Muoversi 2 2021

Page 40

COVER STORY

Sergio Veroli Presidente Consumers’ Forum

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli

La mobilità è un diritto per tutti. Cosa bisogna fare per evitare che la mobilità si trasformi (o torni) ad un essere un diritto per pochi? Il diritto al trasporto pubblico efficiente, sicuro, sostenibile e per tutti i cittadini è un diritto universale e alla base di ogni strategia di sviluppo e ammodernamento dei mezzi di trasporto pubblici, in ogni parte della nostra penisola, siano essi centri metropolitani, zone rurali e montane o piccoli centri di provincia. Va da sé che la sfida più complessa oggi, in tema di servizi di mobilità ai cittadini, volendo ragionare in termini di post-Covid-19, riguarda il sistema pubblico locale nei grandi centri metropolitani, dove si patiscono maggiori inefficienze, disservizi, ostacoli e barriere al corretto e sicuro utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici. Affrontare il tema del diritto alla mobilità significa inquadrarlo in un contesto molto più ampio, riguardante aspetti come gli orari dell’organizzazione del mondo del lavoro, della scuola, riguardante la riqualificazione urbana, l’intermodalità, tanto per dirne alcuni tra i fondamentali. Anche il tema trasversale della digitalizzazione della PA e della semplificazione burocratico amministrativa incideranno sul tema trasporti e mobilità. Queste scelte naturalmente vanno inserite in una strategia, quella europea, dove è ormai maturata la consapevolezza della necessità di una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Come si evidenzia anche

40

MUOVERSI 1/2021

nel documento messo a punto dal neo Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, guidato da Enrico Giovannini, “gli interventi che saranno finanziati dai diversi paesi europei con il PNRR, dovranno infatti essere finalizzati ai seguenti obiettivi: contribuire alla transizione ambientale e alla resilienza e sostenibilità; perseguire con successo la transizione digitale; favorire e sostenere i processi di innovazione e aumentare la competitività, riducendo le disuguaglianze”. Quali sono secondo voi le priorità di un consumatore in materia di mobilità? Per rendere effettivi i diritti dei cittadini al trasporto pubblico servono quindi forti investimenti in strategie di sviluppo della mobilità sostenibile, delle reti ciclabili nelle città dedicate a ospitare i mezzi di mobilità dolce, di riconversione delle flotte di autobus in mezzi puliti, sicuri e adatti a trasportare anche mezzi propri come biciclette e monopattini, di flessibilità di orari in primis per il mondo della scuola e del lavoro pubblico e privato, di implementazione di snodi di interconnessione per permettere ai cittadini di lasciare le auto fuori dai centri abitati, di digitalizzazione, in particolare della PA, per permettere ai cittadini di fruire sempre più servizi on line al posto degli spostamenti verso gli uffici fisici. Il tutto senza dimenticare la certezza dell’accessibilità al costo dei mezzi pubblici per ogni singolo cittadino. La consapevolezza, la conoscenza e

la collaborazione tra diversi attori della filiera, pubblici e privati, ci permetteranno di effettuare scelte migliori e più idonee. Come pensate debba evolvere la rete carburanti per rispondere alle nuove forme di energie per la mobilità che si affacciano sul mercato e alle esigenze dei consumatori? La sfida è decarbonizzazione dei trasporti. In tema di rete carburanti ciò si traduce in un massiccio investimento a breve termine nel miglioramento qualitativo dei fuels, in particolare in termini di progressivo incremento di componenti rinnovabili. A lungo termine si dovranno invece sostituire gradualmente le materie prime fossili con materie prime rinnovabili e a basso contenuto di carbonio (biomasse e rifiuti), idrogeno verde e blu e CO2 per rendere disponibili processi industriali e combustibili liquidi carbon neutral. Ritengo che il settore petrolifero abbia tutte le potenzialità per centrare questo obiettivo in tutti i comparti dei trasporti, da quello pubblico a quello privato. Dal punto di vista dei consumatori, sottolineo l’esigenza di sostenere con adeguati incentivi da parte governativa la possibilità di scegliere nel prossimo futuro autovetture sempre più “pulite”, prestando attenzione alla soglia del prezzo, alla possibilità di ricarica e adeguate reti di approvvigionamento e assistenza sul territorio e a un’adeguata filiera di economia circolare che inquadri tutto il ciclo di vita delle autovetture del futuro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

IMMAGINARE IL FUTURO

2min
pages 58-60

NOVITÀ LEGISLATIVE

6min
page 56

NEWS DALLE ASSOCIATE

7min
page 57

RASSEGNA STAMPA

4min
pages 53-54

Come il bitume può entrare nell’economia circolare di Maria Rita Valentinetti FALSI MITI: L’intelligenza artificiale è veramente più intelligente dell’uomo?

3min
page 52

TECNOLOGIE PER IL FUTURO

10min
pages 50-51

Cosa è rimasto dopo il “viavai” dei marchi sulla rete carburanti di Giorgio Carlevaro DALLA PISTA ALLA STRADA: In sella con Minerva

4min
pages 46-47

PROFESSIONI DEL SETTORE: intervista a Francesca Grecolini, Ecotherm

3min
page 49

QUALE GESTORE NEL PUNTO VENDITA DEL FUTURO il punto di vista delle associazioni dei gestori

6min
pages 42-43

IL SEGRETO È SAPERSI ADEGUARE ALLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI intervista a Christian Küchen, dg German Petrol Association MWV

3min
page 41

STORIA DEL PETROLIO

9min
pages 44-45

di Paolo Mellone EDUCATION: Bonifiche più rapide aiutano la razionalizzazione della rete di Marilena Pisani

2min
page 48

I CONSUMATORI CHIEDONO FLESSIBILITÀ QUANDO SI PARLA DI MOBILITÀ intervista a Sergio Veroli, presidente di Consumer Forum

3min
page 40

LA MOBILITÀ STA CAMBIANDO, MA BISOGNA ANCORA CAPIRE COME intervista a Stefano Besseghini, presidente ARERA

4min
pages 38-39

BONIFICHE: LA STRATIFICAZIONE NORMATIVA CREA SOLO CONFUSIONE intervista a Alessandro Bratti, DG ISPRA

5min
pages 36-37

IL PUNTO VENDITA CARBURANTI PUÒ TRASFORMARSI IN UN HUB DI SERVIZI di Romano Giglioli

5min
pages 30-31

di Davide Tabarelli CONTRATTI E DINTORNI

4min
page 27

intervista a Martina Nardi, presidente X Commissione Camera È ORA CHE IL SETTORE TORNI A PARLARSI

3min
page 25

intervista Claudio De Vincenti, economista LA RETE CARBURANTI DEVE ESSERE PARTE INTEGRANTE DEL PNRR

3min
page 24

intervista a Luca Squeri, Delegato Energia Gruppo Forza Italia Camera LA RETE OTTIMALE PER L’ITALIA

2min
page 26

SERVE RIPARTIRE DALL'ESPERIENZA

6min
pages 22-23

IL CONTRASTO ALL’ILLEGALITÀ PASSA PER LA PREVENZIONE

2min
page 21

MENO CONTANTE VUOL DIRE PIÙ SICUREZZA SUI PUNTI VENDITA

6min
pages 19-20

di Marco D'Aloisi LA STAGIONE DELLE LIBERALIZZAZIONI: SUCCESSO O OCCASIONE MANCATA? di Carlo Stagnaro

5min
pages 13-14

L’OPEC RIGUADAGNA LA SCENA di Azzurra Pacces

6min
pages 8-9

APERTURA RETE CARBURANTI: I VERI NODI DA RISOLVERE

6min
pages 4-5

LA MOBILITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

3min
page 7

ATTUALITÀ ANCHE PER MOBILITÀ E TRASPORTI SERVONO ANTICORPI di Paolo Cintia

2min
page 6

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RETE CARBURANTI

10min
pages 10-12

IL “BIG BANG” DEL TITOLO V

4min
pages 15-16

EDITORIALE

5min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Muoversi 2 2021 by muoversi - energie e tecnologie per il futuro - Issuu