Muoversi 4 2021

Page 29

SPECIALE "FIT FOR 55"

Sara Moretto Capogruppo di Italia Viva e Segretario della X Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO intervista a Sara Moretto

Il pacchetto “Fit for 55” prevede una serie di misure che avranno impatto su molte filiere industriali. Vede più rischi o opportunità? La tutela dell’ambiente in cui viviamo è un’opportunità, non può essere considerato un rischio. Certo, se da un lato siamo tutti consapevoli che garantire un futuro più verde e con un minor tasso di inquinamento rappresenti un’urgenza non più rinviabile, dall’altro dobbiamo anche chiarire che il Green Deal non dovrà pesare sulle aziende. La transizione ecologica deve quindi essere fatta con le gambe delle imprese e non sulle loro spalle. Sono convinta che questa riflessione sia stata considerata da chi ha redatto il pacchetto clima “Fit for 55”, che avanza numerose proposte che investono diversi settori dall’economia ai trasporti, dalle energie rinnovabili all’efficientamento energetico. Un pacchetto che conferma come non possa esserci transizione ecologica senza transizione energetica, un processo che deve riguardare sia il modo in cui si produce ma anche quello in cui si consuma l’energia. Affinché queste trasformazioni siano delle vere opportunità è necessario accompagnarle con scelte politiche eque e adeguate risorse economiche. In sostanza, non possiamo permetterci che il Green Deal penalizzi alcuni comparti produttivi del nostro Paese, con ricadute estremamente negative sull’occupazione. Il Governo ha attivato diversi gruppi di lavoro sulle singole proposte legislative del pacchetto “Fit for 55. Quale il ruolo del Parlamento, che sarà chiamato a esprimersi anche sul

Piano della transizione ecologica, redatto in sinergia con il PNRR, e quali le aree prioritarie di intervento? Il Parlamento sarà coinvolto nell’iter di approvazione del Piano e avrà voce in capitolo. La definizione di un processo così importante per il futuro del Paese non può e non deve avvenire con scelte verticali, anzi va ricercata la massima condivisione su queste tematiche. La Commissione di cui faccio parte, come le altre di competenza, sarà chiamata ad esprimere un parere sul Piano nazionale per la transizione ecologica. In quella sede farò nuovamente presente la necessità che questo progetto prosegua senza tuttavia lasciare indietro nessuno, compresi quei comparti che con la decarbonizzazione sembrerebbero destinati a soccombere, ma che in realtà potrebbero rigenerarsi e rilanciarsi. La transizione ecologica offre spazi nuovi e trasformazioni positive che in un dialogo serrato tra istituzioni, imprese e università possono aumentare la competitività del sistema paese. A queste opportunità si accede anche e soprattutto avendo un approccio aperto e guidato dal principio della neutralità tecnologica. Questo vale nella produzione energetica così come nella mobilità che sono, certamente, tra le aree prioritarie di intervento. Trasversale a queste ed altre urgenze rimane strategica una nuova e chiara politica di infrastrutturazione energetica adeguata e funzionale al nuovo corso che si intende avviare. Il pacchetto “Fit for 55” prevede, tra l’altro, la messa al bando dei motori a combustione interna entro il

2035. Ciò mette a rischio non solo il settore automotive, ma anche intere filiere produttive ad esso collegate. Secondo lei c’è la consapevolezza dei rischi sociali che si corrono seguendo questo approccio molto ideologico e poco pragmatico? Il mondo dell’automotive da tempo è al lavoro per un progressivo superamento dei motori a combustione. Diverse case automobilistiche hanno già annunciato l’anticipazione di quel termine per lo stop alla produzione dei loro veicoli con motori endotermici. Credo quindi che la strada sia già stata imboccata e che vada però accompagnata con attenzione proprio per evitare di incorrere in conseguenze pesanti per la filiera italiana e i suoi lavoratori. È fondamentale, ad esempio, che il nostro Paese non tenti in maniera maldestra di accelerare i tempi senza prevedere adeguate politiche industriali e di sostegno alle imprese, anche le più piccole, della filiera. Questa tentazione è forte in alcune forze politiche e lo è stata anche in pezzi del precedente governo. La presidenza di Mario Draghi ha segnato un cambio di passo e sono certa che lo potrà segnare anche nelle scelte in questo campo.

Affinché queste trasformazioni siano delle vere opportunità è necessario accompagnarle con scelte politiche eque e adeguate risorse economiche

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.