Muoversi 1 2021

Page 46

FALSI MITI

PARTICOLATO ATMOSFERICO E COVID-19: NON CI SONO INTERAZIONI I falsi miti che sfatiamo questa volta sono riferiti al rapporto tra presenza di particolato nell’aria e diffusione del Covid, su cui tante ipotesi sono state fatte in questi mesi: e invece la notizia è che non c’è nessun rapporto.

Ne avevamo parlato già sul numero 3/2020, ma ora c’è uno studio congiunto condotto dall’Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e dall’Arpa Lombardia, pubblicato su Environmental Research, dopo aver analizzato le concentrazioni di Covid-19 nell’aria nelle città di Milano e Bergamo e le interazioni con le altre particelle presenti in atmosfera, ha evidenziato come non sono presenti relazioni dirette tra quantità di particolato e maggiore diffusione del virus. Si tratta di un falso mito che ha molto circolato in questi mesi, dopo che la prima ondata della pandemia ha colpito in Italia in modo più significativo aree territoriali - come la Lombardia e tutto il Nord Italia - ad alta presenza di particolato, lasciando immaginare che scarsa ventilazione, stabilità atmosferica e elevate concentrazioni di particolato potessero favorire la trasmissione del virus. La ricerca dimostra invece che particolato atmosferico e virus non interagiscono, e non ci sono quindi prove di una una maggiore trasmissione aerea e all’aperto del contagio dove c’è più inquinamento. Dalle analisi, infatti, è emerso che a Milano come a Bergamo le concentrazioni di particelle virali nell’aria sono sempre state a livelli tali per cui per assorbire una carica virale contagiosa sarebbero state necessarie 38 ore a Milano e 61 a Bergamo per inspirare una sola particella virale (non sempre sufficiente a trasmettere il contagio),

46

MUOVERSI 1/2021

MENO TRAFFICO E PIÙ INQUINAMENTO

con un tempo medio necessario per ammalarsi pari a decine di giorni se non alcuni mesi. Il particolato atmosferico, conclude quindi la ricerca, non agisce come veicolo del coronavirus, e identificare il Covid-19 nell’aria non appare come metodo efficace per allerte precoci delle ondate pandemiche. Le ragioni di una distribuzione geografica dell'epidemia così irregolare sono quindi ancora da indagare, rispetto a abitudini di contatto e circolazione delle persone, su-perando ogni falso mito per individuare argomenti scientifici seri e provati. (Qui la ricerca integrale: https://www. sciencedirect.com/science/article/pii/ S0013935120315000)

Ancora l’Arpa Piemonte, con una diversa analisi di dati, mette in luce un ulteriore paradosso, che contrasta la convinzione diffusa - altro falso mito - dell’impatto così rilevante della mobilità sull’inquinamento. Guardando ai primi dati disponibili sul 2020 (relativi alle aree di Torino) emerge infatti che, in parallelo con la diminuzione della mobilità e quindi del traffico a causa della pandemia e del lockdown (diminuzione stimata in media pari al 60% in Piemonte a febbraio, al 32% in autunno), le concentrazioni di Pm10 sono aumentate (vedendo crescere, per quanto riguarda ad esempio l’area del Lingotto, la media in microgrammi per centimetro cubo da 28 a 31 tra 2019 e 2020). Tra i fattori che hanno un impatto sull’inquinamento dell’aria ce ne sono quindi di più rilevanti rispetto al traffico, come ad esempio - stando sempre ai dati di Arpa Piemonte - le biomasse legnose legate a riscaldamento e produzione industriale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 1 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu