TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ - ANNO 2021 N. 1 - WWW.UNEM.IT
ENERGIE E TECNOLOGIE PER IL FUTURO
2021
L’ANNO DELLA VERITÀ
IL VACCINO RIACCENDE LE SPERANZE E PUÒ RIMETTERE IN MOTO LA RIPRESA
ILLUDERSI PUÒ ESSERE MOLTO COSTOSO
LA MOBILITÀ DEI PROSSIMI DECENNI
L’ANNO DELLA VERITÀ
La crisi sanitaria e la recessione mondiale hanno generato un clima di incertezza e di rischiosità tale da far cancellare o rinviare ogni decisione, specie di investimento. Soddisfare la domanda di petrolio non è più una priorità per le compagnie. Oggi lo è sopravvivere. Il rischio è che con la ripresa della domanda possa avviarsi un nuovo super-cycle dei prezzi. Il punto di vista di Alberto Clô.
Petrolio e mobilità presentano una correlazione molto elevata, vicina al 100% per alcuni settori, che non verrà meno nel medio-lungo periodo. Il futuro sarà inoltre multi-fuel e non potrà prescindere dalla situazione attuale. Lisa Orlandi e Bruno Dalla Chiara illustrano i risultati di uno studio che delinea la possibile evoluzione del mix di carburanti e sistemi di propulsione nei prossimi decenni.
Nel 2021 si dovranno affrontare i nodi strategici che impediscono al downstream petrolifero di affrontare la transizione energetica alla pari con gli altri settori industriali, altrimenti sarà inevitabile un lento declino, con danni alla tenuta competitiva del Paese. Le Istituzioni devono dare risposte concrete, superando ogni pregiudizio. E nessuno può permettersi di sbagliare. La riflessione di Claudio Spinaci.
>> pag. 4
>> pagg. 15-25
>> pag. 10