Muoversi 1 2021

Page 9

ATTUALITÀ

Alessandro Fontana Coordinatore Centro Studi Confindustria

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE di Alessandro Fontana

Gli effetti della pandemia e del conseguente lockdown nel 2020 sono stati dirompenti sull’economia italiana, registrando una caduta record del PIL. Per effetto delle misure restrittive e dato il contesto sanitario difficile in tutta Europa, il PIL in Italia subirà un ulteriore calo nell’ultimo trimestre del 2020 sebbene verosimilmente più contenuto di quelli registrati nel primo semestre. Una caduta nel quarto trimestre ha soprattutto un impatto significativo sul 2021 per effetto del “trascinamento” statistico negativo. Perciò, la previsione per il PIL nell’anno prossimo andrà molto probabilmente rivista al ribasso di uno/due punti percentuali. A parte gli effetti di trascinamento, per il 2021 le prospettive di ripresa sono legate alla dinamica dell’emergenza sanitaria e alle conseguenti restrizioni adottate per contenerla. Un prolungamento dell’attuale situazione continuerà a mantenere elevato il risparmio delle famiglie, sia per ragioni precauzionali che per l’oggettiva difficoltà spendere i propri redditi, e quindi a limitarne i consumi. La persistenza dell’attuale emergenza continuerà a far aumentare l’indebitamento delle imprese, attraverso un sempre maggior ricorso ai prestiti, mettendo così a rischio gli investimenti programmati. Il deterioramento dell’attività nelle economie europee su cui pesano le misure anti-Covid continuerà a frenare la domanda e a generare strozzature nelle catene globali del valore. Unitamente al progressivo indebolimento del dollaro ciò rallenterà l’export italiano. L’inversione di tali tendenze per il 2021 è legata all’efficacia della campagna vaccinale. Quando questa riuscirà a porre fine all’emergenza pandemica e alle conseguenti restrizioni si potrebbe registrare uno straordinario rimbalzo dell’attività, di intensità non prevedibile ma probabilmente molto consistente, in modo analogo a ciò che è accaduto nel terzo trimestre del 2020. In previsione dell’esaurimento

dell’emergenza sanitaria, alcuni fattori sono possono essere colmati solo con investimenti comunque in grado di zavorrare la ripresa. pubblici e privati e con riforme, troppo a lungo Il primo tra questi è l’elevato indebitamento rinviate, che spesso non hanno un costo per delle imprese. I prestiti con garanzie pubbli- il bilancio pubblico. In questo senso, le risorse che sono arrivati a metà dicembre scorso a previste dal programma Next Generation EU circa 120 miliardi e sono stati utilizzati princi- costituiscono una grande sfida per il Paese. palmente per tamponare la crisi di liquidità. Da un lato, con una strategia coerente in cui Senza un solido recupero del fatturato ciò gli investimenti a sostegno dell’economia accresce troppo il peso del debito e degli sono accompagnati da riforme strutturali oneri finanziari, aumentati in maniera marca- adeguate, l’Italia potrebbe avviare la soluta, soprattutto in alcuni settori, invertendo la zione dei suoi problemi di bassa crescita. tendenza al rafforzamento dell’ultimo decen- Dall’altro, l’utilizzo delle risorse europee costituisce un passaggio nio. Tale aspetto è in decisivo per la credibigrado di condizionare lità del Paese. Il debito le politiche di investiUna volta che la ripresa pubblico aumenterà mento e in molti casi avrà inizio sarà necessario quest’anno, più che la stessa esistenza negli altri paesi eudelle imprese e andrà renderla durevole, ropei. Adesso non è risolto favorendo il innalzando strutturalmente un problema perché rafforzamento patriil tasso di crescita il maggior debito del moniale delle impredell’economia italiana che, 2020 è quasi tutto se. nelle mani della BCE. Il secondo è legato ormai da venti anni, soffre Per il futuro però, se alla gestione delle ridi bassa crescita a sua volta anche la BCE decidesorganizzazioni aziendeterminata da una bassa se di tenere il maggior dali una volta che dinamica della produttività debito accumulato, cadrà il divieto di lirimane un potenziale cenziamento. Questa problema sul maggior misura ha rinviato, insieme al ricorso esteso alla Cassa integrazio- premio al rischio che il Paese dovrà pagare. Si ne, la caduta dell’occupazione. Nel momento tratta di un problema di credibilità del Paese e in cui questa cadrà e finirà la possibilità di ri- delle sue Istituzioni. Maggiore credibilità sarà correre alla CIG è presumibile che occorrerà ottenuta solo dimostrando ai mercati di saper gestire un numero importante di esuberi. È spendere in modo efficace ed efficiente le ricruciale che ciò sia fatto non solo attraverso sorse europee. strumenti passivi, ma con le politiche attive, Sul Piano di Ripresa e Resilienza la strada apattraverso un grande piano per il collocamen- pare in salita. Per ora è disponibile solo una bozza del documento su cui la maggioranza to e il reinserimento lavorativo. Una volta che la ripresa avrà inizio sarà neces- sta ancora cercando di trovare il consenso. sario renderla durevole, innalzando struttural- Non c’è stata alcuna interlocuzione con parti mente il tasso di crescita dell’economia ita- sociali e Parlamento. Il rischio è che si finisca liana che, ormai da venti anni, soffre di bassa per disperdere le risorse in mille rivoli senza crescita a sua volta determinata da una bassa una visione unitaria e prospettica e che poi dinamica della produttività. I ritardi accumulati non si riesca a spendere i soldi disponibili.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 1 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu