Muoversi 1 2021

Page 45

PROFESSIONI DEL SETTORE

CARTE CARBURANTI E SVILUPPO DIGITALE: UN MONDO DINAMICO CON NUOVI SPAZI DI CRESCITA intervista a Tiziana Gori

Tiziana Gori

Continuando la rassegna tra le professioni del settore, questa volta abbiamo intervistato Tiziana Gori, laureata in economia e marketing, che per Tamoil si occupa delle carte carburanti e che ci racconta come funziona questa specifica attività.

Mycard Sales, Tamoil

Qual è stato il su percorso formativo e come è arrivata al settore petrolifero? Nel 2008 mi sono trasferita a Londra per perfezionare la lingua e per valutare le opportunità offerte dalle università inglesi e, nel 2009, ho frequentato con successo il primo anno di bachelor degree in “Advertising and Marketing Communication with Spanish” presso The University of Greenwich. Tornata in Italia, mi sono laureata nel 2012, alla facoltà di Economia, in “Marketing, Comunicazione aziendale e Mercati Globali” presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Al termine del mio percorso universitario nel 2013, ho avuto l’opportunità di iniziare uno stage presso la “Tamoil Italia S.p.A”, società che mi ha permesso di entrare nel settore petrolifero e di iniziare a conoscere tutte le sue sfaccettature e la sua stimolante complessità. La mia prima mansione è stata nel settore lubrificanti come Marketing and Sales Management. Questo mi ha permesso di approfondire le dinamiche commerciali del settore e il rapporto con il cliente. Nel 2016, ho frequentato il master di specializzazione in “Marketing and Communication Management” presso la Business School del Sole 24Ore con cui ho perfezionato lo studio dei piani di marketing e le relative analisi di mercato e della concorrenza per customer needs. Nel 2017, sono

approdata nel settore acquisti, logistica e pianificazione come Lubricants Supply and Logistics. Ciò mi ha dato l’opportunità di conoscere il mondo dei fornitori, permettendomi ora in veste di cliente, di conoscere il rovescio della medaglia del mio incarico precedente, fornendomi così una conoscenza a 360 gradi. A marzo di quest’anno ho iniziato una nuova esperienza lavorativa, molto incentivante, nel settore dedicato alla vendita e gestione delle carte carburanti, come “Mycard Sales”. La possibilità di lavorare nei vari dipartimenti della società mi ha permesso di maturare un’esperienza multidisciplinare che mi gratifica e rende il mio lavoro molto soddisfacente. In che cosa consiste il suo lavoro? Al momento attuale mi occupo dello sviluppo e della gestione delle carte carburanti su territorio nazionale. È un settore in costante via di evoluzione grazie alle crescenti necessità di un sempre maggiore utilizzo di pagamenti elettronici che permettono anche una facilitazione delle pratiche burocratiche al cliente. Per questo, nei prossimi anni, sono previsti nuovi progetti che mi permetteranno di confrontarmi con nuove realtà per cercare di innovare sempre di più questo settore. Inoltre, questa mansione mi permette di visitare in prima persona il cliente e co-

noscerne tutte le sue problematiche, dandomi la possibilità di offrirgli delle soluzioni personalizzate. Per garantire un servizio sempre più efficace, è richiesta una forte conoscenza del mercato petrolifero, del suo andamento, della rete e delle sue dinamiche commerciali; per questa ragione è necessario un costante aggiornamento. Le necessità richieste dall’emergenza Covid19 hanno evidenziato ancora di più come sia importante nel nostro lavoro avere una costante capacità di adattamento e di problem-solving, così come affrontato dall’azienda. Possiamo dire che è un ruolo sicuramente complesso e ricco di ostacoli, per il quale è necessario saper pensare sempre un po’ fuori dagli schemi perché c’è sempre qualcosa da costruire. È soddisfatta di questa esperienza? Assolutamente sì! Fin dal principio, la mia esperienza lavorativa è stata positiva ed entusiasmante lavorando con vari teams sempre formati da persone estremamente disponibili e competenti che mi hanno permesso una crescita lavorativa esponenziale e multidisciplinare. Vorrei tuttavia sottolineare come il mio attuale lavoro, con il suo carattere dinamico, mi dia la possibilità di ottenere sempre nuovi stimoli per affrontare ogni giorno problematiche diverse e complesse. Inoltre, l’interazione con persone a tutti i livelli (colleghi, fornitori e clienti) forniscono un arricchimento costante sia tecnico che umano. Si sentirebbe di consigliarla ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro? Se ad un giovane laureato viene, come è stato per me, permesso di lavorare in più settori aziendali sarà sicuramente un’esperienza formativa molto importante e stimolante perché ti permetterà di conoscere dinamiche aziendali sempre differenti e di poter ottenere una preparazione a tutto campo. Il settore petrolifero ha mille sfumature: dalla sicurezza, all’ambiente, al commerciale, alla contabilità e alla logistica, quindi può permettere ad un giovane di esprimere le proprie attitudini nel migliore dei modi.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.