 2021. Crescono soprattutto gli snack salati e al cioccolato. Buona la performance del confectionery, in particolare dei chewing-gum (+17,96%) che avevano subito un calo nell’anno precedente. Fatica, invece, a crescere la categoria prodotti freschi.

Inattesa la crescita della categoria gelati, che ha un peso molto marginale nel mercato della Distribuzione Automatica: cresce del 18,51% rispetto al 2021 con una netta preferenza dei consumatori per il formato biscotto (+48,89%).

IL MERCATO OCS Cala il fatturato e calano i consumi, andamento che riguarda sia i sistemi a capsule proprietari (-0,99%) che quelli compatibili (-10,66%). Cresce il segmento cialde (+16,03%), probabilmente per motivi legati alla sostenibilità, sebbene sia il formato di porzionato che meno pesa sul mercato OCS.

Trend Futuro

Qual è la percezione dei gestori rispetto al futuro del mercato? Il 58% lo vede in crescita e il 29% stabile. I più pessimisti presagiscono un calo. La differenza tra ottimisti e pessimisti, vede prevalere i primi (+45%), tant’è vero che l’80% è convinto che nei prossimi 6 anni vedrà il proprio fatturato aumentare per quanto riguarda l’automatico, grazie soprattutto a canali di vendita come le aziende, i luoghi di transito e il commercio. Più pessimistiche le previsioni per quanto riguarda l’OCS, per il quale la metà dei gestori prevede un ulteriore calo, in particolare nel canale famiglia. Alla domanda: in che modo si può valorizzare il Settore, la maggioranza degli intervistati crede che sia fondamentale puntare sulla comunicazione per migliorare l’immagine del Settore e per far conoscere aspetti dell’attività poco apprezzati. Importante investire in tecnologia e formazione del personale, oltre che fare attenzione alla salute dei consumatori e utilizzare materiali eco-sostenibili