Muoversi 2 2021

Page 8

ATTUALITÀ

Azzurra Pacces Redattrice Staffetta Quotidiana

L'OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

Il prossimo 20 aprile sarà una ricorrenza storica per le quotazioni del petrolio. Sarà passato esattamente un anno dal giorno in cui il Wti sprofondò sotto zero, chiudendo la seduta a -37,63 dollari/barile, dopo aver toccato punte intraday a -40. Quel giorno molti festeggiarono la tanto attesa fine dell’era del barile di petrolio, messo in ginocchio dalla pandemia, dal blocco di tutti i mezzi di trasporto, dal congelamento delle economie, dal rigido rispetto della tanto odiosa quanto necessaria indicazione “restate a

8

MUOVERSI 1/2021

casa”. Gli slogan di quei giorni erano: “in Texas il petrolio non lo vuole più nessuno”; “se ritiri un barile di petrolio, ti regalano 40 dollari”. Slogan falsi: il prezzo negativo – come tutti gli addetti del settore sanno bene – non fu mai utilizzato per prezzare gli scambi di petrolio. Si trattò di un semplice errore tecnico su circuiti elettronici andati in tilt a causa dell’avvicinarsi della scadenza di maggio per un contratto futures sul WTI molto sottile (poco scambiato). Incidente abilmente gestito dalle autorità che vigilano sui

mercati Usa. Però il messaggio che arrivò alle masse fu in effetti proprio questo: di petrolio non c’è più bisogno. A un anno dallo scoppio della pandemia e delle conseguenti incertezze, è possibile dire che, nonostante il rispetto delle regole da parte della maggioranza della popolazione, il bilancio è negativo: sono morte milioni di persone; viaggiare o spostarsi è complicato e fa ancora tanta paura; l’economia mondiale e il turismo sono in ginocchio; l’inflazione spaventa; nuovi equilibri si disegnano e nuove


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu