Muoversi 2 2021

Page 58

IMMAGINARE IL FUTURO

Pensare il futuro è un compito decisivo per tutti, per il quale è utile farsi ispirare da studiosi, esperti, narratori: per immaginare come sarà il pianeta nel quale vivranno le prossime generazioni, saper prevedere come cambieranno le abitudini delle persone e individuare modelli di crescita pienamente sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

Ci sono due numeri da sapere se si parla di cambiamento climatico. Il primo è cinquantuno miliardi. Il secondo è zero. Cinquantuno miliardi è il numero di tonnellate di gas serra che vengono in genere emesse nell’atmosfera su base annua nel mondo. Sebbene tale cifra possa aumentare o diminuire leggermente da un anno all’altro, di solito cresce. Questa è la situazione attuale. Zero è il numero a cui dobbiamo mirare. […] Non posso negare di essere un uomo ricco con le sue opinioni. Ritengo tuttavia che siano opinioni basate su dati concreti e cerco costantemente di approfondire la questione. […] All’inizio degli anni 2000, quando la nostra fondazione era appena agli inizi, ho iniziato a viaggiare nei paesi a basso reddito dell'Africa sub-sahariana e dell'Asia meridionale in modo da poter imparare di più sulla mortalità infantile, l'HIV e gli altri grandi problemi su cui stavamo lavorando. Ma la mia mente non era sempre sulle malattie. Ho scoperto che circa un miliardo di persone non aveva un accesso affidabile all'elettricità e che la metà di loro viveva nell'Africa subsahariana. […] Il mondo ha bisogno di fornire più energia in modo che i più poveri possano prosperare, ma dobbiamo fornire quell'energia senza rilasciare altri gas serra. […] Serve un piano concreto per raggiungere i nostri obiettivi, che deve essere guidato da altre discipline: fisica, chimica, biologia, ingegneria, scienze politiche, economia, finanza e altro ancora. […] Dobbiamo utilizzare gli strumenti che già abbiamo, come il solare e l'eolico, in modo più rapido e intelligente. E dobbiamo creare e implementare tecnologie innovative che possano portarci al resto del percorso. […] Non esistono vie realistiche per azzerare le emissioni che prevedano il completo abbandono dei combustibili fossili o l’interruzione di tutte le altre attività responsabili dei gas serra.

Bill Gates, ["Clima. Come evitare un disastro”, La Nave di Teseo, 2021]

Hanno contribuito a questo numero Giorgio Carlevaro, Giorgio Chiantella, Paolo Cintia, Francesco Clementi, Marco D’Aloisi, Pier Luigi Del Viscovo, Massimiliano Giannocco, Romano Giglioli, Azzurra Pacces, Marilena Pisani, Ilaria Querci, Francesco Ricotta, Claudio Spinaci, Carlo Stagnaro, Davide Tabarelli, Maria Rita Valentinetti Hanno contributo alla rivista Alessandro Aresu, Marco Baldi, Carlo Bonomi, Giogio Carlevaro, Carlo Carminucci, Giorgio Chiantella, Paolo Cintia, Francesco Clementi, Alessandro Clerici, Alberto Clò, Stefano Cingolani, Marco D’Aloisi, Stefano Da Empoli, Bruno Dalla Chiara, Giuseppe D’Arrigo, Pier Luigi Del Viscovo, Paola De Micheli, Pierroberto Folgiero, Alessandro Fontana, Benedetto Forlani, Marco Frittella, Giuseppina Fusco, Massimiliano Giannocco, Romano Giglioli, Icao, Innovhub, Pietro Lanzini, Stefano Laporta,

58

MUOVERSI 1/2021

Antonio Lazzarinetti, Marco Mannocchi, Benedetta Marmiroli, Marco Mocchetti, Lisa Orlandi, Azzurra Pacces, Linda Piedimonte, Marilena Pisani, Politecnico di Milano, Antonio Pollio Salimbeni, Ilaria Querci, Francesco Ramella, Filippo Redaelli, Francesco Ricotta, Antonio Sileo, Guido Silvestri, Claudio Spinaci, Carlo Stagnaro, Angelo Sticchi Damiani, Davide Tabarelli, Antonio Tajani, Giuseppe Tannoia, Antonio Tintori, Roberto Ulivieri, Maria Rita Valentinetti, Giovanni Battista Zorzoli

Unione Energie per la Mobilità Piazzale Luigi Sturzo, 31 00144 Roma info@unem.it www.unem.it tw: @unem_it in: /company/unem Per proporre contributi o per richieste pubblicitarie: muoversi@unem.it Le opinioni espresse impegnano unicamente gli autori e sono indipendenti da opinioni e politiche dell’Editore. Registrazione Tribunale di Roma n. 121 del 19 settembre 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.