Muoversi 2 2021

Page 46

DALLA PISTA ALLA STRADA

IN SELLA CON MINERVA

come procede il “Sapienza Gladiators Racing Team" il racconto di Paolo Mellone Dopo la pausa forzata dovuta al Covid-19, i ragazzi del racing team La Sapienza che partecipano al campionato internazionale MotoStudent tornano a scaldare i motori e si preparano per la sfida finale di Aragon in programma al momento per il mese di luglio. Unem continua ad essere vicina ad un team giovane e determinato che arriverà lontano.

Ci siamo lasciati con un mondo completamente diverso rispetto a quello in cui viviamo oggi. Dopo la diffusione del virus Covid-19 le cose non sono più le stesse, ma i giovani del A.S.D. Sapienza Gladiators Racing Team non per questo si son arresi e nonostante i numerosi rinvii dei test e della stessa competizione hanno continuato a lavorare duramente per arrivare ancora più pronti alla sfida finale: il MotoStudent che si terrà ad Aragón dal 15 al 18 luglio. Dopo i problemi non hanno esitato a rialzarsi e a combattere di nuovo trovando nuove soluzioni e nuove idee. Da questo spirito mai arrendevole sta infatti nascendo la moto chiamata a confrontarsi con gli altri studenti ad

46

MUOVERSI 1/2021

Aragón: Minerva è il nome scelto dalla squadra in onore della dea romana protettrice della competizione leale. Alle soglie della messa in pista è giusto ripercorrere il lavoro svolto dal team durante questi mesi. Ultimate le consegne imposte dalla competizione, il team aspetta solo di completare il prototipo e presentarlo (non in presenza, ma ovviamente tramite video). Come abbiamo raccontato nel primo articolo pubblicato su questa rivista (cfr n. 2/2020, ndr), la squadra è divisa per vari reparti ed ognuno di essi si occupa di una specifica area. Per quanto riguarda il motore, i ragazzi si sono concentrati a risolvere alcuni aspetti legati alla progettazione dell’airbox e al cornetto

di aspirazione. Questi due componenti sono stati progettati e realizzati tramite la moderna tecnologia usata anche nelle grandi strutture dei team ufficiali che ne prevede la realizzazione tramite stampante 3D. La squadra, infatti, grazie al suo sponsor Filoalfa è riuscita a procurarsi il materiale necessario alla creazione dei vari componenti e così sono riusciti a rendere concrete le ore passate sui software di simulazione. Il lavoro del reparto però non si ferma qui. I ragazzi stanno ancora lavorando anche sugli scarichi, i quali non sono ancora pronti visti alcuni rallentamenti della produzione. Sotto l’aspetto ciclistico si sono invece concentrati sul lato innovazione richiesto dalla


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu