Muoversi 4 2021

Page 40

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

UN’ORCA CHE SI NUTRE DI CO2 La cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica è un’opzione tecnologica già disponibile che però incontra resistenze, soprattutto in Italia. Eppure potrebbe avere un ruolo centrale nel processo di decarbonizzazione. In Islanda almeno la pensano così.

Lo scorso settembre è stato inaugurato in Islanda il più grande impianto mondiale per la sottrazione dall’atmosfera dell’anidride carbonica, chiamato Orca (suono che in islandese significa energia) e realizzato dall’azienda svizzera Climeworks e dalla islandese Carbfix. Orca permetterà di assorbire 4.000 tonnellate di CO2 ogni anno, dando un contributo al contrasto del cambiamento climatico e fungendo da test per altre tecnologie simili. L’impianto è alimentato con l’energia prodotta dalla centrale geotermica del posto e consiste in 4 grandi aspiratori che catturano l’anidride carbonica dall’aria e la stoccano in otto container, rendendola così fruibile per usi diversi (dall’aggiunta all’idrogeno per la creazione di carburanti all’uso per rendere gassate acqua e bibite). Ogni aspiratore funziona attraverso ventole grandi circa un metro che aspirano l’aria e la fanno passare per speciali filtri assorbenti i quali, grazie alla presenza di microscopici granuli, trattengono la CO2. I filtri vengono poi riscaldati in modo da rilasciare nuovamente il gas che viene solidificato chimicamente e conservato nel sottosuolo in totale sicurezza. L’obiettivo di progetti come Orca è di contribuire in modo sostanziale alla

40

MUOVERSI 4/2021

neutralità carbonica e invertire la dinamica del riscaldamento globale. Chiaramente l’impatto di un singolo impianto non può che essere limitato, ma la direzione intrapresa è molto promettente, come sottolineato anche dalla prima ministra islandese Katrin Jakobsdottir, che partecipando all’inaugurazione di Orca ha dichiarato “sembra quasi una storia di fantascienza” per quanto rappresenta un passo potenzialmente importante per raggiungere le emissioni zero.

La rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera è una delle sfide decisive - insieme alla riduzione delle emissioni - per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica, ed è importante che siano sperimentate e attivate quante più tecnologie possibile (già in molti stabilimenti industriali esistono sistemi di cattura della CO2 prodotta in loco, che risultano però ancora molto onerosi). Poter catturare anidride carbonica in quantità sostanziose direttamente dall’aria - continuando a sviluppare tecnologie che permettano maggiore efficienza e una radicale riduzione dei costi - sarebbe un cambiamento rivoluzionario, che potrebbe aiutare l’affermazione di politiche fortemente innovative di contrasto al climate change, che non prevedano obbligatoriamente lo stravolgimento di abitudini consolidate e lo smantellamento di filiere industriali e produttive, peraltro sempre più sostenibili. D’altra parte anche uno dei fondatori dell’azienda che ha realizzato Orca vede l’impianto come punto di partenza di “un mercato che non esiste ancora ma che deve essere costruito urgentemente”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu