Muoversi 4 2021

Page 33

DALLA PISTA ALLA STRADA

COSÌ CAMBIEREMO I CARBURANTI

La Formula 1 accetta la sfida della sostenibilità e punta sugli e-fuel

Con il nuovo regolamento per il 2022 gli e-fuel e più in generale i carburanti low carbon diventano realtà. Ne avevamo parlato sul primo numero del 2020. Allora l’elettrico non è il futuro obbligatorio! La risposta arriva dalla Formula 1, lo sport automobilistico più seguito in tutto il mondo che risponde alla concorrenza della Formula E (quella elettrica) accettando la sfida della sostenibilità. Il primo passaggio era avvenuto con l’ibrido avvenuto nel 2014 (campo di prova per molte innovazioni poi divenute comuni anche sulle auto di serie), ora con il 2022 scatta un nuovo regolamento che obbliga a carburanti liquidi sempre meno “fossili”. Si comincerà con l’E10 ovvero un carburante che contiene il 10% di etanolo. Poi nei cinque anni successivi si dovrà modificare ulteriormente il rapporto tra fossili e non fossili imponendo una ricerca che metta insieme innovazione e prestazioni. “In termini di progettazione del motore, sarà un cambiamento abbastan-

za significativo in termini di know-how, penso che ci sarà molto da imparare sui carburanti di una nuova generazione, carburanti che non sono così noti oggi nell'ambiente del motorsport. È divertente, perché c'è la sfida, ed è una curva di apprendimento, ma è innovazione. La sfida è quella di ottenere il massimo rendimento da un prodotto completamente sostenibile. La difficoltà sarà quella di cercare di essere il migliore, perché è un ambiente competitivo e la concorrenza è tutta una questione di vantaggi relativi”. Il commento è di uno che se ne in-

tende: Mattia Binotto, direttore sportivo della Ferrari. La sfida riguarderà certo la progettazione dei motori, ma anche l’elaborazione dei carburanti. E nel caso della Ferrari il partner è Shell. In una recente intervista a Motorsport, István Kapitány, vicepresidente esecutivo globale di Shell per la mobilità, ha raccontato così le dimensioni della sfida: “per arrivare a un carburante sostenibile, ci sono diversi tipi di modi. E la Formula 1 è il giusto banco di prova per questo tipo di attività. Stiamo già producendo etanolo di seconda generazione in quantità commerciale. Non è prodotto dalla parte commestibile della canna da zucchero, ma dagli avanzi agricoli. Abbiamo anche una soluzione brevettata chiamata IH2 Technology, che produce carburanti di qualità da scarti agricoli o domestici. E non siamo estranei agli e-fuels, ai carburanti sintetici, ai componenti sintetici e anche al power-to-liquids”. “I carburanti sostenibili – aggiunge Kapitány - rappresentano un'altra alternativa agli EV. Gli EV sono molto buoni, stanno arrivando e faranno parte dell’insieme. Ma dobbiamo anche assicurarci di offrire diverse soluzioni, un mosaico di soluzioni per i nostri clienti, e questo è il motivo per cui siamo così desiderosi di lavorare in questo mondo”.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu