Muoversi 2 2021

Page 41

COVER STORY

Christian Küchen Direttore Generale, German Petrol Association MWV

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen

Quali sono, secondo lei, i punti di forza della rete carburanti tedesca? Con quasi 14.500 punti vendita la Germania ha una distribuzione molto capillare. Una rete che negli ultimi anni non è molto cambiata in termini numerici e ciò per diversi motivi. Da una parte, le vendite che si sono mantenute stabili sugli alti livelli del 2019; dall’altra, le compagnie che hanno continuato ad investire per rendere più attrativi gli impianti ampliando, ad esempio, le tipologie di prodotti venduti negli shop che sono nelle stazioni di servizio. Investimenti che stanno proseguendo. Ci sono sempre più stazioni che offrono un’ampia gamma di carburanti alternativi come GNL, idrogeno e ricariche veloci per le auto elettriche. Quali i punti di debolezza? A mio avviso, le vendite di benzine con componenti bio fino al 10% (E10) stentano ad aumentare. Nel 2020, ad esempio, hanno rappresentato il 14% del totale venduto. I nostri associati si stanno impegnando per cercare di promuovere l’E10 puntando anche su prezzi molto competitivi. Quali sono stati gli interventi normativi che ritiene abbiano avuto un effetto positivo sul mercato e sui consumatori? La legislazione nazionale ha sempre garantito un mercato libero e ciò ha portato ad una forte concorrenza tra i vari operatori. I prezzi possono cambiare più volte nella stessa giornata. Ci sono studi che mostrano come la leva del prezzo è un vantaggio competitivo.

Gli automobilisti ci fanno molta attenzione. Il consumatore vince in un mercato altamente competitivo. Sulla rete tedesca il non-oil contribuisce molto agli economics di un punto vendita? Le cosiddette attività non-oil rappresentano circa i due terzi del reddito di chi gestisce il punto vendita. Questa prevalenza della parte non-oil è il risultato dell’enorme sforzo fatto negli anni dalle compagnie per adeguare l’offerta alle reali esigenze dei consumatori. Che impatto ha avuto la pandemia sulle stazioni di servizio? L’effetto si è fatto sentire. Rispetto al 2019, le vendite di benzina sono diminuite di circa il 10%, mentre quelle di gasolio del 7%. Poco ha inciso la quota crescente di auto elettriche. Nonostante il calo dei consumi petroliferi, è però aumentato il fatturato complessivo principalmente per il fatto che i negozi hanno saputo adattarsi ai cambiamenti nella domanda indotti dal Covid. In alcuni Paesi, ad esempio, la Francia, la GDO ha guadagnato molto spazio. Da voi? Rispetto ad altri Paesi europei, in Germania la percentuale di stazioni di servizio dei supermercati è molto bassa e dunque ha scarso impatto. Avete fenomeni di illegalità nella commercializzazione dei prodotti petroliferi? In Germania abbiamo un sistema di

controlli molto rigido e approfondite indagini in materia di frodi fiscali e doganali che in tedesco si chiama “Steuerfahndung”. Dunque, è un fenomeno con cui non dobbiamo fare i conti e non rappresenta un problema. La decarbonizzazione è un tema quanto mai rilevante per il settore. Come lo state affrontando? L’obiettivo zero emissioni GHG è prioritario per la nostra industria. Sicuramente parte della soluzione sono i carburanti alternativi, come biocarburanti e carburanti sintetici. Altro elemento è l’elettrificazione e la realizzazione di una rete di ricarica sempre più diffusa. Dei 185.000 punti di ricarica pubblici europei, circa 40.000 sono in Germania e un terzo di questo sono ricariche veloci. Non bisogna dimenticare poi che in Germania ci sono già un centinaio di stazioni che vendono idrogeno. È un mercato che crediamo crescerà nei prossimi decenni, soprattutto per il trasporto pesante e le lunghe percorrenze. Si sentirebbe di dare qualche suggerimento per la rete italiana? Posso solo parlare di quanto abbiamo fatto in Germania. Le esigenze dei consumatori stanno cambiando e il numero dei veicoli alimentati da altre forme di energia cresceranno. I punti vendita dovranno sapere adattarsi. I nostri concorrenti non sono solo le altre stazioni di servizio, ma anche supermercati e negozi che restano aperti fino a tarda notte.

TRIMESTRALE DI UNIONE ENERGIE PER LA MOBILITÀ

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu