Muoversi 4 2021

Page 3

INDICE EDITORIALE

3

APERTURA “FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA di Claudio Spinaci

4

ATTUALITÀ L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA di Luca Tabasso

7

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI di Michele Masulli

9

SPECIALE "FIT FOR 55" IL DOWNSTREAM PETROLIFERO 12 VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE di Giovanni Battista Zorzoli SE VUOLE CONTARE ANCORA, L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE di Pier Paolo Raimondi

14

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA di Enrico Mariutti

16

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN, BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA intervista a Marco Bentivogli

18

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA intervista a Alfredo Schweiger, Federacciai

20

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE LA CRESCITA AI PAESI EXTRA-UE intervista a Nicola Zampella, Federbeton

22

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI intervista a Marco Stella, Anfia

24

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA 26 UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA intervista a Massimo Medugno, Assocarta IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD di Alessandro Bartelloni, Fuels Europe

27

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO intervista a Sara Moretto, Italia Viva

29

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE intervista a Paolo Arrigoni, Lega Nord

30

RUBRICHE RASSEGNA STAMPA 32 DALLA PISTA ALLA STRADA: Così cambieremo i carburanti

33

STORIA DEL PETROLIO: 34 La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere di Giorgio Carlevaro EDUCATION: 38 Decarbonizzare i trasporti non potrà fare a meno degli e-fuels di Tommaso Santarelli TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Un’orca che si nutre di CO2

40

PROFESSIONI DEL SETTORE: 41 La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità di Paolo Felici NUMERI DELL’ENERGIA 42 FALSI MITI: Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale?

43

NOVITÀ LEGISLATIVE 44 NEWS DALLE ASSOCIATE

45

IMMAGINARE IL FUTURO

46

MUOVERSI

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ ANNO 2021 N. 4 OTTOBRE / DICEMBRE Direttore Responsabile Marco D’Aloisi Collaboratori Armando Durazzo, Paolo Guarino, Roberto Roscani Ideazione e Progettazione Grafica Valerio Ventucci per Atlas Consulting

EDITORIALE A tenere banco in queste ultime settimane è stato il tema del “caro-energia” che, come ha detto la presidente della BCE, Christine Lagarde, è stata “una crisi inaspettata in un momento critico”. Secondo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, “i prezzi alti dell'energia sono principalmente il risultato del costo del gas alle stelle, mentre le fonti rinnovabili sono rimaste stabili nei prezzi dopo che questi sono calati negli ultimi anni, quindi è chiaro che nel lungo periodo sarà importante investire nelle rinnovabili che ci danno prezzi stabili e più indipendenza”. Dal canto suo, il ministro Cingolani ha detto che “il costo delle materie prime risente di un nervosismo dei mercati su certe forme di distribuzione dell'energia in un momento in cui c'è la transizione energetica in corso che certo non ci aiuta”. Il punto è proprio questo: è l’incertezza che crea nervosismo. E non c’è cosa peggiore dell’incertezza per chi deve investire con ritorni a distanza di anni come nell’energia. Di fronte a quello che è senza dubbio lo “shock energetico” più grave degli ultimi decenni e in attesa che le rinnovabili siano in grado di garantire in modo continuo e affidabile tutta l’energia di cui avremo bisogno, pensare di tagliare da subito i ponti con un passato che ancora garantisce la sicurezza energetica del Paese è un pericolo che non possiamo correre, visto che, come ha detto ancora il Ministro Cingolani, “la tecnologia degli accumuli non è abbastanza matura per garantire la continuità, quindi dobbiamo fare i conti col gas”. Ciò vale anche per il downstream petrolifero che oggi garantisce la mobilità di merci e persone e che è nelle migliori condizioni per poter dare un contributo concreto alla decarbonizzazione dei trasporti, ma che qualcuno vorrebbe surrettiziamente mettere fuori gioco. Di quale potrebbe essere questo contributo però nessuno vuole sentire parlare e tanto meno discuterne. Cosa che fa anche il pacchetto “Fit for 55” che, di fatto, nega qualsiasi prospettiva ai low carbon liquid fuels che invece sono il modo più immediato ed efficace per ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto. Proprio per questo abbiamo pensato di dedicargli lo speciale di questo numero per capire, al di là dell’obiettivo finale che è condivisibile, quanto questa accelerazione dell’Europa favorisca realmente una transizione verso le fonti rinnovabili senza pericolosi contraccolpi in termini economici, sociali e soprattutto di sicurezza energetica, nella consapevolezza che delle fonti fossili non potremo fare a meno da un giorno all’altro. In questo, come di consueto, ci hanno aiutato diversi esperti e anche quegli operatori che già stanno pagando i costi di una transizione che molti danno per cosa fatta, ma che in realtà è ancora tutta da costruire. È evidente che le rinnovabili – nelle diverse declinazioni - saranno il futuro, ma intanto bisogna arrivarci e senza investimenti in quei settori ancora necessari per arrivare ad una vera transizione tutto diventa più difficile. Il rischio è che un “fenomeno in parte temporaneo perché influenzato da una serie di fattori transitori come siccità ed eolico che ci si attende si attenui il prossimo anno”, come ha detto il Ministro delle Finanze, Daniele Franco, assuma invece caratteristiche strutturali visto che la domanda di energia è destinata a crescere e non certo a diminuire. Uno dei tanti nodi che il prossimo vertice G20 di Roma dovrà sciogliere. Buona lettura

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 4 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu