Muoversi 1 2021

Page 15

SPECIALE MOBILITÀ

Bruno Dalla Chiara Politecnico di Torino, Dip. DIATI – Trasporti

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI di Bruno Dalla Chiara

In un’analisi razionale e per quanto possibile completa nei criteri di giudizio, quale può essere la fonte energetica, con connessa motorizzazione, più adatta da impiegare per i veicoli stradali leggeri da qui al 2030 ed al 2050? Un quesito che sorge spontaneo è se la diffusa de-carbonizzazione dei trasporti, così auspicata a livello europeo, sia accoppiabile con le motorizzazioni preesistenti, a benzina o gasolio, oppure se occorra ricorrere a veicoli elettrici o, ancora, alle varie forme di powertrain ibridi intermedie tra motori tradizionali e motori elettrici. Mettendo insieme tutti i possibili fattori che influenzano le scelte, così come analizzato per diversi mesi (2019-2020) da RIE per conto di Unio-

ne Petrolifera, poi unem, con il supporto dell’Ing. Andrea Rosa e dell’autore del presente articolo, il veicolo solo elettrico non riesce mai ad emergere nella comparazione con le alternative esistenti ed attese, né al 2030 né al 2050 (tab. 1 e 2): esso ha, dalla sua parte, l’abbattimento delle emissioni locali, l’alta efficienza del motore elettrico ed il recupero energetico in frenatura, ma vari elementi lo zavorrano: dal tempo per la ricarica delle batterie, alla non trasportabilità del vettore energetico; dall’accessibilità alla ricarica, all’autonomia effettiva del veicolo tenendo conto sia di temperature rigide sia di quelle estive elevate, nonché del condizionamento richiesto all’abitacolo; dalla necessità di un sup-

Tab. 1 Ordine di surclassamento al 2030 (scenario base) 1

HEV serie/parallelo (trazione mista con motore elettrico e MCI) - benzina/gasolio (miscele con quote bio)

2

MCI (motore evoluti, da Euro 6 in avanti) - benzina/gasolio (miscela con quote bio)

3

MCI - Biodiesel (incluso HVO) / bioetanolo (preponderante la quota bio sino al 100% dove possibile)

4

MCI - Biometano (preponderante la quota bio sino al 100%)

5

PHEV (trazione mista con motore elettrico e MCI) - benzina/gasolio (miscele con quote bio)

6

[MCI - e-fuels]

7

MCI - GNC (miscela con quote di biometano)

8

MCI - GPL (eventualmente miscele con bio-GPL)

9

BEV

10

FCEV

Mettendo insieme tutti i possibili fattori che influenzano le scelte e analizzando vantaggi e limiti, il veicolo solo elettrico non riesce mai ad emergere nella comparazione con le alternative esistenti ed attese, né al 2030 né al 2050 porto esterno professionale in caso di esaurimento della batteria, all’analisi sul ciclo di vita e sul consumo energetico complessivo (WTW); dalla bassa densità energetica esistente ed attesa al 2030 nelle batterie, al conseguente handicap connesso alle alte masse da trasportare per il solo vettore energetico; dalla mancanza di economie di scala globali nella produzione, manutenzione e nelle competenze, fino ai costi dell’energia, non più tanto o non del tutto competitivi - così come accade invece nella ricarica lenta – nel caso di ricariche rapide e veloci su colonnine accessibili al pubblico. Peraltro, la scalabilità del mercato deve fare i conti con le code per la ricarica, a meno di non pagare con lo “spazio” (quindi maggiori impianti elettrici e colonne di ricarica), il minore “tempo” che un’azione non rapida come un riversamento di un liquido implica. In caso d’incidente, alcune case prevedono la sostituzione della batteria,

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

1min
pages 53-54

NEWS DALLE ASSOCIATE

5min
page 52

NOVITÀ LEGISLATIVE

11min
pages 50-51

RASSEGNA STAMPA

11min
pages 48-49

NUMERI DELL’ENERGIA

1min
page 47

FALSI MITI: Particolato atmosferico e Covid-19: non ci sono interazioni

2min
page 46

EDUCATION: I webinar unem in-formazione

1min
page 44

rigenarazione delle matrici idrocarburiche di Antonio Lazzarinetti DALLA PISTA ALLA STRADA: Porsche investe su idrogeno verde ed e-fuels

1min
page 43

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Tiziana Gori

3min
page 45

RUBRICHE STORIA DEL PETROLIO: Il lieto fine del rapporto tra pubblico e privato di Giorgio Carlevaro

12min
pages 39-41

QUALCHE NUMERO E CONSIDERAZIONE SULL’IDROGENO

6min
pages 35-36

TECNOLOGIE PER IL FUTURO: Nuove frontiere per il recupero e la

4min
page 42

intervista al Ministro Gaetano Manfredi QUATTRO DOMANDE A RAFFAELLA PAITA Presidente Commissione Trasporti della Camera

4min
page 34

intervista a Gianfranco Torriero LA RICERCA IL VERO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL PAESE

3min
pages 32-33

TRASPORTI STRADALI ELETTRICI? MEGLIO ELETTRIFICATI

21min
pages 15-20

TRASPORTI: COME AFFRONTARE LA SFIDA DELLA DECARBONIZZAZIONE

5min
pages 28-29

di Claudio Spinaci ECCO L’ITALIA NELL’ANNO DELLA PAURA NERA sintesi del rapporto Censis

6min
page 12

di Lisa Orlandi SULLA MOBILITÀ L’EUROPA SI GIOCA IL SUO FUTURO INDUSTRIALE di Antonio Pollio Salimbeni

7min
pages 26-27

SENZA CERTEZZA E STABILITÀ NORMATIVA NON CI SONO INVESTIMENTI

6min
pages 30-31

di Bruno Dalla Chiara IL TRASPORTO MARITTIMO E AEREO AL 2030 E AL 2050

20min
pages 21-25

di Alessandro Fontana L’ANNO DELLA VERITÀ

7min
pages 10-11

È IN GIOCO LA CREDIBILITÀ DEL PAESE

4min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.