Muoversi 1 2021

Page 52

NEWS DALLE ASSOCIATE

Eni su cooperazione energetica in Cina

Il Direttore Generale dell’International Cooperation Center della National Development and Reform Commission (Icc-Ndrc), Huang Yong, e l’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) sulla cooperazione energetica. Il MoU, firmato il 29 dicembre presso l’ambasciata d’Italia a Pechino, stabilisce un quadro di cooperazione volto a favorire iniziative congiunte tra Eni e controparti cinesi lungo tutta la catena di valore dell’energia in Cina e a livello internazionale. Questa partnership permette a Eni e Icc-Ndrc di condividere conoscenze e best practices, valutare l’impatto di politiche energetiche e regolazioni di mercato, identificare aree di interesse comune e sviluppare le relazioni con le istituzioni e le compagnie cinesi a livello nazionale, provinciale e municipale.

Assegnato alla Esso Italiana il Premio Eubiosia “Franco Pannuti” 2020

La Fondazione ANT ha assegnato alla Esso Italiana il Premio Eubiosia “Franco Pannuti 2020” per la categoria "Progetto a elevato impatto sociale". Un riconoscimento dedicato al sostegno costante che l’azienda ha garantito durante la pandemia che si è tradotta in difficoltà aggiuntive sui più fragili e bisognosi di aiuto, trasformando, si legge nella motivazione del premio, i programmi di welfare 2020, sospesi a causa dell’emergenza, in sostengo pro bono per l’attività di assistenza ai malati oncologici.

Economia Circolare: Fer.Ol.Met. entra nella squadra Itelyum

Itelyum ha annunciato l’acquisizione di Fer.Ol.Met, storica azienda di San Giuliano Milanese che opera nella raccolta e gestione di rifiuti industriali e, nell’hinterland del capoluogo lombardo, rappresenta un partner di riferimento a servizio di piccole e grandi industrie. In questo modo Itelyum amplia l’offerta di soluzioni ambientali per il settore dell’economia circolare e arriva a gestire complessivamente oltre 1 milione di tonnellate di rifiuti speciali, generando ricavi per complessivi 330 milioni di euro, con oltre 600 dipendenti e 21 siti operativi.

Nextechem e JFE insieme per progetti “Waste to Chemical”

NextChem, controllata del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo di progetti e tecnologie per la transizione energetica, e JFE Engineering Corporation, società di ingegneria e braccio operativo del gruppo nipponico JFE, hanno siglato un accordo commerciale che rafforza la cooperazione tra le due società. Scopo dell’accordo, si legge in una nota, è quello di sviluppare congiuntamente il modello che vede nei rifiuti una risorsa per la produzione di carburanti avanzati, idrogeno, fertilizzanti e prodotti chimici low carbon. L’alleanza tra le due società consente la valorizzazione integrata delle tecnologie impiantistiche del Gruppo JFE e del Gruppo Maire Tecnimont per la realizzazione di progetti “Waste to Chemicals” partendo dall’analisi di fattibilità tecno-economica fino alla costruzione chiavi in mano, includendo anche la formazione altamente qualificata del personale presso gli impianti di riferimento di JFE in Giappone.

Sarlux: rinnovo certificazione ISO 50001

Sarlux, la raffineria del Gruppo Saras, ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 50001, la norma per l’implementazione e il mantenimento di un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE), secondo il nuovo standard 2018. L’aggiornamento alla ISO 50001:2018 è stato rilasciato da RINA, organismo di certificazione leader nella valutazione delle conformità in Italia. Operare secondo questo nuovo standard, si legge in una nota, permette un’integrazione più semplice ed efficace tra i diversi sistemi di gestione, grazie all’adozione della High Level Structure (HLS), comune ormai a tutti gli standard ISO. Con tali strumenti l’azienda definisce gli obiettivi e i traguardi energetici, gli indicatori di prestazione e monitoraggio, nonché gli interventi e i programmi da implementare per incrementare l’efficienza, ridurre i consumi energetici e salvaguardare le risorse ambientali.

L’impianto IGCC di Sarlux tra gli impianti essenziali

La centrale elettrica a ciclo combinato di Sarlux (IGCC) è stata inserito da Terna e Arera, tra gli impianti essenziali alla sicurezza del sistema elettrico per l’anno 2021. Sarlux sarà pertanto inserita nell'elenco, redatto su base annuale, degli impianti essenziali a decorrere dalla scadenza della convenzione Cip 6/92 (16 aprile 2021), attualmente in essere, e fino al 31 dicembre 2021.

Primo bilancio di sostenibilità per Sonatrach

Sonatrach Raffineria Italiana lo scorso 11 dicembre ha presentato, insieme al libro celebrativo dei settant’anni della raffineria, il suo primo “Bilancio di Sosteniblità”. Un documento che rendiconta non solo i risultati economici e ambientali di una attività industriale, ma anche il modo in cui essa gestisce le questioni sociali, di compliance, di trasparenza nel rapporto con gli stakeholders. “Il Rapporto - ha spiegato l’AD Rosario Pistorio - fornisce la rappresentazione di una azienda che, pur nella difficile congiuntura che stiamo vivendo, rimane una presenza imprescindibile per l’economia del territorio. Riteniamo che sia, oggi, necessario coniugare sostenibilità e sviluppo in un contesto di transizione energetica al 2050 che vedrà la raffinazione giocare un ruolo determinante, secondo i target fissati dall’UE”.

Total e Automobile Club Ouest insieme per un veicolo ibrido da corsa

Prosegue la collaborazione tra l’Automobile Club de l’Ouest (la più grande associazione motoristica francese) e Total che nel 2017 avevano firmato un accordo in base al quale Total sarebbe stata fino al 2023 fornitore ufficiale di carburanti del Campionato del Mondo di Endurance. L’edizione 2020 della 24h di Le Mans è stata l’occasione per Total e Peugeot di annunciare la loro collaborazione anche nella fabbricazione di un prototipo da corsa ibrido elettrico. Le due aziende, spiega una nota, potranno contare sulle competenze R&S di Saft, la filiale del Gruppo specializzata nelle batterie, e sull’Automotive Cells Company (ACC), la joint-venture recentemente creata tra Total e PSA. Una sfida tecnologica, sportiva innanzitutto, che contribuirà ad accelerare lo sviluppo di veicoli ibridi sempre più performanti.

Total: 50 anni per lubrificanti Total Preslia

Total Lubrifiants ha celebrato il 50° anniversario di Total Preslia, la gamma di oli per turbine utilizzata per produrre più di 500 GW/anno di elettricità in tutto il mondo. Le formulazioni di Total Lubrifiants, informa una nota, sono studiate in modo ottimale per ridurre al minimo i depositi, proteggere le turbine nelle condizioni più impegnative. “Da 50 anni siamo orgogliosi di offrire le soluzioni più efficaci per l'affidabilità e le prestazioni delle turbine, grazie alla continua interazione tra i nostri tecnici, produttori e, naturalmente, i nostri clienti" ha affermato Olivier Bertomeu, Direttore dei lubrificanti industriali, e “dopo 50 anni, questa gamma ha il futuro davanti e continua ad espandersi. Pertanto, il nostro nuovo prodotto, Total Preslia Evo, offre una protezione eccezionale contro depositi e rivestimenti e risponde alla sfida delle tecnologie FLEX”.

52

MUOVERSI 1/2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 1 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu