Muoversi 4 2021

Page 30

SPECIALE "FIT FOR 55"

Paolo Arrigoni Responsabile Dipartimento Energia della Lega Nord

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE intervista a Paolo Arrigoni

Il pacchetto “Fit for 55” prevede una serie di misure che avranno impatto su molte filiere industriali. Vede più rischi o opportunità? Sicuramente il pacchetto è coerente con l’obiettivo della decarbonizzazione, anche se va ricordato che l’Europa è responsabile solo del 9% delle emissioni di CO2 globali e non è che gli altri paesi si stiano ponendo obiettivi vincolanti. Può presentare delle opportunità, ma anche dei rischi soprattutto se sulla transizione ecologica non si procede con gradualità, se viene violato il principio della neutralità tecnologica e se non si pensa al rischio di demolizione di filiere industriali come quella dell’automotive o della raffinazione che si sta trasformando. Poi ci sono anche rischi connessi ai temi di attualità. Pochi tengono conto dei riflessi di questa transizione sul “caro energia”. Già ne stiamo avvertendo le conseguenze. Se al costo della CO2 che cresce si unisce la mancanza del gas, che è fondamentale per accompagnare la

Non dico che sia tutta colpa della transizione, ma è evidente che ha una responsabilità nel “caro bollette”. Quanto sta accadendo sarà anche congiunturale, ma può assumere caratteristiche strutturali

30

MUOVERSI 4/2021

transizione ecologica, e le rinnovabili non ce la fanno a sopperire per limiti produttivi, come è successo all’eolico con la bonaccia nel Mare del Nord, abbiamo la tempesta perfetta. Non dico che sia tutta colpa della transizione, ma è evidente che ha una responsabilità nel “caro bollette”. Quanto sta accadendo sarà anche congiunturale, ma può assumere caratteristiche strutturali se non badiamo adeguatamente al tema della dipendenza energetica dalle fonti estere e alla diversificazione degli approvvigionamenti. In questo senso il pacchetto “Fit for 55” presenta elementi di seria preoccupazione. È pericoloso tagliare i ponti con il passato senza reali alternative. Bisogna evitare di fare il passo più lungo della gamba, procedere con gradualità e tenere insieme la sostenibilità ambientale con quella economica e sociale per evitare di andare a sbattere. Il Governo ha attivato diversi gruppi di lavoro sulle singole proposte legislative del pacchetto “Fit for 55”. Quale il ruolo del Parlamento e quali le aree prioritarie di intervento? L’atto di Governo sulla transizione (PTE) è stato già trasmesso al Parlamento e avremo tutto il mese di ottobre per formulare osservazioni e richieste. Per noi è importante il tema della mobilità e soprattutto l’ipotesi di messa a bando dal 2035 dei motori a combustione interna. C’è preoccupazione anche sul sistema ETS che la proposta vorrebbe ampliare ad altri settori, mentre riteniamo positiva l’in-

troduzione del CBAM (Carbon border adjustment mechanism) per evitare fenomeni di carbon leakage. Chiediamo però di fare attenzione affinché questo meccanismo sia equilibrato e non costituisca un rischio per le nostre imprese che esportano. Penso, ad esempio, all’industria della ceramica che esporta i 4/5 della sua produzione. Anche il tema dell’efficientamento energetico per noi è rilevante. Capisco l’entusiasmo per il superbonus, ma bisogna valutarne bene i costi e i benefici. Ci sono altri strumenti come i certificati bianchi o il potenziale del teleriscaldamento e teleraffrescamento. Poi lo sviluppo delle rinnovabili. Non c’è solo fotovoltaico o eolico che, sebbene la faranno sicuramente da padrone, non sono programmabili e dunque introducono forti elementi di criticità per la sicurezza delle forniture. Oltre allo sviluppo di sistemi di capacità di stoccaggio bisogna pensare allo sviluppo e al sostegno di altre fonti rinnovabili come l’idroelettrico o la geotermia, poco sfruttata, o anche le biomasse. Ci vuole pragmatismo e va assolutamente bandita l’ideologia ambientalista. Credo che spazi di manovra per correggere il tiro ci siano anche se non sono ampi. Bisogna insistere. Abbiamo un Ministro della Transizione ecologica aperto al confronto e al ragionamento, come ad esempio sul nucleare di quarta generazione. Se vogliamo arrivare alla neutralità climatica al 2050 non possiamo pensare di farlo solo con fotovoltaico e eolico che hanno dei limiti anche di accetta-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu