Muoversi 1 2021

Page 21

SPECIALE MOBILITÀ

Lisa Orlandi Direttore RiEnergia e analista RIE

IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050 di Lisa Orlandi

Il sistema dei trasporti svolge un ruolo elaborate, non scomparirà nemmeno fondamentale nello sviluppo, nella mo- nel medio-lungo periodo. dernizzazione e nella qualità della vita Tuttavia, il settore nel suo complesso di ogni società: condiziona la compe- conoscerà un’ineludibile trasformatitività delle economie e il loro benes- zione guidata, in primo luogo, dalla sere; consente definizione - a livell’imp re sc i n di lo mondiale, euroUna correlazione storica, bile integraziopeo e nazionale - di quella tra petrolio e ne dei mercati obiettivi e normative nell’era della sempre più ambiziodomanda di mobilità che, globalizzazione; si e stringenti volte stando alle più autorevoli da ultimo, ma a favorire la riduzioproiezioni energetiche più che mai imne delle emissioni di recentemente elaborate, portante, mette anidride carbonica non scomparirà nemmeno in gioco valori (CO2) e la sostanzianel medio-lungo periodo primari, quali il le eliminazione delle diritto alla moparticelle inquinanti bilità e alla libertà di circolazione delle (NOx, PM, CO, HC). La spinta normapersone e dei beni, che nel 2020 han- tiva verso una riduzione dell’impatto no assunto un’importanza evidente a ambientale del sistema dei trasporti, seguito dell’adozione diffusa di misure così come la necessità di limitarne la di lockdown volte a contenere la pro- vulnerabilità rispetto a possibili interruzioni o rischi nella fornitura della pagazione dei contagi da Covid-19. I trasporti, come è noto, sono tipica- materia prima da cui oggi il settore mente energy intensive e caratterizza- dipende in modo dominante, troveranti da una forte dipendenza dal consu- no supporto anche nei cambiamenti mo di petrolio, con riferimento a tutte tecnologici afferenti sia ai progressi le differenti modalità: aerea, stradale, lato motore - con livelli di emissione di marittima. Su scala mondiale, infat- agenti inquinanti trascurabili nel prosti, il peso dei prodotti petroliferi nei simo decennio e livelli di efficienza consumi finali di energia dei trasporti sempre maggiori che si tradurranno in si attesta al 92% (2018), arrivando ad minori consumi – sia alla crescente peassorbire poco più della metà della netrazione di combustibili alternativi a domanda globale di questa fonte pri- bassa impronta carbonica. maria e a costituirne il principale driver Per sostenere una simile e complesdi crescita. Una correlazione storica, sa trasformazione saranno, quindi, quella tra petrolio e domanda di mo- necessari grandi progetti di investibilità che, stando alle più autorevoli mento nella ricerca e sviluppo, nella proiezioni energetiche recentemente realizzazione di nuove piattaforme

produttive, nella costruzione di nuove infrastrutture lungo l’intera catena del valore delle diverse opzioni tecnologiche. Condizioni che difficilmente potranno realizzarsi compiutamente e su larga scala da qui al 2030, specie in settori come il trasporto aereo e marittimo, caratterizzati dalla netta predominanza dei fuel petroliferi e da una forte inerzia che giocoforza rallenta la migrazione verso opzioni alternative. La sfida di questo decennio consiste, piuttosto, nel creare le basi per una diversificazione delle fonti energetiche rispetto al petrolio, facendo attenzione anche al rischio di perdere i benefici connessi alle economie di scala che il quasi-monopolio di questa fonte ha nel tempo saputo genare. Il 2050, invece, è un orizzonte sufficientemente ampio per poter assistere all’affermazione di nuovi combustibili/vettori energetici e powertrain ad oggi poco o per nulla esplorati in determinati ambiti ma necessari per traguardare la progressiva decarbonizzazione del sistema. In quest’ottica, il presente articolo si propone di delineare la possibile evoluzione del mix di carburanti/sistemi di propulsione che caratterizzerà il trasporto marittimo e aereo mondiali agli orizzonti 2030 e 2050, sintetizzando i principali esiti di uno studio recentemente condotto da RIE- Ricerche Industriali ed Energetiche¹ per unem. Per svolgere questo esercizio prospettico, pur nei limiti e incertezze ad esso correlati specie in un momento storico

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 1 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu