Muoversi 2 2021

Page 6

ATTUALITÀ

Paolo Cintia Ricercatore Università di Pisa

ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

L’impatto della pandemia di Covid19 è il fenomeno di cui la scienza si sta occupando di più, in qualsiasi ambito possibile. La mobilità umana, tra i temi non sanitari, è quella che ha attirato più attenzione. Numerosi studi - tra cui quello condotto da Università di Pisa, Cnr ed Istituto superiore di sanità [1,2] - hanno confermato una delle prime scoperte relative al coronavirus che stiamo combattendo: maggiore è il volume della mobilità delle persone e maggiore è la diffusione del virus. Rispetto alle pandemie del passato, si è visto come la rapidità con cui l’epidemia di Sars-CoV-2 si è diffusa non abbia avuto precedenti. Oltre alle caratteristiche biologiche del virus, la grande differenza rispetto al passato è proprio la mobilità. Durante l’epidemia di influenza spagnola del 1918, il

pianeta non era certo interconnesso come oggi. Le limitazioni alla mobilità sono state fin da subito l’unica arma efficace per contenere i danni alla salute delle popolazioni. Le analisi condotte su dati telefonici e veicolari [1,2] hanno mostrato una riduzione della mobilità di oltre il 50% nei mesi di marzo e aprile 2020. La provincia di Bergamo, la più colpita dalla prima ondata dell’epidemia, vede una riduzione di mobilità di circa il 60%. Questa differenza va ben oltre le variazioni fisiologiche che si misuravano, prima della pandemia, durante i diversi periodi dell’anno. Questi dati sono raccolti da compagnie telefoniche, che misurano il traffico dati sulle proprie celle telefoniche e da qui riescono a ricostruire la quantità di movimento su un territorio.

Altri data provider, tra cui Google, riescono anche a distinguere i luoghi visitati e, da questi, derivare i motivi degli spostamenti. Dai rapporti pubblicati [3] dal gigante di Mountain View, si evidenziano due tendenze pronunciate. La prima riguarda il tempo passato a casa. In Figura 2 si vede come in Italia il tempo speso in casa sia aumentato del 30% durante la prima ondata e del 15-20% durante la seconda. Il lavoro da casa - o smart working - è il motore principale di queste variazioni. La stessa variazione misurata sul numero di presenze nei luoghi legati al trasporto pubblico restituisce il risultato opposto (figura 3): le curve sembrano specchiate rispetto alle precedenti. Si osservano variazioni negative tra il -80% della prima ondata, fino al -40% su cui si sta stabilizzando la curva nel mese di marzo 2021. I valori non sono tornati intorno a quelli attesi neanche nel mese di settembre 2020, quando, di fatto, l’Italia ha riaperto quasi tutte le attività economiche. Il trasporto pubblico ha anche dovuto adattarsi al rischio sanitario: gli autobus affollati di studenti e le metropolitane gremite rappresentano una criticità nella ge-

Fig. 1: la mobilità in entrata, uscita ed interna nella provincia di Bergamo, misurato tramite dati dei carrier telefonici [1]

6

MUOVERSI 1/2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu