Muoversi 4 2021

Page 7

ATTUALITÀ

Luca Tabasso Vice caposervizio Quotidiano Energia

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA di Luca Tabasso

L’esito della conferenza mondiale sul clima “Cop26”, in programma dal 1° al 12 novembre a Glasgow, sarà probabilmente deciso a Roma, quando tra il 30 e 31 ottobre i Capi di Stato e di Governo dei Paesi del G20 – responsabili di circa il 75% delle emissioni globali di gas-serra – cercheranno di sciogliere i nodi rimasti ancora insoluti. Nella riunione dedicata al clima e all’energia svoltasi lo scorso luglio a Napoli, infatti, i Ministri delle 20 maggiori economie mondiali hanno trovato un faticoso accordo su molti punti comuni da portare alla “Cop26”, ma non sulle spinose questioni del phase-out del carbone e dell’accelerazione dell’Ac-

cordo di Parigi Un’intesa è stata trovata su 58 dei 60 punti inclusi dalla presidenza italiana nel comunicato finale della giornata dedicata a “Clima” ed “Energia”, lasciando fuori “Accelerare sulla decarbonizzazione nei prossimi 10 anni, definendo una data per il phase out dal carbone” e “interrompere a livello internazionale i finanziamenti pubblici per la produzione di energia dal carbone ed eliminare i sussidi ai combustibili fossili inefficienti”. In sostanza, i Paesi hanno confermato gli impegni presi a Parigi, ma non hanno voluto accrescere la loro ambizione fissando scadenze precise per carbone e sussidi.

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a cui era affidata la presidenza del G20 di Napoli, ha citato la Cina (assieme a India e Russia) tra i cinque Stati che si sono opposti a una maggiore ambizione. Anche se Pechino ha annunciato nei giorni scorsi il suo impegno ad interrompere la costruzione di nuove centrali a carbone in Paesi terzi, ma non in casa sua. Di qui l’azione di Stati Uniti e UE nei confronti delle nazioni recalcitranti in vista della “Cop26” di Glasgow. “Gli obiettivi fissati dal presidente Xi per la Cina sono incoraggianti, ma invitiamo le autorità cinesi a precisare in che modo il Paese li raggiungerà”, ha

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a cui era affidata la presidenza del G20 di Napoli, ha citato la Cina (assieme a India e Russia) tra i cinque Stati che si sono opposti a una maggiore ambizione. Anche se Pechino ha annunciato nei giorni scorsi il suo impegno ad interrompere la costruzione di nuove centrali a carbone in Paesi terzi, ma non in casa sua

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu