Muoversi 4 2021

Page 43

FALSI MITI

STESSO SAPORE MA NON PRODUCE EMISSIONI: IL FUTURO È DELLA CARNE VEGETALE? Questa volta per falsi miti affrontiamo un tema che lega le popolazioni di tutto il mondo: l’uso alimentare della carne, che dà energia alle persone ma contribuisce in modo sostanzioso alle emissioni in atmosfera e al riscaldamento globale. Con una soluzione che sfida ogni mito: la carne vegetale.

I panini vegetariani come alternativa al classico hamburger sono ormai diffusi da anni, nei supermercati come in ristoranti e catene di fast-food. Polpette di ceci, lenticchie o di soia, con inserimento di verdure varie e condimenti, hanno guadagnato la loro quota di mercato, crescente quanto lo è la percentuale di persone che negli ultimi anni ha scelto di seguire regimi vegetariani o vegani, per ragioni personali e sociali, tra cui anche l’enorme differenza in termini di emissioni climalteranti dell’allevamento intensivo rispetto alle coltivazioni di legumi. La vera sfida degli ultimissimi tempi è però rivolta a quella quota ancora maggioritaria di cittadini/consumatori che ama e non vuole rinunciare al gusto e alla succosità della carne. È nata così - e viene prodotta e commercializzata ormai da diverse aziende, innovative come tradizionali - quella che viene definita carne vegetale: stesso sapore e stessa consistenza della carne cui siamo abituati, ma realizzata con basi totalmente de-

rivate dalle piante. Prodotti piuttosto recenti, ma che già hanno conquistato buone fasce di mercato (nel 2018 il 52% del campione di un sondaggio statunitense evidenziava la volontà di mangiare meno carne) e fatto crescere fatturato e valore di diverse aziende (una di esse ha visto aumentare il valore delle azioni del 163% in poche ore dalla quotazione in borsa). Le ragioni di questo successo sono da rintracciare nelle preoccupazioni per la salute personale, nel riconoscimento dell’importanza del benessere degli animali e - come anticipato - nella volontà di limitare l’impatto notevole che l’allevamento intensivo ha sia sulla deforestazione che sulle emissioni. Nel 2019 la rivista Lancet ha pubblicato uno studio che indicava chiaramente come con la crescita della popolazione mondiale - che si avvicinerà ai 10 miliardi nel 2050 - la prevalenza di diete a forte presenza di carne avrà conseguenze disastrose per il piane-

ta, e la situazione in questi due anni non è certo migliorata, anzi. Così le indicazioni delle Istituzioni sanitarie e più in generale governative in diversi paesi hanno iniziato a suggerire una riduzione del consumo di carne (negli Stati Uniti sarebbe necessario farlo per oltre l’80% rispetto alle attuali abitudini). Resta aperta una questione terminologia e di etichettatura (come definire questo tipo di prodotti e se è possibile o meno chiamarli commercialmente carne, o nello specifico hamburger, pancetta ecc.), elemento di contrapposizione di marketing tra player delle diverse filiere. Quello che va sottolineato è la grande potenzialità di questi nuovi cibi, che sfatano il falso mito che il sapore di carne si può gustare solo mangiando derivati animali, danno forza ai processi di ricerca e innovazione, contribuiscono a far maturare un sguardo sul tema delle emissioni e del contrasto al cambiamento climatico più organico, completo ed efficace.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.