Muoversi 4 2021

Page 9

ATTUALITÀ

Michele Masulli Direttore Area Energia I-com

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI di Michele Masulli

Il Next Generation EU (NGEU) rappresenta la risposta storica che l’Unione europea ha promosso di fronte alla crisi economica causata dalla pandemia Covid-19. Facendo cadere altresì il tabù del debito comune, le Istituzioni europee hanno approntato un piano straordinario da oltre 800 miliardi di euro con l’obiettivo di dare forza alla ripresa, alimentando in parallelo un programma significativo di modernizzazione del continente all’insegna delle “transizioni gemelle” (quella ecologica e quella digitale) e del sostegno alla coesione sociale. L’ossatura di NGEU è costituita dal Recovery and Resilience Facility (RRF), uno strumento da 723,8 miliardi di euro (a prezzi correnti), di cui 358,8 in prestiti e 338 a fondo perduto. Volendo qui compiere una rapida comparazione tra gli approcci degli Stati membri al proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sullo stato dell’arte, è necessario evidenziare in premessa impostazioni differenti non solo nelle priorità di investimento, ma anche nelle scelte di finanziamento. Se tutti i Paesi UE, eccetto la Lettonia, hanno fatto richiesta di sovvenzioni per l’ammontare massimo per essi stanziato1, differenti

sono state le decisioni a riguardo della quota del RFF a cui si attinge tramite prestiti. In questo caso, la scelta di gran lunga prevalente è stata di non servirsi dei prestiti UE. Il contrario è valso per Italia, Grecia e Romania, che hanno scelto di richiedere il massimo dei prestiti concessi2, e per Cipro, Polonia, Portogallo e Slovenia, che ne hanno domandata una parte. Emerge, pertanto, come il PNRR più consistente sia quello italiano (191,5 miliardi di euro), seguito a distanza dai piani spagnolo (69,5) e francese (39,4). L’Italia è anche il Paese, dopo Grecia, Romania

e Croazia, a mostrare il rapporto più elevato tra ammontare del PNRR e PIL 2021. Insomma, il volume di risorse che l’Italia dovrà spendere entro il 2026 è tra i principali in Europa sia in valore assoluto sia se comparato alle dimensioni della propria economia. Ad oggi tutti i Paesi europei hanno presentato alla Commissione il proprio PNRR, a eccezione della Bulgaria e dei Paesi Bassi, che a sei mesi dalle elezioni non ha un nuovo governo alla guida. Sono 20 invece gli Stati membri che hanno superato la procedura di valutazione condotta dalla Commissione (i

Tra i paesi europei la scelta di gran lunga prevalente è stata di non servirsi dei prestiti Ue. ll contrario è valso per Italia, Grecia e Romania, che hanno scelto di richiedere il massimo dei prestiti concessi

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu