Muoversi 4 2021

Page 41

PROFESSIONI DEL SETTORE

LA DECARBONIZZAZIONE DEI PROCESSI INDUSTRIALI OFFRE TANTE OPPORTUNITÀ intervista a Paolo Felici

Paolo Felici Technology process engineer, Nextchem

In questa nuova puntata di Professioni del settore abbiamo intervistato Paolo Felici che dopo un’esperienza nel polo petrolchimico di Ferrara è approdato in NextChem dove si occupa di tecnologie per la decarbonizzazione dei processi industriali. La vera sfida del futuro.

Quale è stato il suo percorso formativo? Mi sono laureato alla Sapienza di Roma in ingegneria chimica nel 2011, indirizzo Processi Chimici. Ad una settimana dalla laurea magistrale ho intrapreso un percorso di Master di secondo livello in Ingegneria dei Processi di Polimerizzazione presso la LyondellBasell, nel polo petrolchimico di Ferrara che mi ha dato la possibilità di lavorare sulla tecnologia di produzione del polipropilene. Come è arrivato in questo settore? Dopo la mia esperienza in LyondellBasell, ho lavorato per diversi anni in una società proprietaria di tecnologie per la produzione di elastomeri e intermedi chimici per poi approdare in Tecnimont nel neonato dipartimento “Technology Solution Design”. In questo dipartimento ci siamo occupati di diverse tecnologie innovative e green. La tecnologia che ho seguito più da vicino riguardava la produzione di monomeri, utilizzati nel processo

produttivo delle più comuni plastiche, attraverso il coupling ossidativo del metano. Nell’ambito dello sviluppo di questa tecnologia ho avuto l’opportunità di lavorare negli Stati Uniti presso una società partner. Nel 2018, con la nascita di NextChem ho continuato il mio percorso concentrandomi sulle tecnologie per l’energy transition, la produzione di Green Hydrogen e la decarbonizzazione dei processi industriali, tema oggi centrale a livello globale. Nel 2019 ho avuto l’occasione di lavorare in Cina in un impianto pilota di tecnologia proprietaria di NextChem orientata alla eliminazione delle emissioni nocive degli impianti industriali oil and gas. Quale è il suo ambito di attività? Attualmente mi occupo dello sviluppo tecnologico di nuovi impianti orientati a promuovere la decarbonizzazione al fine di ridurre le emissioni nel settore industriale e civile. In particolare: Conceptual Study, studi di fattibilità, supporto tecnico alle attività commer-

ciali, preparazione ingegneria di base durante i progetti esecutivi nell’ambito delle tecnologie di cui mi occupo. È soddisfatto di questa esperienza? Si sentirebbe di consigliarla ai giovani? Sono decisamente soddisfatto e penso che il mio percorso mi abbia permesso di vedere questo mondo a 360 gradi e di crescere come persona, grazie alla continua interazione con i colleghi estremamente preparati e in contesti sempre diversi (anche geograficamente infatti ho avuto l’opportunità di lavorare in USA, Cina, Russia). Inoltre, l’esperienza che ho avuto mi permette di affrontare in modo trasversale le sfide quotidiane che il lavoro presenta, in un percorso che sviluppi le tecnologie del futuro e che rendano effettiva la transizione energetica. Consiglio di intraprendere questo percorso ai giovani che vogliono lavorare in un ambiente dinamico e pieno di opportunità di crescita umana e professionale.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.