TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ - ANNO 2021 N.4 - WWW.UNEM.IT
ENERGIE E TECNOLOGIE PER IL FUTURO
FIT OR UNFIT?
IL PACCHETTO “FIT FOR 55” ALLA PROVA DEI FATTI
SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA
LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN
IL PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI
Quando si parla di sostenibilità non si può intenderla solo dal punto di vista ambientale, ma è necessario considerarne tutte le implicazioni. Occorre essere chiari su come saranno distribuiti i costi di una trasformazione così radicale e su come verranno misurati i benefici dei singoli provvedimenti. Altrimenti si rischia di alterare gli equilibri economici e sociali del nostro continente senza produrre risultati effettivi. La riflessione del Presidente Claudio Spinaci.
L’industria manifatturiera è quella che tiene in piedi il Paese ed è necessario che venga accompagnata con politiche industriali che non siano punitive per quel che riguarda l’occupazione e la dimensione sociale. È un’illusione tutta italiana pensare che la transizione sia indolore. Darà nuovi posti di lavoro ma non casca dal cielo. Nella raffinazione ci sono progetti interessanti che vanno sostenuti politicamente. L’intervista a Marco Bentivogli.
Il pacchetto “Fit for 55” interessa moltissimi settori industriali che oggi si trovano a fare i conti con il “caro energia”. Un serie di misure che rischia di trasformarsi in un aggravio di costi se non gestito con attenzione. A preoccupare è soprattutto la revisione del sistema ETS e l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per il possibile impatto in termini di perdita di competitività. Ne abbiamo parlato con Anfia, Assocarta, Federbeton e Federacciai.
>> pag. 4
>> pag. 18
>> pagg. 20-26