Muoversi 2 2021

Page 57

NEWS DALLE ASSOCIATE

Eni: a Gela avviato l’impianto per il trattamento delle biomasse

È stato avviato e collaudato il nuovo impianto BTU, Biomass Treatment Unit, che consentirà alla bioraffineria Eni di Gela di utilizzare fino al 100% biomasse che non siano in competizione con la filiera alimentare, dagli oli alimentari esausti ai grassi da lavorazioni ittiche e di carni prodotte in Sicilia, con l’obiettivo di realizzare un modello di economia circolare per la produzione di biodiesel, bionafta, biogpl e bio-jet. La bioraffineria di Gela, inoltre, potrà anche essere alimentata dall’olio di ricino, grazie al progetto sperimentale di coltura di piante di ricino su terreni semidesertici in Tunisia.

Gnl, autorizzato il deposito Decal a Venezia

Venice Lng, società del gruppo Decal, ha ottenuto dal ministero dello Sviluppo Economico e dal il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio del primo deposito di Gnl a Porto Marghera. Con una capacità di 32.000 metri cubi, il deposito Gnl di Venice Lng sarà realizzato in un'area dismessa e bonificata (brownfield) lungo il Canale Industriale Sud di Porto Marghera. Il progetto prevede che il GNL arrivi al deposito su navi gasiere di piccola e media taglia e venga distribuito attraverso autocisterne, container e bettoline. “L'ottenimento del decreto autorizzativo - ha commentato Gian Luigi Triboldi, Presidente e AD di Venice Lng - ci riempie di soddisfazione, perché la validità di quanto abbiamo proposto è stata certificata attraverso un lungo percorso tecnico-amministrativo da numerosi Entii”.

Accordo Neste-Avfuel per biocarburanti negli Stati Uniti

La compagnia petrolifera finlandese Neste e la società americana di fornitura carburanti per l'aviazione Avfuel hanno siglato un accordo per portare il biocarburante per aerei negli Stati Uniti. Avfuel sarà il distributore ufficiale del biocarburante prodotto da Neste. Il prodotto si chiamerà “Neste MY Sustainable Aviation Fuel” e sarà ricavato a partire da materiali di scarto e rifiuti. Miscelato con biocarburanti di origine fossile e certificato, il biocarburante alimenterà le flotte di aerei business e privati già rifornite da Avfuel. La prima consegna è prevista per il primo trimestre del 2021. Il Monterey Jet Center (Kmry) – un operatore di base fissa (Fbo) a marchio Avfuel – sarà il primo cliente a ricevere la fornitura del biocarburante Neste.

Neste entra a far parte della eFuel Alliance

Neste, uno dei principali produttori di biocarburanti a livello mondiale, è entrata a far parte della eFuel Alliance, associazione aperta a tutti i costruttori, le aziende e le organizzazioni che sostengono e promuovono l’utilizzo dell’idrogeno e degli e-fuel, con l’obiettivo di creare e promuovere i combustibili sintetici e bio. Alla eFuel Alliance aderiscono già diverse realtà europee, soprattutto tedesche, e aziende come Avia, Gulf, Liqui Moly e Mazda.

Nextchem e Agilyx promuovono il riciclo chimico

Nextchem, controllata del gruppo Maire Tecnimont, e Agilyx hanno firmato un accordo per supportare lo sviluppo di impianti di riciclo chimico avanzato a livello mondiale. L’accordo integra la tecnologia avanzata di pirolisi di Agilyx con l’esperienza di NextChem. “Siamo orgogliosi di aggiungere questa nuova partnership con Agilyx – ha commentato Pierroberto Folgiero, AD del Gruppo Maire Tecnimont e di NextChem – e sviluppare ulteriormente il nostro paniere di soluzioni tecnologiche per la circular economy, che comprende l’Upcycling, il waste to chemicals, il waste to fuels, la polimerizzazione e ora anche la conversione termochimica (pirolisi). Siamo fortemente impegnati a trovare soluzioni per la sostenibilità della plastica lungo il suo ciclo di vita per contribuire a una nuova economia circolare e low carbon”.

Q8, Enel X e Porsche per ricariche ultrafast

Accordo tra Q8, Porsche Italia ed Enel X per la realizzazione di stazioni di ricarica ultrafast in 20 aree di servizio Q8 entro la fine del 2021. Una volta attive, informa una nota, le stazioni ultrafast del progetto saranno integrate nell'ecosistema di mobilità Porsche e visibili sull'app JuicePass di Enel X. La prima stazione di ricarica sarà inaugurata presso l'area di servizio Q8 di Paderno Dugnano (MI), cui faranno seguito altre stazioni di servizio su altri snodi importanti per traffico quotidiano e turismo stagionale tra cui Carate Brianza (MB), Erbusco (BS), Padova, Perugia, Roma, Napoli, Polignano a Mare (BA), Brindisi, Porto Rotondo (OT).

Svolta, il nuovo concept store di Q8

Continua l’impegno di Kuwait Petroleum Italia (Q8) per rendere ancora più interattiva e coinvolgente l’esperienza dei propri clienti. Si chiama “Svolta” il nuovo concept store di Q8 che, dopo le prime due aperture a Firenze e Roma, nel 2021 prevede altre 30 aperture. Un’innovativa catena retail che coniuga la digitalizzazione del servizio alla scelta di materiali ecosostenibili e riciclabili: una nuova idea di sosta per chi viaggia.

Saras e Enel Green Power insieme per l’idrogeno verde

Saras e Enel Green Power hanno siglato un protocollo d’intesa per sviluppare un progetto di idrogeno verde in Sardegna. La soluzione allo studio prevede l’utilizzo di un elettrolizzatore da 20 MW alimentato da energia rinnovabile prodotta sul posto per fornire idrogeno verde da utilizzare come materia prima nella raffineria Saras presso il sito industriale di Sarroch, in provincia di Cagliari. “Come Saras ci confrontiamo da tempo e attentamente con le sfide della transizione energetica - ha affermato Dario Scaffardi, Ceo di Saras - e negli ultimi anni abbiamo rafforzato la nostra base di competenze con una serie di progetti finalizzati. Il nostro sito di Sarroch si presta, in modo particolare, per dimensioni, posizione e caratteristiche strutturali a sviluppare ed accogliere un progetto di produzione di idrogeno verde con evidenti potenzialità di sviluppo e di crescita”.

Shell lancia i nuovi lubrificanti “Carbon Neutral”

Shell ha annunciato il lancio di una nuova gamma di lubrificanti Carbon Neutral, ovvero a impatto zero di CO2e, disponibili in Italia e nei principali mercati europei per il settore automotive, del trasporto pesante e dell’industria. Un ulteriore passo verso l’obiettivo delle emissioni nette pari zero entro il 2050 annunciato dalla società e una risposta alla crescente domanda di maggiore attenzione alle tematiche ambientali da parte dei clienti e degli automobilisti. “Si tratta di un progetto ambizioso - ha commentato Marco Marsili, VP e Country Chair Shell Italia – che compenserà le emissioni per l’intero ciclo di vita di oltre 200 milioni di litri di lubrificanti premium a livello globale, parliamo di 700.000 tonnellate di CO2 e all’anno generate potenzialmente da 340.000 automobili”.

Sonatrach Raffineria Italiana, Sasol e PoliTo insieme su progetto CCSU

Sonatrach Raffineria Italiana e Sasol Italy hanno siglato una partnership con il Politecnico di Torino e il Dipartimento di Scienza Applicate e Tecnologia, per la realizzazione di uno studio di fattibilità sull’utilizzazione della tecnologia “Carbon Capture Storage and Utilization (CCSU) nei processi industriali dei due siti produttivi di Augusta. Lo studio dovrà verificare la possibilità di dimensionare un impianto per la cattura e l’utilizzo della CO2 per produrre gas di sintesi e combustibili liquidi. “Quella della CCSU è una prospettiva interessante – ha commentato Rosario Pistorio, AD di Sonatrach Raffineria italiana – perché consentirebbe di realizzare combustibile a bassissime emissioni di CO2 nel luogo di produzione. Ciò conferma la volontà di rafforzare i nostri investimenti in sostenibilità per guidare la transizione energetica, auspicando che il Governo decida di sostenere il nostro settore in investimenti di cui sia il Pniec che la Commissione europea riconoscono il valore strategico per la decarbonizzazione a lungo termine”.

Total presenta il progetto junior team Gresini 2021

Filippo Bianchi, Biagio Miceli e Nicolas Fruscione saranno i piloti del Junior Team Total Gresini per il 2021 nel Campionato Italiano Velocità classe Moto3, che anche quest’anno potrà contare su Total come title sponsor. “Siamo orgogliosi di poter essere ancora al fianco del team Gresini - ha detto Filippo Redaelli, CEO di Total Italia - con cui quest’anno ci sentiamo ancora più vicini e uniti. Siamo certi che i piloti sono pronti a scendere in pista e a dare il loro meglio per replicare il successo dello scorso anno”.

Total e Engie insieme per impianto di idrogeno verde in Francia

Total e Engie hanno firmato un accordo di cooperazione per progettare, sviluppare, costruire e gestire un progetto per la produzione di idrogeno verde presso la bioraffineria Total di La Mède (Marsiglia). L’impianto sarà alimentato da parchi solari con una capacità totale di oltre 100 MW, che forniranno elettricità a un elettrolizzatore da 40 MW che produrrà 5 tonnellate di idrogeno verde, quanto basta per le esigenze di produzione della bioraffineria, evitando 15.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno. Dopo la prima fase, i partner potrebbero sviluppare ulteriore capacità rinnovabile portando la capacità produttiva di idrogeno a 15 mln t/giorno. Una nota spiega che il progetto "integra di 5 innovazioni che prefigurano le soluzioni di decarbonizzazione del settore, senza precedenti in Europa”.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

57


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu