SPECIALE MOBILITÀ
Bruno Dalla Chiara Politecnico di Torino, Dip. DIATI – Trasporti
TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI di Bruno Dalla Chiara
In un’analisi razionale e per quanto possibile completa nei criteri di giudizio, quale può essere la fonte energetica, con connessa motorizzazione, più adatta da impiegare per i veicoli stradali leggeri da qui al 2030 ed al 2050? Un quesito che sorge spontaneo è se la diffusa de-carbonizzazione dei trasporti, così auspicata a livello europeo, sia accoppiabile con le motorizzazioni preesistenti, a benzina o gasolio, oppure se occorra ricorrere a veicoli elettrici o, ancora, alle varie forme di powertrain ibridi intermedie tra motori tradizionali e motori elettrici. Mettendo insieme tutti i possibili fattori che influenzano le scelte, così come analizzato per diversi mesi (2019-2020) da RIE per conto di Unio-
ne Petrolifera, poi unem, con il supporto dell’Ing. Andrea Rosa e dell’autore del presente articolo, il veicolo solo elettrico non riesce mai ad emergere nella comparazione con le alternative esistenti ed attese, né al 2030 né al 2050 (tab. 1 e 2): esso ha, dalla sua parte, l’abbattimento delle emissioni locali, l’alta efficienza del motore elettrico ed il recupero energetico in frenatura, ma vari elementi lo zavorrano: dal tempo per la ricarica delle batterie, alla non trasportabilità del vettore energetico; dall’accessibilità alla ricarica, all’autonomia effettiva del veicolo tenendo conto sia di temperature rigide sia di quelle estive elevate, nonché del condizionamento richiesto all’abitacolo; dalla necessità di un sup-
Tab. 1 Ordine di surclassamento al 2030 (scenario base) 1
HEV serie/parallelo (trazione mista con motore elettrico e MCI) - benzina/gasolio (miscele con quote bio)
2
MCI (motore evoluti, da Euro 6 in avanti) - benzina/gasolio (miscela con quote bio)
3
MCI - Biodiesel (incluso HVO) / bioetanolo (preponderante la quota bio sino al 100% dove possibile)
4
MCI - Biometano (preponderante la quota bio sino al 100%)
5
PHEV (trazione mista con motore elettrico e MCI) - benzina/gasolio (miscele con quote bio)
6
[MCI - e-fuels]
7
MCI - GNC (miscela con quote di biometano)
8
MCI - GPL (eventualmente miscele con bio-GPL)
9
BEV
10
FCEV
Mettendo insieme tutti i possibili fattori che influenzano le scelte e analizzando vantaggi e limiti, il veicolo solo elettrico non riesce mai ad emergere nella comparazione con le alternative esistenti ed attese, né al 2030 né al 2050 porto esterno professionale in caso di esaurimento della batteria, all’analisi sul ciclo di vita e sul consumo energetico complessivo (WTW); dalla bassa densità energetica esistente ed attesa al 2030 nelle batterie, al conseguente handicap connesso alle alte masse da trasportare per il solo vettore energetico; dalla mancanza di economie di scala globali nella produzione, manutenzione e nelle competenze, fino ai costi dell’energia, non più tanto o non del tutto competitivi - così come accade invece nella ricarica lenta – nel caso di ricariche rapide e veloci su colonnine accessibili al pubblico. Peraltro, la scalabilità del mercato deve fare i conti con le code per la ricarica, a meno di non pagare con lo “spazio” (quindi maggiori impianti elettrici e colonne di ricarica), il minore “tempo” che un’azione non rapida come un riversamento di un liquido implica. In caso d’incidente, alcune case prevedono la sostituzione della batteria,
TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ
15