Muoversi 2 2021

Page 48

EDUCATION

BONIFICHE PIÙ RAPIDE AIUTANO LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE di Marilena Pisani

Marilena Pisani

Unem partecipa con propri docenti al Master Diritto dell’ambiente, organizzato presso la Facoltà di Scienze Giuridiche de La Sapienza. In tale ambito, ha fornito supporto alla tesi di Marilena Pisani “La bonifica sostenibile dei punti vendita carburanti”, che ha frequentato il master nell’anno accademico 2017/2018. Di seguito ne proponiamo un estratto curato dalla stessa autrice.

L’avvio della transizione energetica e la recente crisi economica globale hanno reso inderogabile la razionalizzazione della rete di distribuzione carburanti al fine di garantire una maggiore produttività della stessa attività imprenditoriale. Non vi è dubbio che, rispetto al passato, gli operatori e le pubbliche amministrazioni abbiano acquisito, grazie soprattutto ad una sinergica cooperazione, competenze tali da gestire le criticità strutturali legate alla chiusura e allo smantellamento dei punti vendita. Basti pensare all’adozione del D.M. n. 31/2015, specifico per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti di vendita. Questo regolamento ad hoc, attraverso la standardizzazione dei parametri di ricerca, la semplificazione dei criteri tecnici di analisi di rischio, ma soprattutto la previsione della rimozione delle fonti secondarie di contaminazione come misura di prevenzione, consente il perfezionamento della procedura amministrativa con autocertificazione anche in pochi mesi, a fronte di una compromissione limitata della sola matrice suolo. Senza contare l’utilizzo, sempre maggiore, delle nuove tecnologie di bonifica in situ che, rispetto alla mera operazione di rimozione e smaltimento del materiale di scarto, riducono nettamente l’impatto ambientale degli interventi di bonifica, garantendone la fattibilità anche ove non sia possibile rimuovere per varie ragioni le strutture interrate. L’aspetto dirimente di queste scelte aziendali rimane quello dei costi. A tal proposito, la Risoluzione De Toma, approvata nel 2019 alla Camera, impegna il Governo ad attuare una razionalizzazione della rete proprio attraverso l’erogazione di indennizzi per la bonifica ambientale e il definitivo smantellamento degli impianti. Tale intervento può rappre-

48

MUOVERSI 1/2021

sentare la spinta iniziale al processo di riconversione della rete, ma già dal 2011 era stata prevista l’erogazione di indennizzi ambientali con la creazione del Fondo ambiente e ciò non ha inciso particolarmente sul numero degli impianti. Allora come si può rendere la bonifica degli impianti effettivamente sostenibile nel lungo periodo? Ho avuto modo di approfondire questi aspetti anche nell’ambito della mia tesi finale per il conseguimento del Master di II livello in Diritto dell'Ambiente presso l'Università La Sapienza di Roma. In quell’occasione è stato prezioso il contributo reso dagli Uffici unem, con la generosa condivisione, non solo di documenti e dati, ma soprattutto di esperienze. Ritengo che la vera sfida per la razionalizzazione della rete carburanti sia passare dalla necessità di

chiudere gli impianti all’opportunità di rigenerarli con il contributo di soggetti terzi, riducendo i costi a carico degli operatori senza pesare sulla collettività. La sostenibilità delle operazioni di bonifica sarà così direttamente proporzionata alla capacità del sistema di rendere sempre più appetibile il riutilizzo dei terreni, magari attraverso un mirato intervento legislativo che consenta la riduzione dei costi amministrativi e fiscali per la riconversione o la previsione di premi in termini di cubatura e destinazione d’uso. Senza contare il concreto vantaggio ambientale, conseguito con una bonifica mirata all’effettivo riutilizzo del terreno riducendo il consumo di suolo all’interno delle aree urbane, nonché sociale, dato dalla creazione di nuovi servizi per la cittadinanza.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.