TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ - ANNO 2021 N.3 - WWW.UNEM.IT
ENERGIE E TECNOLOGIE PER IL FUTURO
CONTINUIAMO A FAR MUOVERE L'ITALIA
SUPERARE LA CRISI, DECARBONIZZARE DAVVERO
DAGLI SLOGAN AI FATTI
UN COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO
IL PUNTO DI VISTA DELLE ISTITUZIONI
Per essere efficaci nel percorso che ci dovrebbe portare al traguardo della decarbonizzazione al 2050 bisognerebbe partire dai fatti. Oggi invece scontiamo un dibattito fatto per slogan, troppo superficiale rispetto alla posta in gioco. E i fatti ci dicono che servono politiche che includano e non escludano per evitare contraccolpi pericolosi. Il punto di vista del Presidente Claudio Spinaci.
Gli obiettivi che l’Europa si è data in materia di clima e energia sono sani e legittimi e ci dicono dove vogliamo arrivare, ma non come. Il rischio di deindustrializzazione e delocalizzazione di filiere industriali strategiche è più di un rischio e in alcuni casi già una realtà. La transizione non sarà un “pranzo di gala” e dobbiamo capire come raggiungerla. L’intervista di Marco Frittella a Romano Prodi.
Il PNRR è un’occasione che l’Italia non può sprecare per una transizione equa e sostenibile e la politica è chiamata a fare la sua parte. Da una parte il Governo che ha già delineato un percorso chiaro, dall’altra il Parlamento chiamato a vigilare. Ecco cosa ci hanno detto Vannia Gava, Gilberto Pichetto Fratin, Maria Cecilia Guerra, Gianni Girotto e Martina Nardi.
>> pag. 4
>> pag. 16
>> pagg. 20-22