Muoversi 4 2021

Page 22

SPECIALE "FIT FOR 55"

Nicola Zampella Responsabile Relazioni Esterne Centro Studi Federbeton

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE LA CRESCITA AI PAESI EXTRA-UE intervista a Nicola Zampella

Il vostro è un settore energivoro e non è ancora chiaro quanto il pacchetto “Fit for 55” inciderà sul costo dell’energia. Avete valutato i possibili impatti economici? L’Italia e l’Europa stanno già pagando gli effetti di una crisi energetica che non ha precedenti nella storia recente: il prezzo del gas metano è quadruplicato rispetto allo scorso anno, mentre il costo dell’energia elettrica ha registrato il suo massimo storico nei primi giorni di ottobre. Il mix energetico e il costo dei diritti di emissione hanno subito un incremento complessivo del +581% rispetto alla media dello scorso anno e il rincaro del costo dei materiali energetici si traduce in un incremento

del costo complessivo di produzione di quasi il 50% da inizio 2021. Dopo questa tempesta autunnale, molto probabilmente, il mercato dell’energia si assesterà su costi più elevati. Il pacchetto climatico europeo, invece, avrà un effetto permanente e pervasivo sul costo dell'energia, delle commodity, dei trasporti; il sistema economico in generale dovrà trovare un nuovo equilibrio su livelli più alti di costo per molti prodotti e servizi. Il successo, nella ricerca di questo nuovo equilibrio, sta nel difendere l’industria europea più attenta alle emissioni, evitando il rischio di essere soppiantata da flussi di importazione provenienti da Paesi con meno tutele ambientali.

Tra le proposte c’è anche la revisione della direttiva ETS. Quali sono gli aspetti che più vi preoccupano e in che direzione andrebbe rivista? L’Emission Trading System-ETS è diventato una sorta di fiore all’occhiello delle politiche ambientali europee, preso ad esempio dall’intera comunità internazionale. A 24 anni dalla sua introduzione, la direttiva andrebbe però rivista in un’ottica di maggiore tutela dei comparti manifatturieri europei che rischiano di perdere competitività. I prezzi sono schizzati, infatti, a oltre 60 euro/tonnellata a settembre 2021, più del doppio del 2020 e oltre 10 volte i valori che si erano avuti fra il 2012 e il 2017. Il 2021 rappresenta, inoltre,

Il sistema economico in generale dovrà trovare un nuovo equilibrio su livelli più alti di costo per molti prodotti e servizi. Il successo, nella ricerca di questo nuovo equilibrio, sta nel difendere l’industria europea più attenta alle emissioni, evitando il rischio di essere soppiantata da flussi di importazione provenienti da Paesi con meno tutele ambientali

22

MUOVERSI 4/2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 46-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

6min
page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE La decarbonizzazione dei processi industriali offre tante opportunità

2min
page 41

Stesso sapore ma non produce emissioni: il futuro è della carne vegetale? NOVITÀ LEGISLATIVE

5min
page 44

FALSI MITI

2min
page 43

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 42

TECNOLOGIE PER IL FUTURO Un’orca che si nutre di CO2

2min
page 40

STORIA DEL PETROLIO La programmazione energetica in italia, insegnamenti ed errori da non ripetere

19min
pages 34-37

DALLA PISTA ALLA STRADA Così cambieremo i carburanti

2min
page 33

RASSEGNA STAMPA

6min
page 32

LA POLITICA DEVE OFFRIRE SOLUZIONI PRAGMATICHE E NON IDEOLOGICHE

6min
pages 30-31

IL PACCHETTO “FIT FOR 55”, HENRY FORD E ROBIN HOOD

6min
pages 27-28

LO SFORZO RICHIESTO NON È COMMISURATO AI RISULTATI ATTESI

5min
pages 24-25

OBIETTIVI STRINGENTI MA MANCA UNA “CASSETTA DEGLI ATTREZZI” ADEGUATA

3min
page 26

NESSUNO DEVE ESSERE LASCIATO INDIETRO

3min
page 29

SE NON SI CAMBIA RISCHIAMO DI CONSEGNARE

5min
pages 22-23

IL “CARO BOLLETTE” È UN SEGNALE DI ALLARME SULLA VULNERABILITÀ DEL SISTEMA

5min
pages 20-21

LA DECARBONIZZAZIONE NON È UNO SLOGAN BISOGNA STARE CON I PIEDI PER TERRA

6min
pages 18-19

SE VUOLE CONTARE ANCORA L’EUROPA NON PUÒ TRASCURARE LE DINAMICHE GEOPOLITICHE

6min
pages 14-15

PNRR: A CHE PUNTO SIAMO E COME SI STANNO SPENDENDO I SOLDI

5min
pages 9-11

IL DOWNSTREAM PETROLIFERO VA SOSTENUTO NELLA TRASFORMAZIONE

5min
pages 12-13

L’OMBRA DEL CARO-ENERGIA SUL VERTICE G20 DI ROMA

5min
pages 7-8

“FIT FOR 55”: SERVE UNA CORREZIONE DI ROTTA

8min
pages 4-6

EDITORIALE

4min
page 3

LA TRANSIZIONE ENERGETICA NON PASSA SOLO PER LA DOMANDA

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.