Vania Elettra Tam
LUCI.A
Vania Elettra Tam
LUCI.A opere realizzate fra il 2006 e il 2008
LUCI.A “luci.a” è l’acronimo che vorrebbe simboleggiare sia una serie di opere pittoriche dedicate alle luci artificiali, sia rappresentare uno stereotipo di donna immersa nella sua quotidiana solitudine domestica. ”15 watt”, “T9”, “T 9 2””17 pollici“, “03-30 a.m.”, “180 gradi”, “90 kmh”, “105 fm“, “5°canale”, “4°piano”, “48 cm”, “220 v”, “250 lt”, “moka 3”, “linea 12-91”, “250 lt”, “4 mq” …sono i titoli scelti dall’artista per questa serie di opere che vorrebbero sottolineare il rischio che stanno correndo gli esseri umani di diventare semplici “strumenti” in mano alla tecnologia, la mente va al computer “Hall 9000” del film 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Computer, televisione, cellulare, navigatore satellitare ed ogni comodissimo oggetto tecnologico offre sì innumerevoli vantaggi, ma provoca anche isolamento, rendendo ogni individuo prigioniero delle mode. Vania Elettra Tam lavora, come molti artisti contemporanei, avvalendosi dell’aiuto della macchina digitale, crea le scene all’interno delle mura domestiche, sistemando oggetti e luci come in un set cinematografico, dove il copione, la regia ed anche la recitazine sono affidati ad un’unica persona, se stessa. “Vorrei rappresentare la solitudine, come potrei riuscirci facendomi aiutare da qualcun’altro?” Una volta scelta l’immagine e deciso il taglio, l’opera viene disegnata a carboncino sulla tela e sucessivamente dipinta con colori ad olio. In questa serie prevale il nero perchè l’artista vuole rappresentare frammenti di vita notturna, descrivendo l’insonnia provocata dall’alienazione tecnologica e sottolinendo, attraverso gli squarci di luce artificiale, la solitudine della vita contemporanea. Le luci che si scorgono nelle opere, non hanno la funzione di agevolare, ovvero non sono quelle dell’abajour il cui scopo potrebbe essere quello di favorire la lettura, o quelle di un lampadario, il cui compito prevalente è quello di illuminare uno spazio, no, queste destabilizzano, ipnotizzano, schiavizzano... Sono luci emanate da oggetti elettrici o elettronici, che una volta entrate nel nostro quotidiano, a poco a poco se ne impossessano con la loro invasività, fino a divenire indispensabili, irrinunciabili, compagni “artificiali” della nostra fragile e solitaria esistenza. Anche quando, in alcune opere, “Luci.a” esce di casa, cerca rifugio vicino a qualche fonte di luce, rigorosamente artificale, perché solo così si sente protetta. Sergio Curtacc
15 watt - 140x70 cm - olio su tela - 2006 collezione privata - pubblicata sul catalogo “Arte Contemporanea Moderna Roma 2008�
180 gradi - 80x120 cm - olio su tela - 2006
t9 - 21x19 cm - olio su tela - 2006 collezione d’Arte Barindelli - catalogo Giorgio Mondadori - 2009
t9 2 - 30x30 cm - olio su tela - 2006 opera messa in palio come primo premio al Renaissance Arts Prize 2008 Italian Cultural Institute in London
03-30 a.m. -100x100 cm - olio su tela - 2006
105 fm - 70x100 cm - olio su tela - 2007
5째 canale - 100x100 cm - olio su tela - 2007
17 pollici - 70x100 cm - olio su tela - 2007 pubblicato sul catalogo Aliens forme alienanti del contemporaneo Venezia 2007 e sul libro NMD nuove frontiere dell’arte di A. Cecchi editoriale Sometti 2008
48 cm - 100x120 cm - olio su tela - 2007
4 mq - 100x120 cm - olio su tela - 2007 pubblicato sul libro NMD nuove frontiere dell’arte di A. Cecchi editoriale Sometti 2008
moka 4 - 50x140 cm - olio su tela - 2007 collezione privata
240 v - 120x100 cm - olio su tela - 2007 pubblicata sulla rivista Femme Italy - anno2 n9/10 - articolo di Carlo Ghielmetti
4째 piano - 120x80 cm - olio su tela - 2007
250 lt - 80x120 cm - olio su tela - 2007 pubblicata sul catalogo Male di Miele - collettiva Wannabee Gallery - 2009
90 kmh - 80x120 cm - olio su tela - 2006 pubblicato sul libro NMD nuove frontiere dell’arte di A. Cecchi editoriale Sometti 2008
linea 12-91 -100x100 cm - olio su tela - 2007 collezione Museo Parisi - Maccagno (VA) - pubblicato sul catalogo Acquisizioni 2010 a cura di Claudio Rizzi
40째 mms - 100x100 cm - olio su tela - 2008
messenger 4.7 - 100x120 cm - olio su tela - 2008
MM1 - 100x120 cm - olio su tela - 2008
3 mm - 100x100 cm - olio su tela - 2008
300 basic - 30x30 cm - olio su tela - 2008 - esposto allo SDAI (San Diego Art Institute): Museum of the Living Artists 350 watt - 30x30 cm - olio su tela - 2008 - collezione privata 03:03 a.m. - 30x30 cm - olio su tela - 2008 - collezione privata
62 nanometri - 120x100 cm - olio su tela - 2008
VANIA ELETTRA TAM diplomata al Liceo Artistico di Como, ha frequentato la Nuova Accademia di Belle Arti e la scuola di Grafica Pubblicitaria al Castello Sforzesco di Milano. Ha lavorato per 13 anni nel settore del disegno tessile per Moda e Arredamento, coltivando parallelamente la passione per la pittura, fino a dedicarsi unicamente ad essa. attended Art School in Como and then progressed to the New Art and Graphics Academy of Milan. In order to support her own artistic research she then worked for 13 years as a fashion designer, following in the footsteps of her mother before returning to concentrate fully on her painting.
PERSONALI 2010 “V&roTic Room and V&roTic Sound” disegni e dipinti della collezione Bruno Blarasin - Quadreria Blarasin - Macerata “Cronaca Rosa” a cura di Matteo Sormani - Studio Zero - IneditArt - Rimini “Stati d’illuminazione” a cura di Silvia Pettinicchio - Sala Consigliare del comune di Celle Ligure (SV) “Riso Amaro: dal neorealismo al neoumorismo” a cura di Gabriella Damiani - Galleria Orizzonti Arte - Ostuni (BR) “Desperate Hosewives?” a cura di Luigi Mastromauro - Galleria Globalart - Noicattaro (BA) “Cronaca Rosa” a cura di Alessandra Redaelli - Wannabee Gallery - Milano 2009 “Desperate Housewives “ a cura di Silvia Pettinicchio - Spazio Revel- Milano 2008 “Un giorno di ordinaria pulizia” a cura di Igor Zanti - Wannabee Gallery - Milano 2007 “Luci.A” a cura della Civica Scuola d’Arte F. Faruffini - Centro Culturale Sergio Valmaggi - Sesto San Giovanni - Milano 2005 “ArteFatta” a cura di Carlo Ghielmetti - Chiostrino di S. Eufemia - Como 2004 “Mi Ricompongo” a cura di Manuela e Patrizia Cucinella - Galleria PiziArte.net - Teram
COLLETTIVE 2010 “Marilyn noMore” a cura di Silvia Pettinicchio - Wannabee Gallery - Milano “IIn ciciassette venerdì diciassette” a cura di Eduardo Di Mauro - Spazio Sansovino Contemporaea Torino “Pocket Art - Format & Price” a cura di Gabriella Damiani - Galleria Orizzonti Arte - Bari “Un Natale con le palle: l’arte che fa beneficenza” progetto di Enzo Santambrogio - Touring Café Como “Socialising through internet” a cura Silvia Petinicchio - Accademia di Belle Arti Brera - Milano “Artists & Authors” a cura di Samir Chala - Children Museum di San Diego - USA “Mangia le Prugne” a cura di Tina Mallia - Asta di beneficenza - Villa Erba - Cernobbio (CO) “Eco Design e Live Painting Milano a Colori” a cura di Silvio De Ponte - Casa di Letizia Moratti Milano “Una notte a Milano” a cura di Samir Chala - San Diego - California - USA “Acquisizioni 2010” a cura di Claudio Rizzi con coordinamento di Ad Acta - Civico Museo Parisi Maccagno (VA) 2009 “Arte ed Erotismo” a cura di Wannabee Gallery - Villa Castel Barco, Vaprio D’Adda (MI) “Sguardi Multipli” a cura di Francesca Londino mostra itinerante: Palazzo San Bernardino di Rossano (CS) / Castello Estense di Ferrara “Another break in the wall” a cura di Cristina Ferraro e Manuela Congedi - Wannabee Gallery Milano “Seven Italian Artists” a cura di Samir Chala - Cirello Gallery San Diego - U.S.A. “One-foot Show” e “Regional Show” a cura di Samir Chala SDAI (San Diego Art Institute): Museum of the Living Artist - U.S.A. “Undercover” a cura di Mimmo Di Marzio Wannabee Gallery in collaborazione con Galleria Obraz - Milano “Love Nest” a cura di Silvia Pettinicchio e Shamir Chala - Wannabee Gallery - Milano “1000 Artisti a Palazzo” a cura di Luciano Caramel - Cesano Maderno (MI)
“Eludendo” a cura di Igor Zanti - Zaion Gallery - Biella “Male di Miele” a cura di Silvia Pettinicchio e Marco Pozzi - Wannabee Gallery - Milano “Miami Art Basel Mania” Fushion Art Gallery - Miami - U.S.A. 2008 “La Fenice Et Des Artistes” 9° edizione del premio - a cura di Giacomo Pellegrini Nova Imperial Hotel - Trieste “sex Toys” a cura di Silvia Pettinicchio - Wannabee Gallery - Milano “Skull” Revell Scalo D’Isola - Milano “Skull: la processione” Zaion Gallery - Biella “Meeting di giovani artisti Italiani” a cura di Giacomo Pellegrini - Hotel Giacomo Casanova - Praga “Skull: return to sender” a cura di Silvia Pettinicchio - Wannabee Gallery - Milano “Ceres 4 Art” progetto Ceres Member of Royal Uniberew A/S - Wannabee Gallery - Milano “Dance with me!” a cura di Silvia Pettinicchio - Wannabee Gallery - Milano “Arte Contemporanea Moderna Roma” in fiera con Wannabee Gallery - Palazzo dei Congressi Roma 2007 “La Fenice Et Des Artistes” 8° edizione del premio - a cura di Giacomo Pellegrini - Venezia “Aliens” a cura di Sergio Curtacci con Fabbrica Borroni, Libreria Bocca, Wannabee Gallery e Frattura Scomposta magazine - Venezia “Obiettivo Pop “ a cura di Bellini Arte - Euro Hotel di Cascina - Pisa “Ecce Homo“ a cura di Margarit Muça - Castello normanno svevo di Sannicandro di Bari 2006 “Emozioni d’Autore” a cura di Gallia Kroumova Trulli e Francesco Giulio Farachi - Galleria Crispi Roma “La donna animale” a cura di Antonietta Campilongo e Francesco Giulio Farachi - S. Francesco Capranica (VT) 2005 “Superficie” gallaria PiziArte - a cura di Donatella Lanciotti - Teramo “Milano FlashArtShow” Galleria PiziArte Ata Hotel Executive - Milano
“RipArte” Galleria PiziArte - International Hotel ArtFair - Hotel Excelsior - Napoli 2004 “Il Volo” a cura di Vincenzo Guarracino in collaborazione con Fondazione D’Ars - Studio E. S. P. Borgo 35 - Como “7+ In Arte” a cura di Lillo Cicero - Fondazione Castellini - Como “Tondi d’autore” collezione Duilio Zanni Broletto P.zza Duomo - Como 2003 “Biennale d’arte contemporanea” Libera Accademia delle Belle Arti - Leonardo da Vinci - Roma
www.vaniaelettratam.it vaniaelettratam@alice.it