Muoversi 2 2021

Page 49

PROFESSIONI DEL SETTORE

DOPO TANTO STUDIO LE BONIFICHE SONO DIVENTATE IL MIO LAVORO intervista a Francesca Grecolini

Francesca Grecolini

Questa volta per le professioni del settore abbiamo intervistato Francesca Grecolini che si occupa di tutto ciò che riguarda le bonifiche dei siti inquinati, compresi i punti vendita carburanti. Arrivata in Ecotherm dopo avere frequentato il master CTBSI presso la Sapienza, ci racconta in cosa consiste il suo lavoro.

Geologo Ambientale, Activity leader presso Ecotherm

Qual è stato il suo percorso formativo e come è arrivata al settore petrolifero? Nel 2016 ho conseguito la laurea magistrale in “Geologia applicata all’Ingegneria, al Territorio e ai Rischi”, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, svolgendo un lavoro di tesi sperimentale improntato sulla valutazione di un intervento innovativo di bonifica di un sito contaminato. Dopo l’abilitazione alla professione del Geologo ho deciso di iscrivermi al master di II livello in “Caratterizzazione e tecnologie e per la Bonifica dei Siti Inquinati” presso “La Sapienza”, per approfondire le mie conoscenze nel campo delle bonifiche. Le lezioni del master, oltre che da docenti universitari, sono tenute dai migliori professionisti del settore. In quell’occasione ho avuto modo di conoscere Ecotherm, che ha oltre 40 anni di esperienza in questo ambito. Ho avuto la fortuna di svolgere nella stes-

sa azienda il tirocinio legato al percorso del master, esperienza per me molto formativa che mi ha vista fin da subito coinvolta nella gestione di procedimenti ambientali riguardanti punti vendita carburante sia attivi che dismessi, ubicati su tutto il territorio nazionale. Oggi sono dipendente della Ecotherm. In che cosa consiste il suo lavoro? In qualità di geologo ambientale, il mio lavoro in Ecotherm è quello di Activity Leader. Faccio parte di un team che si occupa della gestione di siti contaminati, sia dal punto di vista tecnico che normativo e amministrativo. In collaborazione con i vari team di staff alla produzione, analizziamo i dati sito-specifici al fine di valutarne lo stato della contaminazione e progettare, se necessario, gli interventi di bonifica più appropriati, mirati al raggiungimento degli obiettivi di bonifica prefissati nel minor tempo

possibile, puntando alla sostenibilità sia economica che ambientale e sociale. Mi occupo della predisposizione di documenti quali progetti di bonifica e report di aggiornamento, del monitoraggio dell’andamento delle bonifiche, della programmazione, gestione, esecuzione e realizzazione operativa delle varie attività di campo previste per le commesse di mia competenza. È mio compito, inoltre, interagire con le PP.AA. ai fini dell'avanzamento dei procedimenti ambientali. È soddisfatta di questa esperienza? Sono molto soddisfatta di questa esperienza, che risulta per me veramente stimolante. Grazie al lavoro che svolgo in Ecotherm sto maturando maggiore competenza nel settore ambientale e nella gestione dei procedimenti di bonifica. Sto sviluppando una progressione di incarichi crescente, che richiedono sempre una maggiore responsabilità e acquisendo una buona conoscenza degli aspetti tecnico-economici necessari al raggiungimento degli obiettivi di progetto nei tempi prefissati. L’interdisciplinarità dei lavori svolti mi permette inoltre di maturare buone doti di coordinamento. Si sentirebbe di consigliarla ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro? È un’esperienza che consiglio vivamente ai giovani che si avvicinano al mondo delle bonifiche. Il percorso formativo del master CTBSI fornisce specifiche ed approfondite conoscenze dal punto di vista scientifico, tecnologico e normativo, sulle tematiche connesse alla caratterizzazione dei siti inquinati per la scelta e la progettazione degli interventi di bonifica più appropriati. Fornisce dunque ottime basi e competenze da sfruttare nel mondo del lavoro. L’esperienza lavorativa in un’azienda che opera da molti anni nel settore è poi molto stimolante e consente una crescita professionale veloce se si sanno sfruttare le opportunità e se si è pronti ad accettare le varie sfide quotidiane.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.